Tolentino, Pupo conduce il Premio Ravera 2020: attesi grandi ospiti allo stadio Della Vittoria
Tutto pronto per l’edizione 2020 del Premio Ravera. Appuntamento da non perdere con grandi ospiti e artisti. Sarà una nuova notte di stelle e di grandi canzoni perchè come recita lo slogan del Premio… “Una canzone è per sempre”. Grande attesa per gli straordinari ospiti di Michele Pecora e Melissa Di Matteo.
Presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Direttore artistico Michele Pecora e dal Presidente della Pro Loco Edoardo Mattioli la nuova edizione del Premio Ravera.
Diverse le anticipazioni che sono state comunicate nel corso dell’incontro a partire dalla data in cui si terrà lo spettacolo e la sede.
Quest’anno sono previste due serate. La prima il 21 agosto con la partecipazione delle nuove proposte, che sono già state selezionate on line, tra le quali verranno scelti i finalisti che si esibiranno nella serata finale. Il gran galà il 22 agosto con i grandi nomi della musica italiana.
A presentare torna sul palco l’eclettico Pupo.
Quale sede dello spettacolo è stato scelto lo stadio Della Vittoria che, grazie alla collaborazione dell’U.S.Tolentino, torna ad ospitare un grande evento musicale, assicurando la sicurezza prevista dalle normE anti covid-19.
Tra gli ospiti è stata annunciata la partecipazione straordinaria di Roby Facchinetti dei Pooh e di Wilma Goich. Gli altri artisti verranno resi noti nelle prossime settimane. Confermato l’apporto musicale dell’Orchestra mediterranea diretta da Michele Pecora che accompagnerà i cantanti dal vivo, come nella tradizione del Premio Ravera, dove tutte le esibizioni sono rigorosamente live.
La prevendita dei biglietti, sono a disposizione circa 1000 posti a sedere, sarà effettuata sia online che direttamente presso l’ufficio della Pro Loco TCT a partire dalle prossime settimane.
Il “Premio Ravera: una canzone è per sempre”, è uno spettacolo fortemente voluto da Michele Pecora per omaggiare la figura di Gianni Ravera, il più influente e prestigioso degli organizzatori italiani che ha firmato pagine straordinarie della storia musicale e televisiva del nostro paese e promosso con la collaborazione di Melissa Di Matteo e Pasquale Mammaro. Ad accompagnare dal vivo gli artisti l’Orchestra Mediterranea.
Nella prima edizione, nel 2015, condotta da Pippo Baudo, hanno partecipato Carlo Conti a cui è stato assegnato il Premio Ravera, Claudio Cecchetto, Gigliola Cinquetti, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Nicola Di Bari oltre a Gianni Naso, Dario Salvatori, Filippo Graziani, Clizia Fornasier.
Nella seconda edizione, del 2016, la serata del Premio Ravera è stata condotta dall’indimenticabile Fabrizio Frizzi, sul palcoscenico Bobby Solo a cui è stato consegnato il Premio Ravera, Fiordaliso, Filippo Graziani, Paolo Mengoli, Tiziana Rivale. Tra i giovani vittoria a pari merito per Aritmia Percussion Trio e il duo Ezio e Sid.
Nel 2017, sul palcoscenico, in piazza della Libertà, Iva Zanicchi a cui è stato consegnato il Premio Ravera, Viola Valentino, Peppino di Capri, Bobby Solo. Perfetto padrone di casa per il secondo anno consecutivo, Fabrizio Frizzi.
Il Premio Ravera 2018 ha avuto un’anteprima al Castello della Rancia con la partecipazione di Enzo Gragnaniello, del celebre giornalista, critico musicale e storico della musica leggera italiana Dario Salvatori e Tony Vandoni, direttore artistico di Radio Italia. Nella serata finale di settembre a presentare Pupo con la partecipazione di Orietta Berti, Peppino Di Capri, Rosanna Fratello, Marco Ferradini. Presenti il discografico Danilo Ciotti e l’impresario Rolando D’Angeli oltre a Dario Salvatori e Tony Vandoni.
Nel 2019 il Premio Speciale alla carriera è stato conferito ad un artista incredibile, un vanto per l’Italia, amato in tutto il mondo, le sue canzoni sono vero patrimonio nazionale Tony Renis. Dedicato uno spazio ai giovani anche in quest’ occasione, per dare loro la possibilità di essere ascoltati oltre che dal grande pubblico anche da personaggi straordinari della discografia e della musica italiana come il mitico Elio Cipri, il grande manager Pasquale Mammaro ed il produttore musicale Sergio Cerruti, Presidente dell’AFI (la storica Associazione dei fonografici italiani). Presente il figlio di Gianni, Luca Ravera che ha ricordato la figura del padre anche con aneddoti. Tanti altri ospiti illustri del panorama nazionale e alla guida della serata, una vera regina della televisione italiana, simpatica, bravissima, coinvolgente, unico il suo stile di conduzione, tra le più amate dagli italiani: Mara Venier, coadiuvata da Enzo De Caro. Sul palcoscenico si sono esibiti, tutti rigorosamente dal vivo, Michele Zarrillo, Fausto Leali, Donatella Rettore, Marco Masini, il celebre attore e cantante americano Ronn Moss protagonista della soap opera “Beautiful”, Orietta Berti, Enzo De Caro, Davide De Marinis, Lino Barbieri.
Gianni Ravera era nato in provincia di Ancona, a Chiaravalle. Ha scritto numerose e straordinarie pagine della storia della musica e della televisione italiana. Noto organizzatore di manifestazioni musicali, e in particolare del Festival di Sanremo, di cui aveva curato ben 24 edizioni dal lontano 1962. Il Festival era la sua creatura, la sua opera prediletta, così come Castrocaro (che inventò lui stesso) che pure aveva portato agli onori della cronaca musicale. Ravera curò anche il Disco per l’estate, e collaborò a trasmissioni televisive come Fantastico e Serata d’Onore. Nel mondo della canzone Gianni Ravera era diventato una specie di istituzione. A lui devono il loro successo artisti come Iva Zanicchi, Bobby Solo, Gigliola Cinquetti, lo stesso Michele Pecora, ideatore del Premio, e poi Eros Ramazzotti, Zucchero, Luca Barbarossa.
Commenti