Tolentino

Concerto di Musica Sacra all'Abbadia di Fiastra: l'appuntamento è per il 4 ottobre

Concerto di Musica Sacra all'Abbadia di Fiastra: l'appuntamento è per il 4 ottobre

Musica e fotografia unite nel nome di Carlo Balelli. Non nuovo a eventi del genere, il Centro Studi Carlo Balelli per la storia della fotografia promuove un concerto di musica sacra per domenica 4 ottobre all'ex Ospizio dei Pellegrini dell'Abbadia di Fiastra. L'evento si inserisce all'interno del contesto della mostra "Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica" allestita negli stessi locali dell'Abbadia di Fiastra dall'Istituzione culturale maceratese grazie al fondamentale contributo e supporto della Fondazione Carima e della sua presidente Rosaria Del Balzo Ruiti. Nel dettaglio, a partire dalle 18.45, durante il concerto saranno eseguite musiche di Bizet, Charpentier, Durante, Frank, Haendel, B. Marcello e Rossini. Protagoniste le performance del basso Massimiliano Fiorani, dei tenori Massimiliano Luciani e Giuseppe Trivellini, di Stefano Moro alla tromba, Simone Settimi all'euphonium e Cristina Picozzi all'organo. Trivellini, tra l'altro, è curatore della mostra fotografica insieme a Emanuela Balelli, presidente dell'omonimo centro studi ed erede del patrimonio fotografico familiare, e a Nicola Di Monte. Le 150 fotografie esposte provengono, in particolare, dagli archivi delle Biblioteche Statale e Comunale di Macerata e dalla stessa collezione privata della famiglia Balelli. L'appuntamento musicale in programma domenica 4 ottobre alle 18.45 con ingresso gratuito sarà invece realizzato in collaborazione con l'Associazione Musica e Territorio e gli Amici della Musica di Urbisaglia. La mostra, inaugurata lo scorso 12 settembre, resterà aperta, altresì, fino al 10 gennaio e sarà visitabile il sabato e la domenica con orari 10-13 e 15-18 rivolgendosi a Meridiana Esperience. 

02/10/2020 17:02
Tolentino, Politeama: il Confirmation Quintet per celebrare Charlie “Bird” Parker

Tolentino, Politeama: il Confirmation Quintet per celebrare Charlie “Bird” Parker

Dopo il grande successo del Cipriani Quartet proseguono gli appuntamenti con il Jazz. Giovedì 8 ottobre alle ore 21,15 sarà protagonista al Politeama di Tolentino il Confirmation Quintet con Francesco Cafiso con un concerto Jazz per celebrare un big del genere Charlie Parker nel centenario dalla nascita. Un quintetto stellare guidato da Francesco Cafiso, tra i più brillanti saxofonisti postparkeriani, con Alessandro Presti, polistrumentista con una carriera in continua ascesa; Andrea Pozza, uno dei capisaldi del pianismo jazz europeo; Aldo Zunino, tra i bassisti europei più richiesti della scena nazionale. Gigante della musica jazz, Charlie “Bird” Parker è stato, assieme a Louis Armstrong e Miles Davis, il più influente jazzista di sempre, l’inventore del bebop, un sassofonista impareggiabile che ha imposto uno stile e un modo di suonare a generazioni di musicisti. Scoperto da Wynton Marsalis e ora un artista che ha varcato i confini italiani e che ha raggiunto il successo nei migliori festival internazionali, Francesco Cafiso ha suonato con il gotha del jazz: Hank Jones, Dave Brubeck, Jimmy Cobb, Joe Lovano, Cedar Walton, Mulgrew Miller, Christian McBride, George Mraz, Kenny Wheeler, Gonzalo Rubalcaba, Enrico Rava, Stefano Bollani e molti altri. Nel 2009 fu invitato a Washington dall’allora Presidente Obama, ad esibirsi in occasione del Martin Luther King Jr. Day e successivamente a New Orleans, dove ha vissuto per allargare i suoi orizzonti musicali e dove ha collaborato con il pianista Ellis Marsalis, padre dei fratelli Wynton e Branford. I biglietti per il concerto saranno disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Info biglietteria - 0733 968043 Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è necessaria la prenotazione. L’evento è organizzato dall’Associazione Tolentino Jazz in collaborazione con il Politeama.

02/10/2020 15:40
Tolentino Trophy, al via la seconda edizione: 150 piloti provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera

Tolentino Trophy, al via la seconda edizione: 150 piloti provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera

Il Moto Club Tolentino, in collaborazione con il Comune di Tolentino e la UISP, organizza sabato 3 e domenica 4 ottobre, la seconda edizione del TT Tolentino Trophy per far conoscere e “risorgere” il territorio maceratese: paesi, colline e montagne rimangono sconosciute quando si transita solo sulle strade principali. Il TT Tolentino Trophy è un evento turistico che nasce con il preciso intento di permettere l’esplorazione del territorio e di godere di panorami e percorsi spesso sconosciuti. È’ un omaggio anche alla storia e all’architettura di un territorio straordinario. Non a casa la base dell’evento, dove sarà allestito il paddock sarà nella corte del Castello della Rancia. Previsti, in base alla cilindrata e alle caratteristiche delle moto, due diversi itinerari. La “Via dei Bisonti” prevede un itinerario individuato tramite traccia gps, tutto su strade bianche percorribili con qualsiasi moto da enduro stradale, bicilindrica, scrambler con gomme intermedie e passeggero. La “Via dei Lupi” prevede un itinerario più tecnico dedicato a moto da enduro specialistiche monocilindriche, con Rood Book o traccia gps. Per chi non fosse attrezzato c’è la possibilità di seguire una guida per entrambi i percorsi. Partenza della competizione da piazza della Libertà, sabato 3 e domenica 4 ottobre, alle ore 9.00. sono previsti circa 150 piloti provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera.

02/10/2020 15:39
Otto per mille dell'Irpef per i lavori al Castello della Rancia: il Comune chiede l'accesso ai fondi

Otto per mille dell'Irpef per i lavori al Castello della Rancia: il Comune chiede l'accesso ai fondi

Dopo i danneggiamenti verificatisi a seguito del terremoto del 2016, il Castello della Rancia è stato dichiarato parzialmente inagibile tanto che, già nel 2016, è stato approvato il verbale di somma urgenza per il ripristino dell’agibilità di alcune porzioni del Castello stesso tramite la realizzazione di lavori di pronto intervento. "Lo stabile necessita di ulteriori interventi al fine di migliorarne il comportamento in caso di sisma - sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi - e per il ripristino completo dell’agibilità. Allo stato attuale non risulta inserito in nessuno dei Piani di Ricostruzione delle Opere Pubbliche danneggiate dal sisma approvati con apposite Ordinanze del Commissario Straordinario della Ricostruzione".  "La realizzazione di interventi definitivi sul Castello della Rancia comporterebbe - aggiunge Pezzanesi - la ripresa completa di tutte quelle manifestazioni ed eventi che prima erano ospitate proprio nel Castello e avrebbe una significativa influenza positiva sulla comunità".  A tal proposito l’Amministrazione comunale ritiene necessario eseguire lavori di miglioramento sismico: "Con l’intento di reperire i fondi necessari si è pensato di accedere al contributo dell’otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2020 , previsto per diverse tipologie di interventi tra i quali anche la “Conservazione dei beni culturali” e che le risorse derivanti dalle dichiarazioni dei redditi relative agli anni dal 2016 al 2025, e riferite alla categoria citata, sono destinate agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti a seguito degli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016". Pertanto, la Giunta tolentinate ha presentato un’istanza per l’intervento di “Restauro e miglioramento sismico del Castello della Rancia” al fine di ottenere il finanziamento necessario per l’esecuzione dei lavori. "Per la presentazione di questa domanda risulta necessario presentare almeno un progetto di fattibilità tecnica ed economica comprendente tutto quanto richiesto nell’allegato B per i “Beni culturali” - sottolinea ancora il sindaco Pezzanesi -. Il Comune ha affidato l’incarico all'architetto Claudio Canullo che ha elaborato il progetto e il relativo quadro economico ammontante a complessivi 1 milione e 350mila euro". Progetto che la Giunta ha approvato e che verrà, quindi, presentato per poter disporre dei fondi messi a disposizione: la realizzazione dell’intervento è condizionata dall’effettiva ammissione al finanziamento per il contributo otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2020.  

29/09/2020 16:41
Unione Montana, encomio solenne per l'ex Capitano dei Carabinieri Giuseppe Losito

Unione Montana, encomio solenne per l'ex Capitano dei Carabinieri Giuseppe Losito

Dal  6 settembre, dopo 40 anni di servizio, lascia l’attività operativa presso la Compagnia Carabinieri di Tolentino il Capitano dei Carabinieri Giuseppe Losito che nella sua lunga carriera ha sempre svolto incarichi di prestigio raggiungendo traguardi professionali che gli hanno permesso di conquistare numerosi attestazioni di merito.     Il  consiglio dei 15 Sindaci della Unione Montana dei monti azzurri,  guidati dal Presidente Giampiero Feliciotti, ha voluto salutare e ringraziare nel consiglio di lunedi 28 settembre,  il Capitano Losito  per  il proprio ruolo sul territorio a sostegno delle popolazioni con professionalità e zelo e con grande umanità  e per aver dimostrato sempre il massimo spirito di collaborazione con tutte le Amministrazioni Comunali che si sono negli anni susseguite".   Il Capitano Losito  ha impersonato da  sempre i valori propri del ruolo del Carabiniere, vicino ai cittadini, soprattutto alle persone più deboli e indifese ma inflessibile di fronte a chi delinque e ad ogni forma di illegalità ritagliandosi  un ruolo quale punto di riferimento per tutta la comunità per la quale in questi anni si è sempre speso a volte con grandi sacrifici personali e della sua famiglia”.       Per testimoniare quanto sopra il Consiglio ha voluto concedere la pergamena di Encomio Solenne e con questo gesto  esaltare le doti professionali di  grande umanità augurando una lunga e serena vita con la sua famiglia ed i suoi amati nipotini.  

29/09/2020 10:13
Coronavirus, 21 casi positivi a Tolentino. Il sindaco: "Non vanifichiamo quanto fatto finora"

Coronavirus, 21 casi positivi a Tolentino. Il sindaco: "Non vanifichiamo quanto fatto finora"

"Sono 21 i casi positivi e 26 le persone in isolamento domiciliare, in alcuni casi interi nuclei familiari, tutti provenienti da altre nazioni che sono rientrati a Tolentino dove vivono e lavorano". Così il sindaco Giuseppe Pezzanesi aggiorna i propri concittadini sulla situazione Covid-19, dopo la comunicazione ricevuta dalla Regione Marche.  "Si ricorda che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19 - avverte il sindaco -. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale".

28/09/2020 14:00
Serie D, doppio hurrà per le maceratesi: esordio vincente per Tolentino e Recanatese

Serie D, doppio hurrà per le maceratesi: esordio vincente per Tolentino e Recanatese

Esordio vincete, nella prima giornata del campionato di serie D per Tolentino e Recanatese che si impongono nelle loro rispettive sfide contro Porto Sant'Elpidio e Cynthialbalonga. Primo impegno casalingo per la Recanatese che parte forte e già al 2' minuto rendendosi subito pericolosa con Pera ma la sua rovesciata finisce alta sopra la traversa. Al 14' è lo stesso Pera a portare in vantaggio i giallorossi capitalizzando al meglio un assist di Pezzotti. Alla mezz'ora risponde la squadra ospite, il tiro di Di Cairano è preda di Santarelli. Al 35' altro assist di Pezzoti, ma Sbaffo sciupa da due passi. Nel finale ci provano di più gli ospiti senza trovare però la via del gol. Secondo tempo con poche emozioni grazie anche alla superlativa prestazione difensiva giallorossa che ha concesso poco o nulla al Cynthialbalonga. Recanatese-Cynthialbalonga 1-0 Recanatese: Santarelli, Morazzini, Pizzuto, Sbaffo, Pera, Raparo, Pezzotti, Scognamiglio, Candidi, Castiglia, Brunetti. A disp.: De Chirico, Ferrante, Liguori, Guercio, Capitani, Grieco, Giaccaglia, Ascani, Pennacchioni. All.: Mancinelli. Cynthialbalonga: Santilli, Carruolo, Pace, Di Cairano, Mazzei, Rosania, Angelilli, Van Ransbeck, Cardella, Oggiano, Spano.A disp.:Maddalena, Caselli, Campigna, Calocicchi, Traore, Cardillo, Barbarossa, Di Vico, Magliocchetti. Arbitro: Clemente Cortese (Bologna), 1° Ass. Matteo Siracusano (Sulmona), 2° Ass. Domenico Lombardi (Chieti). Reti: 14' p.t. Pera Il Tolentino era invece di scena al "Ferranti" di Porto Sant'Elpidio dove la formazione di mister Mosconi è riuscita a battere con un risultato all'inglese di due a zero, conquistando così i primi tre punti della stagione. Prima frazione di sostanziale equilibrio per entrambe le squadre, l'unico acuto degno di nota arriva alla mezz'ora quando il portiere cremisi stende Vitali in area cauando così l'inevitabile rigore. Dagli undici metri si presenta Manari ma spara a lato mandando così agli archivi un primo tempo a reti bianche. La seconda parte di gara inizia subito sotto il segno degli ospiti che all'8′ sbloccano la sfida grazie al sinistro di Padovani ed il raddoppio arriva venti minuti dopo da un corner battuto dal neoentrato Tortelli che pesca testa di Labriola e sigilla così un match dove i padroni di casa non riescono più a rimettere in discussione. Porto Sant'Elpidio - Tolentino 0-2 Porto San'Elpidio: Faini, Frinconi, Sparaciari, Miccoli, Aliffi, Quero, Parasecoli, Prati, Zira, Manari, Vitali. A disp.: Schirripa, Rosettani, Labriola Giesuè, Marcattili, Raffaeli, Marziali, Cantarini, Cinesi, Sosa Caillava. All.:Omiccioli. Tolentino: Dupuis, Zrankeon, Laborie, Bonacchi, Pagliari, Labriola, Gallozzi (Tortelli), Capezzani, Padovani, Minnozzi, Tizi. A disp.: Giorgi, Ferri, Strano, Severini, Cicconetti, Dolciotti, Pierfederici, Niane. All.: Mosconi. Arbitro: Cannata di Faenza (Tagliaferri di Faenza – Merciari di Rimini) Reti: 8′ s.t. Padovani, 27′ s.t. Labriola

27/09/2020 17:54
Tolentino, Cipriani Quartet live al Politeama: il fascino vincente del crossover jazz

Tolentino, Cipriani Quartet live al Politeama: il fascino vincente del crossover jazz

Applausi calorosi e sold out hanno decretato il meritato successo del Cipriani Quartet che ha debuttato lo scorso venerdì al Politeama di Tolentino con il suo nuovo progetto “Around The Music”. Il concerto, promosso dall’Orchestra della Magna Grecia di Taranto e da Puglia Sounds, ha  inaugurato brillantemente il cartellone musicale dell’Associazione Tolentino Jazz, inserito nella stagione “Applausi sicuri”, rinnovando per il quarto anno consecutivo la collaborazione con il teatro tolentinate diretto da Massimo Zenobi. Accompagnato dalla sua valente ed affiatata band formata da Beppe Francese alla viola, Giuseppe Pignatelli al basso elettrico e Francesco Rondinone alla batteria, Vincenzo Cipriani ha proposto brani originali tratti prevalentemente dai suoi ultimi cd “Eclectic Inside” e “At Times It Is”, ma ha regalato al pubblico anche una prima esecuzione assoluta di una nuova composizione intitolata “Around The Music”, un interessante mix di melodia araba, blues e impegnativi cambi ritmici. L’uso insolito ed innovativo della viola ha trovato piena giustificazione in “Song for Anna” e nell’accattivante rilettura armonica in veste swing del genio bachiano in “W. A. Sebastian”, grazie alla pregevole interpretazione di Beppe Francese. Più dinamici e trascinanti, con un’impalcatura ritmica poliedrica sempre ben in luce grazie al contributo di Francesco Rondinone in simbiosi con il bassista Giuseppe Pignatelli, “Running Times”, “Take off” e “Parallels” si sono configurati come brani dal respiro ampio e dal mood affascinante al servizio di una perfetta sinergia del piano con basso e batteria. Le composizioni del pianista pugliese sono state caratterizzate da una struttura formale classica, ma con ritmi e armonie di chiara matrice jazz.   Su questi pilastri Cipriani ha elaborato un suo personale approccio alla contaminazione, elaborando un modello creativo dal linguaggio fluido, capace di esplorare, sintetizzare e far convivere in modo efficace generi diversi. Se da un lato la musica di Vincenzo Cipriani ha offerto una visione del jazz liberata dall’obbligo dell’improvvisazione a tutti i costi, da un altro ha reso visibili schemi compositivi capaci di accogliere spazi solistici liberi, mai fini a se stessi, disponendo il materiale sonoro in sezioni di carattere diverso, senza per questo frammentare il flusso musicale. Di carattere totalmente diverso, ma ugualmente apprezzati, i brani “Doctor Elio”, suggestiva meditazione con la viola come protagonista, e la canzone “At Times It Is”, raffinata composizione di Cipriani con testo della cantante Cinzia Tedesco interpretata da Claudia Aliotta, che ha anche presentato la serata. Pianista versatile, dotato di ottima tecnica, validissimo arrangiatore e con un innegabile estro compositivo di grande qualità, Vincenzo Cipriani ha raccolto il pieno consenso del pubblico del Politeama, chiudendo la sua riuscita performance con due bis.

26/09/2020 18:52
Punto di primo intervento a Tolentino, Bisonni: "Acquaroli attui la mia mozione"

Punto di primo intervento a Tolentino, Bisonni: "Acquaroli attui la mia mozione"

“Solo recentemente alcuni personaggi si accorgono che il Punto di Primo Intervento di Tolentino è in sofferenza e si attivano lanciandosi accuse reciproche che però non servono a nulla se non ad andare sui giornali. Al contrario, il sottoscritto si era già interessato della questione e dopo aver contattato i dirigenti ASUR, già da gennaio aveva proposto una mozione in Consiglio regionale per il suo potenziamento". Così Sandro Bisonni, referente provinciale di Europa Verde e consigliere regionale della passata legislatura interviene sulla questione relativa al sottodimensionamento del personale al punto di primo intervento di Tolentino.  "Vorrei inoltre ricordare a tutti che i PPI di Tolentino e di Recanati restano aperti, in deroga al DM 70/2015, grazie all'azione politica messa in campo sempre dal sottoscritto; azione a cui il Presidente Ceriscioli diede poi seguito” ha aggiunto Bisonni, la cui mozione per l'assunzione di nuovo personale per il Punto di Primo Intervento di Tolentino era stata approvata dall'Aula a luglio del 2020.  "La fine della legislatura – prosegue - evidentemente non ha permesso di dare compitamente corso all'impegno preso dalla Giunta Ceriscioli in merito al potenziamento del personale al punto di primo intervento di Tolentino” Infine Bisonni lancia un appello alla nuova Giunta regionale: "mi auguro – conclude - che il nuovo Presidente della Regione Marche, che più volte ha dichiarato di avere a cuore il territorio, voglia mantenere l'impegno preso dalla precedente Giunta e dia rapida attuazione alla mozione da me proposta e dall'Aula approvata per l'assunzione di personale medico dedicato al PPI in aggiunta a quello già operante a cui, non dimentichiamo, va tutta la nostra riconoscenza per l'eccezionale lavoro che stanno svolgendo con dedizione e sacrificio”.

26/09/2020 14:37
Tolentino, l'Interact Club si presenta al teatro Piccola Fenice di Senigallia

Tolentino, l'Interact Club si presenta al teatro Piccola Fenice di Senigallia

L'Interact Club Tolentino, nato lo scorso 3 giugno, oggi pomeriggio verrà presentato alla prima assemblea distrettuale Interact del Distretto 2090 a Senigallia, al teatro Piccola Fenice, nell'ambito del seminario “Le nuove generazioni”. Padrino del club è il Rotary di Tolentino che lo ha istituito ai tempi del coronavirus durante la presidenza di Carla Passacantando. L'Interact è un club di servizio per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni che desiderano fare amicizia, servire la comunità e allargare i propri orizzonti scoprendo altre culture. L'Interact Club Tolentino sviluppa service a beneficio della scuola o della comunità locale e per promuovere la comprensione internazionale. Nello svolgimento di tali progetti e nello sviluppo delle capacità di leadership i giovani sono giudati dai rotariani del club di Tolentino. Nei giorni scorsi, alla presenza dell'attuale presidente del Rotary Tolentino, Paolo Francesco Perri, i ragazzi hanno eletto quale presidente dell'Interact Club Tolentino Maria (Masha) Bocci, vice presidente Gloria Rapanelli, segretario Lucia Pesarini e Angela Ferranti, tesoriere Giulia Guardabascio. Le cinque ragazze oggi saranno in delegazione a Senigallia, con loro ci sarà anche il consigliere Giovanni Pesarini. All'ultimo incontro dell'Interact Club Tolentino, oltre al presidente del Rotary di Tolentino Paolo Francesco Perri e al past Carla Passacantando, hanno partecipato Alessandro Gentiloni Silveri, presidente della commissione azione giovani del Rotary di Tolentino, Andrea Serrani presidente del Rotaract di Tolentino e i genitori dei ragazzi dell'Interact. Grande è la soddisfazione del Rotary Tolentino, che punta moltissimo sui giovani, per aver dato vita al nuovo club di ragazzi che si aggiunge al Rotaract Club Tolentino, composto da giovani dai 18 ai 30 anni e più, fondato diversi anni fa. 

26/09/2020 12:36
Serie D, per il Tolentino esordio a porte chiuse: nel derby con la Recanatese ipotesi 1000 spettatori

Serie D, per il Tolentino esordio a porte chiuse: nel derby con la Recanatese ipotesi 1000 spettatori

"La prima giornata di campionato del girone F di Serie D sarà a porte chiuse, salvo eventuali provvedimenti di Governo o Regione nelle prossime ore". Lo sottolinea in una nota ufficiale l'Us Tolentino che sarà impegnata all'esordio sul campo del Porto Sant'Elpidio.    "Per quanto riguarda, invece, il primo impegno casalingo cremisi contro la Recanatese, in programma il prossimo 4 ottobre, è verosimile che possa prevedersi l’accesso allo stadio con capienza limitata a 1000 unità - sottolinea la società cremisi -. In ogni caso e comunque, l’evento non sarà ricompreso tra le 15 gare per le quali è possibile abbonarsi".  Inoltre, nelle ultime ore è stato formalizzato il tesseramento di quattro nuovi giocatori, in prova da alcune settimane, che comporranno la rosa a disposizione di mister Mosconi.  Si tratta di Zrankeon Guilain Davis, difensore classe 2001, acquisito a titolo definitivo dalla V serie francese; Dupuis Enzo Michel Serge, portiere classe 2002, acquisito a titolo definitivo dalle giovanili Nancy (Francia); Cifani Francesco, esterno di mediana classe 2002, acquisito a titolo definitivo dalla Fermana; Governali Francesco, portiere classe 2002, acquisito in prestito dalla Fermana (lo scorso anno alla A. S. Leonzio).

25/09/2020 18:35
Tolentino, visiere per gli alunni alla Lucatelli: "Così ci si può guardare non solo gli occhi, ma anche la bocca"

Tolentino, visiere per gli alunni alla Lucatelli: "Così ci si può guardare non solo gli occhi, ma anche la bocca"

Finalmente la campanella è tornata a suonare all'Istituto Comprensivo “Giuseppe Lucatelli” di Tolentino. Il bilancio dei primi 10 giorni di ripresa delle lezioni è stato più che positivo.  L'istituto scolastico tolentinate, per garantire a tutti di operare nella massima sicurezza, senza perdere il lato umano dello stare insieme, ha scelto di assicurare ad alunni, insegnanti e personale Ata visiere protettive che, rispettando il metro di distanza, permettono ai bambini di guardarsi e di poter osservare non solo gli occhi, ma anche la bocca. "Tutto ciò è di fondamentale importanza per il contatto educativo, per la socializzazione e non solo. Certamente la visiera non sostituisce la mascherina, ma rappresenta un presidio da utilizzare in alcune situazioni - sottolinea la dirigente scolastica Mara Amico -. Queste prime settimane di scuola sono essenziali affinché tutti riescano a comprendere l'importanza del rispetto delle regole, del corretto uso dei presidi e della collaborazione tra tutti i membri della comunità scolastica: dagli alunni con le loro famiglie, ai collaboratori scolastici, passando per gli insegnanti e tutto il personale ATA". "I tre ordini della nostra scuola hanno adottato misure per la prevenzione e il contenimento del covid 19 - aggiunge la preside -. Per questo gli insegnanti dell'istituto istruiscono gli alunni coinvolgendoli sulle semplici ma fondamentali pratiche di igienizzazione e sanificazione di ciò con cui ogni giorno entrano in contatto per studiare, lavorare o semplicemente giocare". "Questa attenzione è preziosa e, considerando che il rischio covid sembra essere in aumento, si tratta di dare importanza alle pratiche quotidiane che hanno un grande valore civico. Non per nulla è stata reintrodotta a scuola l'Educazione Civica con valenza trasversale e questo la dice lunga sulla crucialità del rispetto di regole sociali e sul ruolo che ognuno di noi ha in questa sfida educativa" conclude la dirigente dell'istituto Lucatelli.

25/09/2020 17:10
Conferma pesante per il Tolentino: Alessio Ruci ancora in cremisi

Conferma pesante per il Tolentino: Alessio Ruci ancora in cremisi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2020/2021, con il centrocampista Alessio Ruci, già in cremisi in quella passata, il quale proprio nella giornata di ieri ha risolto consensualmente il rapporto che lo legava alla Fermana alla quale era approdato al termine del torneo. Giunto al Tolentino durante il mercato dicembrino dello scorso anno, con provenienza Recanatese, Ruci si è fatto apprezzare per il contributo apportato alla causa cremisi: 11 presenze ed 1 rete in campionato; 2 i gettoni collezionati in Coppa. Si tratta, senza dubbio, di un’importante operazione di mercato conclusa dal direttore sportivo Giorgio Crocetti visto, che alla luce delle sue qualità tecniche, il centrocampista va a completare la linea di mediana. Nato a Castiglione del Lago il 31/01/1996, Alessio Ruci, prima di approdare al Tolentino, come sopra detto, è cresciuto nelle giovanili del Perugia per, poi, indossare le maglie di Cremonese, Virtus Bassano, Vis Pesaro, L’Aquila, Savoia, Notaresco e Recanatese. Il commento di Alessio Ruci al ritorno a Tolentino: “Ho capito che rifare un altro anno a Tolentino era la mia priorità, ho capito in cuor mio che dovevo continuare quanto di buono abbiamo fatto la stagione passata insieme ai miei amici. E questo a prescindere dalla categoria. Torno felice e carico, con lo spirito giusto per contribuire, a partire già da domenica prossima, a scrivere un’altra pagina della storia cremisi ancora più bella di quella passata. Forza Tole”.  

24/09/2020 18:59
Tolentino, i cinghiali fanno troppi danni: autorizzata battuta di caccia nei pressi del parcheggio Filzi

Tolentino, i cinghiali fanno troppi danni: autorizzata battuta di caccia nei pressi del parcheggio Filzi

Nella mattinata di giovedì 24 settembre, a partire dalle ore 9:00, si terrà una battuta di caccia per allontanare i cinghiali dalla zona degli orti, nei pressi del parcheggio Filzi e di via Osmani, a Tolentino. La battuta è stata autorizzata dal sindaco e richiesta sia dai conduttori degli orti che da alcuni residenti preoccupati dalla continua presenza degli animali che, risalendo dalle sponde del fiume Chienti, procurano molti danni, soprattutto alle colture degli orti sociali. La battuta sarà coordinata dalla Polizia Provinciale con la partecipazione e il supporto di cacciatori specializzati, oltre agli agenti della Polizia locale  che provvederanno a regolare il traffico e, se necessario, a chiudere in via precauzionale le strade interessate. "Si raccomanda ai cittadini che devono transitare per la zona interessata dalla battuta di prestare la massima attenzione. L'intento è quello di spingere gli animali verso altri luoghi dove possano convivere con l'ecosistema, senza creare danni o problemi" sottolinea il Comune in una nota. 

23/09/2020 17:56
Tolentino, il Politeama garantisce “Applausi sicuri!”: al via la prima parte della stagione (FOTO)

Tolentino, il Politeama garantisce “Applausi sicuri!”: al via la prima parte della stagione (FOTO)

La sala spettacolo del Politeama torna ad animarsi dopo il triste periodo del lockdown, per offrire ancora cultura e divertimento, attraverso concerti e spettacoli di grande qualità, che possano risollevare l’entusiasmo tornando ad applaudire, dal vivo, tanti artisti di valore. Quest’anno, in considerazione delle attuali norme per il contrasto del contagio da Covid-19, il Politeama programmerà la stagione in 3 periodi di 3 mesi circa ciascuno. Il primo periodo, da fine settembre ai primi di gennaio, vedrà sul palco 13 spettacoli diversi, tutti rappresentati rispettando fedelmente le norme previste dalla legge per preservare la salute degli spettatori e degli artisti. Il claim della stagione “Applausi sicuri!” vuole evidenziare infatti, oltre alla qualità delle proposte artistiche, anche la sicurezza nel frequentare la platea del Politeama. La sala spettacolo, pensata per la comodità dello spettatore, ha uno spazio tra le file di oltre un metro e le poltrone molto larghe consentono il distanziamento necessario alla sicurezza, senza la perdita di troppi posti. Sanificazioni regolari di tutti gli spazi, misurazione della temperatura e disinfezione delle mani all’ingresso, entrate e uscite del pubblico controllate dal personale di sala e altre misure, renderanno il Politeama più sicuro e accogliente di sempre. La nuova stagione di spettacoli vuole ridare entusiasmo e voglia di “uscire di casa” sempre più spesso, di ritrovarsi per condividere emozioni. La stagione 2020-2021 sarà ancora organizzata con la collaborazione dell’Associazione Tolentino Jazz per i concerti Jazz e della Maestra Cinzia Pennesi per il Master Piano Festival Più; il “Più” aggiunto quest’anno al titolo della rassegna, rappresenta la novità che vedrà affiancati a diversi concerti pianistici altri strumenti musicali come gli archi. Un’altra novità sarà rappresentata dal sostegno della Regione Marche per alcuni spettacoli, che permetterà al Politeama di presentare diversi eventi ad ingresso gratuito o con biglietto di soli 5 euro. La prima parte di stagione inizia il 25 settembre con un concerto jazz gratuito e proseguirà fino al 2 gennaio 2021 con concerti jazz, di musica classica e spettacoli teatrali. Tutti gli spettacoli sono acquistabili anche con la Friend Card la carta prepagata che consente l’acquisto a prezzo scontato, permettendo di comporre così il proprio “abbonamento libero” per sé e per un accompagnatore, a tutta la stagione. I concerti Jazz vedranno sul palco famosi musicisti italiani con proposte internazionali di grande rilievo: da Fabrizio Bosso e Javier Girotto a Francesco Cafiso, Vincenzo Cipriani e Marco Pacassoni, tutti in quartetto, quintetto o sestetto. Il Master Piano Festival Più presenterà una grande pianista italiana come Marcella Crudeli, l’ensemble di archi e pianoforte L’Eclaire con un concerto di musiche da film da Morricone a Piovani e due serate con le sinfonie di Beethoven trascritte per pianoforte e violino. Tutti questi concerti sono presentati nell’ambito del progetto Marche InVita e saranno ad ingresso gratuito per chi possiede la Friend Card e con biglietto di soli 5 euro per tutti gli altri. Il Teatro tra storie, canzoni e sorrisi è il titolo che abbiamo voluto dare agli appuntamenti teatrali che spazieranno dall’umorismo dello show di Dario Cassini e dello spettacolo di Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari, al teatro canzone di Clara Galante con uno spettacolo sulle canzoni e la vita di Totò. La rassegna proseguirà da gennaio con altri appuntamenti e il progetto è sostenuto dalla Regione Marche Assessorato Beni e Attività Culturali. Chiuderanno la prima parte di stagione, a dicembre e gennaio, 2 spettacoli gratuiti del progetto Marche InVita: il Trio GoInBa con il concerto di musica sudamericana accompagnata dai tangheri di Pasion Tango e il revival del celebratissimo Avanspettacolo di “Ma cos’è questa crisi?” Per tutti gli spettacoli è necessaria la prenotazione e saranno tenuti nel rispetto delle normative per il contrasto della pandemia da Covid-19. Il Politeama continua a vivere ogni giorno, con i corsi del Centro Teatrale Sangallo, della Scuola DanzaMi, dell’Unitre e con l’apporto e la presenza di tante altre associazioni; uno spazio aperto a tutti e per tutti. Il Politeama è il moderno centro per l’arte e lo spettacolo voluto dalla Fondazione Franco Moschini proprio per far sì che tutti possano vivere ogni giorno cultura, arti e intrattenimento. Il Politeama è sempre più parte integrante del territorio per le collaborazioni avviate con molte realtà locali e, prima di tutto, con il Comune di Tolentino che ha patrocinato l’intera programmazione. Il Sindaco della città di Tolentino Giuseppe Pezzanesi durante la conferenza stampa ha affermato: “Veramente tante e belle le cose che verranno fatte al Politeama in questa prima parte di stagione: grazie alla Fondazione Franco Moschini che ci mette il cuore. Un forte segnale di ripartenza e reazione a quello che abbiamo passato con il Covid”. Il Presidente Franco Moschini durante la conferenza stampa ha affermato: “Abbiamo ancora molti progetti da realizzare per la nostra città. La Fondazione che presiedo resta a disposizione del territorio per arricchire il tessuto culturale con uno sguardo alle giovani generazioni. Vi aspettiamo agli spettacoli che sono soprattutto vostri!”. Il Maestro Cinzia Pennesi parlando del Master Piano Festival Più: “La musica e la cultura non fanno assembramento ma aggregazione”.

23/09/2020 16:40
Colpo per il Tolentino, preso il fantasista Pierfederici

Colpo per il Tolentino, preso il fantasista Pierfederici

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo per la stagione 2020/2021 con il calciatore Gianmarco Pierfederici.   Nato il 20/05/1996, Pierfederici è dotato di qualità tecniche che gli permettono di ricoprire vari ruoli, quale quello di esterno, seconda punta e trequartista.   Cresciuto nel settore giovanile del Cesena ha disputato il campionato di Serie D con le maglie di Jesina, San Marino e Romagna Centro, con la quale, nella stagione 2017/2018, ha collezionato 35 presenze e 4 reti. Successivamente ha vestito le casacche di Monopoli e Rimini in legapro e quella della Savignanese in serie D.   Questo il commento di Pierfederici all’arrivo in cremisi: “Sono molto contento di essere arrivato in una realtà solida come Tolentino. C’è tutto per lavorare al meglio e fin dai primi allenamenti ho notato una grande organizzazione. Ringrazio il direttore e il mister per la fiducia e non vedo l’ora di iniziare questo nuovo percorso dopo un lungo periodo di stop. Anche i compagni mi hanno accolto al meglio e di ciò sono molto grato; tutti hanno una gran voglia di lavorare e son sicuro che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”.   Il sodalizio cremisi comunica, con l’occasione, che consensualmente è stato risolto l’accordo con il difensore Francesco Labonia.   Si rammenta, infine, che sono in distribuzione presso il bar del “Ciommei” di zona Sticchi gli abbonamenti per l’imminente campionato.

22/09/2020 15:41
Regionali, nel Maceratese Saltamartini e Leonardi i più votati: Micucci batte Carancini, flop Ciarapica

Regionali, nel Maceratese Saltamartini e Leonardi i più votati: Micucci batte Carancini, flop Ciarapica

È Filippo Saltamartini il candidato consigliere più votato in provincia di Macerata. Il vicesindaco di Cingoli, che ha corso sotto il simbolo della Lega, ha ottenuto ben 3.817 preferenze di cui 1.854 nel suo comune dove ha portato il partito di Salvini al 52,58%. Secondo posto per Elena Leonardi, confermata in Consiglio regionale con Fratelli d'Italia grazie alle sue 3.737 preferenze raccolte in gran parte nei paesi che si affacciano sulla costa.  Sul gradino più basso del podio troviamo un altro esponente della Lega (che in provincia è stato il primo partito con una percentuale pari al 25,56%) come Renzo Marinelli, sindaco di Castelraimondo (3.710 voti).  Nel "Carroccio" ottimo risultato pure per Anna Menghi, premiata con 2.507 preferenze. Da segnalare anche i 2.224 voti ottenuti dall'assessore civitanovese Pierpaolo Borroni.  Nella coalizione di centro-destra il partito che esce peggio dalla tornata elettorale è Forza Italia, sebbene in provincia limiti i danni rispetto al dato regionale (7.33% contro il 5,89%). Flop clamoroso quello di Fabrizio Ciarapica che, dopo aver corso sino all'ultimo con Francesco Acquaroli per essere il candidato unitario del centro-destra alle Regionali, ha ottenuto soltanto 1.773 voti, dietro all'ex sindaco di Camerino Gianluca Pasqui che ha sfondato quota 2000 preferenze (2.203) e ambisce con concretezza ad un posto in Consiglio regionale.  Nell'Udc Luca Marconi arriva ad ottenere 1.185 preferenze.  Buon risultato anche per il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che ha corso sotto le insegne dei Civitas Civici (lista che ottenuto soltanto il 2,8% a livello regionale, penultima nella coalizione), ottenendo 2.059 preferenze di cui 1.227 soltanto a Tolentino dove si è imposto nettamente come il candidato più votato.   Nel Partito Democratico la lotta interna si risolve a favore di Francesco Micucci (2.353 preferenze), che ha battuto il fotofinish di soli 6 voti il sindaco uscente di Macerata Romano Carancini (2.347).   Exploit, nella lista di Italia Viva, per Francesco Fiordomo che ha ottenuto 2.245 preferenze. Buoni numeri, nello stesso partito, per Flavio Corradini (1.718).  Nel Movimento Cinque Stelle il più votato è Gian Mario Mercorelli (845 preferenze), superato anche da Giancarlo Giulianelli (860), in corsa con la lista "Movimento per le Marche" in appoggio a Francesco Acquaroli.  Infine Venanzo Ronchetti, ex sindaco di Serravalle del Chienti, è il più votato nella lista RinasciMarche che sosteneva Maurizio Mangialardi (591 preferenze). 

22/09/2020 09:59
Tolentino, anticipazione della nuova stagione al Politeama: primo gruppo il "Cipriani Quartet"

Tolentino, anticipazione della nuova stagione al Politeama: primo gruppo il "Cipriani Quartet"

Un’anticipazione di quello che sarà la stagione 2020/21 del Politeama iniziando con un concerto Jazz gratuito. Il primo gruppo a salire sul palco sarà il "Cipriani Quartet" con il progetto "Around the Music", l’appuntamento è per venerdì 25 settembre alle ore 21:15 al Politeama di Tolentino. Si alterneranno Vincenzo Cipriani al pianoforte, Piero Massa e Beppe Francese alla viola, Francesco Rondinone alla batteria e Giuseppe Pignatelli al basso elettrico. Vincenzo Cipriani, pianista, organista e compositore, accompagnato dalla sua band eseguirà al pianoforte suoi brani inediti ed altri già di consolidato successo di pubblico e di critica. Le sue composizioni sono caratterizzate da uno stile che contamina il jazz con la musica accademica, il pop con il funky e la world music. Ha pubblicato tre cd di sue composizioni originali per piano e string orchestra in crossover style: "Weke music for piano & string" (Velut Luna, 2010), "Eclectic Inside" (Farelive, 2018) e “At Times It is” (Velut Luna 2018) per piano, batteria, basso elettrico, voce e viola, vincitore del bando Puglia Sounds Records promosso dalla agenzia regionale Puglia Sounds. Numerose e fortunate le sue tournee all’ estero; Lituania, Svezia, Brasile, Egitto, Turchia, Belgio, Hong Kong, Cina, Tailandia, Norvegia, San Salvador. Il concerto è prodotto dall’Orchestra della Magna Grecia di Taranto e Puglia Sounds “Programmazione Puglia Sounds Tour Italia 2020/2021” “Regione Puglia - FSC 2014/2020 -Patto per la Puglia - Investiamo nel vostro futuro”. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso il Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 20:00 o telefonando al numero 0733-968043. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19. L’evento è organizzato dall’Associazione Tolentino Jazz in collaborazione con il Politeama.

19/09/2020 18:48
Tolentino, la "Nuova Simonelli Basket Tolentino" presenta i protagonisti della Serie C Silver

Tolentino, la "Nuova Simonelli Basket Tolentino" presenta i protagonisti della Serie C Silver

Nel pieno rispetto di tutti i protocolli sanitari, la Nuova Simonelli Basket Tolentino si raduna al Palasport Giulio Chierici per presentare i nuovi protagonisti della stagione 2020/21 di Serie C Siver, che inizierà a  metà Novembre. In una struttura completamente vuota, i nuovi giocatori sono stati presentati ai vecchi compagni, lo staff tecnico ha illustrato il programma dei lavori e la dirigenza ha spiegato le richieste, le motivazioni ed i risultati che si auspica di ottenere dall’imminente stagione. Si partirà lunedì 21 settembre con sedute di atletica e pesi nella rinnovata palestra del palasport, da integrare con allenamenti di tecnica. Il nuovo coach Matteo Palmioli ed il preparatore atletico Mauro Minnozzi, che hanno già lavorato molto bene all’ABM Macerata, intendono portare avanti un lavoro differenziato e dedicato per ogni giocatore, per potenziare e prevenire futuri infortuni. Si inizierà con 4-5 sedute settimanali per poi verificare l’esito dei lavori e tarare l’entità degli sforzi sulla base della risposta dei giocatori, che vengono da molti mesi di forzata inattività e quindi vanno tutelati e portati gradualmente verso impegni fisici più pesanti. Con l’occasione viene anche presentato l’ultimo acquisto, Leonardo Tomassini, ala del 2000, fortemente voluto da coach Palmioli per allungare le rotazioni e dare una mano sotto le plance. Dopo le esperienze in serie D a Fermo, in C Silver a P.S. Giorgio, Leonardo disputa le ultime due stagione in serie D a Macerata, dove vive per motivi di studio. Quindi la rosa ora è completa, con ben 10 giocatori che possono tenere il campo senza problemi e che quindi garantiranno molteplici e diversificate soluzioni tecniche, oltre che permettere allenamenti proficui e ben bilanciati. A questi 10 si aggiungeranno i migliori prospetti dell’Under 16 e 18, da cui, ogni settimana, usciranno l’11 ed il 12esimo convocati per la partita. Ricordiamo, quindi, tutti i protagonisti della nuova stagione: Staff tecnico e sanitario: coach Matteo Palmioli, assistente coach Lorenzo Picotti, preparatore atletico Mauro Minnozzi, massaggiatore Daniele Luchetti. Giocatori: Giacomo Cardinali, Riccardo Lupetti, Carlo Ortenzi, Mattia Passarini, Alessio Valentini, Elia Rossi (Capitano), Andrea Santinelli, Leonardo Tomassini, Simone Cimini, Riccardo Nardi, Giacomo Bibini, Ronnit Gil, Riccardo Tiranti, Velizar Krastanov, Mauro Biascelli, Edoardo Miconi, Alessandro Ancillai.  

19/09/2020 13:30
Tolentino - elezioni: la più giovane al voto compie 18 anni domenica, la più anziana ne ha 106

Tolentino - elezioni: la più giovane al voto compie 18 anni domenica, la più anziana ne ha 106

In collaborazione con l’Ufficio Elettorale, diamo diffusione dei dati statistici inerenti le prossime consultazioni elettorali del 20 e 21 settembre. L'elettore più giovane tolentinate è Paolo Vagni nato il 12 settembre 2002 mentre l'elettrice più giovane è Giada Colizzi nata il 20 settembre 2002 e che proprio domenica prossima compirà 18 anni (tanti auguri !). L'elettore più anziano invece è Ezio Paolucci, nato l’8 febbraio 1919, con 101 anni mentre l'elettrice più anziana Pierina Salvucci nata il 21 febbraio del 1914 e che con i suoi 106 anni è la “Nonnina” della Città di Tolentino. Gli aventi diritto al voto per il Referendum sono in totale 14.525 di cui 6.944 maschi e 7.581 femmine, gli aventi diritto al voto per le elezioni regionali sono in totale 17.738 di cui 8.540 maschi e 9.198 femmine.

19/09/2020 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.