Venerdì 9 ottobre, altra densa giornata di appuntamenti nel ricco calendario di Overtime Festival. Si comincia alle ore 11.00 all'Aula Magna dell'Università degli Studi di Macerata con due ex pilastri della nazionale italiana di rugby: Fabio Ongaro e Salvatore Perugini. In particolare, il primo ha anche avuto l’onore di esserne capitano. Sua è stata la meta decisiva nella vittoria contro la Scozia che ha evitato, nel Sei Nazioni del 2004, il Cucchiaio di legno all’Italia. Perugini, pilone, cresciuto nell’Aquila Rugby,vanta anche una vittoria del campionato francese con il Tolosa. I due protagonisti della palla ovale saranno testimonial di “La Vita si suda”, il tradizionale appuntamento organizzato in collaborazione con "StammiBene", il progetto che sensibilizza i cittadini sui problemi legati alle dipendenze promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata. Ongaro e Perugini si tratterranno anche nel pomeriggio per presenziare alla presentazione del libro “Per la libertà. Il rugby OLTRE le sbarre” di Antonio Falda. Un viaggio, un percorso attraverso le carceri italiane, fino ad arrivare ai cuori di chi sta vivendo i propri giorni "oltre le sbarre" ma con le celle illuminate da una luce nuova: il rugby. Location dell'evento Corso della Repubblica, dalle ore 16.00. Alle ore 15.00 attesissimo omaggio ad Annarita Sidoti, l’indimenticata marciatrice italiana che tante gioie ha regalato all’atletica e agli sportivi italiani. A pochi mesi dalla scomparsa,Overtime Festival ricorderà le tappe più importanti della sua sfolgorante carriera: nel 1990, ad appena 21 anni, trionfa agli Europei di Spalato nella 10 km di marcia. Di lì è un trionfo dopo l’altro. "Scricciolo d’oro", così soprannominata da Candido Cannavò per il suo fisico minuto (1 metro e 50 per 42 chili), vince ai mondiali di Atene nel ’97 e bissa il titolo europeo nel ’98. Scoperta e annunciata pubblicamente la terribile malattia, non si arrende e, circondata dall’amore del marito Pietro e dei suoi tre figli, vive la sua vita fino all’ultimo istante, recitando in un film, diventando assessore allo Sport del suo Paese, portando nelle scuole la sua testimonianza di coraggio e volontà. Alla biblioteca Mozzi Borgetti, saranno presenti il marito e i tre figli, l’allenatore Pietro Pastorini, l’ex campione di marcia Giovanni Perricelli, Rossella Giordano e Erica Alfridi, compagne di nazionale con cui componeva un gruppo dai valori fantastici. Alle 17.00, presso libreria Feltrinelli, l'ironico poeta e conduttore radiofonico Rai Marco Ardemagni presenta la sua raccolta “Irrimediabilmente Rime – Poesie a pedalata assistita”. Alle 19.00, sempre presso i locali della biblioteca Mozzi Borgetti, conclusione del contest cinematografico "Overtime Film Festival" con la premiazione dei vincitori. Alla presenza di numerosi e prestigiosi ospiti, saranno comunicati i nomi delle pellicole scelte tra le venti partecipanti alle due sezioni "cortometraggi" e "documentari sociali". Tra i finalisti, la produzioni Rai “Pietro Mennea la freccia del sud” di Ricky Tognazzi, “Il calcio, la Palestina e me”, viaggio "sociale" per le strade di Hebron di Gabriella Greison ed ampio spazio a disabilità e paralimpico con le pellicole “Due piedi sinistri” di Isabella Salvetti e “Oltre la linea” di Paolo Geremei. Produzioni nazionali ed internazionali, con particolare attenzione sul mondo giovanile. Alla kermesse saranno presenti anche i festival “amici” di Overtime: Corto Dorico di Ancona e OTF Baja de California Mexico. Alle 22.00, Overtime si trasferisce in Piazza della Libertà per il secondo appuntamento musicale del Festival: Sud Sound System in concerto. Gruppo musicale reggae di fama internazionale, intreccia legami con lo sport grazie ad alcuni dei membri che sono appassionati surfisti e per aver composto l’inno del Lecce Calcio “Giallurussu”; da sempre impegnati attivamente nella difesa dell’ambiente e del diritto alla salute, nel 2008 accendono i fari dei media sulla nocività dell’ILVA di Taranto e la centrale elettrica di Cerano (Br) grazie all'album “Dammene ancora”. Ricordiamo che, per il secondo anno consecutivo, Overtime Festival si fregia del patrocinio di Amnesty International Italia, che parteciperà alla manifestazione tramite due eventi personalizzati. Innanzitutto la presentazione del libro “Srebrenica. La giustizia negata” con ospiti dell’incontro il portavoce e direttore comunicazione Amnesty International Italia Riccardo Noury e l’autore Luca Leone. Evento in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Macerata, ore 18.00 Galleria degli Antichi Forni. Inoltre, presso la stessa location, è possibile visitare la mostra fotografica “Da oltre 40 anni contro la tortura”, una delle Grandi Sfide di Amnesty International Italia”.
Ha un sogno nel cassetto la “signora del salto” quello di vincere il record italiano di categoria 80 anni. Giulia Perugini che di medaglie se ne intente, ha vinto l’ultimo titolo di campionessa d’atletica a 79 anni. Fisico da pin up, capelli corti biondi e occhi verdi, oltre che essere una campionessa doc, è una nonna premurosa e attenta. Iperattiva da sempre vive la giornata senza mai fermarsi un momento.Ha tre nipoti maschi tutti sportivi sin da piccoli tra il mini basket, pattinaggio a rotelle e calcio. Pur non seguendo le orme della nonna con il salto nel cuore, uno è calciatore e l’altro è arbitro di calcio.Orgogliosi da sempre dei successi della nonna campionessa, si sono abituati alle medaglie che porta a casa ogni volta.Costante nella sua preparazione atletica, sfida il freddo dell’inverno con allenamenti indoor alla palestra Virtus e il caldo estivo allo stadio tre volte alla settimana sempre. Nei ritagli di tempo e beata lei che ci riesce,dipinge magliette disegnando i personaggi dei cartoni animati da quelli più datati a quelli modernissimi giapponesi. I suoi fine settimana non sono certo all’insegna del relax, pare infatti che molte trasmissioni di intrattenimento la vogliano come presenza fissa.La vedremo infatti ospite al programma di Rai Uno ”Storie Vere” condotto da Eleonora Daniele. Alla domanda andrà a breve all’Expo a Milano la “signora del salto”risponde: “troppe cose non esageriamo” mi piace ricordare l’Expo del 1958 a Bruxelles, quando partecipai per l’inaugurazione di apertura facendo parte della squadra nazionale di ritmica. La campionessa Giulia Perugini ha proprio l’elisir di lunga vita e alle sue coetanee, e non solo, consiglia movimento fisico sempre e un’alimentazione mediterranea completa fatta di carboidrati, proteine e verdure a volontà. Noi la salutiamo con l’augurio di vederla campionessa anche per gli ottanta.
Questa mattina il sindaco Romano Carancini ha ricevuto in Comune Sekiguchi Takaaki Komei il più noto Maestro di spada giapponese in questi giorni nel Maceratese ospite di Mario Pianesi, presidente dell’associazione internazionale Un Punto Macrobiotico. “In questa città avverto armonia tra i cittadini e le istituzioni - ha esordito Komei dopo essere stato accolto nella sala Giunta - . Questo è quello che sento dentro di me”. Ringraziamenti da parte del primo cittadino che ha sottolineato come la visita di Sekiguchi Takaaki Komei “sia motivo di soddisfazione e gratitudine”e un grazie lo ha rivolto anche a Mario Pianesi “il cupido che con la sua freccia mi ha dato modo oggi di incontrare un grande maestro”. Il primo cittadino ha raccontato dei suoi trascorsi sportivi giovanili quando, per un breve periodo di tempo, frequentò un corso di Aikido che “è stato - ha detto - un insegnamento di vita, una sintesi tra attività sportiva e spirituale”. “Sento che lavora bene per la città – gli ha risposto Sekiguchi Takaaki Komei - . Lei incontra ogni giorno tante persone e il suo modo di lavorare è governato dallo stesso spirito dell’Aikido”. Il sindaco Carancini ha poi auspicato che Komei possa testimoniare nel mondo la bellezza e i valori su cui si fonda la comunità maceratese orgogliosa della sua visita. Attualmente Sensei è presidente dell'Associazione Internazionale di Iaidō («vincere con la spada nel fodero» - ovvero avere, e dimostrare, una conoscenza tale da indurre l'avversario ad abbandonare la contesa ancora prima di averla iniziata). Nel 1999 ha conosciuto Mario Pianesi e, grazie ai suoi consigli e la dieta consigliata, ha potuto migliorare il suo stato di salute. Nello stesso anno Sensei ha nominato Pianesi suo referente per l’Italia e Maestro di Spada della sua scuola. Prima dei saluti e del tradizionale scambio di doni, il maestro Sekiguchi Takaaki Komei ha voluto suggellare lo spirito di fratellanza, che ha caratterizzato l’incontro di questa mattina, dipingendo sulla tradizionale carta giapponese washi un ideogramma che sta a significare “tanti cuori uniti”.
Approfittando della buona fede dell'anziana che assisteva, le ha sottratto diversi monili pregiati e poi è andata, non molto furbescamente, a rivenderli in un Compro Oro.A commettere il reato di furto sarebbe stata una 49enne maceratese, ritenuta responsabile di una serie di furti di oggetti preziosi, ai danni di un'anziana residente a Macerata.La donna, nel periodo in cui ha lavorato come badante dell'anziana maceratese, ha fatto man bassa di diversi oggetti preziosi della malcapitata per poi rivenderli a un Compro Oro in provincia, riuscendo a ricavare complessivamente circa duemila euro.I fatti si sono verificati tra i mesi di maggio e settembre.Le indagini effettuate dalla Squadra Mobile della Questura di Macerata, grazie anche alla collaborazione del titolare dell'esercizio commerciale che aveva acquistato l'oro, hanno permesso di risalire alla responsabile dei furti, segnalata a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata, e di recuperare parte dei gioielli rubati.
Oramai quasi non fa più notizia. Anche la notte scorsa, infatti, i soliti ignoti sono andati a fare "bancomat" nei distributori automatici di una scuola di Macerata. E ancora una volta ad essere presa di mira è stata la scuola elementare "Dolores Prato" in via Vincenzo Cardarelli. I malviventi si sono introdotti all'interno dell'edificio scolastico attraverso la forzatura della porta antipanico della mensa. Secondo un'abitudine oramai consolidata, nel mirino dei ladri sono finite le monete contenute all'interno delle macchinette distributori di snack e bevande. E così, dopo aver fatto il solito prelievo, il cui ammontare è ancora da quantificare ma come al solito sarà di poche decine di euro, si sono allontanati senza problemi. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Macerata.
di Aneta KlangauskeHa riaperto ieri sera i battenti il famoso locale maceratese "Le 4 Porte" con tante novità, a partire dalla gestione fino ad arrivare alla programmazione settimanale. L'art director Fabrizio Scagnoli ha illustrato cosi il suo programma: ristorazione tutte le sere e riqualificazione della programmazione artistica. Il sabato ci sarà live di qualità dando maggior spazio agli artisti locali. Un'anteprima che può già essere annunciata riguarda un contest della durata di 9 mesi con premi rivolti sia ai solisti che ai gruppi. La direzione del ristorante, pub e pizzeria precisa che l'interessante proposta è rivolta ad un pubblico di tutte le età. The last but not the least, non si può non parlare della birra servita in questo locale: si tratta della birra artigianale Ceca"Primator"proposta in 13 degustazioni e che ha avuto un notevole riconoscimento anche all'Expo di Milano.Per vedere il video puoi scorrere sotto o cliccare qui.(FOTO SI. SA.)
Rapina questa mattina poco dopo le 10 nella filiale della Banca Popolare di Lanciano e Sulmona in corso Cairoli a Macerata. Un bandito solitario, pistola alla mano, è entrato all'interno dell'istituto di credito e ha intimato a uno dei dipendenti di consegnargli il denaro contenuto nelle casse. Da quanto si è appreso, al momento della rapina non c'erano clienti in banca ma solamente i tre dipendenti. Una volta arraffato il bottino, l'uomo si è dato alla fuga. Immediatamente è scattato l'allarme e sul posto sono intervenuti i carabinieri.Secondo la testimonianza dei dipendenti dell'istituto di credito, il rapinatore parlava un italiano senza particolari inflessioni. Non si esclude, inoltre, che la pistola utilizzata per il colpo fosse un giocattolo.I carabinieri stanno sentendo i testimoni e hanno istituito numerosi posti di blocco in tutta la provincia.Per vedere il video puoi scorrere sotto o cliccare qui.(FOTO SI.SA.)
Sabato 10 ottobre, aderendo all’undicesima Giornata del contemporaneo che vede musei e gallerie d’arte di tutta Italia coinvolti in un ricco programma di eventi, i Musei di Palazzo Buonaccorsi propongono una speciale visita alla mostra Germinazioni, in corso nelle proprie sale fino al 31 ottobre.Il lavoro dell’artista è il titolo dell’iniziativa aperta a tutti e rivolta in modo particolare alle scuole cittadine. Un’occasione per visitare la mostra accompagnati dal personale del museo e da alcuni degli artisti esposti - pittori, scultori, incisori che converseranno sui diversi aspetti dell’esperienza artistica: dai temi ispiratori alla scelta dei materiali, alle tecniche, alla formazione dei giovani artisti.La mostra Germinazioni offre un interessante excursus dalla fine degli anni Sessanta ad oggi ripercorrendo alcune tappe della lunga serie di mostre della Pinacoteca Comunale di Macerata, attuale Museo Buonaccorsi. In occasione della Giornata del contemporaneo la mostra Germinazioni sarà visitabile gratuitamente fino alle ore 18.Per info e prenotazioni 0733 256361 entro le ore 12.00 di venerdì 9 10 2015
"L'unione fra Idea Macerata e Forza Italia nasce dall'esigenza di un grande coordinamento con altre opposizioni per il fatto che il sindaco Carancini si comporta come un "piccolo dittatore" imponendo progetti come il Park Sì, che dominerà la scena di Macerata, il quale però non dovrà costare nemmeno un euro ai cittadini. Una esigenza che Fratelli d'Italia ha avvertito ed è quella di dover puntare soprattutto sulla trasparenza" inizia così Riccardo Sacchi la sua battaglia contro Romano Carancini, l'attuale sindaco di Macerata."Il sindaco ha imposto la sua linea e ha detto "adesso comando io", facendo le sue scelte e i suoi progetti. Attraverso i suoi metodi, c'è il rischio di far fallire strutture fondamentali per la città come l'ospedale, il quale risulta essere compromesso dato l'evidente fallimento del centro sinistra, ma perdere l'ospedale significherebbe fallire come città. Quella della sanità è quindi una questione grave, c'è bisogno di una stabilità. Il gruppo consiliare di Forza Italia sarà promotore di queste situazioni messe in ombra, dato che si vedono solo occhiolini nei confronti della maggioranza. Invito il sindaco ad uscir dal ruolo che sta tentando di portar avanti, ribadisco che non può dar solo spazio a progetti come il Park Sì, lo stadio o Sferisterio. Ad esempio anche la questione degli immigrati, è una questione seria e non può essere sottovalutata. Macerata non si può più permettere di ospitare altri extracomunitari" interviene Deborah Pantana."Io, invece, vorrei soffermarmi sulla questione della sicurezza: c'è un assoluto bisogno di collaborazione da parte di tutti, fare conferenze nelle quali vengono invitati i cittadini e spiegare loro come muoversi in caso di situazioni di pericolo. Bisognerebbe prendere esempio da Tolentino o Civitanova che hanno installato delle telecamere negli angoli di alcune vie del centro per monitorare la situazione" spiega Francesco Luciani carabiniere e consigliere.Michele Rivetti, responsabile provinciale dei giovani Forza Italia, ha fatto leva sul problema dell'università: "C'è un totale scollamento fra comune e università, i 2 o 3 mila studenti fuori sede che ogni anno vengono a studiare nella nostra città, sono la fortuna di Macerata e il comune non è minimamente intervenuto per la borsa di studio non data agli studenti meritevoli".Andrea Marchiori, consigliere di Forza Italia, ha voluto focalizzarsi sulla questione della Meridiana: "Innanzitutto vorrei parlare del rapporto fra il comune e la cooperativa Meridiana. Nel giugno del 1996 veniva discussa la realizzazione del canile municipale al costo di 380 milioni, con gestione affidata all'associazione di volontariato Argo, tramite protocollo di intesa il quale escludeva costi aggiuntivi per il Comune. Fino a quell'epoca il Comune aveva affidato i cani a strutture private sostenendo un costo di 4.000 lire al giorno ad esemplare, cosicchè l'investimento avrebbe determinato un risparmio di spesa a medio lungo termine. Nello stesso anno veniva fondata la Cooperativa Meridiana, la quale nel 2013 ha operato nei seguenti settori: manutenzione del verde e realizzazione giardini, pulizie presso enti pubblici e privati, gestione canile comunale di Macerata e Civitanova Marche, gestione serra, raccolta differenziata rifiuti porta a porta e spazzamento strade, affissioni pubbliche, servizi di lavanderia, servizio di gestione musei e biblioteche ecc. Tra i soci fondatori della Cooperativa ci sono il Comune di Macerata e l'ex ASUR Zona Territoriale numero 9 di Macerata ora Asur Area Vasta 3. In una parte della relazione di servizio più recente si legge che presso il canile di Macerata Gli amici del cane sono presenti circa 250 cani. Nel bilancio della Cooperativa sono iscritti i seguenti ricavi annui derivanti dalla gestione del canile: Comune di Macerata 176.599 euro, Comune di Civitanova Marche 69.133 euro e Comune di Pollenza 5.612 euro. Inoltre è stato propagato sino al 2022 l'affidamento della gestione del canile alla Meridiana con attribuzione di un compenso annuo di 174 mila euro, mentre prima tutto ciò era gratuito, senza contare i 9 mila e 200 euro spesi per far costruire un gattile per gatti". Marchiori infine, afferma di voler chiarezza da parte del Comune anche sulla situazione della Smea che attende la liquidazione dopo la cessione sul trattamento dei rifiuti al Cosmari.(FOTO SI. SA.) Michele Rivetti responsabile provinciale dei giovani Forza Italia Da sinistra: Francesco Luciani, Deborah Pantana, Riccardo Sacchi, Andrea Marchiori, Gianluigi Bianchini
E’ stata presentata ad Expo 2015 a Milano la piattaforma di marketing on line per il settore agroalimentare creata nell’ambito del progetto Farm Inc., realizzato grazie al finanziamento della Commissione Europea dall'Università di Macerata in collaborazione, tra gli altri, con Inipa-Coldiretti e Copa-Cogeca, l’associazione che rappresenta 13 milioni di agricoltori europei. Il successo dell’iniziativa è stato testimoniato anche dalle lettere di saluto e di supporto pervenute dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e dal sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi.Alla presentazione dei risultati hanno partecipato, oltre al rettore dell'Università Luigi Lacché e al coordinatore del progetto Alessio Cavicchi, anche i rappresentanti del partenariato italiano ed internazionale insieme ad esperti di marketing.La versione internazionale della piattaforma, in lingua inglese, ha riscontrato molto interesse e sono arrivate richieste da parte di altri Stati membri della Ue di poter tradurre il materiale in essa contenuto nella propria lingua, per poterlo utilizzare nella formazione degli agricoltori sul territorio, approfondendo i contenuti e i moduli finora predisposti.La versione italiana della piattaforma è ormai in fase di finalizzazione, anche grazie all'intervento dei tecnici del centro di servizio per l’informatica d’Ateneo e sarà acessibile entro la fine del mese di ottobre. Nel frattempo una versione di prova è già disponibile sul sito www.farminc.eu.L'obiettivo del progetto era quello di fornire uno strumento di supporto agli agricoltori di piccole e medie dimensioni, i quali devono comunque operare delle scelte di posizionamento sul mercato, immagine, promozione, prezzo, etc., pur non disponendo all'interno del loro organico di professionisti esperti di marketing. “La possibilità di avvalersi di consulenti esterni, soprattutto in questo ambito, è spesso considerato un bisogno marginale - spiega Cavicchi - rispetto alle tante priorità a cui gli agricoltori devono far fronte nell'arco di ogni stagione produttiva. La realizzazione di questo strumento gratuito e facile da navigare consente anche ai neofiti del settore di iniziare ad orientarsi al marketing, cioè a non pensare esclusivamente al prodotto in sé, ma anche al mercato a cui tale prodotto si rivolge, perché nemmeno i prodotti più buoni si vendono da soli”.
“Persone scomparse: ricerche e sviluppi normativi” questo il titolo del convegno ideato, organizzato e promosso dall’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus, in collaborazione con Penelope Italia onlus, che si terrà venerdì 9 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 al Salone di Rappresentanza della Prefettura di Macerata.L’Associazione regionale proprio quest’anno celebra il V° Anniversario della costituzione e nell’occasione illustrerà il lavoro espletato nei cinque anni di vita associativa affiancando le famiglie delle persone scomparse nella disperata ricerca dei loro cari.Nelle Marche negli ultimi quarant’anni sono scomparse più di 500 persone secondo i dati forniti nella XII ͣ Relazione semestrale stilata dall’Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. In Italia sono da ricercare 29.234 persone (dal 1 gennaio 1974 al 31 dicembre 2014) di cui 14.117 maggiorenni e 15.117 minorenni. Gli over 65 italiani sono 1.075. Gli italiani scomparsi all’estero sono 169. Nelle Marche mancano all’appello 548 persone di cui: 7 ad Ascoli Piceno; 6 a Pesaro-Urbino, una persona a Fermo, in merito agli scomparsi nel territorio di Ancona e di Macerata le competenti Prefetture non hanno fornito il dato provinciale.Tra i relatori esterni che hanno già confermato la propria adesione al convegno in qualità di relatori l’Avv. Antonio Maria La Scala, Presidente Penelope Italia onlus, il Dott. Giovanni Giorgio, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, la Dott.ssa Olimpia Monaco, Magistrato presso la Direzione Generale della Giustizia Penale del Ministero della Giustizia. Ad estendere il saluto ai convenuti il Prefetto Roberta Preziotti. A moderare i lavori del convegno Patrizia Ginobili, giornalista Rai Marche. Non mancheranno le testimonianze dei familiari delle persone scomparse tra cui quella di Giorgia Isidori, sorella di Sergio Isidori, e presidente dell’Associazione Penelope Marche onlus che illustrerà il bilancio del quinquennio associativo e i casi seguiti nella nostra regione, quella di Mario Straccia, padre di Roberto Straccia, il giovane di Moresco scomparso il 14 dicembre 2011 e ritrovato cadavere sul lungomare di Bari il 7 gennaio 2012, ancora mistero sulla sua morte, e quella di altri familiari. Saranno presenti delegati della sezione I.P.A. (International Police Association) e delegati dell’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) di Abruzzo, Marche e Molise. Per partecipare al convegno si può confermare la propria adesione all’indirizzo e-mail: associazione@penelopemarche.org
La leggenda del pianismo mondiale, Grigory Sokolov, è protagonista dell’anteprima straordinaria della stagione 2015-2016 dei Concerti di Appassionata, organizzati dall’Associazione musicale Appassionata con il sostegno del Comune di Macerata, della Regione Marche, del MIBACT e di Società Civile - Eredi Cento Consorti, Lions Club Macerata Host, Mosca srl, Fineco, Menghi Shoes, BCC Recanati Colmurano e Zurich - Antinori Assifin. Extraterrestre come l’ha definito Le Figaro, una creatura mitica secondo il Times e ancora l’ultimo dei titani secondo International Piano: sono alcuni degli appellativi che accompagnano la carriera del M° Sokolov da quando, a soli sedici anni nel 1966, vinse il primo premio al Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca. Al Teatro Lauro Rossi di Macerata, lunedì 12 ottobre alle 21, si esibisce con il nuovo programma per il tour internazionale che prende avvio proprio in quest’ultimo scorcio di 2015. Il pianista russo, nato a San Pietroburgo e artista fra i più schivi nel panorama della musica classica mondiale, tiene circa settanta concerti ogni stagione, immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d’Europa. A differenza di molti pianisti, nutre un profondo interesse e un'estrema conoscenza tecnica dei pianoforti che suona. Prima di ogni esibizione è solito passare molte ore di studio sul palcoscenico per capire la personalità e le possibilità dello strumento con cui dovrà condividere il momento del concerto. A Macerata arriva domenica proprio per provare il pianoforte con cui esegue di Franz Schubert la Sonata in la minore op. 143 D 784 e i Sei Momenti Musicali op. 94 D 780 e di Fryderyk Chopin i due Notturni op. 32 e la Sonata no. 2 in si minore op. 35. Biglietti da 25 a 8 euro, 20 per soci Appassionata. Info Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini a Macerata (tel. 0733 230735, lun.-sab. 10.30-12.30/16.30-19.30), circuito regionale Amat, vendita online su www.vivaticket.it. In vendita con biglietto unico a 40 euro (30 per i soci Appassionata) il concerto di anteprima del 12 ottobre e quello di sabato 17 ottobre, che porta sul palco del Lauro Rossi l’Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di Musica di Fiesole diretta dall’acclamato Stanislav Kochanovsky. Per dettagli scrivere a info@appassionataonline.it o chiedere della promozione alla biglietteria dei teatri di piazza Mazzini a Macerata.
Sono aperte le iscrizioni al corso di orientamento musicale a indirizzo bandistico per l’anno 2015/2016. Il corso, organizzato dall’associazione musicale Salvadei – Città di Macerata ha una durata complessiva di 8 mesi ed è rivolto a chiunque abbia un’età dai 6 anni in su. L’obiettivo finale del corso è fornire agli allievi la preparazione musicale necessaria per essere inseriti nell’organico della banda musicale cittadina. Gli strumenti insegnati in questi corsi sono tromba, trombone, corno, tuba, flicorno, flauto, clarinetto, sassofono, percussioni e tamburo. Le lezioni inizieranno venerdì 9 ottobre alle ore 15 nella sede dell’associazione musicale Salvadei – Città di Macerata in Borgo Peranzoni, 51 a Villa Potenza.
L’Università di Macerata in collaborazione con Confindustria Macerata e il patrocinio della Camera di commercio hanno fatto il punto su come fare business in Russia. L'argomento, di grande attualità, è stato al centro del workshop “Fare affari in Russia. Sfide e opportunità” che si è svolto questo pomeriggio nell’Aula Abside in piazza Strambi.Il workshop è stata un'importante occasione per fare il punto su uno dei mercati più attrattivi per l’economia marchigiana, mercato che però negli ultimi tempi ha conosciuto una crisi profonda a causa dei più recenti avvenimenti geopolitici. L’incontro è stato aperto dal rettore Luigi Lacchè, dal direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali Francesco Adornato, dal vicepresidente e delegato all’internazionalizzazione di Confindustria Macerata Tonino Ciannavei.Il convegno ha avuto la presenza di due relatori d’eccezione. Il primo, Henry Sardaryan dell’Istituto Statale di Mosca per le relazioni internazionali, è uno dei più prestigiosi atenei russi, partner di Unimc per la laurea a doppio titolo in International Politics and Economic Relations. Sardaryan si è soffermato in particolare sul supporto istituzionale e sulle opportunità del mercato.A seguire, Roberto Pelo, ex direttore dell’Ice di Mosca, ha parlato invece di marketing operativo. Sardaryan e Pelo al termine del workshop si sono soffermati con i partecipanti per colloqui individuali sulle specifiche problematiche di interesse.
Una strada posta a circa 30 metri dal campo da calcio del centro sportivo "La Filarmonica" in via Ghino Valenti a Macerata, è diventata una vera e propria discarica a cielo aperto. Cunette e piazzole sono invase da ogni tipo di rifiuto: grossi sacchi per la spazzatura, poltrone, sedie, tavolini, cocci di ceramica, bottiglie di plastica e di vetro, e questo per volere di alcuni cittadini incivili. Tutto questo risulta anche essere pericoloso per coloro che decidono di giocare nel campo, soprattutto bambini.La segnalazione ci è giunta da alcuni cittadini che chiedono un intervento urgente di bonifica di tutta l'area.(FOTO SI. SA)
Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha disposto, su proposta della Banca d'Italia, la proroga di due mesi della procedura di amministrazione straordinaria per Medioleasing spa (gruppo Banca delle Marche), commissariata dal 4 febbraio 2014. Si attende a breve la proroga, sempre di due mesi, del commissariamento della capogruppo Banca Marche, al termine dei due anni di amministrazione straordinaria cominciati il 13 ottobre 2013.
Taglio del nastro per Overtime Festival. Nella giornata di mercoledì 7 ottobre, parte la quinta edizione del Festival nazionale dedicato al racconto e all'etica sportiva. In attesa dell'inaugurazione ufficiale delle ore 21.00, a Macerata si inizia già dalla mattina con la rassegna di cortometraggi e documentari sociali "Overtime Film Festival". Alla presenza degli alunni delle scuole maceratesi, verranno proiettate le prime pellicole in concorso nel contest cinematografico della manifestazione, che avrà la sua conclusione nella giornata di venerdì con la premiazione dei vincitori.Alle ore 17.00 sarà la volta di Michele Biagiola, presso l'Enoteca Civica di Corso della Repubblica. Lo chef maceratese presenta “Le mie ricette per lo sport”, moderato da Alberto Monachesi di Tipicità. Nell’occasione, saranno presentati i piatti degli esercenti del centro storico di Macerata che aderiscono agli aperitivi a tema sportivo “Le grandi sfide”. I primi ospiti sportivi a calcare le scene di Overtime verranno dal pugilato: alla Galleria degli Antichi Forni, a partire dalle ore 18.30, Alessandro Duran e Simona Galassi parteciperanno all'inaugurazione della mostra in anteprima nazionale “Pugni. Storie di box” dell’artista Paolo Castaldi, evento in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics. Duran, pluricampione mondiale WBU e pluricampione italiano, detiene il record italiano degli incontri combattuti a difesa del titolo (ben 33) ed è attualmente l'allenatore di Simona Galassi. La romagnola è la regina indiscussa del pugilato femminile italiano, campionessa europea dei pesi Mosca EBU e WBC, nonché campionessa mondiale dei pesi supermosca IBF negli anni 2011 e 2012. Modera l'incontro Valerio Calzolaio.A seguire sempre presso la Galleria degli Antichi Forni, con inizio previsto per le ore 19.30 e in collaborazione con Panathlon Club Macerata, presentazione del libro "La grammatica del bianco”, con ospite dell’incontro l’autore Angelo Carotenuto. Alle ore 21.00, Overtime Festival si trasferisce all'Ostello Asilo Ricci per l'inaugurazione istituzionale ed ufficiale del Festival. Alla presenza del capo di gabinetto della Giunta delle Marche Fabio Sturani e delle maggiori cariche civili e militari della Regione, sarà gradito ospite di Overtime il vincitore del Giro d'Italia 2011 Michele Scarponi. Attualmente impegnato tra le fila del team kazako dell'Astana, Scarponi è il fedele gregario dello squalo Vincenzo Nibali e di Fabio Aru, i due ciclisti italiani protagonisti negli ultimi anni delle corse a tappe più importanti al mondo. Nella suggestiva cornice allestita da Cooperativa Meridiana, sarà possibile intrattenersi nell'area hospitality di Sapore di Mare con piacevoli proposte enogastronomiche.
Giovedì alle ore 13, il sindaco Romano Carancini riceverà in Comune il più noto Maestro di Spada giapponese (21° Discendenza di Maestri di Spada) Sekiguchi Takaaki Komei arrivato in città ospite del professor Mario Pianesi, ideatore, fondatore e presidente dell’Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico. Lo stesso giorno, alle ore 17, nel Teatro della Filarmonica, ci sarà una sua esibizione aperta al pubblico per presentare i principi e i fondamenti della sua scuola. Sekiguchi Sensei ha studiato, fin dalla più tenera età, Goju ryu karate, Kendo, Kobudo e Yawara e nel corso degli ultimi 25 anni, ha dedicato la sua vita, viaggiando in oltre 60 Paesi, per diffondere la cultura, il patrimonio ed i veri valori tradizionali giapponesi in tutto il Mondo. Attualmente Sensei è anche presidente dell'Associazione Internazionale di Iaidō («vincere con la spada nel fodero» - ovvero avere, e dimostrare, una conoscenza tale da indurre l'avversario ad abbandonare la contesa ancora prima di averla iniziata). Nel 1999 ha conosciuto il marchigiano prof. dr. Mario Pianesi e, grazie ai suoi consigli e la dieta consigliata (la dieta MA-PI 4), ha potuto migliorare il suo stato di salute. Nello stesso anno Sensei ha nominato Pianesi suo referente per l’Italia e Maestro di Spada della sua scuola.
Disavventura per una dottoressa maceratese, derubata da alcuni malviventi mentre era in servizio a Macerata. La donna si è accorta, infatti, di aver perso la propria borsa professionale di colore nero. Dopo aver fatto un controllo sia all'interno del suo studio che all'interno della sua autovettura, che però hanno avuto esito negativo, ha pensato che l'oggetto smarrito poteva trovarsi presso le abitazioni dei pazienti visitati durante la giornata, ma anche questa volta senza nessun risultato positivo. A fronte di questo, la dottoressa si è resa conto di essere stata vittima di un furto e ha avvisato immediatamente le forze dell'ordine. All'interno della borsa, non c'erano soldi nè carte di credito ma solo oggetti professionali: timbro medico, un ricettario del sistema sanitario nazionale, un ricettario bianco con fogli intestati e vari medicinali. Al di là del valore economico, quindi, la preoccupazione riguarda l'uso che i malviventi potrebbero fare del ricettario in bianco e della carta intestata della dottoressa.
Oggi Macerata ospita il Raduno del 62° Corso Normale dell’Aeronautica Militare. Oltre cento ex allievi sottufficiali, che hanno frequentato negli anni ’70 la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare “Armando di Tullio” di Macerata, si ritroveranno nella struttura ex SARAM di via Roma, aperta per l’occasione, dove misero piede per la prima volta proprio il 6 ottobre 1975, rimanendo nella nostra città fino al 31 luglio 1976. Il gruppo, proveniente da tutta Italia, trascorrerà con le famiglie alcuni giorni a Macerata e sarà ricevuto dal sindaco Romano Carancini per un saluto dal parte della municipalità. Dopo la cerimonia commemorativa all’ex Saram il gruppo è spostato in piazza della Libertà dove ha atteso il rintocco dell’orologio della torre e il carosello dei magi. Subito dopo c'è stato il saluto del sindaco Romano Carancini e un omaggio-ricordo degli ex allievi alla città che è stato consegnato al sindaco. La scuola delle reclute dell’Aeronautica miliare in via Roma è stata una realtà molto importante ed integrata della nostra città per oltre 40 anni, fino alla chiusura avvenuta nel 1995, a seguito della riorganizzazione di tali scuole (ne esistevano tre: Taranto, Viterbo e Macerata). Il raduno degli allievi di quaranta anni fa farà rivivere alla città l’atmosfera e la vivacità di un tempo passato, legato alla scuola Aeronautica.