Recanati

Recanati, scontro tra auto e scooter: giovane trasportato a Torrette in elisoccorso

Recanati, scontro tra auto e scooter: giovane trasportato a Torrette in elisoccorso

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi a Recanati, all’incrocio tra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro, proprio sotto l’ospedale cittadino. Coinvolti uno scooter, condotto da uno studente, e una Kia.  La dinamica è in corso di accertamento da parte della Polizia Locale. Da quanto emerso, lo scooter proveniva dal Colle dell’Infinito in direzione mare, mentre l’auto stava svoltando a sinistra per imboccare via Cappuccini Vecchi. Il ragazzo in sella allo scooter è caduto a terra ed è stato assistito dai sanitari del 118, intervenuti con un’ambulanza della Croce Gialla. Per le sospette fratture riportate, tra cui una alla gamba, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza. L’elicottero Icaro è atterrato in un campo in località San Pietro, ha preso in carico il ferito e lo ha trasferito all’ospedale regionale di Torrette di Ancona.

18/09/2025 16:09
Recanati - Furto in un garage, arrestato 46enne: ai domiciliari con braccialetto elettronico

Recanati - Furto in un garage, arrestato 46enne: ai domiciliari con braccialetto elettronico

RECANATI – I carabinieri della stazione di Recanati hanno arrestato un 46enne residente nella cittadina leopardiana, già noto alle forze dell’ordine, dando esecuzione a una misura cautelare di arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico, emessa dal Tribunale di Macerata. Il provvedimento è scattato al termine delle indagini avviate dai militari dopo un furto in abitazione avvenuto agli inizi di agosto. L’uomo, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, si sarebbe introdotto nottetempo nel garage di una casa di campagna, mentre all'interno dormivano i proprietari con la loro famiglia. Dopo aver rovistato dappertutto, avrebbe portato via diverse paia di scarpe e altri oggetti personali. La scoperta del furto è avvenuta la mattina successiva, quando la vittima ha trovato la porta spalancata e constatato la mancanza di vari effetti personali. La denuncia immediata ha dato il via alle indagini: grazie all’analisi delle telecamere di videosorveglianza, sia pubbliche che private, e alle testimonianze raccolte, i carabinieri sono riusciti a raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico del 46enne. Già sottoposto in passato alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, l’uomo è stato rintracciato e arrestato dai militari. Dopo le formalità di rito, è stato accompagnato presso la propria abitazione, dove sconterà la misura restrittiva in regime di arresti domiciliari con braccialetto elettronico, a disposizione dell'autorità giudiziaria.

18/09/2025 10:30
Recanati, un weekend all'insegna del gusto con ‘International Street Food’

Recanati, un weekend all'insegna del gusto con ‘International Street Food’

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre prossimi torna a Recanati ‘International Street Food’, la rassegna di cibo di strada che si propone di solleticare i palati con gusti e sapori tipici locali e, appunto, internazionali. La manifestazione è organizzata dal circuito International Street Food Italia e Associazione italiana Ristoratori di Strada con il patrocinio del Comune di Recanati e avrà come epicentro la centralissima piazza Giacomo Leopardi, dove saranno allestiti stand e food truck che porteranno al pubblico e alla cittadinanza proposte di degustazione inusuali e inedite, arrivate da ogni parte del mondo. In piazza saranno presenti 14 espositori, con apertura prevista venerdì a cena dalle 18 alle 24 e il sabato e la domenica a pranzo e cena, con orario continuato dalle 12 alle 24. A fare bella mostra di sé saranno carni pregiate, bevande e birre artigianali da microbirrifici italiani e internazionali, dolci tipici della tradizione italiana e mondiale, con opzioni di cibo e birre senza glutine. Un’occasione unica, dunque, per assaporare e gustare appieno le prelibatezze della cucina internazionale, pensate per accontentare tutti i gusti e tutte le esigenze del pubblico. L'ingresso è gratuito. In concomitanza con la manifestazione in programma sabato 20 settembre, il mercato cittadino settimanale verrà occasionalmente traferito lungo viale Cesare Battisti.

17/09/2025 16:40
Porto Recanati, la SiconTe Attila Basket alza al cielo il Primo Trofeo “Attilio Pierini” (FOTO)

Porto Recanati, la SiconTe Attila Basket alza al cielo il Primo Trofeo “Attilio Pierini” (FOTO)

PORTO RECANATI – La SiconTe Attila Basket si aggiudica il Primo Trofeo Attilio Pierini, andato in scena nel fine settimana al PalaMedi. Una due giorni di basket che ha reso omaggio alla memoria del campione portorecanatese e che ha offerto un gustoso anticipo del prossimo campionato di Serie B Interregionale. Al quadrangolare hanno preso parte, oltre ai padroni di casa, la Pallacanestro Senigallia, la Svethia Recanati e la B-Chem Civitanova, per un torneo che ha regalato partite combattute e un’ottima cornice di pubblico. La finale ha visto trionfare i portorecanatesi, capaci di avere la meglio su Senigallia al termine di una gara intensa e decisa solo nei possessi conclusivi: 72-69 il punteggio finale. Terzo posto per la Svethia Recanati, vittoriosa 66-56 sulla B-Chem Civitanova. Nelle semifinali del sabato l’Attila aveva superato nettamente Civitanova (79-54), mentre Senigallia si era imposta di misura su Recanati (70-67). A impreziosire il successo è arrivato anche il premio MVP del torneo, assegnato a Leonardo Ciribeni, premiato da Giacomo Manuali di SiconTe Market Porto Recanati e dalla dott.ssa Antonella Canullo del Team Benessere Finanziario Banca Generali Private. Al termine della manifestazione coach Piero Coen ha espresso soddisfazione per la vittoria e per i passi avanti mostrati dalla squadra: “Siamo in un periodo di costruzione, con un gruppo molto rinnovato e tanti giovani: le difficoltà sono inevitabili, ma ho visto progressi significativi e la volontà di portare a casa la vittoria a tutti i costi. Tenevamo molto a questa manifestazione e averla conquistata mi rende particolarmente felice”. Il Primo Trofeo Attilio Pierini si chiude dunque nel segno dell’Attila, che onora al meglio il ricordo del campione portorecanatese di cui porta orgolgiosamente il nome e si proietta con entusiasmo verso l’inizio del campionato.

16/09/2025 18:20
Dieci anni di storie, emozioni e immagini: la grande festa di Picchio News in un posto da sogno (FOTO e VIDEO)

Dieci anni di storie, emozioni e immagini: la grande festa di Picchio News in un posto da sogno (FOTO e VIDEO)

Dieci anni di informazione, dieci anni di storie raccontate con passione e dedizione. Un traguardo importante, celebrato non a caso, venerdì 12 settembre, in una cornice che sembra uscita da un sogno, ma che è, al contrario, ancorata alla storia: Villa Koch a Recanati. Questo gioiello neoclassico, arricchito da tocchi liberty, ha offerto il palcoscenico ideale per una serata che, come da miglior copione teatrale, ha trasformato l'evento in un vero e proprio spettacolo in due atti. Sotto la sapiente regia del direttore Guido Picchio, la villa ha smesso i panni della storica dimora per diventare un teatro a cielo aperto, le cui trame sono state magistralmente tessute e condotte fino all'epilogo finale da Daniela Gurini. La prima parte ha visto la proiezione del racconto di trent’anni di storia fotografica di Guido Picchio, davanti agli occhi increduli degli ospiti: dall’America’s Cup a San Diego, passando attraverso le guerre a Sarajevo, in Kosovo, in Afghanistan, i terremoti che hanno dilaniato il centro Italia, le paparazzate finite su tutti i giornali nazionali, fino all’ultimo viaggio del papa Wojtyla. Frammenti fotografici che racchiudono una vita, quella dell’umanità in tutte le sue declinazioni. Un corollario di immagini proiettate che è stato reso ancor più profondo e approfondito dalle testimonianze di chi- in questa parabola trentennale- ha preso parte alle ‘avventure’ del Picchio. Tra queste, ad avvicendarsi, c’è stata quella della giornalista Laura Trovellesi Cesana, con cui il direttore Picchio ha documentato la competizione velica più antica e prestigiosa del mondo. Andrea Angeli, funzionario italiano delle Nazioni Unite in molti scenari di guerra, tra cui Cile, Iraq, Namibia e Cambogia. Angeli, nel corso della serata, ha ricordato quando al bar da ‘Pierino’ lasciò un giubbetto antiproiettile e un pass per Sarajevo, destinati a un Guido Picchio ancora ignaro di tutto.  Ed è così che dall’oggi al domani si è ritrovato a immortalare gli scenari più drammatici dell’epoca. Scatti che hanno fatto il giro del mondo su tutte le pagine dei giornali internazionali. Sul solco di un animo curioso, poliedrico e anche iperattivo, nella carriera del direttore non poteva mancare l’esperienza da paparazzo, sollecitando l’ira delle star e rischiando più volte o la propria pelle o il tribunale, nel migliore dei casi. In questa avventura ha avuto la fortuna di incontrare il “King”, il Re dei Paparazzi, Rino Barillari che è intervenuto ribadendo l’amicizia che lo lega a Guido e la sua capacità di fotografare con un’inquadratura e un tempismo così azzeccati tanto da essere quasi inconsapevoli, innati. Poi è stato il turno di Carlo Iammarino, vigile del fuoco e amico che Guido ha conosciuto sui luoghi dove il terremoto, più volte, ha portato devastazione; grazie a lui e agli altri vigili del fuoco ha potuto svolgere in sicurezza e in maniera professionale il suo lavoro da fotografo, toccando con mano che cosa significa la vita prima, durante e dopo il sisma. Sempre legato allo scenario del terremoto ha preso la parola l’ex sindaco di Muccia, Mario Baroni che ha ricordato come, grazie alle conoscenze e amicizie di Picchio, è stato possibile raccogliere dei fondi per dare alla comunità una chiesa, che è stata in primis un luogo in cui ritrovarsi. Infine, Don Felice Riva, giunto da Roma ha benedetto gli invitati. Occorre sottolineare che non è stata la solita benedizione perché a essere pronunciata è stata una preghiera siglata dal nuovo papa Leone XIV. Chiuso il Primo Atto, si è passati al Secondo con un cambio di scenografia, spostandosi nello spiazzale antistante la facciata del Palazzo, con i tavoli allestiti per una cena che poteva solo che promettere bene, al chiaro di tenui luci e candele sparse sui tavoli.   Ma l’atmosfera più bella è stata creata dagli ospiti stessi, più di un centinaio, tutti legati da affetto e stima nei confronti di Guido, venuti da ogni parte, anche da fuori Regione, per festeggiare il traguardo di Picchio News. Un traguardo celebrato con un propizio taglio di una torta che ha fatto gioire i palati di tutti i presenti, firmata Nino Caffè. La serata, come conviene a una festa che si dice tale, è stata attraversata dal fil rouge della musica, impreziosito dall'elegante Marta Porrà che ha interpretato un medley dei Queen e “Il mio canto libero” di Lucio Battisti. Per finire i carismatici Favelas che hanno regalato momenti unici con un loro repertorio di canzoni, tra riflessioni e danze, e con una selezione- tutt’altro che scontata- di brani rock e blues. “Ringrazio con affetto tutti i presenti, i partner della serata e in particolar modo Germano Ercoli, Umberto Antonelli e Mauro Quacquarini che, da oltre vent’anni, mi sono sempre stati vicini e continuano a esserlo”, ha concluso il direttore Guido Picchio.

15/09/2025 15:31
Bersaglieri protagonisti a Recanati: raduno regionale con fanfare e sfilata a passo di carica

Bersaglieri protagonisti a Recanati: raduno regionale con fanfare e sfilata a passo di carica

Il weekend ha visto sfilare i celebri fanti piumati per le vie della città leopardiana, alla presenza delle autorità civili e militari marchigiane e nazionali, in occasione del Raduno regionale. Hanno animato piazza Leopardi e le vie del centro storico, sfilando alla carica tra una moltitudine di cittadini in festa, regalando a Recanati una due-giorni indimenticabile. I bersaglieri di molte delle 29 sezioni marchigiane hanno preso la scena nella centralissima piazza della città leopardiana tra il pomeriggio di sabato (13 settembre, ndr) e la giornata di domenica, in occasione del Raduno Regionale dei Bersaglieri delle Marche. Tanti i recanatesi e non accorsi per godere di uno spettacolo inusuale, tra fanfare e ciclisti storici che hanno meravigliato con le loro splendide coreografie. L’evento è stato organizzato dall’Associazione nazionale Bersaglieri in collaborazione con i Comuni di Recanati, Potenza Picena e Montelupone. Presenti, oltre all’Amministrazione comunale di Recanati, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città e per il prestigio della manifestazione, anche alcuni sindaci del territorio sul quale insistono le sezioni dei fanti piumati. Hanno inoltre presenziato alla manifestazione il presidente nazionale Giuseppe Nicola Tota e il segretario dell’Associazione Enrico Versari. Per l’amministrazione comunale è stato un vanto aver potuto ospitare questo raduno, di un corpo che rappresenta l’Italia e i più alti valori patriottici. Un momento significativo sia per i più anziani, che vedono nei Bersaglieri ricordi importanti del passato, sia per i più giovani per i quali il raduno è un’opportunità di conoscenza. Il Corpo ha segnato, sempre per l’amministrazione, la storia e lo spirito della nazione ed è stato un onore aver concesso loro spazi cittadini come il centro storico. Tutto è iniziato nel pomeriggio di sabato con il caratteristico alzabandiera, che ha dato il via ufficiale alle “manovre” dei gruppi riuniti in città, cui hanno fatto seguito la deposizione di una corona presso il Monumento ai Caduti delle guerre e la consegna al Sindaco di Recanati del Medagliere regionale, simbolo materiale del Corpo che raccoglie le medaglie al valore militare e civile conferite a quanti, nel corso degli anni, hanno messo a repentaglio la propria vita per proteggere la Nazione. In serata, la Fanfara Bersaglieri di Ascoli Piceno si è esibita in un attesissimo concerto, durante il quale sono stati eseguiti i brani più suggestivi e significativi del Corpo militare. La giornata di domenica, dopo la sveglia della città in piazza Leopardi al suono degli ottoni delle fanfare, è iniziata con una rigorosa cerimonia, durante la quale sono stati resi gli onori ai gonfaloni, al Medagliere e alle autorità presenti. Dopo la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Domenico e gli interventi delle autorità, è stato ratificato il gemellaggio tra la Sezione Bersaglieri intercomunale di Potenza Picena-Montelupone-Recanati e quella di Ascoli Piceno. Al momento istituzionale è poi seguita la parte sicuramente più suggestiva e attesa del raduno: la sfilata a passo di carica per le vie del centro storico, che ha emozionato e coinvolto tutta la cittadinanza. Il Raduno Regionale dei Bersaglieri si è infine concluso alle 17 con l’ammaina bandiera.   Ad impreziosire la manifestazione, oltre alle sezioni regionali, anche rappresentanze delle sezioni da Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana, con la presenza straordinaria dei ciclisti storici di Mignano Montelungo, a ricordo della sanguinosa battaglia combattuta durante la Seconda Guerra Mondiale a seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943.

14/09/2025 11:10
Recanati, auto sbatte contro un albero, bambina elitrasportata al Salesi

Recanati, auto sbatte contro un albero, bambina elitrasportata al Salesi

Paura nel tardo pomeriggio di oggi a Recanati, dove un’auto è finita fuori strada schiantandosi contro una pianta. A bordo del veicolo, che percorreva viale Nazario Sauro, c’erano un uomo di 37 anni e la sua bambina di appena un anno. L’incidente è avvenuto intorno alle 18:45. Per ragioni ancora in fase di accertamento, il conducente – un cittadino italiano – ha perso il controllo della vettura, terminando la corsa contro un albero ai margini della carreggiata. Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118. Considerata la giovane età della bambina e per motivi precauzionali, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza: la piccola è stata trasferita all’ospedale pediatrico Salesi di Ancona. Il padre, invece, è stato condotto all’ospedale di Civitanova. Fortunatamente, le condizioni di entrambi non sono gravi.

13/09/2025 20:40
Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

Il weekend vede sfilare i celebri fanti piumati per le vie della città leopardiana, alla presenza delle autorità civili e militari marchigianee nazionali, in occasione del Raduno regionale. Hanno animato e animeranno piazza Leopardi e le vie del centro storico, sfilando alla carica tra una moltitudine di cittadini in festa, regalando a Recanati una due-giorni indimenticabile. I bersaglieri di molte delle 29 sezioni marchigiane hanno preso la scena nella centralissima piazza della città leopardiana tra il pomeriggio di oggi (13 settembre, ndr) e la giornata di domani 14 settembre, in occasione del Raduno Regionale dei bersaglieri delle Marche. Tanti i recanatesi e non accorsi. L’evento è stato organizzatodall’Associazione nazionale Bersaglieri in collaborazione con i Comuni di Recanati, Potenza Picena e Montelupone. Presenti, oltre all’Amministrazione comunale di Recanati, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città e per il prestigio della manifestazione, anche alcuni sindaci del territorio sul quale insistono le sezioni dei fanti piumati. Hanno inoltre presenziato alla manifestazione il presidente nazionale Giuseppe Nicola Tota e ilsegretario dell’Associazione Enrico Versari. Tutto è iniziato nel pomeriggio di oggi 13 settembre con il caratteristico alzabandiera, che ha dato il via ufficiale alle ‘manovre’ dei gruppi riuniti in città, cui hanno fatto seguito la deposizione di una corona presso il Monumento ai Caduti delle guerre e la consegna al Sindaco di Recanati del Medagliere regionale, simbolo materiale del Corpo che raccoglie le medaglie al valore militare e civile conferite a quanti, nel corso degli anni, hanno messo a repentaglio la propria vita per proteggere la Nazione. In serata, dunque, la Fanfara Bersaglieri di Ascoli Piceno si è esibita in un attesissimo concerto, durante il quale sono stati eseguiti i brani più suggestivi e significativi del Corpo militare. (Foto Silvia Ardini)

13/09/2025 17:21
Presentata a Recanati la candidatura di Piscitelli: "Proseguire il lavoro di Acquaroli per lo sviluppo delle Marche"

Presentata a Recanati la candidatura di Piscitelli: "Proseguire il lavoro di Acquaroli per lo sviluppo delle Marche"

Si è svolta presso il convento dei Cappuccini di Recanati la presentazione della candidatura del senatore Salvatore Piscitelli, in corsa per il Consiglio Regionale delle Marche con la lista I Marchigiani per Acquaroli. L’iniziativa, partecipata, ha visto la presenza del senatore Guido Castelli e il saluto istituzionale del sindaco Emanuele Pepa. Quest’ultimo ha ricordato l’impegno dell’amministrazione regionale guidata dal presidente Francesco Acquaroli a favore della città, "con i finanziamenti destinati all’ospedale di Recanati e oltre 1,1 milioni di euro stanziati per l’amministrazione comunale. Pepa ha inoltre ringraziato Piscitelli per la costante attenzione rivolta al territorio". Nel suo intervento, Piscitelli ha illustrato le motivazioni che lo hanno spinto a rinnovare l’impegno politico, sottolineando come la lista che lo sostiene sia composta da persone provenienti dalla società civile, pronte a mettere a disposizione competenze e professionalità al servizio della Regione.«Abbiamo la necessità – ha dichiarato – di proseguire nel percorso avviato dalla giunta Acquaroli, che dopo 25 anni di governi di centrosinistra ha ridato alle Marche una prospettiva di crescita. Occorre completare le opere avviate e lavorare per lo sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione alla sanità di prossimità e alle aree interne». Piscitelli ha poi ringraziato il senatore Castelli, riconoscendone il ruolo determinante nella sua scelta di ricandidarsi e apprezzandone l’impegno come Commissario straordinario del governo per il sisma 2016.   Nel suo intervento conclusivo, Castelli ha ribadito l’importanza del lavoro svolto dalla giunta regionale negli ultimi anni e il valore della “filiera istituzionale” che lega le Marche al governo Meloni. Ha definito la Zes (Zona Economica Speciale) "un’opportunità storica per l’intero territorio regionale, capace di offrire vantaggi concreti in termini di semplificazioni burocratiche, agevolazioni fiscali e credito d’imposta per gli investimenti". Castelli ha infine rinnovato il suo sostegno a Piscitelli, invitando i presenti a supportarlo nella prossima sfida elettorale.  

13/09/2025 10:15
Incidente all’alba a Recanati: 21enne fuori strada, trasferita in eliambulanza

Incidente all’alba a Recanati: 21enne fuori strada, trasferita in eliambulanza

Recanati – Questa mattina, intorno alle 6:40, lungo la strada statale 571, nei pressi dell’azienda agraria Garden Regina, una ragazza di 21 anni alla guida di un’auto utilitaria, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è finita fuori dalla carreggiata. Nell’impatto non sono rimasti coinvolti altri veicoli. La giovane, che al momento del sinistro stava viaggiando in direzione Macerata, è stata soccorsa tempestivamente dal personale del 118, giunto sul posto insieme alle forze dell’ordine. Considerata la dinamica dell’incidente e le condizioni della conducente, è stato disposto il trasferimento in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Secondo quanto riferito dai sanitari, la 21enne non si troverebbe in pericolo di vita. Le autorità competenti stanno lavorando per ricostruire con precisione le cause dell’uscita di strada. 

12/09/2025 09:20
Recanati pronta ad accogliere il raduno regionale dei Bersaglieri

Recanati pronta ad accogliere il raduno regionale dei Bersaglieri

Sabato 13 e domenica 14 settembre prossimi, piazza Leopardi e il centro storico di Recanati saranno pacificamente invasi dai Gruppi Regionali dei Bersaglieri delle Marche, in un raduno regionale che si prefigura già come un grande evento di respiro nazionale. Saranno presenti, infatti, l’Amministrazione comunale di Recanati a fare gli onori di casa e autorità civili, militari e associative non solo marchigiane ma anche nazionali. Il Raduno regionale è organizzato dall’Associazione Nazionale Bersaglieri – Regione Marche ed è patrocinato dai Comuni di Recanati, Ascoli Piceno, Montelupone e Potenza Picena, in una sinergia tra istituzioni pronte ad accogliere i musicisti in corsa per le strade della città leopardiana. L’Amministrazione comunale recanatese si è detta orgogliosa di poter ospitare una manifestazione di così ampia visibilità nel panorama regionale, con la certezza che l’impatto sul territorio sarà forte e commisurato alla rilevanza del raduno. Al raduno parteciperanno il presidente nazionale dell’Associazione, Giuseppe Nicola Tota, e il segretario nazionale Enrico Versari, oltre a rappresentanti di altre sezioni nazionali. L’evento si svolgerà tra sabato e domenica in un continuum di celebrazioni, adunate e onori ai caduti e ai gonfaloni. Si inizia nel pomeriggio di sabato 13 con il ritrovo delle sezioni regionali riunite in piazza Leopardi per la benedizione del nuovo labaro rappresentativo del corpo militare, cui seguiranno l’alzabandiera e la deposizione di corone di alloro presso il Monumento ai Caduti. La cerimonia del pomeriggio si concluderà con la consegna del Medagliere regionale al sindaco di Recanati Emanuele Pepa. Alle ore 21, sempre nella centralissima piazza Leopardi, la Fanfara Bersaglieri di Ascoli Piceno offrirà alla cittadinanza un concerto dei brani più caratteristici del corpo. La giornata di domenica 14 si aprirà di prima mattina con la sveglia della città al suono delle fanfare. Protagonista sarà ancora una volta piazza Leopardi, epicentro delle manifestazioni, che accoglierà le fanfare riunite per rendere gli onori ai gonfaloni, al Medagliere e alle autorità presenti. Dopo la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Domenico e gli interventi delle autorità, verrà ratificato il gemellaggio con la Sezione Bersaglieri di Ascoli Piceno. Al momento istituzionale seguirà la parte sicuramente più suggestiva del raduno: la sfilata a passo di carica per le vie del centro storico, che saprà emozionare e coinvolgere tutta la cittadinanza. Il raduno regionale dei Bersaglieri si concluderà alle 17 con l’ammaina bandiera, alzata 24 ore prima nella stessa piazza Leopardi. Un momento di festa, dunque, nel segno della musica e della convivialità. La cittadinanza è invitata a partecipare. Vista la previsione di grande affluenza all’evento e per consentire la sosta ai partecipanti al raduno, nella giornata di domenica la circolazione veicolare sarà riorganizzata in via Monte Conero. 

11/09/2025 19:10
Recanati, all'asilo di Montefiore l'apertura del nuovo parcheggio

Recanati, all'asilo di Montefiore l'apertura del nuovo parcheggio

La scuola dell'infanzia di Montefiore di Recanati avrà un nuovo parcheggio a disposizione di personale scolastico e famiglie. Venerdì 12 settembre, alle ore 18, l'area di sosta afferente all’asilo sarà infatti ufficialmente aperta all’utenza, segnando un punto di svolta per il potenziamento delle dotazioni di edilizia scolastica. L’opera, realizzata in meno di due mesi, sarà pertanto pronta in occasione dell’imminente inizio dell’anno scolastico.  "La velocità nella riapertura dell’area di parcheggio testimonia la volontà del comune di Recanati di migliorare non solo la viabilità e l’edilizia a servizio delle scuole, ma anche la sicurezza stradale, soprattutto in presenza dei cittadini più piccoli", sottolinea il sindaco Emanuele Pepa. In occasione dell’apertura del parcheggio, alla presenza delle autorità civili e religiose, l’opera sarà presentata al pubblico e verranno offerte ai bambini una merenda e animazioni dedicate. 

11/09/2025 15:30
"Vedute diverse. Non mi aspettavo questo epilogo": Bellusci saluta Recanati e va nel 'dream team' di Buratti

"Vedute diverse. Non mi aspettavo questo epilogo": Bellusci saluta Recanati e va nel 'dream team' di Buratti

La notizia è ufficiale: Giuseppe Bellusci si trasferisce a titolo definitivo al Trodica Calcio. Ad annunciarlo è stata la Recanatese, che con una nota ha voluto salutare e ringraziare il difensore classe ’89 per il percorso in giallorosso. “Lo ringraziamo per quello che ha fatto per la Recanatese – si legge nel comunicato –. È stato un onore avere un giocatore con il suo curriculum a Recanati e gli auguriamo il meglio per il proseguimento della sua carriera e della sua vita”. Con alle spalle 135 presenze in Serie A e 181 in Serie B, Bellusci porta in dote al Trodica un bagaglio di esperienza fuori dal comune per la categoria. La squadra guidata da mister Buratti, che nelle prime due uscite ufficiali ha incassato sette reti, ha deciso di affidarsi alla leadership dell’ex difensore di Catania e Ascoli per dare maggiore solidità al reparto arretrato. Il giocatore ha affidato ai social il suo saluto alla piazza recanatese, parole che testimoniano l’affetto nato nel corso dell'ultimo anno: “Cosa dire, trovare le parole in questo momento e per questo momento è faticoso ma anche molto doloroso. Non mi sarei mai aspettato un epilogo del genere, ma questo mondo non finisce mai di stupirmi. Non pensavo di essermi legato in maniera così viscerale a questa realtà. Ringrazio tutti dal primo all'ultimo, ma come ha comunicato il direttore, le vedute erano diverse. Nel calcio succede, la cosa importante è la stima umana, che quella resta invariata per ogni figura ed ogni compagno. Auguro ogni bene a tutti voi, calcistico e di vita. Vi voglio bene ed è stato bello essere capitano della Reca per 40 giorni. Nel mio cuore, dopo l’Ascoli Calcio, ci siete voi. Un abbraccio a voi tutti”. Per Bellusci dunque si apre una nuova sfida in Eccellenza Marche, in un Trodica sempre più ambizioso che si arricchisce di un altro ex professionista, dopo Cognigni, Pedro Costa e Misuraca. 

11/09/2025 11:10
Lutto a Recanati, addio a Giuliano Tridenti: per 30 anni anima della pallacanestro gialloblù

Lutto a Recanati, addio a Giuliano Tridenti: per 30 anni anima della pallacanestro gialloblù

RECANATI - La comunità sportiva recanatese piange la scomparsa di Giuliano Tridenti, storico dirigente della Pallacanestro Recanati, venuto a mancare all'età di 75 anni. Figura amatissima e punto di riferimento per generazioni di atleti, Tridenti ha dedicato oltre trent'anni della sua vita alla causa gialloblù, intrecciando la sua storia personale con quella della società. Entrato a far parte del basket recanatese nella stagione 1995/1996 come responsabile della squadra Cadetti dell'allora US Basket Recanati, ha ricoperto negli anni diversi ruoli da dirigente accompagnatore, seguendo la squadra in ogni angolo d’Italia. Con lui la società ha vissuto da protagonista la favola della scalata dalla Serie C fino alla Serie A, momenti indimenticabili che hanno segnato un’intera comunità sportiva. Negli ultimi anni Tridenti aveva assunto anche la gestione del bar del Palazzetto dello Sport, diventato per lui una seconda casa. Sempre presente, sempre sorridente, pronto ad accogliere tifosi e amici con la sua gentilezza e disponibilità, era diventato un punto fermo per tutti coloro che vivevano il mondo gialloblù. “Lasci un vuoto incolmabile nel nostro mondo – scrive la società in una nota –. Ci hai donato amore e passione per questa maglia, e solo portando avanti la nostra attività con lo stesso spirito potremo tenere vivo il tuo ricordo”. La Pallacanestro Recanati si stringe intorno alla moglie Dina, ai figli Alessandro e Marco, entrambi dirigenti del club, e ai nipoti Filippo e Tommaso, che hanno raccolto l’eredità sportiva del nonno indossando i colori gialloblù. Con la scomparsa di Giuliano Tridenti, la città perde non solo un grande uomo di sport, ma soprattutto una presenza costante, discreta e preziosa, che per tre decenni ha accompagnato la crescita della pallacanestro recanatese. I funerali si terranno sabato 13 settembre alle ore 10:00 nella Chiesa di Sant'Agostino a Recanati. La camera ardente è allestita presso la Casa Funeraria Bamo di Recanati. 

11/09/2025 09:44
Recanati - Tassa sui Passi Carrabili. Bertini chiarisce: "Scelta obbligata per equità e bilancio"

Recanati - Tassa sui Passi Carrabili. Bertini chiarisce: "Scelta obbligata per equità e bilancio"

“Nessuna tassa nuova né imprevista: l’estensione del pagamento del canone sui passi carrabili è una misura necessaria per allinearci alla normativa nazionale e per garantire equità tra i cittadini”. Con queste parole l’assessore al Bilancio del Comune di Recanati, Sabrina Bertini, interviene per chiarire la questione che in questi giorni ha sollevato polemiche tra i recanatesi. Gli avvisi di pagamento hanno raggiunto diverse famiglie, condomini e artigiani. Molti di loro non erano mai stati chiamati a versare il contributo, a differenza di chi aveva un passo carrabile affacciato su strade provinciali o statali ed era già da tempo soggetto alla tassa. “Si trattava quindi – spiega Bertini – di una situazione di disparità che andava colmata”. La decisione è stata presa in Consiglio comunale e, sottolinea l’assessore, chi oggi protesta “non solo era a conoscenza della misura, ma in sede di voto ha preferito astenersi invece che esprimersi in maniera contraria”. La nuova disciplina entrerà in vigore dal 2025, senza alcun effetto retroattivo sugli anni precedenti. L’amministrazione spiega che la misura si è resa necessaria sia per garantire equilibrio di bilancio, sia per evitare possibili rilievi da parte degli organi di controllo contabile, come la Corte dei Conti, che vigila sulla regolarità delle finanze degli enti locali. Sono già allo studio casi di esonero per situazioni particolari, come quelle legate a disabilità. Per i condomini, che hanno ricevuto un unico avviso da parte della società incaricata Abaco, l’importo reale sarà da suddividere tra i singoli residenti. La stessa Abaco si è resa disponibile a chiarimenti e verifiche su eventuali anomalie. Il Comune ha annunciato inoltre l’apertura di uno sportello dedicato con la Polizia Locale per supportare i cittadini negli adempimenti e fornire ulteriori spiegazioni.“Comprendiamo che ogni forma di contribuzione possa generare disagio – conclude Bertini – ma abbiamo scelto la via della trasparenza e della responsabilità, affinché le risorse pubbliche siano gestite in modo equo e sostenibile per tutti”.

10/09/2025 16:32
Potenza Picena, scoperto campo da golf abusivo di 17 ettari: denunciati proprietario e gestore

Potenza Picena, scoperto campo da golf abusivo di 17 ettari: denunciati proprietario e gestore

Un campo da golf di 17 ettari, con strutture e opere accessorie, realizzato senza autorizzazioni in un’area agricola vincolata. È quanto hanno scoperto i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Recanati, nel corso dei controlli sul territorio, insieme al personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Potenza Picena. Il sopralluogo, effettuato lo scorso giugno in contrada Torrenova, ha permesso di accertare una serie di interventi edilizi eseguiti in assenza dei necessari titoli urbanistici, paesaggistici e sismici. L’area, infatti, è classificata dal Piano Regolatore Generale come zona agricola di salvaguardia paesistica ed è sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004. Tra le opere abusive contestate figurano la realizzazione di un campo da golf esteso per circa 17 ettari e quattro fabbricati: uno adibito a deposito e rimessa attrezzi, uno destinato a deposito sacche e rimessaggio mezzi agricoli con punto di battuta coperto per il campo pratica, un locale tecnico/deposito e una serie di muretti perimetrali. Accertati inoltre un cambio di destinazione d’uso non autorizzato, l’ampliamento di una pavimentazione esterna e l’installazione di una pergotenda, tutte opere avviate prima del rilascio del titolo edilizio comunale, avvenuto solo successivamente.   Il proprietario dei terreni e il gestore dell’impianto sportivo sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per violazioni al Testo Unico sull’Edilizia (D.P.R. 380/2001) e al Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004).

10/09/2025 10:00
Recanati, Guzzini vince il Compasso d'Oro Internazionale con EcoPackly

Recanati, Guzzini vince il Compasso d'Oro Internazionale con EcoPackly

L’edizione speciale del Compasso d’Oro Internazionale era stata annunciata a giugno 2024 dall’ADI (Associazione per il Disegno Industriale), in collaborazione con il Commissariato generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. Obiettivo: portare su un palcoscenico mondiale i valori di qualità e responsabilità sociale del design, in linea con il tema di Expo 2025: "Progettare la società futura per le nostre vite". In questo scenario è arrivato un riconoscimento importante per le Marche: il Compasso d’Oro International è stato assegnato a EcoPackly, contenitore multiuso flessibile realizzato con plastiche riciclate post-consumo e 100% riciclabili. Progettato dal designer marchigiano Roberto Giacomucci, EcoPackly nasce come contenitore per la raccolta differenziata, ma grazie al suo design lineare e pulito si adatta a ogni ambiente domestico. La vera novità sta nel soffietto, che consente di richiuderlo facilmente, riducendo l’ingombro in casa e ottimizzando spazio nel trasporto e nello stoccaggio. "Un premio che ci riempie di orgoglio - ha dichiarato Massimiliano Guzzini, presidente della Fratelli Guzzini - che arriva dopo altri riconoscimenti e la Menzione d’Onore dell’ADI. Il Compasso d’Oro è il premio più prestigioso che un progetto possa ricevere e conferma che si può creare un futuro migliore rispettando il pianeta con prodotti belli, funzionali e sostenibili". Emozionato anche l’autore del progetto. "Finalmente è arrivato – ha esclamato Roberto Giacomucci – Per un designer ricevere il Compasso d’Oro è come per un attore ricevere l’Oscar. Ho sempre detto che avrei smesso di fare il designer il giorno in cui lo avrei vinto, ma ora non sono più così sicuro di volermi fermare". Realizzato interamente nelle Marche, EcoPackly rappresenta un esempio di Made in Italy che unisce creatività, know-how tecnico e sostenibilità. L’idea del soffietto nasce anche da un legame con il territorio: Giacomucci si è ispirato al movimento delle fisarmoniche, storicamente legate a Castelfidardo. "Il Compasso d’Oro International assegnato a EcoPackly testimonia il nostro impegno - conclude Massimiliano Guzzini - che da oltre un secolo ci vede ambasciatori del bello, del ben fatto italiano e oggi anche del fatto con responsabilità sociale e ambientale. Un successo reso possibile dal lavoro di squadra delle nostre maestranze e dal progetto Circle, avviato da Domenico Guzzini, che ha introdotto l’uso di materiali di seconda vita per prodotti destinati alla casa e alla tavola". Con questo nuovo riconoscimento, salgono a quattro i Compassi d’Oro conquistati dall’azienda marchigiana, sempre più punto di riferimento nel panorama del design sostenibile internazionale.

08/09/2025 17:04
Giuseppe Trisolini, voce e passione: incanta Recanati con “Bésame Mucho” e “It's Now or Never”

Giuseppe Trisolini, voce e passione: incanta Recanati con “Bésame Mucho” e “It's Now or Never”

Giuseppe Trisolini, noto personaggio pubblico e apprezzato interprete locale, ha regalato al pubblico di Recanati un'emozionante performance il 26 agosto 2025, alle ore 21.30, davanti a 1500 spettatori. Con le sue interpretazioni di Bésame Mucho e It's Now or Never, ha saputo incantare la platea, creando un’atmosfera magica che ha preceduto l’ingresso sul palco dei leggendari I Santo California. Vincitore della Corrida di Recanati nel 2017 e di quella di Montesilvano (PE) nel 2018, Trisolini è spesso ospite speciale in eventi pubblici, manifestazioni canore e concorsi musicali, confermandosi un talento versatile e amatissimo. La sua voce, carica di sentimento e tecnica, continua a conquistare il pubblico ovunque si esibisca.

08/09/2025 12:40
Secondo tonfo per la Recanatese: il Notaresco ne fa 4

Secondo tonfo per la Recanatese: il Notaresco ne fa 4

Seconda pesante sconfitta consecutiva per la Recanatese, che dopo il netto ko subito nel turno preliminare di Coppa Italia contro la Maceratese (1-4), incassa un altro passivo pesante al “Nicola Tubaldi” nella prima giornata di campionato. A punire i giallorossi questa volta è il Notaresco guidato da Roberto Vagnoni, trascinato da un super Saveriano Infantino, prossimo ai 39 anni, autore di una tripletta. Nel mirino finisce ancora una volta la retroguardia della squadra di Mirko Savini: otto gol subiti in due gare interne sono un dato allarmante. La Recanatese parte discretamente, mostrando buone trame di gioco nella fase iniziale, ma senza mai rendersi realmente pericolosa. Col passare dei minuti, è il Notaresco a prendere campo e al 39’ trova il vantaggio con una giocata da attaccante puro di Infantino: 0-1. I padroni di casa accusano il colpo, e serve il miglior Zagaglia per evitare subito il raddoppio con due interventi decisivi. Il primo tempo si chiude con gli abruzzesi avanti di una rete. La ripresa inizia nel peggiore dei modi per la formazione marchigiana. Un grave errore difensivo spalanca la strada a Infantino, che ringrazia e firma il secondo gol personale: 0-2. La Recanatese prova a reagire e va vicina al gol con Lovotti, ma la sua conclusione si stampa sul palo. Al 55’, ancora una disattenzione difensiva favorisce il bomber abruzzese, che approfitta di un’uscita sbagliata di Zagaglia e cala il tris. Il gol della bandiera arriva a dieci minuti dalla fine, grazie a un gran tiro di Mordin, ma l’illusione dura poco: al 83’ Forcini ristabilisce le distanze, fissando il punteggio sull’1-4. RECANATESE (4-2-3-1): Zagaglia; Giusti, Cocino (28’ st Pierfederici), Bellusci, Mordini; Ferro (1’ st Domizi), Paoltroni (13’ st Capanni); Re (4’ stChiarella), D’Angelo, Di Francesco (4’ st Ciccanti); Lovotti. A disp.: Fioravanti, Ghio, Morichetta, Pesaresi. All. Savini NOTARESCO (4-4-2): Boccanera; Taddei, Formiconi (1’ st Di Cairano), Pjetri, Quacquarelli; Di Sabatino (26’ st Andreassi), Arrigoni, Zancocchia,Pistillo; Buonavoglia (18’ st Forcini), Infantino (31’ st Cissè). A disp.: Perri, Palazzese, Rufini, Pierantozzi, Scarpantoni. All. Vagnoni. Arbitro: Giuseppe Morello di Tivoli (Camilli di Roma 1 e Baciu di Tivoli). Reti: pt. 39’ Infantino; st. 2’ e 10’ Infantino, 35’ Mordini, 38’ Forcini.

07/09/2025 19:20
Recanati, la Festa dello Sport accende Piazza Leopardi, nel segno della condivisione

Recanati, la Festa dello Sport accende Piazza Leopardi, nel segno della condivisione

Lo sport come mezzo di promozione di benessere, cultura e aggregazione sociale. È con questa cognizione che si è svolta ieri (6 settembre, ndr) a Recanati la terza edizione della Festa dello Sport, una vera e propria occasione di confronto fra la cittadinanza e trenta fra le molte società sportive recanatesi che contribuiscono a rendere Recanati la ‘città dello sport’. La Festa ha animato Piazza Leopardi e Corso Persiani dal primo pomeriggio fino a sera, coinvolgendo persone di tutte le età, con una grande presenza di famiglie e giovanissimi. Presenti alla manifestazione il Sindaco Emanuele Pepa, il vicesindaco Roberto Bartomeoli, l’assessore allo sport Maurizio Paoletti e l’assessore ai servizi sociali Emanuela Pergolesi. Presente anche il Presidente della Giunta Regionale Francesco Acquaroli, che ha visitato i numerosi spazi dedicati alle società sportive.  Spazi che hanno avvolto l’intera Piazza Leopardi, con palchi, gazebo e piste dedicate alle dimostrazioni pratiche di ciascuno sport rappresentato, dal basket al tennis, dall’atletica alla scherma, dal judo alla boxe, con la possibilità di far conoscere tutte le discipline sportive, dalla più conosciuta a quelle più particolari. L’iniziativa ha suscitato grande curiosità nella cittadinanza, soprattutto nelle giovani generazioni che hanno potuto sperimentare la bellezza del fare sport in comunità e condividere emozioni con i propri compagni. L’Amministrazione comunale ha sottolineato proprio come le dimensioni sociale, educativa e ricreativa dello sport siano fondamentali per la costruzione di una società in salute, rivolta alla ricerca del benessere che deve essere tutelata senza distinzione di età, genere, origine sociale, condizione fisica ed economica.  Le società sportive di Recanati hanno risposto in gran numero all’iniziativa, testimoni di una forte volontà di partecipazione e di condivisione dei valori che più contraddistinguono lo sport: mettersi in gioco, affrontare sfide e, soprattutto, condividere emozioni.   

07/09/2025 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.