Macerata

Macerata, il turismo decolla con 'Noi Marche' e viaggia verso bike hotel ed itinerari ciclabili

Macerata, il turismo decolla con 'Noi Marche' e viaggia verso bike hotel ed itinerari ciclabili

Il Comune di Macerata, grazie a una delibera approvata dalla Giunta, ha aderito al progetto di promozione turistica “Noi Marche”, la rete interprovinciale di Comuni del Maceratese e del Fermano, uniti in un protocollo d’intesa, promossa dal Comune di Civitanova Marche nel 2012, che si occupa di creare progetti di promozione legati al territorio e offre diverse soluzioni con pacchetti specializzati ed eventi. I Comuni coinvolti fattivamente nel progetto, unico nel suo genere per concretezza e partecipazione attiva di tutti i sindaci e gli assessori al Turismo, sono Appignano, Montegranaro, Morrovalle, Sarnano, Cingoli, Fiastra, Penna San Giovanni mentre molti altri Enti sono in fase di adesione. Contestualmente, nell’ambito di “Noi Marche”, il Comune di Macerata ha aderito anche al progetto “Noi Marche Bike Life” finalizzato alla costruzione e promozione di itinerari turistici legati al cluster del cicloturismo attraverso la mappatura di itinerari, eventi di formazione dedicati agli operatori turistici per la creazione di bike hotel e servizi bike friendly, la realizzazione di prodotti editoriali cartacei e la  partecipazione a eventi e fiere dedicati al cicloturismo che pubblicizzino il progetto stesso.   “Si tratta di due iniziative per promuovere le nostre eccellenze in un modo particolarmente originale, - afferma l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Mi riferisco soprattutto al cicloturismo che rappresenta una percentuale considerevole nel campo dell’attività turistica naturale, oltretutto destagionalizzata, che si può praticare quasi tutto l’anno, eco-sostenibile, sulla quale crediamo e vogliamo investire così come  previsto nel nostro programma che dà spazio al turismo sportivo. In sinergia con l’assessore ai Parchi pubblici Paolo Renna, infatti, vogliamo incrementare i percorsi ciclabili perché convinti che possano costituire un elemento importante nella scelta della destinazione di numerosi turisti e favorire il loro flusso verso le strutture ricettive, i musei, i ristoranti e ogni altro luogo d'interesse culturale anche se al momento, e probabilmente anche nel futuro prossimo, potremo parlare di turismo di prossimità, e non certo europeo o internazionale, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19”. 

21/01/2021 13:55
Macerata, il progetto 'Global Marketing' cattura Unimc: al via la collaborazione con l’ITE “Gentili”

Macerata, il progetto 'Global Marketing' cattura Unimc: al via la collaborazione con l’ITE “Gentili”

In occasione della presentazione del nuovo progetto “Global Marketing” dell’ITE “Gentili”, il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata ha voluto approfondire gli aspetti distintivi di questo nuovo percorso che abbina le certificazioni informatiche e linguistiche alla tematica del marketing anche a livello internazionale. La responsabile del progetto, prof.ssa Paola Palmucci, ha illustrato gli aspetti formativi del progetto, apprezzati dal Direttore del Dipartimento Prof. Stefano Perri e dalle prof.sse Elena Cedrola, docente di Marketing, e Emanuela Giacomini, docente di Economia degli Intermediari Finanziari, che hanno dato la disponibilità ad attuare una collaborazione attiva attraverso la didattica integrata, già a partire dal corrente anno scolastico, coinvolgendo l’intero dipartimento. L’offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto include un corso di laurea triennale con un curriculum in “Economia e commercio internazionale” pensato per futuri laureati in economia specializzati in internazionalizzazione, marketing e digital media. L’Istituto Gentili, che ormai vanta una lunga presenza sul territorio che si contraddistingue per l’innovazione, con il progetto Global Marketing si propone come istituto all’avanguardia  sempre più orientato verso la formazione di figure professionali rispondenti alle esigenze degli scenari digitali contemporanei.

21/01/2021 13:35
Atletica, riparte la stagione agonistica 2021: subito grandi risultati per l'AVIS Macerata (FOTO)

Atletica, riparte la stagione agonistica 2021: subito grandi risultati per l'AVIS Macerata (FOTO)

Finalmente riparte la stagione agonistica 2021 dell’atletica leggera anche se con strettissimi protocolli comportamentali che tengono in debito conto le prescrizioni che il Covid-19 impone in ogni ambito della nostra vita di relazione. Lo scorso fine settimana i primi protagonisti dell’Atletica AVIS Macerata sono scesi in pista a Padova e ad Ancona con il risultato più eclatante proprio nella città veneta per merito di Eleonora Vandi che si è cimentata nella gara dei m. 3000 dove ha trovato sulla sua strada l’azzurra Nadia Battocletti che si è aggiudicata la prova con un forte finale trascinando l’atleta bianco-rossa al record marchigiano assoluto di 9’26”38, con un miglioramento di oltre dieci secondi. Il precedente dell’atleta risaliva alla   stagione estiva 2018 a Trento dove a corso in 9’36”81. La forte mezzofondista sta raggiungendo la migliore forma in vista dei Campionati Italiani assoluti indoor dove la brava Eleonora dovrà difendere il titolo di Campione Italiano assoluto dei 1500, maglia tricolore indossata a Modena nello scorso ottobre. In Ancona invece il crono più importante del fine settimana è quello di Ndiaga Dieng negli 800 con cui ha vinto la prova in 1’53”54, con il giovane Federico Vitali in 2’00”03, in progresso rispetto a quanto fatto nelle indoor 2020 (2’01”20). Nella seconda giornata i due hanno gareggiato il primo nei m. 1500 ottenendo un buon tempo 3’59”62 interessante in vista dei prossimi importanti impegni, mentre Vitali ha corso in un valido 400 in 51”47. Sempre nei 400 in pista Lorenzo Angelini  dove il bronzo dei 200 dei Campionati Italiani assoluti 2020 cerca spazio per la stagione indoor e all’esordio si è espresso già in un valido 49”96. Sempre nel mezzofondo buon secondo posto di Ilaria Sabbatini nei 1500 con il tempo di 4’43”26 dietro la svizzera Emma Lucchina in una gara che ha visto la giovane Margherita Forconi al personal best con 4’55”62. Le due brave mezzofondiste dell’AVIS Macerata sono poi scese in campo anche nel turno infrasettimanale correndo un ottimo 3000 rispettivamente: 9’58”092 e 10’32”37 per la brava Margherita che con questa prestazione ha migliorato il record marchigiano junior indoor. Nella velocità Sofia Stollavagli è già competitiva. Nella gara dei m. 60 ha esordito nella categoria junior e si è migliorata due volte, prima con 7”75 e in finale in 7”73. Sul podio da allieva a Rieti 2020 nei m. 100, terza in 12”13, ha ottenuto in questa occasione un valido sesto posto, in una gara di livello assoluto vinta dalla titolata Francesca Cattaneo. Buoni risultati anche nei salti con Mara Marcic m. 1.61 nell’alto con Ambra Compagnucci prima delle allieve con 1.55 e nella stessa specialità 1.80 per Riccardo Ricci, anche lui allievo. Nell’asta bel progresso della cingolana Rachele Tittarelli che ha valicato l’asticella a m. 3,20 con un progresso di ben 20 cm. oltre alla misura del risultato che tre mesi fa, a Forlì, le fece guadagnare il podio ai Campionati Italiani tra le cadette. Nella gara dei 60 ostacoli junior bel quarto posto di Sebastiano Compagnucci con 8”62 che lascia ben sperare per il prossimo impegno. Nelle classifiche di fine anno 2020 comunicate dalla FIDAL, due bei piazzamenti nel campionato di specialità con le allieve della velocità che sono le quinte d’Italia con punti 6.533 e gli allievi del mezzofondo ottavi con punti 5273. Nella classifica del Campionato Italiano assoluto di società su pista 2020, svoltosi con una formula diversa dal solito, che ha tenuto conto dei punteggi ottenuti nei campionati italiani individuali, l’Atletica AVIS Macerata è risultata al 17^ posto nel settore femminile e 30^ nei maschi, prima squadra marchigiana in entrambe le classifiche.  

21/01/2021 13:03
Macerata, l'APM risponde ai suoi dipendenti sull'ex ParkSì: "agiremo in sintonia con i sindacati"

Macerata, l'APM risponde ai suoi dipendenti sull'ex ParkSì: "agiremo in sintonia con i sindacati"

Riceviamo e pubblichiamo la replica firmata dal presidente dell'Azienda Pluriservizi di Macerata Giorgio Piergiacomi in merito alle segnalazioni fatte alla nostra redazione da alcuni dipendenti sulle condizioni igienico-sanitarie in cui versano i locali dell'ex ParkSì:  "In merito all’articolo pubblicato sul vostro sito dal titolo: “Macerata, la zona di ristoro per dipendenti diventa off-limits: l’APM chiude le porte dell’ex ParkSi”, riteniamo opportuno precisare che alcuni locali, tra cui i tre bagni a servizio degli autisti del tpl, sono oggetto di una copiosa infiltrazione d’acqua proveniente dalla sovrastante Terrazza dei Popoli.  I tecnici dell’APM e del Comune si stanno adoperando da diversi giorni per individuare le cause della problematica, per poi effettuare tutti i lavori necessari per sanare l’infiltrazione che si sta diffondendo nei locali sottostanti del parcheggio. Si precisa che le foto scattate si riferiscono a locali non accessibili, precedentemente utilizzati come uffici dall’ex gestore ed attualmente dismessi in attesa di diversa destinazione, stante la necessità di procedere al completamento dei lavori di ristrutturazione, come si evince, in tutta evidenza, dalle foto pubblicate. Tali locali non sono in alcun modo utilizzati, né potrebbero essere utilizzati, come “zona relax” degli autisti, né gli stessi sono “solitamente frequentati dagli stessi dipendenti come appoggio nei momenti di attesa”. Tali affermazioni sono palesemente non veritiere, considerato che agli autisti viene riconosciuta una specifica indennità economica proprio per il fatto che il terminal dei giardini Diaz si trova distante dalla loro sede di lavoro e non dispone di locali per la sosta. Gli autisti che “passano il tempo in giro per la città” ovviamente sono fuori orario di servizio e solo per loro libera scelta decidono di non rientrare in deposito.      L’azienda si era resa anche disponibile a mettere a disposizione degli autisti e degli utenti  i locali della Rotonda dei Giardini Diaz, ma, ad oggi, sono stati richiesti dal Comune di Macerata in attesa di assegnazione.  Sulla questione la società sta intervenendo in totale sintonia con le organizzazioni sindacali di rappresentanza dei lavoratori e, insieme, si stanno cercando le soluzioni più idonee a tutela del proprio personale. Tanto era dovuto al fine di fornire una corretta lettura dei fatti segnalati".  

21/01/2021 12:45
Macerata, studenti ed ingegneri premiati alla Med Store: ecco i vincitori del contest fotografico (FOTO)

Macerata, studenti ed ingegneri premiati alla Med Store: ecco i vincitori del contest fotografico (FOTO)

Si è chiusa ieri con la premiazione dei vincitori la seconda edizione del concorso fotografico dell’Ordine degli Ingegneri di Macerata, alla presenza del Presidente dell’Ordine, ingegnere Maurizio Paulini, del professor Roberto Capozucca per l’Università Politecnica delle Marche, l’ingegnere Nicola Gobbi, consigliere dell’Ordine e responsabile della Commissione Giovani Ingegneri Macerata, l’ingegnere Lucia Mosciatti, Presidente della Commissione Giovani Ingegneri Macerata, l’ingegnere Alessio Vita, giurato del concorso e membro della Commissione Giovani Ingegneri Macerata e Stefano Parcaroli, CEO di Med Computer, partner dell’iniziativa in entrambe le edizioni del concorso. La premiazione, tenutasi proprio nella suggestiva cornice della nuova ed avveniristiva sede Med Store a Piediripa, ha coinvolto due categorie di partecipanti, studenti ed ingegneri. Ad aggiudicarsi i premi (dagli sconti per il ristorante “Vere Italie”, fino ad alcuni prodotti tecnologici come il drone DJI Mavic Mini) sono stati, nella categoria studenti, Marco La Gala al terzo posto, Riccardo Fraticelli al secondo e Francesco Menchi, vincitore con la sua “Dal terremoto al covid con un distanziamento fisico e spirituale”. Tra gli Ingegneri invece terzo posto per Leonardo Ottaviani con la foto dal titolo “Scuola 5.0”, secondo posto per Roberto Canzonetta con la foto dal titolo “Spazio all’immaginazione” e primo posto per Giorgio Del Brutto, che con la sua foto “Distanti ma Uniti” vince la seconda edizione del contest ed il primo premio, un iPad di ultima generazione. “Questo concorso fotografico”, spiega il responsabile, l’ingegnere Nicola Gobbi, “è stato ideato dalla Commissione Giovani Ingegneri come attività non strettamente collegata alla figura degli ingegneri, ma che potesse essere un momento per cercare di coinvolgere sia i giovani che i meno giovani alle iniziative dell’Ordine degli Ingegneri e fare ancora più “squadra” tra i colleghi dell’Ordine, oltre al piacere della fotografia, che trova sempre più estimatori. La partnership con Vere Italie e Med Store, nata già l’anno scorso in occasione della prima edizione, è per noi molto importante ed è un ulteriore occasione per collaborare ed incontrarsi, anche con attività formative che abbiamo programmato nel prossimo futuro”. “Siamo felici di partecipare per il secondo anno a questo evento con la nostra sponsorizzazione ed il nostro contributo”, sottolinea Stefano Parcaroli, CEO di Med Computer, “che è un modo per tenersi vicini all’Ordine degli Ingegneri, con il quale collaboriamo in diversi progetti, soprattutto per quanto riguarda i tour virtuali, la fotografia tridimensionale con Matterport e con tutti gli strumenti connessi. La nostra presenza è un modo per essere accanto a chi è iscritto all’Ordine e pratica la professione di ingegnere, ma anche a chi è aspirante ingegnere, ovvero gli studenti che si stanno approcciando a questo mondo.”

21/01/2021 11:36
Cbf Balducci, arriva la sesta vittoria di fila contro Ravenna: raggiunto il quinto posto

Cbf Balducci, arriva la sesta vittoria di fila contro Ravenna: raggiunto il quinto posto

Mai doma la CBF Balducci HR Macerata che a Ravenna vince il terzo tie-break consecutivo per la sesta vittoria consecutiva che permette alla formazione di Luca Paniconi di respirare almeno per qualche giorno aria di quinto posto in solitaria. Rispetto all’ultima partita Paniconi attua un cambio al centro con Rita per Mancini insieme a Martinelli al centro, confermando la diagonale Peretti-Renieri e la coppia di banda Lipska-Pomili, con Bisconti libero; dall’altra parte della rete Simone Bendandi inizia con Morello e Kavalenka in diagonale, Piva e Guasti in banda, Assirelli e Torcolacci al centro, Rocchi libero. Ravenna, reduce da due sconfitte contro Vallefoglia e S. Giovanni in Marignano, cerca di partire subito forte con la verve di Torcolacci al centro (7-3), ma la CBF Balducci ricuce il gap con gli attacchi di Rita, Lipska e Pomili, prima che la stessa Torcolacci mandi fuori la fast per il 10 pari. È allora Piva a prendere in mano le redini della situazione e a trascinare le sue compagne al 14-10. Paniconi chiama time-out e Macerata si rifà sotto (18-16) prima del nuovo break ravennate, sempre ispirato dalla scatenata Piva, autrice di 10 punti nel primo set. È lei che sul turno al servizio di Morello trova 4 punti consecutivi per il 25-18 finale. Con il secondo set scocca l’ora di Galletti alla regia della CBF Balducci. Lipska sale di tono e il parziale scorre sul filo dell’equilibrio fino al 15-16, ma quando la schiacciatrice polacca in pipe trova il punto numero 17, arriva il turno al servizio di Martinelli che porta di fatto il parziale a casa di Macerata, con gli attacchi di Lipska e Rita ed un ace della stessa Martinelli. Bendandi mischia le carte: cambio di diagonale con gli innesti di Bernabè e Poggi per Kavalenka e Morello, cambi anche al centro (Guidi per Torcolacci) e in banda (Monaco per Guasti). Non basta a rimettere a posto le cose in una Olimpia Teodora piuttosto fallosa in attacco e quando una fast di Rita porta il primo set ball a Macerata è proprio un errore di Bernabè che chiude il parziale sul 16-25. Ravenna prova a sbarrare la strada nel terzo set e sembra riuscirci tenendo a distanza le ospiti ed allungando sul 15-10, ma quando Martinelli trova la fast vincente è un altro turno al servizio, stavolta di Pomili, a rovesciare il banco: ben 10 punti consecutivi per la CBF Balducci, con Martinelli, la stessa Pomili e Lipska. 15-20 e inerzia del set completamente a favore di Macerata, che cresce in ricezione con Bisconti sugli scudi. Piva e Kavalenka accorciano sul 18-20 ma è Galletti di seconda a scacciare gli spettri. Martinelli sbaglia la battuta ma la fast di Rita e due pipe di Lipska e Pomili chiudono sul 19-25, dando alla CBF Balducci la certezza di uscire dall’incontro con almeno un punto. Quarto set: sul 4-4 Bendandi cambia di nuovo regia reinserendo Poggi e stavolta la Olimpia Teodora gira al massimo, anche perché Macerata fatica a mettere giù palloni, incappando dal canto suo in 6 errori in attacco nel parziale. Non che Ravenna faccia molto di più in realizzazione offensiva, ma è il muro delle padrone di casa a far male stavolta: Assirelli su Pomili (5-5), Poggi su Lipska (13-8), Assirelli su Maruotti subentrata alla stessa Lipska (21-13), tra gli attacchi di Piva e Kavalenka. Paniconi allora cambia Renieri e Martinelli con Giubilato e Mancini, ma non basta. È ancora Piva a premere sull’acceleratore con 3 punti negli ultimi 4 (in mezzo un ace di Guasti) per il 25-14 che costringe la CBF Balducci al terzo tie-break consecutivo. Ma ancora una volta, questa squadra si dimostra davvero infinita: il solco lo traccia Pomili ma c’è anche tanto di Renieri nella partenza lanciata che porta Macerata avanti prima 4-8 al cambio di campo, poi 7-12. Punto a punto fino alla pipe di Lipska per il 9-14. Pomili manda out il primo match point prima dell’errore decisivo di Ravenna, sulla pipe sbagliata da Piva al termine di una partita che l’ha vista sicuramente protagonista individuale in positivo, ma che vede festeggiare le ragazze di coach Paniconi, autrici di una performance corale che ha visto quattro giocatrici terminare in doppia cifra: Pomili, Lipska, Renieri e Rita. OLIMPIA TEODORA RAVENNA - CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3 OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Guasti 7, Assirelli 6, Morello, Piva 27, Torcolacci 13, Kavalenka 11, Rocchi (L), Poggi 2, Guidi 1, Monaco, Giovanna, Bernabè. Non entrate: Grigolo, Missiroli. All. Bendandi.  CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 16, Rita 10, Renieri 10, Pomili 17, Martinelli 7, Peretti, Bisconti (L), Galletti 1, Giubilato, Maruotti, Mancini. Non entrate: Sopranzetti (L), Pirro. All. Paniconi.  PARZIALI: 25-18 (22’), 16-25 (21’), 19-25 (25’), 25-14 (23’), 10-15 (15’) ARBITRI: Serafin, Lorenzin NOTE: Olimpia Teodora 14 errori in battuta, 7 aces, 11 muri vincenti, 62% ricezione positiva (17% perfetta), 34% in attacco; CBF Balducci 13 errori in battuta, 3 aces, 6 muri vincenti, 58% ricezione positiva (17% perfetta), 33% in attacco.  

21/01/2021 09:25
La MedStore Macerata più forte delle assenze: vittoria in 4 set in ricordo di Claudio Valenti

La MedStore Macerata più forte delle assenze: vittoria in 4 set in ricordo di Claudio Valenti

Seconda vittoria consecutiva per Macerata che si impone anche al Pala Barbazza nel recupero della sesta giornata di andata del Girone Bianco di Serie A3. Altra buona prestazione dei biancorossi che guidano sempre la partita e soffrono il ritorno di San Donà soltanto nel secondo set, poi impongono il proprio gioco e controllano, assicurandosi i tre punti. Ora testa alla prossima trasferta di donemica 24 a Montecchio Maggiore, per proseguire nella risalita in classifica. LA CRONACA – La MedStore deve fare a meno di Dennis, Pizzichini e Valenti, scende quindi in campo con Ferri, Margutti e Princi, Monopoli, i centrali Calonico e Pasquali, Gabbanelli. Per San Donà Bomben, De Santis e Dietre, al centro Tassan e Zonta, Busato e come libero Santi. Dopo il minuto silenzio in ricordo di Claudio Valenti, amico, dirigente biancorosso e papà del libero Marco, la MedStore parte bene mostrando subito il giusto atteggiamento: l'ace di Pasquali vale il 3-6. De Santis prova a trascinare i compagni e crea qualche problema alla MedStore, gli ospiti sono bravi a rispondere e tenere il vantaggio appoggiandosi sul buon momento di Ferri che con un preciso diagonale trova il punto del 7-10. Prova ad allungare Macerata, sale Margutti che schiaccia sul muro l'11-16, poi Pasquali trova un altro ace e coach Bertocco chiama il time out. Bene anche a muro i biancorossi, che fermano Dietre e vanno sul 12-20; San Donà prova il recupero con Bomben che risolve dopo il salvataggio miracoloso di tacco di Calonico ma la MedStore allunga di nuovo e chiude il set 16-25. La gara riparte combattuta, il pallonetto di Princi fissa il risultato sul 5-5; i padroni di casa alzano il ritmo e riescono ad allungare con Zonta che a muro firma il 10-6, coach Di Pinto chiama il time out. La gara si accende, i biancorossi rincorrono, Pasquali sotto rete beffa il muro per il 12-11 e con l'ace di Ferri arriva anche il pareggio. Riesce di nuovo ad allungare San Donà e Di Pinto si gioca la carta Snippe: l'olandese fa subito sentire la sua presenza e con tre punti consecutivi fa riavvicinare i suoi, 18-16 e time out per i padroni di casa. Il buon momento di Dietre permette a San Donà di restare avanti, 20-17, quindi De Santis tiene distante Macerata e con il 25-22 la gara torna in parità. Terzo set giocato punto a punto, con i biancorossi che però ribaltano l'iniziale svantaggio e guidano il risultato: Princi ha la meglio alla fine di un lungo scambio e con il successivo out di De Santis arriva il 7-10. Controlla Macerata tenendo gli avversari sul -5 con Ferri che buca il muro per il 12-17; non cambia l'inerzia, San Donà sbatte contro il muro biancorosso e il diagonale di Princi vale il 15-20. Lottano i padroni di casa e resistono più volte a Snippe ma devono arrendersi a Monopoli per il 17-24, il set si chiude con l'errore di De Santis. Riparte avanti Macerata, Calonico al centro anticipa tutti e mette a terra il 4-5, poi allungano i biancorossi e Bertocco chiama il time out. Il richiamo non basta, la MedStore vuole chiuderla e scappa 5-10, ma non ci stanno i padroni di casa, De Santis e Zonta guidano San Donà e rosicchiano punti. I biancorossi ristabiliscono presto il +5 e con Ferri allungano ancora mentre gli avversari sbattono contro il muro, è 11-20. La vittoria è spianata per la MedStore, Snippe firma il 15-24 poi chiude Princi. Il tabellino: VOLLEY TEAM SAN DONÀ DI PIAVE 1 MED STORE MACERATA 3 PARZIALI: 16-25, 25-22, 17-25, 15-25. Durata set: 21’, 26’, 19’, 19’. Totale:82’. VOLLEY TEAM SAN DONÀ DI PIAVE:Bomben 13, Tassan 8, Busato, Zonta 2, Mignato, Dietre 11, De Santis 14, Bassanello, Santi. NE:Palmisano, Cherin, Lorenzon, Esposito, Scita.Allenatore:Bertocco. MED STORE MACERATA: Snippe 8, Pasquali 8, Calonico 11, Pahor 3, Cordano, Margutti 1, Ferri 12, Monopoli 3, Princi 22, Gabbanelli. NE:Risina. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Sessolo e Traversa.  

20/01/2021 21:19
Macerata - La vera crisi non è quella di Governo, ma quella che riempie la fila al banco dei pegni

Macerata - La vera crisi non è quella di Governo, ma quella che riempie la fila al banco dei pegni

Mentre in queste ore le principali notizie riguardano discussioni incentrate su chi sono i responsabili del Senato che hanno votato sì alla fiducia al premier Conte, su Italia Viva che si è astenuta dal voto o sul “caso Ciampolillo”, la maggioranza degli italiani - ed in questo caso non importa se la maggioranza sia semplice o assoluta, è maggioranza e basta - cerca di “sbarcare il lunario” per arrivare alla fine del mese. Forse questa notizia non “fa notizia” quanto le dispute politiche di chi, mentre appare totalmente scollato dalla realtà (come ci riportavano le immagini di ieri sera in diretta), si accanisce a tutela della propria poltrona con tanto di revisione a un improvvisato "Var" per una manciata di voti arrivati al fotofinish e assembramenti di senatori che, in maniera scomposta, facevano sentire le loro ragioni a una spaesata Maria Elisabetta Alberti Casellati.  Ma questa è e deve essere la notizia perchè i  “datori di lavoro” dei politici siamo tutti noi, cittadini della nostra “povera” Italia. Ed è propio il caso di dire che l’Italia sta diventando sempre più “povera”. E non occorre dedurlo dai dati del Pil o del debito pubblico che l’Italia si sta impoverendo sempre di più. E’ sufficiente fare una passeggiata in una delle nostre citta’; è sufficiente parlare con la gente. E’ sufficiente vedere le saracinesche di molti negozi, di molti bar, dei ristoranti, abbassate; è sufficiente guardare tra le vetrine impolverate di molti locali commerciali vuoti e sfitti perchè  non si  riesce più a sostenere la spesa per la locazione. Il credito su pegno, quella risorsa finanziaria offerta dalle Banche che garantisce ai clienti immediata liquidità, impegnando oggetti d’oro, gioielli, orologi, è preso d’assalto: è diventato il rifugio di tanti, giovani e meno giovani che, in triste attesa, affollano le filiali a cui affidare i loro beni più cari e preziosi: “preziosi” non solo e non tanto per il loro valore intrinseco, ma perchè magari sono ricordi di un passato più sereno o felice, chissà anche di genitori o nonni che non ci sono più. Da questa realtà non è esente la nostra Macerata.  Nella giornata di oggi, una fila importante di persone ha atteso silenziosamente il suo turno in via Ricci, allo sportello del credito su pegno di UbiBanca. Lo sguardo fisso a terra, in una dignitosa compostezza, e chissà quali i pensieri, quali le speranze di potere ottenere una somma che permetta di “tirare avanti” ancora per un po'. Da questa mattina sino alle 15 di oggi pomeriggio, la scena era sempre la stessa. Chissà che alcuni si possano essere sentiti anche umiliati di far parte di quella fila di persone.  

20/01/2021 20:27
La ministra Azzolina ospite di un convegno Unimc: "La scuola diventi luogo più aperto"

La ministra Azzolina ospite di un convegno Unimc: "La scuola diventi luogo più aperto"

“Far uscire la Scuola dalla Scuola è un approccio che condivido pienamente per le sue enormi potenzialità. Un approccio che stimola le alunne e gli alunni al rispetto dell’ambiente circostante, permette loro di riappropriarsi degli spazi all’aperto, guarda alla natura come insieme di stimoli ed esperienze sensoriali”. Con questa parole la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha aperto il convegno online “L'educazione è fuori” organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata per dare voce ai numerosi buoni motivi per far uscire la scuola fuori dalle mura scolastiche, per renderla aperta, diffusa e all'aperto. Circa 230 le persone connesse tra piattaforma di streaming e diretta social su Facebook. “Più procedo nel mio lavoro più legami scopro tra Scuola e Università – ha sottolineato il rettore Francesco Adornato -. Leggendo questo progetto, come rettore e segretario generale della Crui mi riconosco in almeno due considerazioni: i processi formativi come esperienze da vivere in presenza, superando, per usare un’espressione della professoressa Anna Oliviero Ferrara, la piattezza e la bidimensionalità dello schermo, e l’interdisciplinarietà insieme all’educazione alla cittadinanza”. Prendendo spunto da un progetto condotto in collaborazione con l’Associazione Bimbisvegli e l’Istituto Comprensivo Serravalle d’Asti, l’Ateneo ha studiato caratteristiche e risultati metodi educativi adottati per comprendere la eventuale replicabilità in ambiente scolastico: uno studio su pratiche innovative ideato prima dello scoppio della pandemia che assume ancora maggior importanza nel confronto con la stretta attualità. “La scuola – ha ribadito, in questo senso, la ministra Azzolina - diventa così un luogo più flessibile, aperto e le attività extra-scolastiche rientrano integralmente nel percorso di sviluppo, di apprendimento e di crescita. Maria Montessori definiva il bambino come «il più grande osservatore spontaneo della natura, il quale ha indubbiamente bisogno di avere a sua disposizione un materiale su cui agire» Questo vale a maggior ragione oggi, nel delicato contesto che ci troviamo a vivere a causa della pandemia che ha imposto distanze, creato nuove vulnerabilità e lacune nel quotidiano”. Al convegno sono intervenuti Anna Oliverio Ferraris, Giuseppe Paschetto, Gianni Marconato, Antonino Attanasio, Giampiero Monaca, Jose Mangione e Laura Parigi di Indire, con il coordinamento di Paola Nicolini, autrice della ricerca insieme a Evelyn Manoni. Le registrazioni dei singoli interventi, insieme a slide e altri materiali, saranno pubblicati nel sito realizzato in occasione dei 150° anniversario dalla nascita di Maria Montessori (montessori150.unimc.it).  

20/01/2021 19:55
Macerata, la Polizia Locale stila il bilancio 2020: ritirate 17 patenti e più di 900 multe per sosta vietata

Macerata, la Polizia Locale stila il bilancio 2020: ritirate 17 patenti e più di 900 multe per sosta vietata

Visita del sindaco Sandro Parcaroli questa mattina, mercoledì 20 gennaio, al Comando della Polizia locale in occasione della ricorrenza di san Sebastiano martire -  comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.c. e messo a morte dall'imperatore Diocleziano – patrono dei vigili urbani. Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid – 19  e delle restrizioni stabilite dai vari decreti ministeriali, non è stata organizzata la tradizionale celebrazione ufficiale della festa ma il primo cittadino ha voluto ugualmente portare il saluto suo personale e dell’Amministrazione all’intero corpo.  Il sindaco, accolto dal Comandante Danilo Doria e dai suoi agenti, si è  intrattenuto con i presenti affrontando il tema della probabile riapertura delle scuole superiori e dell’organizzazione dei pattugliamenti che si stanno predisponendo. Per l’occasione il Comando della Polizia locale fa il punto sulle principali attività che hanno caratterizzato il 2020 e si inizia dai settori che più di altri identificano il lavoro che gli agenti svolgono quotidianamente. Per quanto riguarda la viabilità i permessi rilasciati per occupazione suolo pubblico sono stati 571, 21 in meno rispetto al 2019 quando furono 591,  i pareri relativi a varie manifestazioni sono stati 233 (215 nel 2019) mentre i nulla osta per manifestazioni su strada risultano pari a 68 (82 nel 2019) . Le pratiche inerenti alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) risultano essere state 851 (903 nel 2019), i ricorsi in Prefettura rispetto ai verbali relativi al codice della strada sono stati 41 (64 nel 2019), i servizi organizzati in occasione degli incontri di calcio del Matelica, da settembre a dicembre, sono stati 7 mentre quelli relativi all’ordine pubblico 125.  Per ciò che concerne il codice della strada le pattuglie di controllo organizzate dal Comando sono state in totale 1.550 con alcuni picchi, come a giugno ad esempio, mese che ha sancito di fatto la fine del lockdown, quando ne risultano 307 per poi decrescere arrivando fino a 38 nel mese di dicembre (gennaio 124, febbraio 133, marzo 187, aprile 13, maggio 34, luglio 165, agosto 122, settembre 182, ottobre 172, novembre 73). Sul fronte degli incidenti stradali in totale ne sono stati 213 di cui 82 con feriti (2 con prognosi riservata) e 131 senza feriti (288 nel 2019), 7 trattati e risolti grazie all’uso della videosorveglianza: “Si è trattato di  sinistri non gravi dovuti, nella maggior parte dei casi, alla disabitudine alla guida  - sottolinea il Comandate Danilo Doria - a causa delle misure restrittive anticovid che non hanno consentito agli automobilisti di circolare  regolarmente per un periodo abbastanza lungo”. Nel 2020 le sanzioni elevate per guida in stato di ebbrezza sono state 7 (8 nel 2019) mentre quelle per guida in stato di alterazione per aver assunto sostanze psicotrope sono state 3, 2 in più rispetto al 2019. Inoltre, grazie alla videosorveglianza e alla strumentazione OCR, telecamere fisse e mobili a cui bisogna aggiungere il telelaser,  le sanzioni per le infrazioni che riguardano l’art. 126 del codice della strada, relativo alla durata e alla conferma di validità della patente di guida, sono state 25 (72 nel 2019),  per circolazione senza assicurazione 89 – a questo proposito importante l’operazione che ha portato alla denuncia per truffa di un 59enne del Maceratese da cui sono scaturite una serie di indagini che riguardano anche il web -  circolazione di auto senza revisione del mezzo 139 (312 nel 2019),  mancato rispetto del limite di velocità 8 (77 nel 2019).  Novantatrè i sequestri amministrativi eseguiti (89 nel 2019), 4 i fermi amministrativi (11 nel 2019) e 290 i veicoli rimossi (366  nel 2019). In totale, per queste ed altre infrazioni, i punti decurtati dalle patenti sono stati 2.000.  Sempre in tema di sanzioni 61 sono state quelle elevate per circolazione senza uso di cinture di sicurezza (104 nel 2019), non rispetto della distanza di sicurezza 14 (51 nel 2019), velocità non commisurata 99 (93 nel 2019) fuga in caso di sinistri (14 (13 nel 2019).  L’attività del Comando della Polizia locale di Macerata nel 2020 ha riguardato anche il ritiro di 75 carte di circolazione (31 nel 2019), di 17 patenti di guida (13 nel 2019), 15 le proposte per la revisione straordinaria di patenti (5 nel 2019) mentre 10 sono state le segnalazioni alla Motorizzazione per il controllo straordinario degli autoveicoli. Infine sul versante sosta, i verbali per veicoli in sosta riservata a residenti sono stati 503 (700 nel 2019), area carico e scarico 239 (300 nel 2019), passaggi pedonali  45 (35 nel 2019), su aree per disabili 85 (124 nel 2019) e per soste su marciapiedi  119 (79 nel 2019). “Per quanto riguarda la sosta - conclude il Comandate Doria - ci siamo concentrati maggiormente sulle aree riservate  ai disabili  e ai pedoni come segno di attenzione ma anche a quelle riservate ai residenti dopo l’apertura della ZTL, in particolare in via Gramsci. Infine rivolgo un ringraziamento a tutti gi agenti della Polizia locale per aver contribuito a raggiungere obiettivi importanti in ordine alla prevenzione e alla sicurezza”.  

20/01/2021 14:26
Macerata, scelto il nuovo segretario comunale: sarà Francesco Massi Gentiloni Silveri

Macerata, scelto il nuovo segretario comunale: sarà Francesco Massi Gentiloni Silveri

Francesco Massi Gentiloni Silveri sarà il nuovo segretario comunale del Comune di Macerata. Prenderà il posto di Paolo Cristiano che dal capoluogo andrà a Camerino. Sessantadue anni, nato a Macerata e residente a Tolentino, Massi Gentiloni Silveri è laureato in Giurisprudenza e prenderà servizio presso il Comune di Macerata a partire da lunedì primo febbraio. Massi Gentiloni Silveri, da oltre 35 anni svolge l’incarico di segretario comunale. Da ultimi, gli incarichi che ricopre attualmente, sono quelli di segretario comunale di Porto Recanati (dal 2015), di Recanati (dal 2018) e di Montefano (dal 2019). Massi Gentiloni Silveri, dal 1990 al 1993 è stato sindaco di Tolentino e dal 2000 al 2015 è stato consigliere regionale dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche."Rivolgiamo il nostro benvenuto al nuovo segretario Massi Gentiloni Silveri che prenderà servizio il primo febbraio – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo molto felici che abbia deciso di mettere la sua professionalità, la sua esperienza e la sua preparazione al servizio del Comune di Macerata. Un ringraziamento al segretario uscente Paolo Cristiano per quanto fatto fino a oggi; persona di grande capacità e professionalità alla quale auguriamo il massimo successo per la sua carriera".    

20/01/2021 14:26
Macerata, una dolce pausa per gli operatori di Villa Cozza: il dono dei volontari Avulss

Macerata, una dolce pausa per gli operatori di Villa Cozza: il dono dei volontari Avulss

L’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “IRCR Macerata” ha ricevuto ieri un dolcissimo regalo da parte dell’Associazione AVULSS Macerata, destinato a tutti gli operatori Sanitari della Casa di Riposo Villa Cozza di Macerata. È arrivato a destinazione un pacco pieno di merendine, biscotti, cioccolata e dolcetti per “spezzare la fame” quando si lavora da molte ore o per accompagnare un meritato caffè in un attimo di pausa, accompagnato da un bellissimo messaggio. “Grazie a tutti i volontari dell’Avulss Macerata, il vostro simpatico dono – oltre che apprezzatissimo davvero da tutti – ci richiama alla mente un pizzico di quella leggerezza che abbiamo perduto ormai da troppo tempo. Ma soprattutto grazie per la vostra vicinanza, il vostro aiuto, la vostra costante presenza, grazie da tutti noi e dagli ospiti, che avvicinate sempre con tanta delicatezza, e grazie anche da parte dei familiari, siete e sarete sempre un aiuto prezioso e irrinunciabile per tutti noi” si legge in una nota del Direttore Prioglio.

19/01/2021 19:24
Pioggia dorata per Unimc: dall'Europa un milione di euro per il progetto “Trust” sulle blockchain

Pioggia dorata per Unimc: dall'Europa un milione di euro per il progetto “Trust” sulle blockchain

Si è svolto – da remoto causa Covid - il primo incontro di coordinamento per il progetto europeo Trust, “digital Turn in Europe: Strengthening relational reliance through Technology”, per il quale l’Università di Macerata si è di recente aggiudicata un finanziamento nell’ambito del programma quadro Horizon 2020, il più grande programma mai realizzato dall'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione. Il progetto, presentato dalla professoressa Francesca Spigarelli con il supporto del Grant Office, è stato finanziato per 998 mila euro e sarà coordinato dall’Università di Macerata. Trust prevede un programma di ricerca interdisciplinare e impegnerà istituzioni accademiche e non accademiche provenienti da Italia, Belgio, Spagna, Francia, Israele e Cina nella comprensione dell'influenza reciproca tra fiducia e tecnologie digitali. Un tema, questo, molto dibattuto e attuale in un momento storico che vede le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale sempre più presenti all’interno dei processi decisionali. Il progetto è stato ideato e costruito in seno al Dipartimento di Giurisprudenza, che dal 2018 si fregia del titolo di Dipartimento di Eccellenza, aggiudicato dal Ministero dell’Università proprio per l’impegno nella ricerca interdisciplinare sull’interazione tra diritto e nuove tecnologie e sulle sfide sociali da esse innescate. Il focus del progetto Trust verte sulla tecnologia blockchain come una delle forme più rilevanti di “Distributed Ledger Technology”, ossia sistemi basati su un registro distribuito, in grado di creare un’economia peer-to-peer - un modello decentralizzato in cui le persone interagiscono per acquistare o vendere beni e servizi senza intermediazione - basata sulla fiducia. Il programma di ricerca indagherà il contributo della blockchain verso un'economia peer-to-peer senza intermediari, le applicazioni della blockchain nel campo dell’Intelligenza Artificiale, la creazione di modelli di amministrazione collaborativa per le smart cities e lo sviluppo di un quadro normativo adeguato all’effettiva integrazione della tecnologia blockchain in Europa. I partner accademici del progetto sono l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, la Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), la Universidad Carlos III De Madrid (Spagna), l’Institut Mines-Telecom (Francia), Ono Academic College (Israele) e la Beijing Normal University (Cina). I partner non accademici (imprese e istituzioni) sono Grottini Lab Srl di Porto Recanati, l’azienda Montimage Eurl (Francia), la Edna Pasher Phd and Associates Management Consultants Ltd (Israele), la Region De Murcia (Spagna). Il progetto avrà inizio ufficialmente il 1° settembre 2021: parte dei fondi verrà utilizzata per finanziare periodi di mobilità all’estero dei ricercatori e dottorandi UniMC.  

19/01/2021 12:54
Palazzo Buonaccorsi e Museo della Carrozza a 'pezzi': "mai stata fatta una manutenzione ad hoc"

Palazzo Buonaccorsi e Museo della Carrozza a 'pezzi': "mai stata fatta una manutenzione ad hoc"

"L'Amministrazione comunale vuole portare all'attenzione dei cittadini la situazione in cui versa Palazzo Buonaccorsi, punto di riferimento a livello turistico, artistico e patrimoniale della nostra città, dopo anni di cattiva gestione da parte della precedente Amministrazione. Un'Amministrazione che, a parole, si è fatta promotrice dell'importanza dei beni culturali e artistici di Macerata ma, nel caso specifico e non solo, ha disatteso totalmente gli impegni con il rischio di deteriorare e danneggiare irreparabilmente uno dei simboli identitari della nostra città". A dirlo sono il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta dopo aver condiviso, durante l’ultima Giunta comunale svoltasi mercoledì, la relazione richiesta e approntata dagli Uffici tecnici su Palazzo Buonaccorsi. "Nel dettaglio infatti non è mai stata effettuata una manutenzione ad hoc per salvaguardare e proteggere il cortile inferiore come quello superiore da tempo interessati da importanti infiltrazioni." Gli impianti di riscaldamento sono funzionanti solo in parte mentre condizioni di severa criticità interessano anche il Museo della Carrozza tanto che numerose doghe della pavimentazione si sono di molto sollevate e staccate. "Oltre al dovere, nonché obbligo, di conservare il patrimonio artistico in luoghi idonei dal punto di vista ambientale, urge la prioritaria necessità di garantire luoghi di lavoro altrettanto “salubri” – hanno aggiunto il sindaco Parcaroli e l’assessore Cassetta -. In questi tre mesi abbiamo preso atto, con rammarico, del disinteresse verso il patrimonio artistico della nostra città degli ultimi anni e ora cerchiamo di correre ai ripari. Infatti ci stiamo adoperando per reperire fondi per intervenire il prima possibile a salvaguardia della tutela e conservazione del patrimonio artistico di Macerata restituendo a Palazzo Buonaccorsi, la dignità che merita" hanno concluso il sindaco e l’assessore. ++ AGGIORNAMENTO 20 GENNAIO ORE 16:30 ++ Vista la necessità di un intervento di manutenzione straordinaria in quanto da circa tre anni non viene più assicurato un riscaldamento degli ambienti consono all'attività dei dipendenti e dell'utenza nonché alla corretta conservazione delle opere custodite presso Palazzo Buonaccorsi, la Giunta, questa mattina, ha deliberato la riparazione dell'impianto stesso per un importo di circa 36mila euro. "Siamo intervenuti immediatamente nel risolvere uno dei problemi, tra i tanti, relativi a Palazzo Buonaccorsi - ha detto l'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -; quello del ripristino dell’impianto di climatizzazione che veniva richiesto da tempo".   "Abbiamo ascoltato le sollecitazioni e le denunce dei dipendenti, che vanno avanti dal 2019, e abbiamo dato prontamente una risposta a una questione che non si riferisce solo al rischio di danneggiamento delle opere ma anche al fatto di garantire un luogo salubre per i dipendenti che lì lavorano" ha aggiunto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.  

19/01/2021 12:35
Cus Macerata, tra pandemia e futuro: "apriremo gli impianti solo con contagi azzerati"

Cus Macerata, tra pandemia e futuro: "apriremo gli impianti solo con contagi azzerati"

L’ultimo Dpcm ha rinviato ulteriormente la data di riapertura di piscine e palestre, il mondo dello sport amatoriale insomma continua a restare fermo o quasi. Tra chi prova ad andare avanti, anche se forzatamente in maniera ridotta e limitata, c’è il Cus Macerata. Dopo la chiusura per le festività natalizie, il Centro Universitario Sportivo ha ripreso a pieno regime l’operatività di uffici di segreteria e presidenza, mentre di fatto tennis e calcetto sono le uniche due attività motorie davvero “attive”. “Con il mancato avvio dei campionati sotto la B nazionale da parte della Figc–spiega il presidente Antonio de Introna- abbiamo deciso di interrompere gli allenamenti dei grandi della C1 e dell’Under19. Si allenano invece l’Under-17 e i piccoli delle Under-12 e 10, quest’ultime squadre rientrano nei tornei Csi. E’ purtroppo ferma anche la pallavolo femminile. La sezione che sta avendo più movimento è quella del tennis. Complice magari la tipologia di sport individuale o di coppia, abbiamo registrato un gran balzo di tesserati, gli atleti agonisti possono giocare nei nostri campi e la maggior parte sono under30. Naturalmente il tutto avviene nel pieno rispetto dei protocolli sanitari, mascherine, gel, distanziamento e il divieto di utilizzare gli spogliatoi. I ragazzi e le ragazze dell’atletica, di marcia o distanze veloci, possono allenarsi singolarmente e si preparano ai meeting primaverili. Infine l’insegnante Chiara Verolo ha attivato le lezioni online per il suo corso di danza moderna”. Insomma si va avanti nonostante tutto: ”Certamente non facciamo incassi – continua- e mi dispiace soprattutto per i problemi che la situazione epidemiologica sta creando ai nostri istruttori. Sono loro i principali danneggiati, penso a chi svolgeva corsi di ginnastica o insegnava sport di contatto come le arti marziali”. Che scenari prevede? “Difficile fare previsioni – conclude- ma garantisco che, come Cus Macerata, apriremo in modo completo gli impianti solo quando i contagi saranno azzerati. I soldi vengono dopo, noi poi abbiamo avuto solo un ristoro figurati, una goccia ma a me conta di più la sicurezza e la salute, le nostre palestre resteranno chiuse finchè la pandemia non sarà un brutto ricordo”.

19/01/2021 11:37
Pallavolo Macerata in lutto per la scomparsa di Claudio Valenti

Pallavolo Macerata in lutto per la scomparsa di Claudio Valenti

"La società comunica con rammarico la scomparsa di un amico, ancor prima che un dirigente, perché Claudio Valenti è stato un amico fraterno della Pallavolo Macerata. Una grande famiglia biancorossa, così Claudio amava chiamare la società, che oggi si stringe in un sentito abbraccio intorno a Marco e Maria Laura". È quanto comunica in una nota la MedStore Macerata.  "Claudio ha combattuto come un leone fino alla fine la battaglia più difficile e nemmeno la malattia è riuscita a scalfire il suo spirito - aggiunge la società -. Nella Pallavolo Macerata lascia un vuoto incolmabile ma anche tanti bellissimi ricordi, di una persona capace, volenterosa, sempre pronta ad aiutare gli altri e a mettersi a disposizione, con un approccio positivo e il sorriso".  Nei suoi tanti anni di collaborazione con la Pallavolo Macerata ha partecipato alla crescita della squadra fino al raggiungimento della Serie A, raccogliendo la stima dei colleghi e dei tanti ragazzi che hanno vestito la maglia biancorossa, per i quali è stato un vero e proprio punto di riferimento.  In questo momento di profondo lutto, la MedStore Macerata saluta per l’ultima volta un amico, che avrà sempre un posto speciale nel cuore della società.   

19/01/2021 09:45
Macerata, iscrizioni aperte sino al 25 gennaio all'IIS "Matteo Ricci": tutte le iniziative

Macerata, iscrizioni aperte sino al 25 gennaio all'IIS "Matteo Ricci": tutte le iniziative

Mancano ormai pochi giorni al 25 gennaio, ultima data utile per formalizzare l’iscrizione alla Scuola superiore tramite la procedura online del Ministero. Tuttavia, non è detto che tutti abbiano già maturato una decisione definitiva. Per questo motivo, all’IIS “Matteo Ricci” di Macerata rimarranno attivi fino al 25 gennaio tutti i servizi che la scuola ha predisposto per supportare gli studenti delle medie nella scelta dell’indirizzo di studi e per assistere le famiglie nella procedura di iscrizione. Una pregevole iniziativa messa in atto dalla scuola per aiutare gli studenti a farsi un’idea più chiara in merito alle discipline caratterizzanti i diversi indirizzi è: “UN GIORNO ALLE SUPERIORI - ONLINE EDITION”. Si tratta di numerosi laboratori sulle discipline di indirizzo che si svolgeranno nel mese di gennaio, con la partecipazione attiva dei ragazzi delle Scuole Secondarie di primo grado, i quali per un giorno potranno già sentirsi allievi delle superiori. Il calendario dell’iniziativa è reperibile sul sito dell’Istituto e grande interesse e partecipazione vi sono state nelle edizioni già svolte. Ma il “Matteo Ricci” attende gli studenti delle Medie per il 19, il  20  gennaio, dalle ore 14.30 alle 17.15 ed in altre eventuali ulteriori date, qualora il numero dei partecipanti lo richiedesse. Per prenotarsi è sufficiente inviare una mail all’indirizzo: orientamento.ricci@iisricci.org E’ attivo tutti i giorni, mattina e pomeriggio, festivi compresi, un numero dedicato, a cui è possibile rivolgersi per qualsiasi dubbio e necessità legati alla scelta della scuola: 339-7223455. Il numero resterà attivo fino al 25 gennaio. Il personale della Segreteria, cortese e professionale, offre assistenza alle famiglie in merito alla procedura di iscrizione, sia via telefono, tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:30, che in presenza, previo appuntamento telefonico, e nei fine settimana fino al 25 gennaio. E’ possibile richiedere un colloquio privato con la Dirigente scolastica, dott.ssa Rita Emiliozzi, previo appuntamento telefonico. La scuola ha prioritariamente predisposto un vero e proprio portale web dell’orientamento (raggiungibile tramite il banner presente sul sito dell’Isitituto https://www.iismatteoricci.edu.it/), ricco di opportunità, anche divertenti, come il Virtual Tour Videogame: una visita virtuale dell’Istituto in compagnia di avatar a cui hanno dato voce le stesse insegnanti della scuola; una bacheca con le video testimonianze degli ex-alunni: un utile strumento per farsi un’idea e uno stimolo a guardare con entusiasmo in direzione del proprio futuro; la descrizione dettagliata degli indirizzi di studio - con il relativo quadro orario e gli sbocchi professionali e universitari - e la presentazione della progettazione per l’ampliamento dell’offerta formativa - che prevede tra l’altro corsi di preparazione alle certificazioni informatiche e linguistiche. Il “Matteo Ricci” dunque attende i suoi futuri studenti, con fiducia e ottimismo, come sempre accogliente e attento alle esigenze di tutti, fedele agli ideali incarnati dall’illustre gesuita, di cui l’Istituto porta orgogliosamente il nome.

18/01/2021 18:45
Macerata, Douglas Medori torna alla sua 'Gioielleria': l'ultimo saluto dei commercianti del centro (FOTO)

Macerata, Douglas Medori torna alla sua 'Gioielleria': l'ultimo saluto dei commercianti del centro (FOTO)

Non solo un vuoto nella storia di Macerata ma anche una profonda ferita nei cuori di chi ogni giorno, fianco a fianco, ha lavorato con lui per far crescere e alimentare la fiamma di quel che è stato, ed è, il centro storico cittadino.  Parlare di Douglas Medori come un semplice gioielliere è quantomeno riduttivo considerando l'incredulità provata dagli esercenti maceratesi quando, sabato pomeriggio, hanno notato la serranda del suo negozio abbassata; anche se nessuno avrebbe mai pensato alla terribile notizia che sarebbe giunta di lì a poco. Una vera e propria dinastia legata all'arte dell’oreficeria, iniziata con il bisnonno, e che Douglas ha saputo portare avanti con passione e anche ironia fino ai giorni nostri. Ecco perchè l’annuncio della sua scomparsa, avvenuta a 74 anni a causa di un malore in casa, ha gettato un'intera comunità nel più grande sconforto (leggi l'articolo). Ad iniziare dal primo cittadino Sandro Parcaroli: "A nome di tutta l’Amministrazione esprimo la più profonda vicinanza alla famiglia di Douglas Medori per la sua scomparsa. Storico commerciante del centro storico che ha dedicato la propria vita al lavoro e a Macerata combattendo prima contro il terremoto e ora contro la crisi economica causata dalla pandemia - ha osservato - Ci stringiamo con affetto intorno a tutte le persone che gli erano care". "Gioielleria dal 1850" ecco uno dei motivi del perchè quel locale dall'insegna d'altri tempi e la vetrina stile liberty ha da sempre rappresentato un punto fermo, oltre che di riferimento, per tutta la comunità maceratese. Soprattutto per i commercianti del centro che oggi si sono stretti in un ideale abbraccio in piazza Cesare Battisti proprio davanti al negozio di Douglas. Prima del funerale, programmato alle 15.30 alla chiesa di Santa Madre di Dio, il feretro del noto gioielliere ha fatto tappa proprio davanti al suo negozio dove ad attenderlo erano presenti molti esercenti del centro di Macerata che hanno voluto porgergli l'ultimo saluto prima del rito funebre. Al fianco di un commosso Sindaco Parcaroli era presente il fratello Douglas, l’artista William Medori che nel ricordare il suo caro ha anche ringraziato sentitamente tutti i partecipanti alla solenne cerimonia: “Una parte de mio dolore è con lui perciò in questi momenti le parole servono a poco – ha esordito -  siamo nati per morire però quando ci sono così tanti amici nel momento dell’addio significa che la vita è stata spesa nella maniera migliore. Qui c’è la storia ma è dura lottare contro la banalità –ha aggiunto William -  il silenzio e la quiete si trova nei parchi mentre il centro deve invece vivere così come tutta la città – negli ultimi 20 anni Macerata è sembrata morta ma non i maceratesi. Oggi bisogna convivere con la modernità, ma la storia è nel centro storico ecco perché le piazze devono essere aperte perché gli artigiani di Macerata hanno lavorato per questo". "Ringrazio tutti i presenti dal profondo del cuore - ed ha concluso con un accorato messaggio - viva Douglas, viva Macerata e viva il centro storico"      

18/01/2021 16:10
Eleonora Vandi migliora di oltre dieci secondi il record regionale nei 3000 metri

Eleonora Vandi migliora di oltre dieci secondi il record regionale nei 3000 metri

Parte con il piede giusto la stagione di Eleonora Vandi. La pesarese dell’Atletica Avis Macerata ha migliorato il record regionale assoluto nei 3000 metri indoor, correndo in 9’26”38 sulla pista di Padova. Un primato demolito di oltre dieci secondi, rispetto al tempo realizzato nello scorso inverno dalla compagna di club Ilaria Sabbatini agli Assoluti di Ancona con 9’36”76. Altrettanto ampio il progresso sul limite personale, che era di 9’36”81 ottenuto all’aperto nel 2018 a Trento. Ora la doppia figlia d’arte del mezzofondo marchigiano detiene ben cinque primati regionali: l’ultimo si aggiunge a quelli di 800 e 1500 metri, sia in sala che outdoor su entrambe le distanze. A 25 anni ancora da compiere, in bacheca ha già un titolo tricolore assoluto conquistato nella passata stagione sui 1500 a Modena e la maglia azzurra indossata ai Mondiali di Doha nel 2019 quando ha partecipato sugli 800 alla rassegna iridata. (Foto Eduard Ardelean/FIDAL Veneto)

18/01/2021 15:41
Impresa della Cbf Balducci: vittoria al tie-break contro la capolista Vallefoglia (VIDEO)

Impresa della Cbf Balducci: vittoria al tie-break contro la capolista Vallefoglia (VIDEO)

Un’infinita CBF Balducci HR Macerata vince un altro tie-break, questa volta al derby di ritorno contro la Megabox Vallefoglia, centrando la quinta vittoria consecutiva con una performance di grande carattere, necessario a domare una formazione ospite. Nessuna sorpresa nei due sestetti rispetto alle precedenti uscite. Coach Paniconi fa partire l’Helvia con il collaudato 6+1: Peretti-Renieri in diagonale, Mancini-Martinelli centrali, Lipska e Pomili in banda e Bisconti libero; coach Bonafede conferma in casa Megabox (vista anche l’indisponibilità di Dapic) le partenti della vittoriosa sfida con Montecchio, con la diagonale Balboni-Costagli, Kramer e Bertaiola centrali, la coppia di banda Pamio-Bacchi e Bresciani libero. Macerata sembra approcciare meglio la partita con i muri di Martinelli, Peretti e Mancini (7-2), quando però Kramer sale di tono e fa sciogliere come neve al sole il vantaggio delle padrone di casa. Bacchi in pipe riacciuffa la CBF Balducci (8-8) prima di dare il la con altri 2 break point, sul servizio mortifero di Pamio, all’allungo di Vallefoglia che lascia al palo le locali che raggiungono il massimo vantaggio sul 10-16. Sul 12-17 Paniconi cambia la diagonale inserendo Galletti e Giubilato per Peretti e Renieri, ma la Megabox continua a menare le danze e Balboni trova il 14-20, il tecnico della CBF Balducci prova a mescolare le carte con Maruotti per Lipska e Rita per Martinelli ma è ancora Bacchi a trovare i colpi decisivi del set, due suoi attacchi portano al 18-24. Pomili annulla il primo set ball ma è sempre Bacchi a mettere a terra il secondo. 19-25 e Vallefoglia avanti. Secondo set che inizia all’opposto del primo. La CBF Balducci appare frastornata ed inizia con diversi errori per l’1-6 iniziale. Pamio però, dopo aver portato la Megabox sul 4-8, sbaglia la pipe e Macerata comincia a rosicchiare terreno, con gli attacchi di Renieri e Lipska. È l’opposta di casa che firma il pareggio trovando il mani out sull’ex Costagli prima che Martinelli firmi il sorpasso di Macerata (12-11). La regia di Galletti si stabilizza e quando due errori consecutivi in attacco di Lipska e Pomili portano avanti le ospiti (15-16), Renieri (MVP di giornata) rimette tutto in parità prima di andare al servizio per il turno che permette alla CBF Balducci di riallungare. Bonafede cambia la diagonale con Stafoggia e Durante per Costagli e Barboni ma Macerata non molla più il set: Galletti trova la seconda per il 22-18, Lipska allunga e Martinelli mura su Bacchi per il 25-20 finale. Senza storia il terzo parziale con la Megabox che fa valere ma miglior performance offensiva mentre le difese dell’ottima Bresciani bagnano le polveri di Macerata. Balboni fa girare le compagne, in particolare Costagli, Pamio e Kramer che portano avanti Vallefoglia sul 5-11. Paniconi fa rifiatare Lipska con l’ingresso di Maruotti ma sono i centri ospiti, Bertaiola e Kramer a farla da padrone costringendo Paniconi a chiamare il secondo time-out sul 9-17, prima di dare respiro anche a Renieri e Martinelli con gli ingressi ancora di Giubilato e Rita. Non basta però, perché Bacchi trova il 14-24. Vallefoglia spreca 3 set ball ma alla fine un errore di Macerata chiude con il 17-25 che fa vedere gli spettri alla CBF Balducci. CBF Balducci che si dimostra ancora una volta, come detto, infinita. Ecco allora che se lo va a prendere, il quarto set, che parte bene come quello precedente ma stavolta non è un fuoco di paglia. Macerata va avanti sul 6-3. Kramer in prima linea però fa male ancora e leva certezze a Macerata: Bertaiola va a segno in primo tempo e due errori consecutivi in attacco delle padrone di casa fanno chiamare a coach Paniconi il primo time-out (9-12). Renieri e Martinelli suonano la carica (14 pari). Si va punto a punto fino al 20 pari. Bacchi trova il 20-22, Maruotti e Pomili rimettono subito in equilibrio il match e quando Kramer sbaglia la fast Macerata vede il tie-break. C’è ancora da aspettare però. Vallefoglia annulla due set ball, quando però la neo entrata Stafoggia sbaglia la battuta in salto (11 errori nel quarto set, 39 totali per Vallefoglia), Bacchi va out per il 27-25. L’epilogo del quarto parziale carica a pallettoni la squadra di Macerata che parte subito forte nel tie-break, 4-0 e la CBF Balducci si esalta: Bisconti in ricezione agevola il lavoro di Galletti in regia, Renieri buca la difesa avversaria, Pomili mura Bertaiola e Mancini (fast e muro) porta Macerata avanti sul 9-3. Bacchi e Pamio rispondono al fuoco ma non basta. Kramer prova a prendersi sulle spalle Vallefoglia ma deve arrendersi anche lei alla forza d’urto di Sofia Renieri, che griffa gli ultimi 3 punti che danno due punti d’oro e tanta fiducia alla formazione maceratese. Qualche recriminazione per l’arbitraggio da parte del tecnico della Megabox Vallefoglia Fabio Bonafede: “Ottima partita di entrambe le squadre ed una bella serata di sport – commenta il tecnico ospite – Non la possiamo prendere a pieno. La coppia arbitrale, il secondo in particolare, ci ha dato contro per tutta la partita. Ci sono state situazioni strane, nel set che abbiamo vinto il palleggiatore ha attaccato una palla sul muro che poi è andata fuori, con punto dato a Macerata. Per quello che riguarda la nostra classifica, più che la nostra situazione nel girone, cambia la corsa che dobbiamo fare con le squadre del Girone Ovest.” “Il primo e terzo set potevano lasciare segni che difficilmente si riesce a ricucire – gioisce coach Luca Paniconi – Essere tornati in partita e riprendere una qualità di gioco non eccelsa ma sufficiente per giocare alla pari con la prima della classe. Il carattere è un aspetto in questo momento determinante. Due punti importanti per la classifica e per la qualità di un gruppo che sta diventando squadra. Più che guardare alla classifica guardiamo alla continuità di prestazioni. Mercoledì andremo a Ravenna e questo ci dirà ancora qualcosa.” CBF BALDUCCI HR MACERATA - MEGABOX VALLEFOGLIA 3-2CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 6, Martinelli 12, Giubilato, Pomili 16, Mancini 8, Peretti 1, Bisconti (L), Renieri 15, Galletti 3, Maruotti 3, Rita. Non entrate: Usberti, Sopranzetti (L), Pirro. Allenatore Paniconi. MEGABOX VALLEFOGLIA: Balboni 3, Bacchi 16, Bertaiola 8, Costagli 6, Pamio 22, Kramer 22, Bresciani (L), Durante, Stafoggia, Ricci. Non entrate: Colzi. Allenatore Bonafede. ARBITRI: Licchelli, Laghi. PARZIALI:  19-25 (24’), 25-20 (24’), 17-25 (23’), 27-25 (31’), 15-10 (15’) NOTE: CBF Balducci 10 errori in battuta, 5 aces, 14 muri vincenti, 58% ricezione positiva (34% perfetta), 27% in attacco; Megabox 13 errori in battuta, 5 aces, 7 muri vincenti, 49% ricezione positiva (27% perfetta), 36% in attacco.  

17/01/2021 21:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.