Domani, sabato 11 novembre, Matelica accoglierà i sindaci dei Comuni che hanno aderito a “Il Calice della solidarietà”, iniziativa organizzata dall’associazione nazionale Città del Vino per raccogliere fondi in sostegno dei territori colpiti dal sisma. Alle ore 11.30 al Teatro Piermarini il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon, consegnerà al sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, un assegno di 10mila euro destinati al recupero di alcune sale del Museo Piersanti; interverrà inoltre il presidente del Movimento Turismo del Vino, Carlo Pietrasanta.
“Siamo felicissimi del risultato raggiunto: ci fa sentire la vicinanza e la solidarietà da parte di tutta Italia attraverso i Comuni che hanno aderito – dichiara il sindaco Delpriori -. L’importanza dell’iniziativa è rafforzata dal fatto che il rilancio di Matelica passa anche attraverso il vino, ricchezza principale del nostro territorio. Un grazie di cuore quindi all’associazione Città del Vino”.
Cinzia Pennesi, assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Matelica, ha seguito fin dall'inizio l'iniziativa, lanciata in occasione delle celebrazioni per il Trentennale dell'associazione a Roma, in Campidoglio, il 21 marzo: “La vigna è un’attività economica che resiste al terremoto e per questo è un grande onore accogliere la delegazione di Città del Vino qui a Matelica e poter ringraziare personalmente l’associazione, da sempre impegnata per l’enoturismo, per questa iniziativa di solidarietà che ci tocca da vicino – sottolinea Pennesi - E’ un gesto importante soprattutto in un momento in cui ci sentiamo un po’ dimenticati. Ma grazie alla somma raccolta potremo sostenere le attività del Museo Piersanti, riaperto parzialmente solo lo scorso luglio”.
Un lungo brindisi di solidarietà dalla Valle d’Aosta alla Sicilia: sono 79 i Comuni italiani che hanno risposto alla proposta di solidarietà dell’associazione, raccogliendo fondi nel corso di “Calice di stelle”, la grande festa dell’estate promossa dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Città del Vino che ogni 10 agosto anima centinaia di luoghi con degustazioni di vini, incontri e spettacoli.
“Siamo felici di aver potuto contribuire ad una buona causa – afferma Floriano Zambon, presidente nazionale delle Città del Vino – anche se non è che una goccia nel mare dei disastri provocati dal sisma nel centro Italia. È stato comunque importante aver attivato una rete di solidarietà che ha coinvolto ben 79 Comuni e che ha visto anche altre iniziative analoghe ideate proprio sulla spinta della nostra idea”.
Sono 79 le Città del Vino che hanno aderito all'iniziativa, contribuendo con l'acquisto dei calici della solidarietà:
Aldeno TN
Aquileia UD
Arquà Petrarca PD
Badesi SS
Barolo CN
Bertiolo UD
Bianco RC
Breganze VI
Buttrio UD
Calamandrana AT
Campiglia Marittima LI
Campoli del Monte Taburno BN
Campomarino CB
Canevino PV
Canneto Pavese PV
Capriva del Friuli GO
Carmignano PO
Casarsa della Delizia PN
Castell'Arquato PC
Castellina in Chianti SI
Castelnuovo Berardenga SI
Castelvetro di Modena MO
Castiglione d'Orcia SI
Castiglione di Sicilia CT
Cigognola PV
Colle di Val d'Elsa SI
Conegliano TV
Corno di Rosazzo UD
Costigliole d'Asti AT
Dorgali NU
Frisa CH
Gaiole in Chianti SI
Giuliano Teatino CH
Gradisca d'Isonzo GO
Gualdo Cattaneo PG
Isera TN
Latisana UD
Lonigo VI
Marino RM
Massa Marittima GR
Mezzolombardo TN
Monleale AL
Montefalco PG
Monteforte d'Alpone VR
Montespertoli FI
Morgex AO
Ortovero SV
Pachino SR
Parco delle Cinque Terre SP
Pazzano RC
Pianello Val Tidone PC
Piglio FR
Pitigliano GR
Poggibonsi SI
Pramaggiore VE
Premariacco UD
Ravello SA
Ruvo di Puglia BA
San Gimignano SI
San Giorgio della Richinvelda PN
Sant'Antioco CI
Sava TA
Sennori SS
Siena
Sondrio
Sorso SS
Susegana TV
Suvereto LI
Tempio Pausania SS
Terricciola PI
Tramonti SA
Usini SS
Valdobbiadene TV
Valsamoggia BO
Vazzola
Vinci FI
Zagarolo RM
Ziano Piacentino PC
Commenti