Macerata

40 anni dal diploma: festeggiano gli ex liceali del "Galilei" di Macerata

40 anni dal diploma: festeggiano gli ex liceali del "Galilei" di Macerata

Nei giorni scorsi presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche è stata festeggiata la ricorrenza del diploma di maturità scientifica, avvenuta nell’estate del 1979 presso il liceo scientifico “G.Galilei” di Macerata. Per l’occasione sono state anche realizzate delle simpatiche magliette commemorative. Nella splendida cornice dell’Hotel, durante l'allegra serata sono stati ricordati anche i compagni di scuola scomparsi in giovane età (Luigi Gentili, Paolo Andreani e Pascucci Giancarlo). Questi i presenti della classe 5a D del 1979: Bidolli Sabina, Ciccarelli Maurizio, Cioppettina Paola, Corridoni Giuliano, Di Girolamo Pietro, Fabiani Marina, Gambacorta Carminio, Innocenzi Andrea, Massini Mario, Mercuri Stefania, Moglianesi Bruno, Pellegrini Daniela, Pierucci Emanuela, Pietroni Mauro, Spalletti Paolo, Vignati Paola.

01/10/2019 12:52
Macerata, torna l'atteso Overtime Festival: partenza il 9 ottobre con Vittorio Brumotti

Macerata, torna l'atteso Overtime Festival: partenza il 9 ottobre con Vittorio Brumotti

Si terrà dal 9 al 13 ottobre a Macerata, la nona edizione di Overtime Festival, l'ormai tradizionale ritrovo di giornalisti sportivi, degli appassionati di sport e di etica sportiva, che potranno nuovamente vivere cinque giorni di incontri, mostre, interviste, all'insegna del grande sport, e che vedrà protagonisti come Vittorio Brumotti, Federico Buffa, Paolo Condò, Alessia Filippi, Cristiano Militello, Pierluigi Pardo, Marco Ardemagni e tanti altri. Una manifestazione che negli anni scorsi ha visto la città riempirsi di protagonisti dello sport, e intrecciare il racconto sportivo delle imprese di grandi campioni alle piccole battaglie quotidiane di ogni singolo appassionato, ospitando campioni di ogni genere, giornalisti e scrittori, ma anche recordman che hanno parlato di discipline che non finiscono sulle prime pagine dei giornali, o atleti paralimpici che hanno raccontato la loro storia. Un evento che negli anni ha valorizzato anche le bellezze del territorio marchigiano e promosso la buona enogastronomia del luogo. Anche quest'anno, il programma è ricco di suggestioni, protagonisti e tematiche interessanti. Si comincerà con una particolare attenzione ai temi sociali e ambientali, il 9 ottobre alle ore 10.30 nell'Aula Magna dell'ITA Garibaldi con la proiezione del documentario “Sport for Nature Islanda 2019” di Stefano Tirelli, Mental Trainer di atleti e team internazionali, in particolare nel calcio. Nello stesso luogo, durante la mattinata, si terrà la proiezione e premiazione di cortometraggi e documentari sociali sullo sport nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival. Uno degli appuntamenti più attesi del festival che da anni valorizza lavori in ambito sportivo, premiando giovani autori e registi, e creando così una vera e propria filmografia tematica, con titoli che hanno spesso avuto anche passaggi televisivi di successo. L’inaugurazione del festival sarà caratterizzata da un faccia a faccia con Vittorio Brumotti, campione di Bike Trial, noto volto televisivo, protagonista di trasmissioni come “Striscia la Notizia” e “Paperissima”, che ha fatto conoscere il suo personaggio iniziando a stabilire e collezionare Guinness World Record con la sua biciletta. Ad intervistarlo (alle 21.30 presso l’Overtime Arena di Piazza Cesare Battisti) Cinzia Poli, storica voce della radio italiana, già conduttrice di programmi come “Caterpillar”, “Aria Condizionata”, “Un Giorno da Pecora”, “Caterpillar AM”.

01/10/2019 11:59
Per tre giorni San Ginesio capitale dei giovani studiosi di diritto internazionale e dell'Unione Europea

Per tre giorni San Ginesio capitale dei giovani studiosi di diritto internazionale e dell'Unione Europea

Da giovedì 3 a sabato 5 ottobre si svolgerà a San Ginesio, nell’Aula consiliare del Comune, la IX edizione dell’Incontro tra dottorandi di ricerca in diritto internazionale e diritto dell’unione europea “Alberico Gentili”. Nel nome del figlio più illustre di San Ginesio – e tra i più grandi giuristi e pensatori italiani del XVI secolo – diciassette giovani studiosi provenienti da altrettante Università italiane presenteranno le loro ricerche in corso all’interno del programma annuale fortemente voluto dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI) che seleziona i partecipanti e li segue, grazie al contributo di numerosi professori, nel corso delle tre intense giornate. L’incontro è promosso dalla Sidi e organizzato dal Centro Internazionale Studi Gentiliani con il patrocinio della Regione Marche e con il fondamentale sostegno dell’Università di Macerata, del Comune di San Ginesio e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. L’incontro è un’occasione preziosa per presentare e discutere le nuove ricerche universitarie nel campo del diritto internazionale e di quello europeo e far conoscere ai giovani studiosi la figura di Alberico Gentili, il territorio della provincia di Macerata così ricco di cultura e di splendidi borghi. Dal 2018 l’Università di Macerata sostiene il prestigioso Centro Internazionale di Studi Gentiliani e con esso collabora a iniziative volte a rafforzare la conoscenza di Alberico Gentili, delle sue opere e dei suoi tempi. La IX edizione dell’Incontro conferma l’importanza e la continuità dell’iniziativa, che contribuirà a formare giovani che, in un futuro non lontano, saranno affermati professori universitari, avvocati specialisti nell’ambito del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, funzionari di alto livello. 

01/10/2019 10:07
Recanati, Marco Cingolani espone a Roma con la personale "Projections and Visions"

Recanati, Marco Cingolani espone a Roma con la personale "Projections and Visions"

Marco Cingolani è il vincitore della prima edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione, un’iniziativa nata da un’idea dell’associazione “Amici di Palazzo Buonaccorsi” a sostegno dei giovani artisti e per la promozione dell’arte contemporanea nelle Marche. Il Centro Luigi di Sarro che ha collaborato al progetto, in linea con la sua quarantennale attività di promozione di giovani talenti a livello nazionale e internazionale, accoglie nei suoi spazi espositivi la personale del giovane artista recanatese dal titolo Projections and Visions. L'inagurazione è prevista per venerdì 4 ottobre a partire dalle ore 18:00.  La mostra sarà visitabile sino al 26 ottobre, dal martedì al sabato, nell'orario 16:00/19:00 .  Figlio del Contemporaneo, Marco Cingolani sa transitare tra i vari linguaggi dell’arte e soprattutto muoversi agilmente tra le diverse tecniche padroneggiandole con grande abilità. E’ dunque scultore ma anche incisore, pittore, fotografo, designer, anche se la sua passione resta la scultura e il materiale d’elezione, il ferro, anzi il fil di ferro.   La mostra, con il suo percorso raffinato e affascinante-  fatto di vere e proprie apparizioni di ombre prodotte da sottili equilibri che sottendono architetture instabili - offre allo spettatore un variegato spessore di senso di grande carica emotiva ed etica. Infatti la scultura di Marco Cingolani richiede rispetto e cura della sua fragilità mentre grazie alla sua energia ideativa, come scrive in catalogo la curatrice Paola Ballesi, con forza si pone “in gara con la scienza, sonda il reale per consegnare ancora una volta all’arte il primato della ‘visione’, quello straordinario spettro immaginativo, quell’unica, insondabile e incalcolabile potenza divinatoria capace di rendere visibile l’invisibile.”  

30/09/2019 22:35
Volley Macerata, quinto posto per l'Under 14 al Torneo di Osimo

Volley Macerata, quinto posto per l'Under 14 al Torneo di Osimo

E’ stata una bella esperienza quella vissuta dall’Under 14 del Volley Macerata. I piccoli biancorossi hanno infatti conquistato, domenica scorsa, il quinto posto al torneo di Osimo organizzato dal Volley Libertas. La squadra di Leoni ha affrontato squadre che avevano in rosa ragazzi di età superiore alla loro, ma nonostante la differenza non si sono mai demoralizzati e hanno lottato per tutto il giorno con il coltello fra i denti. Nel primo girone, disputato la mattina, il Volley Macerata è uscito sconfitto prima dal Volley Potentino 1-2 (12-15 al tie break) e poi dal Volley Libertas Osimo A per 0-2. Il pomeriggio si è aperto nuovamente con la sfida tra biancorossi e potentini che ha visto prevalere ancora gli avversari sempre per 1-2 (15-17 al tie break) e poi si è concluso con una vittoria 2-0 contro il Volley Libertas Osimo B. Soddisfatto a fine giornata coach Leoni: “Peccato per le due sconfitte di misura con il Volley Potentino ma per il resto posso ritenermi davvero molto contento della prestazione della mia squadra; il torneo è servito prima di tutto per amalgamare maggiormente il gruppo e poi per provare più soluzioni possibili in vista del torneo Under 14 che inizierà presumibilmente a fine Ottobre. Ho sfruttato l’occasione per saggiare i ragazzi in ruoli differenti e da questo esperimento son arrivate risposte positive che mi potranno tornare utili in futuro. Ora non resta da far altro che tornare in palestra per lavorare sempre di più e migliorare nei fondamentali dove risultiamo carenti preparandoci al meglio in vista dell’inizio di questa nuova stagione”. Ecco la formazione Under 14 del Volley Macerata che ha partecipato al torneo di Osimo: Alfredo Clementoni (K), Gianluca Gradozzi, Leonardo Castellani, Francesco Rughini, Diego Zamparini, Edoardo Staffolani, Alessandro Carnevali, Tommaso Giampaolini, Antonio Emanuele Veres. All. Dylan Leoni.

30/09/2019 22:05
Lodo NVT, Marchiori interroga Carancini: "Il sindaco non dichiara a quanto ammonta il debito"

Lodo NVT, Marchiori interroga Carancini: "Il sindaco non dichiara a quanto ammonta il debito"

Il consigliere della Lega Andrea Marchiori, nella seduta del Consiglio Comunale di Macerata convocata quest'oggi, ha chiamato a rispondere l'Amministrazione Carancini riguardo la diffusione della notizia riguardante il pignoramento di 3 milioni di euro del creditore della Società Nuova Via Trento all'interno del sito istituzionale del Comune, avvenuta lo scorso 12 settembre. Un caso esemplare - secondo Marchiori - di utilizzo del sito istituzionale come social personale del primo cittadino. Il sindaco Romano Carancini, in una replica piuttosto articolata, ha affermato come la pubblicazione del pignoramento sia stata decisa in quanto informazione di interesse per l'intera cittadinanza di Macerata definendola "un atto di trasparenza amministrativa".  Marchiori nella sua interrogazione ha incalzato il primo cittadino anche riguardo l'eventuale pubblicazione del debito complessivo a carico del Comune di Macerata, visto che i 3 milioni pignorati riguardano soltanto una parte del totale, come dichiarato dal Comune stesso. Carancini ha glissato affermando come "vi sono varie interpretazioni di calcolo" riguardo l'ammontare della cifra dovuta che peraltro - ha ricordato il primo cittadino - ancora non è chiaro debba essere effettivamente corrisposta. "Il fatto che il Comune - ha contro-replicato Marchiori - debba pagare un soggetto che è il creditore o un creditore del creditore, per il cittadino maceratese è assolutamente indifferente. Quello che vuole veramente sapere è a quanto ammonti effettivamente il debito che l'Amministrazione deve riconoscere, e se questo debba essere pagato. La diffusione della notizia è in ogni caso ingiustificata: il pignoramento verso terzi è un atto riservato, pubblicandolo sul sito si compie un evidente danno nei confronti della società Nvt". "Avrei voluto conoscere l'ammontare complessivo del debito visto che, entro dieci giorni dalla notizia del pignoramento, il Comune deve averlo dichiarato al giudice dell'esecuzione. Ed i dieci giorni sono trascorsi. Oggi il sindaco - ha concluso Marchiori - avrebbe dovuto rispondere la verità e invece ha dichiarato di non sapere nulla".   

30/09/2019 20:07
Scomparsa di Piero Cesanelli, il cordoglio di Pettinari: "Ho avuto il privilegio di essere suo amico"

Scomparsa di Piero Cesanelli, il cordoglio di Pettinari: "Ho avuto il privilegio di essere suo amico"

Il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari ha espresso tramite una nota stampa il suo cordoglio per la scomparsa di Piero Cesanelli, cofondatore e direttore artistico di Musicultura. "Chi conosceva Piero Cesanelli ne restava affascinato- scrive Pettinari -: uomo colto, sensibile, curioso e grande artista innamorato della sua terra, con il suo festival ha contribuito a far conoscere Macerata e l’Arena Sferisterio in tutto il mondo. La comunità provinciale deve eterna gratitudine alla fondamentale opera di promozione del nostro territorio svolta da Piero e da Musicultura".  "Ho avuto il privilegio e l’orgoglio di essere suo amico, per questo posso testimoniare l’attenzione e l’interesse che aveva per la soluzione dei problemi della nostra gente; sapeva ascoltare e, se richiesto, era disponibile a dare consigli e suggerimenti. Ogni incontro era un’occasione piacevole e soprattutto utile per approfondire anche i temi inerenti l’attività istituzionale".  "Era una persona tanto semplice e umile quanto geniale - ricorda Pettinati - e ricca di sentimenti veri e autentici. Ogni volta che era necessario portare un contributo a una manifestazione, in un teatro, in una piazza e persino in una iniziativa come la Raci, la Provincia ha sempre potuto contare su Piero e sulla sua compagnia di Musicultura. In questo momento così triste e doloroso mi sento vicino a Paola, alla sua famiglia e a tutta la compagnia di Musicultura". "A noi che lo abbiamo conosciuto e amato restano il ricordo e l’esempio di una persona straordinaria e soprattutto l’impegno a non disperdere ma a valorizzare la sua opera" conclude il presidente della provincia di Macerata.  

30/09/2019 18:50
Sciapichetti sui rifiuti dal Lazio: "Dopo il trattamento saranno smaltiti negli impianti laziali"

Sciapichetti sui rifiuti dal Lazio: "Dopo il trattamento saranno smaltiti negli impianti laziali"

"La Giunta regionale delle Marche ha approvato lo schema d'Accordo tra Lazio e Marche per il trattamento preliminare allo smaltimento di rifiuti urbani provenienti dal Lazio" a comunicarlo è l'Assessore regionale Angelo Sciapichetti.  "L'accordo, fondato sul principio di reciproca solidarietà istituzionale con la Regione confinante, prevede il conferimento di un quantitativo di rifiuti urbani indifferenziati per un massimo di 5.500 tonnellate al mese da sottoporre a trattamento meccanico biologico nell'impianto di Ascoli Piceno, in località Relluce, gestito da Piceno Ambiente Spa per un periodo di sei mesi. Dopo il trattamento i rifiuti saranno smaltiti poi negli impianti laziali." "La Regione Marche - conclude Sciapichetti - non può permettere la saturazione delle proprie discariche e per questo il trattamento potrà essere effettuato da Piceno Ambiente con l'impegno, da parte della Regione Lazio, che i rifiuti trattati nell'impianto vengano poi immediatamente riportati fuori dalle Marche per l'abbancamento".   

30/09/2019 16:55
La Menghi vince il Torneo Banca Macerata: battuta in finale Pineto

La Menghi vince il Torneo Banca Macerata: battuta in finale Pineto

Si è chiuso ieri sera il quadrangolare organizzato dalla società biancorossa. Dopo le semifinali di sabato, si sono svolte, sempre alla Marpel Arena, le finali tra Gibam Fano, La Nef Osimo e Menghi Macerata contro Blueitaly Pineto. Alle 17 si è svolta la prima gara, con i fanesi che hanno riscattato la sconfitta di sabato consolandosi con il terzo posto. La Nef Osimo, dopo essere andata sotto 2 a 0 è riuscita però a fare suo il terzo ed ultimo set.  Alle 19 è arrivato il momento della finalissima. Partita combattuta che ha visto la Blueitaly Pineto sorprendere i padroni di casa nel primo set, riuscendo a tenere il vantaggio nei parziali fino alla rimonta dei biancorossi al 21-19. Il set si è prolungato poi con un testa a testa chiuso in favore degli azzurri 29-31. Nel secondo set la Menghi Macerata è andata in crescendo e dopo un inizio combattuto è andata avanti 16-13 e allungato fino al 25-19. Nel terzo e decisivo set non c’è stata storia, con gli uomini di Di Pinto bravi a scappare subito e a mantenere un ampio vantaggio, chiuso con un 25-21 che è valso la coppa. “Siamo contenti, le sensazioni sono positive”, commenta l’allenatore in seconda Federico Domizioli. “I passi in avanti ci sono, soprattutto a livello fisico la squadra sta crescendo e partite come queste giocate nel Torneo Banca Macerata sono di grande aiuto. Abbiamo visto anche ieri che contro Pineto è stata una sfida vera, oltre che l’occasione per ritrovare tanti amici che a Macerata hanno lasciato un bel ricordo e oggi vestono la maglia della Blueitaly. Loro sono partiti bene, hanno meritato il vantaggio, poi siamo riusciti a mettere in campo il nostro valore e a ribaltare il risultato. Siamo due belle squadre e quanto visto nel weekend dimostra che potremo essere protagonisti dei rispettivi campionati”.  

30/09/2019 16:17
Locali sfitti a Macerata, Urbisaglia e Petriolo, al via l'asta dell'Erap: come partecipare

Locali sfitti a Macerata, Urbisaglia e Petriolo, al via l'asta dell'Erap: come partecipare

Il Presidio di Macerata dell’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica delle Marche ha indetto un’asta pubblica per la locazione dei locali sfitti nel Comune capoluogo, a Urbisaglia e a Petriolo. I locali che si trovano nel capoluogo sono ubicati in via Pace, 146, in via Natali 171, in via Pavese 64, in via Ignazio Silone 32/34, in via Ignazio Silone 36, in via dell’Acquedotto 68. A Petriolo i locali si trovano in via Giacomo Matteotti 6 mentre a Urbisaglia in via del Sacrario 3 e 5. L’esperimento d’asta si terrà il 7 novembre del 2019, presso la Sede dell’Ente (via Lorenzoni 167). Le offerte dovranno pervenire entro il 31 ottobre. I vari locali sono a uso negozio, magazzino e deposito. La locazione avrà una durata di sei anni per i locali commerciali e di un anno per le altre tipologie di utilizzo con la possibilità di rinnovo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i sito www.erapmarche.it

30/09/2019 15:41
L'Università di Macerata in Norvegia: unico Ateneo italiano invitato dalla Nord University

L'Università di Macerata in Norvegia: unico Ateneo italiano invitato dalla Nord University

L'Università di Macerata è stata invitata a partecipare oggi, come unica università italiana, al “PartnerDay @ Nord”, promosso in Norvegia dalla Nord University. All’evento hanno partecipato prestigiose Università europee, soprattutto belghe, francesi, olandesi e tedesche, ed extra Europee,canadesi, australiane e russe. L’invito nasce dall’ottimo livello di cooperazione tra Unimc e l’Università norvegese e ha permesso anche di presentare, in un contesto fortemente internazionale, l’Ateneo maceratese, i suoi servizi e corsi di studio, nonché il nostro territorio.

30/09/2019 15:01
Macerata, asta pubblica per la concessione dei locali del bar del Tribunale

Macerata, asta pubblica per la concessione dei locali del bar del Tribunale

Il prossimo 30 ottobre, alle 12:00, presso gli uffici del Servizio Tecnico del Comune di Macerata, in piaggia della Torre 8, al secondo piano, si terrà un’asta pubblica ad unico incanto per la concessione dei locali destinati alla somministrazione di alimenti e bevande all’interno del palazzo di giustizia. Il canone a base d’asta è fissato in 20.000,00 euro. Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno far pervenire entro le ore 12 del 28 ottobre un plico chiuso e sigillato, indirizzato al “Comune di Macerata – Ufficio Protocollo - v.le Trieste 24 - 62100 Macerata”, contenente la dicitura asta pubblica del giorno 30/10/2019 per la concessione dei locali all’interno del Palazzo di Giustizia a Macerata. Il testo integrale dell'avviso, il modello di domanda di partecipazione e di offerta economica, lo schema di contratto di concessione e la documentazione tecnica sono disponibili sul nel sito del Comune al seguente indirizzo: www.comune.macerata.it . Per informazioni gli interessati si potranno rivolgere nelle ore d’ufficio al Servizio Servizi Tecnici, Ufficio Patrimonio per concordare la visione dell’immobile, delle relative planimetrie e di tutta la documentazione tecnica, tel. 0733/256419-256, per notizie concernenti lo svolgimento della gara, tel. 0733/256401-503.

30/09/2019 14:28
"Mia figlia 15enne strattonata perché nega il numero di telefono": la denuncia di un padre

"Mia figlia 15enne strattonata perché nega il numero di telefono": la denuncia di un padre

È la segnalazione di un padre che, ora arrabbiato, tre giorni fa ha dovuto affrontare invece un momento di paura. "Mia figlia, 15enne, venerdì scorso, mentre stava camminando da sola in via Roma a Macerata è stata avvicinata da un uomo di nazionalità nordafricana che ha iniziato a infastidirla chiedendole il nome e il numero di telefono - racconta il padre della minore -. Mia figlia, si è rifiutata di esaudire le richieste dell'uomo e quest'ultimo, dopo il diniego, ha iniziato a strattonarla, afferrandola in modo forte e violento a un braccio, tanto da lasciarle un evidente livido." "Fortunatamente in quel momento stava passando un signore che, vista la scena, è intervenuto, gridando qualcosa all'uomo e l'ha fatto fuggire - continua il padre della 15enne -. Non bisogna girarsi dall'altra parte, bisogna denunciare questo tipo di episodi e intervenire nel caso in cui ce ne fosse bisogno. Questa volta a mia figlia è andata bene ma di certo non dobbiamo aspettare un altro scandalo per intervenire. Nel pomeriggio sporgerò denuncia alla Polizia." 

30/09/2019 14:22
Macerata, tamponamento alla rotonda dello Sferisterio: donna incinta al pronto soccorso

Macerata, tamponamento alla rotonda dello Sferisterio: donna incinta al pronto soccorso

Il tamponamento si è verificato intorno alle 13.30 della mattinata odierna nei pressi della rotonda dello Sferisterio a Macerata. Per cause ancora in corso di accertamento una Pegeout condotta da un uomo di nazionalità straniera, con a bordo la propria moglie incinta al quarto mese di gravidanza, ha tamponato una Dacia con a bordo una giovane di Alba Adriatica. Sul posto sono giunti immediatamente i mezzi di soccorso del 118. I tre occupanti dei mezzi sono usciti praticamente illesi dagli abitacoli. La donna che era a bordo della Peugeot, essendo in stato interessante, è stata trasportata, per precauzione, in autoambulanza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti. Il sinistro ha causato alcuni disagi alla circolazione visto anche l'orario di punta.

30/09/2019 14:03
Macerata, Concerti di Appassionata: ecco il ricco programma per la nuova stagione

Macerata, Concerti di Appassionata: ecco il ricco programma per la nuova stagione

Macerata si conferma nel circuito dei grandi palcoscenici internazionali della musica classica e cameristica con la stagione 2019-2020 dei ‘Concerti di Appassionata’ che porta al Teatro Lauro Rossi interpreti di assoluta grandezza. Dal 20 ottobre prossimo al 27 marzo 2020, sono tredici gli appuntamenti del cartellone organizzato dall’associazione musicale Appassionata insieme all’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con il sostegno di Regione Marche, Mibact, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, Fondazione CARIMA, ANMIG, e Istituto Confucio, e in collaborazione con Marche Concerti, Università degli studi di Macerata, Accademia di Belle Arti di Macerata e Consorzio Marche Spettacoli.  “A Macerata in questi anni è cresciuta la città della musica – afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - dove le proposte non cadono dall’alto ma crescono nella relazione con le associazioni, le università, le scuole, gli sponsor, con una progettazione partecipata e di qualità. Quest’anno la sinergia tra l’associazione Appassionata e il Comune ci regala una stagione di musica classica molto bella e raffinata. È una stagione su cui l’investimento comunale si moltiplica con il finanziamento ministeriale del Fondo Fus e l’apporto anche di finanziamenti privati, in una alleanza per una importante impresa culturale che fa crescere tutti. ” “Appassionata apre la nuova stagione con una importante conferma e una altrettanto rilevante novità", dichiara Daniela Gasparrini presidente di Appassionata, "innanzi tutto, la nostra associazione si conferma soggetto FUS: il Ministero, anzi, ci ha riconosciuto un contributo accresciuto rispetto allo scorso anno. A questo si aggiunge il fatto che la nostra associazione è diventata soggetto PIR: è stata, cioè, inserita nel 2019 per la prima volta nell'Elenco dei soggetti di Primario Interesse Regionale per lo spettacolo dal vivo. Al di là del sostegno economico, che pure è indispensabile per proporre un cartellone di qualità, si tratta per l’associazione di un riconoscimento alla capacità di programmazione e progettuale, e della capacità di messa in opera dei progetti proposti. Un elemento che rende evidente il lavoro svolto da Appassionata durante tutto il corso dell’anno, intercettando e riuscendo ad attrarre a Macerata stelle di primaria grandezza del panorama della musica classica e cameristica internazionale. Inoltre, è per l'associazione motivo di orgoglio il rapporto privilegiato con fondamentali istituzioni del territorio, una partnership che ci consente di disseminare iniziative anche al di fuori del Lauro Rossi e al di fuori dei limiti temporali della stagione. Quella che presentiamo oggi, dunque, è un’attività in crescita e sempre attenta ai gusti di un pubblico diversificato per cultura musicale ed età”. Da Mozart a Nicola Piovani, Nino Rota ed Ennio Morricone: con “Cinema per Archi” è l’Orchestra d’Archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Luigi Piovano, primo violoncellista dell’Orchestra, a inaugurare la stagione di Appassionata domenica 20 ottobre alle ore 18, con indimenticabili musiche da film che fanno parte del patrimonio collettivo, da Eine kleine Nachtmusik a Buongiorno principessa, La vita è bella e Mosè. La stagione prosegue all’insegna di grandi nomi, come Beatrice Rana (1 febbraio, ore 21), pluripremiata pianista italiana che ha saputo imporsi a livello mondiale ed è già richiestissima nelle sale da concerto più prestigiose. Il violinista Massimo Quarta (19 dicembre, ore 21) è l’unico italiano dopo Salvatore Accardo ad aver vinto il premio Paganini di Genova; con il pianista francese Bertrand Chamayou (16 gennaio) arriva a Macerata un interprete osannato da pubblico e critica per le esibizioni in cui dimostra dominio assoluto, immaginazione e approccio artistico sorprendenti. Ma il cartellone ospita anche gruppi di giovani e straordinari talenti come il Quartetto van Kuijk (27 novembre, ore 21), formazione francese che si è aggiudicata il Primo Premio al “Concorso internazionale per quartetto d’archi” della Wigmore Hall di Londra ed è stata nominata “BBC 3 New Generation Artists”; il Trio Kanon (24 gennaio, ore 21), formatosi sotto la guida del celeberrimo Trio di Parma, ha spiccato il volo in questi anni conquistando premi e platee; ancora pianoforte con Roberto Prosseda (10 dicembre, ore 21), che si è guadagnato notorietà internazionale grazie alle incisioni dell'integrale della musica pianistica di Mendelsshon, definite ‘le migliori in circolazione’ da Classic FM. Con il Dreidel Trio (12 febbraio, ore 21), con la partecipazione straordinaria di Yasemin Sannino, già cantante nelle musiche delle “fate ignoranti” di Ferzan Ozpetek, il pubblico maceratese può immergersi nelle atmosfere klezmer ascoltando la musica ebraica più autentica; il QUARTETTO F.A.T.A (9 marzo, ore 21) è un ensemble di flauti del nostro territorio e straordinariamente abile nell’affrontare un repertorio trasversale che spazia dai grandi classici al crossover. Le giovani musiciste del Trio di Imola (7 novembre, ore 21) si sono formate all'interno della omonima prestigiosa Accademia e, dopo esperienze all’estero, sono oggi regolarmente ospiti dei maggiori teatri italiani, mentre il Quartetto delle Marche si esibisce in collaborazione con il talentuoso pianista di origine russa Samson Tsoy (25 febbraio, ore 21). Completa il cartellone una compagine d'eccellenza, i Solisti dell'Orchestra Mozart (21 marzo, ore 21), fondata da Claudio Abbado con l'intento di diffondere e sviluppare lo spirito “cameristico” basato sull'arte dell'ascolto e della condivisione attraverso la collaborazione di grandi solisti e prime parti di prestigiose orchestre a giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo. Conclude la stagione (27 marzo, ore 21) il duo composto da Sonia Bergamasco ed Emanuele Arciuli che dialogano in Musiche in voce. Un volto notissimo della scena teatrale, televisiva e cinematografica come Sonia Bergamasco e un pianista eclettico come Emanuele Arciuli, abitualmente impegnato con grandi orchestre e in teatri prestigiosi come la Scala, il Musikverein e il Concertgebouw, hanno deciso di unire le loro sensibilità, dando vita ad uno spettacolo originale e di grande presa. Evocativo il titolo del concerto Musiche in voce: il pianoforte e la recitazione, infatti, si compenetrano arrivando a fondersi insieme con equilibrio perfetto.   David Taglioni, direttore artistico dei 'Concerti di Appassionata', spiega: “Fin dalla sua fondazione, uno dei principi ispiratori di Appassionata nel comporre la stagione è offrire una proposta di qualità, che comprenda sia protagonisti già affermati - che riusciamo a portare a Macerata perché la nostra rassegna si è guadagnata negli anni reputazione e stima a livello nazionale - sia stelle in ascesa che vogliono essere presenti proprio perché essere ospitati nel nostro cartellone è un punto d’onore per i giovani talenti. Nei tredici appuntamenti c’è il meglio della musica da camera, in termini di interpreti e di programmi, con una rappresentazione ampia dei diversi strumenti musicali, oltre a uno spettacolo di musica e teatro - con cui concludiamo la stagione - che, grazie alla bravura della Bergamasco e di Arciuli, conquisterà il pubblico”.  Fuori cartellone, in un’unica data con una doppia rappresentazione (21 ottobre, ore 10 e ore 15) Appassionata propone Dall’alto, uno spettacolo in cui musica e circo si fondono per omaggiare il teatro di Samuel Beckett. Dopo aver registrato il sold-out al debutto milanese, viene presentato a Macerata e, solo successivamente, al Romaeuropa Festival. Al Teatro Lauro Rossi è riservato alla categoria Young, al nuovo pubblico cui Appassionata vuole dedicare un appuntamento speciale, con ingresso a 5 euro. Produzione Quattrox4 – Milano Musica, Riccardo Nova è compositore delle musiche, regia di Giacomo Costantini, coreografie di Roberto Olivan, attori sono Caterian Boschetti, Giulio Lanfranco, Clara Storti, Simon Wiborn; musicisti Pino Basile, Simone Beneventi, Lorenzo Colombo; luci di Flavio Cortese; costumi di Beatrice Giannini. “Una novità del 2019 è il fuori cartellone, uno spettacolo circense dedicato a bambini, ragazzi e loro accompagnatori (che siano docenti o genitori)", racconta Andrea Trettaccone, direttore generale di Appassionata, "una chicca di teatro contemporaneo che mixa in modo sorprendente musica e circo. A partire da quest’anno abbiamo pensato di destinare al pubblico young, fatto di giovani e giovanissimi, un’offerta artistica dedicata, intercettando successi cui altrimenti non sarebbe possibile per i ragazzi assistere. Portiamo così a Macerata, nel teatro cittadino, opere che vanno in scena solo a Roma e Milano o nei circuiti esteri, e Dall'Alto è una pièce innovativa che ha entusiasmato pubblico e critica. Siamo certi, così, di mantenere elevatissimo il livello anche per il fuori cartellone”. Un altro obiettivo rilevante è quello di aver mantenuto immutate le tariffe: sia negli abbonamenti (cominciano il 1 ottobre, 13 concerti a 150euro per i soci Appassionata e 220 per i non soci; 6 concerti a 75 euro soci/110 euro non soci), sia per quanto riguarda la biglietteria (dall’11 ottobre la vendita dei biglietti per i singoli concerti) con tariffe che vanno dai 20 euro per il biglietto intero, 15 per il ridotto e 5 euro per tutti gli studenti. "Anche quest’anno", sottolinea Trettaccone, "l’associazione riesce a proporre tredici appuntamenti a tariffe invariate rispetto agli anni precedenti, un traguardo tutt’altro che scontato e per il raggiungimento del quale è fondamentale la sinergia fra pubblico e privato, con istituzioni, aziende, piccoli sponsor e, naturalmente, gli spettatori" Importanti realtà del territorio, infatti, collaborano per promuovere la cultura musicale al fianco dell’Associazione musicale Appassionata: la Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, l'APM, l’ANMIG, la Fondazione CARIMA, l'Università di Macerata, l'Istituto Confucio e l'Accademia di Belle Arti di Macerata. Inoltre, Appassionata conferma il suo impegno a livello regionale, nell’ambito della rete marchigiana di musica classica e contemporanea Marche Concerti, come pure in seno al Consorzio Marche Spettacolo per la promozione di spettacolo dal vivo di assoluta qualità. La stagione 2018-2019 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'associazione musicale Appassionata insieme al Comune di Macerata, con il sostegno di MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Università degli studi di Macerata, Istituto Confucio, ANMIG. In collaborazione con Marche Concerti, Consorzio Marche Spettacolo e Accademia di Belle Arti di Macerata. Partner tecnici sono Valli Pianoforti e Il Tramite fiorito.

30/09/2019 13:40
La Polizia festeggia San Michele Arcangelo, Pignataro: "In Provincia una comunità sana, operosa e laboriosa" (FOTO)

La Polizia festeggia San Michele Arcangelo, Pignataro: "In Provincia una comunità sana, operosa e laboriosa" (FOTO)

“Una comunità che si riconosce nelle forze di polizia è una comunità sana, operosa e laboriosa, che ha il merito di contribuire alla conquista della legalità e della sicurezza di tutto il suo territorio. La comunità di Macerata e i suoi sindaci non si sono mai sottratti a questo compito e oggi, se il territorio maceratese gode di una maggiore percezione di sicurezza, il merito non va solo alle forze di polizia ma anche ai sindaci e ai loro cittadini." Con queste parole oggi, 30 settembre, in occasione della festa di San Michele Arcangelo, il Questore di Macerata Antonio Pignataro ha dato l’avvio alla commemorazione del Santo Patrono della Polizia di Stato. La celebrazione assume un rilievo particolare perché rappresenta un momento di festa per gli appartenenti alla Polizia e per i loro familiari che in questa giornata sono soliti ritrovarsi insieme per un momento di convivialità. Il Questore ha sottolineato che "l’atteggiamento di indifferenza che in questo periodo storico attanaglia la nostra società, non appartiene a questo territorio operoso e laborioso. La comunità e i sindaci non hanno mai voltato la faccia dall’altra parte e hanno sempre affrontato insieme alle forze di Polizia le delicate variabili criminali che hanno interessato questa Provincia facendo acquisire a tutto il tessuto sociale della del maceratese la massima sicurezza e libertà" - ha continuato il Questore Pignataro. In occasione della festa questa mattina alle, 9.30, alla presenza di rappresentati dell’A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato), è stata celebrata una messa presso la Sala riunioni della Caserma “P. Paola” officiata dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi. Alla celebrazione hanno partecipato le massime autorità militari e civili della provincia e alcuni sindaci tra i quali il sindaco del capoluogo Romano Carancini, che il Questore ha salutato rivolgendosi simbolicamente a tutti i sindaci della provincia e ringraziandoli "per la loro lealtà, il senso dello Stato e per le funzioni che svolgono ogni giorno con disciplina e onore, collaborando con le forze di Polizia e consentendo loro di adempiere al meglio alle loro funzioni e dare un senso compiuto alla loro istituzione." Presenti alla cerimonia anche i funzionari e il personale della Questura, del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche e delle Sezioni Polizia Stradale e Polizia Postale di Macerata. Presente anche il comune di Civitanova con l'Assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni. Presenti anche i familiari dei caduti in servizio: l'ispettore capo Gianluca Angelozzi, l'assistente capo Leonardo Caucci e gli appuntati Michele Idone e Marino Sbarbati. Il Questore ha espresso per loro parole di ringraziamento e di vicinanza. Nel suo intervento al termine della cerimonia Pignataro ha ringraziato tutto il personale della Polizia di Stato e delle altre Forze dell’ordine nonché i rappresentanti delle altre Amministrazioni Pubbliche presenti in Chiesa, chiamati in questi mesi a un maggior impegno nella lotta all’illegalità che la Polizia di Stato sta conducendo con grande sacrificio nella provincia. Il Questore Pignataro ha anche ringraziato ufficialmente il Vescovo di Macerata per la lettera di solidarietà inviata a suo sostegno dopo le numerose critiche per l’azione svolta dal Questore in materia di cannabis light. “Ho pensato di scriverLe questa lettera aperta perché ritengo che il Suo impegno nella lotta contro la diffusione “legale” della cannabis (marijuana) sia da sostenere con fermezza. Anche io come Lei ho troppo a cuore la difesa della vita e del futuro dei giovani per farmi spaventare dall’accusa di fare con ciò propaganda politica” l'incipit della missiva inviata al Questore. Il Questore ha sottolineato come "soltanto una mano armata dalla potenza di Dio avrebbe potuto scrivere quelle belle parole che hanno rappresentato per lui stesso un alimento e una spinta ulteriore a proseguite sulla strada tracciata ancora con maggiore impegno e perseveranza, al fine di salvare giovani vite ed evitare tribolazioni e disperazione di intere famiglie che vedono i propri figli devastati dalla droga e destinati all’autodistruzione." A conclusione della cerimonia sono state consegnate le onoreficienze per i servizi espletati in occasione del sisma del 2016 ai vice questori Maurizio Marcucci e Maria Nicoletta Pascucci, al sostituto commissario Valter Angelici, ai vice ispettori Domenico Mauti e Stefano Ronconi, ai sovrintendenti Mauro Sanità e Diego Valin e all'assistente capo coordinatore Tommaso Annibali. Riconoscimento anche al Commissario Walter Busiello, attualmente in quiescenza. "Evidenziando capacità professionali ed altruismo espletavano un’attività di soccorso pubblico a tutela della popolazione a seguito degli eventi sismici registratisi il 24 agosto e il 26 e 30 ottobre 2016” la motivazione dei riconoscimenti. Al termine della cerimonia, è stato infine presentato un breve video realizzato dall’ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato) presieduta dal Dottor Giorgio Iacobone, con fotografie rappresentative di importanti operazioni di Polizia condotte nella nostra provincia tanti anni fa.

30/09/2019 13:22
Macerata, siringa abbandonata in contrada Collevario: la segnalazione di una cittadina

Macerata, siringa abbandonata in contrada Collevario: la segnalazione di una cittadina

Ancora siringhe abbandonate in luoghi pubblici della città. La segnalazione, documentata con materiale fotografico, arriva via social da una cittadina.  Siamo in contrada Collevario a Macerata, nei pressi del parco. L'immagine scattata da una cittadina mostra la siringa abbandonata sul ciglio della strada; in bella vista e in una posizione pericolosa per chiunque si trovi a camminare nei pressi della zona in questione.

30/09/2019 10:10
Macerata, principio di incendio in un appartamento in via Severini (FOTO)

Macerata, principio di incendio in un appartamento in via Severini (FOTO)

Il principio di incendio è divampato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 19:40, in un appartamento al piano terra in via Severini 8 a Macerata. Ancora da chiarire come il principio di incendio si sia originato anche se, da una prima ricostruzione, sembra che la causa sia da attribuirsi a un cortocircuito nella cucina dell'abitazione. Nessuna persona si trovava in quel momento all'interno dell'appartamento. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco del capoluogo, allertati probabilmente da un condomino, che sono stati impegnati con le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza del locale e dell'edificio. Gli inquilini del palazzo che si trovano ai piani superiori hanno avuto delle difficoltà a uscire dall'edificio a causa della quantità di fumo nelle scale. Sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Macerata e i militi del 118.

29/09/2019 20:10
La Banca Macerata C si riscatta in Coppa, sconfitta invece Banca Macerata D

La Banca Macerata C si riscatta in Coppa, sconfitta invece Banca Macerata D

Importante vittoria in trasferta per i ragazzi guidati dal coach Sandro Mobbili che si impongono per 3 a 1 sul campo dell’Aurora Volley Appignano. La gara parte col piede sbagliato e il primo set è in favore dei padroni di casa. I biancorossi crescono però nel corso dei set e strappano il secondo, molto combattuto, con un 24-26 finale. È un testa a testa anche il terzo set ma la Banca Macerata prende il vantaggio e chiude 23-25. Nel set decisivo Appignano crolla, lasciando punti agli avversari che allungano. I biancorossi prendono il largo fino al 15-25 che sancisce la vittoria. La Banca Macerata è una squadra giovane e nuova e ha ancora bisogno di tempo per trovare la giusta amalgama; tuttavia, nonostante alcuni errori di troppo a servizio e ricezione, i ragazzi sono riusciti ad esprimere un buon gioco per diversi tratti della partita. Sconfitta invece la Banca Macerata D, che cade in casa contro la Tdc Agugliano, prima nel girone a punteggio pieno. La squadra di Ettore Martusciello si è trovata di nuovo alle prese con un avversario attrezzato e arricchito da diversi elementi di valore. I biancorossi hanno lottato per tutta la partita, senza far mancare l'impegno, dimostrando ampi margini di miglioramento per una squadra giovane che ha bisogno di tempo per crescere. Ancora troppi però gli errori commessi dai biancorossi, che hanno favorito un avversario di categoria superiore. Per la Banca Macerata D si aspettano le sfide con le squadre di pari livello per saggiare il reale valore dei ragazzi del coach Martusciello.

29/09/2019 19:50
Calcio a 5, bis vincente del Bayer Cappuccini in coppa D

Calcio a 5, bis vincente del Bayer Cappuccini in coppa D

Il Bayer Cappuccini inizia nel migliore dei modi il percorso della coppa Marche serie D, competizione che mette in palio la promozione alla C2, importante obiettivo stagionale. Passaggio del turno in cassaforte, rimane da decidere nella sfida di Castelraimondo di lunedì 7 chi tra il Bayer e i castelraimondesi conquisterà il primo posto che dà la chance di disputare in casa la gara unica dei 16° di finale.  Agevole la vittoria tra le mura amiche contro il Cus Camerino con un rotondo 14 - 3. Netta la superiorità dei maceratesi che di fronte avevano la formazione camerte totalmente rinnovata e ringiovanita rispetto alla scorsa stagione. La squadra del presidente Starnoni ha così approfittato dell'inesperienza degli avversari per assicurarsi la miglior differenza reti in caso di arrivo a pari punti nel girone di qualificazione ai sedicesimi della coppa. Bomber della partita il capitano Bonfigli con 4 gol, seguito dalla tripletta di Palazzesi, dalle doppiette di Bajrami e Seghetti, e dalle singole marcature di Imeraj, Seferi e Saidu. Per gli universitari del Cus le tre reti di Broglia hanno reso meno pesante il passivo.    La seconda giornata vedeva i ragazzi di mister Tirri, in tribuna perché squalificato, scendere in campo nel sempre ostico impianto di Frontale di Apiro. Come prevedibile è stata una gara ad alto livello agonistico, dove ha brillato la stella Bonfigli decisivo con la sua quaterna di reti. Match quasi mai in discussione questo tra il Bayer ed il Frontale che si è concluso con un 5 - 2 , anche se qualche errore di troppo sotto porta dei maceratesi ha tenuto in bilico il risultato alla fine del primo tempo che si è concluso con il parziale di 3 - 1. Alla ripresa del gioco Palazzesi chiudeva virtualmente la contesa siglando il 4-1 al termine di una splendida azione corale. Poi lo stesso Palazzesi veniva inspiegabilmente espulso insieme a Piersanti dei locali per qualcosa che solo l'arbitro ha visto causando le vibranti proteste di tutti. In quattro contro quattro il Bayer arrotondava lo score sul 5-1 con Bonfigli su assist di El Ghouat. Oramai scontato sottolineare le prestazione difensiva di Giorgini che ha permesso a Tibaldi di trascorrere una tranquilla serata in alta collina. Decisivi per la vittoria anche la corsa continua unita agli assist di Seferi al quale la traversa ha negato la gioia del gol.   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Tibaldi. All. Tirri  FRONTALE: Nocelli, Perini, Santinelli, Morelli, Coppari A., Piersanti, Bastari, Scorcelletti, Coppari M., Masha, Zitti, Anderlucci. All. Bracaccini  Arbitro: Perri di Macerata RETI: al 9° , 11° , 26° e 43° Bonfigli(bc), al 15° Coppari A.(f), al 34° Palazzesi(bc), al 57° Coppari M.(f)

29/09/2019 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.