Macerata, Scuola San Giuseppe: sabato sarà ospite zia Caterina Bellandi
La Scuola San Giuseppe sarà aperta sabato 15 Dicembre 2018 dalle ore 17,00, primo giorno di SCUOLA APERTA, per accogliere tutti quelli che vorranno visitarla insieme alla gradita ospite zia Caterina Bellandi ed il suo TAXI MILANO 25. Zia Caterina è l'angelo che accompagna e sostiene i bambini con disabilità motorie da patologie oncologiche. La storia di zia Caterina è una storia d'amore. Alla morte prematura di Stefano, il suo compagno , per una grave malattia, ebbe in eredità un taxi e un progetto, Taxi Milano 25. Trasformò il suo taxi in una macchina viaggiante, luogo magico dei bambini, una sorta di navicella spaziale che conduce queste piccole creature in luoghi, altrimenti, per loro irraggiungibili. La sua opera è dettata da una grande fede e dal desiderio di condividere, rallegrare, rendere umano il percorso di dolore e malattia dei piccoli pazienti.
Un esempio per tutti noi e un dono poter stare con lei e la sua energia, fede,spiritualità e bontà.
Accogliamo così un nuovo anno ricco di impegni e novità per l’Istituto San Giuseppe di Macerata, unica scuola cattolica paritaria, nella nostra provincia, in cui i bambini possono frequentare la scuola dall’Infanzia fino alla Secondaria di I grado.
Un periodo in cui crescono, studiano, si preparano al loro futuro ed alla scuola superiore partendo da basi solide e da valori importanti.
Una Scuola piccola ma accogliente, in pieno centro a Macerata, punto di riferimento per tutta la Provincia, dotata di strutture ed attrezzature all’avanguardia: aule spaziose, biblioteca, mensa interna, chiesa , saloni e cortile per i giochi, orto, aula verde multisensoriale, lim e tablet in ogni aula.
Un ambiente in cui le famiglie possono lasciare con tutta tranquillità i loro figli dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, con la sicurezza di far stare i propri figli in un ambiente sereno e propositivo, pieno di stimoli ed attenzioni.
Il corpo docente, costantemente aggiornato, condivide il Progetto Educativo e collabora trasversalmente, mettendo a disposizione le proprie competenze per garantire ai giovani iscritti un ambiente stimolante, in cui ci sia vera continuità didattica, attenzione alle nuove sfide educative. Sono attive classi bilingue, Clil e gemellaggi con scuole straniere.
Fin dall’infanzia vengono proposti laboratori, atelier, approfondimenti con i massimi esperti di didattica nazionali , artigiani ed esperti delle varie discipline artistiche con laboratori in lingua, canti, rappresentazioni teatrali e musicali ed attività sportive.
Una Scuola aperta a nuovi stimoli e collaborazioni, anche con il mondo del lavoro e dell’Impresa, infatti molte sono le collaborazioni importanti con aziende ed associazioni del territorio partecipando anche Progetti e Concorsi nazionali.
Soprattutto una Scuola in cui non manca e non mancherà mai l’attenzione per chi ha particolari necessità di supporto emotivo e didattico.
E per chi ha bisogno di un aiuto economico, sono state istituite Borse di Studio per bambini e ragazzi meritevoli e Premi all’Eccellenza per chi dimostra particolari qualità, senza dimenticare anche le realtà esterne che necessitano di aiuto.
Una Scuola che educa , che forma con l’insegnamento e con l’esempio il carattere e la personalità dei giovani, sviluppando le facoltà intellettuali e le qualità morali secondo determinati principi: dell’amore, della condivisione, del rispetto e collaborazione tra scuola e famiglia ma anche quello dell’autorità che va rispettata sempre, per far crescere cittadini onesti ed impegnati, educati e pronti ad affrontare la vita.
Una Scuola in cui tutti , bambini, insegnanti, genitori e personale si sentono una famiglia, accolti dall’amore delle suore e dal loro esempio di missione e servizio a favore della Comunità.
Commenti