Macerata

Banca Macerata in Coppa: vittoria per la serie C, la D è in crescita

Banca Macerata in Coppa: vittoria per la serie C, la D è in crescita

I ragazzi guidati dal coach Mobbili ottengono un altro successo in trasferta: un netto 0 a 3 ai danni della Sios Novavetro, una squadra finora imbattuta in coppa, che vale anche la seconda vittoria consecutiva. Rispetto alla sfida contro Appignano, i biancorossi sono partiti subito bene fin dal primo set. Hanno giocato in scioltezza e chiuso in vantaggio con uno scarto di dieci punti. Nel secondo set è arrivata la reazione dei padroni di casa ma solo parzialmente e non è riuscita a scalfire il dominio dei biancorossi, bravi a macinare gioco e tenersi a distanza. I risultati di 19-25 e poi 17-25 nel terzo set chiudono una gara quasi a senso unico. Si comincia a vedere il valore della Banca Macerata C, i ragazzi prendono sempre maggiore confidenza e spiccano individualità importanti come quella di Rossignoli, migliore in campo nella sfida contro la Sios Novavetro. La Banca Macerata D esce sconfitta da una partita tirata che ha visto la 3M Volley spuntarla al tie-break. Gara caratterizzata da diversi errori commessi da entrambe le formazioni, capaci però di mostrare anche sprazzi di buon gioco nel corso dell'incontro. Il primo set è stato favorevole agli ospiti, ma nel secondo la Banca Macerata si è subito riscattata e ha pareggiato il risultato. Le due squadre si sono alternate fino al 2 a 2 che ha rimandato tutto al tie-break. È andata avanti la 3M Volley, i biancorossi sono riusciti a recuperare, il 15-11 finale ha premiato però gli avversari. Gli ospiti hanno fatto valere la maggiore esperienza ma la Banca Macerata D comincia mostrare i frutti del lavoro svolto in queste settimane e si vedono buoni spunti per il proseguo della stagione.

04/10/2019 15:22
Macerata, mercoledì 9 ottobre chiusura temporanea della galleria delle Fonti

Macerata, mercoledì 9 ottobre chiusura temporanea della galleria delle Fonti

"Mercoledì 9 ottobre chiusura temporanea della galleria delle Fonti a Macerata. Il divieto di transito, scatterà dalle ore 1.30 alle ore 6:00 nel tratto compreso tra la rotatoria e l’intersezione con via Vittime delle Foibe e quella con via Tucci – Fontescodella" . A comunicarlo l'amministrazione comunale. Il provvedimento emesso dal Comando di Polizia municipale si è reso necessario per consentire lavori di verifiche e pulizia all’interno della galleria che verranno effettuati dal Cosmari. 

04/10/2019 15:05
Macerata, cerca di scappare all'alt della Polizia: nei guai un 35enne nigeriano

Macerata, cerca di scappare all'alt della Polizia: nei guai un 35enne nigeriano

Continuano serrati sia a Macerata sia in provincia i servizi di Polizia finalizzati a debellare qualsiasi fenomeno legato al traffico di sostanze stupefacenti, anche con l’impiego di reparti prevenzione crimine provenienti da altre regioni e unità cinofile, come disposto dal questore Antonio Pignataro. Nella serata di ieri i controlli sono stati concentrati soprattutto nella città di Macerata con l’impiego sia di agenti in divisa che in borghese coordinati e diretti dalla Dirigente della Squadra Mobile, la dottoressa Maria Raffaella Abbate. Gli agenti della sezione antidroga della Squadra Mobile hanno setacciato tutte le zone a rischio della città compresi i locali in cui viene esercitata l’attività di gioco e scommesse.  In particolare nel corso di un controllo ad un esercizio di gioco e scommesse sono stati identificati 14 avventori, tutti extracomunitari. Un altro controllo è stato operato nei confronti di un noto bar sito nei pressi dei Giardini Diaz dove venivano sottoposte a controllo ulteriori quattro persone anche in questo caso tutte extracomunitarie. Gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine sono stati contemporaneamente impegnati in posti di controllo dinamici nel corso dei quali sono state passate al setaccio le zone della Stazione Ferroviaria, zona Cairoli, quartiere Pace e Piazza Nazario Sauro procedendo all’identificazione di persone e al controllo dei veicoli. I controlli sono stati anche effettuati con l’ausilio di unità cinofile antidroga. Durante un controllo operato dagli uomini della sezione antidroga della Squadra Mobile in via Pace, è stato fermato un cittadino nigeriano che era stato visto avvicinarsi a dei ragazzi tossicodipendenti.  All’alt della Polizia il giovane è fuggito tentando di nascondersi nelle vie limitrofe.  Inseguito e rintracciato è stato bloccato e sottoposto a perquisizione personale.  Il giovane, identificato per un nigeriano di 35 anni non è stato trovato in possesso di droga ed è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale in ragione della resistenza posta in essere verso gli agenti che hanno cercato di sottoporlo a controllo.  Nel corso dei controlli sono state identificate 42 persone e sottoposti a controllo 25 veicoli.

04/10/2019 14:20
Lineapelle a Milano: trenta aziende maceratesi in vetrina

Lineapelle a Milano: trenta aziende maceratesi in vetrina

A Milano erano quasi trenta le aziende maceratesi presenti alla più importante  manifestazione fieristica dedicata ai produttori di componenti ed accessori per vari settori, tra cui calzature e pelletterie. “Lineapelle” si è svolta infatti su di una superficie di circa 47.000 metri quadrati ed ha visto la partecipazione di 1.250 espositori, il 38% dei quali giunti dall’estero, provenienti da 45 Paesi, ed è stata visitata da oltre 20.000 persone. "Una manifestazione - sottolinea Ruggero Ruggeri, Presidente della sezione Accessoristi calzature di Confindustria Macerata - fondamentale  per le aziende del nostro territorio e della Shoes Valley, sia per gli aspetti commerciali, ma anche e soprattutto come momento per favorire processi di ricerca ed innovazione”. Tra gli espositori si registrano produttori di fondi per calzature (suole in cuoio, gomma, poliuretano e altri materiali, di cui il nostro territorio è leader europeo con oltre 5000 addetti) e tacchifici, ma anche imprese che realizzano macchinari e software, concerie, aziende chimiche, produttori di tessuti, servizi ecc. L’evento può quindi vantare come interlocutori e visitatori soggetti appartenenti ad un mercato vastissimo, che spazia dalla calzatura all’abbigliamento, dalla pelletteria all’arredamento ed all’automotive. Molte le novità sono state presentate dai produttori della nostra provincia in questa edizione della fiera: materiali ecologici e sostenibili, con particolare attenzione alla comodità ed alla salute. Infatti la ricerca portata avanti dalle imprese, sempre attenta allo stile e al comfort, sta oggi riponendo particolare attenzione anche al rispetto dell'ambiente ed al risparmio delle risorse, fattori ai quali le nuove generazioni sono sempre più sensibili. Tematiche, queste, care anche alla “Shoesvalley”: il brand che, dopo il Micam, è stato presentato anche in questa fiera, grazie alla Camera di Commercio delle Marche, con la presenza del prof. Gabriele Micozzi, docente di comunicazione e l'intervento di Fulvia Bacchi, Amministratore delegato di Lineapelle.

04/10/2019 13:22
Dal 9 al 13 ottobre Macerata diventa la capitale dello sport: svelato l'Overtime Festival 2019

Dal 9 al 13 ottobre Macerata diventa la capitale dello sport: svelato l'Overtime Festival 2019

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata è stato presentato ufficialmente il programma della nona edizione dell'Overtime Festival. A presentare l'evento di lancio è stato l'organizzatore Michele Spagnuolo assieme al vulcanico ex fisioterapista della nazionale italiana di Atletica Leggera Nazareno Rochetti, trai i grandi ospiti della kermesse, e al rappresentante della Regione Marche Fabio Sturani.  "Quest'anno avremo circa 60 tra ragazzi e ragazze che collaboreranno con il Festival - ha esordito Spagnuolo -, anche grazie alla preziosa collaborazione con l'Università di Macerata. Avremo l'onore di ospitare il gotha del giornalismo sportivo nella nostra città con firme provenienti da tutte le testate nazionali più importanti, con la chicca del grande ritorno di Gianni Mura". Le location del Festival saranno tutte collocate in pieno centro storico per favorire la fruizione degli eventi gratuiti che si alterneranno dalla mattinata sino a sera.  Il festival si terrà dal 9 al 13 settembre: saranno cinque giorni ricchi - come consueto - di incontri, mostre e interviste all'insegna del grande sport.  "Orgoglioso di esserci stato nel 2012 e di esserci oggi nel 2019 - ha affermato Nazareno Rocchetti -. La prima volta che ho conosciuto Michele pensavo fosse un pazzo, ma dopo tutto quello che è riuscito ad ottenere posso affermare con certezza che si tratta di una grande persona. Questo è un festival che dà l'opportunità a tanta gente di farsi conoscere. Il valore dello sport e della fatica vanno riscoperti in una società che è sempre più alla deriva. Nella politica le regole a volte vengono sviate, nello sport no".  Filo conduttore di questa edizione saranno i "Numeri" sotto forma di date, ricorrenze e insolite coincidenze. Tra gli ospiti si segnalano due grandi ritorni come quelli di Pierluigi Pardo e Federico Buffa, entrambi protagonisti della giornata di sabato 13 settembre, e volti noti come Cristiano Militello, Giorgia Palmas e Paolo Condò.  Tra i grandi uomini di sport presenti a Macerata nei cinque giorni dell'Overtime spiccano Mauro Bergamasco, simbolo di una generazione di rugbisti, Alessia Filippi, indimenticata campionessa del nuoto italiano e Giulia Quintavalle, primo oro olimpico femminile nella storia del judo a Pechino 2008.  Da sottolineare la stretta collaborazione con il Comitato Paralimpico Italiano che organizzerà il convegno "Lo sport e il senso della vita: storie di atleti e di persone con disabilità" in programma sabato 12 ottobre. Clicca qui per consultare il programma completo del Festival e scoprire tutti gli ospiti. 

03/10/2019 16:59
Volley, la Roana CBF pronta all'esordio in campionato: trasferta temibile a Mondovì

Volley, la Roana CBF pronta all'esordio in campionato: trasferta temibile a Mondovì

La Roana CBF è pronta. Si parte con il botto, la trasferta di Mondovì contro la LPM BAM, una delle squadre più accreditate per un campionato di vertice, nel girone B della Serie A2, che inizierà domenica 6 ottobre alle ore 17. La neopromossa squadra maceratese troverà all’altra parte della rete una squadra di chiare ambizioni, ulteriormente rinforzata rispetto alla formazione incontrata già l’anno scorso dalle giocatrici che militavano in A2 e che quest’anno sono approdate alla Roana CBF. Un avversario che le ragazze di coach Luca Paniconi dovranno affrontare quindi con grandissima concentrazione. “Ci siamo preparate tanto in settimana – ha dichiarato la palleggiatrice Elisa Lancellotti –. Secondo me si tratta di tornare in campo motivate e anche nei momenti di difficoltà dovremo rimanere concentrate. Se giochiamo da squadra possiamo dare del filo da torcere a tutti, anche a squadre quotate come Mondovì. Sarà molto importante l’approccio iniziale al match perché dobbiamo metterle in difficoltà soprattutto all’inizio per far vedere che ci siamo in campo e che abbiamo il carattere per uscire fuori anche da situazioni difficili." Per uscire con i primi punti della stagione da Mondovì dunque, la formazione marchigiana dovrà essere una spina nel fianco delle avversarie che vorranno partire forte per dare linfa alle proprie ambizioni. “Mondovì ha allestito una squadra che mira alla promozione e l’ha dichiarato – prosegue Lancellotti –. Già nella passata stagione puntavano a fare molto bene poi hanno avuto un calo ma restano una buona squadra e quest’anno si sono rinforzati. Hanno un punto di forza individuale nell’opposto Elisa Zanette, ma è tutta una squadra ben costruita, molto equilibrata. Ci faranno sudare."

03/10/2019 16:31
La GoldenPlast Civitanova cede in 4 set contro la Menghi Macerata in allenamento

La GoldenPlast Civitanova cede in 4 set contro la Menghi Macerata in allenamento

Frenata indolore per la GoldenPlast Civitanova con una scia d’indicazioni utili nell’ultimo test di una tre giorni senza respiro. Nel derby d’allenamento di ieri pomeriggio (mercoledì 2 ottobre), tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, il sestetto biancazzurro si è inchinato in quattro set alla Menghi Macerata, squadra di pari categoria, ben attrezzata e avanti nella preparazione. Orfana dell’opposto Matteo Paoletti e del laterale Piervito Disabato, febbricitanti, con il libero Giacomo Giorgini indisponibile per il problema alla gamba e con il centrale Stefano Trillini non ancora utilizzabile, la formazione di Gianni Rosichini ha espresso il proprio gioco a corrente alternata patendo a più riprese la buona vena dell’opposto rivale e dimostrandosi meno lucida delle precedenti uscite in difesa. Il regista Pier Paolo Partenio, lo scorso anno tesserato della Menghi come il compagno di reparto Azaria Gonzi (rimasto ai box), ha mandato in doppia cifra quattro compagni, ma l’esperienza e la brillantezza degli avversari hanno fatto la differenza nei momenti chiave. Sul fronte opposto due ex, il tecnico Adriano Di Pinto e il palleggiatore Natale Monopoli, a suo agio in un impianto familiare e bravo a confezionare alzate per Rizo Gonzales, top scorer con 21 punti. Ospiti concreti nelle offensive con un 53% di positività contro il 38% civitanovese. Statistiche benevole al servizio grazie anche ai picchi del terzo set per i padroni di casa, meno fallosi dai nove metri (11 errori contro 18) e più incisivi con 7 ace a 5. Più precisa in ricezione (38%-32%) e intraprendente a muro (11-5), Civitanova ha pagato le sbavature in attacco e un atteggiamento passivo in difesa in una settimana intensa per i carichi in palestra e i test ravvicinati. Tra le curiosità, l’allenamento extra di oltre un’ora per alcuni atleti di casa prima della sfida. Costretti a inseguire e usciti sconfitti nel primo e secondo parziale, capitan Paolo Di Silvestre e compagni hanno stravinto il terzo set regalando un po’ di pepe alla coda del match, ma nel quarto parziale l’83% di Rizo Gonzales e il 64% complessivo della Menghi in attacco hanno spento le velleità di rimonta. Le parole di coach Gianni Rosichini al termine della partita: “Abbiamo perso contro una squadra solida e più avanti di noi nella preparazione, ma si sono palesati limiti di cui ero già a conoscenza. Ho visto troppi errori su palle scontate, mentre di fronte a ogni serie positiva al servizio degli avversari è subentrato uno sconforto che ha tolto serenità al nostro gioco. L’aspetto mentale è da rivedere e in difesa dobbiamo essere più volitivi. Nel terzo set c’è stata una reazione. Quando battiamo bene riusciamo a essere ordinati ed efficaci a muro. Mi aspetto che i ragazzi non abbassino mai la testa, perché è invalidante demoralizzarsi. Bisogna saper soffrire e giocare le proprie carte. Abbiamo buoni margini di crescita”. GOLDENPLAST CIVITANOVA – MENGHI MACERATA 1-3 (20-25, 18-25, 25-14, 18-25) CIVITANOVA: Trillini ne, Cappio, Partenio 4, L D’Amico, Ferri 12, Maletto 10, Di Silvestre 13, Gonzi ne, Dal Corso 2, Sanfilippo 12, Bartolucci ne. All. Rosichini MACERATA: Nasari 10, Porcello 4, Menichetti ne, Calonico 9, Pasquale 12, Bruno 8, Rossignoli ne, Monopoli 2, Stella, Rizo Gonzales 21, Gabbanelli, Valenti. All. Di Pinto Note. Durata set 22’, 22’, 16’, 20. Totale 1h 20’. Civitanova: errori al servizio 11, ace 7, muri 11. Macerata: errori al servizio 18, ace 5, muri 5. Sarting six GoldenPlast Civitanova: Diagonale Partenio-Ferri, laterali Di Silvestre-Dal Corso, centrali Sanfilippo-Maletto, D’Amico libero. Foto di Francesca Mecozzi 

03/10/2019 11:28
"L’Europa aiuta Airbus e gli USA raddoppiano i dazi all’Italia": l'allarme lanciato da CNA Macerata

"L’Europa aiuta Airbus e gli USA raddoppiano i dazi all’Italia": l'allarme lanciato da CNA Macerata

"Una strana ritorsione quella del Presidente Trump nei confronti del settore agroalimentare, e quindi dell’Italia, in risposta ai sussidi UE al consorzio Airbus che nulla ha a che fare col nostro Paese. Ricordiamo, infatti, che Airbus è un’azienda di diritto europea che opera nel settore aerospaziale e della difesa, composta da società tedesche, francesi e spagnole" è l'allarme lanciato da CNA Macerata. "La contromossa USA è stata annunciata in nuovi dazi per un totale di 8 miliardi nei confronti dei prodotti europei che investirebbe in pieno l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti, un business da circa 5 miliardi di dollari l’anno. Per i nostri prodotti su quel mercato, che pesa circa il 10% del totale export, significherebbe un raddoppio dei costi - prosegue l'organizzazione nazionale -. Sarà un’occasione per valutare quanto siano buongustai i consumatori americani, sicuramente italo-americani, tanto da continuare a preferire il nostro Parmigiano rispetto allo scadente parmesan canadese o ad altre imitazioni targate USA." Per le imprese maceratesi interessate, dei settori vinicoli e dell’olio di oliva, ma per tutto il reparto agroalimentare Made in Italy, il Presidente CNA Giorgio Ligliani auspica che “il Premier Conte approfitti della visita a Roma del Segretario di Stato americano Mike Pompeo per chiedere che vengano tolti alcuni prodotti della filiera agroalimentare dalla lista dei dazi a cominciare dall’olio di oliva, dal vino, al parmigiano. Dal canto suo – prosegue Ligliani – l’Europa non può esser messa in scacco da questi tentativi espliciti di creare contrapposizioni interne tra Paesi membri; è necessario che provveda l’UE a controbilanciare le eventuali perdite ove queste vengano registrate”. L’ennesima tegola per chi fa export in Italia che si aggiunge alle incertezze legate alla Brexit e con l’ormai annoso embargo alla Russia.

03/10/2019 10:15
Macerata, scontro tra due auto in via Santa Lucia: una 36enne al Pronto Soccorso

Macerata, scontro tra due auto in via Santa Lucia: una 36enne al Pronto Soccorso

L'incidente si è verificato in via Santa Lucia a Macerata, intorno alle 19:30. Per cause ancora in corso di accertamento, un'auto condotta da una donna di 36 anni si è scontrata con un'altra vettura. Sul posto sono accorsi immediatamente i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del  Fuoco.  I sanitari hanno trasportato la 36enne all'ospedale di Macerata per accertamenti; le sue condizioni non destano preoccupazioni. Uscita praticamente illesa la persona alla guida dell'altra auto coinvolta nel sinistro. I vigili del Fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza le vetture e l'area in questione.     

02/10/2019 20:48
Elezioni Macerata 2020, Lega:  "Centrodestra  unito risposta vincente"

Elezioni Macerata 2020, Lega: "Centrodestra unito risposta vincente"

Incontro proficuo oggi tra Lega e i rappresentanti delle forze politiche e civiche di centro destra in previsione delle elezioni comunali di Macerata. Clima cordiale e obiettivi condivisi al tavolo programmatico dove per il partito di Matteo Salvini c’erano il senatore Paolo Arrigoni, responsabile regionale, ed il consigliere comunale Andrea Marchiori. “Parole d’ordine: coalizione compatta e programma comune per il rilancio di Macerata il cui regresso in termini di sicurezza, scelte e gestione di bilancio, certezze (poche) e prospettive (ancor di meno) frutto degli ultimi venti anni di amministrazione PD sono sotto gli occhi di tutti” - affermano gli esponenti leghisti. “I maceratesi esasperati pretendono un cambio di passo - continuano -. Lega e centro destra sono pronti a rispondere con la concretezza ed il buonsenso che fanno quel buon governo che il capoluogo di provincia ha atteso fin troppo." "Da subito lavoro intenso e condiviso, dunque, la cui sintesi si tradurrà, oltre che in un programma di spessore e a misura di cittadino, nell’individuazione di un candidato sindaco che ne sia la massima espressione per far rinascere Macerata sotto ogni profilo" conclude l'opposizione.

02/10/2019 20:21
Macerata, la webserie "Non voglio mica la luna" presenta il suo progetto all’Accademia di Belle Arti

Macerata, la webserie "Non voglio mica la luna" presenta il suo progetto all’Accademia di Belle Arti

Il racconto come strumento capace di emozionare e creare legami con il territorio: la webserie “Non voglio mica la luna” verrà presentata e proiettata nell’Auditorium Svoboda di Macerata, venerdì 4 ottobre alle ore 16:30. "Non voglio mica la luna" racconta la storia appassionante e divertente delle avventure che due giovani sposi, a meno di una settimana dal loro matrimonio, si trovano costretti ad affrontare, e che stravolgerà tutti i loro piani a causa di una strana apparizione e di misteriosi avvenimenti. Si tratta di un interessante progetto di storytelling marketing in cui fiction e realtà del territorio si mescolano e attorno al quale si raccolgono ulteriori forze produttive e culturali, per la promozione all’estero delle Marche. A raccontare il progetto saranno Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, Matteo Petrucci, co-autore della serie, e Andrea Giancarli, il regista. Di fondamentale importanza per la produzione è stata la collaborazione con gli studenti dell'Accademia che hanno lavorato sul set in qualità di stagisti di fotografia, scenografia e produzione e che per l’occasione racconteranno la loro esperienza. Anna Olivucci presenterà inoltre l’attivazione del nuovo Cluster Marche Cinema della Regione Marche, realizzato in collaborazione con le imprese marchigiane Expirit, L’Italia autentica ed Italy Movie Walks portale dedicato al cineturismo, oltre alla collaborazione di CNA. All’interno del Cluster saranno fruibili gli itinerari turistici sviluppati a ridosso delle location del film. Tra questi, il movietour dedicato a “Non voglio mica la luna” un tour nato per appassionare e mettersi alla prova, pensato non solo per le coppie che intendono coronare il loro sogno d’amore con un matrimonio indimenticabile, ma anche per chi vuole festeggiare in modo unico l’addio al celibato o al nubilato, un viaggio di nozze, le nozze d’argento, una speciale “ricorrenza del cuore” o celebrare una splendida amicizia. L’opera cineaudiovisiva è stata prodotta da Piceno Art For Job per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario, culturale e turistico. Realizzata con il contributo di: Regione Marche, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014 – 2020, e la collaborazione di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura.

02/10/2019 15:49
Macerata provincia virtuosa con il 79,3% di raccolta differenziata: Camporotondo è "Comune Rifiuti Free"

Macerata provincia virtuosa con il 79,3% di raccolta differenziata: Camporotondo è "Comune Rifiuti Free"

Si è conclusa con grande successo questa mattina all’IKEA di Camerano la III edizione dell’“Ecoforum Marche”, un appuntamento unico a livello regionale ideato da Legambiente e dedicato al confronto tra rappresentanti dei comuni, gestori dei rifiuti e cittadini sul tema della raccolta differenziata, sulle sfide future della nostra regione e sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti verso un modello di economia circolare delle Marche. Nel corso dell’evento, è stata anche presentata la XVII edizione di “Comuni Ricicloni”, l’iniziativa di Legambiente che riconosce le migliori esperienze dei comuni marchigiani in tema di gestione dei rifiuti e sono stati premiati i “Comuni Rifiuti Free”, che si distinguono non solo per una buona raccolta differenziata, ma anche per la qualità delle attività di riciclo e per le buone politiche di prevenzione. In base ai dati raccontati durante l’iniziativa, le Marche si dimostrano una regione virtuosa nella raccolta differenziata, superando il 69,39% di RD. In particolare, per quanto riguarda i dati provinciali, la provincia di Macerata si attesta al 73,9%, continuando a confermare il valore assoluto di un modello di gestione di raccolta dei rifiuti attraverso il “porta a porta” esteso su tutto il territorio provinciale, con un solo gestore ad offrire il servizio. A seguire, troviamo la provincia di Pesaro-Urbino (70,28%), Ancona (68,73%), Ascoli Piceno (65,98%) e Fermo (64,97%). Nella sezione dedicata a “Comuni Ricicloni”, ad essere premiate sono state ben 162 amministrazioni che si sono contraddistinte per il raggiungimento dell’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata, con punte superiori all’85% raggiunte dal comune di Peglio (PU) (85,26% RD). Tra queste, Macerata si conferma la migliore esperienza tra i capoluoghi di provincia per i risultati raggiunti nella raccolta differenziata, che si attesta al 74,96%. Tra i Comuni Ricicloni, in particolare, sono 14 le amministrazioni ad aver ottenuto il riconoscimento speciale di “Comuni Rifiuti Free”, ovvero quei comuni i cui cittadini hanno conferito nel contenitore del secco meno di 75 Kg all’anno di rifiuto non riciclabile: Polverigi (AN), Fratte Rosa (PU), Camporotondo di Fiastrone (MC), Castelfidardo (AN), Torre San Patrizio (FM), Belforte all’Isauro (PU), Terre Roveresche (PU), Piandimeleto (PU), Piobbico (PU), Agugliano (AN), Montecalvo in Foglia (PU), Rapagnano (FM), Folignano (AP), Fermignano (PU). "L’edizione 2019 presenta complessivamente risultati molto positivi ma, come negli anni precedenti, ancora diversificati fra una provincia e l’altra e con delle criticità importanti. - ha dichiarato Marco Ciarulli, responsabile scientifico di Legambiente Marche -. La raccolta differenziata, infatti, è cresciuta significativamente, ma resta preoccupante il dato sulla produzione pro capite di rifiuti, che nel 2018 è continuata a crescere ed è stata di 522kg/ab/anno, dato che si attesta addirittura sopra la media nazionale. Per puntare realmente agli obiettivi dell’economia circolare, è necessario lavorare insieme per adeguare il sistema di gestione di rifiuti attraverso la raccolta differenziata domiciliare spinta, il passaggio da tassa a tariffazione puntuale, la prevenzione dei rifiuti, che è ancora oggi il tallone di Achille di questa regione, l’adeguamento dell’impiantistica a servizio del recupero di materia e il trattamento dell’organico mediante digestione anaerobica e successivo compostaggio".  A questo proposito Legambiente, attraverso numerosi appelli, ha più volte ricordato che la sfida della produzione di biometano è strategica per la chiusura del ciclo di gestione dei rifiuti organici e può avere un ruolo fondamentale nella strategia energetica del nostro territorio, nella riduzione dell’inquinamento atmosferico e nella lotta ai cambiamenti climatici. La sua produzione, inoltre, deve avvenire nel rispetto della biodiversità e della funzione di stoccaggio del carbonio svolta da foreste e dai terreni coltivati.  "Le Marche hanno tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagoniste nel panorama nazionale ma le sfide nella gestione dei rifiuti si rinnovano continuamente. - ha concluso Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Per raggiungere i nuovi obiettivi di riciclo dettati dalla normativa europea serve un’adeguata rete impiantistica, che in Italia e nelle Marche è ancora oggi carente. L’integrazione degli impianti tra gli ambiti territoriali rappresenta il primo passo per mettere le nuove basi che ci consentiranno di raggiungere migliori performance di gestione del ciclo dei rifiuti e di utilizzare in maniera efficiente le risorse economiche e ambientali. Grazie al decreto del maggio scorso a firma del Ministro dell’Ambiente, che supera la definizione di rifiuto nel trattamento di prodotti assorbenti per la persona, si apre, inoltre, la nuova fase delle materie prime seconde che permetterà a nuovi materiali di entrare nella filiera economico-produttiva". Nel corso dell’iniziativa, si è parlato della FaterSMART, un’azienda leader nel mercato italiano dei prodotti assorbenti per la persona, che nasce con la mission di coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e responsabilità sociale attraverso la ricerca di tecnologie innovative volte a trasformare i prodotti assorbenti per la persona in materie prime seconde ottenute da riciclo.  Hanno partecipato all’evento: Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche; Costantino Renato, assessore all’ambiente del Comune di Camerano; Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente; Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche; Marco Ciarulli, responsabile scientifico Legambiente Marche; Sandro Bisonni, vice presidente commissione ambiente della Regione; Maurizio Mangialardi, presidente ANCI Marche; Stefano Ferrara, commercial manager IKEA; Marica Paterlini, operational manager IKEA; Davide Niemeijer, sustainability specialist IKEA; Guido Poliseno, business development manager FaterSMART; Giuseppe Giampaoli, Direttore Cosmari; Carlo Santulli, Università di Camerino; Massimiliano Savoretti, azienda agricola Massimiliano Savoretti; Matteo Giantomassi, responsabile comunicazione ATA2. 

02/10/2019 13:10
Tolentino, sabato 5 ottobre esame gratuito delle carotidi in Piazza della Libertà

Tolentino, sabato 5 ottobre esame gratuito delle carotidi in Piazza della Libertà

Al  fine di sensibilizzare la popolazione al problema delle malattie cardiovascolari, in particolare di quelle che interessano le arterie, l’U.O. di Medicina dell’ospedale di Macerata, diretto dal Dr. Roberto Catalini, con il Patrocinio del Comune di Tolentino e il supporto della Protezione Civile di Morrovalle e del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, organizza un evento denominato “Carotidi in Piazza”. L’iniziativa, rivolta a tutta la cittadinanza, si svolgerà sabato 5 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 19,00 in Piazza della Libertà a Tolentino. La scelta di Tolentino, quale sede della manifestazione, vuole anche rappresentare un momento di vicinanza da parte del personale sanitario dell’Ospedale di Macerata e della Direzione dell’Area Vasta 3 nei confronti di una popolazione duramente dal sisma che ha reso inagibile anche il presidio ospedaliero locale. I  cittadini, nelle tende appositamente allestite dalla Protezione Civile,  potranno sottoporsi, del tutto gratuitamente, agli accertamenti della misurazione della pressione arteriosa e all'esame ecocolordoppler delle carotidi. Gli esami  verranno eseguiti da personale medico e infermieristico dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale di Macerata. Al termine dell’esame verrà rilasciato un documento con i risultati degli accertamenti effettuati; qualora si rendesse necessario, sarà inoltre consigliato un ulteriore approfondimento presso il reparto di Medicina Interna di Macerata. Uno screening che permetta il riconoscimento precoce dell’aterosclerosi e una cura tempestiva consentono di prevenire malattie gravi come l’ictus e l’infarto del miocardio. I principali fattori di rischio per l’aterosclerosi sono il colesterolo, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito ed il fumo. L’esame ecocolordoppler dei vasi carotidei rappresenta il cardine di tutta la manifestazione; l’esame offre una specie di “finestra” aperta  per osservare che cosa sta succedendo all’interno delle nostre arterie; in questo modo è possibile rilevare alterazioni iniziali (ispessimento della parete) o lesioni più avanzate che possono portare ad una “restringimento” del vaso arterioso. La cittadinanza è invitata a partecipare.  

02/10/2019 11:32
Traini, al via il processo di secondo grado: la sentenza in giornata

Traini, al via il processo di secondo grado: la sentenza in giornata

È iniziato il processo in Corte d'Assise d'Appello ad Ancona, presieduta dal Giudice Giovanni Trerè, per  Luca Traini, il tolentinate condannato in primo grado a 12 anni di reclusione per il raid a colpi di pistola contro migranti, in cui ferì sei persone, compiuto il 3 febbraio del 2018 a Macerata. L'udienza, fissata inizialmente per il 26 settembre, era slittata a oggi per un impedimento del presidente della Corte.  Traini, detenuto nel carcere di Montacuto, è arrivato con il furgone della polizia penitenziaria scortato dagli agenti. Il suo legale, Giancarlo Giulianelli, chiederà la rinnovazione della perizia psichiatrica e ha ribadito l'esclusione del reato di strage e dell'aggravante dell'odio razziale. La sentenza è attesa nella giornata di oggi.

02/10/2019 11:15
Patto per i consumatori tra Estra e Cisl: bolletta e canone Rai scontati

Patto per i consumatori tra Estra e Cisl: bolletta e canone Rai scontati

Uno sconto di 50 euro sul canone Rai in bolletta e la miglior tariffa sul listino. Luce e gas con prezzi più convenienti per i tesserati Cisl delle Marche dopo l’accordo stipulato da Estra Prometeo con il sindacato. L’intesa è stata firmata ieri pomeriggio da Marco Gnocchini, presidente di Estra Prometeo, e Sauro Rossi, segretario generale Cisl Marche.  A partire da oggi e fino al 30 settembre 2020 a tutti i nuovi abbonati, purché in regola con il tesseramento al sindacato, saranno concesse queste particolari tariffe. L’informazione sarà agevolata anche attraverso i vari uffici Cisl del territorio. "Estra Prometeo è una società vicina al territorio – commenta il presidente Gnocchini – ed è per questo che siamo attenti a tutte quelle realtà, come la Cisl Marche, che esprimono una forte responsabilità sociale e che mettono persone e famiglie al centro della loro azione". "Con questo accordo ampliamo le convenzioni ai nostri iscritti con un soggetto che ha dimostrato affidabilità nel settore in cui opera dando particolare rilievo alla prossimità" – ha dichiarato Sauro Rossi, Segretario Generale della Cisl Marche.

02/10/2019 10:36
Lamona contro il Festival Artemigrante: "Chi pagherà i danni al rosone di piazza Vittorio Veneto?" (FOTO)

Lamona contro il Festival Artemigrante: "Chi pagherà i danni al rosone di piazza Vittorio Veneto?" (FOTO)

“Abbiamo ricevuto l’ennesima dimostrazione di incompetenza ed inaffidabilità da parte della giunta comunale” dichiara Andrea Lamona, responsabile regionale di CasaPound Italia, in merito al festival “Artemigrante” tenutosi in Piazza Vittorio Veneto, a Macerata, dal 30 agosto all'8 settembre scorso. “Non è tollerabile - continua Lamona - che un festival promosso dal comune danneggi il patrimonio pubblico. Tantomeno che soldi pubblici vengano utilizzati per riparare danni causati da queste inutili iniziative comunali”. Artemigrante, Festival di Circo contemporaneo e Teatro di strada, è stato sostenuto dal Comune tramite l'assessore alla cultura Stefania Monteverde. Per tutto il periodo della manifestazione in Piazza Vittorio Veneto è stato collocato un grande tendone da circo.  Un'installazione provvisoria che ha, però, causato danni alla pavimentazione della piazza. “Vogliamo chiedere ai fautori di questa iniziativa - conclude Lamona - chi si accollerà i danni subiti dal rosone di piazza Vittorio Veneto. Tutt’oggi la piazza è transennata e il comune tace. Siamo sicuri che la risposta dei maceratesi non tarderà ad arrivare nel 2020”.

02/10/2019 10:25
Certificato medico per la detenzione di armi: le disposizioni della Questura

Certificato medico per la detenzione di armi: le disposizioni della Questura

La Questura di Macerata ricorda a tutti i detentori di armi che non hanno provveduto entro il 13 settembre 2019 a produrre il prescritto certificato, che il decorso del termine non esclude la possibilità di produrre il predetto certificato evitando le procedure di controllo e il ritiro cautelare delle armi. Nell’occasione si rammenta che il certificato deve essere prodotto da tutti i detentori di armi a esclusione dei titolari di porto di armi in corso di validità, certificazione medica di idoneità psicofisica per la detenzione di armi di cui all’art. 35 comma 7 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. La previsione è contenuta nel Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 104, entrato in vigore il 14 settembre 2018 in attuazione alla direttiva UE  2017/853 in materia di armi. La certificazione medica deve essere rilasciata, sulla base del certificato anamnestico del medico di famiglia, dal Settore Medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale, da un medico militare o della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in servizio effettivo. Per il calcolo dei 5 anni fa fede la data dell’ultimo certificato medico prodotto per ottenere una autorizzazione in materia di armi, anche diversa dalla detenzione, quale una licenza di porto di armi o di collezione o di nulla osta per l’acquisto di armi. La certificazione medica va prodotta all’Ufficio di Polizia o alla Stazione dell’Arma Carabinieri presso cui sono state denunciate le armi detenute e dovrà essere presentata ogni 5 anni. Qualora il detentore risulti titolare di licenza di porto di armi, l’obbligo di presentazione della certificazione medica decorre dalla scadenza della stessa, se non rinnovata. Si specifica che dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 104/2018, la licenza di porto di fucile ha una validità di cinque anni e non più di sei anni (limitatamente a quelle rilasciate dopo il 14 settembre 2018). La mancata presentazione del certificato medico comporterà il ritiro delle armi a seguito di provvedimento adottato dalla Prefettura ai sensi dell’articolo 39 TULPS. La comunicazione di detenzione e/o la comunicazione di cessione delle armi deve essere effettuata entro le 72 ore successive alla materiale disponibilità delle stesse, recandosi presso l’Ufficio di Polizia o la Stazione dell'Arma dei Carabinieri competente per luogo di detenzione delle armi, ovvero con raccomandata con ricevuta di ritorno o con invio telematico utilizzando la posta elettronica certificata (PEC). Analogamente, il cambio del luogo di detenzione delle armi, anche nell’ambito dello stesso Comune, deve essere denunciato negli stessi modi e tempi indicati per l’acquisto. Sul sito della Polizia di Stato – Questure sul web – Macerata (pagina della Questura di Macerata – LINK -  http://questure.poliziadistato.it/statics/41/faq-detenzione-armi.pdf ) sono state pubblicate le risposte alle domande proposte con maggiore frequenza al personale dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico sull’obbligo di presentazione del certificato medico previsto dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 104. Per ulteriori informazioni in tema di armi può essere visionato il sito della Polizia di Stato, contattato l’Ufficio Relazioni con il Pubblico al 0733 254662 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 o l’ufficio Armi della Questura di Macerata al numero telefonico 0733 254630 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 10:00.

02/10/2019 09:57
L'ex fidanzato di Pamela Mastropietro a processo: "Tentò di farla prostituire"

L'ex fidanzato di Pamela Mastropietro a processo: "Tentò di farla prostituire"

Il romeno Andrei Claudiu Nitu, ex fidanzato di Pamela Mastropietro, finisce a processo. Nitu è accusato di spaccio di droga, circonvenzione di incapace e induzione alla prostituzione dall’aggiunto Maria Monteleone e dal pm Daniela Cento. Secondo l'inchiesta sarebbe stato proprio lui a far entrare in contatto Pamela con l'uso dell'eroina e avrebbe anche tentato - in almeno un caso - di farla prostituire.  La famiglia di Pamela si è costituita parte civile, mentre il legale del giovane romeno ha chiesto il rito abbreviato. Tutto parte nel 2017, a seguito della denuncia della madre di Pamela, Alessandra Verni quando sua figlia era ancora minorenne. La settimana prossima, l'8 ottobre, si terrà - davanti al gip di Macerata - l'udienza sull'archiviazione nei confronti di Lucky Desmond e di Awelima Lucky, gli altri due nigeriani inizialmente coinvolti insieme a Oseghale nelle indagini sulla terribile morte di Pamela Mastropietro, per la quale lo stesso Oseghale è stato condannato all'ergastolo.       

02/10/2019 09:53
Piediripa, a fuoco l'appartamento dell'ex compagna di Oseghale (VIDEO)

Piediripa, a fuoco l'appartamento dell'ex compagna di Oseghale (VIDEO)

L'incendio è divampato nella tarda serata di oggi, intorno alle 20:30, in un appartamento in una palazzina di via Volturno, a Piediripa di Macerata. Ancora da chiarire le cause di innesco del rogo, sul quale stanno intervendo i Vigili del Fuoco. L'appartamento interessato dalle fiamme è quello dell'attuale compagno di Michela Pettinari, l'ex compagna di Innocent Oseghale, il 30enne nigeriano condannato in primo grado all'ergastolo per l'omicidio di Pamela Mastropietro. La donna non era in casa quando è divampato l'incendio.  La situazione, grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco, è ora sotto controllo. I pompieri hanno infatti spento le fiamme e messo in sicurezza la palazzina. Presenti sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Macerata.  Nessuna persona è rimasta coinvolta nell'incendio: non ci sono stati feriti né intossicati. La paura, per le dieci famiglie residenti nell'abitazione, è però stata tanta.  Non si esclude possa trattarsi di un'azione dolosa. I carabinieri hanno provveduto a sequestrare l'appartamento per comprendere con esattezza le cause del rogo.

01/10/2019 20:55
Fine settimana da urlo per i ragazzi dell’AVIS Macerata: Rachele Tittarelli e Riccardo Ricci ai Campionati Italiani

Fine settimana da urlo per i ragazzi dell’AVIS Macerata: Rachele Tittarelli e Riccardo Ricci ai Campionati Italiani

Lo scorso fine settimana il settore giovanile dell’AVIS Macerata ha messo a segno altri importanti risultati in vista dei Campionati Italiani Cadetti di Forlì. Ai quattro già convocati per la rappresentativa Marche in partenza venerdì prossimo: Libero Samuele Marino nei 2000; Giovanni Stella Fagiani e Greta Ricciardi nel giavellotto e Ambra Compagnucci nel pentathlon, si sono aggiunti anche Rachele Tittarelli nel salto con l’asta e Riccardo Ricci nell’alto. Entrambi hanno ottenuto il minimo di partecipazione. Sono due cingolani doc, giovanissimi di attività, che hanno completato un percorso straordinario riuscendo a raggiungere i vertici delle loro specialità. Per la brava Rachele si è trattato di un exploit incredibile perchè alla terza gara della sua vita, iniziata con tre nulli al Meeting di San Giuliano del 1 settembre e con il secondo posto ai campionati regionali di San Benedetto di due settimane fa, è arrivata nel fine settimana a Fermo la prestazione monstre con uno stupefacente 2 metri e 90. Una misura che colloca la ragazza avisina al vertice delle graduatorie nazionali fra le nate nel 2005 L’atleta si è formata nel vivaio dell’AVIS dove ha trovato ampio spazio negli ostacoli, nell’alto, nel lungo e nel mezzofondo, e da pochissimo si è avvicinata al salto con l’asta dove ha messo in evidenza qualità indispensabili per la specialità come il coraggio, grande coordinazione e ritmo. Per Riccardo Ricci si è trattato invece di una crescita tecnica che nell’anno corrente l’ha portato dal metro e 54 del 2018 al metro e 80, che rappresenta il pass per il Campionato tricolore. Un progresso stupefacente di ben 26 centimetri per il ragazzo di Villa Strada, ottenuto la scorsa domenica a Viterbo. La prestazione lo colloca al secondo posto nelle graduatorie nazionali riferite ai nati nel 2005.    Ma non sono solo questi i risultati da sottolineare perché in Ancona, dove nello scorso fine settimana gli atleti dell'Avis sono stati impegnati nel Trofeo 5 Cerchi, Elisa Marini ha migliorato la migliore prestazione marchigiana di categoria nella 2 km di marcia con un promettente 9’55”59: un risultato che fa ben sperare per il prossimo anno dove dovrà cimentarsi in un’attività difficile come quella delle cadette. Nell’occasione la squadra dell’AVIS Macerata ha gareggiato con il lutto sulla maglia per ricordare Paola Bettucci, l’indimenticabile personaggio sportivo che è venuto a mancare proprio in questo fine settimana, allenatrice della stessa Elisa che ha voluto dedicargli la vittoria e questo risultato. Nella stessa gara si sono messe in luce negli 80 piani Sonia Gattari giunta seconda in 8”80 e  Chiara Tavoloni nella stessa specialità dove è giunta quarta in 8”92. Le stesse hanno poi vinto la staffetta 4 x 100 in 57”21, insieme a Sofia Gentilucci e Cecilia Costantini, che ha anche ottenuto un bell’argento nel lungo con 4,00 metri. Sempre nel lungo buon quarto posto di Caterina Cirilli, rientrata alle gare dopo un lungo periodo di difficoltà, con 3 metri e 85.  Due secondi posti per Fidelia Ogbonna che ha ottenuto nel peso 7,61 e nel vortex m.30,34. Entrambe le misure sono record personali. In quest’ultima specialità buon terzo posto di Chiara Tavoloni con 30 metri e 04. Brava nell’alto Sofia Romagnoli che ha saltato m. 1.31 con un bel terzo posto. Fra i maschi da segnalare due ottime prestazioni di Andrea Marcolini nei 60 piani in 8”40 e nel vortex in 40,46.  Ma in Ancona mancavano due importati protagoniste della categoria ragazze: Anna Mengarelli e Alissa Salvucci. Entrambe erano impegnate a Crotone per la Finale Nazionale del Trofeo CONI dove le due giovanissime avisine - accompagnate da Carla Luciani, convocata come tecnico della rappresentativa Marche - hanno gareggiato nella difficile prova del tetrathlon con la Mengarelli che ha ottenuto ottimi risultati nelle singole specialità e un ottimo quarto posto complessivo con 2.743 punti. La Salvucci, purtroppo frenata da un piccolo risentimento muscolare, ha completato la difficile prova con 1.799 punti ed i parziali di 11”73 sui 60 ostacoli, 3,59 nel lungo, 7,63 nel peso e 2’22” nei 600. Foto di Maurizio Iesari   

01/10/2019 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.