E’ stata presentata ad Expo 2015 a Milano la piattaforma di marketing on line per il settore agroalimentare creata nell’ambito del progetto Farm Inc., realizzato grazie al finanziamento della Commissione Europea dall'Università di Macerata in collaborazione, tra gli altri, con Inipa-Coldiretti e Copa-Cogeca, l’associazione che rappresenta 13 milioni di agricoltori europei. Il successo dell’iniziativa è stato testimoniato anche dalle lettere di saluto e di supporto pervenute dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e dal sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi.
Alla presentazione dei risultati hanno partecipato, oltre al rettore dell'Università Luigi Lacché e al coordinatore del progetto Alessio Cavicchi, anche i rappresentanti del partenariato italiano ed internazionale insieme ad esperti di marketing.
La versione internazionale della piattaforma, in lingua inglese, ha riscontrato molto interesse e sono arrivate richieste da parte di altri Stati membri della Ue di poter tradurre il materiale in essa contenuto nella propria lingua, per poterlo utilizzare nella formazione degli agricoltori sul territorio, approfondendo i contenuti e i moduli finora predisposti.
La versione italiana della piattaforma è ormai in fase di finalizzazione, anche grazie all'intervento dei tecnici del centro di servizio per l’informatica d’Ateneo e sarà acessibile entro la fine del mese di ottobre. Nel frattempo una versione di prova è già disponibile sul sito www.farminc.eu.
L'obiettivo del progetto era quello di fornire uno strumento di supporto agli agricoltori di piccole e medie dimensioni, i quali devono comunque operare delle scelte di posizionamento sul mercato, immagine, promozione, prezzo, etc., pur non disponendo all'interno del loro organico di professionisti esperti di marketing. “La possibilità di avvalersi di consulenti esterni, soprattutto in questo ambito, è spesso considerato un bisogno marginale - spiega Cavicchi - rispetto alle tante priorità a cui gli agricoltori devono far fronte nell'arco di ogni stagione produttiva. La realizzazione di questo strumento gratuito e facile da navigare consente anche ai neofiti del settore di iniziare ad orientarsi al marketing, cioè a non pensare esclusivamente al prodotto in sé, ma anche al mercato a cui tale prodotto si rivolge, perché nemmeno i prodotti più buoni si vendono da soli”.
Commenti