I volontari erano increduli ma purtroppo è la trriste verità.
I locali aperti, i materiali sparsi a terra e tanto spazio vuoto, lo spazio che prima era occupato dai pacchi per le famiglie bisognose. Qualcuno, infatti, presumibilmente nella notte tra martedì e mercoledì, si è introdotto nei locali in uso alla Croce Rossa di Macerasta, presso il centro fiere di Villa Potenza, dove vengono immagazzinati i generi alimentari da distribuirsi alle persone indigenti.
Gli ignoti hanno portato via tutto, come hanno potuto riscontrare i polioziotti chiamati dai volontari appena giunti sul posto, il magazzino era vuoto.
La cosa che piu rattrista è che il furto è avvenuto proprio in concomitanza con le feste del Natale, giornate poco liete per chi non ha nulla, e che quei pacchi avrebbero aiutato ad allietare scaldando il cuore e riempiendo la pancia.
La Polizia, alla quale è stata resa formale denunzia, indaga sul caso.
Si avvicinano le festività natalizie ed in particolare l’ultimo dell’anno, periodo storicamente dedicato ai festeggiamenti con l’utilizzo di artifizi pirotecnici. Per prevenire eventi spiacevoli, i carabinieri della compagnia di Macerata hanno svolto un servizio di informazione presso un istituto scolastico di Macerata attraverso la competenza dei carabinieri artificieri del comando provinciale di Ancona.
I colleghi hanno illustrato ai giovani, spesso ignari dei pericoli che si nascondono dietro questi strumenti, tutte le caratteristiche degli artifizi, i pericoli e dispensato consigli per evitare spiacevoli conseguenze.
I carabinieri invitano alla massima prudenza e di contattare il “112” in caso di necessità.
Nella mattinata odierna i militari della compagnia di Macerata, unitamente all’unità cinofila dei carabinieri di Pesaro, hanno eseguito un controllo straordinario finalizzato alla prevenzione e repressione di reati in materia di stupefacenti.
Il servizio è iniziato già alle prime ore del mattino nelle vicinanze di 2 istituti scolastici del centro di Macerata, per poi proseguire nella Piazza Pizzarello, dove è stato controllato anche il bar per verificare se ci fosserro minori che giocavano alle macchinette, nelle aree verdi dei Giardini Diaz e Fontescodella.
Nel corso del servizio sono state identificate 30 persone, controllate 15 autovetture ed ispezionati 3 esercizi pubblici.
I controlli, soprattutto nel periodo festivo, proseguiranno con intensità.
Una concomitanza significativa quella che nello scorso fine settimana si è realizzata allo stadio Helvia Recina e a Tilburg (Ola). In Olanda Eleonora Vandi ha debuttato in nazionale assoluta nei Campionati Europei di corsa campestre, mentre a Macerata un esercito di giovani avisini ha partecipato alla 29^ staffetta 4 x 400, una manifestazione promozionale che ha battuto tutti i record.
All’europeo di cross la brava Eleonora ha corso la staffetta mista prendendo il testimone in sesta posizione da Abdikadar, recuperandone una dopo la sua frazione di 1500 metri, per cambiare con Ala Zoghlami. La sua prova è stata molto positiva, corsa in un terreno difficile per il fango e con difficoltà tecniche notevoli. Se a dicembre va già così forte è facile prevedere, per la forte mezzofondista. una brillante stagione 2019.
A Macerata, la giornata della 29^ Staffetta 100 x 400 è migliorata nel corso della mattinata e ha contribuito al successo di questa particolare manifestazione dove i valori dello sport, lo spirito di squadra e di appartenenza, il piacere di esserci per passare il bastoncino al compagno, sono stati sempre presenti. Nella fascia orario centrale la tribuna si è riempita di appassionati, tifosi e ogni concorrente, in particolare i più piccoli, ha avuto grandi applausi di incoraggiamento e di apprezzamento. Sono stati 131 alla fine gli staffettisti, un record, e non sono pochi vista la concomitanza con il ponte dell’Immacolata.
Alle 9.10 lo starter Mario Mozzoni ha dato la partenza e l’Assessore allo sport Alferio Canesin ha corso la sua frazione con il pettorale n. 15 e al termine della prova ha voluto portare anche il saluto del Comune di Macerata a tutti i presenti, dando appuntamento all’8 dicembre 2019.
Nel dettaglio, la frazione più veloce è stata quella di Federico Vitali, un giovane mezzofondista di talento che sta crescendo in fretta a livello tecnico, con un crono di 53”0.
Presente come lo scorso anno anche il bel gruppo del nordic walking dell’Atletica AVIS Macerata, insieme agli istruttori Simonetta Barucca e Marco Capponi.
Alla fine sono da registrare: il record della manifestazione alla 100^ frazione con 2h20’16”, il miglior passaggio in maratona (km 42,195) in 2h30”24”, con tempo totale alla 131^ frazione di 3h10’27”.
L’evento è stato anche l’occasione, per la società bianco-rossa del Presidente Fabio Romagnoli, per presentare ad atleti, famiglie e autorità i programmi del 2019, perché la nuova stagione agonistica è alle porte e prenderà il via già a gennaio con le prime gare indoor e le corse campestri, con importantissimi appuntamenti in calendario.
Tornando alla staffetta, è stata una bella giornata di sport che ha creato grande entusiasmo; una festa dove tutti sono stati protagonisti.
Foto:
Make In Marche, l’ormai tradizionale appuntamento di metà dicembre con l’innovazione tecnologica e digitale per le imprese, ideato e promosso da Confartigianato Imprese Macerata, si svolgerà quest’anno a Civitanova Marche presso l’Hotel Cosmopolitan il pomeriggio di venerdì 14 e la mattina di sabato 15 dicembre.
Quest’anno il tema messo al centro dell’evento, con incontri pubblici e workshop formativi ad ingresso gratuito grazie al sostegno della Camera di Commercio di Macerata, è quello determinante ed importantissimo di “Impresa 4,0 e Artigianato Digitale”.
Quattro punto zero, digitalizzazione e automazione della produzione, social marketing ed e-commerce, personalizzazione bella e veloce dei prodotti del made in Italy per una clientela sempre più esigente ed internazionale, saranno i temi di cui si discuterà, dandone però concreti esempi di attuazione in micro e piccole imprese, industriali ed artigianali, attraverso storie imprenditoriali di successo.
La parola sarà data quindi ai protagonisti dell’innovazione: imprenditori del made in Italy nei settori dell'arredo-design come Filippo Berto, del cibo e bevande come Luca Carbonelli della storica torrefazione napoletana, della moda e calzatura come Andrea Carpineti di DIS Shoese Giuseppe Vindigni di 3And srl di Porto Sant’Elpidio, della prototipazione rapida e del design come Emilio Antinori di Design for Craft, delle soluzioni rivoluzionarie per le case stampate in 3D come Lapo Naldoni, ingegnere progettista di Wasp, l’azienda emiliana produttrice di stampanti di materiali edili che ha fatto scalpore di recente sui media nazionali per le sue soluzioni avveniristiche.
Paolo Manfredi, Manager nazionale di Confartigianato Digitale, coordinerà i lavori gestendo anche uno spazio di domande di approfondimento che dalla platea verranno indirizzati agli speaker. Manfredi presenterà inoltre i servizi per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese messi a disposizione dalla rete nazionale dei Digital Innovation Hub di Confartigianato, di cui fa parte anche MArKEdi Confartigianato Imprese Macerata-Fermo-Ascoli Piceno.
L’Ing. Andrea Giaconi di Jef srl, presenterà poi i bandi pubblici già attivi e soprattutto quelli di prossima uscita, per il sostegno agli investimenti innovativi delle imprese anche mediante contributi a fondo perduto. Verranno anche illustrati sia i fondi camerali del 2019 per investimenti 4.0 che i provvedimenti nazionali per l’iperammortamento, i crediti per ricerca sviluppo e gli altri strumenti di defiscalizzazione presenti nella manovra finanziaria del governo attualmente in approvazione
L’incontro si concluderà con l’intervento di Giuseppe Ripani, Responsabile del Digital Innovation Hub MArKE di Confartigianato, sulle nuove competenze e professionalità per impresa 4.0 e manifattura digitale. Presentazione dei percorsi formativi di base e specialistici, anche gratuiti, per le competenze di e-marketing ed e-commerce, la manifattura 3D, la realtà immersiva ed aumentata, l'integrazione di attrezzature e macchinari con le reti dati.
Un assaggio di elevata qualità se ne avrà già la mattina successiva, 15 dicembre, sempre presso l’Hotel Cosmopolitan, con due percorsi formativi (ingresso gratuito ma posti limitati).
Il primo sull’uso di Amazon come partner commerciale e di logistica, con Luca Carbonelli, imprenditore e consulente di e-commerce, e l’altro sulle tecnologie digitali per la personalizzazione dei prodotti con Giovanni Re, fondatore e coordinatore della community degli artigiani tecnologici di Roland.
Un’occasione da non perdere quindi per confrontarsi, conoscere modelli di business vincenti, comprendere meglio l'uso efficace del digitale per l’innovazione di prodotti e servizi, distinguendosi dalla concorrenza. Un'occasione per comprendere come aumentare vendite e fatturati, anche internazionalizzando la propria impresa.
L’Amministrazione comunale sta lavorando su un progetto innovativo di Università di rete a Civitanova. Si va verso un sistema diffuso territoriale il cui cuore pulsante sarà sempre la casa studenti-anziani della zona Micheletti, di proprietà del Comune, che sarà rivista ed ampliata, che attrarrà a sé altri spazi e istituzioni: scuole secondarie, teatri cittadini, Biblioteca comunale e le strutture private che metteranno a disposizione locali idonei ed interconnessi.
Su questa nuova visione, più simile ad un Campus universitario diffuso sul territorio, il sindaco Fabrizio Ciarapica si è confrontato questa mattina con il rettore Francesco Adornato. Presenti nella sede del Rettorato di Macerata anche il prorettore prof. Claudio Ortenzi, il preside di Giurisprudenza prof. Stefano Pollastrelli e il dott. Mauro Giustozzi, direttore amministrativo UniMc.
“Ringrazio il Rettore per questo nuovo incontro che ritengo molto positivo e produttivo – ha riferito il sindaco Ciarapica. A pochi giorni di distanza dall’accordo di collaborazione deliberato dalla Giunta, oggi abbiamo percorso un ulteriore passo in avanti verso questo sodalizio, che ci porterà alla costituzione di una filiera culturale ed educativa di nuova concezione. Il coinvolgimento di diversi attori culturali e imprenditoriali presenti nel tessuto urbano, non potrà che rendere più forte e integrata la realtà dell’Ateneo e fare da volano ad una riqualificazione territoriale strategica, che soddisfi le esigenze degli studenti e dei cittadini”.
Si tratta di una Università quindi ancora più moderna che porterà allo sviluppo di nuovi servizi altamente interconnessi e alla realizzazione di nuovi spazi e luoghi di socializzazione.
“La città dovrà essere pronta ad offrire un sistema diffuso e multipolare di servizi – ha precisato il Sindaco – mettendo in campo risorse pubbliche da integrare a quelle che le imprese locali saranno disposte a dare. Stiamo mettendo tutto il nostro impegno per offrire la formazione giusta ai nostri ragazzi e trovare un futuro sbocco lavorativo ai tanti giovani che potranno iscriversi alla triennale in Scienze Giuridiche Applicate scegliendo quattro distinti indirizzi di studio e poi al corso di laurea magistrale in “trasporti marittimi e logistica portuale” e in “diritto e sicurezza delle nuove tecnologie”.
Terzo weekend natalizio perMacerata d’inverno. Feste di piazza, il programma degli eventi per le prossime festività, organizzato e promosso dal Comune, in collaborazione con le associazioni cittadine.
Il Natale maceratese offre ancora tante iniziative. Partendo da giovedì 13 dicembre, alle 17, alla Biblioteca Mozzi Borgetti in programmaIncontri sull’arte e dintorni. Fantasmi elettrici. Arte e spiritismo tra simbolismo e futurismo”, un’iniziativa a cura dell’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi, alle 17.30 alla galleria degli Antichi forni, nell’ambito di Libriamoci,il festival del libro illustrato che chiuderà i battenti il 16 dicembre, “Lorenzo Lotto: la magia degli oggetti”,un incontro dedicato ai bambini con Lucia Tancredi che parlerà loro della mostra allestita nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e della Regione Marche. A concludere la giornata sarà, alle 21.15, alla Mozzi Borgetti l’incontro con Sergio Labate intitolato Hegel. La filosofia e il popoloa cura della Scuola Popolare di Filosofia.
Sempre il 13 dicembre, dalle 16 alle 19, un’originale proposta dell’associazione Les Friches che organizza “QUIsSI FA!”un workshop sull’autorealizzazione dei regali natalizi che verrà ripetuto anche il 14, 17, 18 e 19 dicembre (info e iscrizioni: info@lesfriches.it– 346.6148023).
Per quanto riguarda i mercatini sabato 15 e domenica 16 tornano in centro storico Il Barattolo dove i banchi saranno vestiti a festa per offrire mille idee regalo mentre in via Garibaldi ci sarà Natale in festa. Mercatino artigianale a cura dell’associazione TEORcon prodotti di artigianato locale, tipici ed enogastronomici del territorio, pelletterie e calzature.
Solo per la giornata di domenica 16, invece, in piazza Mazzini la tradizionale Fiera di Natalea cura del Comune di Macerata
Sabato 15 dicembre sarà una giornata dedicata anche al teatro con il Gran Galà del dialettodella Compagnia Teatrale Oreste Calabresi che alle 21.15, al Teatro Lauro Rossi presenterà lo spettacolo conclusivo della rassegna, il musical “L’isola che non c’è”.
Nel pomeriggio alle 16, al teatro Don Bosco iniziativa dell’Anteas Nutriti di emozioni,testimonianze di persone che hanno trasformato i loro sogni in realtà con la partecipazione di Umberto Guidoni, astronauta, astrofisico e scrittore italiano e Francesco Messori, capitano della Nazionale Italiana di Calcio Amputati.
Alle 17, in via Don Minzoni, 3, inaugurazione della sede del Circolo fotografico della provincia di Macerata, che a seguire, alle 18.30, ai magazzini UTO, ha organizzato la conferenzadel professor Paolo Verdarelli“Henri Cartier-Bresson: storia di uno sguardo”.
Alle 18 , in piazza della Libertà, Concerto di Natale 2018 con il Coro dei ragazzi dello C.S.E.R. a cura della Cooperativa Sociale Onlus “Di Bolina”
Per domenica 16 il calendario prevede la Pedalata di Babbo Natale: in bici dai nonni a Villa Cozza. La partenza è alle 10 dai Giardini Diaz e l’arrivo a Villa Cozza. In caso di maltempo la manifestazione, a cura dell’associazione Ciclo Stile, si svolgerà domenica 23 dicembre. Alle 16, i bambini e le loro famiglie sono invitati all’evento gratuito Natale con l’Avis, festa e divertimento, alle 17.15 al Lauro Rossi ultimo appuntamento con il 50° Festival Nazionale Premio Angelo Perugini a cura di CTR Calabresi Tema Riuniti . In scena “Moby Dick – l’incubo di Achab” di Herman Melville per la regia di Paolo Nanni”.
In piazza della Libertà come sempre ci sarà la pista di ghiaccioaperta per la gioia di grandi e bambini, fino al 22 dicembre, i giorni feriali dalle 15 alle 22. In quelli festivi invece, come sabato 15 e domenica 16 dicembre, si potrà pattinare tutto il giorno, di mattina dalle 10 alle 13 e di pomeriggio dalle 15 alle 22. Dal 22 dicembre la pista sarà fruibile tutti i giorni, sia di mattina dalle 10 alle 13 che di pomeriggio dalle 15 alle 22.
Sempre in piazza della Libertà nelle casette di legno del Villaggio di Babbo Natale, aperte dalle 10 alle 22, si potranno trovare articoli da regalo, di artigianato e abbigliamento. Dal 17 dicembre il villaggio si arricchirà della casa di Santa Claus, un’occasione ghiotta soprattutto per i bambini che potranno incontrare Babbo Natale e farsi le foto con lui.
Infine, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi si può visitare la grande mostra di respiro internazionale Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marchea cura del Comune di Macerata e della Regione Marche che rimarrà aperta fino al 10 febbraio. L’esposizione potrà essere visitata nella suggestiva location, insieme alle altre collezioni, il Museo della Carrozza e l’arte del Novecento.
Un incendio si è sviluppato in una canna fumaria di un appartamento di Pollenza, nella frazione di Casette Verdini. Le fiamme hanno immediatamente riempito la mansarda abitualmente utilizzata come piccola lavanderia propagandosi poi agli appartamenti sottostanti.
I Vigili del Fuoco prontamente intervenuti hanno utilizzato un'autoscala e personale munito di autoprotettori per intervenire prontamente e scongiurare ogni pericolo. Intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Pollenza che hanno provveduto a circoscrivere l'aria per garantire un ampio spazio di lavoro ai soccorritori.
I due appartamenti erano occupati dal proprietario dell'immobile e da una famiglia di terremotati composta da una coppia di anziani di Tolentino assistiti da una badante, che vi avevano trovato un alloggio alternativo.
Intervento ancora in atto da parte dei Vigili del Fuoco che ancora non sono riusciti a spegnere il focolaio pur mantenendo sotto controllo tutta la situazione.
(foto : Giammario Scodanibbio)
La Scuola San Giuseppe sarà aperta sabato 15 Dicembre 2018 dalle ore 17,00, primo giorno di SCUOLA APERTA, per accogliere tutti quelli che vorranno visitarla insieme alla gradita ospite zia Caterina Bellandi ed il suo TAXI MILANO 25. Zia Caterina è l'angelo che accompagna e sostiene i bambini con disabilità motorie da patologie oncologiche. La storia di zia Caterina è una storia d'amore. Alla morte prematura di Stefano, il suo compagno , per una grave malattia, ebbe in eredità un taxi e un progetto, Taxi Milano 25. Trasformò il suo taxi in una macchina viaggiante, luogo magico dei bambini, una sorta di navicella spaziale che conduce queste piccole creature in luoghi, altrimenti, per loro irraggiungibili. La sua opera è dettata da una grande fede e dal desiderio di condividere, rallegrare, rendere umano il percorso di dolore e malattia dei piccoli pazienti.
Un esempio per tutti noi e un dono poter stare con lei e la sua energia, fede,spiritualità e bontà.
Accogliamo così un nuovo anno ricco di impegni e novità per l’Istituto San Giuseppe di Macerata, unica scuola cattolica paritaria, nella nostra provincia, in cui i bambini possono frequentare la scuola dall’Infanzia fino alla Secondaria di I grado.
Un periodo in cui crescono, studiano, si preparano al loro futuro ed alla scuola superiore partendo da basi solide e da valori importanti.
Una Scuola piccola ma accogliente, in pieno centro a Macerata, punto di riferimento per tutta la Provincia, dotata di strutture ed attrezzature all’avanguardia: aule spaziose, biblioteca, mensa interna, chiesa , saloni e cortile per i giochi, orto, aula verde multisensoriale, lim e tablet in ogni aula.
Un ambiente in cui le famiglie possono lasciare con tutta tranquillità i loro figli dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, con la sicurezza di far stare i propri figli in un ambiente sereno e propositivo, pieno di stimoli ed attenzioni.
Il corpo docente, costantemente aggiornato, condivide il Progetto Educativo e collabora trasversalmente, mettendo a disposizione le proprie competenze per garantire ai giovani iscritti un ambiente stimolante, in cui ci sia vera continuità didattica, attenzione alle nuove sfide educative. Sono attive classi bilingue, Clil e gemellaggi con scuole straniere.
Fin dall’infanzia vengono proposti laboratori, atelier, approfondimenti con i massimi esperti di didattica nazionali , artigiani ed esperti delle varie discipline artistiche con laboratori in lingua, canti, rappresentazioni teatrali e musicali ed attività sportive.
Una Scuola aperta a nuovi stimoli e collaborazioni, anche con il mondo del lavoro e dell’Impresa, infatti molte sono le collaborazioni importanti con aziende ed associazioni del territorio partecipando anche Progetti e Concorsi nazionali.
Soprattutto una Scuola in cui non manca e non mancherà mai l’attenzione per chi ha particolari necessità di supporto emotivo e didattico.
E per chi ha bisogno di un aiuto economico, sono state istituite Borse di Studio per bambini e ragazzi meritevoli e Premi all’Eccellenza per chi dimostra particolari qualità, senza dimenticare anche le realtà esterne che necessitano di aiuto.
Una Scuola che educa , che forma con l’insegnamento e con l’esempio il carattere e la personalità dei giovani, sviluppando le facoltà intellettuali e le qualità morali secondo determinati principi: dell’amore, della condivisione, del rispetto e collaborazione tra scuola e famiglia ma anche quello dell’autorità che va rispettata sempre, per far crescere cittadini onesti ed impegnati, educati e pronti ad affrontare la vita.
Una Scuola in cui tutti , bambini, insegnanti, genitori e personale si sentono una famiglia, accolti dall’amore delle suore e dal loro esempio di missione e servizio a favore della Comunità.
Presso i locali dell'ex Enoteca Civica Maceratese è stata inaugurata questa sera la nuova sede dell'EUM, la casa editrice dell'Università di Macerata.
“Le eum risalgono – ha sottolineato il rettore Francesco Adornato – consentendo due risultati: avere un’azienda che produce cultura in centro storico, diversificando un modello di rinascita attualmente più basato sulla ristorazione, e fare di questi locali uno spazio dedicato alle culture materiali del territorio, come il vino”.
L’ex Enoteca diventerà, quindi, una sede strategica per attività di formazione, ricerca e divulgazione nell’ottica della valorizzazione degli eventi culturali, coinvolgendo le istituzioni del territorio maceratese e la sua collettività. “Un locale per unire nuovi pensieri – ha rimarcato il presidente della Camera di commercio delle Marche Gino Sabatini – fare incontri tematici. Credo fortemente nella collaborazione tra il nostro ente e il sistema universitario regionale, che rappresenta un vero valore aggiunto”. Una sinergia nel segno della cultura il cui valore è stato rimarcato anche dalla vicesindaco e assessore alla cultura Stefania Monteverde.
Si tratta di una sede di grande visibilità per le eum, la casa editrice dell’Università che – ha ricordato la presidente Rosa Marisa Borraccini - nata nel 2004, ha contribuito con il proprio marchio a dare forma, identità e valore alla produzione scientifica della comunità accademica maceratese, consolidandone la reputazione e proiettandola oltre i confini locali e nazionali. Le eum si posizionano tra le più solide university press italiane, con un catalogo di almeno 550 pubblicazioni, di cui 40 le novità edite quest’anno, garantite da rigorosi processi di certificazione di qualità, che hanno guadagnato loro anche la fiducia di autori di altri atenei, centri di studio, ordini professionali, enti pubblici e privati
Per l’occasione, è stato assegnato il “Premio pubblicazione opera inedita” riservato agli studenti UniMC, vinto per la prima edizione da Michele Cardinali con “La prima di ogni volta”, un testo che affronta con matura leggerezza e con giocosa compostezza tematiche di estrema portata concettuale e di grande spessore emotivo, la cui copertina è stata illustrata da un giovane artista marchigiano, Marco Marinangeli. Brindisi finali, a sottolineare la duplice valenza del luogo riaperto al pubblico, con il vino Ribona, Conti degli Azzoni di Montefano, a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Macerata, guidata da Cesare Lapadula.
Il Liceo Artistico “Cantalamessa” invita tutti i ragazzi che dopo la scuola media si iscriveranno alla Scuola Secondaria di II grado, e i loro genitori, a visitare l’Istituto, sito in Via Cioci 2 a Macerata, ad incontrare gli insegnanti e a conoscerne l’innovativo Piano dell’Offerta Formativa e le attività che concretamente vi si svolgono.
Il Liceo Artistico di Macerata, considerato un’eccellenza delle Marche, sta avendo negli ultimi anni un forte incremento di iscrizioni, perché riesce a scoprire e a valorizzare i talenti che ciascun ragazzo possiede, indirizzandolo verso le proprie predisposizioni, senza trascurare la preparazione culturale in ogni singola disciplina.
Gli alunni formati presso il Liceo Artistico, una volta usciti dalla scuola, sono in possesso di una preparazione liceale completa, che consente loro di affrontare con tranquillità tutti i percorsi universitari. Ma al contempo essa è caratterizzata da un “valore aggiunto”, costituito non solo dall’acquisizione delle tecniche artistiche che gli studenti, nel corso del quinquennio, hanno acquisito, ma soprattutto da quelle capacità progettuali e creative che li rende flessibili, dinamici nel ragionamento e sempre capaci di affrontare i rapidi cambiamenti della società odierna.
L’offerta formativa del Liceo Artistico “Cantalamessa” si sviluppa attraverso cinque indirizzi:
· Architettura ed ambiente
· Arti figurative
· Audiovisivo e multimediale
· Design della moda
· Design del metallo
In ciascuno indirizzo si approfondiscono gli elementi costitutivi di ogni linguaggio, le metodologie progettuali, l’uso delle tecnologie informatiche e le tecniche specifiche della sezione. I programmi raggiungono livelli di elevatissimo valore formativo, grazie alla dotazione di laboratori e di attrezzature all’avanguardia (come la stampante laser o quella 3D), di aule informatizzate, moderni software di progettazione, aule LIM, nonché di una biblioteca ricca di volumi di arte ed altre discipline.
Al Liceo artistico “Cantalamessa” si sperimenta, si progetta, si uniscono tradizione e modernità, mirando all’obiettivo finale: preparare i ragazzi a realizzare se stessi, secondo le proprie capacità e passioni, e a rispondere alle richieste delle aziende del territorio, con le quali si sono strette importanti e consolidate collaborazioni.
Il Liceo Artistico inoltre è una scuola al passo con i tempi: grande attenzione infatti è prestata allo studio della lingua inglese, con corsi di approfondimento e preparazione agli esami delle certificazioni linguistiche, soggiorni studio, progetti Erasmus ed Intercultura. E’ una scuola dinamica: scambi con la Germania (città di Wieden) e la Cina (città di Taicang) vengono effettuati ormai ogni anno. Molte sono infine le occasioni di confronto artistico: partecipazioni a concorsi in ogni ambito, con moltissimi premi e riconoscimenti per gli alunni.
Ma per conoscere meglio il Liceo, per vedere da vicino e toccare con mano gli elaborati ed i prodotti artistici che si realizzano nelle aule e nei laboratori della scuola, invitiamo tutti alle giornate di “Scuola aperta”, programmate per i seguenti giorni:
· Domenica 16 dicembre 2018
· Sabato 12 gennaio 2019
· Domenica 20 gennaio 2019
dalle ore 15.30 alle ore 19.30.
In questo periodo, proprio per mostrare a genitori e ragazzi l’attività della scuola, viene eccezionalmente prorogata la mostra “Pannaggi. Arredo Casa Zampini - Cameraletto”, mostra che è il frutto della seconda fase del progetto interdisciplinare d’istituto realizzato su un’idea e in collaborazione con la Fondazione Carima, che si ringrazia per la disponibilità.
Spiegare con parole accessibili le tematiche collegate alla genesi dell'euro e agli effetti della sua introduzione fino alla sua recente crisi: è il compito del libro “E se l’Italia tornasse alla lira” che Marcello Signorelli, autore insieme a Enrico Marelli, presenterà giovedì 13 dicembre alle ore 17 nella sede di Piazza Strambi dell’Università di Macerata. L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Economia e diritto in collaborazione con il Centro Interdipartimentale Laboratorio Fausto Vicarelli, si aprirà con i saluti del direttore del Dipartimento Stefano Perri e del direttore del Laboratorio Vicarelli Massimo Biasin e sarà introdotto da Claudio Socci, docente di politica economica.
"Mancava nel panorama bibliografico del nostro paese – scrive Nicola Acocella nella prefazione al volume - un lavoro di ampio respiro che affrontasse in modo equilibrato la questione della nostra permanenza nell'Eurozona. L'agile, ma completo, libro di Enrico Marelli e Marcello Signorelli colma questa lacuna, corredando l'analisi della questione con un breve excursus storico sulla nostra partecipazione alla moneta comune e sul percorso svolto dall'Unione monetaria in quasi venti anni di esistenza, e con una disamina degli scenari aperti per l'evoluzione dell'Unione, la sua sopravvivenza e le necessarie riforme”.
Marcello Signorelli è professore ordinario di politica economica all’Università di Perugia. Ha studiato, fatto ricerca e insegnato nelle Università di Siena, Sassari, Firenze, Columbia University, University of Warwick, University College of London, Hitotsubashi University di Tokyo e la National Research University Higher School of Economics di Mosca. Le sue ricerche sono state pubblicate su rilevanti riviste internazionali e diversi libri a diffusione internazionale.
Sarà presentato sabato 15 dicembre prossimo alle ore 18.00, presso il LABS - Laboratorio Sociale in Vicolo Monachesi 9, il nuovo libro del più famoso sito satirico italiano, Lercio, intitolato “La storia lercia del mondo. I retroscena dell’umanità”.
Grazie alla partecipazione di uno degli autori del libro (Vittorio Lattanzi), ci sarà modo di discutere di temi seri come il giornalismo e le fake news, con lo stile esilarante e tagliente che ha reso Lercio famoso in Italia e non solo, e l'ha portato a vincere il premio nelle categorie miglior sito e miglior battuta ai Macchianera Italian Awards per gli ultimi 5 anni consecutivi.
Lercio è, infatti, un sito satirico italiano di false notizie di taglio umoristico, comico e grottesco che fanno il verso agli articoli tipici della stampa sensazionalistica.
Sempre su questo filone si colloca anche il libro "La storia lercia del mondo. I retroscena dell'umanità", di cui si discuterà durante l'evento, che permetterà la rivelazione di tutti i misteri che affascinano da millenni tutti i popoli della Terra sulla vera storia del mondo.
Il libro promette di svelare tutti questi misteri, spiegando male l'inspiegabile, per raccontare i segreti che Alberto Angela voleva tenere nascosti per farne altri venti speciali su Rai uno.
Sarà un viaggio fantastico nei meandri più reconditi dell’umanità, con un feticismo che farebbe inorridire persino Bruno Vespa. L’ingresso all’evento è libero.
E’ stata una settimana purtroppo di dolore per il territorio marchigiano funestato dai fatti di Corinaldo dove la maggior parte delle vittime son state ragazzi dell’età dei nostri tesserati: ragazzi o figli che potevano essere i nostri. Ci raccogliamo, come tutti, nel dolore di queste povere famiglie a cui mandiamo il più caloroso degli abbracci che possa aiutare loro, per quanto possibile, a superare questo brutto momento.
I campionati federali sono stati sospesi nel weekend per poterci fermare a riflettere su quanto accaduto.
Nei giorni precedenti si son giocati tre incontri per le nostre squadre: l’Under 16 Volley Macerata guidata da Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni è stata sconfitta Mercoledì scorso dal Volley Libertas Osimo: uno 0-3 molto bugiardo in cui i biancorossi han fatto vedere buone cose per le quali si sarebbero meritati di raccogliere qualche frutto. Venerdì, invece, i maceratesi hanno espugnato il campo di Caldarola con un rotondo 3-0: tre punti importantissimi che rilanciano i ragazzi di Tobaldi ed Uguccioni all’inseguimento della capolista del Girone D, Osimo, in vista della stracittadina di Giovedì prossimo in cui il Volley Macerata sarà opposto alla Nino Caffè.
L’Under 16 Eccellenza Fapam Macerata Giovedì scorso, invece, è incappata in una sconfitta nel derby contro la Cucine Lube Civitanova A; i ragazzi di Francesco Del Gobbo, inseriti in un girone di ferro, hanno venduto cara la pelle ma non sono riusciti nell’impresa di strappare un set alla forte squadra cuciniera. Avranno sicuramente la possibilità di rifarsi nel prossimo incontro.
Sabato e domenica, come dicevamo prima, i campionati federali sono stati fermati mentre a Castelferretti si è disputato, anche se in modo molto sobrio, il Trofeo Liuti dove, per la prima volta, una squadra della nostra società si è potuta misurare contro le più forti del territorio nazionale per quanto riguarda la categoria Under 14 (tra cui la Colombo Volley Genova detentrice degli ultimi due scudetti): non ci sono state vittorie ma c’è stato l’orgoglio, ed anche la felicità, di aver avuto l’occasione di aver partecipato ad un torneo così importante, preso confidenza con l’alto livello per poter magari sfruttare l’occasione nel campionato regionale a cui la Fapam Macerata sta partecipando.
Passiamo al programma di questa settimana che, al solito, è ricco di partite tutte importantissime.
Giovedì doppio appuntamento con entrambe le squadre Under 16 che saranno protagoniste in campo: la squadra di Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni sarà impegnata alle ore 17:30 nella stracittadina contro la Nino Caffè; match che sarà di fondamentale importanza in quanto un’eventuale vittoria allontanerebbe le più immediate inseguitrici.
Alle ore 20:30 sarà invece protagonista l’Under 16 Fapam Macerata di Francesco Del Gobbo che ospiterà, in una partita molto delicata, l’Happy Car Samb Volley anch’essa ferma al palo in classifica; una vittoria schioderebbe dal fondo della graduatoria i biancorossi lasciando ferma a quota 0 la formazione sambenedettese.
Sabato sarà il momento della Prima Divisione Paoloni Macerata: alle ore 17:30 accoglierà in casa il Montalbano Volley 2015 in un derby infuocatissimo in chiave classifica. Le due formazioni, distanziate da appena un punto, non vogliono perdere il treno che insegue la capolista Caldarola quindi venderanno sicuramente la pelle per cercare di conquistare l’intera posta in palio.
Domenica mattina alle ore 10:30 esordirà finalmente in campionato l’Under 13 di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che sarà impegnata sul campo della Nino Caffè: i ragazzi sono carichissimi e non vedono l’ora di scendere in campo per iniziare questa nuova avventura.
Sui muri di Macerata sono apparse scritte offensive contro il questore Antonio Pignataro. Questa mattina via Crispi e Piaggia della Biblioteca si sono risvegliate con espliciti insulti scritti con lo spray verde contro il questore: "Pignatato m***a". Ancora poco chiaro chi sia stato l'autore dell'atto vandalico e per quale motivo abbia deciso di dar vita a tali offese.
Sul posto si sono immediatamente recate le forze dell'ordine per cercare di far luce sulla vicenda e individuare il/i colpevoli.
Con il progetto cinematografico “Non uccidere i miei sogni” l’Istituto scolastico Enrico Fermi di Macerata si aggiudica il primo premio ex equo al concorso "Testimoni dei diritti” al Senato della Repubblica. Il cortometraggio è stato diretto dalla regista Silvia Luciani e realizzato con la professoressa Miriana Mazzolini e le classi 2A e 3A in collaborazione con l’associazione Acsim Onlus, Norma Santori, Alessia Scoccianti e Fofana Mbaye.
Ieri, alla premiazione all’aula del Senato di Palazzo Madama, gli studenti hanno ritirato il premio durante la cerimonia conclusiva in diretta su Rai Tre, alla presenza della Commissione straordinaria dei diritti umani e alla presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
“Bellissima giornata in Senato. Un piccolo contributo lo abbiamo dato anche noi dell’Acsim che da anni collaboriamo con la Prof.ssa Miriana Mazzolini a progetti di educazione civica sui temi della legalità e dei diritti umani” dichiara Norma Santori.
“Un riconoscimento importante per l’impegno di giovani testimoni dei diritti umani. Una grande opportunità per condividere e promuovere l’importanza della Dichiarazione universale in questo periodo storico turbolento” afferma la Luciani.
“Un’emozione speciale per le mie classi e per un percorso intrapreso da diversi anni con la regista Silvia Luciani e con Norma Santori e l’Acsim per dimostrare l’universalità della Dichiarazione dei diritti nata 70 anni fa” dice la Mazzolini -, i ragazzi hanno presentato con serietà e professionalità il lavoro e mi hanno detto di sentirsi orgogliosi di appartenere a questa comunità”.
L’Università di Macerata ha celebrato in Russia il sodalizio, avviato otto anni fa dal rettore Francesco Adornato, con l'Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali Mgimo. Nei giorni scorsi una delegazione composta dal presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, da Bianca Sulpasso, delegata del rettore per lo sviluppo delle competenze linguistiche, da Vittorio Panzieri, ex presidente della società Aspes, e da ValentinoTorbidoni, funzionario del servizio sviluppo e valorizzazione della Regione, è stata accolta da Henri Sardaryan, preside della Scuola di governo e politica, punto di riferimento per i rapporti tra l’Ateneo maceratese e la Mgimo. Tra il pubblico chiamato ad assistere alla lezione tenuta dal presidente Ceriscioli, oltre agli studenti russi, erano presenti quelli di Unimc iscritti alla laurea a doppio titolo italo-russa in Scienze politiche e relazioni internazionali. Dopo la conferenza, la delegazione ha incontrato il rettore Anatolii V. Torkunov e ha visitato il Museo di Storia dell’ateneo moscovita.
“La collaborazione con la Mgimo è in progressivo sviluppo e crescita, confermandosi altamente strategica nell’ambito dei programmi e delle attività di internazionalizzazione. Si tratta di un partner internazionale di grande importanza e peso politico, visto che l’istituto universitario è diretta emanazione del Ministero degli Affari esteri della Russia”, commenta il rettore Francesco Adornato.
I rapporti tra i due atenei hanno portato, nel 2014, alla firma di un accordo che prevede la possibilità per studenti appositamente selezionati di trascorrere periodi di studio nell’Università partner, ottenendo il rilascio di un doppio titolo: una laurea valida in Italia in “Global Politics and International Relations”e una valida in Russia. Nel tempo la cooperazione si è estesa anche ai dottorati di ricerca e oggi anche il corso in “Global Studies. Justice, Rights, Politics” prevede il rilascio di un doppio titolo.
Spettacolare carambola tra due auto questa sera verso le 22.30 all'incrocio tra via vittime delle foibe e c.da Montanello, lungo l'asse attrezzato che porta a Villa Potenza.
Due veicoli per cause ancora al vaglio dei Carabinieri di Macerata sono entrati in collisione all'altezza dell'intersezione. nell'impatto, un veicolo si è fermato sulla sede stradale occludendola per metà, l'altra con l'impatto è carambolata sullo spartitraffico abbattendo la segnaletica e arrestandosi ai margini dell'incrocio.
Rilevanti i danni ai veicoli che hanno necessitato dell'intervento del carro attrezzi per essere spostate dalla strada.
Sul posto il 118, i Vigili del Fuoco ed il Radiomobile dei Carabinieri che hanno dovuto faticare non poco per rilevare l'incidente date le condizioni dell'area e la posizione dei veicoli coinvolti
--- IN AGGIORNAMENTO ---
E’ partito lunedì 10 Dicembre da Macerata “CITTADINO ATTIVO” il Progetto Didattico che in collaborazione con AVIS REGIONALE MARCHE ha l’obiettivo di promuovere ed avvicinare gli studenti marchigiani alla CITTADINANZA ATTIVA e SOLIDALE.
Corretta raccolta differenziata, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, cultura del dono e della solidarietà, sono i cardini su cui ruota il progetto e sono i temi che la relatrice Sarah Salvucci, spiega in modo innovativo e coinvolgente agli studenti degli Istituti Secondari di I Grado nella prima parte del contest. Una lezione interattiva che vede il coinvolgimento attivo dei giovani e che termina con un momento ludico/culturale: le classi si sfidano rispondendo ad un divertente quiz con domande multi-risposta attraverso i tablet. Velocità, attenzione alla lezione iniziale e lavoro di gruppo sono solitamente le qualità che fanno emergere la classe più preparata e che passerà di diritto alla Finale Regionale.
Primo appuntamento nell’Istituto Comprensivo E. Mestica di Macerata. Si riparte dalla Scuola vincitrice della scorsa edizione, la quale ha ricevuto in premio da AVIS REGIONALE MARCHE una fantastica LIM.
“I ragazzi si sono divertiti tanto – ha esordito la professoressa Brunella Principi - Spero che questa esperienza sia di aiuto nella vita e nella quotidianità. Vorrei ringraziare gli organizzatori di CITTADINO ATTIVO, siamo molto felici di aver partecipato per il secondo anno consecutivo!”.
“Bellissima esperienza perché i ragazzi sono stati coinvolti attivamente – ha proseguito la professoressa Evelyn Bigotto - hanno interagito con la relatrice che ha utilizzato un linguaggio molto vicino a loro, quindi i messaggi sono stati recepiti con molto entusiasmo. Vi ringrazio perché è stato un appuntamento bellissimo che spero possa ripetersi”
Ai nostri microfoni gli studenti della Mestica, Leonardo Gianlorenzi ha dichiarato: “Siamo arrivati ultimi, ma non importa, ci siamo divertiti tantissimo e abbiamo imparato tante cose nuove sulla cittadinanza attiva. Grazie!”. Francesco Concordi e Aia Grini: “E’ stata un’esperienza molto divertente e speriamo che ci aiuti molto nella vita ma anche dopo la scuola”.
“Cittadino Attivo” è un progetto ideato e prodotto da PEAKTIME Marketing & Comunicazione di Alvin Crescini.
Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas, Comune di Fermo, Comune di Grottammare e Comune di Recanati.
L’anno che sta volgendo al termine è stato di significativa importanza per il reparto di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale di Macerata: l’unità di terapia Clinac 2100, in servizio dal 2001, è stata sostituita con una moderna struttura “True Beam” (acceleratore lineare), inaugurata il 25 maggio 2018 alla presenza del Presidente della regione Dr. Luca Ceriscioli, che ha permesso di fare un vero e proprio salto di qualità per quanto riguarda l’offerta terapeutica da proporre all’utenza. Trattamenti anche complessi vengono ora eseguiti in breve tempo, con garanzia di maggiore sicurezza degli operatori e migliore collaborazione dei pazienti.
Per il secondo semestre del prossimo anno è prevista l’installazione di un secondo acceleratore che consentirà al reparto di fare un salto di qualità notevolissimo.
Accanto al progresso strumentale e tecnologico, favorito e finanziato interamente con fondi Regionali, l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia volge lo sguardo anche ad un rapporto continuo culturale e formativo verso la cittadinanza, in questo spesso supportata dall’A.MA.RT (Associazione MAcerata RadioTerapia).
In questo rapporto di integrazione fra strutture pubbliche ed associazioni di volontariato, si inserisce la manifestazione “Musicisti Natalizi”, durante la quale, con il supporto dall’A.MA.RT , presso i locali della Radioterapia verranno ospitati docenti ed allievi della Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio di Macerata diretta dal Maestro Adamo Angeletti.
I docenti e gli allievi intratterranno dal 10 dicembre fino al 4 gennaio pazienti ed utenti della UOC Radioterapia eseguendo giornalmente brani di musica classica.