Aggiornato alle: 10:18 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Matelica

Festività natalizie: Matelica si trasforma nel Villaggio degli Elfi

Festività natalizie: Matelica si trasforma nel Villaggio degli Elfi

Dall'8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, Matelica diventa il magico Villaggio degli Elfi. Le fiabesche creature dei boschi animeranno le vie della città

 

Un programma ricco di spettacoli e iniziative quello organizzato dall’Amministrazione comunale che lo ha messo a punto insieme con l’Associazione Pro Matelica e grazie all’apporto dei comitati di quartiere e di tante realtà associative.

Il calendario è stato presentato nella mattinata di lunedì 27 novembre al Teatro Piermarini dall’assessore alla Cultura e al Turismo Cinzia Pennesi, dall’assessore al Commercio Roberto Potentini e dal consigliere Marco Ferracuti; sono intervenuti inoltre Lorenzo Morosi per l’Associazione Pro Matelica, Lauretta Calcaterra per il Comitato Quartiere Centro Storico e Giulia Spina per il Museo Piersanti.

Ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta, con tante opportunità ogni giorno per vivere una città avvolta da un’atmosfera fatata. Il via l’8 dicembre, quando la famiglia di Elfi arriverà in città per “stabilirsi” nel Rifugio Incantato: un albero molto speciale realizzato dal Comitato Quartiere Centro storico e allestito in piazza Garibaldi.

L’inizio delle Feste sarà celebrato, sempre l’8 dicembre, con la cerimonia d’accensione del grande abete da 13 metri allestito in piazza Mattei e donato dal Comune di Mezzano, borgo della provincia di Trento che si aggiunge alle realtà che hanno compiuto gesti di solidarietà per Matelica dopo il terremoto.

 

“Ancora una volta il Natale a Matelica si dimostra un momento di forte di aggregazione - commenta molto soddisfatta l’assessore Pennesi - in cui tutti dimostrano la voglia di collaborare per rendere le Feste più emozionanti e coinvolgenti che mai. Ci saranno spettacoli ed iniziative tutti i giorni fino al 7 gennaio, ci aspettiamo che la particolarità della proposta sappia attirare tanti visitatori”.

“Un anno fa eravamo in pieno sciame sismico, alle prese con molti problemi - ha aggiunto l’assessore Potentini – spero che questo sia un Natale di serenità, in una Matelica vivace, tra tanti eventi, le attività commerciali, le eccellenze: ricordiamo che questo è l’anno del Cinquantennale del Verdicchio di Matelica”.

In questo sorprendente villaggio animato, gli Elfi accenderanno le vie del centro con spettacoli per grandi e piccini tra canti, balli, letture, giochi e tanto divertimento; e non mancheranno “incursioni” in giro per la città e durante altre iniziative.

Tanti gli appuntamenti in calendario, a cominciare dai presepi viventi, il Concerto di Natale in Cattedrale (il 28 dicembre in occasione della ricorrenza della Beata Mattia) e il tradizionale Concerto di Capodanno della banda nella Chiesa Regina Pacis.

Cuore dell’offerta culturale saranno gli spettacoli della stagione teatrale al Piermarini (tra cui il Grande Concerto Gospel del 26) e la mostra “Capolavori Barocchi – due simboli dell’arte ferita dal sisma” in corso al Museo Piersanti, animato anche da laboratori creativi per bambini e altre iniziative. E poi i mercatini, le iniziative dei quartieri con i tradizionali “focaracci”, il Gioco dell’Oca, Babbo Natale a Braccano, il party gli elfi di Casette San Domenico e momenti per la solidarietà; e ancora le proposte delle associazioni, con i bambini protagonisti del “Natalissimo” al Piermarini, le esibizioni di danza e di twirling, le atmosfere dei gruppi folk, le iniziative del Cigar Club e momenti dedicato al gusto: protagonista il Verdicchio di Matelica con eventi nel foyer del Teatro a cura dell’Associazione produttori, e poi castagne e vin brulé, “La Fabbrica del cioccolato” e l’aperitivo multietnico di “NoMade in Italy”.

 

 

 

Per informazioni visitare il sito www.promatelica.it o le pagina Facebook: Matelica Festival e Associazione Pro Matelica

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni