Tolentino

Tolentino, dal 23 settembre tornano in funzione le mense scolastiche

Tolentino, dal 23 settembre tornano in funzione le mense scolastiche

Si comunica che, a partire da mercoledì 23 settembre, le mense scolastiche comunali di Tolentino entreranno in funzione in tutti i plessi dove presenti. A seguito della richiesta dei dirigenti scolastici di posticipare l’apertura nella prima settimana per avviare un periodo di rodaggio in tutti gli istituti, le mense tornano nuovamente operative. Il Comune ha provveduto a svolgere la formazione inerente la normativa covid-19 al proprio personale, agli insegnanti e al personale non docente le cui sezioni dovranno consumare il proprio pasto in classe, in quanto le disposizioni prevedono il distanziamento anche a mensa. Saranno previsti due turni di distribuzione dei pasti alla scuola Grandi e alla scuola King mentre alla Lucatelli, Don Bosco e plesso ‘815 è previsto un solo turno. Le mense comunali, come sempre, garantiranno stoviglie in ceramica e posate in metallo. Solo per chi consuma i pasti in classe è previsto l’uso di stoviglie biodegradabili e compostabili. "Per quanto riguarda le bevande i bambini e ragazzi possono utilizzare la propria borraccia, evitando le bottigliette di plastica che tra l’altro sono anche molto impattanti dal punto di vista ambientale. Tra un turno e l’altro si provvederà alla completa sanificazione dei tavoli e delle sedie, verranno areati gli ambienti e si provvederà ad una nuova apparecchiatura con tovaglie e stoviglie pulite" sottolinea il sindaco Pezzanesi.    

18/09/2020 15:38
Mercorelli sceglie Tolentino per la festa dei 5 Stelle: "Niente big, siamo solo noi"

Mercorelli sceglie Tolentino per la festa dei 5 Stelle: "Niente big, siamo solo noi"

“Ricominciamo. È un bel titolo per una festa, e non è mai stato uno slogan elettorale. Diciamo che ha sempre voluto essere una promessa, una proposta, una volontà”. È con queste parole che a sorpresa, ieri sera, il candidato presidente delle Marche per il Movimento 5 Stelle, Gian Mario Mercorelli, ha presentato ai suoi l’ultimo atto della campagna elettorale. “Una festa. Non una festa di chiusura, perché non c’è niente da chiudere. Solo e semplicemente una festa, per stare tra di noi, per stare in piazza, per divertirci tutti insieme”. Niente big di partito, niente facce nazionali, niente gente da tv. “Abbiamo preso qui nelle Marche tante decisioni e lo abbiamo fatto tutti insieme, ma da soli. Dalla più difficile, cioè quella di correre in solitaria, alle più facili, cioè cosa dire alle persone che abbiamo incontrato durante il nostro cammino di questi mesi. Sono quelle persone lì che voglio alla nostra festa: i candidati, i parlamentari marchigiani che ci sono sempre stati, i nostri rappresentanti in tutte le istituzioni locali, gli attivisti, le loro famiglie, i cittadini e le cittadine che vorranno stare con noi, chi ci voterà e anche chi non ci voterà affatto”. Evocativa la scelta del luogo, che Mercorelli butta lì con i toni un po’ ruvidi che lo contraddistinguono. “La facciamo a Tulintì (Tolentino, in dialetto), e non perché è la mia città e mi viene comodo, ma perché siamo nel cratere. È qui che c’era casa mia ed è qui che il terremoto ci ha colpiti. Siamo nel cratere e non credo che ci sia posto migliore in Italia, oggi, per gridare 'Ricominciamo'. Ecco, quello che vorrei fare non è celebrare la fine di una campagna elettorale, ma l’inizio di un nuovo percorso e anche di un nuovo progetto politico che parta proprio da qui, dalle Marche, dall’entroterra. Non una corrente del Movimento 5 Stelle, ma qualcosa di diverso: un gruppo di donne e di uomini che vogliono davvero ricominciare”. Sul palco, in piazza, niente paroloni, niente promesse elettorali e niente facce note: “la facciamo di venerdì, così con il silenzio elettorale nessuno ne può scrivere. Questa è per noi. Suona un gruppo di qui, fanno le cover di Vasco, sono bravi”. Canterà “c’è chi dice no”, canzone che potrebbe essere simbolo dei Cinquestelle? “Francamente, preferisco Come stai. Diciamo che mi ci ritrovo. Anche se come titolo andrebbe bene Siamo solo noi!”.  L’appuntamento è per stasera alle 21:00, in Piazza Niccolò Mauruzi (San Francesco).   

18/09/2020 09:41
Tolentino, 30enne incinta investita da un'auto nei pressi del Castello Silverj: è in pericolo di vita

Tolentino, 30enne incinta investita da un'auto nei pressi del Castello Silverj: è in pericolo di vita

Travolta da un'auto: ragazza in gravi condizioni, interviene l'elisoccorso. È quanto accaduto attorno alle ore 12:30 della mattinata odierna, in contrada Colmaggiore, a Tolentino, nei pressi del Castello Gentiloni Silverj. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro. Va sottolineato che il tratto di strada in cui si è verificato il sinistro viene spesso frequentato da giovani che praticano jogging. La ragazza tolentinate, trentenne e in stato avanzato di gravidanza, stava passeggiando lungo la strada, priva di marciapiede.  Alla guida dell'auto che l'ha investita, una Fiat 600, c'era un anziano tolentinate di 86 anni.  Appena lanciato l'allarme, sul posto sono accorsi i sanitari del 118 che, constatati i gravi traumi riportati dalla giovane, hanno predisposto l'arrivo dell'elisoccorso. Le condizioni della ragazza sono particolarmente gravi, tanto che prima di essere trasferita all'ospedale Torrette di Ancona, sarà stabilizzata dai medici dell'ospedale di Macerata dove è stata dapprima trasferita con l'eliambulanza.  I rilievi del caso spetteranno ai carabinieri di Tolentino: il mezzo è stato sequestrato. Secondo una prima ricostruzione, l'anziano non si sarebbe accorto della presenza della giovane sul ciglio strada, investendola in pieno lungo la salita di contrada Colmaggiore. Aggiornamento ore 13:55  La giovane è stata trasferita da Macerata, in codice rosso, all'ospedale Torrette di Ancona. È in pericolo vita. (Servizio in aggiornamento) 

17/09/2020 13:19
Tolentino, svelata la "Biumor 2020": date, programma completo e tema della nuova edizione

Tolentino, svelata la "Biumor 2020": date, programma completo e tema della nuova edizione

Continua la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Tolentino e Popsophia con “Biumor 2020”, il festival dell’umorismo che torna in autunno a Tolentino, sono infatti già state messe a calendario le date del festival, che viaggia su una tre giorni da giovedì 26 a sabato 28 novembre. "La stupidità" sarà il tema caldo di questa edizione, che indagherà l’argomento utilizzando il suo mix di linguaggi massmediali, incontri con filosofi, lectio pop e spettacoli filosofico musicali. Voltaire diceva di rispettare molto la stupidità umana: “è la sola cosa che mi dà un’idea dell’eternità”. La stupidità va allora presa molto sul serio, in considerazione proprio della sua costanza, la sua stabilità. È su questa corda tesa verso tale stato di torpore che il festival camminerà nella sua nuova edizione tolentinate, con un ricco e coraggioso percorso culturale che aggredisce la questione della presenza della stupidità nei prodotti culturali della società di massa. Un’ambiguità già esistente nella stessa parola stupidità, che deriva dal latino stupēre, che nel passaggio in italiano ha due significati distinti: “stupito”, persona in una condizione cioè di passività, indotta dallo stupore, e “stupido”, che esprime una condizione duratura di “insufficienza” nel comprendere. L’arduo compito del festival seguirà vari spunti, dalla legge di Murphy alla stupidità della burocrazia, dalla superstizione agli errori di prospettiva. “È innegabile che siamo in una situazione emergenziale - ammette la direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli -. Il mondo dei social network ci costringe a riflettere sulla stupidità e su una moltitudine di comportamenti stupidi. Con la presenza degli 'utonti', contrazione di utente e tonto, e degli 'webeti' che incarnano i peggiori sentiment della rete. Ma non possiamo relegare la stupidità ad ameno stato di alcuni. È infatti necessario tener conto della componente di stupidità, come di altre categorie di comportamento, che è in ognuno di noi, e da qui cercare di scoprirne le sue origini. 'Stupido è chi lo stupido fa', era il leitmotiv di Tom Hanks nei panni di Forrest Gump. Ma è davvero così?”. Naturalmente mostre importanti affiancheranno Biumor 2020 e non mancheranno le doverose celebrazioni degli anniversari di Sordi e di Gassman, che Tolentino omaggerà riesumando le figure iconiche della stupidità di alcuni capolavori del cinema italiano. Per il secondo anno il festival si concentrerà nei luoghi più caratteristici del centro storico. Volontà dei promotori è quella di avviare un processo virtuoso di miglioramento diffuso del tessuto urbano, che nel contempo valorizzi la memoria storica del Museo dell’Umorismo di Palazzo Sangallo. Sottolinea l’importanza dell’evento il sindaco Giuseppe Pezzanesi: “alla cultura chiediamo di contribuire alla ripartenza. Per questo riproponiamo con forza Biumor e vogliamo che tutte le iniziative legate al festival dell’umorismo si svolgano nel centro storico. L’edizione 2020 avrà un valore culturale e turistico nazionale e l’Amministrazione continuerà a lavorare nella direzione che i risultati di questi anni ci hanno indicato. La riqualificazione e valorizzazione del Centro storico cittadino, ancor più dopo la crisi sanitaria, passa anche attraverso la realizzazione di questi appuntamenti importanti in grado di sviluppare e caratterizzare la nostra splendida cittadina”.   Il vicesindaco Silvia Luconi torna sul ruolo del festival: “le giornate di Biumor nel centro storico di Tolentino sono un’opportunità incredibile di promozione del territorio. Siamo di fronte ad un evento fortemente voluto da questa Amministrazione. Abbiamo assicurato a Tolentino un appuntamento formidabile per la cultura nazionale. A novembre ci attende una grande occasione di richiamo esterno attraverso un programma spettacolare, che solo Biumor, un’eccellenza tolentinate a livello nazionale, può assicurare”. Gli spettacoli e le mostre di questa edizione di Biumor offriranno l’occasione per ribadire l’importanza della cultura e dello spettacolo a Tolentino. “Stiamo lavorando per costruire, nelle nuove condizioni di sicurezza e di distanziamento sociale, una risposta organizzativa e culturale di cui andare fieri - dichiara Silvia Tatò, assessore alla cultura -. Le difficoltà sanitarie ci vedono impegnati ancor di più del solito per presentare un programma innovativo, con grandi ospiti e grandi spettacoli musicali dedicati alla filosofia dell’umorismo. Le giornate di Biumor avranno più che mai quest’anno il giusto riscontro di pubblico e di risonanza mediatica, per portare l’attenzione sulla vita culturale della nostra città”.

15/09/2020 13:00
Tolentino, auto sbanda e si ribalta lungo viale Santa Lucia: un ferito trasportato all'ospedale

Tolentino, auto sbanda e si ribalta lungo viale Santa Lucia: un ferito trasportato all'ospedale

Perde il controllo dell'auto e si ribalta. L'incidente è avvenuto, intorno alle 18 a Tolentino, lungo  la strada  che dalle Terme di Santa Lucia conduce verso Taccoli (San Severino). La dinamica del sinistro è ancora in fase di verifica, ma sembra che il conducente dell'auto abbia fatto tutto da solo perdendo il controllo del mezzo che poi si è ribaltato in mezzo alla carreggiata. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. l'uomo alla guida dell'auto è riuscito ad uscire da solo dall'abitacolo ed è stato poi trasportato in ambulanza all'ospedale di Macerata per accertamenti. 

14/09/2020 19:44
Tolentino, "Casadei secondo me": un successo il concerto del Simone Zanchini Quartet

Tolentino, "Casadei secondo me": un successo il concerto del Simone Zanchini Quartet

Sold out e pubblico entusiasta per il concerto del Simone Zanchini Quartet e l’originale progetto “Casadei secondo me” lo scorso sabato. L’evento, a cura della Associazione Musicale Tolentino Jazz e con il patrocinio del Comune di Tolentino, ha regalato ai presenti il piacere di ascoltare le innovative contaminazioni dell’eclettico fisarmonicista romagnolo che si è presentato sul palco accompagnato da musicisti di prim’ordine come Cristiano Arcelli (sax soprano e contralto), Stefano Senni (contrabbasso) e Zeno De Rossi (batteria). Brani storici del repertorio di Casadei, trasfigurati e riarrangiati nei ritmi e nelle armonie, e le melodie originali, citate a tratti o nascoste fra i materiali sonori, hanno creato un percorso musicale avventuroso e originalissimo. In apertura, dopo “In bocca al lupo” con la sua ritmica incalzante e composita, è stata la volta di “Non c’è pace fra gli ulivi” che fra ostinati del contrabbasso, echi sovrapposti della fisarmonica e la melodia dilatata affidata al sax soprano ha evocato suggestive atmosfere che si sono intrecciate quasi come una onirica reminiscenza a sezioni originali del valzer. Modernissimo ed interessante l’approccio che ha caratterizzato “Romagna e sangiovese, la mia gente”, fra distorsione, frammentazione e dissonanze nelle sovrapposizioni fra il tema originale ed il nuovo materiale diviso fra la fisarmonica di Zanchini ed il soprano di Arcelli, impegnato anche in una lunga e vorticosa improvvisazione su una struttura armonica quasi assente. Fra le composizioni meno sconosciute, oggetto di recupero in questa appassionante operazione che ha mescolato la grande tradizione del folk italiano con la creatività del linguaggio jazz, la polca “Marietta” ha dato modo a Zanchini di sfoderare al meglio il suo estro improvvisativo con ampie ed acrobatiche evoluzioni che hanno incluso una lunga citazione di “I Got Rhythm” di Gershwin. Non poteva mancare un classico come “Romagna mia” la cui rivisitazione ha incluso porzioni swingate, numerosi cambi di metro e stili, che hanno esso in luce il perfetto affiatamento e la disinvolta fluidità del contrabbassista Senni e del batterista De Rossi, ed è stata arricchita da un’aspettata divagazione dal sapore mediterraneo con rimandi a suoni e armonie mediorientali condite da timbri particolari come quello del kazoo e dall’impasto derivato dalla simultanea esecuzione al sax soprano e contralto di Arcelli. L’acclamato bis finale ha chiuso in bellezza una serata di grande impatto che ha unito insieme sperimentazione e tradizione.    

14/09/2020 16:09
Tolentino porta i Monti Sibillini in città: il Sistema Turistico Locale avrà una nuova sede

Tolentino porta i Monti Sibillini in città: il Sistema Turistico Locale avrà una nuova sede

Siglato il l’accordo tra il Comune di Tolentino e l’Ass. Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini, Terre di Parchi e di Incanti” per la concessione di uno spazio da adibire a sede stabile del S.T.L.. La Città di Tolentino, porta dei Sibillini, ha da sempre infatti creduto in una politica del turismo sostenibile, dell’ecoturismo e del turismo culturale che esalti le specificità e le identità del terri torio, una politica che promuova le proposte turistiche integrate e le valorizzi facendone innalzare il livello qualitativo e che sia in grado di rivolgersi a tutti e l’accordo siglato oggi con l’ S.T.L. “Monti Sibillini, Terre di Parchi e di Incanti” è un’ ulteriore dimostrazione di quanto quest’amministrazione comunale creda in questa realtà, nell’importanza di fare rete e nel settore turistico quale volano dell’economia.

12/09/2020 14:15
"Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento”: inaugurata all’Abbadia di Fiastra la mostra fotografica

"Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento”: inaugurata all’Abbadia di Fiastra la mostra fotografica

Dopo il grande apprezzamento riscosso dalla mostra sulla Grande Guerra dello scorso anno, il Centro Studi “Carlo Balelli” fa ritorno all’Abbadia di Fiastra con un nuovo allestimento intitolato Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Oggi pomeriggio infatti, in versione più contenuta a causa delle norme anti Covid, ha avuto luogo il taglio del nastro della rassegna, che aprirà ufficialmente al pubblico a partire da domani. Partner dell’iniziativa la Fondazione Carima, la Regione Marche, la Fondazione Giustiniani Bandini e Meridiana Experience. Si tratta di un progetto che l’associazione aveva a cuore da anni e che finalmente prende forma nella splendida cornice dell’ex Ospizio dei Pellegrini. Le 150 fotografie esposte – provenienti dagli archivi delle Biblioteche Statale e Comunale di Macerata e dalla collezione privata della famiglia Balelli – delineano il mondo del lavoro nelle sue molteplici sfaccettature e raccontano il territorio maceratese dell’epoca, rappresentativo di una condizione economica ancora fortemente legata all’agricoltura comune a gran parte del Centro Italia, dove lo sviluppo arriva con lentezza e sporadici sono i segnali di industrializzazione. Non mancano tuttavia i segni di quella modernità che sta sempre più velocemente prendendo il sopravvento, mutando definitivamente la società. Gli scatti fotografici di Carlo Balelli – ha affermato la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – pur immortalando posti e situazioni peculiari della nostra terra, ci restituiscono magistralmente temi universali quali il rapporto tra l’uomo e la macchina, tra paesaggio e fabbrica, tra miseria ed emancipazione, mettendo in luce gli aspetti economici, storici e sociali che sono alla base delle grandi trasformazioni dell’inizio del XX secolo. Il risultato è un affascinante percorso espositivo che spazia dal mondo dell’agricoltura nel momento della sua trasformazione tecnologica, alle botteghe artigiane e alle fabbriche, nuovi luoghi di lavoro collettivo. Suggestive immagini raccontano il definitivo passaggio da una civiltà rurale ad una società moderna in cui si affermano le esigenze della cultura e del benessere, con il radicamento di attività termali e di strutture alberghiere legate al turismo. Emanuela Balelli, Presidente del Centro Studi intitolato al padre, ha spiegato che: Con il linguaggio della fotografia, con il suo obiettivo, Carlo Balelli ha scritto una storia per immagini, che non è soltanto oggetto estetico ma luogo della memoria e traccia per ricostruire il passato. Con professionalità e profonda sensibilità, descrive la situazione economica e lavorativa dei campi e delle fabbriche del primo Novecento in una documentazione storica di grande rilievo, testimonianza dell’evoluzione sociale e culturale che ha interessato il nostro territorio.  La mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta fino al 12 gennaio 2021.  Orari settembre: dal lunedì al venerdì 15.00-18.00, sabato e domenica 10.00-13.00 /15.00-18.00  Orari ottobre/gennaio:  sabato e domenica 10.00-13.00 /15.00-18.00  aperture straordinarie durante le festività di fine anno

11/09/2020 19:25
Anna Menghi (Lega) sull'ospedale di Tolentino: "Fondamentale che mantenga almeno i servizi essenziali"

Anna Menghi (Lega) sull'ospedale di Tolentino: "Fondamentale che mantenga almeno i servizi essenziali"

“La questione del mantenimento dei presidi sanitari del territorio è una priorità assoluta. E, in questo contesto, si inserisce con forza il discorso relativo all'ospedale di Tolentino”. Così Anna Menghi  - candidata consigliere regionale della Lega – la quale interviene in merito all’ospedale di Tolentino. La struttura, come noto, quattro anni fa è stata gravemente lesionata dal sisma e la decisione è stata quella di abbatterla per poi procedere alla ricostruzione di un nuovo ospedale nello stesso sito . I lavori di demolizione, secondo quanto si apprende, dovrebbero avere inizio nel maggio del prossimo anno ed è facilmente comprensibile che ci vorranno ancora diversi altri mesi prima che i cittadini possano nuovamente avere a disposizione una struttura completamente operativa. “In questo lasso di tempo – afferma Menghi -  è fondamentale che Tolentino mantenga quantomeno i servizi essenziali, come il punto di primo intervento e i diversi ambulatori, per evitare ulteriori disagi ai cittadini e far sì che l'ospedale di Macerata non sia ulteriormente congestionato. Sono impegni precisi che vanno presi con la popolazione dell'entroterra che, nell'ospedale di Tolentino, trovano un vero e proprio punto di riferimento e di appoggio per le loro esigenze sanitarie. A questo proposito, il mio sincero ringraziamento va a tutti gli operatori medici che stanno lavorando in piena emergenza da quattro anni, in un quadro ulteriormente aggravato dal Covid”, conclude.

11/09/2020 18:51
Tolentino, due nuove fermate degli autobus in vista del ritorno a scuola: ecco dove

Tolentino, due nuove fermate degli autobus in vista del ritorno a scuola: ecco dove

L’Amministrazione comunale di Tolentino, in accordo con l’ASSM, ha deciso di istituire nuove fermate degli autobus, per esigenze scolastiche, in diverse contrade in modo da alleviare i disagi delle persone terremotate. Quindi, con apposita ordinanza, sono stabilite le seguenti nuove fermate autobus, in corrispondenza delle quali è vietata la sosta dei veicoli ai sensi del codice della strada: "Nuova Fermata Tpl" presso Contrada Santa Croce n. 24 ; "Nuova Fermata Tpl" in Contrada Sant'Angelo n. 16 (nei pressi degli appartamenti che ospitano le famiglie che hanno perso la propria casa a seguito del sisma). A ciò si aggiunga il divieto di transito veicolare, in entrambi i sensi di marcia, di Viale della Fraternità per consentire l'ingresso e l'uscita degli alunni che frequentano la sede delocalizzata dell'lstituto Comprensivo "Don Bosco" presso il complesso "815". Il divieto scatta nei seguenti orari: dalle ore 7:40 alle ore 8:30; dalle ore 12:15 alle ore 12:45 e dalle ore 16:00 alle ore 16:45. A norma di legge, come detto, negli spazi riservati alla fermata degli autobus la sosta dei veicoli è vietata. Le nuove fermate del trasporto pubblico sono subordinate all'installazione della segnaletica verticale a cura dell'ASSM e alla realizzazione della segnaletica orizzontale a cura dell'Ufficio Tecnico Comunale.  

11/09/2020 12:57
Tolentino, arriva la Tirreno-Adriatico: oggi e domenica cambia la viabilità

Tolentino, arriva la Tirreno-Adriatico: oggi e domenica cambia la viabilità

Per garantire il regolare svolgimento della 55° edizione della corsa ciclistica “Tirreno – Adriatico”, che attraverserà il territorio della città di Tolentino sia l’11 che il 13 settembre, si è resa necessaria la regolamentazione del transito veicolare con sospensione temporanea del traffico per il tempo strettamente necessario al transito dei corridori.  Pertanto è stata messa un'ordinanza con la quale: - venerdì 11 settembre 2020: in viale B.Buozzi e c.da Ancaiano (nel tratto stradale compreso tra l'intersezione del Ponte del Diavolo e l'intersezione delle due strade provinciali n. 43 e n. 125) e in via del Ponte è disposto il  divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli dalle ore 10.00  alle ore 14.00;  - domenica 13 settembre 2020: in via Gioacchino Murat è disposto il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli dalle ore 10.00 alle ore 14.00.  

11/09/2020 12:35
Tolentino, aumento dei casi: sono 13 i positivi. Il sindaco: "In vista di San Nicola, usate la mascherina"

Tolentino, aumento dei casi: sono 13 i positivi. Il sindaco: "In vista di San Nicola, usate la mascherina"

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e tutta l’Amministrazione comunale rivolgono un accorato appello a tutta la popolazione tolentinate, e in particolare ai giovani. Infatti in città si è registrato un nuovo aumento di casi di contagio covid, stando agli ultimi dati forniti dal Gores della Regione Marche: 13 persone positive e 9 in isolamento domiciliare. Si precisa che queste persone, per la stragrande maggioranza rientrano dall’estero a Tolentino, luogo di residenza abituale. "In vista delle imminenti festività dedicate a San Nicola, si chiede di prestare la massima attenzione e si raccomanda di portare sempre con sé la propria mascherina" raccomanda il sindaco. "Tutti sono invitati a evitare assembramenti e a indossare la mascherina quando necessario, anche all’aperto - prosegue -. E’ obbligatorio indossare la mascherina nei luoghi pubblici al chiuso. E’ importante osservare il distanziamento sociale. Si ricorda che la mascherina va indossata anche al luna park". "Bisogna continuare a lavarsi e disinfettare frequentemente le mani e si informa che verranno intensificati i controlli e chi non rispetta le norme anticovid sarà multato, come previsto dalla legge" conclude il sindaco.   

09/09/2020 13:05
Tolentino, interventi sul viadotto in zona Le Grazie: dal 10 settembre chiusa al traffico via Mattarella

Tolentino, interventi sul viadotto in zona Le Grazie: dal 10 settembre chiusa al traffico via Mattarella

Interventi di verifica del viadotto in zona Le Grazie, a Tolentino: cambia la viabilità. I tecnici dell’Assm hanno richiesto l'ordinanza di chiusura al transito veicolare di via Piersanti Mattarella, in corrispondenza del ponte sovrastante gli scarichi della diga "Le Grazie" per interventi di verifica del viadotto.  Pertanto dovrà essere totalmente interdetta la circolazione veicolare e pedonale di un tratto della via. Dalle ore 8:00 di giovedì 10 settembre e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, è disposto il divieto di transito veicolare e pedonale in Via Piersanti Mattarella nel tratto stradale compreso dal piazzale antistante il "Bocciodromo" all'intersezione di via Piersanti Mattarella con la strada che conduce in Contrada Pianibianchi  

09/09/2020 11:35
Tolentino, ufficiale: Matteo Bucosse in prestito alla Juventus. Il presidente: "È il nostro trofeo più bello"

Tolentino, ufficiale: Matteo Bucosse in prestito alla Juventus. Il presidente: "È il nostro trofeo più bello"

Come vuole la prassi, sino alla giornata di ieri, ovvero sino all’ufficializzazione dell’acquisto (la formula è quella del prestito con diritto di riscatto) di Matteo Bucosse da parte della Juventus, nessun tipo di commento è stato rilasciato da Società e dirigenti. Oggi che la notizia è realmente fondata su di atti formali, il sodalizio cremisi intende ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a far sì che questo sogno sia diventato realtà nonché ad augurare a Matteo il più bel futuro calcistico ed umano. Per gli amanti delle curiosità, Bucosse è il primo calciatore – nella storia del Tolentino – che, dopo aver indossato la maglia della prima squadra cremisi, è approdato nel club campione di Italia in carica. Il Presidente Marco Romagnoli ha ritenuto doveroso sottolineare il trasferimento del portierino cremisi alla Juve: “E’ forse il trofeo più importante che il Tole ha conseguito in questi tre anni, ove pur tante cose si sono portate a casa. Dico questo perché Matteo è stato messo in condizione di esprimersi al massimo in quanto protagonista di un’idea di intendere il calcio che vede al centro il gruppo inteso come insieme di persone." "Senza l’aiuto di tutti, inclusi i propri compagni di squadra nelle prime gare soprattutto, questo miracolo sportivo non si sarebbe forse verificato - aggiunge il presidente -. Oltre alla Juventus che ha valutato per mesi il ragazzo per poi prenderlo, non posso che ringraziare il premio Oscar come attore protagonista di questo bel film ovvero proprio Matteo Bucosse. Ragazzo di immensa maturità ed umiltà ha accettato con entusiasmo la nostra proposta di crescita graduale senza che gli venisse promesso altro che un posto in tribuna la domenica. Il suo talento e le suo capacità di apprendimento hanno fatto il resto". "Fondamentale è stato il ruolo dei suoi genitori Fabio e Sabrina che mai si sono sognati di pretendere un posto da titolare per il proprio ragazzo - sottolinea Romagnoli -, ma hanno sempre seguito con affetto le sorti del Tole a prescindere dal suo utilizzo. Due esempi da seguire. Un grazie va a chi è stato vicino tutto l’anno al ragazzo, ovvero a Mauro Marsili, preparatore dei portieri ed al direttore sportivo Giorgio Crocetti che con pazienza certosina e senza clamori ha fatto in modo che la cosa andasse a buon fine. Un sentitissimo grazie va anche al vice presidente Matteo Compari, che avrà pure un carattere spigoloso ma che ha dimostrato di capire di calcio. Lui è stato a volere a tutti i costi Matteo al Tole". "Come avremmo modo di dire nel tempo tantissimi altri ragazzi in odore di prima squadra sono stati scovati da Compari. Se ciò vero non posso che ringraziare Pieralvise Ruani, che spero di vedere ancora in cremisi presto, che si è speso personalmente nella trattativa sostenendo l’azione del mio vice. Dulcis in fundo, mister Andrea Mosconi - ricorda Romagnoli -. Come per tanti altri nostri ragazzi si è speso senza risparmiarsi. Lo ha fatto crescere sia umanamente che tecnicamente, dosando le sue presenze, consolandolo nelle occasioni in cui qualche gol poteva essere pure evitato, sino alla conquista dell’ambita maglia numero 1".  "Lo scorso settembre Mosconi mi face una rivelazione: 'Presidente il prossimo anno questo ragazzo lo mandiamo in A'. Chi vive vicino e dentro la squadra non può non sottolineare come sotto il burbero aspetto da duro vi sia, nel nostro mister, un cuore d’oro. Un cuore che lo porta a spendere pazienza e tempo per la crescita dei giovani messigli a disposizione. Posso dire che questo affare di mercato ci ha arricchito da un punto di vista umano, ci ha fatto comprendere che, al di là delle critiche che chi porta avanti la baracca è tenuto a beccarsi, la linea progettuale portata avanti dal sodalizio cremisi è quella giusta” conclude il presidente cremisi.

08/09/2020 18:16
Tolentino, nuove imprese ai tempi del Covid-19: sabato 12 settembre inaugura "Fotograficamente"

Tolentino, nuove imprese ai tempi del Covid-19: sabato 12 settembre inaugura "Fotograficamente"

Sabato 12 settembre, una nuova attività economica andrà ad animare il comune di Tolentino. Fotograficamente, negozio di fotografia, nasce dalla passione e dall'entusiasmo delle giovani socie Chiara Gori ed Ilaria Sciamanna che, dopo gli studi e l’esperienza professionale maturata nel settore, hanno deciso di dare avvio alla loro attività in proprio. In un contesto sociale ed economico sicuramente non facile per le imprese, anche di lunga data, a causa delle difficoltà insorte con l'emergenza epidemiologica Covid-19, la nascita di una nuova impresa, giovane e dinamica, non può che rappresentare una ventata di positività ed ottimismo. “Avremmo dovuto aprire il negozio nei primi mesi dell'anno - dice Ilaria- ma il lockdown ha bloccato tutti i lavori e ha stravolto tutti i programmi per l'avvio dell’attività". “Nonostante l'emergenza abbia determinato non poche problematiche - prosegue Chiara - non abbiamo mai pensato di abbandonare il nostro progetto perché con esso trovano realizzazione tanti anni di sacrificio e impegno".  Fotograficamente, avviato anche grazie al contributo dell'FSE Marche Por 2014-2020, realizza stampe fotografiche di ogni dimensione, servizi fotografici esterni e in studio completi per: gli amici a 4 zampe, newborn, maternity, battesimi, comunioni, cresime, matrimoni e ogni altro evento; restauro e recupero foto da supporti danneggiati; progettazione grafica; realizzazione biglietti da visita, volantini, locandine, brochure, cataloghi, partecipazioni; vendita di cornici, album e gadget personalizzati e molto altro ancora. Chiara e Ilaria vi aspettano per brindare insieme all’inizio della loro nuova avventura, sabato 12 settembre dalle ore 17.00, a Tolentino, in V.le G. Matteotti, 31/A, a pochi metri dalla stazione ferroviaria.  

08/09/2020 09:57
Tolentino, è già un successo la mostra fotografica "Ricordi di una città": oltre 100 presenze nel primo week-end

Tolentino, è già un successo la mostra fotografica "Ricordi di una città": oltre 100 presenze nel primo week-end

Il ricordo come stimolo per riprendere la normalità in questo anno particolare che ha cambiato il modo di vivere di tutti. 'Tolentino Ricordi di una città', la mostra fotografica che racconta la vita d’altri tempi della Tolentino tra ‘800 e ‘900, è stata inaugurata con successo sabato 5 settembre.  Una giornata, quella di sabato, ricca di emozioni, dopo un’introduzione di Giorgio Semmoloni e il commento di Alberto Pellegrino, sono intervenuti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò esprimendo un plauso per l’iniziativa.  Una mostra che ha riscosso fin da subito un grande successo con oltre 100 visitatori in questo fine settimana. Tolentino Ricordi di una città è stata pensata per riconnettere il Politeama alla città dopo il fermo forzato degli ultimi mesi e che vuole essere anche stimolo per tornare ad uscire e frequentare le attività culturali.  Oltre 200 foto, filmati, lettere, locandine e pubblicazioni d’epoca, un grande patrimonio tramandato per ripercorrere e ricordare la storia della città che rappresenta le abitudini di un intero territorio.  Nella parte fotografica diverse sono le sezioni, dalle forme della città alle scene di vita, le processioni, i mercati, l’industria, la vita in campagna e i volti della memoria. All’interno della mostra un grande schermo con oltre un’ora di filmati dagli anni ‘30 ai primi anni 60 con tante scene di vita quotidiana e avvenimenti importanti della città. Una sezione di memorabilia con lettere degli industriali dell’epoca, pubblicazioni e documenti dalla metà dell’800 fino ai primi anni ’60.  L’esposizione sarà visitabile con ingresso libero tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 27 settembre ed è organizzata dal Politeama con la consulenza scientifica di Giorgio Semmoloni, gode del Patrocinio del Comune di Tolentino e della collaborazione dell’Archivio Fotografico Tolentino e Tolentino C’era una volta.   

07/09/2020 16:18
Oltre 60 equipaggi al via della "Tolentino - Colle Paterno": auto anche dalla Svizzera (FOTO)

Oltre 60 equipaggi al via della "Tolentino - Colle Paterno": auto anche dalla Svizzera (FOTO)

Oltre sessanta equipaggi provenienti da tutta Italia e anche dalla Svizzera, hanno preso il via da piazza della Libertà, domenica 6 settembre, per la seconda edizione, dopo il grande successo dello scorso anno, della rievocazione storica legata al mondo dei motori, “Tolentino – Colle Paterno”. Auto di grande prestigioso delle più importanti case automobilistiche sono state ammirate dal pubblico di appassionati e curiosi. Le più fotografate sono state le Ferrari ma anche le Lancia, bellissima e perfetta un’Aurelia, la Mercedes, la Maserati Merak 2000, le Alfa Romeo, tanti i “Duetto” presenti, oltre alle mitiche “Giulietta”, oltre ai modelli più famosi della Wolkswagen, della Autobianchi, della Cadillac, della Porsche, della Mini e ovviamente della Fiat tra cui la straordinaria “Dino cabrio” e una rara Fiat 1200 Trasf e le indimenticabili 1100 con gli sportelli antivento, la 600 Multipla e le 500, tutte protagoniste della storia sociale dell’Italia degli anni ’60.   La partenza della competizione, intorno alle ore 10, dopo la sfilata per via San Nicola, dal Ponte del Diavolo per la punzonatura. Due le prove cronometrate di regolarità lungo il percorso che collega Tolentino a Paterno. Con grande abilità, piloti e navigatori, cronometro alla mano, hanno cercato di rispettare la tabella dei tempi imposti dall’organizzazione, fino all’arrivo finale, tra gli applausi del pubblico, nella contrada di Paterno. Grazie alla collaborazione del Comitato presieduto da Graziella Antonelli, tutti gli equipaggi e gli ospiti hanno potuto rifocillarsi con buonissimi prodotti locali, tra cui le bruschette con l’olio del Frantoio Verducci e i dolci fatti in casa dalle signore della zona. Intorno alle 12, le auto sono tornate in centro città per essere nuovamente parcheggiate in piazza della Libertà.   Dopo il pranzo servito nel complesso monumentale della Basilica di San Nicola, le premiazioni. Nella categoria “Equipaggi Maschili” al primo posto Andrea Carnevali su Lancia Fulvia del 1973, secondo posto per Giampaolo Paciaroni su Autobianchi 112 del 1974, terzo posto per Pietro Cagnini su Lancia Fulvia coupè del 1975, quarto posto per Nazzareno Giustozzi su Autobianchi A112E e quinto posto per Nicola Alessandrelli su Wolkswagen del 1970. Invece nella categoria “Equipaggi Femminili” prima classificata Paola Baldassarri su Fiat 1200 Trasf del 1958, al secondo posto Concetta Fiorentino alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta SS del 1960, al terzo posto Roberta Natalini su Maserati Merak 2000 del 1972, quarto posto per Mariangela Castignani su Fiat 124 Spider del 1967e quinta classificata Morena Sciabordi su Alfa Romeo Duetto del 1980. A salutare i partecipanti il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi e l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò che hanno sottolineato l’importanza di una manifestazione che rievoca la storica “Tolentino-Colle Paterno” una gara di auto sportive in salita sul circuito cittadino ricavato dall’antica strada che collegava il centro urbano di Tolentino alla contrada di Paterno a cui partecipavano piloti, anche molto famosi, tra cui il celebre Scarfiotti, alla guida di auto da corsa, prototipi o di modelli con rielaborazioni per affrontare competizioni in salita, la cui prima edizione si è tenuta nel lontano 1923. Inoltre l’Amministrazione comunale si è complimentata con gli organizzatori ed in particolare con Carlo Ferrari e con Edoardo Mattioli, Novella Scalzini ed Edoardo Incicco della Pro Loco TCT.    

07/09/2020 12:51
Regionali, Sandro Bisonni incassa l'appoggio dei Verdi del Piemonte

Regionali, Sandro Bisonni incassa l'appoggio dei Verdi del Piemonte

Questa mattina la co-commissaria dei Verdi Europa Verde della Provincia di Torino, Angela Plaku, e la co-portavoce regionale dei Verdi Europa Verde del Piemonte, Tiziana Mossa, hanno incontrato il consigliere regionale delle Marche Sandro Bisonni, l'unico a vantare il 100% di presenze nei cinque anni al Consiglio Regionale, con 20 leggi approvate e 57 mozioni presentate. ,  Bisonni si candiderà alle prossime regionali sotto il simbolo di Rinasci Marche, appoggiando il candidato governatore Maurizio Mangialardi. “Il territorio marchigiano, già duramente colpito dagli eventi sismici e dalla pandemia, ha bisogno ora più che mai di una forte rappresentanza verde che possa risolvere le criticità. Crediamo che la lista Rinasci Marche con Sandro Bisonni - affermano Plaku e Mossa - sia l’unica a garantire una ripresa sicura e sostenibile che metta al centro le esigenze di tutti i cittadini. A partire dalle esigenze rappresentate dalle strutture ospedaliere decentrate, la semplificazione burocratica per velocizzare la ricostruzione post sisma, sino ad arrivare alle questioni ambientali come le battaglie contro la caccia, l’inquinamento, la lotta contro gli inceneritori e così via".  

07/09/2020 10:15
In 300 pedalano lungo la Ciclovia 77: tanta emozione all'arrivo di Muccia

In 300 pedalano lungo la Ciclovia 77: tanta emozione all'arrivo di Muccia

Oggi a Muccia si sono incontrati i partecipanti alla Ciclovia 77 organizzata dal "Comitato Ciclovia 77 di Tolentino", che unisce gruppi ciclistici di Marche e Umbria. Si è trattato di una giornata importante e con momenti di grande emozione quando si sono visti, nel piazzale antistante l'edificio scolastico, circa 300 ciclisti giunti per dare inizio al percorso lungo la vecchia statale 77 ed evidenziare le problematiche del territorio, in un momento in cui non si vedono ancora prospettive di una rapida ricostruzione. Importante è stata  la presenza del sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, che ha dato risalto alla Ciclovia 77, sottolineando l'impegno per migliorare sempre di più la sicurezza del percorso. Il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, ha messo in evidenza l'interesse per la sistemazione del fondo stradale in modo da rendere più sicura la statale. Esprime, invece, soddisfazione per la riuscita manifestazione il sindaco di Muccia, Mario Baroni ("potrà richiamare l'attenzione sul problema della ricostruzione post-terremoto").  Presenti anche il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi e il vicesindaco di Camerino Lucia Jajani, i quali hanno sottolineato l'importanza dell'aspetto ecologico legato all'uso della bicicletta in difesa dell'ambiente.

06/09/2020 20:18
Tolentino, incidente domestico con una lastra di vetro: uomo soccorso in eliambulanza (FOTO)

Tolentino, incidente domestico con una lastra di vetro: uomo soccorso in eliambulanza (FOTO)

Si ferisce al petto mentre stava spostando una lastra di vetro nella sua abitazione: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto a Tolentino, attorno alle ore 18:30 del pomeriggio odierno, in un appartamento al quinto piano di un palazzo sito in via Pietro Nenni.  Sul posto sono intervenuti prontamente gli operatori sanitari del 118, a cui hanno prestato il proprio supporto anchei i vigili del fuoco. Presenti anche gli agenti della Polizia Locale.  Ad essere ferito un uomo che, dopo aver ricevuto le prime cure dal personale medico, è stato caricato sull'eliambulanza (atterrata allo stadio Della Vittoria di Tolentino) e trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.   

06/09/2020 19:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.