Macerata

Tributi comunali: da oggi i modelli precompilati on line

Tributi comunali: da oggi i modelli precompilati on line

E’ attivo dallo scorso agosto lo sportello telematico dell’ufficio Entrate. Si tratta di un servizio ancora in fase di sperimentazione, ma che già oggi consente al cittadino di avere accesso alla propria posizione tributaria e verificare il corretto adempimento dei propri obblighi di contribuente (per ora attivo per i soli tributi ICI/IMU TARES/TARI e TASI). Il servizio consente anche di poter scaricare i modelli di pagamento precompilati da utilizzare alle previste scadenze dei tributi e di dialogare con l’ufficio Entrate attraverso un comodo sistema di messaggistica. Il servizio è accessibile al seguente indirizzo internet: http://sportelloentrate.comune.macerata.it:8080/LinkmateSec/?c=04270. Una volta fatta la registrazione si riceverà la password che dovrà poi essere modificata al primo accesso. Una volta modificata la password occorrerà attendere che l’ufficio Entrate abiliti il nuovo utente che a quel punto potrà avere il completo accesso. La procedura è utilizzabile anche da CAF e professionisti per i quali potrà essere previsto, previa apposita delega da parte dei loro clienti, la possibilità di consultare la posizione contabile di più contribuenti. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l’ufficio Entrate del Comune di Macerata aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, raggiungibile anche tramite mail all’indirizzo: tributi@comune.macerata.it.

01/10/2015 14:31
La Maceratese si prepara al Pontedera

La Maceratese si prepara al Pontedera

Continua la preparazione settimanale dei biancorossi di Bucchi in vista del match casalingo di domenica prossima 4 ottobre all'Helvia Recina contro il Pontedera. Dopo la doppia seduta di ieri, la Maceratese affronterà allenamento mattutino nella giornata di oggi, pomeridiano in quella di domani, per poi concludere con la rifinitura di sabato a porte chiuse dalle 10 alle 11.30. Dopo l'incredibile beffa all'ultimo respiro di sabato scorso a Santarcangelo, i ragazzi di Bucchi sono chiamati ad un'immediata reazione contro i toscani di Indiani, usciti con le ossa rotte dallo scontro casalingo con la Spal e con appena un punto in più in classifica. Ne è ben consapevole il difensore Igor Lasicki, che considera l'immeritata sconfitta contro il Rimini come una pratica archiviata. "E' ormai passata - commenta l'under 21 polacco - abbiamo analizzato a fondo le cause e lo stop non ci ha lasciato scorie. Siamo pronti per il Pontedera, con il quale conterà solo vincere". Per il forte centrale ex Napoli classe '95 quella col Pontedera sarà l'ultima gara prima della convocazione con l'under polacca, alla quale risponderà ovviamente "presente". Mister Bucchi dovrà quindi fare a meno di lui per il derby del Del Conero contro l'Ancona in programma domenica 11 ottobre. Sarà certamente disponibile per il recupero infrasettimanale con il Savona, ufficializzato dalla Lega per mercoledì 14 alle ore 15. Orario non troppo accessibile per i tifosi, ma certamente rivedibile su accordo delle Società interessate. La Lega ha anche diramato i nominativi per la terna di domenica; il direttore di gara sarà Giovanni Nicoletti di Catanzaro, assistito da Lorenzo Li Volsi di Firenze e Marco Cecchi di Pistoia. Appuntamento all'Helvia Recina alle ore 15 per i sostenitori della Rata.

01/10/2015 10:28
Il campo di via Cioci abbandonato e pericoloso

Il campo di via Cioci abbandonato e pericoloso

Alcuni cittadini ci hanno segnalato lo stato d'abbandono del campo di calcio in via Cioci a Macerata (di fronte all'Istituto Tecnico Geometri). L'erba è incolta e le porte di calcio arrugginite e pericolanti. Questo spazio pubblico lasciato a sè stesso potrebbe essere un luogo ricreativo per i piccoli maceratesi e non solo, ora invece è inutilizzabile, non solo per la mancanza di manutenzione, ma anche per il pericolo rappresentato dalle porte di calcio, che potrebbero cadere da un momento all'altro.  

01/10/2015 09:33
Centinaia di persone all'appuntamento con Sanfilippo, Davoli e Marcorè

Centinaia di persone all'appuntamento con Sanfilippo, Davoli e Marcorè

Grande successo per la presentazione del nuovo album di Claudio SanFilippo. In occasione dell’inizio delle lezioni del corso di laurea in “Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale”, hanno fatto visita dalle ore 15 in Aula Magna dell'Unimc tre artisti d'eccezione presentando il nuovo album di SanFilippo “Avevamo un appuntamento”, dove le composizioni del noto cantautore milanese hanno dialogato con le poesie di Filippo Davoli lette da Neri Marcorè fra gli applausi del pubblico entusiasta di partecipare a questo appuntamento immerso fra arte e cultura.L’iniziativa, che inaugura il ciclo di incontri “Il valore identitario e sociale dell’arte” si è aperta con i saluti del rettore Luigi Lacchè e del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio. Il presidente del corso, Giuseppe Rivetti, ha introdotto, quindi, i tre ospiti intervistandoli sulla genesi dell’album e della loro collaborazione.L’album “Avevamo un appuntamento” è nato dalla grande amicizia che lega SanFilippo - Targa Tenco nel 1996 e più noto al grande pubblico per essere l’autore di “Stile libero” e “La palla è rotonda”, sigla Rai dei Mondiali di Calcio 2014, entrambe cantate da Mina - allo scrittore Filippo Davoli e quest’ultimo all’attore Neri Marcorè.  Si tratta di un disco non studiato a tavolino, ma frutto di anni di amicizia, di concerti a due alla maniera di Vinicius e Toquinho (canzoni e poesie), di collaborazioni strette e proficue (Davoli autore di testi per Sanfilippo, Sanfilippo vicedirettore della rivista “Ciminiera”, etc.). Nell’impasto perfetto tra voci, parole e sonorità, spicca l’omaggio al Fabrizio De André de “La canzone di Marinella”, riletta da Sanfilippo con il supporto inconfondibile del chitarrista Saverio Porciello, già al fianco di grandi artisti come Ornella Vanoni, Ivano Fossati, e Robert Palmer. Notevoli, negli altri brani, gli inserti per flicorno di Marco Brioschi, il basso di Andrea Donati, come pure gli arrangiamenti di Rinaldo Donati.Poeta, scrittore, studioso e critico letterario, Filippo Davoli vive e lavora a Macerata e nel 2001 è tra i vincitori del “Premio Montale”. In ambito teatrale, ha collaborato alla stesura di "Osvaldo Licini, errante erotico eretico", insieme a Giovanni Allevi, Neri Marcorè, Tullio Pericoli e Sandro Polci. Neri Marcorè uno degli entertainer più amati dal pubblico italiano, ha lavorato come attore di teatro, dove ha debuttato nel 1993, e come attore comico. Ha presentato molte trasmissioni radiofoniche e soprattutto televisive accanto a personaggi come Corrado e Sabina Guzzanti e Serena Dandini. L'esordio cinematografico risale al 1994 con "Ladri di cinema" di Piero Natoli.Grande successo per l'evento, ma anche per la nostra diretta streaming.(FOTO SI.SA.)

30/09/2015 15:18
"CircOLIamo" arriva a Macerata

"CircOLIamo" arriva a Macerata

Arriva a Macerata CircOLIamo, la campagna educativa itinerante del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati. Oli lubrificanti usati, rischi per l’ambiente e opportunità per l’economia nazionale e locale sono i temi principali della conferenza stampa che si terrà domani alle 11.15 ai giardini Diaz, all’interno del villaggio CircOLIamo, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente e Politiche Energetiche Mario Iesari e di Marco Paolilli, responsabile della rete di raccolta del COOU.L’evento rappresenta la terza tappa marchigiana della campagna educativa itinerante organizzata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di ANCI, che nell’arco di due anni toccherà tutti i capoluoghi di provincia italiani allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati e ottimizzarne la raccolta.Dalle 9 alle 11.15, all’interno del villaggio CircOLIamo, è previsto l’incontro con i ragazzi delle scuole, che parteciperanno agli educational loro dedicati; i ragazzi si fermeranno al villaggio allestito dal Consorzio e giocheranno a “Green League”, il primo social game finalizzato all’educazione ambientale.Nel corso dell’incontro con la stampa verranno resi noti i dati di raccolta degli oli lubrificanti usati nelle Marche e in particolare in Provincia di Macerata. Il Consorzio proporrà, insieme ai relatori, le soluzioni ad eventuali difficoltà o inadempienze. L’olio lubrificante usato è un rifiuto pericoloso che deve essere smaltito correttamente. Se utilizzato in modo improprio può essere estremamente dannoso per l’ambiente e per la salute umana: basti pensare che 4 kg circa di olio – il cambio di un’auto – se versati in mare posso coprire una superficie grande quanto un campo di calcio.

30/09/2015 12:38
Anziana maceratese raggirata con una truffa

Anziana maceratese raggirata con una truffa

Ancora una truffa ai danni di una persona anziana. L'ennesimo episodio si è registrato ieri nell'abitazione di una pensionata maceratese. Erano le 16 e 30 circa, quando una donna sulla quarantina, distinta e ben vestita, ha bussato all'ingresso principale dell'appartamento di E.B, 82enne residente in via Mameli a Macerata. La donna, avrebbe chiesto all'anziana qualche vestito o mobile usato. Approfittando della buona fede della signora, la truffatrice è riuscita a farsi aprire la porta e ad entrare nell'appartamento, tanto che l'intera conversazione si è svolta all'interno dei locali dell'abitazione. Secondo quanto raccontato dalla vittima, mentre le due stavano parlando, una seconda persona si sarebbe intrufolata nell'appartamento, per poi dirigersi verso la camera da letto della malcapitata, facendo man bassa di alcuni gioielli e banconote che erano custodite in un comodino. Questa seconda persona, poi, mentre la complice distraeva l'anziana, si è dileguata con soldi e monili. La vittima si è accorta dell'accaduto solo quando entrambi i truffatori ormai erano spariti e ha dato l'allarme, anche se dei due ormai non c'era più nessuna traccia. Il bottino complessivo ammonta a circa 3.500 euro. Sono in corso le indagini da parte delle forze dell'ordine che, sulla base della descrizione fornita dalla vittima, stanno cercando di identificare i truffatori.

30/09/2015 09:01
Gli rubano il marsupio mentre lavora

Gli rubano il marsupio mentre lavora

Ieri pomeriggio un appartamento in ristrutturazione di via Fratelli Pianesi a Macerata, è stato teatro di un furto, messo a segno ai danni di un muratore. Intorno alle 15, M. S., 56enne maceratese, si è recato nel garage corrispondente all'abitazione che stava restaurando, per prendere del materiale da lavoro. Arrivato sul posto, l'uomo si è accorto che alcuni dei suoi oggetti personali, che era solito lasciare nell'autorimessa, erano stati messi a soqquadro da ignoti, mentre altri erano spariti. Fra gli effetti prelevati, c'era anche un marsupio di colore verde contenente un cellulare e denaro contante per circa 100 euro complessivi. La vittima, ha subito denunciato il fatto alle autorità competenti che stanno indagando per rintracciare gli artefici del furto.

30/09/2015 08:42
Investimento in viale Indipendenza

Investimento in viale Indipendenza

Investimento questa sera, poco prima delle 20, in via Indipendenza a Macerata.Una signora è stata investita da un furgone che non è riuscito ad evitarla mentre stava attraversando la strada all'altezza delle strisce pedonali. Immediati i soccorsi, anche se la donna, fortunatamente, è rimasta sempre vigile. Trasportata all'ospedale di Macerata, le sue condizioni non sarebbero preoccupanti.Sul posto, per i rilievi di rito, sono intervenuti i carabinieri.(FOTO SI.SA.)  

29/09/2015 19:13
Bagno negato alle Poste a una donna al nono mese di gravidanza

Bagno negato alle Poste a una donna al nono mese di gravidanza

Spiacevole episodio quello che sarebbe avvenuto oggi all'interno degli uffici centrali di Poste Italiane a Macerata.Nella mattinata odierna, una donna in stato interessante, addirittura al nono mese di gravidanza, mentre era in fila alle poste, ha sentito il bisogno urgente di recarsi in bagno. Vista l'impellente necessità, ha chiesto la possibilità di poter usufruire della toilette degli impiegati, ma l'accesso le è stato negato da un dipendente che si è scusato dicendo: "Mi dispiace, ma non dipende da noi!".La notizia è stata denunciata immediatamente su Facebook da un'amica della donna gestante fra lo sgomento degli altri utenti che hanno commentato in maniera estremamente negativa l'accaduto.Non si tratterebbe del primo caso del genere che si verifica in Italia. Recentemente, infatti, era salita alla ribalta la notizia proveniente da Monza di un anziano che, in fila alle Poste, aveva più volte chiesto all’impiegato di poter accedere ai servizi igienici. Una richiesta che, però, gli era stata sempre negata e alla fine l’anziano si era fatto la pipì addosso, con grande rabbia e umiliazione in un ufficio pubblico pieno di clienti.La giustificazione addotta da Poste Italiane era stata affidata a una nota stampa:  "Ci scusiamo per l’accaduto. Tuttavia precisiamo che l’uso dei servizi igienici all’interno degli uffici postali è riservato esclusivamente al personale in servizio per ragioni di sicurezza. Alla base della scelta è il principio di dover garantire le massime condizioni di sicurezza all’interno degli uffici postali affinchè venga tutelata l’incolumità sia dei dipendenti sia dei clienti stessi. Per questo non è consentito alla clientela l’accesso alla retrosportelleria e quindi anche si servizi igienici".In altri termini per garantire l’incolumità degli impiegati e dei clienti, i bagni in Posta sono accessibili solo per i lavoratori, con buona pace dei clienti giovani, meno giovani e, come nel caso di Macerata, al nono mese di gravidanza.

29/09/2015 16:19
Questura di Macerata in festa per il Santo Patrono della Polizia

Questura di Macerata in festa per il Santo Patrono della Polizia

Questura di Macerata in festa in occasione della festività del Santo Patrono della Polizia di Stato, San Michele Arcangelo. La commemorazione, che da anni ha assunto rilievo, è stata celebrata dal parroco Don Pietro Parisse con una messa che ha avuto luogo nella chiesa di San GiorgioAlla funzione religiosa hanno preso parte il questore di Macerata Giancarlo Pallini, il viceprefetto Rosalia Mazza, il sindaco di Macerata Romano Carancini e i comandanti provinciali delle forze di polizia e della capitaneria di porto di Civitanova Marche. Il Questore premia il sostituto commissario GrilliPresenti anche i familiari dei caduti in servizio, ovvero: l'ispettore capo Gianluca Angelozzi, l'assistente capo Leonardo Caucci e la vedova dell'appuntato Michele Idone che fu insignito della medaglia d'oro al valore civile, ai quali il Questore ha espresso parole di vicinanze per il lutto.Inoltre, a conclusione della celebrazione religiosa, è stata consegnata dal capo della polizia una medaglia al sostituto commissario Pasqualino Grilli.

29/09/2015 14:44
A Borgo Ficana insieme a Les Friches

A Borgo Ficana insieme a Les Friches

Domani (mercoledì 30 settembre) dalle 16.30 alle 18.30, al Piccolo Atelier Ramingo a Borgo Ficana, con Les Friches, parte #Machestorie!, nuovo filone delle Esplorazioni Ludiche, attività finalizzate a conoscere e così riappropriarsi di un luogo attraverso il gioco. Con questo nuovo progetto, dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, le tre ragazze dell’associazione culturale maceratese vogliono mettere mano ai classici della letteratura per l’infanzia, scombinandoli un po’.  Si inizia con Cappuccetto Rosso, la sua storia (raccontata dai bambini stessi), la conoscenza dei personaggi, la realizzazione manuale e creativa degli elementi di scena e dei costumi, utilizzando vari materiali di riuso, fino ad arrivare alla drammatizzazione. Un percorso nuovo che trova in Ficana il contesto ideale; le sue case, i suoi lampioni, le sue viuzze, tutto si trasforma per diventare il giusto scenario che i bambini realizzeranno sotto lo sguardo creativo de Les Friches. #Machestorie! è un altro interessante intervento che l’associazione mette in campo per rendere il suggestivo borgo di case in terra cruda, luogo ideale per i bambini e per il gioco. Con l’hashtag #Ficanaborgodeibambini, Les Friches, oramai da molto, apostrofano le iniziative che nascono dal loro Piccolo Atelier Ramingo, grazie anche al patrocinio del Comune di Macerata, e sono volte a far vivere, in maniera nuova e sostenibile, il borgo, ideando nuovi progetti e percorsi ludici innovativi.

29/09/2015 14:39
Gli alunni della IV Novembre in prima linea per Puliamo il mondo

Gli alunni della IV Novembre in prima linea per Puliamo il mondo

Questa mattina il Parco di Fontescodella è stata la location scelta per “Puliamo il Mondo”, l'edizione italiana di “Clean up the World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. L’iniziativa organizzata dal Comune di Macerata, Legambiente e dal Centro di Educazione Ambientale “Parco di Fontescodella”, ha visto la partecipazione della scuola primaria “IV Novembre”, con la collaborazione di Risorse Cooperativa e del Cosmari. L’attività svolta dagli alunni delle classi VA e VB, provvisti di un kit di sicurezza, è consistita nel ripulire l’area del parco insieme agli operatori del CEA ed ai volontari di Legambiente. Per operare in sicurezza i bambini sono stati coinvolti nella pulizia di un’area la cui manutenzione avviene già quotidianamente, ma altrettanto velocemente l’area viene insudiciata da incivili avventori. I rifiuti accumulati sono stati poi rimossi dagli operatori della Cosmari.

29/09/2015 13:27
I "Figli di un dio minore" commuovono Macerata

I "Figli di un dio minore" commuovono Macerata

Metti, un pomeriggio di domenica nella Sala del Consiglio comunale a Macerata a parlare di ‘figli di un dio minore’ presentando un libro dal titolo ‘I Martiri bambini’ (Ilari editore) curata da Emanuele Tacconi, ‘Maceratese nel mondo’ inviato Onu nei campi profughi siriani in Turchia. E’ stato un pienone che ha fatto ‘bene’ al cuore: quello di Macerata batte e palpita per l’immane tragedia che stiamo attraversando e che vede i minori, vittime fra le vittime, ultimi fra gli ultimi. Con Tacconi, anche un altro testimone d’eccezione: Lorenzo Bianchi (QN, Il Carlino), Premio Saint Vincent di Giornalismo, due volte prigioniero di Saddam Hussein, cronista su tutti i teatri di guerra del mondo. Ed inoltre Behrose Qadiry, profugo che già a 30 anni ha visto 30 Paesi e del proprio martoriato Afghanistan da cui in fuga per minacce alla sua vita e il giornalista maceratese Andrea Barchiesi, inviato di guerra. Con loro il sindaco di Macerata, Carancini, la vicesindaco Stefania Monteverde (in sala anche gli assessori Marika Marcolini, Alferio Canesin) e la vicepresidente della Provincia, on. Paola Mariani. La poesia attraverso la recitazione dell’attrice Roberta Sarti, è stata protagonista anch’essa protagonista della serata condotta dal giornalista Maurizio Verdenelli (già inviato de ‘Il Messaggero’) prefatore insieme con Lorenzo Bianchi del libro di Tacconi. Che era stato presentato all’Università lo scorso anno in anteprima nel contesto di ‘Macerata Racconta’.

29/09/2015 09:02
Bellissimi cani a Villa Potenza per la 23esima esposizione cinofila

Bellissimi cani a Villa Potenza per la 23esima esposizione cinofila

Si è svolta a Villa Potenza la 23esima esposizione nazionale cinofila. L'evento è stato organizzato dal Gruppo Cinofilo Maceratese che è associato all’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (E.N.C.I.). L'associazione non ha scopo di lucro ed ha per oggetto la promozione di ogni più efficace azione per migliorare, incrementare e valorizzare le razze canine pure e per potenziare l’allevamento a scopi zootecnici e sportivi. I cani iscritti all'evento di domenica, hanno preso posto fin dalle 8 del mattino. La manifestazione si è protratta fino alle 14 con la partecipazione di numerosissime razze: cane lupo cecoslovacco, alani, border collie, bobtail e tanti altri. L'evento ha riscosso un grande successo come ogni anno, soprattutto perchè ha riunito in un unico luogo molti osservatori provenienti da diverse zone d'italia e amanti dei cani.

28/09/2015 19:14
Partiti i lavori in via Berardi

Partiti i lavori in via Berardi

Sono iniziati oggi i lavori di riqualificazione di via Berardi, una delle vie più trafficate del centro storico di Macerata. L’intervento prevede lavori di restauro della pavimentazione che coinvolgono anche una parte di via Armaroli. I lavori, resi necessari a causa delle diverse manomissioni che si sono susseguite nel tempo per il passaggio di vari sottoservizi di rete e per l’usura del sottofondo non più adeguato a sopportare l’alto traffico veicolare, consisteranno nel recupero e nel rinforzo del manto stradale con l’asportazione dei conci di pietra arenaria. Prevedono poi lo scavo del terreno di fondazione e la livellazione con materiale arido compattato sul quale verranno risistemate le pietre recuperate e ripulite. Un intervento di restauro di circa 250 mila euro di spesa, affidato alla ditta Francucci srl di Treia, aggiudicataria della gara di appalto.Per consentire i lavori di riparazione in massima sicurezza, il Comando di Polizia Municipale ha emanato un’ordinanza con cui si disciplina la circolazione stradale e la sosta delle autovetture valida per tutto il periodo di apertura del cantiere che si prevede prosegua fino al mese di febbraio 2016. Queste le principali modifiche alla circolazione in via Armaroli (nel tratto compreso tra la piazzetta antistante la chiesa e via Berardi) e via Berardi:• divieto di sosta negli stalli a pagamento posti a destra a salire nel tratto compreso tra via Zara e il parcheggio coperto Autosilos;• doppio senso di circolazione nello stesso tratto per consentire a chi parcheggia nell’ autosilos di uscire tornando indietro fino all’incrocio con via Zara;• divieto di transito nel tratto interessato dai lavori eccetto per i veicoli dei residenti e il carico e scarico.In via Berardi inoltre divieto di sosta con rimozione forzata in tutte le aree di parcheggio esistenti valido dalle ore 8 del 28 settembre fino al termine dei lavori di installazione area cantiere.L'intenzione dell'amministrazione comunale, dopo via Berardi, è quella di intervenire su una strada a grande circolazione come via Mattei. Approvati anche il rifacimento di strade e marciapiedi di zone residenziali come via Valadier, via Cassiano da Fabriano, via D’Azeglio e via Piani. 

28/09/2015 17:13
Una serata tra sport e solidarietà per Barbara

Una serata tra sport e solidarietà per Barbara

Ḕ stato accolto con un vivissimo apprezzamento da parte del pubblico intervenuto l’evento “Solidarietà in Musica sotto le stelle” che si è tenuto a Villa Potenza, ad ingresso gratuito, in piazza Damiani e dedicato per l’occasione a Barbara Giuggioloni e alla sua famiglia. Un appuntamento atteso  con la solidarietà, ma non nuovo nella frazione, rivolto alla giovane mamma maceratese affetta da SLA cui il ricavato del libro presentato “Solidarietà in Moto” è stato devoluto alla famiglia. A scaldare l’atmosfera l’esecuzione impeccabile dell’avviato organico orchestrale del Salvadei Brass che ha dedicato il concerto a Barbara. La lettura di alcuni passi tratti dal libro è stata curata da Sauro Savelli.Un grido alla vita contro la malattia, questo il messaggio che nella serata la speaker ha voluto lanciare ai presenti coinvolgendoli direttamente ad un gesto: avvalersi di un volume dal sapore socio-sportivo per una grande causa, la solidarietà.All’evento hanno risposto con la loro presenza e vicinanza: l’Aisla Marche onlus, (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) presente Marisa Trobbiani, Referente della sezione di Fermo – Porto San Giorgio che ha spiegato ai presenti la situazione regionale dei malati SLA e delle loro famiglie portando a conoscenza che tale malattia in media  colpisce 8 persone su 100mila e che nelle Marche la media tende leggermente a salire: 11/12 persone su 100mila. Una malattia la cui causa perlopiù è ancora sconosciuta, ad eccezion fatta per alcuni casi, pochi, in cui è riscontrata l’origine genetica. “La SLA è una malattia che colpisce anche gli stessi familiari che affiancano il loro caro” – ha sottolineato la Referente del fermano – che ha conosciuto lei stessa la malattia in famiglia ed oggi si fa portavoce dei diritti dei malati SLA attraverso la messa a punto di servizi e progetti utili ed indispensabili per i pazienti e i loro familiari anche attraverso un supporto psicologico a domicilio e lo stimolo continuo dato alle Istituzioni preposte, prima fra tutte la Regione, in materia di sanità al fine di rendere più fruibili ed accessibili  cure e prestazioni.Non è voluto mancare all’iniziativa neanche il Direttore dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, invitato per l’occasione in tema di gestione dei servizi socio-sanitari, che dinnanzi al ripetuto appello lanciato nella serata e cioè, sostenere la richiesta della famiglia che si trova sola nel conferire a Barbara continuità assistenziale poiché priva di un percorso assistenziale specialistico a domicilio, ha promesso alla stessa di prendersi a cuore la richiesta ed occuparsi sin da subito del caso di Barbara e della problematica emersa per tentare di darle una risposta concreta.Un grande appuntamento con lo sport, in particolare auto e moto d’epoca, e non solo, legato alla solidarietà a fare, infatti, da cornice all’evento la Lancia Augusta del ’35 messa a disposizione per l’occasione da un privato maceratese, tre biciclette da corsa degli anni ’20 e una Honda 600 cc del 2003.Discreto anche l’incasso della serata proveniente dalla vendita del libro, pur non essendo estremamente piena la piazza, il pubblico ha risposto con entusiasmo. Il volume in questione edito da Academica Universa Press e curato dal giornalista Gabriele Magagnini è stato presentato ufficialmente nel 2013 e narra la storia di un uomo, Antonio Campetti, nato nel dopoguerra che, come tanti della sua età, da piccolo deve smettere gli studi per andare ad apprendere un mestiere. Inizia in un’officina di una frazione del maceratese, scopre la grande passione per i motori e ben presto si mette a lavorare in proprio. Nei fine settimana parte con un amico alla ricerca di moto e auto d’epoca sparse per l’Italia, le acquista e poi sistema, per quindi rivenderle. Solo pezzi unici ed il desiderio di entrare in possesso di quelle che hanno segnato la storia sportiva dei campioni di un passato neppure troppo lontano. Dalla passione la possibilità di realizzare una importante collezione che proverà a rivendere anche in varie aste per dedicare parte del ricavato ad aiutare chi soffre e non possiede i mezzi. Ecco, la solidarietà diviene la ragione essenziale della sua vita e non perde occasione, anche quando il destino gli è avverso, per donare qualcosa. Con la BNL di Macerata e quindi negli eventi Telethon diventa protagonista esponendo le sue moto e auto d’epoca per incentivare le donazioni. E dalle manifestazioni fieristiche dedicate alle due e quattro ruote trova stimolo per coinvolgere altre persone. Un cammino lungo che non si è ancora interrotto e la speranza, con questa pubblicazione, di voler dare una spinta ulteriore al suo impegno di sempre: la solidarietà. Dopo l’appuntamento di Villa Potenza tra i futuri impegni dello staff  “Solidarietà in Moto” S.a.s. (www.solidarietainmoto.it)  la presentazione del libro ai detenuti del Carcere Barcaglione di Ancona. 

28/09/2015 13:33
Macerata: bando pubblico per l'assegnazione di nuovi loculi

Macerata: bando pubblico per l'assegnazione di nuovi loculi

Il Comune di Macerata ha emesso un bando per l’assegnazione di 224 loculi nel nuovo complesso del cimitero interessato dai lavori di ampliamento.Possono presentare domanda i cittadini residenti a Macerata da almeno un anno con facoltà di chiedere anche una seconda sepoltura per il proprio coniuge o parente entro il secondo grado. Requisito valido anche per i non residenti in città a patto che abbiano un coniuge o un parente entro il secondo grado già sepolto nel cimitero di Macerata da traslare nella nuova sepoltura   rinunciando alla precedente. Per ogni richiedente possono essere concessi fino a due loculi.Il bando è aperto da oggi, data di pubblicazione, e verrà chiuso all’esaurimento dei loculi disponibili, ferma restando la possibilità di accogliere alcune domande in eccesso in caso di eventuali rinunce o di un eventuale ampliamento per altri nuovi loculi.La richiesta di concessione deve pervenire esclusivamente in busta chiusa con la dicitura “Bando assegnazione nuovi loculi nel cimitero comunale di Macerata”. La domanda, su cui va applicata una marca da bollo da 16 euro, va compilata esclusivamente sull’apposito modello allegato al bando, disponibile negli uffici dell’Urp viale Trieste n.24 Macerata o scaricabile dal sito  del comune www.comune.macerata.it .La domanda deve essere sottoscritta e presentata insieme a una fotocopia non autenticata del documento di identità del richiedente e deve essere indirizzata all’Ufficio demografico – U.O. Stato civile e cimitero e consegnata a mano, nel periodo di apertura del bando, all'Ufficio Protocollo Generale (viale Trieste n.24) tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30.L’assegnazione dei loculi avverrà secondo l’ordine di priorità di presentazione e di ammissione delle domande.Per ogni chiarimento o ulteriore informazione gli interessati possono rivolgersi nei giorni feriali dalle ore 9,30 alle ore 12,30  all’Ufficio demografico del Comune di Macerata - viale Trieste 24, tel. 0733/256288,  PEC comune.macerata.demografici@legalmail.it, e-mail municipio@comune.macerata.it .

28/09/2015 11:59
Ladri di spiccioli alla "Dolores Prato" di Macerata

Ladri di spiccioli alla "Dolores Prato" di Macerata

Ennesimo episodio di furto con scasso in una scuola elementare di Macerata. I fatti si sono verificati la scorsa notte, quando alcuni malviventi hanno forzato le porte della scuola primaria "Dolores Prato" in via Cardarelli introducendosi al piano terra dell'edificio. I ladri, hanno scassinato i distributori di snack e merendine che si trovano nell'atrio della scuola per poi rubare il denaro contenuto all'interno di queste ultime: poco meno di cento euro. A dare l'allarme è stata l'operatrice scolastica questa mattina al momento di riaprire la scuola, avvertendo immediatamente i carabinieri, intervenuti sul posto per i rilievi di rito. Sono in corso le indagini per identificare i responsabili.

28/09/2015 11:23
A Unimc vanno in scena Marcorè, Sanfilippo e Davoli

A Unimc vanno in scena Marcorè, Sanfilippo e Davoli

In occasione dell’inizio delle lezioni del corso di laurea in “Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale”, l’Università di Macerata lancia il ciclo di incontri “Il valore identitario e sociale dell’arte”. Il primo appuntamento è per mercoledì 30 settembre alle ore 15 in Aula Magna con tre artisti di eccezione: sarà, infatti, presentato il nuovo album di Claudio Sanfilippo, “Avevamo un appuntamento”, dove le composizioni del noto cantautore milanese dialoghano con le poesie di Filippo Davoli lette da Neri Marcorè.Dopo il saluto introduttivo del rettore Luigi Lacchè e del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio, il presidente del corso, Giuseppe Rivetti, introdurrà i tre ospiti intervistandoli sulla genesi dell’album e della loro collaborazione. Alle ore 17 in piazza Cesare Battisti (o sotto la galleria Scipione in caso di pioggia), Marcorè, Sanfilippo e Davoli si esibiranno dal vivo. L’incontro e la performance sono aperte a tutti.“Il bello della poesia e il buono delle leggi hanno molto in comune – spiega Rivetti -. Costruzione e armonia sono elementi essenziali per entrambi. La loro mancanza o la loro presenza influenza il successo o l’insuccesso dell’una e dell’altra”.L’album “Avevamo un appuntamento” è nato dalla grande amicizia che lega Sanfilippo - Targa Tenco nel 1996 e più noto al grande pubblico per essere l’autore di “Stile libero” e “La palla è rotonda”, sigla Rai dei Mondiali di Calcio 2014, entrambe cantate da Mina - allo scrittore Filippo Davoli e quest’ultimo all’attore Neri Marcorè.  Si tratta di un disco non studiato a tavolino, ma frutto di anni di amicizia, di concerti a due alla maniera di Vinicius e Toquinho (canzoni e poesie), di collaborazioni strette e proficue (Davoli autore di testi per Sanfilippo, Sanfilippo vicedirettore della rivista “Ciminiera”, etc.). Nell’impasto perfetto tra voci, parole e sonorità, spicca l’omaggio al Fabrizio De André de “La canzone di Marinella”, riletta da Sanfilippo con il supporto inconfondibile del chitarrista Saverio Porciello, già al fianco di grandi artisti come Ornella Vanoni, Ivano Fossati, e Robert Palmer. Notevoli, negli altri brani, gli inserti per flicorno di Marco Brioschi, il basso di Andrea Donati, come pure gli arrangiamenti di Rinaldo Donati.Poeta, scrittore, studioso e critico letterario, Filippo Davoli vive e lavora a Macerata e nel 2001 è tra i vincitori del “Premio Montale”. In ambito teatrale, ha collaborato alla stesura di "Osvaldo Licini, errante erotico eretico", insieme a Giovanni Allevi, Neri Marcorè, Tullio Pericoli e Sandro Polci. Neri Marcoré, uno degli entertainer più amati dal pubblico italiano, ha lavorato come attore di teatro, dove ha debuttato nel 1993, e come attore comico. Ha presentato molte trasmissioni radiofoniche e soprattutto televisive accanto a personaggi come Corrado e Sabina Guzzanti e Serena Dandini. L'esordio cinematografico risale al 1994 con "Ladri di cinema" di Piero Natoli.

27/09/2015 16:14
"Chiudere le frontiere" Manifestazione di Forza Nuova

"Chiudere le frontiere" Manifestazione di Forza Nuova

“Chiudere le frontiere”. Questo il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio da Forza Nuova in Corso Cavour, accompagnato da una bandiera dell’Ungheria in sostegno al governo del Presidente Viktor Orban. Abbiamo scelto di manifestare, nel nostro consueto stile ordinato e marziale, in un luogo non casuale, dove neanche qualche settimana fa abbiamo assistito a un blocco stradale di immigrati extracomunitari, per sottolineare come le nostre manifestazioni, a differenza di altre, siano pacifiche e come spesso i loro divieti non abbiano niente a che vedere con l’ordine pubblico. Non possiamo inoltre non continuare a denunciare l’incessante arrivo di immigrati extrasbarchi nel territorio comunale. Inquesta settimana abbiamo assistito a continui bivacchi di migranti in via Don Minzoni e ai giardini in Via Prezzolini. Abbiamo il sospetto che di questo passo il numero dei clandestini presenti in città supererà quello delle matricole unversitarie. Proprio su questo tema la prossima settimana chiederemo un incontro al Questore per meglio comprendere le dinamiche del fenomeno, che sta trasformando Macerata in un centro di accoglienza a cielo aperto e rischia di mettere a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Abbiamo portato la bandiera dell’Ungheria perché in questo momento è l’unico Stato Membro dell’UE che rispecchia le nostre idee sulle politiche migratorie. Secondo noi i muri, un tempo simbolo di divisione, inizino ad assumere un altro significato, quello dell’autodeterminazione dei popoli da un’immigrazione completamente fuori controllo.

27/09/2015 13:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.