Matelica

Le ricette di Marika: Polpettone in crosta con scamorza affumicata e mozzarella

Le ricette di Marika: Polpettone in crosta con scamorza affumicata e mozzarella

RICETTA " POLPETTONE IN CROSTA CON SCAMORZA AFFUMICATA E MOZZARELLA" Ingredienti : 400 gr di petto di pollo macinato  Pane grattugiato q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Prezzemolo 1 bicchiere di latte Sale 1 scamorza affumicata 1 mozzarella   Preparazione: In una ciotola preparate l'impasto con il macinato ed il resto degli ingredienti e con un cucchiaio mescolate. Deve venire un composto consistente (se vedete che è troppo morbido, aggiungete del pane grattugiato). Una volta pronto, prendete 2 fogli di carta da forno e appoggiateli uno sotto dove andrà l'impasto e l'altro sopra stendendolo con un mattarello. Tagliate la mozzarella e la scamorza e fatele a fettine da mettere poi al centro del polpettone. Con l'aiuto della carta arrotolate fino alla fine e chiudete bene i lati schiacciandoli. Infornate a forno già caldo a 210° per 50 minuti circa. Et voilà! Buon appetito!

28/12/2017 15:10
Le ricette di Marika: Pandoro veloce SENZA LIEVITAZIONE

Le ricette di Marika: Pandoro veloce SENZA LIEVITAZIONE

RICETTA " PANDORO VELOCE SENZA LIEVITAZIONE" Ingredienti: 6 uova 350 gr di farina 00 200 gr di zucchero  110 ml di olio di semi 40 ml di latte Scorza grattugiata di 1 arancia 170 ml di succo all'arancia 1 bustina di lievito vanigliato per dolci Zucchero a velo Burro q.b. Stampo per pandoro da 1 kg   Preparazione: Iniziate dividendo i tuorli dagli albumi. Montate questi ultimi a neve e lasciateli da parte per la fine della preparazione. I tuorli lavorateli con lo zucchero, ottenendo un impasto ben spumoso. Aggiungete poi la farina con il lievito, l'olio di semi e la scorza grattugiata dell'arancia. Iniziate ad impastare con le fruste. Man mano aggiungete il succo di arancia e infine il latte. Vedrete che l'impasto risulterà leggermente liquido: va bene così! A questo punto riprendete gli albumi montati a neve e aggiungeteli all'impasto. Con una spatola da cucina mescolate dal basso verso l'alto in modo da non smontarli. Prendete lo stampo da pandoro, imburratelo e infarinatelo per bene. Versate il composto ed infornate il pandoro nel forno già preriscaldato a 180° per 45 minuti (per una cottura ottimale fate sempre la prova con lo stuzzicadenti). Una volta pronto, sfornatelo e fate intiepidire prima di toglierlo dallo stampo. Spolverate con lo zucchero a velo e il gioco è fatto. Buon appetito!

26/12/2017 09:13
Le ricette di Marika: il Torrone al gusto Bacio Perugina

Le ricette di Marika: il Torrone al gusto Bacio Perugina

Per un Natale dolce e romantico preparate il vostro torrone speciale.   TORRONE AL GUSTO BACIO PERUGINA Ingredienti:400 gr di cioccolato fondente200 gr di nocciole250 gr di crema alla nocciola Stampo da plumcake Preparazione: Sciogliete 200 grammi di cioccolata fondente a bagnomaria; prendete uno stampo da plumcake e foderatelo con la carta da forno. Versateci la cioccolata appena sciolta e mettetelo in frigo per almeno mezz 'ora per far si che si addensi bene. Una volta pronto riprendete lo stampo e metteteci sopra 125 grammi di crema di nocciole e livellate ben bene in modo che sia uniforme; rimettete lo stampo in frigo per altri 30 minuti. Nel frattempo sciogliete il resto della cioccolata fondente insieme alle nocciole e mescolate bene. Riprendete lo stampo e mettete l'ultimo strato con le nocciole, la cioccolata fondente e altri 125 grammi di crema di nocciole sempre facendo attenzione a livellare il tutto. Riponete lo stampo in congelatore per almeno 4 / 5 ore e tiratelo fuori un'ora prima di servirlo e mangiarlo. Buon appetito e Buon Natale!

25/12/2017 12:34
Matelica, la Corimac compie 30 anni

Matelica, la Corimac compie 30 anni

“Trent’anni di obiettivi mirati, scelte e cambiamenti; talvolta audaci - ha dichiarato  l’amministratore Fabrizio Coicchio - Trent’anni di impegno costante e tante soddisfazioni, ma anche momenti difficili affrontati con serietà e rigore. Una grande festa per celebrare i nostri partners, i nostri collaboratori e tutti coloro che hanno fatto parte della storia di Corimac. Insieme per guardare al futuro con passione e determinazione”.  Una grande festa per celebrare i 30 anni di successi di Corimac s.p.a., azienda leader dell'acquisizione e gestione assets industriali internazionali. L'impresa, che ha sede operativa a Matelica ma è dislocata su tutto il territorio nazionale, è nata il 23 dicembre del 1987, dall'intuizione dei tre soci, Fabrizio Coicchio, Francesco Porcarelli e Roberto Porcarelli, e da quel momento non ha mai smesso di crescere. Un gruppo coeso, ma soprattutto una grande famiglia, festeggiata al Relais Villa Fornari venerdì 15 dicembre; un momento per celebrarne la storia, e allo stesso tempo ricordare tutti coloro che ne hanno fatto parte. Il pensiero di tutti, in particolare, è andato a Piero Porcarelli, Uomo di veri principi e sani valori, pronto ad aiutare tutti senza mai tirarsi indietro, vero leader a cui si deve parte del successo raggiunto oggi. Una serata all'insegna dello stare insieme, grazie anche all'inconfondibile energia dei Parodia, che hanno allietato la festa alla quale ha presenziato anche il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori. “Sono felice di condividere con la grande famiglia di Corimac questo importante traguardo – ha detto il primo cittadino – questa azienda è per noi un partner, con il quale abbiamo più volte collaborato, e non posso che ringraziarli, a nome di tutta la cittadinanza, di continuare a credere in queste terre e creare opportunità di lavoro da oltre 30 anni”.   “Trent’anni di attività aziendale, iniziata nel 1987 – ha detto l'amministratore, Fabrizio Coicchio – rappresentano una conquista per un imprenditore, un esempio e una testimonianza di capacità e dedizione professionale. Ciò assume ancora maggiore rilevanza in un contesto economico complesso, in cui è sempre più arduo il “Fare Impresa”. Per reggere l’urto del cambiamento è necessario dimostrare e ricercare ogni giorno creatività, innovazione a livello strategico, produttivo ed organizzativo. Ma proprio per questo “fare impresa” oggi vuol dire grande serietà, impegno professionale e passione. Impossibile farne a meno se si vuole perseguire l’eccellenza e competere con successo. Sono sfide cruciali e difficili ma il coraggio, la determinazione e l’ottimismo fanno degli imprenditori italiani quella parte della classe dirigente più attrezzata a superare momenti così critici. Tutti questi valori hanno identificato nel tempo la Corimac s.p.a.”.   Migliorare e progredire, sono due concetti ereditati che oggi rimbalzano nella mente dell'amministratore Coicchio e dello staff di Corimac. Questo, del resto, è il compito principale dell’imprenditore: identificare la strada, indicarla chiaramente ai collaboratori e percorrerla, consapevole che è quella giusta, anche se piena di ostacoli e difficoltà. “In tutti questi anni non sono mancati momenti difficili, affrontati sempre con lucidità e con rigore. - ha aggiunto -. E di questo comportamento lineare e virtuoso andiamo particolarmente fieri. Mi guardo indietro e penso a quanta strada abbiamo fatta. Certamente tanta. Sono orgoglioso di guidare un gruppo di persone serie, affidabili e professionali. Donne e uomini che ogni mattina vendono a lavoro con la convinzione di far parte di un progetto importante nel quale il ruolo di ognuno è riconosciuto, rispettato e valorizzato. Sono stati 30 anni di obiettivi mirati, scelte e cambiamenti; talvolta audaci. Trent’anni di impegno costante e tante soddisfazioni. Tuttavia voglio considerare questo anniversario solo una straordinaria tappa del nostro percorso che abbiamo intrapreso, convinti che ve ne siano molte altre da raggiungere, con la stessa tenacia che ci ha motivato fin dagli inizi e che ci ha permesso di arrivare fino a qui”. Un ringraziamento doveroso, infine, è stato rivolto a tutti i partners, i collaboratori e a tutti quelli che hanno contribuito a rendere possibile il raggiungimento di questo traguardo. “Un pensiero speciale alla mia famiglia, a mia moglie e ai miei due figli, che condividono ogni giorno con me preoccupazioni e soddisfazioni. Guardiamo con entusiasmo al futuro, certi che questa ricorrenza possa diventare un nuovo punto di partenza”, ha concluso Coicchio.         

23/12/2017 15:45
Canil si dimette dal consiglio comunale: “Continuerò comunque a fare quello che ho sempre fatto per Matelica"

Canil si dimette dal consiglio comunale: “Continuerò comunque a fare quello che ho sempre fatto per Matelica"

“È giusto lasciare a qualcun altro la possibilità di rappresentare il nostro gruppo politico in comune”. Così l’imprenditore Mauro Canil si è dimesso ieri mattina dal ruolo di consigliere comunale di Matelica. “Troppi impegni di lavoro, non riuscivo a seguire bene tutto. Ho scelto di lasciare spazio ad altri. Quello che ho fatto per Matelica lo continuerò a fare e farò anche di più se mi sarà possibile”.   Mauro Canil lo ha comunicato al sindaco Alessandro Delpriori con una lettera dove ha spiegato che oberato dagli impegni di lavoro, a malincuore, ha deciso di farsi da parte.“Le regole della politica dettano di non commentare - ha commentato il primo cittadino di Matelica su Facebook - di essere istituzionale e pure un po’ ipocriti per non dare visibilità. Ma la verità è un’altra: le dimissioni di Canil da consigliere comunale chiudono una pagina difficile della vita politica di Matelica. La sua è scelta rispettabile e personale per cui non entrerò nel merito augurandogli buona fortuna per tutto”. ”È però vero - ha continuato Delpriori - che in questa consiliatura, solo 5 mesi fa, sono entrati tifosi in consiglio comunale che hanno minacciato, urlato, riso in faccia a me e alla maggioranza. Hanno festeggiato in piazza per un voto (tecnico e non politico) dettato, in quel momento, dalla nostra maturità di non voler andare allo scontro continuo ma di voler lavorare per la città che aveva e ha tutt’ora altre esigenze che non litigare sulla persona. Cosa che non mi ha mai appassionato. Noi vogliamo ricostruire, dobbiamo ricostruire. Tutto era chiaro già mesi fa, tanto che quei tifosi non assistettero alla votazione del bilancio che è il vero cuore dell’amministrazione. Per lui e per loro non era importante”. ”Ora la storia è finita - ha concluso il sindaco - ora basta. Noi continuiamo a fare le cose serie”.

23/12/2017 11:43
Le ricette di Marika: che Natale è senza la Torta Panettone

Le ricette di Marika: che Natale è senza la Torta Panettone

Una sfiziosa e veloce variante al tradizionale panettone che vi farà fare un figurone con gli ospiti.   TORTA PANETTONE Ingredienti:250 gr di farina 002 uova 130 gr di zucchero20 ml di olio di semi190 gr di yogurt bianco magro1 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di sale1 bustina di vanillinaBuccia grattugiata di mezzo limoneBuccia grattugiata di mezza arancia 50 gr di uvetta Canditi (facoltativi)Aromi per panettoni Stampo basso di carta da 750 gr Preparazione: Sbattete le uova con lo zucchero con l'aiuto della frusta, aggiungete pian piano tutti gli altri ingredienti facendo attenzione a non smontare l'impasto, mescolate dal basso verso l'alto con una spatola ed infine aggiungete l'uvetta e se vi piacciono anche i canditi. Prendete lo stampo e versateci l'impasto; cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa. Importante: prima di servirla fatela ben raffreddare. Buon appetito e Buon Natale!

23/12/2017 08:45
Matelica nel cuore del Natale: in programma elfi, pony, presepe vivente e concerto gospel

Matelica nel cuore del Natale: in programma elfi, pony, presepe vivente e concerto gospel

Tanti auguri Matelica. Per festeggiare al meglio le festività natalizie proseguono le tante attività messe in campo dall’Amministrazione comunale insieme alle più rappresentative realtà cittadine. Dall’8 dicembre Matelica si è trasformata nel “Magico Villaggio degli Elfi” ed ogni giorno, intorno alle 16.30, i simpatici aiutanti di Babbo Natale partono dal loro Rifugio Incantato di piazza Garibaldi per animare la città tra fiabe, canti, balli, letture e giochi. Domani sera, venerdì 22 dicembre, in cartellone lo spettacolo “Natalissimo” al teatro Piermarini (dalle 21.15) mentre sabato pomeriggio sarà la festa dei bambini che potranno passeggiare su e giù per le vie del centro storico in compagnia dei simpatici mini pony. Un evento a cura del circolo ippico “Horse Harmony” con inizio dalle 16.30. Domenica 24, giorno della Vigilia, protagoniste le tradizioni di Cuba e i sapori caraibici nello stand allestito in piazza Garibaldi a partire dalle 16 dal Cigar Club Matelica mentre la sera (dalle 22) Babbo Natale farà visita alla frazione Braccano per la gioia dei più piccoli. Uno degli appuntamenti più attesi a Matelica è quello del Presepe Vivente, alla prima edizione, che sarà allestito martedì 26 dicembre e ambientato nelle vie del centro storico. L’iniziativa, promossa dal comitato di quartiere Centro Storico di Matelica, in collaborazione con il comitato di quartiere Regina Pacis e il Museo Piersanti, avrà inizio alle 15,30 e andrà avanti per tutto il pomeriggio fino alle 19,30. La rappresentazione prenderà avvio dalla Loggia in Piazza Enrico Mattei e si snoderà tra Vicolo Cuoio e via Umberto I, dove saranno ricreate più di dieci botteghe di artigiani e la corte di Erode. In conclusione, per la Natività è previsto un suggestivo allestimento nelle sale del pianterreno di Palazzo Piersanti, dove si tenterà di riprodurre la scena del dipinto di Sebastiano Conca, una Madonna col Bambino e San Giovannino, attualmente esposto alla mostra Capolavori barocchi al Museo Piersanti. Il percorso sarà animato da tanti figuranti, tutti volontari, nonché da intrattenimenti musicali e punti ristoro con bruschette, castagne e vin brulé. Mentre la sera di martedì al teatro Piermarini andrà in scena il grande concerto Gospel con “The Followers of Christ” a cura dell’Amat (inizio alle 21.15). Da segnalare poi la collezione esposta nelle sale riaperte al pianterreno del Museo Piersanti nell’ambito della mostra “Capolavori Barocchi. Due simboli dell’arte ferita dal sisma”: i più piccoli potranno apprendere divertendosi grazie al laboratorio destinato a bimbi dai 5 ai 10 anni e si potrà approfittare per scattare una foto tra gli addobbi della Sala della Carrozza (apertura museo: sabato e festivi, eccetto il 25 dicembre, ore 10-12 e 15-17; info e prenotazioni laboratori: tel 0737 84445 / 349 6554309). Fino al 24 in corso Vittorio Emanuele ci sarà inoltre la “Pesca di beneficenza” organizzata dalla Croce Rossa - Comitato locale di Matelica.

21/12/2017 13:20
Le ricette di Marika - A Natale non può mancare il Pandoro

Le ricette di Marika - A Natale non può mancare il Pandoro

Sulle tavole degli italiani a Natale sono diverse le pietanze che non possono mancare. Tra queste il signor Pandoro.   PANDORO Ingredienti:450 di farina bianca 0020 gr di lievito di birra fresco da sciogliere nel latte140 gr di zucchero 2 bustine di vanillina1 cucchiaino di sale fino2 uova3 tuorli 70 gr di burro a pezzettini di temperatura ambiente150 ml di latte tiepidoAroma per pandoroZucchero a velo q.b. Preparazione: Sbattete le uova con lo zucchero utilizzando la frusta e pian piano aggiungete tutti gli altri ingredienti. Prendete il composto e lavoratelo  su una spianatoia per circa 5 minuti, formate una bella palla liscia e mettetela a lievitare per circa 2 ore (fino al raddoppio). Una volta pronto, rilavoratelo per un poì e mettetelo nello stampo per pandoro imburrato e infarinato a rilievitare per altre 2 ore (un consiglio: mettetelo a lievitare nel forno leggermente caldo fino al raddoppio), così eviterete lo spostamento che causerebbe lo sgonfiamento dell'impasto. Infornate nel forno già caldo a 180° per 40 minuti. Quando è ben freddo spolverate di zucchero a velo e, se non avete fretta, mangiatelo il giorno dopo così da far asciugare bene.  Buon appetito e Buon Natale!

19/12/2017 12:50
A Matelica un weekend con i magici elfi

A Matelica un weekend con i magici elfi

Un altro week end tutto da vivere a Matelica, grazie al ricco programma che l’Amministrazione comunale ha messo a punto per le Festività insieme con tante realtà cittadine. Dall’8 dicembre Matelica si è trasformata nel “Magico Villaggio degli Elfi” ed ogni giorno, intorno alle 16.30, i simpatici aiutanti di Babbo Natale partono dal loro Rifugio Incantato di piazza Garibaldi per animare la città tra fiabe, canti, balli, letture e giochi. Sabato 16 dicembre, nel pomeriggio, i Magici Elfi faranno le loro allegre incursioni al Museo Piersanti, nel Quartiere Casette San Domenico, in Centro Storico (per il loro spettacolo) e presso Spazio Immagine. Si potrà insomma incontrarli nei luoghi delle iniziative in calendario. A cominciare dal Piersanti, più vivace che mai per le Festività: oltre alla collezione esposta nelle sale riaperte al pianterreno, è visitabile la mostra “Capolavori Barocchi. Due simboli dell’arte ferita dal sisma”; i più piccoli potranno apprendere divertendosi grazie al laboratorio destinato a bimbi dai 5 ai 10 anni e si potrà approfittare per scattare una foto tra gli addobbi della Sala della Carrozza (apertura museo: sabato e festivi, eccetto il 25 dicembre, ore 10-12 e 15-17; info e prenotazioni laboratori: tel 0737 84445 / 349 6554309).   Dalle ore 10 alle 20, in corso Vittorio Emanuele, ci sarà il Mercatino di Natale, mentre dalle 16 alle 20, nello Spazio Immagine, castagne e vin brulè a cura dell’Avis di Matelica; dalle 16.30, il Quartiere Casette San Domenico si accenderà con il Party degli Elfi Mattacchioni, organizzato dal Comitato di Quartiere e da A.S.D. Scarpette Rosa Ballet. Alle ore 21 al Palazzetto dello Sport in programma il saggio dell’A.S.D. Twirling Matelica. Domenica 17 dicembre alle 16.30 in piazza Mattei torna il Gioco dell’Oca di Matelica, a cura del Comitato Feste Quartiere Regina Pacis, Comitato Braccano-Campamante- Vinano e RuvidoTeatro. Alle ore 17 tutti pronti in centro storico perché arriverà Babbo Natale sulla sua slitta, e non potranno mancare i suoi fedeli aiutanti, i Magici Elfi, con momenti di spettacolo tra le 17 e le 19 in piazza Mattei e piazza Garibaldi. Sempre dalle 17 appuntamento con il gusto: in piazza Garibaldi “La Fabbrica del Cioccolato” e in piazza Mattei un laboratorio di cioccolata per bambini. Sempre domenica, infine, prenderà il via in corso Vittorio Emanuele 32 la Pesca di Beneficenza organizzata dalla Croce Rossa – Comitato di Matelica, aperta fino al 24 dicembre. Nel week end, in caso di maltempo, i Magici Elfi si esibiranno al Teatro Piermarini alle ore 18. Per informazioni: facebook Matelica Festival | Associazione Pro Matelica

15/12/2017 12:32
Michela Riganelli spopola sul web: ben ottantamila i followers su Instagram della modella di Matelica

Michela Riganelli spopola sul web: ben ottantamila i followers su Instagram della modella di Matelica

Spopola sui social la modella diciannovenne matelicese Michela Riganelli. Studentessa dell'ultimo anno all'Ipsia "Pocognoni" di Matelica, Michela da tempo fa parlare di sé venendo definita la reginetta di bellezza di Instagram. Con i suoi scatti ha ormai raggiunto 78mila e 800 followers che seguono le sue avventure in giro per l'Italia: infatti sul suo account la si può vedere in posa da Milano a Roma. Lavora inoltre in una discoteca di Fabriano come ragazza immagine.

10/12/2017 14:31
Tutto pronto a Matelica per l’arrivo degli elfi e l’accensione dell’abete gigante

Tutto pronto a Matelica per l’arrivo degli elfi e l’accensione dell’abete gigante

Il “magico villaggio degli Elfi” pronto ad accendere le luci. Venerdì 8 dicembre a Matelica prenderà il via il ricco programma che l’Amministrazione comunale ha messo a punto per le Festività, insieme con l’Associazione Pro Matelica e grazie all’apporto dei comitati di quartiere e di tante realtà associative. Alle 16.30 tutti in piazza Garibaldi ad attendere che gli Elfi, i fedeli e laboriosi aiutanti di Babbo Natale, escano dal loro Rifugio Incantato per animare la città tra fiabe, canti, balli, letture e giochi; parteciperà anche l’A.S.D. Scarpette Rosa Ballet. Da qui ci si sposterà in piazza Mattei per attendere con il countdown l’accensione alle ore 17 dell’abete gigante e della città. Il bellissimo albero è stato donato dal Comune di Mezzano, borgo della provincia di Trento che si aggiunge alle realtà che hanno compiuto gesti di solidarietà per Matelica dopo il terremoto; inserito tra i “Borghi più Belli d’Italia”, Mezzano è noto per una ruralità montana divenuta forma d’arte, a cominciare dalle scenografiche cataste di legno, e per il Festival Mezzano Romantica in estate. Oltre ad aver donato l’abete, il Comune trentino si è anche occupato del trasporto e della consegna a Matelica. E sarà un week end tutto da vivere in una città pervasa da un’atmosfera magica e festosa. Gli Elfi resteranno a Matelica per tutta la durata delle Festività e tutti i giorni dalle ore 16.30 partiranno dal loro Rifugio Incantato per allietare grandi e piccini lungo le vie della città. A Palazzo Ottoni arriverà Christmas Shopping, il mercatino curato dall’Associazione Pro Matelica in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mattei (venerdì e sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 20). Sabato 9 al Museo Piersanti in programma i Laboratori Creativi per bambini dai 5 ai 10 anni (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17; per info e prenotazioni tel 0737 84445 e 349 6554309); il sabato e nei giorni festivi (tranne il 25 dicembre) al Museo sarà visitabile la mostra “Capolavori Barocchi. Due simboli dell’arte ferita dal sisma” e si potrà approfittare per scattare una foto tra gli addobbi della Sala della Carrozza. Sempre sabato 9, alle ore 21, i tradizionali focaracci nei quartieri Regina Pacis, Manozzini, Casette San Domenico, Piane-Colferraio. Domenica 10 dalle ore 16 in piazza Garibaldi in programma “Aspettando Babbo Natale decoriamo l’albero”, a cura del Comitato di Quartiere Manozzini, in collaborazione con il Comitato di Quartiere San Rocco: saranno i bimbi a decorare degli alberi di Natale da donare alle case di riposo; sempre dalle ore 16 in piazza Garibaldi “Continua la tradizione Matelica-Cuba: fine anno con sapori caraibici”, a cura del Cigar Club Matelica “Don Alejandro Robaina”.  

06/12/2017 17:43
I Masters of Wine di Londra alla scoperta del Verdicchio di Matelica

I Masters of Wine di Londra alla scoperta del Verdicchio di Matelica

Il Verdicchio di Matelica ha emozionato i corsisti del prestigioso Institute of Masters of Wine di Londra. Nell’ambito di un tour didattico in Italia, gli studenti del master inglese hanno fatto tappa ieri, venerdì 1 dicembre, a Matelica, con una visita organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Camera di Commercio di Ancona. Un’iniziativa che mira a trasmettere la conoscenza del Verdicchio ai futuri diplomati dell’Istituto, tra le scuole per esperti di vino più severe e autorevoli al mondo, per renderli ambasciatori di questa eccellenza.   “Un’operazione importantissima – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Roberto Potentini - perché emozionare 13 masters of wine significa avere un’amplificazione della comunicazione del terroir matelicese molto qualificata e di ampio respiro internazionale. E sicuramente siamo riusciti ad emozionarli molto”.   Gli studenti sono stati accolti al Teatro Piermarini dal sindaco Alessandro Delpriori, dall’assessore Potentini e dal presidente dell'Associazione dei produttori Umberto Gagliardi. Qui hanno potuto conoscere storia, caratteristiche e peculiarità del Verdicchio di Matelica e degustare 24 vini doc, docg e annate storiche. Poi il gruppo si è trasferito al Cias (Centro Italiano di Analisi Sensoriale) dove la direttrice Lucia Bailetti ha tenuto una lezione sul neuro-marketing del vino con analisi sensoriale. La giornata si è conclusa alla cantina La Monacesca con una cena a base di prodotti tipici.    

02/12/2017 15:09
Da Londra a Matelica, i master of wine alla scoperta del Verdicchio

Da Londra a Matelica, i master of wine alla scoperta del Verdicchio

Non poteva certo mancare il Verdicchio di Matelica tra i vini italiani più importanti da far degustare ai futuri enologi e sommelier. E così nel pomeriggio di venerdì 1 dicembre dodici corsisti del prestigioso Institute of Masters of wine londinese faranno tappa nella città marchigiana per esercitarsi con un panel test di analisi sensoriale attraverso un esame olfattivo, visivo e gustativo dei vini. Gli studenti del master inglese, in tour didattico nel Bel Paese, dopo l’accoglienza da parte del sindaco di Matelica Alessandro Delpriori saranno ospitati all’interno del Cias (Centro Italiano di Analisi Sensoriale), accompagnati dal presidente dell'Associazione dei produttori del Verdicchio di Matelica, Umberto Gagliardi, e dall’assessore all’Agricoltura Roberto Potentini che terrà una prolusione sui vini tipici di questo territorio. Nel Cinquantennale della doc, l’Amministrazione comunale continua così a valorizzare questa eccellenza, con una iniziativa organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Ancona: “E’ un piacere per noi accogliere i corsisti di quella che è la scuola più severa e autorevole per esperti di vino - dichiara Potentini - speriamo che presto venga istituito anche un master wine italiano”. Gli esperti assaggeranno Verdicchio di varie annate, dalle più recenti a quelle passate valutandone attentamente l’aspetto, l’odore e il flavour. Dopo il panel di assaggio ci sarà una cena conviviale presso la cantina La Monacesca a base di prodotti gastronomici tipici della nostra regione. Un evento che mira a diffondere la conoscenza del vino Verdicchio ai futuri diplomati del master, per renderli ambasciatori nel mondo di questa produzione. Nella giornata di domenica 3 dicembre la città matelicese ospiterà una nuova delegazione, quella di otto tour operator e giornalisti brasiliani, in collaborazione con il Comune di Fabriano.    

29/11/2017 16:49
Condom Café 2017: nella giornata mondiale per la lotta all’Aids nei 60 bar aderenti con il caffè in omaggio un preservativo

Condom Café 2017: nella giornata mondiale per la lotta all’Aids nei 60 bar aderenti con il caffè in omaggio un preservativo

Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e per noi la formula è sempre la stessa: 1 caffè = 1 condom. Torna Condom Cafè, iniziativa caratterizzata dal coinvolgimento dei bar della Provincia di Macerata che nel giorno del primo dicembre insieme al caffè daranno in omaggio condom e materiale informativo su HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'intento di questa originale formula è sottolineare come proteggersi dall'HIV sia un gesto semplice e quotidiano, come prendere il caffè. Sono 60 i bar aderenti nella provincia di Macerata, dislocati nei seguenti comuni: Macerata, Mogliano, Tolentino, San Severino Marche, Treia, Camerino, Matelica, Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata, Esanatoglia, Montecassiano, Recanati, Civitanova Marche. Riportiamo in fondo l’elenco dei bar coinvolti, che si può trovare costantemente aggiornato sull'evento facebook: https://www.facebook.com/events/334048977069711/   Condom Cafè è un format ideato e realizzato dal team di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, che da anni sta aumentando lo sforzo per interventi mirati a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'iniziativa è riuscito nel tempo ad avere un respiro su base provinciale grazie soprattutto ai partner istituzionali e associativi che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo, promuovendo il messaggio della campagna nei rispettivi luoghi di competenza. Elenco Bar coinvolti MACERATA1. Caffè Centrale - P.zza della Libertà, 42. Caffè del Viale - Via S. Giovanni Bosco, 63. Caffettone - C.so Cairoli, 174. Bar Duomo - Via Don Minzoni, 285. Acli Santa Maria della Pace - Pistello - Via Pace, 1246. Doppio Zero - Piaggia della Torre, 317. Bar Romcaffè - P.zza Cesare Battisti8. Caffetteria da Tiffany - Via dei Velini 41/A9. Almalù - Viale Indipendenza, 1610. Perugini Bus Bar - Via Valentini,18/2011. Cabaret - Via Gramsci, 5712. Maracuja Cafè - P.zza Vittorio Veneto, 813. Nino Cafè - Via Roma, 24414. Bar Metropolis - Via Roma, 37515. Verde Caffè - C.so della Repubblica, 4716 Q.B. - Via a. Gramsci, 417. Caffè X Caso - Borgo Peranzoni, 84 - Villa Potenza18. Bar It’s Fantasy - Via B. Fausti, 13 - Piediripa19. Bar gelateria Crema e Cioccolato - C.so Matteotti, 4520. Bar caffetteria Mon Amour - V.le Trieste, 9 CIVITANOVA MARCHE1. Caffè Galleria,2. Vecchio caffè Maretto, piazza XX settembre, 963. Sandwich Time, via Luigi Einaudi, 2144. Alice Bar, Viale Vittorio Veneto, 725.Bar Batò - Via Corridoni Filippo,11TOLENTINO1. Bar Every Day - Via Giovanni XXIII, 822. Nuovo Bar Smeraldo - V.le Buozzi Bruni, 1493. Bar Gabrielli, viale Bruno Buozzi, 234. Fashion Mitho’s Cafè - V.le Pietro Nenni, 195. Bar della stazione - P.zza Marconi, 36. Bar Gaia Cafè - Viale Bernaducci, 64SAN SEVERINO1. Pino’s Bar - P.zza del Popolo, 832. Scuriatti Bar - Loc. Taccoli, 2 bis3. Bar delle Logge, Piazza del Popolo 36/374. Bar Centrale, Piazza del Popolo, 26MATELICA1. Bar Caffè Roma - V.le Roma, 492. Bar La Pulce - Via Fidanza, 153. Living Caffè - Via Grifoni, 134. Mio Bar,via Croce, 12CASTELRAIMONDO1. Gelateria Carnevali - C.so Italia, 572. Bar L’Eclissi - P.zza D.Alighieri, 53. Bar Luna - Via M.Gemmo, 24. Ago’s - Corso Italia, 37RECANATI1. Mirò Bar - Via Cavour, 31PORTO RECANATI1. Palmary Bar - Corso Matteotti, 45TREIA1. Bim Bum Bar - Piazza Don Antonia De Mattia, 12MONTECASSIANO1. Caffè Dal Buon Gestore, via Giuseppe Garibaldi, 352. History Caffè - Corso Dante Alighieri, 243. Metropolitan Cafè, via Primo Luglio 8/f4. SirMacLean - Via Carducci, 93MOGLIANO1. Zanzi Bar, via XX settembre, 552. Lu Varà, via XX settembre 33/cFASTRA1. Bar Fiastra, Via Roma sncBELFORTE DEL CHIENTI 1. Roxy bar, Via Salvo d'Acquisto, 5 MONTECOSARO1. Twins, via Don Bosco2. Bar gelateria Fortuna, via Roma 39MORROVALLE 1. Bar Eden ,Piazza Giuseppe Garibaldi, 2  

29/11/2017 10:43
Festività natalizie: Matelica si trasforma nel Villaggio degli Elfi

Festività natalizie: Matelica si trasforma nel Villaggio degli Elfi

Dall'8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, Matelica diventa il magico Villaggio degli Elfi. Le fiabesche creature dei boschi animeranno le vie della città   Un programma ricco di spettacoli e iniziative quello organizzato dall’Amministrazione comunale che lo ha messo a punto insieme con l’Associazione Pro Matelica e grazie all’apporto dei comitati di quartiere e di tante realtà associative. Il calendario è stato presentato nella mattinata di lunedì 27 novembre al Teatro Piermarini dall’assessore alla Cultura e al Turismo Cinzia Pennesi, dall’assessore al Commercio Roberto Potentini e dal consigliere Marco Ferracuti; sono intervenuti inoltre Lorenzo Morosi per l’Associazione Pro Matelica, Lauretta Calcaterra per il Comitato Quartiere Centro Storico e Giulia Spina per il Museo Piersanti. Ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta, con tante opportunità ogni giorno per vivere una città avvolta da un’atmosfera fatata. Il via l’8 dicembre, quando la famiglia di Elfi arriverà in città per “stabilirsi” nel Rifugio Incantato: un albero molto speciale realizzato dal Comitato Quartiere Centro storico e allestito in piazza Garibaldi. L’inizio delle Feste sarà celebrato, sempre l’8 dicembre, con la cerimonia d’accensione del grande abete da 13 metri allestito in piazza Mattei e donato dal Comune di Mezzano, borgo della provincia di Trento che si aggiunge alle realtà che hanno compiuto gesti di solidarietà per Matelica dopo il terremoto.   “Ancora una volta il Natale a Matelica si dimostra un momento di forte di aggregazione - commenta molto soddisfatta l’assessore Pennesi - in cui tutti dimostrano la voglia di collaborare per rendere le Feste più emozionanti e coinvolgenti che mai. Ci saranno spettacoli ed iniziative tutti i giorni fino al 7 gennaio, ci aspettiamo che la particolarità della proposta sappia attirare tanti visitatori”. “Un anno fa eravamo in pieno sciame sismico, alle prese con molti problemi - ha aggiunto l’assessore Potentini – spero che questo sia un Natale di serenità, in una Matelica vivace, tra tanti eventi, le attività commerciali, le eccellenze: ricordiamo che questo è l’anno del Cinquantennale del Verdicchio di Matelica”. In questo sorprendente villaggio animato, gli Elfi accenderanno le vie del centro con spettacoli per grandi e piccini tra canti, balli, letture, giochi e tanto divertimento; e non mancheranno “incursioni” in giro per la città e durante altre iniziative. Tanti gli appuntamenti in calendario, a cominciare dai presepi viventi, il Concerto di Natale in Cattedrale (il 28 dicembre in occasione della ricorrenza della Beata Mattia) e il tradizionale Concerto di Capodanno della banda nella Chiesa Regina Pacis. Cuore dell’offerta culturale saranno gli spettacoli della stagione teatrale al Piermarini (tra cui il Grande Concerto Gospel del 26) e la mostra “Capolavori Barocchi – due simboli dell’arte ferita dal sisma” in corso al Museo Piersanti, animato anche da laboratori creativi per bambini e altre iniziative. E poi i mercatini, le iniziative dei quartieri con i tradizionali “focaracci”, il Gioco dell’Oca, Babbo Natale a Braccano, il party gli elfi di Casette San Domenico e momenti per la solidarietà; e ancora le proposte delle associazioni, con i bambini protagonisti del “Natalissimo” al Piermarini, le esibizioni di danza e di twirling, le atmosfere dei gruppi folk, le iniziative del Cigar Club e momenti dedicato al gusto: protagonista il Verdicchio di Matelica con eventi nel foyer del Teatro a cura dell’Associazione produttori, e poi castagne e vin brulé, “La Fabbrica del cioccolato” e l’aperitivo multietnico di “NoMade in Italy”.       Per informazioni visitare il sito www.promatelica.it o le pagina Facebook: Matelica Festival e Associazione Pro Matelica  

27/11/2017 16:31
San Severino Blues, dieci eventi da novembre ad aprile nei teatri della provincia di Macerata

San Severino Blues, dieci eventi da novembre ad aprile nei teatri della provincia di Macerata

Al via la XII stagione Winter di San Severino Blues: i teatri di sei città marchigiane ospiteranno dal 25 novembre 2017 al 21 aprile 2018 dieci eventi, protagonisti dei quali saranno la chitarra e il canto blues, gospel e soul. Il colpo grosso di questa edizione è il chitarrista e cantante jazz blues di Chicago Guy King, nuova brillante stella della scena mondiale. Saranno in scena altre due star della chitarra: Neil Zaza e Zac Harmon. Sabato 25 novembre è stato proprio Harmon ad aprire, con un clamoroso sold out, la stagione delle serate Club del festival (cena+concerto), in una nuova suggestiva location, il teatro della Filarmonica a Macerata, gioiello ottocentesco in centro storico. Il maestro del soul blues, originario del Mississippi, ha incantato il pubblico con la sua miscela di blues, soul, reggae e gospel e con la sua straordinaria band originale americana. Sul palco della Filarmonica di Macerata saliranno anche: il 3 febbraio Luca Giordano con un ospite brasiliano, il chitarrista Alamo Leal, e il suo nuovo tastierista, il ceco Jan Korinek, in una serata all’insegna del Chicago Blues; il 21 aprile Guy King, star del blues contemporaneo, nominato ai Blues Music Award 2017, raffinato chitarrista jazz blues oltrechè notevole cantante. Come da tradizione a Natale arrivano dagli Stati Uniti i cori Gospel, questa volta quattro: da Chicago il sestetto della cantante jazz Tammy McCann il 25 dicembre al Teatro Verdi di Pollenza con il suo tributo a Mahalia Jackson; dal South Carolina il sestetto piano e voci The Followers of Christ il 26 dicembre al Teatro Piermarini di Matelica; dal Nebraska il prestigioso coro di 10 elementi di Markey Montague, The Salem Baptist Mass Choir, il 29 dicembre al Teatro Feronia di San Severino Marche; da Charleston il settetto gospel funky The Charleston Gospel Singers il 1 gennaio alle 17 al Teatro Lanzi di Corridonia, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. A introdurre le festività natalizie ci penseranno i SuperDownHome, il nuovo interessante progetto italiano di rural blues, il 2 dicembre all’interno della Biblioteca La Fornace di Moie a Maiolati Spontini. A primavera fari accesi sul palco del Teatro Piermarini di Matelica: per Matelica Jazz&Wine nel giro di una settimana si alterneranno il 10 marzo Neil Zaza, il guitar hero statunitense che ha posto le basi del rock melodico strumentale diventandone il principale ambasciatore mondiale, e il 17 marzo James & Black Soultet, la coppia black and white di Austin, che con le sue voci straordinarie e il suo affascinante e originale mix di soul, New Orleans, R&B, blues e jazz presenterà il nuovo disco “This Time”.   direzione artistica Mauro Binci     info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com

27/11/2017 13:51
Confindustria Macerata,  grande adesione delle Piccole e Medie imprese marchigiane al PMI DAY

Confindustria Macerata, grande adesione delle Piccole e Medie imprese marchigiane al PMI DAY

Anche quest’anno si è tenuto, venerdì 17 novembre 2017 il PMI DAY, il tradizionale appuntamento promosso da Piccola Industria Nazionale in collaborazione con le Associazioni di Confindustria. Come sempre grande accoglienza all’iniziativa sia in termini numerici che di partecipazione attenta. In tutta Italia sono state oltre mille le aziende che hanno aperto le porte, anche in date diverse, a circa 41.000 tra studenti, insegnanti, giornalisti, amministratori locali, i quali hanno avuto l’opportunità di visitare i reparti produttivi e i macchinari utilizzati, di vedere e conoscere i prodotti e cogliere l'esperienza delle persone che contribuiscono a realizzarli. Quest’anno l’iniziativa si è svolta anche all’estero: nei Balcani, con la partecipazione di Confindustria Albania, Confindustria Bulgaria e Confindustria Serbia, ma anche in Belgio con la collaborazione di Confindustria Bruxelles e negli Stati Uniti, dove un network di oltre 50 aziende italiane che operano nel Paese hanno incontrato oltre 1.100 studenti americani per raccontare loro l’eccellenza del made in Italy. Anche la provincia di Macerata ha risposto pienamente all’iniziativa; infatti sono state tre le aziende visitate dagli studenti e professori. Si tratta della Tormatic Srldi San Severino Marche, che ha ospitato i ragazzi dell'ITIS“E. Divini”di San Severino Marche alla presenza del Presidente della Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci. La Pasta di Camerino di Camerino visitato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Antinori” di Matelica, presente per Confindustria Maceratala Segretaria della Piccola Industria di Confindustria Macerata Elisabetta Cristallini. E infine la Rhutten Srldi Caldarola, la quale ha aperto le porte ai giovani dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Filelfo” di Tolentino presente il componente della Piccola Industria Demetrio Ciccioli. La finalità dell’iniziativa è l’incontro della Piccola Industria con la scuola, dal momento che i piccoli imprenditori rappresentano il 92% delle imprese di Confindustria Macerata, nonché la “colonna vertebrale” del sistema produttivo maceratese e italiano. Quest’anno poi si è pensato di implementare l’iniziativa inaugurando la collaborazione con l’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, impegnata nella valorizzazione della cultura d’impresa nelle Marche, che ha incluso il PMI Day nel programma nazionale della “XVI Settimana della Cultura d’Impresa”, rassegna promossa da Museimpresa e Confindustria. Ciò ha consentito di arricchire il calendario di visite ad alcune tra le più importanti realtà produttive della Regione con l’intento di diffondere e valorizzare la Cultura d’Impresa e il Patrimonio industriale materiale e immateriale delle Marche. Le aziende di Confindustria Macerata coinvolte nell’iniziativa sono Campetella Robotic e Fratelli Guzzini.      

17/11/2017 18:27
Matelica, donati dalle Città del Vino 10mila euro per aiutare la ricostruzione del Museo Piersanti

Matelica, donati dalle Città del Vino 10mila euro per aiutare la ricostruzione del Museo Piersanti

“Un contributo simbolico per far sentire la nostra amicizia e vicinanza al comune di Matelica”: con queste parole il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon, ha consegnato stamattina presso il Teatro Piermarini un assegno da 10mila euro al sindaco Alessandro Delpriori a nome dei Comuni che hanno aderito a “Il Calice della solidarietà” per raccogliere fondi in sostegno dei territori colpiti dal sisma. Un’iniziativa voluta proprio dall’associazione Città del Vino e lanciata in occasione delle celebrazioni per il Trentennale dell’associazione in Campidoglio, lo scorso 21 marzo. Il lungo brindisi di solidarietà ha coinvolto un’ottantina di Comuni dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e alla cerimonia di consegna hanno partecipato anche il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il direttore del Museo Piersanti Don Piero Allegrini e una delegazione di membri dell’associazione Città del Vino e dei Comuni aderenti. I fondi sono stati destinati al recupero di cinque sale, del cortile e del giardino del Museo Piersanti che è stato danneggiato dalle scosse del 2016 e ancora inagibile in larga parte. I locali recuperati sono stati riaperti al pubblico lo scorso luglio. “Sapendo che potevamo contare su questo contributo abbiamo avviato i lavori anticipando la somma necessaria – ha dichiarato Delpriori - il museo è per noi il simbolo di una città che vuole vivere anche di cultura e di turismo, un bene per la collettività che speriamo di rendere di nuovo completamente fruibile nel più breve tempo possibile". Non è un caso se per la consegna dell’assegno è stato scelto l’11 novembre, il giorno di San Martino, patrono dei viticoltori. "Assistiamo a un bell’esempio di condivisione - ha sottolineato l’assessora alla Cultura Cinzia Pennesi - la vigna è un’attività economica che resiste al terremoto e per questo è un grande onore accogliere la delegazione di Città del Vino qui a Matelica e poter ringraziare personalmente l’associazione, da sempre impegnata per l’enoturismo”.

11/11/2017 16:27
Matelica riceve l’abbraccio delle Città del Vino

Matelica riceve l’abbraccio delle Città del Vino

Domani, sabato 11 novembre, Matelica accoglierà i sindaci dei Comuni che hanno aderito a “Il Calice della solidarietà”, iniziativa organizzata dall’associazione nazionale Città del Vino per raccogliere fondi in sostegno dei territori colpiti dal sisma. Alle ore 11.30 al Teatro Piermarini il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon, consegnerà al sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, un assegno di 10mila euro destinati al recupero di alcune sale del Museo Piersanti; interverrà inoltre il presidente del Movimento Turismo del Vino, Carlo Pietrasanta.   “Siamo felicissimi del risultato raggiunto: ci fa sentire la vicinanza e la solidarietà da parte di tutta Italia attraverso i Comuni che hanno aderito – dichiara il sindaco Delpriori -. L’importanza dell’iniziativa è rafforzata dal fatto che il rilancio di Matelica passa anche attraverso il vino, ricchezza principale del nostro territorio. Un grazie di cuore quindi all’associazione Città del Vino”.   Cinzia Pennesi, assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Matelica, ha seguito fin dall'inizio l'iniziativa, lanciata in occasione delle celebrazioni per il Trentennale dell'associazione a Roma, in Campidoglio, il 21 marzo: “La vigna è un’attività economica che resiste al terremoto e per questo è un grande onore accogliere la delegazione di Città del Vino qui a Matelica e poter ringraziare personalmente l’associazione, da sempre impegnata per l’enoturismo, per questa iniziativa di solidarietà che ci tocca da vicino – sottolinea Pennesi - E’ un gesto importante soprattutto in un momento in cui ci sentiamo un po’ dimenticati. Ma grazie alla somma raccolta potremo sostenere le attività del Museo Piersanti, riaperto parzialmente solo lo scorso luglio”.   Un lungo brindisi di solidarietà dalla Valle d’Aosta alla Sicilia: sono 79 i Comuni italiani che hanno risposto alla proposta di solidarietà dell’associazione, raccogliendo fondi nel corso di “Calice di stelle”, la grande festa dell’estate promossa dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Città del Vino che ogni 10 agosto anima centinaia di luoghi con degustazioni di vini, incontri e spettacoli. “Siamo felici di aver potuto contribuire ad una buona causa – afferma Floriano Zambon, presidente nazionale delle Città del Vino – anche se non è che una goccia nel mare dei disastri provocati dal sisma nel centro Italia. È stato comunque importante aver attivato una rete di solidarietà che ha coinvolto ben 79 Comuni e che ha visto anche altre iniziative analoghe ideate proprio sulla spinta della nostra idea”.   Sono 79 le Città del Vino che hanno aderito all'iniziativa, contribuendo con l'acquisto dei calici della solidarietà:   Aldeno TN Aquileia UD Arquà Petrarca PD Badesi SS Barolo CN Bertiolo UD Bianco RC Breganze VI Buttrio UD Calamandrana AT Campiglia Marittima LI Campoli del Monte Taburno BN Campomarino CB Canevino PV Canneto Pavese PV Capriva del Friuli GO Carmignano PO Casarsa della Delizia PN Castell'Arquato PC Castellina in Chianti SI Castelnuovo Berardenga SI Castelvetro di Modena MO Castiglione d'Orcia SI Castiglione di Sicilia CT Cigognola PV Colle di Val d'Elsa SI Conegliano TV Corno di Rosazzo UD Costigliole d'Asti AT Dorgali NU Frisa CH Gaiole in Chianti SI Giuliano Teatino CH Gradisca d'Isonzo GO Gualdo Cattaneo PG Isera TN Latisana UD Lonigo VI Marino RM Massa Marittima GR Mezzolombardo TN Monleale AL Montefalco PG Monteforte d'Alpone VR Montespertoli FI Morgex AO Ortovero SV Pachino SR Parco delle Cinque Terre SP Pazzano RC Pianello Val Tidone PC Piglio FR Pitigliano GR Poggibonsi SI Pramaggiore VE Premariacco UD Ravello SA Ruvo di Puglia BA San Gimignano SI San Giorgio della Richinvelda PN Sant'Antioco CI Sava TA Sennori SS Siena Sondrio Sorso SS Susegana TV Suvereto LI Tempio Pausania SS Terricciola PI Tramonti SA Usini SS Valdobbiadene TV Valsamoggia BO Vazzola Vinci FI Volta Mantovana MN Zagarolo RM   Ziano Piacentino PC

10/11/2017 15:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.