Il prossimo 13 ottobre, alle ore 21, presso la sede di Villa Potenza (Via F. Coppi), prenderà il via il 39° Corso per la Formazione di Volontari della Croce Rossa Italiana.Nozioni di primo soccorso, assistenza anziani e disabili, protezione civile e diritto internazionale umanitario saranno gli argomenti trattati dal corso.La Croce Rossa Italiana ha individuato degli obiettivi strategici da perseguire entro il 2020:- tutelare e proteggere la vita,- supporto ed inclusione sociale,- risposte ad emergenza e disastri, diritto internazionale umanitario e valori umanitari,- sviluppo giovani e cittadinanza attiva,- struttura efficace e trasparente e opera volontariato.Il volontario, una volta superato il corso base, potrà scegliere tra tanti corsi e specializzazioni, a lui più congeniali, come ad esempio la diffusione nelle scuole e negli ambienti di lavoro delle manovre di primo soccorso, oppure l’assistenza sulle ambulanze, o ancora attività di supporto sociale volte a favorire l'accesso della persona alle risorse della comunità..Se interessato il volontario potrà arrivare a partecipare ai corsi per ridurre il livello di vulnerabilità delle comunità di fronte ai disastri e assicurare una risposta efficace e tempestiva ai disastri ed alle emergenze nazionali ed internazionali.
Mercoledì, alla Terrazza dei Popoli, dalle 16 alle 24 sarà di scena, nell’ambito di Overtime, Evidentemente Festival della Psichedelia organizzato dall’associazione Liberamusa con il patrocinio del Comune di Macerata. “A volte non ci accorgiamo di ciò che è evidente alla mente. A volte la realtà ci sfugge, affermano gli organizzatori dell’iniziativa - e si è in grado di viverla solo in superficie, in balia di condizionamenti materiali e voci illusorie. Evidentemente vuole riportare alla luce la consapevolezza, il contatto con la terra e con il cielo, l’umanità, lo scambio, i sorrisi, la socialità, i colori, i suoni in cui il nostro essere si può rispecchiare. Il gioco e l’arte saranno i veicoli di riscoperta, un labirinto di aiuole in fiore dove entrare per perdersi e ritrovarsi, arrendendosi all’evidenza della mente”. Il pomeriggio di mercoledì sarà dedicato all’arte visiva, alle esposizioni e performance di artisti, alcuni dei quali provenienti dall’Accademia delle Belle Arti di Macerata, a workshop incentrati sull’olismo e all’intrattenimento per i più piccini, con teatro di strada e giocoleria. La sera sarà la volta della musica con nomi importanti del panorama musicale marchigiano tra cui Paolo F. Bragaglia, i Lightpole e The Natural Dub Cluster. Nell’area del festival sarà presente un punto ristoro drink & food con pietanze prettamente veg, birre artigianali e dell’Oktoberfest, vini e amari di aziende locali e cocktails alcolici e analcolici. Inoltre a Evidentemente ci sarà un punto di promozione sociale ethical zone con associazioni no-profit e progetti che operano nel settore socio-ambientale (Essere Animali, LAV, StammiBene e Fatti un’idea). Infine il market, mercatino etico di autofinanziamento del festival con prodotti handmade, usato-vintage e bio. L’associazione Liberamente, promotrice del Festival, è nata per favorire la diffusione della cultura e dell’arte, con particolare attenzione alla musica e a qualsiasi forma di controcultura e di sapere al di fuori degli schemi convenzionali. Liberamusa si propone come luogo di incontro e aggregazione tra giovani e non solo, cercando di mettere in condivisione e a disposizione di tutti competenze e conoscenze, attraverso momenti di integrazione e sensibilizzazione verso tutto ciò che comunemente viene definito diverso, in un clima di solidarietà e fratellanza.
Ha preso avvio oggi il progetto dal titolo Walls and Integration, presentato dal Comune di Macerata, nell’ambito del programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro. In vista dell’inizio delle attività che verranno messe in campo, che consisteranno in seminari, workshop e mostre, il Comune di Macerata ha indetto un concorso di idee per la progettazione grafica del logo del progetto. Il logo, che accompagnerà tutti i materiali cartacei e online, dovrà essere originale e chiaro, mirato ad un target ampio, non giovani ma cittadini europei in senso più ampio. La partecipazione è aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni; la scadenza per l’invio delle proposte grafiche è il 19 ottobre, in palio per il vincitore un Tablet. Il bando e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del Comune di Macerata, nella sezione Avvisi, seguendo questo link. Partner del progetto presentato dal Comune di Macerata, che terminerà ad aprile 2017, sono l’Osservatorio di Genere, l’Istituto Tecnico Commerciale “A. Gentili” di Macerata, l’Università degli Studi di Trento, l’Università degli Studi di Padova (Italia), l'Università di Oviedo e il sindacato Suatea (Spagna), l’Università Vytauto Didziojo di Kaunas (Lituania), l’Università Westfälische Wilhelms di Muenster (Germania), l’University College di Cork (Irlanda) e l’Università Eotvos Lorand di Budapest (Ungheria).
Domenica 11 ottobre nelle piazze e sotto i loggiati del centro storico ritornano le bancarelle del mercato di antiquariato, artigianato artistico, hobbistica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici Il Barattolo. Il mercato, che quest'anno compie venti anni, da sempre è meta di appassionati collezionisti e amanti del bello e dell'antico alla ricerca del pezzo mancante pronti ad entusiasmarsi di fronte ad ogni nuova scoperta. I banchi del mercato si snodano nelle piazze e sotto i loggiati del Centro Storico della nostra città, dove si affacciano i più bei palazzi e monumenti storici: dal teatro Lauro Rossi alla torre Civica dove si può ammirare l’orologio planetario con la processione dei Magi che si inchinano al bambino Gesù e alla Madonna, passando per la loggia dei Mercanti costruita nel 1504 per volere del Cardinale Alessandro Farnese, fino al palazzo egli Studi costruito tra il 1929 e il 1931 su progetto di Cesare Bazzani in stile neorinascimentale. Il mercato, luogo di conservazione e di memoria del passato è anche strumento di valorizzazione dell'artigianato e delle tradizioni e offre al contempo la possibilità di fare turismo intelligente alla scoperta dei tanti monumenti, palazzi e musei che rendono il centro storico della nostra città unico e irripetibile. E per i palati dei golosi non mancheranno i sapori e i colori dell'autunno offerti in piazza della Libertà dai banchi dei prodotti tipici enogastronomici: salumi e formaggi, miele e derivati, vino, olio, cereali, farine bio, dolci, frutta e verdura a km 0 e il ricercatissimo vino cotto di Loro Piceno. Parcheggi di superficie (striscia blu) gratuiti, accesso libero alla ZTL fino alle ore 16,30 e dalle ore 19
Cerimonia di premiazione questa mattina nella sala consiliare del Comune di Macerata del concorso “Disegna il tuo Parco a Colori” lanciato a novembre dello scorso anno da Kinder e Conad e rivolto a tutti i bambini fra i 4 e i 12 anni che, grazie al loro impegno e alla loro fantasia, sono stati invitati a creare il parco giochi dei loro desideri. E grazie alla creatività della giovane maceratese Federica Margione - ha 11 anni e frequenta la prima media all’Istituto San Giuseppe - che ha partecipato al contest inviando un disegno colorato e ricco di spunti fantasiosi, il Comune di Macerata potrà offrire un parco giochi a tutti i bambini della città Il concorso di Kinder e Conad ha coinvolto i piccoli di tutta Italia nella riqualificazione delle aree giochi, registrando una notevole e sentita partecipazione. A giugno gli 8 disegni migliori, tra cui appunto quello della nostra Federica, sono stati premiati da una giuria di esperti col riconoscimento della somma di 15.000 euro ciascuno, somma che verrà consegnata direttamente da Ferrero a ognuno dei Comuni di residenza dei vincitori per opere di miglioramento dei parchi della loro città. La giovane studentessa, accompagnata dai genitori e dai nonni, è stata salutata dal sindaco Carancini il quale ha affermato che “grazie a Federica – ha detto il sindaco Romano Carancini aprendo la cerimonia di premiazione – Macerata è salita agli onori della cronaca nazionale. Si tratta di un regalo importante grazie al quale si potrà realizzare nella zona antistante la scuola Fratelli Cervi, un’area verde. Il mio ringraziamento va anche alle due aziende attente ai valori sociali, una cosa non scontata soprattutto in questo periodo”. Infatti con l’intenzione di sostenere una crescita sana e gioiosa di bambini e ragazzi di Kinder, e l’impegno e l’attenzione verso persone, comunità e territorio che caratterizza Conad, le due aziende hanno deciso di dare vita a una partnership al fine di lavorare insieme mettendo al centro le famiglie e i loro bambini e coinvolgendoli in un’ operazione innovativa e molto vasta, in quanto estesa su tutto il territorio italiano. Federico Stanghetta, direttore commerciale della Conad Adriatico è intervenuto, insieme a una delegazione della Ferrero, ricordando che la sua azienda conta in Italia 3.000 negozi con un fatturato di 12 miliardi e sottolineando l’importanza della partenership con Ferrero attenta da sempre ai valori etici. Partnership di marketing che da questo meser darà vita a una nuova grande attivazione, focalizzata su territorio, sport, amicizia e solidarietà: “Chi ama lo sport trova un tesoro”. Un progetto innovativo e teso a valorizzare lo sport come pratica di condivisione e aggregazione sociale, “Chi ama lo sport trova un tesoro” intende sostenere le Associazioni Sportive Dilettantistiche che in Italia sono oltre 60.000 e che affiancano molte famiglie italiane nell’educazione sportiva dei più piccoli. La dinamica di partecipazione prevede l’acquisto di prodotti Kinder nei punti vendita Conad e la votazione della propria Associazione Sportiva Dilettantistica preferita sul sito chiamalosport.it, previa indicazione del punto vendita Conad in cui si è effettuata la spesa: ogni mese Kinder e Conad premieranno le 5 Associazioni più cliccate con un premio di 2.000 € da utilizzarsi per migliorare le proprie strutture e/o servizi. Alla fine del periodo di attivazione del progetto (31 gennaio 2016) sarà inoltre assegnato un Super Premio di 5.000€ all’Associazione più votata in assoluto. Un premio spetterà anche ai punti vendita Conad che hanno contribuito all’iniziativa, con uno stanziamento di 1.000 € ai Soci Imprenditori che più hanno saputo promuovere il successo del progetto. Infine ai consumatori di Kinder che parteciperanno a “Chi ama lo sport trova un tesoro” è dedicata una meccanica “Instant Win” con la quale aggiudicarsi 246 buoni Decathlon da 50 €, (2 al giorno da ottobre a gennaio). Gli altri Comuni vincitori del concorso “Disegna il tuo parco a colori” che verranno premiati da Kinder e Conad, sono Perugia, Crescentino (VC), Castiglione delle Stiviere (MN), Pietrasanta (LU), San Biagio di Callalta (TV), Grotte (AG) e Campofelice di Roccella (PA).
Gradita visita questa mattina nella redazione di Picchio News.
Ospite dei nostri uffici è stato il dottor Alessandro Maccioni, da poco più di due mesi direttore dell'Area Vasta 3.
Maccioni si è intrattenuto con la redazione e con Guido Picchio che ha omaggiato l'ospite con il suo libro che racconta l'esperienza in Afghanistan.
Il direttore dell'Area Vasta si è complimentato per i risultati che Picchio News sta raccogliendo, garantendo che non appena possibile tornerà nuovamente in visita alla redazione.
Una qualificata delegazione di poliziotti del maceratese, in rappresentanza degli iscritti al Siap (sindacato italiano appartenenti Polizia di Stato) parteciperà all’assemblea generale dei lavoratori della Polizia di Stato delle Marche, che si terrà ad Ancona mercoledì 7 ottobre presso la Sala Albanese della Questura, dalle ore 11 alle 13.Sarà presente Giuseppe Tiani, segretario generale nazionale del sindacato di Polizia Siap.Il segretario regionale Davide Rizzo e il segretario provinciale anconetano Paolo Arcangeli evidenziano che "per un giorno il capoluogo marchigiano sarà fulcro regionale dei poliziotti in servizio in tutta la regione".I temi all’ordine del giorno sono di rilievo: riorganizzazione del Ministero dell’interno, delle questure e dei presidi di specialità; riordino delle carriere Legge 124 del 2015; criticità dei concorsi per vice ispettore e vice sovrintendente in atto; finanziaria 2016 e contratto di lavoro.L’assemblea sarà condotta da Giuseppe Tiani, segretario generale del Siap, uno dei massimi esponenti del panorama sindacale nazionale .La finalità dell'assemblea generale del sindacato dei poliziotti è quella di sottolineare le grave carenze presenti oggi tra i lavoratori della Pubblica Sicurezza: scarsità di mezzi, di uomini e donne – nessuna provincia è esclusa da questo bollettino nero, pensiamo ai Commissariati che per organizzare i servizi di Prevenzione e Sicurezza Pubblica debbono fare i “salti mortali” - equipaggiamenti prossimi alla rottamazione - pensiamo ai giubbetti anti-proiettili che se non sostituiti a breve diverranno una rarità sulle auto della Polizia – Commissariati e Questure che si ritrovano in strutture fatiscenti o “grandi opere” (uffici di Polizia) non ultimate, per non parlare dell'età media che ormai supera i 47 anni.I responsabili regionali Siap, Rizzo e Arcangeli, confidano nella presenza del Questore di Ancona, autorità provinciale di Pubblica sicurezza del capoluogo Regionale, che con la sua presenza potrebbe apportare il contributo di chi oggi deve fare i conti con le difficoltà oggettive di un comparto in sofferenza.
Tutti concordi in casa Maceratese, ottimo primo tempo e sapiente, accorta gestione della gara nella seconda frazione. Non potevano essere diverse le disamine tecnico-tattiche in seguito al primo successo stagionale interno contro il Pontedera per 2-1. In Via dei Velini, domenica scorsa, si è assistito ad un perfetto approccio al match, con conseguenti 45 minuti di buon calcio ed altrettanti di razionale contenimento. Le reti di Kouko e Fioretti hanno di fatto archiviato la pratica nella prima parte, con un Pontedera che è riuscito ad alzare la testa solo nei minuti finali e grazie ad un penalty, diciamo così, non cristallino. Il commento di mister Cristian Bucchi prende le mosse proprio dalla ripresa, frazione di gara in cui la Maceratese ha modificato la sua dislocazione sul terreno di gioco con l'ingresso del difensore Fissore in luogo di Buonaiuto. "Mi è dispiaciuto rinunciare ad un esterno - analizza il tecnico ex Gubbio e Pescara - ma in quel momento avevamo bisogno di solidità in copertura per liberare la fascia mancina di Karkalis sulle ripartenze. E, comunque, con i cinque difensori abbiamo rischiato pochissimo. E' stata una vittoria importante, da attribuire ad un gruppo eccezionale anche nell'affrontare le emergenze. Sono orgoglioso di allenare questi ragazzi". Al tecnico romano fa eco la presidente Francesca Maria Tardella che elogia i biancorossi: "Un bel primo tempo e una seconda frazione di controllo; bisogna fare i complimenti a tutti i giocatori, a partire dagli uomini partita, l'‹‹invincibile›› Kouko e il ritrovato nel morale Fioretti". Chiosa finale per l'amministratore delegato Marco Nacciariti per il quale "la vittoria col Pontedera è un risultato meritato ed estremamente importante, non soltanto per i tre punti, ma anche per il morale. Dopo la beffa al 94' nella precedente gara contro il Rimini e il bugiardo pari interno con la Lucchese, eravamo in credito con la fortuna. Con questo successo, ci siamo un po' rifatti".I risultati della 5a giornata Lega Pro girone B Carrarese - Ancona 2-1; Lucchese - Prato 1-2; Lupa Roma - Pistoiese 1-2; Maceratese - Pontedera 2-1; Santarcangelo - Pisa 2-2; Savona - Arezzo rinviata; Robur Siena - Rimini 2-0; Spal - L'Aquila 2-1; Tuttocuoio - Teramo 1-0.La classificaSpal 15; Ancona 9; Carrarese 8; Pisa 8; Robur Siena 7; Maceratese 7; Rimini 7; Arezzo 5; L'aquila (-1) 5; Lucchese 5; Prato 5; Tuttocuoio 5; Pistoiese 5; Pontedera 5; Santarcangelo 4; Lupa Roma 1; Teramo (-6) -3; Savona (-6) -5.Prossimo turno 6a giornata Lega Pro girone B - 11.10.2015 Ancona - Maceratese; Arezzo - Carrarese; L'Aquila - Savona; Pisa - Tuttocuoio; Pistoiese - Lucchese; Pontedera - Rimini; Prato - Spal; Santarcangelo - Robur Siena; Teramo - Lupa Roma.
L’obiettivo era liberare dai rifiuti e soprattutto dall’indifferenza un polmone verde della città: il parco del Sasso d’Italia. E gli studenti delle classi terze dell’Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi di Macerata, guidati dall’insegnante Grazie Di Petta e da Marco Ciarulli di Legambiente Marche, si sono rimboccati le maniche per pulire l’area verde. La scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli, ha aderito, infatti, alla campagna di Legambiente Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. “Puliamo il Mondo è un modo per riprendersi il proprio territorio non rassegnandosi al degrado, all’incuria e, a volte, anche alle carenze delle amministrazioni comunali - ha affermato Andrea Bagalini, responsabile campagne di Legambiente Marche -. È un atto di responsabilità da parte dei cittadini, che da anni partecipano numerosi anche nelle Marche, dimostrando come, nonostante la crisi e le difficoltà che porta con sé, l’attivismo civico e il volontariato ambientale resistono bene. Anzi crescono. Così com’è aumentata l’attenzione ai temi ambientali e la consapevolezza di quanto incidano gli stili di vita sul fronte della sostenibilità e della tutela del nostro pianeta, anche dai cambiamenti climatici”.
Esercizi commerciali e ancora una scuola: non si ferma l'ondata di furti e tentati furti che ormai da tempo affligge Macerata e i Comuni della provincia.Durante la notte fra sabato e domenica scorsi il negozio di musica e dischi "Pietroni Dischi" in via Antonio Gramsci a Macerata, è stato teatro di un furto da parte di malviventi. I soliti ignoti, dopo aver rotto la porta d'ingresso del negozio, si sono intrufolati al suo interno, facendo man bassa del denaro contenuto nel registratore di cassa. I proprietari, si sono accorti dell'accaduto solamente ieri sera, considerato il giorno di chiusura domenicale del negozio, e hanno immediatamente avvertito le forze dell'ordine che stanno indagando per dare un volto ai responsabili del gesto. Ennesimo episodio da aggiungere all'ondata di furti che stanno accadendo nel maceratese, quello della notte scorsa, quando i malviventi hanno preso nuovamente di mira l'istituto scolastico "Dante Alighieri". I ladri sono entrati nella scuola dopo aver forzato una porta antipanico dell'edificio e hanno prelevato del contante contenuto dentro i distributori di snack e merendine, per un totale di circa 60 euro, oltre ai danneggiamenti ai distributori automatici di merendine e bevande.Sempre la notte scorsa, i malviventi hanno cercato di penetrare nell'ufficio di lavoro "Adecco", nell'agenzia San Paolo Invest e nell'agenzia di viaggi Vagamond Voyage: hanno forzato le serrature d'ingresso di tutti tutti e tre gli edifici, senza riuscire ad entrare.Infine, è stato denunciato il furto nel negozio di sigarette elettroniche di corso della Repubblica, dove i banditi sono entrati nell'esercizio commerciale prelevando qualche moneta che era rimasta nel registratore di cassa e causando danni alla porta d'ingresso.
Forza Italia riparte dopo la pausa estiva e annuncia una serie di incontri sul territorio, per toccare con mano le problematiche e le richieste che arrivano da ogni Comune della provincia di Macerata. A comunicarlo è Lorena Polidori, coordinatrice provinciale del partito, che in una nota stampa sottolinea come "nei giorni scorsi è tornato a riunirsi il Coordinamento Provinciale di Forza Italia Macerata, al quale hanno preso parte il Coordinatore Regionale senatore Remigio Ceroni e il capogruppo Forza Italia alla Regione Marche, consigliere Gessica Marcozzi. Dopo la disamina del voto regionale e comunale del capoluogo e dei risultati conseguiti, rilevato l’alto astensionismo dell’area moderata che ha fatto mancare il sostegno storico in termini di voti, l’assemblea ha avviato un programma di iniziative sul territorio volte a recuperare il rapporto con il proprio elettorato di riferimento inserendo nella struttura organizzativa quanti hanno voglia di impegnarsi e spendersi per ricostruire un’area di centrodestra che si ponga come valida e riconoscibile alternativa alla sinistra al governo in quasi tutte le istituzioni che amministrano il paese sia a livello centrale che periferico. Il coordinamento" dice Lorena Polidori "ringrazia il consigliere regionale Gessica Marcozzi, che sarà anche la voce della Provincia di Macerata in Regione in assenza, per la prima volta, di un eletto di lista territoriale. Con lei e quanti hanno condotto la campagna elettorale saranno organizzati incontri e convegni tematici affrontando i temi caldi del momento storico, come la sanità, la sicurezza, la tassazione, il lavoro specialmente giovanile, il problema degli esodati, il problema degli emigrati e dei rifugiati con l’obiettivo di coinvolgere categorie, associazioni, esperti , cittadini nella discussione e nell’individuare soluzioni praticabili soprattutto intervenendo nelle Istituzioni periferiche. A questa attività di costruzione e divulgazione della proposta amministrativa del centrodestra, si aggiungerà un’attività politica di territorio attraverso incontri itineranti del coordinamento provinciale nell’intera Provincia di Macerata coinvolgendo ogni comune, a partire da quei territori prossimi al rinnovamento dell’assemblea cittadina: un segnale forte che vuole dimostrare l’interesse, la vicinanza e la volontà di far tornare ad essere protagonista il pensiero liberale moderato che Forza Italia ha sempre rappresentato fin dalla sua nascita e che gli attacchi al Presidente Silvio Berlusconi ha reso ancora più necessario. Ci si avvia pertanto a quella politica sul territorio che va ricostruita certamente con fatica, con pazienza e come vuole il nostro Presidente Silvio Berlusconi più vicino alla gente ma che ha certamente bisogno di accoglienza e aiuto, soprattutto in un momento cosi delicato che tutto il paese sta vivendo, parlando al popolo per il popolo e non per il potere come il Renzismo sta facendo in modo cinico e prepotente, con le porte aperte di Forza Italia e le sue strutture organizzative a tutti quanti si vogliano avvicinare e condividere con noi questa esperienza di rinnovamento".
Una donna, poco più che trentenne, residente nell'alto maceratese, si è allontanata qualche giorno fa dalla sua abitazione. I genitori, preoccupati, si sono rivolti ai carabinieri, ma sono stati pochi gli elementi forniti alle forze dell'ordine per riuscire a rintracciarla. La ragazza, aveva con sè pochi soldi ed era sprovvista di cellulare. Alla fine, la donna è stata rintracciata a casa di alcuni suoi conoscenti, nella provincia di Bari, ad Altamura, grazie alla collaborazione dei militari di quel comando e ad una paziente attività informativa tra la rete delle amicizie della scomparsa. Ora, la ragazza è tornata a casa, tra l'affetto dei suoi cari.
Sembra proprio che il 31enne Niki Piersanti, agli arresti domiciliari per scontare una pena di 1 anno e 4 mesi e già ben conosciuto dalle forze di polizia, ci sia ricascato. Dopo essere stato arrestato lo scorso mese di settembre per lo stesso motivo, oggi il giovane è finito nuovamente in manette per evasione dagli arresti domiciliari. I carabinieri, infatti, probabilmente anche grazier all'ausilio del braccialetto elettronico "in dotazione" al ragazzo dopo la prima evasione, lo hanno individuato a Macerata, in un orario nel quale avrebbe dovuto essere a casa, a San Ginesio. Piersanti gode del beneficio di poter uscire al mattino per andare al Sert di Macerata dove si trova in cura ma poi deve subito far rientro a San Ginesio. Oggi pomeriggio, invece, era ancora in giro per Macerata e per questo motivo è finito nuovamente in manette. In tribunale, domani mattina, è prevista l'udienza di convalida dell'arresto.
Anche quest’anno Macerata Musei aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo in programma domenica 4 ottobre. Dopo il successo dello scorso anno anche per questa edizione la rete museale maceratese propone un nuovo programma che coinvolgerà l’intera famiglia affinché il museo possa essere un luogo dove poter trascorrere il tempo in maniera creativa. La Giornata F@mu 2015 Nutriamoci di Cultura per crescere coinvolgerà il Museo di Storia Naturale che per l’occasione sarà aperto dalle ore 9 alle ore 12 permettendo alle famiglie di visitare la sua bellissima collezione naturalistica e i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (Museo della Carrozza-Arte Antica-Arte Moderna) visitabile gratuitamente dalle ore 10 alle ore 18. A Palazzo Buonaccorsi è in programma per la mattinata di domenica il laboratorio gratuito Dipingere con gusto, dalle 10 alle 12 bambini e famiglie saranno coinvolti in un itinerario dedicato all’arte antica dove potranno conoscere stupende opere d’arte da gustare con la vista e cimentarsi in un laboratorio creativo di pittura. Nel pomeriggio invece, alle 16, con partenza da Palazzo Buonaccorsi, un’avvincente caccia al tesoro dal titolo, Nutrirsi d’arte, permetterà alle famiglie di mettersi in gioco e scoprire i tesori nascosti della città e del museo. Un percorso cittadino alla scoperta di piazza della Libertà con i suoi storici monumenti e dell’elegante Palazzo Buonaccorsi sarà lo spunto per conoscere il patrimonio culturale che ci circonda e nutrirsi d’arte divertendosi. Il costo della caccia al tesoro è di euro 5 per nucleo familiare.
L’Università di Macerata in collaborazione con Confindustria Macerata e il patrocinio della Camera di commercio organizza il workshop “Fare affari in Russia. Sfide e opportunità” per martedì 6 ottobre alle ore 15.30 nell’Aula Abside in piazza Strambi. Si tratta di un importante occasione per fare il punto su uno dei mercati più attrattivi per l’economia marchigiana, mercato che però negli ultimi tempi ha conosciuto una crisi profonda a causa dei più recenti avvenimenti geopolitici. L’incontro sarà aperto dal rettore Luigi Lacchè, dal direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali Francesco Adornato, dal vicepresidente e delegato all’internazionalizzazione di Confindustria Macerata Tonino Ciannavei. Due saranno i relatori d’eccezione. Il primo sarà Henry Sardaryan dell’Istituto Statale di Mosca per le relazioni internazionali, uno dei più prestigiosi atenei russi, partner di Unimc per la laurea a doppio titolo in International Politics and Economic Relations. Sardaryan in particolare si soffermerà sul supporto istituzionale e sulle opportunità del mercato. Seguirà l’intervento di Roberto Pelo, ex direttore dell’Ice di Mosca, che parlerà di marketing operativo. Entrambi saranno poi disponibili a colloqui individuali sulle specifiche problematiche di interesse.
Ladri nuovamente in azione la notte scorsa a Macerata. Ignoti malviventi si sono introdotti nei locali del ristorante Da Rosa, dopo aver forzato la porta d'ingresso. Una volta dentro, non hanno perso tempo nel forzare il registratore di cassa: se lo sono direttamente portati via, insieme al denaro contenuto all'interno pari a qualche centinaio di euro.Inoltre, per festeggiare il colpo, hanno preso anche diverse bottiglie di liquori. Il furto è stato scoperto questa mattina, al momento di riaprire l'attività commerciale, dai titolari che hanno subito avvertito i carabinieri. Le indagini sono in corso.
Domenica 4 ottobre sarà inaugurato l’anno scolastico della Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio, un’importante realtà culturale frutto dell’originalità di un progetto che vede pubblico e privato lavorare sinergicamente nel campo della formazione musicale, consapevoli del forte valore educativo e sociale della musica. Alle 17.30 nella sede di via dell’Asilo 36, si presenterà il programma della nuova stagione di corsi e le proposte delle associazioni che gestiscono la scuola civica di musica, con intermezzo musicale della scuola Liviabella e la conferenza del prof. Marcello La Matina dell’Università di Macerata su “Canto, voce, giubili: come la musica cambia il cuore”. “Vogliamo che l’apprendimento della musica sia un’esperienza gioiosa per i bambini” ha detto Silvia Santarelli presidente dell’associazione Liviabella che insieme a Gianluca Gentili dell’associazione Nuova Musica e direttore artistico della Rassegna di Nuova Musica e Francesco Amico presidente dell’associazione di Musicoterapia C.D.S.M. ha presentato i corsi e i progetti della scuola Scodanibbio, insieme al vice sindaco e assessore alla cultura Stefania Monteverde. Presente Maresa Bonugli, moglie di Stefano Scodanibbio cui è intitolata la scuola civica, che ha ringraziato l’amministrazione comunale per aver legato questo progetto alla figura del compositore maceratese recentemente scomparso, la cui opera è ricordata in tutto il mondo. “L’esperienza di una scuola civica di musica nasce tre anni fa da un’intuizione per realizzare a Macerata una casa della musica in grado di offrire una formazione musicale continua e per tutti”- ha detto la vice sindaco. “Un’idea che poggiata su perni importanti quale lo Sferisterio, Musicultura, Nuova musica e le altre realtà di prestigio della nostra città. Una città che ha una storia musicale, antica e recente, che vede un forte impegno del comune per il sostegno di questo settore importante del welfare culturale cui è destinato oltre il 60% del budget della cultura”. Le novità di quest’anno della scuola civica di musica Stefano Scodanibbio sono la convenzione con il GUS (Gruppo Umana Solidarietà) per un corso di laboratorio corale e di body percussion dedicato ai ragazzi immigrati che sono ospitati a Macerata e la collaborazione con l’associazione Cantiere Teatri per un progetto di dialogo tra linguaggi artistici. Inoltre, è in programma l’avvio di un nuovo corso che vede la collaborazione con la cantante/cantautrice civitanovese Serena Abrami per i workshop raccolti sotto il titolo Sono quindi Interpreto rivolto a chi ama cantare e a chiunque abbia scelto la voce come possibilità espressiva. Il primo appuntamento sabato 17 ottobre alle ore 15. Nata nell’aprile del 2014 dalla collaborazione tra l’associazione Nuova Musica, il Centro di documentazione e studi sulla musicoterapia, la Scuola di musica Liviabella e l’Amministrazione comunale, la Scuola civica di Musica Scodanibbio conta oggi circa 200 allievi, 20 insegnanti per 14 discipline (pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, sassofono, clarinetto, chitarra, canto lirico, canto moderno, batteria/percussioni, fisarmonica, solfeggio, armonia). Di particolare rilievo è l’esperienza didattica de El Sistema, nata 35 anni fa in Venezuela per i bambini di strada e diffusasi in tutto il mondo, che ha a Macerata uno dei due centri marchigiani attivi. “El sistema è un progetto sociale ed inclusivo, per l’accesso alla musica da parte di tutti, essendo gratuito per le fasce meno abbienti, ed è entrato recentemente nell’accordo con il MIUR per la diffusione di questo metodo nelle scuole, in quanto opportunità di crescita e di incontro per bambini e ragazzi” ha spiegato Silvia Santarelli. Attualmente alla scuola Scodanibbio sono presenti tre formazioni orchestrali: la prima formata dagli allievi iscritti al Sistema del primo, secondo e ora anche del terzo anno e dagli allievi della scuola. La “baby orchestra” che inizierà quest’anno è composta da bambini dai 5 ai 6 anni che hanno iniziato il percorso con l’orchestra di carta nel 2014 e infine il nuovo gruppo dell’orchestra di carta formata da bambini dai 3 ai 5 anni con strumenti prototipo fatti con il cartone. La scuola civica di musica propone inoltre un’ampia offerta di corsi. L'Associazione Nuova Musica, che organizza ogni anno la Rassegna di Nuova Musica, festival internazionale di musica contemporanea giunta alla XXXIII edizione, promuove concerti, incontri, lezioni divulgative sulla musica classica del nostro tempo nelle scuole secondarie e università delle Marche. Ha condiviso e condivide progetti musicali con importanti Festival italiani: La Biennale di Venezia, Angelica di Bologna e Acusmatiq di Ancona. “Tra i progetti della scuola civica di Musica - ha ricordato Gianluca Gentili – c’è quello che ha visto gli allievi della scuola di musica e dell’accademia lavorare insieme ad un brano che è stato presentato alla rassegna di Nuova Musica e che sarà trasmesso prossimamente su Radio 3, ma anche esperienze di performance di musica e ambientazione in luoghi estranei alla musica”. Francesco Amico del CDSM ha presentato le due iniziative di quest’annno: l’allestimento di una piccola biblioteca che raccoglie tutti i principali titoli sulla musicoterapia, oltre a vari testi dell’area psicologica, pedagogica, fisica acustica e didattica musicale e l’organizzazione del Seminario di Musicoterapia Didattica sul Modello Benenzon – I livello che si terrà a Corridonia il 17/18 ottobre 2015. La scuola di musica Livabella è una realtà molto vivace, un luogo dove al primo posto ci sono i ragazzi con le loro esigenze, pregi, limiti, bisogni e desideri. La scuola è un luogo per tutti, sia per chi ha particolari doti musicali sia per chi non ne ha, ma che vede nella musica la possibilità di crescita per la propria persona. La musica è un’esperienza formativa, sociale e terapeutica per tutti. Si proseguirà anche quest’anno con l’esperienza dei Concerti degli insegnanti della scuola Scodanibbio intitolati E' l'ora della classica, che si svolgono la domenica pomeriggio e che vedono i docenti sia nelle vesti di insegnanti della scuola sia come solisti in formazioni da camera.
E’ attivo dallo scorso agosto lo sportello telematico dell’ufficio Entrate. Si tratta di un servizio ancora in fase di sperimentazione, ma che già oggi consente al cittadino di avere accesso alla propria posizione tributaria e verificare il corretto adempimento dei propri obblighi di contribuente (per ora attivo per i soli tributi ICI/IMU TARES/TARI e TASI). Il servizio consente anche di poter scaricare i modelli di pagamento precompilati da utilizzare alle previste scadenze dei tributi e di dialogare con l’ufficio Entrate attraverso un comodo sistema di messaggistica. Il servizio è accessibile al seguente indirizzo internet: http://sportelloentrate.comune.macerata.it:8080/LinkmateSec/?c=04270. Una volta fatta la registrazione si riceverà la password che dovrà poi essere modificata al primo accesso. Una volta modificata la password occorrerà attendere che l’ufficio Entrate abiliti il nuovo utente che a quel punto potrà avere il completo accesso. La procedura è utilizzabile anche da CAF e professionisti per i quali potrà essere previsto, previa apposita delega da parte dei loro clienti, la possibilità di consultare la posizione contabile di più contribuenti. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l’ufficio Entrate del Comune di Macerata aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, raggiungibile anche tramite mail all’indirizzo: tributi@comune.macerata.it.
Continua la preparazione settimanale dei biancorossi di Bucchi in vista del match casalingo di domenica prossima 4 ottobre all'Helvia Recina contro il Pontedera. Dopo la doppia seduta di ieri, la Maceratese affronterà allenamento mattutino nella giornata di oggi, pomeridiano in quella di domani, per poi concludere con la rifinitura di sabato a porte chiuse dalle 10 alle 11.30. Dopo l'incredibile beffa all'ultimo respiro di sabato scorso a Santarcangelo, i ragazzi di Bucchi sono chiamati ad un'immediata reazione contro i toscani di Indiani, usciti con le ossa rotte dallo scontro casalingo con la Spal e con appena un punto in più in classifica. Ne è ben consapevole il difensore Igor Lasicki, che considera l'immeritata sconfitta contro il Rimini come una pratica archiviata. "E' ormai passata - commenta l'under 21 polacco - abbiamo analizzato a fondo le cause e lo stop non ci ha lasciato scorie. Siamo pronti per il Pontedera, con il quale conterà solo vincere". Per il forte centrale ex Napoli classe '95 quella col Pontedera sarà l'ultima gara prima della convocazione con l'under polacca, alla quale risponderà ovviamente "presente". Mister Bucchi dovrà quindi fare a meno di lui per il derby del Del Conero contro l'Ancona in programma domenica 11 ottobre. Sarà certamente disponibile per il recupero infrasettimanale con il Savona, ufficializzato dalla Lega per mercoledì 14 alle ore 15. Orario non troppo accessibile per i tifosi, ma certamente rivedibile su accordo delle Società interessate. La Lega ha anche diramato i nominativi per la terna di domenica; il direttore di gara sarà Giovanni Nicoletti di Catanzaro, assistito da Lorenzo Li Volsi di Firenze e Marco Cecchi di Pistoia. Appuntamento all'Helvia Recina alle ore 15 per i sostenitori della Rata.
Alcuni cittadini ci hanno segnalato lo stato d'abbandono del campo di calcio in via Cioci a Macerata (di fronte all'Istituto Tecnico Geometri). L'erba è incolta e le porte di calcio arrugginite e pericolanti. Questo spazio pubblico lasciato a sè stesso potrebbe essere un luogo ricreativo per i piccoli maceratesi e non solo, ora invece è inutilizzabile, non solo per la mancanza di manutenzione, ma anche per il pericolo rappresentato dalle porte di calcio, che potrebbero cadere da un momento all'altro.