Macerata

Volley femminile, Serie B1: la Roana CBF affronta Perugia nell'ultimo match dell'anno

Volley femminile, Serie B1: la Roana CBF affronta Perugia nell'ultimo match dell'anno

La nona giornata di campionato è ormai alle spalle. E’ stata una settimana diversa dal solito per la Roana CBF, il primato solitario in vetta alla classifica del girone C permette alle ragazze di coach Paniconi di respirare un’aria positiva, fatta di ancor più fiducia e convinzione nei propri mezzi. Con l’ottimo risultato di Empoli, numeri alla mano, dopo 9 gare di campionato fin qui disputate dalla formazione maceratese si contano otto risultati positivi ed una sola sconfitta, con una striscia ancora aperta di cinque vittorie consecutive. Questa sera si torna alla Mar.Pel. Arena per l’ultimo atto di questo 2018, l’ultima sfida prima della sosta natalizia che vedrà la Roana CBF fronteggiare la 3M Pallavolo Perugia. La formazione neopromossa, guidata da coach Guido Marangi, è reduce da tre vittorie consecutive, l’ultima al tie break contro la Montesport, che le hanno permesso di uscire dalla zona rossa della classifica e di piazzarsi momentaneamente al nono posto a quota 8 punti. Seppur la classifica possa palesare un match dall’esito scontato, coach Paniconi non si lascia andare al facile entusiasmo e rimarca ancora una volta l’importanza di un match alla vigilia della sosta: “Sarà fondamentale fare punti per vivere la pausa con grande tranquillità e positività. Il primo posto fa piacere ma al momento guardare la classifica lascia il tempo che trova poiché siamo solo alla decima giornata ed abbiamo ancora due terzi del campionato da giocare”. Non sono mancate parole di stima per il fiore all’occhiello dell’ultimo mercato della formazione umbra, la schiacciatrice Mirka Francia, un pezzo di storia del volley mondiale che ha condiviso con Taismary Agüero, l’opposto di Montale Rangone, il doppio oro olimpico di Atlanta ‘96 e Sidney 2000: “E’ una fuoriclasse che ha permesso a Perugia di fare un importante salto di qualità sotto tutti i punti di vista". Vietato sbagliare, dunque. La sosta è dietro l’angolo e le ragazze della Roana CBF dovranno ancora una volta sudare per regalare, e per regalarsi, davvero un buon Natale.

15/12/2018 10:47
Doppietta per il Volley Macerata in Under 16

Doppietta per il Volley Macerata in Under 16

 Arriva finalmente la prima vittoria in Under 16 per la formazione Eccellenza della Fapam Macerata; una vittoria cercata e voluta fortemente che schioda finalmente dallo 0 in classifica i biancorossi. Coach Del Gobbo schiera in avvio la formazione delle ultime uscite con Marincioni al palleggio, Palombarini opposto, Gigli ed Aguzzi schiacciatori ricevitori, Bussolotto e Selenica centrali, Carletti libero. Risponde la Happy Car Samb Volley con Romagni in regia, Marchetti in diagonale, Paoletti e Gatti in banda, Gasparrini e Pignati al centro, Paccoi nel ruolo di libero. La Fapam inizia con l’atteggiamento giusto e fugge sul 6-2 con un tap-in vincente di Bussolotto; il muro di Marincioni vale il 17-11 ed a questo punto i biancorossi possono amministrare tranquillamente il vantaggio conquistando la prima frazione 25-20 chiusa da un attacco di Palombarini. Al cambio di campo è la Samb a passare avanti 3-6 costringendo Del Gobbo al time out; alla ripresa dalla sospensione i maceratesi si fanno più coraggiosi trovando la parità a quota 10 firmata da Gigli. Dai nove metri la Fapam mette sotto pressione gli avversari: due ace di Palombarini e Gigli ed il primo tempo di Selenica valgono 19-14. Carletti è attento in difesa ed il Volley Macerata ne approfitta per aumentare il vantaggio e chiudere il secondo parziale 25-17 chiuso da un attacco del neo entrato Caraffi. Il terzo set inizia subito con due ace di Aguzzi che valgono il 3-0; il punto al servizio di Gatti riporta a -1 la Samb (11-10) ma Gigli, ancora dai nove metri, riporta i suoi sul +4 (18-14). L’Happy Car riesce a rimontare fino al 24-23 annullando tre match point ai maceratesi, poi Gigli chiude un attacco da posto quattro ponendo fine al set 25-23 ed all’incontro con il risultato di 3-0. Primi tre punti in classifica nel campionato Under 16 Eccellenza per la truppa di Del Gobbo che ora può pensare con più tranquillità al doppio match della prossima settimana. I biancorossi saranno infatti impegnati in due partite di Prima Divisione: la prima Martedì sera a San Severino alle ore 20:30 e la seconda il giorno seguente contro il fanalino di coda Matelica in casa alle ore 20:00. Under 16 Eccellenza – 3° Giornata (25-20 25-17 25-23) Fapam Macerata: Aguzzi 9, Gigli 19, Marincioni 1, Severini, Selenica 11, Palombarini 4, Caraffi 1, Bussolotto (K) 5, Carletti (L). Non entrati: Storani, Ciccarelli, Serrani. All. Del Gobbo Happy Car Samb Volley: Gasparrini 3, Romagni 5, Pignati 6, Marchetti 2, Spina, Paoletti (K) 13, Gatti 9, Paccoi (L). All. Montanini   Arbitro: Principi Lorenzo (MC) Fapam Macerata – Happy Car Samb Volley 3-0 Vince e convince il Volley Macerata che espugna in appena tre set il campo della Nino Caffè in una stracittadina davvero molto interessante. Coach Tobaldi conferma in avvio la diagonale palleggiatore-opposto formata da Gentili e Gasparrini, Pianesi e Taccari a martellare da posto quattro, De Pompeis e Zacconi al centro con Mengoni nel ruolo di libero. Risponde dall’altra parte Pacetti schierando Cirilli in cabina di regia opposto a Uvetti, Caldarelli e Luchetti in banda, Cialdella e Pucci centrali, Nicolini libero. In avvio i biancoverdi vanno subito avanti 9-7 poi, grazie sia al servizio che alla correlazione muro-difesa, i ragazzi di Tobaldi pareggiano e sorpassano passando a condurre 12-17. La Nino Caffè non riesce a recuperare il gap ed il Volley Macerata ne approfitta per portarsi a casa il parziale 20-25 in 20 minuti di gioco. Al cambio di campo i locali provano a fare il gioco ed allungano nel punteggio 14-10. Gli ospiti sembrano in affanno tanto che la Nino Caffè rimane avanti 21-17 ma quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare: il Volley Macerata trova il cambiopalla che vale il 21-18 e, sul turno in battuta di Pianesi, i ragazzi di Tobaldi non fanno più cadere un pallone e, prendendosi anche qualche rischio in attacco, trovano un break addirittura di otto punti consecutivi che capovolgono il punteggio con il set conquistato dal Volley Macerata per 21-25. Forti dello 0-2, il Volley Macerata domina il campo all’inizio della terza frazione doppiando addirittura nel punteggio gli avversari (7-14); la Nino Caffè non riesce a rientrare in partita ed i biancorossi amministrano il vantaggio vincendo anche il terzo parziale 18-25 chiudendo il match con il risultato di 0-3. Raggiante coach Tobaldi a fine incontro: “Per questa vittoria va ringraziata tutta la squadra, da chi gioca di più a chi gioca di meno: i risultati delle nostre partite son derivati dai buoni allenamenti che fanno tutti i giocatori durante tutta la settimana perché un buon livello di allenamento porta ad un buon livello di gioco. Questo livello dobbiamo mantenerlo però sempre per poterci migliorare ancora di più; bravissimi i ragazzi che hanno mantenuto alto l’agonismo non mollando mai nei momenti di difficoltà ed ora questa vittoria ci dà la carica per migliorarci ancora di più e lavorare bene anche durante la pausa natalizia.” Con questi tre punti il Volley Macerata rafforza la propria seconda posizione in classifica a tre lunghezze dalla capolista Osimo; il prossimo impegno per i ragazzi di Tobaldi sarà ad anno nuovo, precisamente Mercoledì 09 Gennaio, quando i biancorossi saranno di scena a Jesi alle ore 19:30 per la quinta giornata che chiuderà il girone di andata. Under 16 – Girone D – 3° Giornata Nino Caffè – Volley Macerata 0-3 (20-25 21-25 18-25) Nino Caffè: Bettucci, Caldarelli (K), Cialdella, Cirilli, Freddara, Luchetti, Paulini, Pianesi, Pucci, Uvetti, Nicolini (L1), Giacomini (L2). All. Pacetti Volley Macerata: De Pompeis, Pianesi, Girban, Brizi, Taccari, Carassai, Gentili, Zacconi (K), Gasparrini, Accorsi, Mengoni (L1), Gonzales Ramos (L2). All. Tobaldi Arbitro: Santinelli Cristina (MC)

14/12/2018 17:28
Macerata, scompare Vittorio Pennesi: Confartigianato in lutto

Macerata, scompare Vittorio Pennesi: Confartigianato in lutto

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa di Confartigianato Imprese Macerata relativa alla triste scomparsa di Vittorio Pennesi:  Apprendiamo con grande dispiacere della morte dell’artigiano Vittorio Pennesi, 81 anni, storico socio della nostra Associazione. Proprio quest’estate avevamo festeggiato i suoi 50 anni d’attività di termoidraulico, ricordando con orgoglio la sua professionalità e dedizione al lavoro. Confartigianato Imprese Macerata si stringe al dolore della famiglia esprimendo le più sentite condoglianze.

14/12/2018 17:10
Unimc,  convegno sul tema "economia circolare" : studiosi di 5 nazioni a confronto

Unimc, convegno sul tema "economia circolare" : studiosi di 5 nazioni a confronto

Almeno trentuno tra docenti e ricercatori a confronto su un tema di stretta attualità: è il convegno “Circular Economy. Dimensioni teoretiche e pratiche dell’interdisciplinarietà” organizzato dal Laboratorio Ghino Valenti dell’Università di Macerata con il contributo dei Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche, Scuola di Dottorato e con collaborazione di Lube Cucine, Locanda e Cantine Fontezoppa per lunedì e martedì, 17 e 18 dicembre. La straordinaria attenzione internazionale rivolta a questo tema pone l’esigenza di approfondire il concetto attraverso il contributo scientifico di un più ampio numero di discipline umane. Per questo l’incontro coinvolgerà studiosi specializzati in diversi campi di ricerca provenienti da Atenei italiani – Macerata, Venezia Ca’ Foscari, Trieste, Salerno, Bari, Ferrara, Pisa e Milano – e stranieri – Regno Unito, Portogallo, Spagna, Francia. Tra i relatori principali, keynote speaking: Stefano Pascucci dell’Università di Exeter e Catherine Del Cont dell’Università di Nantes. I lavori prenderanno il via lunedì 17 dicembre alle 18 con una sessione introduttiva dedicata ai dottorandi di ricerca per proseguire il giorno successivo dalle 9.15 al Polo Pantaleoni. L’economia circolare, cioè quella in grado di rigenerarsi da sola, ha assunto una grande rilevanza all’interno delle strategie governative e in quelle degli organismi sovrannazionali indirizzate all’attuazione di una sempre maggiore sostenibilità ambientale dei sistemi economici. Ne sono un esempio l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e il pacchetto sull’economia circolare della Commissione Europea, tutti adottati per accompagnare la transizione del sistema economico verso un modello di sviluppo che si leghi sempre più al progresso sociale e alla salvaguardia dell’ambiente    

14/12/2018 14:47
Chiusa via Ghino Valenti, paralisi per la città?

Chiusa via Ghino Valenti, paralisi per la città?

È arrivato all'improvviso, eppure alternative non c'erano. Era da tempo sotto osservazione via ghino valenti, all'altezza del km 98, nel tratto chiamato "il curvone del crocifisso". In quel tratto, infatti, c'è un passaggio sotterraneo che Mina la stabilità della sede viaria e pertanto i tecnici dell'ANAS hanno deciso di chiudere la strada al transito. Inevitabili i disagi per la circolazione ed il pensiero più preoccupante va al meteo. In caso di neve, infatti, la naturale alternativa è sempre stata chiusa al traffico.     

14/12/2018 13:30
Si accascia al centro commerciale Val di Chienti, invani i tentativi di rianimarla

Si accascia al centro commerciale Val di Chienti, invani i tentativi di rianimarla

Nella tarda mattinata di oggi, una donna che si trovava all'interno del centro commerciale Val di Chienti si è accasciata a terra per un malore generando apprensione tra i presenti. Il personale del Centro commerciale, preparato per le situazioni di emergenza, constatato che la donna non dava segni di vita è prontamente intervenuto effettuando un massaggio cardiaco utilizzando anche il Defibrillatore presente nel centro. Sul posto anche il 118, ma per la donna non c'è stato nulla da fare Dalle prime notizie giunte sembra si tratti di una donna di 80 anni --- IN AGGIORNAMENTO ---

14/12/2018 12:55
Helvia Recina Volley Macerata, la schiacciatrice Chiara Costagli lascia la squadra

Helvia Recina Volley Macerata, la schiacciatrice Chiara Costagli lascia la squadra

L’ASD Helvia Recina Volley Macerata comunica l'interruzione consensuale del rapporto sportivo con l’atleta Chiara Costagli. La giovanissima schiacciatrice classe ‘98, alla seconda stagione tra le fila della Roana CBF, è reduce da un buon inizio di campionato, condito con l’esordio nel sestetto di partenza nelle recenti uscite della formazione maceratese, in ultimo la vittoriosa trasferta di Empoli. Un apporto di assoluto valore quello fornito dal numero 9 toscano in questo anno e mezzo alla corte di coach Paniconi. Una carriera iniziata a Castelfiorentino, tra settore giovanile e qualche esperienza in serie C, proseguita poi a Siena con la vittoria di un campionato di serie C e due anni di serie B2. Proprio in questo frangente la sua strada e quella della Roana CBF si incontrano per la prima volta, da avversarie, nella stagione 2016/2017, senza sapere che di lì a poco avrebbero iniziato a battagliare dallo stesso lato del campo. Le sue ottime prestazioni, infatti, attirano le attenzioni della dirigenza maceratese, convincendola sempre di più fino a formalizzarne l’ingaggio nell’estate del 2017. Da lì partiva una stagione al di sopra di ogni aspettativa, una straordinaria cavalcata da neopromossa interrotta, nel modo più doloroso, solo ai playoff. Un altro importante capitolo della storia di questa società di cui Chiara Costagli ha fatto parte con grande impegno e valore, rappresentandone al meglio la tenacia e lo spirito. Anche se oggi le strade si separano, è doveroso esprimere i più sentiti ringraziamenti per quanto fatto finora ed augurarle un grosso In bocca al lupo per il proseguo della sua carriera da parte di tutto l’ambiente Helvia Recina.

14/12/2018 11:45
Macerata, sabato 15 dicembre secondo appuntamento con "Interconnessioni culturali" al Liceo Leopardi

Macerata, sabato 15 dicembre secondo appuntamento con "Interconnessioni culturali" al Liceo Leopardi

Mercoledì 21 novembre, nell’Aula Confucio del Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata, si era aperto il ciclo di conferenze dal titolo "Interconnessioni Culturali", che si propone di rispondere alla crescente vocazione internazionale dell’Istituto e del territorio e di approfondire, in prospettiva interculturale, alcuni autori ed alcune tematiche in diversi ambiti come la letteratura, l’arte, la danza. Sabato 15 dicembre, alle ore 15 presso la sala “Confucio” del Liceo “Leopardi” di Macerata si terrà il secondo incontro della rassegna Interconessioni culturali. In apertura alcuni genitori e alunni della scuola presenteranno i piatti tipi dei propri paesi d’origine spiegando la valenza culturale della tradizione culinaria. In un secondo momento sarà dedicato ad approfondire un’altra espressione artistica come la danza: protagonista sarà il gruppo di danza e percussioni africane Mamadou ak sama thiossane, che da anni è attivo nel nostro paese per diffondere le affascinanti atmosfere musicali e le sonorità ritmiche senegalesi. L’incontro è aperto agli studenti, ai genitori degli alunni ed a tutta la cittadinanza. Per i docenti la partecipazione sarà valida come formazione in servizio (è possibile iscriversi agli incontri attraverso la piattaforma SOFIA, numero identificativo 33316).  

14/12/2018 11:20
Lettera a Babbo Natale: “Dimissioni del sindaco e della giunta”

Lettera a Babbo Natale: “Dimissioni del sindaco e della giunta”

Riceviamo e pubblichiamo dal gruppo "Macerata ai Maceratesi" Caro Babbo Natale, Visto che la nostra amministrazione non sta facendo niente per trattenere l’Università, ovvero l’ultima attrattiva rimasta ai giovani che vengono nel capoluogo. Considerato che gli accattoni abusivi non si accontentano più di chiedere denaro di fronte ai supermercati, ma sono arrivati perfino in piazza della Libertà davanti alla Prefettura e alla Facoltà di Giurisprudenza. Riscontrato il dissesto del manto stradale della maggior parte delle vie cittadine, ormai sotto gli occhi di tutti. Calcolando che sempre più negozi stanno chiudendo in zone centrali della città, con ripercussioni negative sia sul commercio sia sulla cittadinanza maceratese, quest’anno per Natale ti chiediamo le dimissioni del Sindaco e dell’intera giunta comunale, con la speranza che per il futuro Macerata sia amministrata da persone nuove, non riconducibili alla vecchia politica, per intenderci non da polverosi politici riciclati a caccia dell’ennesima poltrona, sempre pronti a saltare sul carro dei vincitori. Speriamo che nell’era del politicamente corretto questo nostro riferimento a una festività cristiana non venga ritenuto fascista, omofobo, qualunquista o tradizionalista ma come un invito al buonsenso e al rispetto della nostra città. Macerata ai Maceratesi Fb Macerata ai Maceratesi

14/12/2018 11:20
Picchiato il parrucchiere di "Felix". Li insegue e li denuncia

Picchiato il parrucchiere di "Felix". Li insegue e li denuncia

 Macerata,  aggressione nella notte, un'altra, l'ennesima... A farne le spese stavolta il giovane parrucchiere Isen Suljejmani, 35 anni, di origini albanesi ma da tanto tempo a Pollenza, dove vive, ed a Macerata, dove lavora. Un parrucchiere molto conosciuto che da anni si trova in Galleria del Commercio. Nella notte appena trascorsa il ragazzo si era fermato allo sportello automatico dell'ufficio postale per un prelievo di fronte al Cà Bar et, lungo via Gramsci, quando alcuni ragazzi gli si sono avvicinati con aria molesta. Il giovane parrucchiere, non conoscendoli, li ha invitati ad allontanarsi, ma questi non hanno desistito facendosi piu invadenti. Il ragazzo ha minacciato di chiamare le forze dell'ordine qualora non avessero smesso e quando ha preso il suo cellulare per chiamare i carabinieri è scattata l'aggressione. I tre fulmineamente gli si sono scagliati addosso colpendolo con pugni e schiaffi e gettandolo a terra per poi fuggire. Il giovane, pesto ma per nulla intimorito, si è rialzato e li ha inseguiti fino in piazza della Libertà dove gli aggressori si sono divisi e dileguati. Lì era presente una volante della Polizia a cui il giovane si è subito rivolto per raccontare l'accaduto prima di essere accompagnato in ospedale. I sanitari hanno provvisoriamente riscontrato tumefazioni ed una frattura alla mandibola rimandando la prognosi precisa dopo alcuni accertamenti specialistici. Lo stesso posto, via Gramsci in zona Poste, pochi giorni fa era stato teatro di un'altra aggressione, quella volta sembra di natura politica, verso un ragazzo da parte di giovani di opposta fazione.

14/12/2018 11:11
Macerata, grande evento poetico al Caffè Venanzetti: Guido Garufi presenta l'autore Mario Broglia

Macerata, grande evento poetico al Caffè Venanzetti: Guido Garufi presenta l'autore Mario Broglia

Si dovrebbero definire, momenti di rara bellezza, gli eventi dedicati alla poesia. E' per Sabato 15 Dicembre alle ore 17.15, al Caffè Venanzetti, la presentazione della raccolta poetica, "Lungo una strada di terra", di Mario Broglia. Sarà il noto poeta Guido Garufi a presentare l'autore di questo piccolo pamphlet che raccoglie ben 41 componimenti in versi sciolti. E' sempre di Guido Garufi l'epifanica prefazione all'opera che ci spalanca al mondo di questo novello poeta alla sua opera prima. Il professore individua nel titolo di questa inedita raccolta "un indirizzo di lettura,  una indicazione generale per la comprensione di una poetica della essenzialità che tanto ricorda il Pascoli di Myricae. Un  autore, Mario Broglia, che ben si muove nel panorama poetico regionale e nazionale e che sa far diventare la sua esperienza personale cifra universale. E parafrasando sempre le parole del prof. Garufi, potremmo dire che molti testi, quasi tutti, di questa strada di terra, così adiacente all’avventura umana, rimandano ad una mitografia personale , una mitografia in cui si intreccia l'elemento georgico( la terra-le foglie-il vento-l'acqua) e il campo semantico della luce e della speranza. Il collante fra le due dimensioni sembra essere assicurato dalla memoria, una fertile ricerca del tempo perduto. Un poeta,Mario Broglia, che ricorda sicuramente la poesia delle piccole cose e degli spazi ristretti del  Pascoli di  Myricae, ma che  sa spaziare oltre l'hortus conclusus , oltre la siepe, di leopardiana memoria,  e restituirsi all'infinito. Alcuni testi sono di struggente commozione e si percepisce come la vita palpiti nei versi, commuove questo attaccamento alla poesia come luogo proprio, luogo di autenticità, luogo-scrigno in cui nessuno può entrare senza il permesso dell'autore.  Poche sono le note biografiche che l'autore mette a disposizione credendo che le parole poetiche possano essere il miglior veicolo comunicativo, tuttavia, Mario Broglia vive e lavora a Corridonia. Fin da bambino ha coltivato l'amore per la poesia e la scrittura. Dal 2001 ha partecipato a prestigiosi Concorsi Letterari Nazionali  ottenendo note di stima e benemerenza. Si è sempre occupato di poesia nei suoi spazi privati e l'ha sempre concepita come un percorso di conoscenza di se stesso e degli altri. Uno dei poeti che crede nella necessità e nell' urgenza dello scrivere. La scrittura come terapia, come memoria, come varco per conoscere se stessi. E' grazie agli incoraggiamenti di alcuni cari amici, fra cui Silvio Natali, a cui appartengono i dipinti che accompagnano i versi del libro, che il nostro autore si è deciso a pubblicare le sue poesie, ad aprire, quindi, un dialogo prolifico con l'altro da sè, con un pubblico ipotetico. E' il prof. Guido Garufi  a darci una anticipazione critica della poesia di Mario Broglia: " Tutto, tutto complotta e viene costruito per una fertile regressione, una ricerca del tempo perduto, magari con una foto che possa ricordare un compagno di scuola ( “Una cara foto”). Ma più ancora, e questo ci sembra essere il segnale più interessante di questa palquette, è il “salto” ( come in Pascoli) che si attua ampliando e amplificando due dimensioni: quella del racconto “georgico” ( campagna-infanzia- e povertà, aggiungerei) dove le cose sono minute, tattili, umili, come le foglie o le zolle, e l’immediato sguardo verso l’alto che prevede l’intuizione delle stelle brillanti, il campo semantico della luce, come la strada di terra, e della speranza, vorrei aggiungere, che va a lenire qualche lacrima nascosta in certi versi. Si sprofonda, è vero, ma si conserva, lo dice lo stesso autore,  ma fortemente e dimessamente : “ dove è contenuto il passato nessuno può entrare”. Il testo è, allora, uno scrigno." E' di Oriana Salvucci la direzione e la cura dell'evento e a lei chiediamo lumi sull'evento: " L'evento nasce dall'amore per la poesia e per la parola nel  senso più ampio del termine.  Qualcuno ha parlato di inverno-inferno  della poesia, una poesia prossima al grado zero, intendendo con questa definizione non la morte della poesia, ma la sua tenace capacità di resistenza che si esplica attraverso un dialogo con e sulla precarietà. Una poesia ossimorica, binaria, segno dei tempi, come alcuni versi di Mario Broglia, il nostro poeta, quella sua ricerca quasi ossessiva del tempo perduto, quel suo attaccamento alla terra, al vento, all'acqua, datità di un paesaggio tipicamente marchigiano che, però, trascendono  il dato fisico e diventano cifre universali. I piccoli spazi, i rifugi, le piccole cose non diventano crogiuolo, orto concluso, ma un limite da superare per raggiungere l'infinito. Mi sembra interessante il salto da Pascoli a Leopardi, per intenderci.  E concludendo dantescamente, i versi di Mario Broglia sono un salire a riveder le stelle".

14/12/2018 10:44
Crollano i pannelli della palestra, Vigili mettono i sigilli alla scuola

Crollano i pannelli della palestra, Vigili mettono i sigilli alla scuola

Erano le 20.30 circa quando una ragazza che si stava preparando per gli allenamenti della Puma Volley, nella palestra della scuola di via Natali, a Sforzacosa. Comprensibilissimo lo spavento dovuto anche al susseguirsi di numerosi colpi. In realtà i pannelli isolanti, una quindicina in tutto e del peso di 5 chilogrammi l'uno, si sono staccati dalla parete cadendo a terra uno dopo l'altro. Tanta paura ma anche seria apprensione pensando che al mattino li si allenano i bambini delle scuole e la sera l'impianto è in uso a varie realtà sportive, esattamente come la Puma Volley che avrebbe iniziato i propri allenament, come consuetudine, solo 20 minuti dopo il crollo. Intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco di Macerata e la Polizia Municipale che ha anche provveduto a posizionare i sigilli di chiusura dello stabile per pericolo crolli.

14/12/2018 10:40
Macerata, Babbo Natale e Santa Lucia si incontrano nella onlus "GENITORI&FIGLI, per mano"

Macerata, Babbo Natale e Santa Lucia si incontrano nella onlus "GENITORI&FIGLI, per mano"

Mercoledì 12 dicembre,in via Peranda 44 a Sforzacosta di Macerata, sede dell’associazione onlus "GENITORI&FIGLI, per mano", tante famiglie con i bambini piccoli hanno assistito ad un evento unico – l’incontro tra il Babbo Natale e Santa Lucia. La VIGILIA DI S. LUCIA. FESTA DOVE SI INCONTRANO BABBO NATALE E S.LUCIA , l’evento ludodidattico gratuito aperto a tutta la cittadinanza è stato organizzato dall’associazione onlus "GENITORI&FIGLI, per mano" in collaborazione con la  Pro Loco di Casette Verdini e la comunità svedese nelle Marche. Che gioia ed eccitazione dei piccoli incontrare in una volta sola due personaggi del folclore natalizio, entrambi portatori dei doni per i bambini buoni. Il pomeriggio aveva un che di fiabesco: mentre si cimentavano nei puzzle natalizi i bambini intonarono la canzone “Jingle Bells” imparata durante la Playgroup d’inglese ed ecco che dopo poco qualcuno cominciò a bussare alla porta. Si trovarono davanti nientedimeno che – IL BABBO NATALE! Era venuto perche aveva sentito che i bambini si erano incontrati per scambiarsi dei doni particolari tra di loro. Infatti, ogni anno l’Associazione organizza un appuntamento dove i bambini si incontrano e scambiano dei regalini fatti da loro in quanto facendo così si incentiva i genitori a fare qualcosa con i bambini a casa, si educa i bambini alla manualità , si insegna la "non commerciabilità" della festività e valore delle cose perché nelle stesse uno mette il proprio tempo/creatività/impegno/amore/ricordo ecc. Il Babbo Natale ha ammirato dei capolavori creati dai piccoli e gli ha spiegato quanto sia importante saper donare per poter ricevere.  E mentre stava aiutando allo scambio di ultimi doni, si udì di nuovo bussare alla porta. Questa volta la ospite era Santa Lucia, vestita di bianco, con una corona di candele in testa e con un vassoio pieno dei biscottini fatti a casa, i cosiddetti “occhi di Santa Lucia”. I bambini erano ammirati e Babbo Natale contento per poter assaggiare i suoi specialissimi biscotti. Ha salutato i bambini ricordandogli di lasciare quella notte dei biscotti e del fieno per Lucia e suo asinello. I bambini lo hanno ringraziato regalandogli ognuno un manufatto che aveva preparato a casa. Siccome il gesto era spontaneo, i genitori assistevano felicissimi. Santa Lucia era una forza – ha portato dei biscottini buonissimi, ha raccontato la propria storia e letto i simpatici racconti  legati a lei e ha insegnato a tutti la bella canzone “Santa Lucia (Sul mare luccica)”. Tante mamme ci hanno fatto sapere che una volta arrivati a casa, i bambini raccontavano a tutti la storia di Lucia e prima di andare a dormire misero tutto l’occorrente per far passare Lucia da casa loro. Qualcuno si è anche svegliato durante la notte e ha controllato se i biscottini c’erano ancora. Un bambino, quando ha visto che sul piattino non c’era più niente ha fatto un ragionamento collegando diversi personaggi: “Santa Lucia è simile alla Befana e a San Nicola con Krampus perche lascia carbone ai bambini non buoni e i regali a quelli buoni. Il Babbo Natale invece lascia solo i regali”.

13/12/2018 19:37
Confartigianato Macerata, tornano i Menù di Natale de "La Provincia a Tavola"

Confartigianato Macerata, tornano i Menù di Natale de "La Provincia a Tavola"

Come ormai da tradizione, Confartigianato Imprese Macerata dedica le ultime attività dell’anno al settore della ristorazione e del pubblico esercizio con I Menù di Natale e lo speciale Menù di Capodanno de La Provincia a Tavola, strumento per proseguire nella promozione del territorio, dei ristoranti e delle loro proposte nel periodo delle festività. Il progetto de I Menù di Natale e di Capodanno, patrocinato dalla Camera di Commercio di Macerata, prevede la selezione di 40 ristoranti della provincia che proporranno gustosi menù nei giorni del 24, 25 e 26 dicembre. Tali menù saranno raccolti da Confartigianato e consultabili gratuitamente nel sito internet dell’Associazione e sulla pagina facebook de La Provincia a Tavola. Per ogni menù, oltre ai piatti, saranno indicati anche il prezzo e i riferimenti del locale per le eventuali prenotazioni. Dal 19, poi, Confartigianato proporrà anche lo speciale I Menù di Capodanno, dedicato ai ristoranti che propongono particolari menù per la sera del 31 dicembre e per il pranzo del 1° gennaio. In tutti e due i casi, sia per I Menù di natale che per I Menù di Capodanno, saranno riconoscibili, grazie ad un logo speciale, quelle proposte realizzate utilizzando i prodotti delle imprese artigiane colpite dal sisma, che sono ancora in difficoltà e alle quali l’Associazione di categoria continua a manifestare la propria vicinanza. Insieme ai Menù, Confartigianato rilancia anche il progetto Acquisti Solidali, il circuito con il quale è possibile acquistare cesti natalizi realizzati con prodotti delle aziende con sede nel cratere sismico. “Anche quest’anno vogliamo riempire il Natale e le festività promuovendo l’eccellenza dei tanti operatori del nostro territorio e delle nostre imprese - dichiara Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata. Il settore enogastronomico e quello della ristorazione continuano ad essere volàno per l’economia del nostro territorio, e crediamo fortemente che da essi si debba ripartire per lo sviluppo di un’economia ancora in difficoltà dopo il terremoto.” Gli ultimi dati dell’Ufficio Studi di Confartigianato vanno infatti in questa direzione, confermando come gli italiani si orientino su regali enogastronomici nel periodo natalizio e, più in generale, spendano nel settore alimentare e prediligano il comparto dell’artigianato. Nelle Marche si stima per il periodo natalizio una spesa delle famiglie in prodotti alimentari e bevande di ben 374 milioni di euro per prodotti alimentari, di cui l’artigianato intercetta 156 milioni per prodotti da forno, salumi, latticini, formaggi, olio di oliva, dolci, gelati, condimenti ed alcolici artigianali.. Nello specifico, nella provincia di Macerata, la spesa delle famiglie per prodotti alimentari e bevande è di 75 milioni di euro, di cui 31 milioni spesi in prodotti artigianali. Facendo riferimento sempre alla nostra provincia, sono 26 i milioni di euro che derivano dall’export dei prodotti alimentari. L’artigianato alimentare si conferma dunque, al terzo trimestre 2018, uno dei settori di mercato più “vivi” nel periodo delle festività, ed in generale uno dei più presenti nel territorio, con oltre 3.000 imprese registrate in Regione, di cui 667 in provincia di Macerata, dove spiccano i comparti della ristorazione, della panificazione e della pasta.  

13/12/2018 17:31
Macerata, consegna delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana: tutti gli insigniti (GALLERIA FOTOGRAFICA)

Macerata, consegna delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana: tutti gli insigniti (GALLERIA FOTOGRAFICA)

Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium dell’Università di Macerata, la cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Gli insigniti, cui il Presidente della Repubblica ha conferito il titolo con decreto firmato in occasione dell’ultima Festa della Repubblica sono :  1.      Ten.Col. Tullio Gerardo PALUMBO -  COMMENDATORE 2.      Sig. Emilio BELLA  -  CAVALIERE   3.      Geom. Enzo CASADIDIO  -  CAVALIERE           4.      Lgt. Arma Carabinieri Dott. Claudio FABBRIZIO -  CAVALIERE          5.      Vice Questore Dott. Edoardo POLCE -  CAVALIERE 6.      Ispettore Superiore P.S. Dott. Romeo RENIS -  CAVALIERE   7.      Commissario Capo P.S. Dott. Sandro TOMMASI -  CAVALIERE 8.      Sovrintendente Capo Cood. P.S. Michele BOCCHI -  CAVALIERE 9      Sovrintendente Capo P.S. Dott.ssa  Angela MAZZALI -  CAVALIERE 10    Sovrintendente Capo P.S Dott.ssa Daniela MUZI -  CAVALIERE 11     Vice Brigadiere Arma Carabinieri   Pietro CANTELLI -  CAVALIERE La cerimonia si è aperta con l’inno nazionale italiano eseguito dal Coro Giovanile dell’ “Istituto Filelfo”, diretto dal Maestro Fabiano Pippa. Il coro ha inoltre eseguito i brani con cui si è concluso l’evento. Hanno fatto da sfondo alla cerimonia gli abiti e l’albero di natale realizzati dai ragazzi del liceo artistico “G. Cantalamessa” di Macerata. La seconda parte della cerimonia è iniziata con la proiezione di un estratto dal video  “Tregua di Natale” in ricordo del centenario della fine del Primo conflitto Mondiale. Il Prefetto, nel suo discorso, ha voluto ricordare le dinamiche relazionali, che  quotidianamente si svolgono tra le istituzioni di questa provincia, ribadendo come  rispetto, fiducia e maturità sociale sono elementi alla base della coesione e del vivere civile che dovrebbero contraddistinguere tanto le comunità quanto le Istituzioni che le rappresentano. All’insegna della collaborazione e del massimo coinvolgimento dei giovani, in un percorso ideale che ha unito gli studenti di ogni età, da quelli dell’Università ai più piccoli, hanno partecipato all’evento i ragazzi del Liceo classico/linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata che hanno letto il brano “In Nativitate Domini: la città di Dio, la Città dell’Uomo” . A conclusione della cerimonia è stata proiettata la cartolina natalizia realizzata dai bambini della scuola primaria del Convitto “Giacomo  Leopardi” di Macerata. Il Prefetto ha salutato le autorità gli insigniti e tutti i presenti con un aperitivo offerto dall’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “G. Varnelli” di Cingoli che ha curato anche l’accoglienza. L’Istituto di Istruzione Superiore “Garibaldi” di Macerata  ha contribuito con vino olio e altri prodotti di propria produzione.

13/12/2018 16:47
Macerata, in anteprima al cinema Excelsior il documentario "Dove bisogna stare" più incontro con il regista e una delle protagoniste

Macerata, in anteprima al cinema Excelsior il documentario "Dove bisogna stare" più incontro con il regista e una delle protagoniste

Giovedi 13 dicembre alle ore 21:00 sarà proiettato in anteprima al Cinema Excelsior di Macerata il film documentario “Dove biogna stare”, ultimo lavoro alla regia di Daniele Guaglianone e Stefano Collizzolli. L’evento è organizzato da CSA Sisma, Ambasciata dei Diritti e Cinema Excelsior e al termine della proiezione saranno presenti per un dibattito con il pubblico il regista Daniele Gaglianone e Jessica Cosenza, una delle protagoniste.  Il film è stato presentato Fuori Concorso in TFF Doc al recente Torino Film Festival 2018 e uscirà ufficialmente nelle sale italiane dal 15 gennaio, quella di Macerata è quindi un’occasione unica per vedere il film al cinema con un mese di anticipo. “C’è un paese raccontato come terrorizzato dalle migrazioni e violentemente ostile nei confronti dei migranti. Su questa narrazione, una parte del ceto politico continua a costruire la propria identità e le proprie fortune elettorali. Un’altra parte del ceto politico sembra invece incapace di parlare ad un paese spaventato e sempre più aggressivo. Ma esiste anche un altro paese, che pratica solidarietà e lotta per i diritti ogni giorno, in maniera spesso informale e non strutturata. Non è professionismo, e a volte non è nemmeno esattamente militanza. Dove bisogna stare racconta quattro donne, di età diverse, che in luoghi diversi sono impegnate in attività a prima vista assurde al senso comune o quello spacciato come tale. Donne che appaiono fuori luogorispetto alla narrazione dominante, quasi incomprensibili. Ascoltando i loro racconti e restituendo il loro quotidiano scopriamo, invece, discorsi e gesti lineari, straordinari nella loro semplicità. Scopriamo che non stanno fuori luogo, ma in un luogo molto reale, nel luogo in cui sentono di avere bisogno di stare. In opposizione alla retorica folle dell’invasione e della chiusura, e a quella dei raffinati ragionamenti dei benpensanti per mestiere, sono persone come Elena, Georgia, Jessica, Lorena la speranza per provare ad uscire assieme dai problemi e dalle tensioni causate da un fenomeno epocale come le migrazioni, fenomeno che fa emergere con forza le contraddizioni e le ingiustizie della nostra società”. Informazioni:  www.csasisma.org - info@csasisma.org | cinexcelsior@gmail.com | Facebook: CSA sisma / excelsior  

13/12/2018 16:42
Macerata, Capodanno per l'accoglienza e la solidarietà alla Domus San Giuliano

Macerata, Capodanno per l'accoglienza e la solidarietà alla Domus San Giuliano

Quest’anno a Macerata è stato organizzato il CAPODANNO PER L’ACCOGLIENZA E LA SOLIDARIETA’, presso la Domus San Giuliano (ex Seminario vescovile)  in via Cincinelli, con lo scopo, oltre che di trascorrere una serata tra amici, di raccogliere fondi per “MEDITERRANEA”, la nave italiana che svolge un’attività di monitoraggio, testimonianza e denuncia della situazione che vede aumentare il numero di morti nel Mediterraneo in assenza di soccorsi, nel silenzio e nell’indifferenza dei governi italiani ed europei.   Un’attività, quella di MEDITERRANEA, tanto più importante e necessaria dopo il  divieto alle ONG di prestare soccorso in mare. All’iniziativa promossa da Paolo Branchesi, Maria Teresa Carloni, Dante Guglielmi e Paolo Trognoni, hanno aderito: ACLI provinciale, ANOLF CISL, ANPI Comitato provinciale di Macerata, ARCI provinciale, CGIL Macerata, CISL Macerata, Volontari Emergengy  Macerata, La Goccia,  Mondo Solidale Bottega di Macerata, Refugees Welcome Macerata, UIL Macerata. MEDITERRANEA si contrappone alla propaganda che semina odio, alla politica cinica che negozia con dittature e con Paesi in mano a bande criminali per arrestare i flussi migratori. MEDITERRANEA obbedisce alla Costituzione italiana e alle norme internazionali, alle leggi del mare che impongono di salvare chiunque si trovi in pericolo e di portarlo in un porto sicuro, in coerenza all’Art. 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: “Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese” . Prenotazione obbligatoria entro il 27 dicembre ai seguenti numeri  P.Branchesi (333 8379345); M.T. Carloni (3296158760); D.Guglielmi (3495280020); P.Trognoni(3386577818).  

13/12/2018 15:57
San Saverino Marche, scattano i controlli contro il gioco d'azzardo

San Saverino Marche, scattano i controlli contro il gioco d'azzardo

  Il Questore di Macerata, sensibile ai problemi connessi al fenomeno della ludopatia, ha predisposto in data odierna il controllo degli esercizi pubblici nella città di San Severino Marche con particolare attenzione alla presenza o meno di minori ed al rispetto degli orari di utilizzo degli apparecchi da gioco. Tale iniziativa è stata adottata a seguito della recente pubblicazione della nuova tabella dei giochi proibiti contenente tutte le indicazioni da rispettare da parte dei titolari degli esercizi pubblici, fra cui quella di non consentire l’accesso e l’uso di tutti gli apparecchi da gioco fino alle ore 13,00 ai minori di anni 18.  In tale ambito l’attività del personale di polizia è stata diretta a tutelare le giovani generazioni, quale massima prerogativa che il Questore Pignataro ha perseguito sin dalla sua nomina a Macerata.  Questa mattina la Squadra Amministrativa della Questura è stata inviata nella città Settempedana, ove ha controllato tre bar ed una tabaccheria del centro cittadino. All’esito dei controlli, non veniva riscontrata la presenza di minori all’interno di tali esercizi, ma venivano accertate, in tuti i casi, violazioni di carattere penale per la mancata esposizione della vigente tabella dei giochi proibiti. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti al fine di verificare la regolarità delle autorizzazioni rilasciate dai vari enti (Monopoli di Stato – Comune – Questura) per le specifiche materie di competenza.  Il Questore ha assicurato una assidua e continua attività di controllo inerente il settore in argomento che sarà effettuata nell’intero territorio provinciale.      

13/12/2018 15:41
Macerata, brillante laurea con lode per Letizia Gianfelici all'Università di Modena

Macerata, brillante laurea con lode per Letizia Gianfelici all'Università di Modena

Stamattina presso l'Università UNIMORE di Modena e Reggio Emilia Letizia Gianfelici ha conseguito la laurea magistrale in "Languages for Communication in international entrerprises and organizations" con la votazione di 110 e lode. A festeggiarla gli orgogliosissimi genitori, parenti e amici.  Da tutta la redazione di Picchio News tantissime congratulazioni a Letizia per questo importante traguardo raggiunto!

13/12/2018 15:04
Macerata, Marco Moretti al "Campionato Europeo a beccacce 2018"

Macerata, Marco Moretti al "Campionato Europeo a beccacce 2018"

La Sezione Comunale Federcaccia di Macerata, presieduta da Virginio Micozzi, è orgogliosa di essere rappresentata dal suo socio Marco Moretti, al "Campionato Europeo a Beccacce 2018" che si terrà a Tregarvan, in Francia, il prossimo 8 e 9 Dicembre. Moretti gareggerà con il suo Pointer Vicente, valutato dal selezionatore Mario di Pinto, che ha reso pubblica la rappresentativa italiana.

13/12/2018 13:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.