Macerata

A Unimc vanno in scena Marcorè, Sanfilippo e Davoli

A Unimc vanno in scena Marcorè, Sanfilippo e Davoli

In occasione dell’inizio delle lezioni del corso di laurea in “Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale”, l’Università di Macerata lancia il ciclo di incontri “Il valore identitario e sociale dell’arte”. Il primo appuntamento è per mercoledì 30 settembre alle ore 15 in Aula Magna con tre artisti di eccezione: sarà, infatti, presentato il nuovo album di Claudio Sanfilippo, “Avevamo un appuntamento”, dove le composizioni del noto cantautore milanese dialoghano con le poesie di Filippo Davoli lette da Neri Marcorè.Dopo il saluto introduttivo del rettore Luigi Lacchè e del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio, il presidente del corso, Giuseppe Rivetti, introdurrà i tre ospiti intervistandoli sulla genesi dell’album e della loro collaborazione. Alle ore 17 in piazza Cesare Battisti (o sotto la galleria Scipione in caso di pioggia), Marcorè, Sanfilippo e Davoli si esibiranno dal vivo. L’incontro e la performance sono aperte a tutti.“Il bello della poesia e il buono delle leggi hanno molto in comune – spiega Rivetti -. Costruzione e armonia sono elementi essenziali per entrambi. La loro mancanza o la loro presenza influenza il successo o l’insuccesso dell’una e dell’altra”.L’album “Avevamo un appuntamento” è nato dalla grande amicizia che lega Sanfilippo - Targa Tenco nel 1996 e più noto al grande pubblico per essere l’autore di “Stile libero” e “La palla è rotonda”, sigla Rai dei Mondiali di Calcio 2014, entrambe cantate da Mina - allo scrittore Filippo Davoli e quest’ultimo all’attore Neri Marcorè.  Si tratta di un disco non studiato a tavolino, ma frutto di anni di amicizia, di concerti a due alla maniera di Vinicius e Toquinho (canzoni e poesie), di collaborazioni strette e proficue (Davoli autore di testi per Sanfilippo, Sanfilippo vicedirettore della rivista “Ciminiera”, etc.). Nell’impasto perfetto tra voci, parole e sonorità, spicca l’omaggio al Fabrizio De André de “La canzone di Marinella”, riletta da Sanfilippo con il supporto inconfondibile del chitarrista Saverio Porciello, già al fianco di grandi artisti come Ornella Vanoni, Ivano Fossati, e Robert Palmer. Notevoli, negli altri brani, gli inserti per flicorno di Marco Brioschi, il basso di Andrea Donati, come pure gli arrangiamenti di Rinaldo Donati.Poeta, scrittore, studioso e critico letterario, Filippo Davoli vive e lavora a Macerata e nel 2001 è tra i vincitori del “Premio Montale”. In ambito teatrale, ha collaborato alla stesura di "Osvaldo Licini, errante erotico eretico", insieme a Giovanni Allevi, Neri Marcorè, Tullio Pericoli e Sandro Polci. Neri Marcoré, uno degli entertainer più amati dal pubblico italiano, ha lavorato come attore di teatro, dove ha debuttato nel 1993, e come attore comico. Ha presentato molte trasmissioni radiofoniche e soprattutto televisive accanto a personaggi come Corrado e Sabina Guzzanti e Serena Dandini. L'esordio cinematografico risale al 1994 con "Ladri di cinema" di Piero Natoli.

27/09/2015 16:14
"Chiudere le frontiere" Manifestazione di Forza Nuova

"Chiudere le frontiere" Manifestazione di Forza Nuova

“Chiudere le frontiere”. Questo il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio da Forza Nuova in Corso Cavour, accompagnato da una bandiera dell’Ungheria in sostegno al governo del Presidente Viktor Orban. Abbiamo scelto di manifestare, nel nostro consueto stile ordinato e marziale, in un luogo non casuale, dove neanche qualche settimana fa abbiamo assistito a un blocco stradale di immigrati extracomunitari, per sottolineare come le nostre manifestazioni, a differenza di altre, siano pacifiche e come spesso i loro divieti non abbiano niente a che vedere con l’ordine pubblico. Non possiamo inoltre non continuare a denunciare l’incessante arrivo di immigrati extrasbarchi nel territorio comunale. Inquesta settimana abbiamo assistito a continui bivacchi di migranti in via Don Minzoni e ai giardini in Via Prezzolini. Abbiamo il sospetto che di questo passo il numero dei clandestini presenti in città supererà quello delle matricole unversitarie. Proprio su questo tema la prossima settimana chiederemo un incontro al Questore per meglio comprendere le dinamiche del fenomeno, che sta trasformando Macerata in un centro di accoglienza a cielo aperto e rischia di mettere a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Abbiamo portato la bandiera dell’Ungheria perché in questo momento è l’unico Stato Membro dell’UE che rispecchia le nostre idee sulle politiche migratorie. Secondo noi i muri, un tempo simbolo di divisione, inizino ad assumere un altro significato, quello dell’autodeterminazione dei popoli da un’immigrazione completamente fuori controllo.

27/09/2015 13:15
Fine settimana di controlli Sessanta persone identificate dai carabinieri

Fine settimana di controlli Sessanta persone identificate dai carabinieri

Controllo straordinario dei carabinieri della Compagnia di Macerata che, sotto la guida del maggiore Luigi Ingrosso, hanno attuato nell'ultimo fine settimana un'ampia serie di servizi. Complessivamente sono stati impiegati quindici carabinieri e otto auto di servizio. Le persone controllate sono state sessanta, tra italiani e stranieri e un italiano è stato proposto per il foglio di via obbligatorio. I controlli eseguiti dai militari hanno interessato particolarmente le aree verdi e i punti di maggior aggregazione dei giovani. Gli stranieri controllati sono risultati in regola con la normativa circa l’ingresso ed il soggiorno sul territorio nazionale.

27/09/2015 11:23
Malviventi a segno in un'abitazione di Macerata

Malviventi a segno in un'abitazione di Macerata

Non si ferma l'ondata di furti che da qualche tempo colpisce inesorabilmente la provincia di Macerata e non solo. Ieri alcuni malviventi sono entrati in un'abitazione facendo man bassa di alcuni oggetti. Il fatto è accaduto in tarda serata in via Silvio Pellico a Macerata, quando alcuni banditi si sono introdotti nell'abitazione di G. M., che in quel momento non era in casa, dopo aver forzato la porta d'ingresso. I ladri si sono appropriati di alcuni oggetti in oro. Il fatto è stato immediatamente denunciato alle autorità competenti dalla vittima dell'accaduto. Sono in corso le indagini per cercare di dare un volto e un nome agli autori del furto

27/09/2015 09:16
Potenza Picena batte la Lube e vince il memorial "Ylenia Morsucci"

Potenza Picena batte la Lube e vince il memorial "Ylenia Morsucci"

E’ Potenza Picena la regina del primo derby della Riviera. I ragazzi di Gianluca Graziosi hanno sconfitto la Cucine Lube Banca Marche, in formazione rimaneggiata, per 3-0. Al Memorial Ylenia Morsucci, un’associazione Onlus con sede a Falconara Marittima impegnata specialmente nei confronti di bambini e disabili, in campo si sono viste due squadre ancora alla ricerca della propria identità con la Lube che dovrà lavorare molto per trovare il giusto ritmo partita. Tranne l’azzurro Marco Vitelli, nazionale under 21, il resto dei ragazzi scesi in campo in casacca Lube al Pala Liuti di Castelferretti è apparso ancora lontano dalla propria condizione standard. La Lube ha provato a salvarsi con l’esperienza ed i colpi d’autore dei suoi giocatori ma Potenza Picena, molto insidiosa al servizio ed a muro, ha fatto valere la migliore organizzazione di squadra di questo momento. Ad inizio match Lube in campo con Corvetta in palleggio, Miljkovic schiacciatore opposto. In ricezione il duo Gabriele-Parodi mentre al centro è stata schierata la coppia Cester-Vitelli. Francesco Recine, figlio del Cisco, direttore sportivo della Lube, ha indossato la casacca di libero, in una prima uscita ufficiale per lui in questo ruolo. Nel volley potentino la collaudata diagonale Partenio-Moretti, palleggiatore, il primo, schiacciatore opposto il secondo, è il punto fermo nel sestetto di coach Graziosi che ha schierato di mano il duo Ferrini-Ippolito, al centro la coppia Biglino-Codarin, e nel ruolo di libero Calistri. Lube costretta a rincorrere sin dai primi punti in cui Potenza Picena ha messo in evidenza un servizio molto insidioso ed una buona correlazione muro-difesa. Più combattuto il terzo set ma patita saldamente in mano ai ragazzi di Graziosi che quest'anno militeranno in serie A2. Al termine della partita, raggiante Carlo Muzi, direttore generale del volley Potentino: « La Lube era a ranghi ridotti, ma si parla sempre di una formazione molto forte. Detto questo sono felice per la prestazione del Volley Potentino e per l’approccio dei nostri giocatori, tutti concentrati e sempre attenti. Una vittoria corale che dà morale e ci dimostra di essere sulla buona strada ». Tranquillissimo coach Giancarlo D’Amico, che ha così analizzato il primo test match della Lube: « In questo periodo abbiamo lavorato su tematiche tecniche come copertura di attacco e alzate di palla alta, situazioni dove siamo andati bene. Qualche passo indietro in difesa, dove siamo venuti a mancare in più di una situazione lasciando cadere palle importanti che avrebbero potuto darci un break per tenere testa a una squadra come Potenza Picena, che ha una settimana di lavoro in più alle spalle e un sistema di gioco più avanzato in questo momento. Si sono visti i meccanismi poco oliati, inoltre, in battuta dove ancora abbiamo lavorato pochissimo in queste settimane, visto che siamo a ranghi ridotti. Sono felice per il lavoro dei ragazzi del settore giovanile, che ci stanno dando una mano quotidianamente in allenamento, e che oggi sono scesi in campo ».IL TABELLINO CUCINE LUBE BANCA MARCHE: Fei 3, Gabriele 11, Parodi 7, Cordano n.e., Di Silvestre n.e., Vitelli 6, Recine (L), Baldari n.e., Cester 6, Miljkovic 11, Corvetta 1, Larizza 1. All. D’Amico VOLLEY POTENTINO: Cavuto n.e., Codarin 10, Pierotti n.e., Partenio 3, Miscio n.e., Cristofaletti, Calistri (L), Moretti 12, Ferrini 12, Biglino 5, Ippolito 12, Quarta 1. All. Graziosi ARBITRI: Frapiccini (AN) - Sampaolo (MC) PARZIALI: 21-25 (24’), 22-25 (24’), 22-25 (27’). NOTE: Lube bs 14, ace 0, muri 13, errori 5, ricezione 30% (17% prf), attacco 43%. Potenza Picena bs 14, ace 8, muri 9, errori 4, ricezione 65% (50% prf), attacco 46%.

26/09/2015 13:03
Furto con scasso nella scuola elementare "IV Novembre"

Furto con scasso nella scuola elementare "IV Novembre"

Durante la notte tra giovedì e venerdì scorsi, alcune persone si sono introdotte all'interno dell'edificio scolastico "IV Novembre" di Macerata forzando la porta d'ingresso e quella di emergenza. I malviventi, hanno forzato le macchinette distributrici di snack e caffè rubando il denaro contenuto all'interno di queste ultime, per poi darsi alla fuga. Sconosciuta risulta essere la somma rubata e l'ammontare del danno arrecato sia alle macchinette che alle due porte. Sulla vicenda stanno indagando i carabinieri per identificare i responsabili del furto.

26/09/2015 09:40
Il Cus Macerata propone corsi di Hip Hop e Tango

Il Cus Macerata propone corsi di Hip Hop e Tango

Due assolute novità tra i tanti corsi e le attività messe in atto dal Cus Macerata. In via Valerio dalla prossima settimana si inaugurano infatti l’Hip Hop e il Tango.Ad insegnare il primo sarà la giovane e bella Camilla Magnalardo, studentessa iscritta all’Accademia delle Belle Arti che appartiene alla scuola Ankofunk. Il corso di Hip Hop sarà sviluppato con due appuntamenti distinti per fascia d’età, il lunedì sera per ragazzi ed universitari e il venerdì pomeriggio per i bambini dai 6 ai 14 anni. L’obiettivo è quello di consentire ai partecipanti di avere le basi per ballare ogni tipo di musica e verranno realizzate coreografie di gruppo.Prova gratis il 30 settembre invece per coloro che vorranno cimentarsi con il più sensuale dei balli (l’unico che prevede l’abbraccio): il Tango argentino. Gli insegnanti Bruno Bracone e Alessandra D’Ulizia organizzano un corso base per diffondere il profondo genere musicale in ogni suo aspetto, compresi anche la più veloce Milonga e il Tango vals. Le lezioni si terranno i mercoledì sera.Le due novità vanno ad aggiungersi alla nutrita dozzina di corsi che rappresentano l’offerta socio-ricreativa del Cus. Ci si può divertire con Welldance, Danza moderna, Pilates, Risveglio muscolare, Tem step base e tonificazione, Macumba, Total body workout, Tem Macumba e naturalmente con il Body Building in sala pesi. Per i bambini ci sono i corsi Gioco danza-propedeutica classica, Ginnastica base e Danza moderna. A disposizione inoltre i campi da gioco per partite e tornei di calcio a5, per sfide a pallavolo o corsi di tennis. Un’offerta per tutti, come sempre a prezzi contenuti e formulata seguendo le nuove tendenze e le richieste dei tesserati.

25/09/2015 16:29
Macerata: 100mila euro dal Comune come contributo per gli affitti

Macerata: 100mila euro dal Comune come contributo per gli affitti

“Di nuovo un segnale forte di vicinanza da parte dell’Amministrazione comunale nei confronti delle famiglie che si trovano in difficoltà anche a causa dell’attuale crisi economica”.Ad affermarlo è l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini riferendosi  all’investimento fatto dal Comune di Macerata per garantire a tutti un alloggio e provvedere al contenimento degli sfratti. “La risposta concreta in termini economici  - prosegue la Marcolini - è rappresentata dai contributi erogati ai nuclei familiari che hanno avanzato la richiesta per poter usufruire dei contributi destinati al pagamento  dei canoni di affitto delle abitazioni in cui vivono, previsti dalle legge 431 del 1998”. Nonostante l’azzeramento del fondo statale, la Regione Marche ha proseguito nel sostegno alle famiglie concedendo contributi pari a 273.772,86 euro così come il Comune che ha stanziato 105.000,00 euro per un totale di 378.772,86 euro. Le richieste pervenute sono state 423 mentre le domande ammesse al contributo  406, 17 quelle escluse  a causa del superamento del reddito imposto dalla normativa, per esigua entità di canone rispetto al reddito, per mancanza del requisito di residenza  o per rinuncia. Il contributo massimo concesso è stato di 1.456,40 euro, quello minimo di 67,891 mentre quello medio si è attestato sui 966 euro.

25/09/2015 15:32
"Confucius Day": dietro le Quinte dell'Opera Cinese

"Confucius Day": dietro le Quinte dell'Opera Cinese

Sabato 26 settembre, allo spazio Mirionima di Macerata, è in programma una mostra tra performance e laboratorio organizzata dall’Istituto Confucio. Quest’anno per festeggiare il Confucius Day, che sarà celebrato in tutto il mondo, l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, in collaborazione con Lumières International e il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti, propone un viaggio alla scoperta del dietro le quinte dell’opera cinese. Domani, sabato 26 settembre, per tutta la giornata dalle 9 alle 19 nello spazio Mirionima in piazza della Libertà sarà possibile prendere parte alla mostra-laboratorio dedicata a questo affascinante mondo. La visita all’esposizione sarà arricchita dalle performance di Liu Zhen, un giovane attore laureato alla National Academy of Chinese Theatre Arts, che ha vinto diversi premi e recitato in diversi paesi.L’opera cinese corrisponde a forme teatrali cantate apparse dal XIII secolo. La forma la più compiuta di questa arte è l’Opera di Pechino, sintesi di diversi stili drammatici regionali cristallizzati alla fine del XIII secolo. Gli altri generi conosciuti sono il Kunqu, rappresentativo delle forme teatrali del sud, l’Opera del Sichuan, le cui tecniche di cambiamento delle maschere sono spettacolari, così come alcuni teatri popolari locali. L’opera cinese spinge ai più alti livelli l’arte della codifica. Non appena un attore entra in scena, il pubblico riconosce immediatamente quale personaggio sta interpretando. Ogni costume, gesto, melodia, espressione o oggetto corrisponde ad un codice preciso. Il divieto delle attrici, dalla fine del XVII all’inizio del XX secolo, ha rinforzato la codifica nell’interpretazione di ruoli femminili da parte degli attori, a quei tempi chiamati “Fiore”. Il rappresentante più conosciuto di questo genere è Mei Lanfang grazie al film “ Addio mia concubina“ di Chen Kaige, liberamente ispirato alla sua storia.

25/09/2015 15:19
Un testimone maceratese nei campi profughi siriani. L'esperienza di Emanuele Tacconi

Un testimone maceratese nei campi profughi siriani. L'esperienza di Emanuele Tacconi

“Figli di un dio minore – Un testimone maceratese nei campi profughi siriani in Turchia”. Questo il tema “all’ ordine del giorno” a Macerata domenica 28 settembre, dalle ore 17.30 nella sala consiliare del Comune. Il testimone è Emanuele Tacconi, inviato Onu, Premio 2015 Maceratese nel mondo che nel giugno 2014 ha dato alle stampe I martiri bambini (Ilari Editore), frutto di un’intensa esperienza tra il 2012 e il 2013 nei campi profughi di Gaziantep a sud est della Turchia al confine con la Siria. Attualmente Tacconi è in Costa d’Avorio per un progetto di sminamento: il suo ritorno è atteso sabato per ricevere il Premio alla Domus San Giuliano e partecipare all’incontro in Comune. Insieme con un altro testimone d’eccezione: Lorenzo Bianchi (Il Resto del Carlino), Premio Saint Vincent di Giornalismo nel ’98. Bianchi, due volte prigioniero in Irak, ha seguito tutti i grandi conflitti: dall’America Centrale, ai Balcani, al Medio Oriente e in Africa. Ha raccontato la strage di Nassiryah, sue sono le foto di Gheddafi nella cella frigorifera del mercato dei Tunisini. Al dibattito prendono inoltre parte il giornalista Maurizio Verdenelli e Behrose Qadiry, a suo tempo l’addetto più giovane presso l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati politici, a Kabul. Un recital dell’attrice Roberta Sarti sarà il contrappunto poetico e di riflessione in questo evento che si avvale dei patrocini del Comune e della Provincia di Macerata, con l’organizzazione de La Bottega del Libro.

25/09/2015 14:25
Premiati i vincitori del concorso fotografico "Mille Miglia"

Premiati i vincitori del concorso fotografico "Mille Miglia"

Ieri mattina, nella sala consiliare del Comune, c'è stata la cerimonia di premiazione per i vincitori del concorso fotografico che l’Automobile Club Macerata, in collaborazione con l’azienda Leonardo Argenti e con il patrocinio del Comune, ha bandito, nell’ambito delle attività di promozione sociale, in occasione del passaggio a Macerata, lo scorso 15 maggio della storica corsa Tema del concorso “Entusiasmo per la 1000 Miglia” e a renderlo nel migliore dei modi è stato Daniele Panichelli di Recanati con "El gareggiar m'è dolce" che si è aggiudicato il primo premio e quello della giuria popolare, secondo classificato Andrea Feliziani di Montecassiano con "Storie d'altri tempi" , al terzo posto Valentina Fazzini di Macerata con "1000 Miglia". Le fotografie finaliste sono state esposte nella sede dell’Automobile Club Macerata, dal 15 al 31 luglio scorso e dal 1à al 15 agosto presso la Delegazione ACI di Recanati. Nel corso della cerimonia - presenti il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde e l’assessore allo Sport Alferio Canesin, il presidente dell’Aci Macerata Enrico Ruffini, il segretario del Comitato organizzatore della 1000 Miglia Giuseppe Cherubini e Franco Pennesi presidente del Fotoclub Diaframma Zero - è stata sottolineata la sinergia e la bellissima collaborazione tra gli attori che, per due anni consecutivi hanno portato a Macerata la 1000 Miglia mentre si sta lavorando sulla concreta possibilità di arrivare nel 2016 alla terza edizione. “Quella del 2015 è stata riconosciuta come la migliore rievocazione degli ultimi 30 anni. Riscoprire l’Italia e le sue bellezze si può fare solo con la disponibilità dei Comuni e dei cittadini” afferma Cherubini. E sul fattore turismo hanno puntato anche le parole del vice sindaco Stefania Monteverde: “E’ evidente che la 1000Miglia è un investimento per la promozione della città, un veicolo straordinario per Macerata. Ma la collaborazione con l’Aci non si ferma solo a questo. Infatti possiamo parlare anche di investimento formativo dal momento che abbiamo accolto con favore la proposta dell’Automobile Club di attivare corsi di educazione di sicurezza stradale pluriennali nelle scuole elementari”. I vincitori hanno ricevuto come premio una cornice di argento della Leonardo Argenti.

25/09/2015 10:04
Alla Mozzi Borgetti ciclo d'incontri dedicato all'allattamento

Alla Mozzi Borgetti ciclo d'incontri dedicato all'allattamento

Da sabato 26 settembre alla Biblioteca Mozzi Borgetti, ritorna il ciclo di incontri dedicato all’allattamento organizzato dall’associazione internazionale di volontariato La Leche League - sezione di Macerata con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere l’allattamento e allo stesso tempo di sostenere la conciliazione dei tempi della vita familiare e del lavoro, è anche un’occasione per conoscere altre mamme che allattano, trovare sostegno, avere informazioni e condividere la propria esperienza di maternità. All’incontro di sabato che verterà sul tema di allattare felicemente fin dai primi giorni, ne seguiranno altri tre: il 24 ottobre "Allattare e lavorare… si può", il 21 novembre "Perché allattare oltre l’anno di età: benefici per il bambino e la mamma" infine, il 19 dicembre "Tutti a tavola per le feste". Gli incontri, che avranno inizio alle 10.15 per terminare alle 12.15, sono gratuiti e sono rivolti a tutte le famiglie e alle mamme, da quelle in dolce attesa a quelle che hanno bambini più grandi. L’iniziativa si inserisce nel progetto Baby Pit Stop realizzato dall’Amministrazione comunale di Macerata, con il supporto del Consiglio delle donne e in collaborazione con il Dipartimento Materno infantile dell’Asur Area Vasta n. 3, con cinque postazioni, riservate a mamme e bambini, all’interno dei musei civici, della biblioteca, del Teatro Lauro Rossi, degli uffici dei Servizi sociali e della sede centrale del Comune in piazza della Libertà. E a proposito di Baby Pit Stop, prosegue la campagna di adesione al progetto rivolta a esercizi commerciali, uffici, asili, farmacie ecc con l’invito da parte dell’Amministrazione comunale ad allestire il servizio all’interno delle attività.

23/09/2015 13:29
Si è insediato questa mattina il nuovo Comandante provinciale della Finanza

Si è insediato questa mattina il nuovo Comandante provinciale della Finanza

Il Colonnello Amedeo Gravina è il nuovo Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Macerata. Dopo cinque anni di servizio a Macerata, il Colonnello Paolo Papetti lascia la sede per assumere l’incarico di Comandante del Reparto Tecnico Logistico Amministrativo della Guardia di Finanza di Ancona. Nell’odierna mattinata, presso la nuova sede del Comando Provinciale di Viale Indipendenza, si è svolta, alla presenza del Comandante Regionale Marche della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Umberto Sirico, dei Comandanti dei Reparti dipendenti e delle relative articolazioni interne nonché di una folta rappresentanza delle Sezioni dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia di Macerata e di Civitanova Marche, la cerimonia di avvicendamento. Il Colonnello Amedeo Gravina proviene da Isernia, dove ha ricoperto negli ultimi tre anni l’incarico di Comandante Provinciale. Nato a Torremaggiore (Fg) nel 1960, sposato con un figlio, si è arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza nel 1985, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza. Nel corso della carriera, l’ufficiale superiore ha ricoperto numerosi incarichi di comando di alta responsabilità a Benevento, Rimini, Genova, Milano, Napoli e Isernia, ricevendo numerosi riconoscimenti a testimonianza di brillanti operazioni di servizio condotte in materia di lotta all’evasione fiscale e di contrasto alla criminalità organizzata, al traffico di stupefacenti e al contrabbando. E’ insignito delle onorificenze di “Cavaliere dell’Ordine della Repubblica Italiana”, della “Medaglia Mauriziana”, della “Medaglia d’oro di lungo comando” e della “Croce d’oro per anzianità di servizio”.

23/09/2015 10:50
Porte aperte a Macerata per conoscere Bioenergetica e Yoga

Porte aperte a Macerata per conoscere Bioenergetica e Yoga

Sabato 26 e domenica 27 settembre, dalle ore 10, a Macerata, si terranno due intere mattinate a porte aperte per conoscere le tecniche della Bioenergetica e dello Yoga Il programma prevede: sabato 26 settembre, presso il Centro Yoga Marche, via Tano, 54 a Sforzacosta e domenica 27 settembre, presso il Centro Sportivo Castel Lornano, in contrada Lornano a Macerata ogni giorno dalle 10 alle 11 lezione libera di Bioenergetica dalle 11,30 alle 12,30 lezione libera di Ananda Yoga durante la quale sarà mostrata anche la nuova pratica Dynamic Yoga. La Bioenergetica, sviluppata negli anni ’40 negli USA da Alexander Lowen, si basa sul principio che il Corpo e la Mente sono funzionalmente identici: ciò che avviene nella mente riflette quello che succede nel corpo. Le tensioni muscolari dovute allo stress, limitano la mobilità, impediscono la respirazione e rendono difficile la manifestazione spontanea dei sentimenti, riducendo la vitalità della persona e il piacere alla vita. La Bioenergetica è una tecnica psicocorporea che aiuta l’individuo a tornare a vivere con il proprio corpo. Le attività, centrate sul corpo, portano ad aumentare la percezione corporea, sciogliere le tensioni muscolari, rendere la respirazione più profonda. Inoltre la Bioenergetica facilita l’autoespressione, favorisce il contatto con le proprie emozioni e aumenta il radicamento nella realtà esterna per raggiungere il giusto equilibrio tra mente, corpo ed emozioni. Ananda Yoga è l’Hatha Yoga così come era stato originariamente pensato: uno strumento che, attraverso l’attività fisica, può elevare la coscienza e contribuire allo sviluppo spirituale. Grazie a una pratica interiorizzata e all’utilizzo delle affermazioni, l’Ananda Yoga porta al l’unione consapevole di corpo, mente e anima, a beneficio di una vita più gioiosa. Ananda Yoga conduce ad un maggiore benessere fisico, sviluppa atteggiamenti positivi, chiarezza mentale e una consapevolezza più elevata. La manifestazione “Porte Aperte” ha l’obiettivo di far conoscere queste pratiche ancora poco esplorate nella Regione e sarà condotta da Sibilla Leanza, Counselor a mediazione corporea e Naturopata RIZA; insegnante di Yoga diplomata presso Ananda Yoga Accademy of Europe, riconosciuta da European Yoga Alliance e European Yoga Federation. Si potrà partecipare a lezioni complete, del tutto gratuite e aperte a tutti, senza limiti di età. Non c’è bisogno di iscrizioni o prenotazioni, è sufficiente presentarsi direttamente presso il Centro Yoga Marche o il Centro Castel Lornano il giorno dell’evento, indossando abbigliamento adatto al movimento e, possibilmente, con un tappetino.      

23/09/2015 09:29
Settimana europea della mobilità sostenibile: iniziativa del Cea con gli studenti del "Fermi"

Settimana europea della mobilità sostenibile: iniziativa del Cea con gli studenti del "Fermi"

In occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, oggi gli operatori del Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella e l’assessore comunale Mario Iesari hanno incontrato la classe 2°B della scuola secondaria di secondo grado dell’istituto comprensivo Enrico Fermi di Macerata. Nel corso dell’incontro i ragazzi sono stati chiamati a riflettere sull’importanza di usare mezzi alternativi all’automobile, in particolare in città, evidenziando la differenza in termini di costi ambientali ed economici tra i diversi mezzi di trasporto possibili. Sono stati analizzati anche i tempi di percorrenza a seconda del mezzo scelto, auto, bicicletta e a piedi, per dimostrare come modalità di spostamento meno inquinanti non siano necessariamente più lente. Al termine dell’incontro in classe, è stato effettuato un percorso a piedi, partendo dalla scuola per arrivare al centro storico. Con cronometro alla mano si è calcolato il tempo di percorrenza a piedi tra la scuola Fermi e piazza Mazzini. Dopo aver effettuato una passeggiata lungo le vie del centro, l’attività si è conclusa con una riflessione sulla pedonalizzazione del centro storico come obiettivo importante per la mobilità sostenibile e la fruizione stessa di un luogo di aggregazione. 

22/09/2015 15:51
Ai vertici nazionali i docenti dell’Istituto Confucio di Macerata

Ai vertici nazionali i docenti dell’Istituto Confucio di Macerata

Nei giorni scorsi si è tenuta all’Università di Macerata la terza edizione della Gara nazionale di abilità nella docenza della lingua cinese. Organizzata dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia con la collaborazione dei 12 Istituti Confucio delle più importanti università italiane, questa competizione ha lasciato per la prima volta la sua tradizionale sede di Roma per svolgersi qui a Macerata. A questo importante evento, in cui più di trenta docenti provenienti dai diversi atenei italiani si sono confrontati tenendo ognuno delle brevi lezioni di lingua cinese, l’Istituto Confucio di Macerata ha partecipato con una delle sue docenti italiane, Francesca Gesù, e con una delle docenti cinesi, Chen Chen. Alla fine di questa edizione è risultato vincitore l’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano, che ha conquistato il primo premio sia per la categoria dei docenti italiani che per quella dei docenti cinesi, ma Macerata ha ben saputo farsi onore, ottenendo la medaglia d’argento per gli italiani grazie alla brillante lezione di Francesca Gesù e la medaglia di bronzo per la categoria docenti cinesi grazie all’ottima performance della giovanissima Chen Chen. A presiedere questa terza edizione della gara nazionale di abilità nella docenza della lingua cinese è giunto da Roma il Primo Consigliere per l’Istruzione dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, dr. Luo Ping, il quale alla fine ha premiato a nome dell’ambasciatore i docenti vincitori.    

21/09/2015 15:47
Convocato per fine mese il consiglio comunale di Macerata

Convocato per fine mese il consiglio comunale di Macerata

Il 28, 29 e 30 settembre, alle ore 16, tornerà a riunirsi il Consiglio comunale. Nella prima giornata di lavori, dalle 15 alle 16, verranno prese in esame l’interpellanza presentata dal consigliere Roberto Cherubini e altri rappresentanti del Movimento 5 stelle sul piano di protezione civile e due interrogazioni. La prima, sempre del Movimento 5 stelle, è sul mobility manager mentre la seconda, a firma del consigliere Deborah Pantana di Forza Italia, riguarda la bretella di collegamento vi Trento/STU. Dopo le comunicazioni del sindaco Romano Carancini, il Consiglio comunale proseguirà con la discussione di due delibere in merito alla nomina del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2015/2018 e all’approvazione del bilancio consolidato 2014. A seguire tre mozioni relative alla gestione delle fontane pubbliche (Andrea Marchiori di Forza Italia), all’aumento del prezzi del biglietto del trasporto pubblico urbano e alla richiesta di adesione all’associazione Comuni virtuosi (Movimento 5 stelle). Infine l’assise comunale discuterà l’ordine del giorno presentato dal consigliere Gabriele Mincio di Città viva sulla situazione dei vigili del fuoco. Nel caso in cui la seduta del 30 settembre andasse deserta, la seconda convocazione è fissata per il 2 ottobre alle ore 16. Le sedute del Consiglio comunale saranno trasmesse in diretta streaming nel sito del Comune www.comune.macerata.it, sul canale del digitale terrestre 605 di èTV e su Radio Nuova in Blu (frequenza 96 90 e 90 000).

21/09/2015 13:37
Giornata della matricola all'Università di Macerata

Giornata della matricola all'Università di Macerata

Giovedì 24 settembre l'Università di Macerata accoglierà le matricole con la consueta giornata di orientamento, che viene realizzata ogni anno prima dell'inizio delle attività didattiche. Dopo i saluti del rettore Luigi Lacchè e della delegata all’orientamento Paola Nicolini, la mattina alle 9.30 all'Auditorium San Paolo (piazza della Libertà), gli studenti potranno recarsi direttamente nelle sedi dei Dipartimenti, dove i docenti illustreranno l'organizzazione dei corsi di laurea. Per l’occasione ci sarà una piccola esibizione del coro universitario diretto dal maestro Aldo Cicconofri. Nel pomeriggio il programma prevede diverse attività: con i tutor e gli operatori dell'ufficio orientamento per scoprire servizi e opportunità che l'Ateneo mette a disposizione; con una consulente di orientamento per approfondire i metodi di studio e le strategie utili nel percorso universitario. Dalle 9.30 alle 17 l'InfoPoint in via Don Minzoni rimarrà aperto per informazioni sulle procedure di iscrizione, diritto allo studio (Ersu) e servizio studenti disabili. Saranno presenti anche le associazioni degli studenti. Per le matricole del corso di laurea quinquennale in Scienze della formazione primaria, la Giornata della Matricola si svolgerà il 28 settembre nella sede del Dipartimento. Per conoscere il programma completo e registrarsi alla giornata, è possibile consultare il sito www.unimc.it. La registrazione non è obbligatoria, ma permetterà all’ateneo una migliore organizzazione dell’evento. Per maggiori informazioni, scrivere a orientamento@unimc.it o telefonare allo 0733/258.6005.

21/09/2015 10:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.