Penna San Giovanni

Penna San Giovanni svela le sue bellezze: escursioni ed eventi al rinnovato parco delle Saline

Penna San Giovanni svela le sue bellezze: escursioni ed eventi al rinnovato parco delle Saline

Il Comune di Penna San Giovanni punta tutto sulla promozione turistica. Nel corso della giornata di ieri un nutrito numero di appassionati estimatori dell’entroterra maceratese ha potuto apprezzare il fitto calendario di iniziative che l’Amministrazione comunale pennese ha organizzato presso il parco delle Saline, area verde recentemente riportata agli antichi fasti per concedere a cittadini e turisti non solo di respirare a pieni polmoni un’aria sana e pulita lontani dall’inquinamento e lo stress cittadino, ma anche riscoprire percorsi naturalistici e storici presso il torrente delle saline e gli antichi pozzi del sale. Acque da sempre note per le proprietà benefiche. La mattina si è aperta con l’inaugurazione del mercatino dei prodotti tipici, è proseguita con la presentazione del libro “La Chiesa e le Chiese” di don Paolo Bascioni dedicati all’antico santuario costruito tra il 1200 e 1300 in occasione della breve permanenza di San Francesco proprio nel territorio pennese e dedicato a Beato Giovanni da Penna. Poi, insieme ad Anna Olivucci, presidente di Marche film Commission, e del CEO di Expirit, Giacomo Andreani, project manager di Destinazione MaMa, è stato proiettato in anteprima uno stupendo cortometraggio di promozione turistica che mostra le innumerevoli potenzialità del comune di Penna (https://www.youtube.com/watch?v=vwOO6mBtmBY #lamiaPENNA) e che ha visto il coinvolgimento di numerosi cittadini in veste di attori, proprio per trasferire agli spettatori la sensazione della naturalità dei gesti quotidiani che spesso si perdono nella frenesia delle grandi città. Dopo un piacevole pranzo con le specialità tipiche del territorio il pomeriggio è proseguito con i curatori dell’iniziativa Borghi aperti, l’associazione Noi Marche che raggruppa 28 comuni di 3 province marchigiane allo scopo di promuovere un turismo diffuso. Prima dell’escursione lungo il torrente salino ed il fosso della Patanetta, fino agli antichi pozzi del sale, don Paolo Bascioni ed il Prof. Fabio Taffetani dell’Università Politecnica delle Marche, hanno raccontato le origini e gli utilizzi storici delle antiche saline, con particolare attenzione alla flora caratteristica, e in alcuni casi unica, presente lungo il torrente.  L’iniziativa di ieri ha acceso i riflettori su uno stile di vita accantonato negli ultimi decenni ma che le recenti vicissitudini planetarie ci hanno fatto riscoprire e apprezzare. Piccoli borghi come Penna San Giovanni offrono bellezza, salute, buon cibo e alta qualità della vita unito alle necessità immancabili ai giorni nostri, i servizi. Un borgo dove non solo si può trascorrere un piacevole periodo rigenerante di villeggiatura, ma dove ci si può trasferire in pianta stabile, come già diversi stranieri hanno fatto, favoriti dall’opportunità dello smart working.  

20/09/2021 16:45
Penna San Giovanni, alla scoperta delle Saline: una giornata tra natura e storia

Penna San Giovanni, alla scoperta delle Saline: una giornata tra natura e storia

Il Comune di Penna San Giovanni dedica un’intera giornata alle caratteristiche Saline situate a circa 5 km dal centro storico. L’evento si svolge interamente nel Parco delle Saline, una delle zone più caratteristiche e suggestive del paese, estesa fino al fiume Salino dove sgorgano sorgenti di acque minerali salso-bromo-iodico-solfuree naturali, le cui proprietà benefiche vennero scoperte nel 1876.   Domenica prossima, 19 settembre, a partire dalle ore 9.45 il Sindaco Stefano Burocchi e le autorità presenti inaugureranno il mercatino di prodotti tipici e artigianato artistico e sarà presentato il libro “la Chiesa e le Chiese” di Paolo Bascioni.  Seguirà, alle ore 11.30, la presentazione del video di promozione turistica del Comune di Penna San Giovanni dal titolo “Uno spettacolo a cielo aperto” alla presenza di Anna Olivucci, presidente di Marche film Commission, e del CEO di Expirit, Giacomo Andreani, project manager di Destinazione MaMa.  Sarà possibile pranzare con le specialità tipiche e nel primo pomeriggio, a partire dalle ore 15.00 prenderà il via l’evento organizzato da Noi Marche dedicato ai Borghi Aperti, caratterizzato da un momento divulgativo con cenni storici sulle antiche saline e la flora caratteristica, seguito dall’escursione lungo il torrente salino ed il fosso della Patanetta fino agli antichi pozzi del sale.   La piacevole giornata si concluderà verso le ore 18.30 con un’apericena a base di prodotti tipici locali da gustare nel suggestivo parco delle Saline.   Per immergersi maggiormente nella natura, è possibile effettuare passeggiate ed escursioni in mountain-bike lungo il torrente, seguendo itinerari naturalistici.

14/09/2021 15:23
La preside dell'Istituto "Leopardi" di Sarnano Maura Ghezzi va in pensione: il saluto dei sindaci

La preside dell'Istituto "Leopardi" di Sarnano Maura Ghezzi va in pensione: il saluto dei sindaci

La Preside dell'Istituto Comprensivo "G. Leopardi" di Sarnano, Maura Ghezzi, va in pensione dopo 42 anni di onorato servizio. I sindaci dei Comuni di Gualdo (Giovanni Zavaglini), Monte San Martino (Matteo Pompei) e Penna San Giovanni (Stefano Burocchi), la salutano e la ringraziano congiuntamente per il servizio svolto nei loro plessi scolastici. "Ci uniamo nel ringraziare la Preside per il suo lavoro presso i nostri Istituti, svolto con dedizione, collaborazione e attenzione all'educazione dei nostri cittadini. Nonostante le tante difficoltà vissute insieme negli ultimi anni, dal Sisma del 2016 alla pandemia Covid-19, abbiamo sempre collaborato nell'ottica di migliorare l'offerta formativa nei nostri borghi e dare un futuro migliore ai nostri giovani. Maura ha sempre sostenuto le nostre scuole e a Lei va il nostro plauso per l'ottimo lavoro svolto a servizio dei nostri paesi".  Un bilancio molto positivo quindi degli anni di lavoro della Dirigente scolastica che ha lasciato un segno nelle amministrazioni e nelle comunità scolastiche che ha gestito durante il suo mandato da Preside.  Anche l’amministrazione comunale ed il sindaco di Sarnano intendono salutare e ringraziare la dirigente: "La sua attività, portata avanti con passione e dedizione, ha consentito ai nostri studenti di raggiungere importanti risultati sia nella didattica che nei tanti progetti e nelle attività extrascolastiche - sottolinea il primo cittadino Luca Piergentili -. Il rapporto tra amministrazione e dirigenza è stato sempre improntato al rispetto ed alla collaborazione finalizzato alla crescita della nostra comunità e si è rafforzato a seguito degli eventi del sisma 2016 che, dopo un primo momento di oggettiva difficoltà, hanno portato in tempi eccezionali alla ricostruzione dei tre edifici scolastici che oggi rappresentano una eccellenza assoluta nei territori del cratere".   "Tre edifici bellissimi, sicuri, tecnologici che danno alla nostra comunità solide basi per guardare con fiducia al futuro delle nuove generazioni. Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente la protezione civile del Friuli Venezia Giulia, le fondazioni ABF ed OTB e l'ANIA per il grande dono che hanno voluto fare alla nostra cittadina - aggiunge Piergentili -. Arrivando ai tempi recenti l'emergenza covid 19 ha richiesto una sinergia molto stretta tra amministrazione ed istituto comprensivo con un confronto giornaliero con gli enti scolastici e sanitari provinciali e regionali per concordare le azioni corrette per affrontare l'emergenza e predisporre i sistemi di prevenzione del contagio ed organizzare la didattica a distanza".   "L'opera della professoressa Maura Ghezzi è stata determinante per affrontare tutte le problematiche e trovare le soluzioni appropriate anche nei momenti più difficili ed a Lei va il ringraziamento dell'amministrazione e dell'intera comunità sarnanese nella consapevolezza dei grandi risultati conseguiti nella sua attività di dirigente del nostro istituto comprensivo" conclude il sindaco di Sarnano.  

31/08/2021 16:14
Prosegue "Storia e Bellezza al femminile”, il Festival dell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Prosegue "Storia e Bellezza al femminile”, il Festival dell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Dal prossimo 12 agosto si apre la seconda e ultima parte del Festival “Storia e Bellezza al Femminile”, promosso e organizzato dall’Unione dei Monti Azzurri e ideato dall’architetto Sandro Polci. Il Festival ama le storie, antiche e contemporanee e nei suoi 14 eventi itineranti ha toccato i borghi azzurri. Riflessioni condivise, intense “confessioni” proposte dagli ospiti ma anche recitazioni e musica, lasciano i tanti affezionati spettatori con una nuova consapevolezza sui talenti locali e “le nostre donne” di eccellenza, sia a livello internazionale che di borgo. “L’eterno femminile nell’azzurro dei monti leopardiani ci insegna determinazione ma anche grande creatività e sapiente leggerezza perché il passato crei un futuro buono e condiviso” dice il curatore del Festival Sandro Polci. Dalla personalità di Joyce Lussu, all’“Elogio delle donne” di Philippe Daverio, alla vita felice di una cuoca novantenne, passando per le innovative imprese al femminile di donne che coniugano l’amore per il territorio con le loro creative visioni; da Maria Montessori e il suo metodo educativo al racconto del Prof. Filippo Mignini del “Sommo Poeta”, che simboleggia la conoscenza nella “Donna gentile”, il Festival ha finora presentato uno spaccato vitale al femminile, sia locale che internazionale. Piccole, grandi scoperte di donne che hanno lasciato e stanno lasciando traccia dei loro saperi, come nella tessitura di tradizione con la novantaseienne Fenizia Straffi, che ha la sua bottega ancora aperta. E ancora, i silenzi, la convivenza e la sapienza delle monache di clausura, svelata dalla loro voce: sono presenze affascinanti nelle nostre comunità, la cui forza spirituale invita all’armonia della fede. Le prossime cinque tappe del Festival, condurranno i viaggiatori attraverso un entroterra genuino. Il 12 agosto alle ore 21.00 nel centro storico di Penna San Giovanni si parlerà de: "La vergara: mitica (e temuta) figura della vita rurale”, per ricordare, con ironia e forse nostalgia, le donne che governavano la casa con determinazione e “zinale” con: Silvia Alessandrini Calisti e le danze tradizionali dell’ Associazione Quam Pulchra Es. Il 13 agosto l’Auditorium di Sant’Agostino a San Ginesio, ospiterà l’evento “Il patto d’amore tra Dante e Beatrice”, con la ricercatrice Giuliana Poli e musiche in tema. Il 14 agosto alle ore 17,00, a Serrapetrona nel giardino della chiesa di San Francesco, si ascolterà la storia di Nanny Hellstrom, pittrice e moglie di Osvaldo Licini con la critica Daniela Simoni e l’esposizione “ad horas” di Carlotta Casiraghi. Lunedì 16 agosto saranno due gli appuntamenti che chiuderanno il festival: alle ore 17,00 al Giardino delle Farfalle di Montalto di Cessapalombo si progetteranno nuovi cammini, con la storica picena Olimpia Gobbi, con Cristina Menghini guida ambientale escursionistica, con Sofia Bracalenti che ci racconterà la sua esperienza di vita con dei compagni di viaggio speciali come gli asini e Kathleen Romozzi, che ci parlerà dei cammini da fare insieme ai bambini.  Alle ore 21,00 l’appuntamento con la serata finale del percorso sarà nel centro storico di Loro Piceno con “Donne in Festival”. Una serata particolare perché il pubblico diverrà protagonista leggendo ben 21 brevissime biografie di donne dimenticate ingiustamente e presenti nel “Dizionario biografico delle donne marchigiane” con Lidia Pupilli, cocuratrice e la conduzione di Barbara Olmai. La musica e un brindisi in allegria, nel rispetto delle norme anticovid, segneranno l’arrivederci della seconda edizione del Festival dei Monti Azzurri, dedicato agli insegnamenti al femminile per una nuova vitalità dei borghi dell'Unione Montana dei Monti Azzurri. ll Festival si svolge grazie al sostegno della Regione Marche che ha concesso anche il Patrocinio, della BPER Banca, del Consorzio di Bonifica delle Marche, del Consorzio Marche Verdi Società Cooperativa Agricola e Forestale, della Tecniconsul, della Cantina Colli della Serra e dell’azienda Agricola Bernabei di Loro Piceno. L’ufficio stampa e la comunicazione del Festival sono curati da Barbara Olmai e Marco Costarelli. Per restare aggiornati: www.unione.montiazzurri.it e pagine facebook e Instagram dell'Ente.

11/08/2021 15:59
I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

“E che pensieri immensi, Che dolci sogni mi spirò la vista Di quel lontano mar, quei monti azzurri, Che di qua scopro, e che varcare un giorno Io mi pensava, arcani mondi, arcana Felicità fingendo al viver mio!”.  Così Giacomo Leopardi descrisse ne “Le Ricordanze” la bellezza dei Monti Sibillini definendoli poeticamente Monti Azzurri, gli stessi che da qualche giorno vengono svelati al grande pubblico anche dalle immagini di uno spot in una intensa campagna pubblicitaria di quattro settimane sulle reti Mediaset. Un vero e proprio invito dell’Unione Montana Monti Azzurri a visitare e a conoscere le bellezze naturali dei Monti Azzurri e dei suoi bellissimi borghi veri e propri tesori dei Sibillini.  “La nuova campagna di comunicazione sulle reti Mediaset è un invito rivolto a tutti coloro che vogliono passare momenti unici di relax, nella grande e variegata bellezza  delle nostre montagne e  dei nostri borghi, gioielli di arte e di storia – ha dichiarato il Presidente dell’unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti - rientra tra le iniziative di marketing territoriale studiate e pianificate dall’Unione per la valorizzazione e la promozione dell’intero  territorio; è un nostro preciso obiettivo valorizzare i borghi della rete per proporre un’offerta turistica globale ed integrata ad un ampio pubblico di visitatori e turisti”.   L’Unione Montana Monti Azzurri raduna quindici tra i più belli e suggestivi borghi storici delle Marche che offrono una vera esperienza immersiva tra la natura l’arte la cultura e le eccellenze enogastronomiche e sono: Belforte del Chienti Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona e Tolentino.  In pochi secondi il brand video fa rivivere le emozioni del magico tempo sospeso che si assapora in questi territori con le scritte dei borghi più grandi (Sarnano San Ginesio e Tolentino)  e le immagini di passeggiate in mountain bike in alta montagna, con immersioni rigenerative nelle cascate di Sarnano e nelle perle d’arte e di cultura come il celebre Polittico di Carlo e Vittore Crivelli di Monte San Martino, la più alta testimonianza della pittura del Trecento nelle Marche e i meravigliosi affreschi del Cappellone della Basilica di San Nicola di Tolentino con  il claim che recita “Monti Azzurri infinite emozioni nei borghi storici delle Marche” “I nostri borghi le nostre montagne sono una vera sorgente di benessere grazie al potere rigenerativo  della natura, delle  terme e della cultura che offrono al turista un’esperienza  coinvolgente ed unica – ha affermato il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - Con la forza sinergica della rete dei quindici  comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri possiamo rilanciare il turismo nel territorio ed essere sempre più competitivi sul mercato con un’ampia offerta che valorizza di volta in volta le eccellenze di ogni area.” Tra i protagonisti dello spot che hanno prestato la loro immagine per il filmato realizzato con Mediaset dall’agenzia Format Communication di Cristina Tilio con la regia di Gabrio Marinelli, la guida di mountain bike Matteo Petetta della TeoProjectSport, la bellissima Martina Mereu e l’istruttore di calisthenics Alessandro Carfagna. Il brand video, questo il nome tecnico dello spot pubblicitario dei Monti Azzurri, va in onda per quattro settimane sulle reti Mediaset a rotazione su Canale 5 nelle news della mattina, uno dei programmi più seguiti durante la colazione degli italiani in quanto offre in poco tempo tutte le informazioni utili della giornata come le notizie del TG5, il segnale orario, la situazione del  traffico e il meteo e poi su Tgcom 24 e su Rete 4 nella trasmissione del meteo delle 12,30 e delle 19,40.                              

31/07/2021 10:31
Penna San Giovanni, i bimbi del campo estivo a lezione dai volontari della Croce Rossa (FOTO)

Penna San Giovanni, i bimbi del campo estivo a lezione dai volontari della Croce Rossa (FOTO)

Ancora importanti momenti formativi durante il campo estivo organizzato dall’Amministrazione Comunale di Penna San Giovanni presso l’area verde delle Saline. Dopo aver approfondito l’attività dell’Unità cinofila della Guardia di Finanza ieri e oggi c’è stato un importante coinvolgimento degli operatori della Croce Rossa Italiana di Sarnano, due giornate di lezione con i bambini e ragazzi per formarli al primo soccorso e per dare il giusto riconoscimento ad un’associazione storica e profondamente radicata anche nel nostro territorio. Nella giornata di ieri, martedì 27 luglio, si è tenuta una lezione teorica, dove i ragazzi hanno avuto modo di approfondire le innumerevoli attività degli operatori della Croce Rossa Italiana, hanno memorizzato i numeri da comporre in caso di un’emergenza e cosa dire al telefono quando si parla con un operatore.  Inoltre sono state spiegate le azioni da fare nei casi d'infortuni leggeri come: l'ustione lieve, una piccola ferita, un malore.  Nella seconda giornata gli istruttori della Croce Rossa sono passati alla pratica e alla visione di un'ambulanza dal vivo. I ragazzi dell’associazione di volontariato hanno dimostrato tutta la loro preparazione e passione per quello che fanno in aiuto del prossimo, catturando l'attenzione e la curiosità di tutti i partecipanti.  

28/07/2021 19:09
Scoprire le bellezze marchigiane dal mare alla montagna: al via l'iniziativa Borghi Aperti

Scoprire le bellezze marchigiane dal mare alla montagna: al via l'iniziativa Borghi Aperti

Si è svolta ieri la conferenza stampa dedicata alla presentazione di Borghi Aperti, manifestazione organizzata dai comuni appartenenti al progetto Noi Marche (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Cingoli, Colmurano, Falconara, Falerone, Fiastra, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Montegiorgio, Montegranaro, Monsano, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, San Severino Marche, Sarnano, Treia Urbisaglia) nata con lo scopo di far conoscere ai turisti e ai visitatori locali, i borghi promossi dall’associazione attraverso visite gratuite. L’amministrazione comunale di Penna San Giovanni ha accolto i comuni soci, i giornalisti e alcuni blogger nella bellissima cornice del Parco delle Saline. La responsabile del progetto NoiMarche, Loredana Miconi, dopo aver presentato l’associazione, ha illustrato tutti gli eventi organizzati dai comuni soci in collaborazione con le associazioni locali. La manifestazione vedrà il primo appuntamento l’8 agosto a Ripe San Ginesio e terminerà il 3 ottobre ad Urbisaglia. Un percorso itinerante di visite ed eventi che va dal mare alla montagna toccando tutti i comuni soci, un cammino che farà conoscere al visitatore le origini del mondo contadino e di quello operaio tipico della terra marchigiana. Saranno previste escursioni all’alba per ammirare il sole che nasce dal mare, al tramonto e in notturna abbinati ad eventi enogastronomici, musicali ed esponenziali. Visiteremo le nostre amate montagne con percorsi dedicati: cascate, laghi, piccole e grandi chiese che ancora oggi mantengo il fascino dell’eterno, teatri storici e musei ecc. Un’occasione per scoprire luoghi ricchi di storia e di passione, con aperture straordinarie di luoghi di interesse tipo Villa Spada di Treia, il Mercato ittico con la capitaneria di Porto Civitanova Marche, i giardini nobiliari di alcuni palazzi di Cingoli, il Convento di Forano di Appignano, il meraviglioso Teatro in legno di Penna San Giovanni e via dicendo. Borghi Aperti oltre alle grandi meraviglie come lo Sferisterio, l’Abbadia di Chiaravalle di Fiastra, le Lame Rosse, il Teatro Pergolesi, il Verdicchio, che ci stanno facendo conoscere in tutto il Mondo, renderanno popolari altri siti di una bellezza rara ed unica. Un percorso guidato realizzato in 3 mesi che farà conoscere e attraversare 4 magnifiche vallate, quella Esina, del Potenza, la Val di Chienti e la Val Tenna: si partirà dalla costa attraversando colline verdi, gialle e rosse, corsi d’acqua e sentieri panoramici, il tutto per aiutare il visitatore locale a conoscere, apprezzare e a non dimenticare e al turista far scoprire una terra accogliente, bella, ricca e dal fascino unico. Lo scopo è quello di far tornare a casa il visitatore con una valigia piena di belle emozioni e con la gioia di aver scoperto una terra straordinaria ed emozionante come ha dichiarato il sindaco di Penna San Giovanni Stefano Burocchi salutando i presenti “dobbiamo promuovere le bellezze che per noi sono scontate perché siamo abituati a vederle ogni giorno ma che scopriamo essere stupende dagli sguardi dei turisti che vengono a visitarci. L’idea di collaborare tutti insieme, abbandonando i vecchi e superati campanilismi, dimostra una grande apertura culturale di tutti gli amministratori. In questo modo si creano itinerari mozzafiato e si mettono insieme esperienze emozionali uniche” Sono intervenuti alla presentazione il Presidente della Proloco di Penna San Giovanni Aldo Dezi che ha illustrato il ricco calendario degli eventi pennesi e il Presidente della Saline Terme Spa Nazareno Battaglioni. Presentato durante la conferenza stampa da Mauro Fumagalli anche l’innovato progetto NoiMarche BikeLife, un progetto realizzato in collaborazione con la Miconi srl e Marche BikeLife, che vede 560 km di percorso cicloturistico mappato dal nome “Strade di Marca”, l’adeguamento a bike friendly di ben 200 operatori turistici e altri 84 percorsi mappati per bici da strada e MTB.  

24/07/2021 17:05
Penna San Giovanni, bambini e ragazzi a lezione dall'unità Cinofila della Guardia di Finanza

Penna San Giovanni, bambini e ragazzi a lezione dall'unità Cinofila della Guardia di Finanza

  Il centro estivo alle Saline, organizzato dal Comune di Penna San Giovanni, ieri si è trasformato in un bellissimo momento di formazione attraverso la dimostrazione dell’Unità cinofila sviluppata grazie alla grande disponibilità del Maresciallo Gianluca Montelpare e l’Istruttore Matteo Mogavero del Corpo Speciale della Guardia di Finanza - Sezione Cinofila. I due finanzieri si sono particolarmente distinti dimostrando alta professionalità e lodevole osservanza di valori morali ed istituzionali. La loro preparazione, manifestata nel corso dell’attività divulgativa, ha catturato l’attenzione di tutti i giovani, circa un centinaio tra i 3 e i 16 anni di età, provenienti in parte dal comune di Penna San Giovanni ma anche da Sant’Angelo in Pontano, Monte San Martino e alcuni comuni limitrofi del fermano. Tutti i presenti, particolarmente attenti, hanno seguito il percorso prendendo coscienza del rispetto che il Corpo della Guardia di Finanza ha anche nei confronti degli animali e delle loro attitudini, si sono resi perfettamente conto di quanto importante sia l’attività di codesto spettabile Corpo per la tutela e la salvaguardia di ogni Cittadino nel contesto della vita sociale. Particolarmente soddisfatto il Sindaco Stefano Burocchi che ha formalmente ringraziato il Corpo Speciale della Guardia di Finanza - Sezione Cinofila auspicando future collaborazioni, sempre all’insegna dell’educazione rivolta alle giovani generazioni.

21/07/2021 17:37
Penna San Giovanni, acquisito all'asta un capannone industriale: "Struttura indispensabile"

Penna San Giovanni, acquisito all'asta un capannone industriale: "Struttura indispensabile"

Nel corso di un’asta pubblica, indetta da Marche Servizi Giudiziari Srl di Macerata, il Comune di Penna San Giovanni si è aggiudicato, da una procedura concorsuale, un capannone industriale, sito nella zona artigianale di Contrada Crocifisso, già in possesso dell'Ente grazie ad un contratto di comodato sottoscritto alla fine del 2018.  "La struttura è indispensabile per le attività esercitate dal Comune di Penna San Giovanni poiché permette il ricovero di mezzi e attrezzature comunali in un’area di vitale importanza" evidenzia l'amministrazione. L’acquisto, perfezionato con una somma ampiamente accessibile per le casse comunali, si è reso necessario per evitare che un soggetto terzo, eventualmente aggiudicatario, ne esigesse canoni di locazione troppo onerosi. "La transazione, quindi, ha permesso l’acquisizione di un bene che andrà ad arricchire il patrimonio della collettività" hanno concluso i membri della Giunta comunale.   

03/07/2021 11:13
Una vacanza immersa nel verde ideale per persone fragili: alla scoperta dell'hotel assistito Borgo Pilotti

Una vacanza immersa nel verde ideale per persone fragili: alla scoperta dell'hotel assistito Borgo Pilotti

Per trascorrere un periodo di vacanza in autonomia immerso nella natura, nella tutela della privacy ma anche in perfetta armonia e socialità, con la possibilità di un’assistenza leggera o con l’attivazione di alcuni servizi specialistici: il soggiorno assistito presso Borgo Pilotti garantisce il massimo del comfort anche alle persone fragili. L’ hotel assistito Borgo Pilotti è un’opportunità per il tuo caro, se si trova in una condizione di autosufficienza ma con alcune limitazioni perché tutelato e affiancato in caso di necessità. Un periodo di “stacco” in un hotel assistito per persone fragili è utile in qualsiasi momento dell’anno, dopo un ricovero ospedaliero per un graduale ritorno a casa, o come periodo di convalescenza a seguito di una malattia debilitante, in un contesto riservato e piacevole, immerso nella natura. I comfort di un soggiorno in un albergo con servizi di assistenza infermieristica e riabilitativa Trascorrere un periodo di relax in un luogo con un buon clima e spazi aperti, in un ambiente organizzato e particolarmente confortevole dona alla persona fragile una buona qualità di vita e al suo caregiver tranquillità e serenità. Oltre ai consueti servizi alberghieri sono abbinate, qualora ve ne sia bisogno, qualificate prestazioni assistenziali (assistenza infermieristica e medica, fisioterapia, ecc. ) e di cura della persona (igiene quotidiana e bagno assistiti, aiuto alla vestizione, manicure, pedicure, parrucchiera, ecc. ). Per chi ha uno scarso appetito o la necessità di una dieta personalizzata, gli chef di Borgo Pilotti sono a disposizione per la realizzazione di menù ad hoc. L'hotel è in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze aggiuntive per l’alloggio, per i medicinali, per il catering e per l’accessibilità generale. Penna San Giovanni è un luogo ideale per una pausa e per il recupero della forma fisica, con la sua aria mite e di montagna e passeggiate profumate nei boschi che favoriscono il benessere. Tutte le camere sono accoglienti e confortevoli con bagno privato, termoarredo, TV a schermo piatto con canali Free view e telefono con linea diretta. Inoltre, accesso Internet Wi-Fi gratuito, pulsante di chiamata di emergenza, cordini di emergenza, asciugacapelli, cassaforte, occorrente per tè e caffè, articoli da toeletta naturali e asciugamani puliti. Il luogo ideale per persone fragili, per le loro famiglie e per godersi una vacanza con la disponibilità di personale infermieristico 24 ore al giorno. Poiché Borgo Pilotti è tra i migliori hotel dedicati alle persone fragili in Italia, si può fare affidamento sul personale per soddisfare tutto ciò di cui si ha bisogno.  (Articolo promoredazionale)

10/06/2021 19:33
Coronavirus, 5 decessi oggi nelle Marche: altre 2 vittime nel Maceratese

Coronavirus, 5 decessi oggi nelle Marche: altre 2 vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 5 decessi correlati al Covid-19. Due vittima sono state registrate in provincia di Macerata: si tratta di una 78enne di Treia che ha perso la vita al Covid Hospital e un 76enne di Penna San Giovanni che si è spento presso la Residenza Valdaso.  Sono state due anche le vittime all'ospedale di Torrrette: si tratta di una 62enne di Falconara Marittima e una 79enne di Ancona.  Una 71enne di Piandimeleto ha perso la vita all'ospedale di Pesaro. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2909 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (958), mentre sono 486 quelle totali nella provincia di Macerata.  

24/04/2021 19:09
Uno era stato condannato a Novara, l'altro autore di violenza sessuale: arrestati nel Maceratese

Uno era stato condannato a Novara, l'altro autore di violenza sessuale: arrestati nel Maceratese

Arrestati due pregiudicati presenti sul territorio della provincia di Macerata: prosegue l'attività di contrasto alla criminalità dei carabinieri del Comando Provinciale.  I militari della stazione di Penna San Giovanni hanno rintracciato e arrestato un cittadino italiano, sul quale pendeva un'ordinanza di tre anni e quattro mesi di reclusione emessa dall'Autorità Giudiziaria di Novara. L'uomo si è reso, infatti, responsabile di vari reati contro il patrimonio. Al momento si trova presso la casa circondariale di Fermo.  I carabinieri della stazione di Montefano, invece, hanno tratto in arresto un cittadino di origini albanesi, condannato a 7 anni e 3 mesi di reclusione per reati contro la persona perpetrati in provincia di Macerata dal 2011 al 2017.  L'uomo, infatti, nei sei anni in questione si è reso autore di minaccia aggravata, maltrattamenti in famiglia, lesioni e violenza sessuale: è ora ristretto presso la casa circondariale di Fermo. 

24/04/2021 10:45
Penna San Giovanni, un balcone mozzafiato sui Monti Sibillini negli scatti di Camillo Paparelli (FOTO)

Penna San Giovanni, un balcone mozzafiato sui Monti Sibillini negli scatti di Camillo Paparelli (FOTO)

Penna San Giovanni è un ridente borgo situato su di un crinale tra la valle del Tennacola e quella del Salino, a 672 metri sul livello del mare. È una cittadina di origine romana, fortificata poi in epoca medievale. Nel mio tour per il centro storico di questo incantevole paese ho girovagato un po’ tra porte medievali, girando per silenziosi vicoli pieni di suggestivi chiaroscuri, per poi magari d’ improvviso imbattermi in viste di paesaggi che mi hanno fatto rimanere senza fiato per un po’, proseguendo poi per ripide salite alla scoperta di altre meraviglie architettoniche.  Le principali attrattive di questo incantato ed incantevole paesino sono:  - il teatro comunale, che è il solo esempio di teatro in legno rimasto in provincia di macerata ed uno dei pochi in tutta Italia. - Vi è poi la Pieve di San Giovanni Battista costruita tra  1251 e 1256, talmente ricca di arte e di storia che per essere descritta fino in fondo e non farle torto necessiterebbe di un critico d’ arte, tanta è la sua bellezza e la sua storia. Infine come altra attrattiva c’è la pinacoteca comunale che nasce all’ interno dell’ ex chiesa di Sant’ Antonio Abate. Ospita opere dei nomi di maggior rilievo del 900 italiano oltre ad albergare presso di se opere antiche pregevoli. Tutti questi luoghi sono visitabili contattando la sede comunale per informazioni e prenotazioni delle visite. (Foto di Camillo Paparelli e Comune di Penna San Giovanni)  

21/03/2021 12:00
Penna San Giovanni, festa doppia per il dottor Sante Di Luca: i 70 anni iniziano dalla pensione

Penna San Giovanni, festa doppia per il dottor Sante Di Luca: i 70 anni iniziano dalla pensione

70 anni di cui 40 spesi in una brillante carriera con il camice bianco da Medico di Medicina Generale addosso nel comune di Penna San Giovanni. E’ uno scintillante doppio traguardo quello tagliato oggi dal dottor Sante Di Luca che, oltre a soffiare le candeline delle sette decadi, ha festeggiato anche la tanto meritata quanto attesa pensione.  Ad unirsi al coro delle congratulazioni non sono mancati tutti coloro che hanno condiviso una parte significativa del percorso professionale e umano scritto dal dott. Di Luca.   “Lo ringraziamo per la sua instancabile presenza, umanità, professionalità, onestà, e completa dedizione nonché per l'estrema disponibilità avuta nei confronti di tutti. E’ per tutto questo che desideriamo inviargli un sincero augurio per una buona nuova vita”. Con queste parole l’infermiera Moira Zampetti, il personale in toto e gli ospiti della Casa di riposo ‘Burocchi‘ di Penna San Giovanni hanno desiderato esprimere la loro gratitudine al dottor Sante Di Luca per tutto il lavoro svolto spalla a spalla negli anni. Una pagina di storia che si completa ma che allo stesso tempo non si interrompe grazie a tutto il ‘tesoro’ umano e professionale che il dottor Di Luca ha saputo trasmettere a tutti coloro che hanno avuto il piacere di collaborare con lui a fianco.    

20/03/2021 14:05
Penna San Giovanni, si taglia ad un braccio mentre è al lavoro in falegnameria

Penna San Giovanni, si taglia ad un braccio mentre è al lavoro in falegnameria

Si taglia ad un braccio mentre è al lavoro: soccorso in ambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 15:50 del pomeriggio odierno, in una falegnameria di Penna San Giovanni.  In un primo momento è stato anche allertato l'intervento dell'elisoccorso, ma successivi accertamenti svolti in loco dagli operatori sanitari del 118 hanno giudicato non necessario il trasporto all'ospedale Torrette di Ancona. L'uomo è stato, infatti, trasferito in codice giallo all'ospedale di Macerata. 

15/01/2021 17:32
Festa a Penna San Giovanni: Maria Montecchiarini spegne 100 candeline

Festa a Penna San Giovanni: Maria Montecchiarini spegne 100 candeline

A dimostrazione che nei piccoli borghi l’elevata qualità di vita rende più longevi, nel Comune di Penna San Giovanni si festeggia un’altra centenaria, è la signora Maria Montecchiarini, ospite della Casa si Riposo “Burocchi”. La signora Maria, è madre di tre figli e ben 5 nipoti e una pronipote. Forte e determinata si è conquistata il simpatico appellativi di “maresciallo” per il suo carattere deciso che continua a mantenere anche nella casa di riposo. Nella sua vita ha affrontato momenti difficili, come nel suo lavoro sui campi, ma ha sempre superato ogni ostacolo con caparbietà. Il 12 gennaio quindi grande giorno di festa per Maria e tutta la sua famiglia. Agli auguri si aggiungono anche il Sindaco di Penna San Giovanni, Stefano Burocchi che ha voluto omaggiare la combattiva centenaria con una sensazionale torta, così come tutti gli altri ospiti della Casa di Riposo, il personale della struttura aderente alle Cooperative Sociali Medihospes, Pars e Cascina insieme alla coordinatrice Silvia Impagnatiello

08/01/2021 10:20
Rafforzamento videosorveglianza: oltre 230 mila euro per 11 Comuni del Maceratese

Rafforzamento videosorveglianza: oltre 230 mila euro per 11 Comuni del Maceratese

Incremento della videosorveglianza in diversi comuni del Maceratese.  La sicurezza urbana integrata prende vita nel 2017 allo scopo di incrementare il controllo del territorio attraverso l’ottimale utilizzo di dotazioni e risorse umane. Per i progetti presentati nell’anno 2020 sono risultati beneficiari dei contributi i Comuni di Caldarola, Camerino, Castelsantangelo Sul Nera, Civitanova Marche, Fiastra, Montecassiano, Penna San Giovanni, Porto Recanati, Serrapetrona, Treia e Urbisaglia. Questi i Comuni che a seguito dell'approvazione della graduatoria definitiva da parte del Ministero dell'Interno otterranno infatti i finanziamenti statali,  per un importo complessivo di € 231.896,85, per la realizzazione di impianti di videosorveglianza. "Un importante risultato - ha commentato il Prefetto Flavio Ferdani - che assicurerà  ai Sindaci dei Comuni le opportunità preventive e repressive dei sistemi di videosorveglianza; infatti le potenzialità offerte dagli apparati tecnologici consentiranno di far fronte ai fenomeni di delinquenza diffusa e predatoria, contribuendo ad incrementare la sicurezza percepita oltre che quella reale in particolari zone". La realizzazione di tali progetti, frutto di un percorso avviato con la preventiva sottoscrizione di un patto tra il Prefetto ed i Sindaci dei Comuni, consentirà agli enti beneficiari dei finanziamenti di assicurare  più elevati standard di vivibilità e un maggiore decoro della città grazie ad appositi sistemi di videosorveglianza installati nelle zone più esposte a fenomeni delittuosi.    

05/01/2021 18:24
Alluvione 2014, dalla Regione Marche 1,2 milioni per la sistemazione delle strade di campagna

Alluvione 2014, dalla Regione Marche 1,2 milioni per la sistemazione delle strade di campagna

Si chiamano strade interpoderali, collegano spesso, da secoli, fondi agricoli e consentono il loro attraversamento per ricongiungersi alle strade principali. Sono considerate strade di viabilità secondaria, ma per i comuni e per le loro frazioni spesso assumono rilevante importanza. A seguito delle piogge alluvionali del maggio 2014, alcune di queste strade erano state gravemente danneggiate e necessitavano di importanti interventi di straordinaria manutenzione. Per questo motivo, l’assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Aree Interne della Regione Marche Francesco Baldelli, a pochi giorni dall’insediamento, ha voluto mettere subito a disposizione i fondi destinati al recupero delle infrastrutture agricole danneggiate in 8 comuni dell’entroterra. “Gli interventi - sottolinea l'assessore - consentiranno l’accesso in sicurezza ai terreni agricoli che hanno subito maggiormente i danni delle piogge del 2014, oltre a preservare competitività e redditività delle aziende che operano in tali zone”. Nello specifico tre sono i criteri che hanno determinato la scelta e le priorità degli interventi da finanziare: le infrastrutture dovevano ricadere in aree montane e svantaggiate, si valutava poi il numero delle sedi legali delle aziende presenti e il numero delle aziende stesse che si trovano sul territorio. L’importo finanziato dalla Regione Marche ammonta a € 1.122.146,25, e fa capo alle assegnazioni del Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura (D.lgs. 102/04), finalizzato al ripristino di infrastrutture connesse con le attivitàà agricole dei seguenti comuni marchigiani: Cingoli, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Pergola, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano e Sarnano. “Tali interventi - conclude Baldelli - ripristinando l’accesso in sicurezza ad aree a vocazione agricola, agevoleranno la manutenzione del suolo delle aree servite, garantendo l’accesso anche ai veicoli di soccorso, oltre a costituire ulteriori percorsi ciclabili e turistici per il nostro territorio”. Considerato l’alto numero di progetti pervenuti anche da altri comuni della regione, l’assessorato sta già lavorando per reperire risorse finalizzate ad avviare un altro cospicuo finanziamento.

12/11/2020 17:16
Da Civitanova a Penna San Giovanni in bici: si parte con "Noi Marche bike life"

Da Civitanova a Penna San Giovanni in bici: si parte con "Noi Marche bike life"

Nasce il primo pacchetto turistico di Noi Marche Bike Life, un itinerario cicloturistico che va dal mare alla montagna in 4 gironi, si parte dalla frizzante Civitanova Marche fino ad arrivare ai piedi dei Monti Sibillini. Noi Marche Bike Life è nata dalla collaborazione di 8 comuni del Fermano/Maceratese (Civitanova Marche, Appignano, Cingoli, Fiastra, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni e Sarnano) già uniti in un protocollo d’intesa denominato Noi Marche che si occupa di creare progetti di promozione turistica del territorio non solo legati al bike, ma a tutti i settori turistici. Grazie a questa iniziativa si è riuscito a tracciare un itinerario cicloturistico permanente di circa 260 km che parte da Civitanova e raggiunge i Monti Sibillini passando per tutti i comuni promossi. Il pacchetto è stato costruito coinvolgendo gli operatori locali, i produttori e gli artigiani e prevede la fornitura di servizi rilevanti per il cicloturista come la presenza di una guida cicloturista per tutto il viaggio, il trasferimento dei bagagli da una struttura all’altra, il pernottamento nei bike hotel e il noleggio di bici e e-bike. Il viaggio inizia partendo da Civitanova Marche adagiata sul Mare Adriatico per poi raggiungere Montegranaro famosa per i vari outlet della moda e per le botteghe dei Maestri Calzolai che ancora oggi realizzano scarpe a mano. Si prosegue per il suggestivo paese di Morrovalle con il suo borgo antico e la visita al suo incantevole lavandeto. Il giorno seguente si pedalerà lungo la valle del fiume Potenza fino ad arrivare al paese di Appignano, noto per la lavorazione della terracotta, dove si visiterà oltre al centro storico e al museo della ceramica anche l’area museale la Stanza del Telaio dedicata alla filiera dalla “Fibra al Filo”. Qui le colline e i campi arati e ben coltivati accompagneranno il cicloturista fino a Cingoli “Balcone delle Marche” in un viaggio di pura bellezza e di riflessione.  Si proseguirà affrontando discese e salite che condurranno il turista a quota 650 mt, godendo di scenari mozzafiato sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
  Si arriverà così a Fiastra con il suo lago di color turchese. Percorrendo le Gole del Fiastrone ecco che, dopo aver affrontato la discesa, ci si troverà alle porte di Sarnano, città medievale considerata la perla dei Sibillini dove si farà conoscere al turista i sui palazzi e la lavorazione del ciauscolo.  Il viaggio prosegue affrontando le meravigliose colline dei Monti Azzurri, la prossima meta sarà Penna San Giovanni un piccolo ma importante borgo storico con gioielli artistici tutti da scoprire come ad esempio il suo teatro storico risalente al 1780 interamente in legno. Dopo aver pedalato per quasi 260 km si rientra al punto di partenza, Civitanova Marche. Si concluderà così il primo tour guidato di Noi Marche Bike Life, un’avventura in bici che ha permesso di condividere un territorio genuino ricco di eccellenze, tradizioni, arte, cultura e un’enogastronomia di assoluto pregio.  

12/11/2020 11:30
Nuova centenaria a Penna San Giovanni, Alessandrina Sufferini spegne 100 candeline

Nuova centenaria a Penna San Giovanni, Alessandrina Sufferini spegne 100 candeline

Il comune di Penna San Giovanni festeggia la centenaria Alessandrina Sufferini. Lunedì 9 novembre infatti sarà il giorno dell'importante traguardo di questa energica donna, nata proprio e Penna San Giovanni nel 1920 ma poi trasferitasi per motivi di lavoro a Roma, e successivamente a Porto San Giorgio in pianta stabile, dove ha tutt'ora la residenza. Mai sposata è comunque circondata dall'affetto di tantissimi nipoti che lunedì si strigeranno idealmente intorno a lei per festeggiarla, soprattutto la nipote Assunta con la quale vive da circa 20 anni, da quando cioè ha deciso di tornare nel suo paese natale. Alessandrina, ancora oggi lucida e in salute, è un'attenta osservatrice dell'attualità e grande lettrice di quotidiani. A lei sono arrivati gli auguri da parte di tutta la famiglia, l'intera comunità pennese e dell'amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Stefano Burocchi.

07/11/2020 14:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.