L’obiettivo era liberare dai rifiuti e soprattutto dall’indifferenza un polmone verde della città: il parco del Sasso d’Italia. E gli studenti delle classi terze dell’Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi di Macerata, guidati dall’insegnante Grazie Di Petta e da Marco Ciarulli di Legambiente Marche, si sono rimboccati le maniche per pulire l’area verde. La scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli, ha aderito, infatti, alla campagna di Legambiente Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. “Puliamo il Mondo è un modo per riprendersi il proprio territorio non rassegnandosi al degrado, all’incuria e, a volte, anche alle carenze delle amministrazioni comunali - ha affermato Andrea Bagalini, responsabile campagne di Legambiente Marche -. È un atto di responsabilità da parte dei cittadini, che da anni partecipano numerosi anche nelle Marche, dimostrando come, nonostante la crisi e le difficoltà che porta con sé, l’attivismo civico e il volontariato ambientale resistono bene. Anzi crescono. Così com’è aumentata l’attenzione ai temi ambientali e la consapevolezza di quanto incidano gli stili di vita sul fronte della sostenibilità e della tutela del nostro pianeta, anche dai cambiamenti climatici”.
Ultimi articoli

Doppia rissa all'alba nel cuore di Civitanova: un uomo ferito gravemente, trovato un machete
22/04/2025 10:08

Macerata Opera Festival 2025, la Vedova Allegra si svela per il debutto: la biglietteria supera già i dati dello scorso anno
22/04/2025 09:30

Incendio lungo l'A14 tra Civitanova e Porto Recanati: in fiamme un camion frigorifero
21/04/2025 23:41

Macerata, veglia in Cattedrale per Papa Francesco. Mons. Marconi: "Lo accompagniamo con la nostra preghiera"
21/04/2025 17:25
Commenti