Macerata

Musicultura su Rai Radio 1: al via la programmazione delle note e delle voci del futuro

Musicultura su Rai Radio 1: al via la programmazione delle note e delle voci del futuro

Le canzoni finaliste della XXVIII edizione di Musicultura sono pronte a raggiungere gli italiani sulle onde della radio più seguita del Paese. A trasmettere i sedici brani è Radio 1 Music Club, l’appuntamento di approfondimento musicale della rete ammiraglia curato e condotto da John Vignola, in onda dal martedì al venerdì alle ore 10.05 e alle 13.30 e la domenica alle 9.35. Nella puntata di ieri, lunedì 8 maggio, John Vignola ha cominciato presentando e proponendo agli ascoltatori i brani di Alessandro Sipolo (Cresceremo anche noi), Bob Messini (Statistica) e Lucio Corsi (Altalena Boy).  “Andiamo in cerca di canzoni che scuotano l’adrenalina come l’incontro con una pantera nella giungla – ha detto il vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri, ospite in diretta in trasmissione – sappiamo che non è facile, ma di canzoni rassicuranti come animali dietro le sbarre dello zoo ce ne sono in giro già abbastanza”.  Oggi, 9 maggio, Music Club proporrà l’ascolto di Non c’incontriamo mai di Francesca Sarasso, domani il brano In fondo al film di Lene e coì via fino al completamento delle sedici canzoni finaliste del concorso. Chi perdesse la diretta radiofonica potrà riascoltare le puntate in podcast sul www.musicclub.rai.it. Frutto di un lungo e attentissimo lavoro di selezione iniziato con l’ascolto di oltre 1600 canzoni, i sedici brani finalisti sono stati tutti scritti dagli artisti che li interpretano e rappresentano un’istantanea di un’Italia musicale variegata, autentica e creativa. Radio 1 Rai, da quindici anni al fianco di Musicultura nella valorizzazione e nella promozione delle nuove leve della canzone, aprirà anche quest’anno i suoi microfoni e farà ascoltare al grande pubblico le nuove scommesse artistiche selezionate da Musicultura, così come è già accaduto in passato con artisti come Simone Cristicchi, Pacifico, Povia, Mannarino, Gianmaria Testa, Patrizia Laquidara, Erica Mou, L’Orage, Amalia Grè, Chiara Dello Iacovo, Momo, Renzo Rubino…   All’ascolto radiofonico dei brani si affianca quello online dove è possibile approfondire la conoscenza dei finalisti e votare fino al 18 maggio i propri preferiti sulla pagina Facebook di Musicultura (www.facebook.com/musicultura). Sarà proprio il voto del pubblico sul social network (ogni utente può esprimere fino a quattro preferenze) a decretare due degli otto vincitori. Gli altri vincitori saranno scelti dalla stessa Musicultura che ne indicherà uno e dal Comitato Artistico di Garanzia, la speciale giuria di Musicultura che riunisce alcuni fra i più grandi esponenti della canzone e della cultura italiane, tra cui ricordiamo: Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Giorgio Faletti, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Marta Sui Tubi, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti. A dieci giorni dall’apertura del voto, hanno già dato la loro preferenza oltre 20.400 utenti. Lovain in prima posizione e a seguire Nico Gulino, Giulia Mei e Francesca Sarasso sembrano contendersi le prime due posizioni che valgono l’accesso diretto alle serate finali del 22, 23 e 24 di giugno all’Arena Sferisterio di Macerata, dove sarà decretato il vincitore assoluto a cui andranno in premio i 20.000 euro del premio UBI – Banca.   Elenco finalisti Musicultura 2017: Alessandro Sipolo (Brescia)                         Cresceremo anche noi Bob Messini (Bologna)                                    Statistica Lucio Corsi (Castiglione della Pescaia – GR)      Altalena Boy Giulia Mei (Palermo)                                      Tutta colpa di Vecchioni Nico Gulino (Erice – TP)                                La musica non passa Nunzia Bi (Telese Terme – BN)                         Filastrocca Luca Dolci (Forlì)                                           Starnuti Francesca Sarasso (Vercelli)                         Non c’incontriamo mai Simona Severini (Gorgonzola – MI)                Piccola Elsa        Il grande capo (Formia – LT)                         Sottovoce Francesco Papageorgiou (Parma)               Amo la vita da farmi male Mirkoeilcane        (Roma)                                     Per fortuna Lene (Vimodrone – MI)                                       In fondo al film           Virginia Veronesi (Lodi)                              Rasserenami Frè Monti (Castellarano – RE)                          In viaggio Lovain (Grottaglie – TA)                                   1,2,3 

09/05/2017 21:44
Unimc-Uniurb: si alza il sipario sull'edizione 2016/17 del MasterPA

Unimc-Uniurb: si alza il sipario sull'edizione 2016/17 del MasterPA

Saranno quest’anno Piero Ciocca, economista dell’Accademia dei Lincei, già vicedirettore generale della Banca d’Italia, e Filippo Satta, professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza, a tenere la conferenza inaugurale della seconda edizione del Master Interuniversitario di II Livello in Scienze Amministrative e Innovazione nella Pubblica Amministrazione delle Università di Macerata e di Urbino Carlo Bo che si terrà venerdì 12 maggio dalle ore 11 alle ore 13 presso l’aula A, in piazza Strambi. L’evento sarà trasmesso in videoconferenza nella sede di Urbino. Il tema che sarà discusso nell’incontro e cruciale nell’attuale momento di crisi è il complesso rapporto tra pubblica amministrazione, economia ed esigenze di legalità. Su questo rapporto si snoda del resto l’intera programmazione del Master che, sotto la direzione dei professori Elisa Scotti (Unimc) e Matteo Gnes (Uniurb) coadiuvati dal Vicedirettore, il professor Fulvio Costantino (Unimc), si propone di preparare l’amministrazione ad affrontare le sfide del nostro tempo in senso dinamico e innovativo; e ciò non solo con gli strumenti del diritto, e cioè della legalità, ma anche con quelli dell’economia gestionale. Interverranno all’inaugurazione il professor Alessandro Cioffi dell’Università del Molise, il Consigliere di Stato Dario Simeoli e il professor Antonino Ilacqua, consigliere giuridico del Presidente della Commissione bilancio della Camera dei deputati. Presiederà la direttrice Spocri Unimc Elisabetta Croci Angelini e concluderà il professor de Leonardis dell’Università di Macerata.   Come sottolinea la direttrice del Master, professoressa Elisa Scotti: “Siamo molto grati agli illustri relatori che ci consentiranno di condurre la conferenza introduttiva con quell’approccio multidisciplinare che solo può consentire all’amministrazione di uscire dalle maglie del formalismo e dell’immobilismo di cui è sempre più spesso accusata, per diventare fattore di propulsione della società e del sistema economico e territoriale”.

09/05/2017 21:43
Giunti potrebbe restare alla Maceratese anche la prossima stagione

Giunti potrebbe restare alla Maceratese anche la prossima stagione

Federico Giunti ha lasciato la porta aperta alla Maceratese. Qualora la squadra riuscisse ad essere ai nastri di partenza del prossimo campionato di Lega Pro il tecnico di Città di Castello prenderebbe in considerazione l’ipotesi di restare sulla panchina biancorossa. Dopo l’ottimo lavoro portato a termine quest’anno, per di più fra mille difficoltà, l’ex centrocampista fra le altre di Perugia, Parma, Milan e Brescia è già appetito da diverse società. Qualcuno nelle scorse settimane lo aveva accostato al Perugia al posto di Cristian Bucchi, dato in partenza. Dalla riviera marchigiana rimbalza la voce di un interessamento della Sambenedettese. Il neo direttore sportivo dei rossoblu, Francesco Panfili, lo conosce e sembra che abbia pensato a Giunti per il futuro della Samb. L’unico problema sarebbe proprio la concorrenza. 

09/05/2017 21:37
Macerata, gli studenti Erasmus salutano la Festa dell'Europa

Macerata, gli studenti Erasmus salutano la Festa dell'Europa

Inaugurata nel pomeriggio di oggi, martedì 9 maggio, in Piazza della Libertà a Macerata la Festa dell'Europa.  Il saluto ufficiale dell'amministrazione comunale è stato portato dall'assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi. Alcuni studenti stranieri hanno raccontato la loro esperienza Erasmus. Sono intervenuti il sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta e il rettore di Unicam Flavio Corradini. 

09/05/2017 19:54
"Viva la Repubblica-Arte in Corso!": da venerdì 12 maggio Macerata si riempie di bellezza

"Viva la Repubblica-Arte in Corso!": da venerdì 12 maggio Macerata si riempie di bellezza

Si chiama "Viva la Repubblica - Arte in Corso!" e ha come obiettivo la promozione dell'arte nel centro storico di Macerata. È l'evento organizzato dai commercianti di Corso della Repubblica al motto "Riempiamo il Corso di bellezza". Un richiamo per tutti quei pittori, illustratori, fumettisti, scultori, caricaturisti sparsi per la Penisola che vorranno venire ad allietare i maceratesi e i turisti a passeggio per la città con le loro creazioni.  Partirà il 12 maggio e, di venerdì in venerdì, andrà avanti fino al 4 maggio 2018: un anno all'insegna dell'estro e dell'inventiva. Le opere verranno realizzate dalle 10 alle 19 nella vetrina a cielo aperto in cui si trasformeranno gli spazi messi a disposizione dai commercianti del corso. Nessuna spesa a carico degli artisti: il parcheggio del suolo pubblico è stato pagato dagli esercenti e la partecipazione, con compenso a cappello, è a titolo gratuito. Sponsor ufficiale della manifestazione è l'azienda Romcaffè.   

09/05/2017 19:07
Le scuole "D’Acquisto" e "Rodari" di Macerata in festa al teatro Don Bosco

Le scuole "D’Acquisto" e "Rodari" di Macerata in festa al teatro Don Bosco

Il Comitato genitori delle scuole Salvo D’Acquisto e Gianni Rodari, in collaborazione con la pro Loco di Villa Potenza e con il patrocinio del Comune di Macerata, organizza per sabato 13 maggio uno spettacolo di Oreste Castagna, in arte “Gipo”, e delle sua collega Laura Carusino, conduttrice di Rai YO-YO, al Teatro Don Bosco. Obiettivo dell’evento: raccogliere fondi per finanziare progetti o acquistare materiali didattici. L’iniziativa vedrà la partecipazione delle autorità cittadine, di una delegazione del Comune di Erba e di un gruppo di alunni, insegnanti e genitori della scuola elementare di Caldarola duramente colpita dagli ultimi eventi sismici. ”Un ringraziamento speciale - afferma il Comitato genitori - va alla preside Sabina Tombesi, che ha sempre sostenuto il progetto, e a tutte le insegnanti per la loro disponibilità”.  Al mattino, i bambini della primaria Salvo d’Acquisto e della materna Rodari avranno l’opportunità esclusiva di fare dei laboratori a scuola con gli stessi artisti e nel pomeriggio vedranno le loro creazioni prendere vita.     Il sipario del Don Bosco si aprirà per ben due volte nello stesso pomeriggio, alle 15 e alle 18, mentre in teatro sarà possibile acquistare gli ultimi biglietti fino a sabato.

09/05/2017 18:09
Successo in Cina per il Conservatorio di Pesaro, in trasferta grazie all’Istituto Confucio dell'Unimc

Successo in Cina per il Conservatorio di Pesaro, in trasferta grazie all’Istituto Confucio dell'Unimc

L’Istituto Confucio dell’Università di Macerata ha organizzato la visita di una rappresentativa e nutrita delegazione del Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro a Pechino, su invito dell’Università Normale di Pechino e dell’Hanban, l'ufficio per la promozione della lingua e della cultura cinese del Ministero dell’Istruzione Cinese, con l’obiettivo di stabilire relazioni di scambio e di collaborazione con le istituzioni musicali più prestigiose della Cina e di effettuare una serie di concerti per il pubblico cinese. Ad aprile la delegazione pesarese ha consolidato i rapporti, già avviati da alcuni anni, con la realtà cinese. Due apprezzati concerti sono stati tenuti nel teatro Beiguo e nel Teatro del Conservatorio Centrale di di Pechino. L’eccellenza musicale del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro è stata rappresentata dalla “Rossini Saxophone Orchestra” e dal prof. Lorenzo Bavaj, noto collaboratore pianistico del famoso tenore Josè Carreras e, per l’occasione, accompagnatore del cantante cinese, il Basso Shu Xin Li. I concerti hanno avuto un grande successo, in particolare l’esibizione della giovane orchestra di sassofoni del Conservatorio, diretta da Alberto Domizi e Stefano Venturi. La delegazione italiana, guidata dal M° Ludovico Bramanti, direttore del Conservatorio di Pesaro, intitolato a Gioacchino Rossini, era composta inoltre da Lamberto Lugli, docente di composizione e autore di un brano appositamente scritto per l’occasione. Al termine della visita, il direttore Ludovico Bramanti è stato invitato, quale rappresentante del Conservatorio “Rossini”, al congresso mondiale che avrà luogo a Pechino a settembre e a cui parteciperanno tutti i più importanti Conservatori musicali del mondo.   “Si tratta di un grande risultato – commenta il rettore Giorgio Trentin – che indica quale motore di scambio culturale con la Cina rappresenti l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, in questa occasione determinante nel promuovere le eccellenze formative e culturali del territorio marchigiano. Un successo incoraggiante per una collaborazione che è solo agli inizi e che l’Istituto Confucio e il Conservatorio Rossini intendono arricchire e valorizzare”.

09/05/2017 17:56
"La gioia del gioco": a due anni dalla scomparsa, un incontro per ricordare Graziano Colotti

"La gioia del gioco": a due anni dalla scomparsa, un incontro per ricordare Graziano Colotti

Venerdì 19 maggio alle ore 18 presso l’Aula Magna dell'Istituto Commerciale "A. Gentili" di Macerata si svolgerà il secondo convegno "Gli amici di Graziano" dal titolo "La gioia del gioco. I ragazzi di oggi e una passione da ritrovare”. L’iniziativa nasce dalla volontà di ricordare la figura di Graziano Colotti, scomparso due anni fa e per molti anni attivo protagonista del mondo del calcio giovanile, nelle vesti di allenatore, responsabile tecnico e organizzatore di vari eventi sportivi e culturali. Un gruppo di amici che hanno condiviso con lui le sue passioni si è preso l’impegno di continuare la sua opera e di organizzare dunque degli incontri che consentano a tutti di riflettere e discutere insieme sullo sport giovanile, per riportarlo alla sua dimensione più pura e riscoprirne la grande valenza educativa. In particolare, quest’anno hanno voluto invitare mister Ezio Glerean, allenatore professionista (al suo nome è legato il “miracolo” del Cittadella), ma anche scrittore e promotore di idee e progetti interessanti e innovativi proprio relativi al calcio giovanile. Per questo, all’iniziativa sono invitati gli allenatori dei vari sport che si praticano a Macerata e nella provincia, i giovani praticanti, i genitori e più in generale tutti coloro che si occupano o si interessano della formazione dei ragazzi, attività che oggi risulta sempre più complessa per le trasformazioni che la nostra società sta vivendo. Tutto ciò nella convinzione che valori come l’etica, l’educazione, il rispetto, l’impegno - valori che Graziano ha sempre insegnato e professato nella vita e nello sport - non debbano essere dimenticati, ma vadano anzi rinforzati e condivisi con le nuove generazioni.

09/05/2017 17:43
Malgrado le porte chiuse, alla Maceratese arriva lo stesso una multa

Malgrado le porte chiuse, alla Maceratese arriva lo stesso una multa

Nonostante la partita fra la Maceratese ed il Venezia di domenica scorsa si sia giocata a porte chiuse, il giudice sportivo ha comminato una multa di duemila euro al sodalizio biancorosso. Nella motivazione si legge “perché propri sostenitori introducevano e accendevano quattro fumogeni e un petardo lanciandoli sul terreno di gioco”. Il materiale pirotecnico, lanciato da una via prospiciente lo stadio Helvia Recina, ha causato un piccolo incendio alla siepe che cinge lo stadio, prontamente sedato dai vigili del fuoco. L’allenatore della Maceratese Federico Giunti, espulso nel corso del match, è stato invece squalificato per due giornate “per comportamento offensivo verso l'arbitro durante la gara”. 

09/05/2017 17:14
Doppio appuntamento maceratese per il filosofo Diego Fusaro

Doppio appuntamento maceratese per il filosofo Diego Fusaro

Doppio appuntamento maceratese per il filosofo Diego Fusaro che lunedì 8 maggio ha presentato il suo nuovo libro "Pensare altrimenti" prima nell'aula 6 della Piaggia dell'Università di Macerata e poi all'interno della redazione di Picchio News. L'evento svoltosi all'università è stato presieduto dal professore Giuseppe Rivetti con interventi di Francesca D'Alessandro presidente di Movimento per la vita; Paolo Scapellato dell'associazione Praxis, e Mariano Cingolani dell'università di Macerata. Poi, Fusaro ha dialogato del libro ma anche di politica e storia con il direttore di Picchio News, Roberto Scorcella. Al termine dell'incontro, ai presenti è stato offerto un ricco aperitivo a buffet offerto da Nino Cafè di Macerata.  Pensare altrimenti è un testo controcorrente, come il suo autore. Fusaro, infatti, analizza le figure del pensare altrimenti, le declinazioni storiche del dissenso e la sua fenomenologia.  La registrazione dell'intero incontro nella redazione di Picchio News è disponibile sul nostro canale Youtube.   

09/05/2017 17:00
Il terremoto visto dal professor Borri: un libro a favore dei disabili settempedani

Il terremoto visto dal professor Borri: un libro a favore dei disabili settempedani

Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “I giovedì del dipartimento” organizzati dal Dipartimento di Studi Umanistici di Unimc: giovedì 11 maggio alle 17.30 a Palazzo Ugolini, in corso Cavour 2, si svolgerà un evento di solidarietà con la presentazione del libro “La Rosa del mio Giardino”, seguito dall’incontro con l’autore, Giammario Borri, docente di Paleografia latina e Diplomatica. I proventi delle vendite del libro serviranno ad acquistare un pulmino da nove posti con pedana e carrozzina da donare al Centro “Il Girasole” di San Severino Marche, al fine di agevolare gli spostamenti delle persone con disabilità.  “La Rosa del mio giardino” è una pubblicazione diversa rispetto alla corposa produzione scientifica dell’autore. Come scrive lo stesso Borri, si tratta di “appunti e riflessioni, misti a una vena a volte ironica a volte emotiva, sugli eventi sismici del 24 agosto 2016”, scritti “in un monolocale seminterrato, dopo cinque trasferimenti in sei mesi” a causa degli sciami, ed è pubblicato con lo scopo di “proporre parole tonificanti per rinforzare la fragilità post-sisma, alimentare la speranza”. Parole tonificanti, pensate e scritte durante un faticoso peregrinare, in contesti provvisori, fra tende, colline e mare e, contemporaneamente, forte esempio di resilienza, perché “propongono di vedere il mondo in modo positivo, senza lasciarsi abbattere dall’imprevedibilità degli eventi, senza dimenticare di tentare di donare un sorriso e riprendere il cammino”.   La campagna di solidarietà non si ferma qui. Altre presentazioni sono previste a San Severino: il 20 maggio allo “Scrigno della gioia” nei locali dell'ex pastificio in Piazza del Popolo e il 3 giugno al Cinema Italia.

09/05/2017 16:40
#noncisbatterelatesta: la campagna di sensibilizzazione della CRI di Macerata per la Festa dell'Europa

#noncisbatterelatesta: la campagna di sensibilizzazione della CRI di Macerata per la Festa dell'Europa

8-14 maggio: la settimana in cui si ricorda la nascita della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Per l'occasione, in tutte le piazze d’Italia la CRI ha organizzato tantissime iniziative di sensibilizzazione e prevenzione per sottolineare la forza dell’unione tra persone che aiutano altre persone, sia durante le emergenze più visibili sia nel silenzio della vita quotidiana. Una festa che a Macerata coincide con la Festa dell’Europa. Per questo motivo, i Giovani della CRI di Macerata hanno lanciato l’iniziativa “#noncisbatterelatesta”. I volontari CRI saranno in Piazza della Libertà a Macerata con uno stand per la prevenzione e la sensibilizzazione ai sani stili di vita e in particolare all’educazione stradale per i più giovani. Sono molti i giovani che purtroppo ogni anno perdono la vita per colpa di comportamenti errati quali alta velocità, guida distratta, mancato rispetto del codice della strada e abuso di bevande alcoliche. All'inizitiva hanno aderito molti locali del centro storico di Macerata, dimostrando grande sensibilità e contribuendo alla riuscita dell'iniziativa con l’offerta gratuita di buoni per consumazioni obbligatoriamente analcoliche che saranno il premio per chi risulterà un “buon automobilista”. I volontari della CRI vi aspettano numerosi nella postazione di Piazza della Libertà dal 10 al 13 maggio dalle ore 19 alle ore 23.    I locali che hanno aderito sono: Doppio Zero Lab, Bar Ezio, Bar Firenze, Bar Jolly, Maracuja Caffè, Bar Romcaffè, Caffè Venanzetti, Civico 37 MC, Coast to coast, Birreria Fabric, Le 4 porte, Osteria del buonumore, Q.B quanto basta, Verde Caffè.

09/05/2017 15:24
La Festa dell'Europa a Macerata: tutto pronto per brindare al vecchio continente - LA MAPPA DI TUTTI I LOCALI

La Festa dell'Europa a Macerata: tutto pronto per brindare al vecchio continente - LA MAPPA DI TUTTI I LOCALI

Islanda, Grecia, Slovenia e Cipro. E c'è anche chi rappresenterà la Gran Bretagna nonostante la Brexit. Questi alcuni dei Paesi protagonisti degli Aperitivi europei: l'evento più atteso dai giovani universitari e dagli erasmus che riempirà le strade di Macerata dal 10 al 13 maggio dalle ore 18. L'inno alla Gioia, è proprio il caso di dirlo: un tripudio di cocktail e stuzzichini nei 73 locali che hanno aderito alla manifestazione. Meglio una cerveza con tapas o una vodka? A vedere i numeri dei locali che hanno scelto la calda Spagna (12) diremmo per la prima, ma tutti i bar si stanno organizzando per ospitare al meglio i 25 Paesi rispettando le tradizioni nazionali. Dieci le attività che si distinguono per l'unicità della nazione rappresentata e ai quali andrà una menzione speciale da parte della giuria tecnica di qualità. Passati in rassegna i locali, si potrà poi votare per il bar che ha reso più vicino a noi quella nazione. L'evento è arrivato alla sua undicesima edizione e quest'anno ha un nuovo moto: unita e accogliente. Un monito per l'Europa che sta attraversando un momento difficile dopo sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma e dopo trenta da quando è nato il progetto Erasmus.   Questo l’elenco completo di bar e ristoranti che aderiscono all’iniziativa:     Al Casolare piadina & Co (Via Don Minzoni, 15), Belgio, Almalù (Viale Indipendenza,16), Ungheria, Bar Cavour (Corso Cavour, 153), Germania, Bar  Ezio (Via Garibaldi, 72), Regno Unito (Scozia), Bar Firenze Pub (Via Pescheria Vecchia, 4), Regno Unito,  Bar Jolly (Largo Affede, 11/A), Olanda,  Bar  Mercurio (Galleria del Commercio, 3), Germania, Bar  Romcaffe' (Via Gramsci, 12), Spagna, Bar Taverna la pecora nera (Via Severini, 21), Norvegia, Bar Villetti (Via Pannelli, 30/32), Islanda, Birreria Il Pozzo (Via Costa, 5), Regno Unito, Black and White "cocktail Bar” (corso Cavour, 75/79), Irlanda, Braceria Tiffany (Via dei Velini, 41), Germania, Cabaret (Via Gramsci, 57), Cipro, Cafe' Sferisterio (Piazza N. Sauro, 72), Irlanda, Cafe' Venanzetti (Via Gramsci, 21/23), Francia, Caffe' - corso - gelateria ( Corso della Repubblica, 31), Slovenia, Caffe' Centrale (Piazza della Libertà, 1-2-4), Irlanda, Caffe' dell'Opera bar ristorante (Piazza Mazzini, 20), Romania, Caffe' mon amour (Via Trieste, 9), Francia, Caffettone (Corso Cairoli, 17), Spagna, Civico 37 (Corso della Repubblica, 37-39), Spagna, Coast to coast (Corso Matteotti, 6), Austria, Crazy burger (Corso Cairoli, 25), Regno Unito,  Cris glo bar (Corso Cavour, 94), Spagna,  Di gusto Macerata I (Piazza Battisti, 8), Grecia,  Doppiozero lab (Piaggia della Torre, 31), Turchia,  Fabric food & beer (Vicolo Ferrari, 10/12), Norvegia,  Gelateria very n'ice (Via Tommaso Lauri, 5), Francia, H.a.b. (Via Gramsci, 24), Slovenia, Hamburgheria vicolo nove (Via Crescimbeni, 9/A), Grecia, Hosteria del buonumore (C.so della Repubblica, 31/33 ), Irlanda, Hotel Lauri (Via T. Lauri, 6), Romania, La botte gaia" bar-a'-vin (Piazza Mazzini, 1), Germania, Il forno di Matteo (Via Crescimbeni, 21) , Germania,  Il ghiottone (Via Gramsci, 30), Portogallo, Il pesce e il vino (Vicolo Ferrari, 18) , Malta, La caffetteria (Piazza Mazzini, 47), Danimarca, La taverna (Via XX Settembre, 11/13), Germania,  La tazza ladra (Piazza Annessione, 13), Germania, Le 4 porte - pizzeria ristorante pub (Via XX Settembre, 12), Repubblica Ceca, Le monde cafè (Via dei Velini, 161), Portogallo,  Magacacao (Piazza della Libertà, 8), Portogallo, Maracuja cafe' (Piazza V. Veneto, 8), Spagna,  Mc fast pizza & burger (Corso Matteotti, 29), Grecia, Mistic pizza pizzeria - bar (Via Zincone, 3), Irlanda, Moma food (Via Cassiano da Fabriano, 24 ), Svezia,  Osteria Agnese (Via De Amicis, 1), Croazia, Osteria dei fiori - ristorante (Via Lauro Rossi, 61) , Repubblica Ceca, Osteria il quartino (Via della Rota, 8),Spagna, Pasticceria delizie (Corso Cavour, 27),Grecia,  Pausa caffè - Franco e Daniele (Via Mozzi, 120), Slovecchia,  Pescheria golosia (Via IV Novembre, 5),Spagna, Piazza 16 lord bio (Piazza della Libertà, 16), Spagna,  Pizzeria Cavour da Adriano (Corso Cavour, 90), Francia, Pizzeria ristorante Belmondo (Piazza Mazzini, 58-63),Turchia,  Pizzeria Roberta (Via Garibaldi, 34), Spagna,  Pizzeria scalette (Via Lauro Rossi, 56), Norvegia,  Pizzeria stella (Piazza XXX Aprile, 12),Grecia,  Pomodoro e basilico (C.so Cavour,12), Austria,  Porchetteria centrale ( Piazza della Libertà, 11), Polonia,  Pub tempo scaduto (Piazza Mazzini, 64/66), Turchia,  Q.b. quanto basta (Via Gramsci, 4), Svezia,  Ristorante "la cimarella" (Via E. de Nicola, 51), Portogallo,  Ristorante pizzeria "il sorriso" (Vicolo Sferisterio, 2), Belgio,  Ristorante pizzeria da Silvano (piaggia della torre, 15), Regno Unito (Scozia), Sotto il ciliegio - tea room (Piazza della Libertà, 24), Svezia, Spulla caffetteria - wine bar (Via Armaroli, 549), Spagna,  Stuzzicherie d'autore (Piazza Mazzini, 56), Spagna, Tartaruga disco restaurant (Vicolo Santa Fiora, 6), Romania, Terminal club (Via Fontemaggiore, 25/A), Francia, Trattoria da Rosa (Via Armaroli, 17), Australia, Verde caffe' Food and Drinks (Corso della Repubblica, 47), Spagna.    

09/05/2017 15:20
Camera di Commercio: il bilancio consuntivo conferma il sostegno alle imprese

Camera di Commercio: il bilancio consuntivo conferma il sostegno alle imprese

Il Consiglio della Camera di commercio di Macerata, nella sua ultima seduta, ha approvato il bilancio consuntivo del 2016, che ha confermato le previsioni, e cioè che nonostante la restrizione delle entrate per la riduzione del diritto annuale da parte delle aziende, si è riusciti non solo a mantenere inalterati i servizi ma anche ad incrementare gli investimenti in favore delle piccole e medie aziende del territorio. “Siamo, comunque, sempre al fianco delle imprese, dei giovani e del territorio in un periodo ancora di grave difficoltà per tutti i settori economici e sociali. E questo – ha tenuto a sottolineare il presidente della Camera di commercio Giuliano Bianchi – soprattutto per la politica di razionalizzazione e di riduzione delle spese di funzionamento già messa in atto da diversi anni, anticipando così la riforma degli enti camerali e riuscendo a scongiurare almeno in parte le conseguenze negative delle drastiche riduzioni degli introiti. Di questo debbo ringraziare i colleghi di Giunta e di Consiglio come anche il personale tutto”. Ma ecco le cifre più significative del bilancio 2016. A fronte di proventi, nel 2015, pari a sette milioni e 459.000 euro, nel 2016 questi sono risultati ridotti a sei milioni e 842.333 euro con una riduzione di 617.000 euro. Le spese per il personale, nel 2016, sono state ridotte di 58.984 mente quelle per il funzionamento dell’Ente di 191.135 euro. Al contrario gli interventi economici per le imprese che erano stati pari a due milioni e 342.853 euro nel 2015, sono stati portati, nel 2016, fino a tre milioni e 145.191 euro con un incremento di 802.338 euro. Tanto è vero che gli interventi economici medi per impresa sono saliti ad euro 90,97 nel 2016, mentre erano stati solo di euro 67,18% nel 2015. Così l’incidenza degli interventi economici sul totale degli oneri correnti, che erano pari al 29,78% nel 2015, sono stati portati nel 2016 al 44,50%. Come è stato possibile questo vero e proprio miracolo non giustificato solo dal ricorso agli avanzi di amministrazione degli anni precedenti e dai “sacrifici” e riduzioni di spesa sopra indicati? Ce lo spiega un’altra voce importantissima del bilancio e cioè quella indicante “la capacità di generare proventi diversi dal diritto annuale e dai diritti di segreteria”. Il che equivale a dire che si è riusciti ad attingere dai Fondi europei e ad avere altri introiti passando dal 10,27% del bilancio 2015 addirittura al 25,37% del 2016. Nel consuntivo economico del 2016 risulta ancora che lo sviluppo degli ambiti strategici di intervento ha riguardato i seguenti settori: sviluppo delle imprese e del territorio pari al 47%; regolazione del mercato 20%; organizzazione e risorse 28%; governance 5%. Gli ambiti di intervento delle iniziative economiche del 2016 hanno riguardato questi settori: capitale territoriale e sociale (interventi nel territorio) 29,78%; internazionalizzazione 21,74%; infrastrutture (quote per la Quadrilatero) 18,39%; capitale umano e politiche della conoscenza (formazione e alternanza scuola-lavoro) 14,31%; credito 6,35%; turismo e cultura 5,67%; innovazione 2,25%.

09/05/2017 12:48
Confesercenti: Alessandro Biagiola è il nuovo presidente provinciale

Confesercenti: Alessandro Biagiola è il nuovo presidente provinciale

Si è svolta ieri, lunedì 8 maggio 2017, l’assemblea elettiva della Confesercenti provinciale di Macerata, durante la quale è stato eletto presidente provinciale Alessandro Biagiola. Giovane imprenditore di Recanati con esperienza decennale nel settore del commercio. Da poco ha avviato un’attività di gelateria artigianale nel centro storico di Recanti manifestando una vicinanza ai temi cari alla Confesercenti come il ripopolamento dei centri urbani. Il presidente provinciale Biagiola ha dichiarato di voler mettersi subito al lavoro “per fare squadra con i membri direttivi della Confesercenti, ma soprattutto con i tanti associati” auspicando un consolidamento dei rapporti di collaborazione con le varie amministrazioni locali. Alessandro Biagiola subentra ad Ulderico Orazi, storico esercente di Macerata che ha ricoperto il ruolo di presidente provinciale per due mandati durati ben dieci anni. Nel suo discorso finale, Ulderico Orazi ha ricordato i punti salienti della sua gestione ringraziando le dipendenti e la direttrice Lucia Biagioli di averlo sempre supportato soprattutto nelle difficoltà che inevitabilmente hanno incontrato. Ulderico Orazi continuerà a rappresentare un punto di riferimento per la Confesercenti provinciale poiché costituisce la memoria storica di un’associazione che da sempre ha cercato di contraddistinguersi per il colloquio costante con i piccoli imprenditori. La prima parte dei lavori di ieri è stata caratterizzata da importanti interventi affidati al Professor Claudio Socci, del dipartimento di economia e diritto dell’Università degli studi di Macerata ed alla Presidentessa di Legambiente Marche Francesca Pulcini che hanno aiutato i presenti a riflettere sulla situazione attuale del nostro territorio a seguito del sisma di ottobre 2016. Il Professor Socci ha sottolineato come l’inattività di molte imprese, di qualsiasi dimensione, e l’allontanamento della popolazione residente dai luoghi di abituale dimora, siano fattori che contribuiscono ad ingrandire il danno cumulativo causato dal sisma. In particolare, l’assenza di produzione e offerta di beni e servizi nei territori terremotati innescano un effetto negativo considerevole sul processo di generazione del Valore Aggiunto e di conseguenza sulla sua distribuzione e utilizzazione, per cui si rende necessario realizzare una politica potenziale di intervento nella quale, congiuntamente alla ricostruzione del patrimonio abitativo e civile, si ponga l’esigenza di abbinare un valido e urgente programma di sostegno della ripresa e del ripristino dell’intero processo produttivo locale, sia in termini di capacità produttiva sia in termini di sostegno alla domanda finale. La Presidentessa Pulcini ha posto l’attenzione sulla necessità di non impoverire le zone terremotate delle loro risorse artistiche e culturali. È importante infatti ricomporre il patrimonio storico e artistico delle zone terremotate in spazi multifunzionali grazie ai quali potranno ritrovare lavoro e impiego gli operatori del settori turistico-culturale che vivono una drammatica fase di incertezza. Oltre alle opere artistiche in sé. Sarà importante, secondo la Presidentessa Pulcini, organizzare degli allestimenti che valorizzino i luoghi di provenienza delle opere esposte e dare una chiave di lettura orientata alla cultura della prevenzione e della gestione dell’emergenza. I lavori sono proseguiti sotto la guida del direttore regionale Confesercenti Marche Roberto Borgiani che si è congratulato con i presenti per aver costituito un gruppo di lavoro rappresentativo di tutte le categorie associative commercio, turismo e servizi. La presidenza della Confesercenti Macerata è costituita da imprenditori con esperienza consolidata in vari settori: Perroni Daniela guida turistica di Macerata FEDERAGIT, Chiariotti Marco ambulante di San Severino Marche ANVA, Federca Montecchiari agente immobiliare di Macerata ANAMA,  Baccifava Rossano FENAP, Carla Nardi titolare di negozio abbigliamento di Tolentino FISMO, Fortuna Antony commercialista di Macerata FENAP, Marco Massucci amministratore di condominio di Tolentino CONFAICO che ricopre anche il ruolo di vice presidente provinciale. Chiuso questo capitolo, la Confesercenti provinciale di Macerata, insieme a tutte le delegazioni provinciali delle Marche, è chiamata il 19 giugno a Roma per l’assemblea elettiva nazionale.

09/05/2017 12:20
Motogiro d'Italia: il 16 maggio l'arrivo è a Macerata

Motogiro d'Italia: il 16 maggio l'arrivo è a Macerata

Si svolgerà dal 14 al 20 maggio la ventiseiesima edizione del Motogiro d’Italia, rievocazione storica della più antica e prestigiosa gara motociclistica italiana a tappe. La manifestazione è organizzata dal Motoclub Terni “L. Liberati - P. Pileri” in collaborazione con le Federazioni Motociclistiche internazionali ed Italiana e quest’anno ripercorrerà in gran parte percorsi e luoghi originali che ospitarono il Motogiro negli anni ’50. Nata nel 1914 diventa una vera e propria leggenda per gli appassionati delle due ruote. Le edizioni dal 2001 al 2007 hanno ospitato il meglio della produzione motociclistica italiana: Ducati, Morini, Moto Guzzi, Benelli, MV Augusta, Bianchi, Gilera. Si tratta senz’altro di un evento che racchiude un’importanza sportiva, economica, turistica e culturale di primo piano per il nostro territorio e per l’intera immagine italiana. I partecipanti provengono per oltre il 67% da paesi esteri: Inghilterra, Olanda, Francia, Belgio, Stati Uniti, Germania, Austria, Chile, Argentina, Australia, Spagna, Norvegia, Sud Africa, Nuova Zelanda, Canada. Non mancano tra gli iscritti personaggi del mondo dello sport e del giornalismo internazionale come l’Ing. Donato Coco, progettista della Lotus e grande appassionato e collezionista di moto ed auto d’epoca; il fotoreporter francese Gerard Rancinan, vincitore di numerosi premi internazionali per i suoi reportage ed il regista e autore Emerson Gattafoni noto conduttore della trasmissione Rai “Dreams road”. Il moto club Terni “L. Liberati – P.Pileri” ha richiesto il supporto del collezionista maceratese Micozzi Lauro, partecipante a ben  10 Motogiri d’Italia negli ultimi anni, per gli aspetti organizzativi e di accoglienza dei piloti che arriveranno a Macerata Martedi 16 maggio 2017 alle ore 13,00 circa. I 130 piloti iscritti, infatti, all’arrivo a Macerata, avranno circa 30 minuti per effettuare le prove speciali nei pressi del parcheggio Sferisterio, visitare la collezione privata Ducati e degustare i prodotti tipici del nostro territorio per poi ripartire e concludere la tappa a San Benedetto del Tronto. L’evento è patrocinato dal Comune di Macerata.

09/05/2017 12:12
"Musica nel cervello: un viaggio tra note, numeri e fonemi". Giovedì 11 maggio appuntamento in Filarmonica

"Musica nel cervello: un viaggio tra note, numeri e fonemi". Giovedì 11 maggio appuntamento in Filarmonica

Cosa succede nel nostro cervello quando ascoltiamo musica? Quale meccanismo emotivo e cognitivo si innesca durante l’ascolto? È sempre utile o può anche essere controproducente? Forse non tutti sanno che la genetica influisce su questo aspetto della vita umana. A queste e altre domande darà risposta Giuseppe Baiocco, neuropsichiatra e scrittore, giovedì 11 maggio alle 17.30 in un incontro aperto al pubblico presso il Teatro della Società Filarmonico-Drammatica in via Gramsci a Macerata e organizzato dall’associazione Le Casette insieme alla Società Filarmonico-Drammatica e all’associazione musicale Appassionata. Al Quartetto delle Marche - composto da David Taglioni (violino I), Giuditta Longo (violino II), Aurelio Venanzi (viola) e Andrea Agostinelli (violoncello) - il compito di trasportare il pubblico in un viaggio di note grazie all’esecuzione di musiche di Haydn e Mozart. “La musica nel cervello” è, infatti, il suggestivo titolo scelto per l’incontro dal presidente dell’Associazione Le Casette, Pierluigi Pianesi, che racconta: “In una società sempre più affollata di stimoli, ci piace proporre un pomeriggio di riflessione sul funzionamento dei misteriosi quanto affascinanti meandri del cervello umano mentre ascoltiamo musica. Parleremo di quali sono le vie e i siti deputati alla ricezione delle note musicali e alle conseguenze del loro ascolto sul nostro comportamento. Una prospettiva che crediamo meriti di essere approfondita prendendo coscienza dei meccanismi della mente dell’uomo ma anche di altri essere viventi”. Relatore dell’incontro è Giuseppe Baiocco: nato a Montefano nel 1951, sin dal 1980 lavora nel Dipartimento di salute Mentale prima a Tolentino quindi a Macerata dedicandosi alle aree cliniche attinenti le neuro-scienze e occupandosi in particolare del versante psicosomatico e dell'elettrofisiologia. È autore di articoli scientifici e saggi di successo sul rapporto tra cervello e creatività poetica; ha inoltre pubblicato opere di poesia e di narrativa ricevendo premi in concorsi nazionali e internazionali. Il Quartetto delle Marche nasce nel 2009 dalla passione per la musica da camera di cui il quartetto d’archi è la massima espressione. I musicisti che lo compongono vantano una intensa attività concertistica e collaborazioni con orchestre come quella dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestra del Petruzzelli di Bari, l’Orchestra da Camera di Mantova, i Solisti di Pavia, i Solisti Aquilani e numerose altre presso le quali hanno spesso ricoperto il ruolo di prime parti. L’appuntamento con “La musica nel cervello” è per giovedì 11 maggio alle 17.30 al Teatro della Società Filarmonico-Drammatica con ingresso libero.      

09/05/2017 12:06
"Un viaggio un racconto. Le avventure di Overland":  foto e reportage di Gianni Carnevale e Fabio Evangelista

"Un viaggio un racconto. Le avventure di Overland": foto e reportage di Gianni Carnevale e Fabio Evangelista

L'associazione culturale Cluentum ha organizzato, per venerdì 12 maggio alle 21 presso il teatro parrocchiale di Piediripa, l'evento "Un viaggio un racconto. Le avventure di Overland". Tema della serata, il reportage e le foto del generale Gianni Carnevale, insieme alla testimonianza di Fabio Evangelista, entrambi partecipanti ai viaggi di Overland. Una serie di viaggi caratterizzati dall'avventura e dalla ricerca e scoperta di paesaggi, posti e luoghi non sempre accessibili o facilmente visitabili; i racconti che seguiranno offrirano esprienze di vita importanti, per conoscere mete, culture e civiltà. Le loro esperienze le loro testimonianze potranno di certo dare quel pizzico di curiosità che solo un racconto diretto e vissuto può dare.  

09/05/2017 10:25
Play-off scudetto: la Maceratese Berretti costretta al pari dal Renate

Play-off scudetto: la Maceratese Berretti costretta al pari dal Renate

La Maceratese Berretti, assenti diversi elementi fra i quali Marcantoni, impiegato da Giunti nella formazione maggiore contro il Venezia, deve accontentarsi della spartizione della posta nel match d’esordio degli ottavi di finale della poule scudetto di categoria con il Renate. L’allenatore Turchetti varia modulo e schiera Carnevali punta centrale e Laurenti e Chiacchio sugli esterni, rafforzando il centrocampo con Mercuri, Moretti e Jong. Parte bene la Maceratese e il Renate non riesce a trovare spazi. Su una ripartenza, bella palla di Jong che cambia gioco sulla destra per Laurenti, il quale stoppa, si accentra e fa partire un tiro a giro velenoso che si insacca alla destra del portiere ospite: 1-0 Rata! Pochi minuti dopo è ancora Laurenti il protagonista: dalla destra crossa al centro ma, Chiacchio prima e Mercuri poi, non riescono a concludere in rete. Il Renate non impensierisce la Maceratese e si va negli spogliatoi sull’1-0 per i baby biancorossi. Nel secondo tempo è il Renate a fare il gioco. Selvaggio ha un bel daffare nel neutralizzare due belle occasioni dei lombardi, fino a quando, da calcio d’angolo, gli ospiti crossano verso il primo palo una palla insidiosa, la retroguardia della Maceratese non è pronta e la palla s’insacca: 1-1. A questo punto il Renate insiste, ma la Maceratese, prima con Laurenti, poi con Carnevali e infine con Shiba, prova a rimettere la freccia. I reiterati tentativi dei biancorossi, tuttavia, non hanno successo e così il confronto con i brianzoli termina sull’1-1. Sabato prossimo, a Prato, la Rata Berretti si giocherà il passaggio ai quarti di finale. “Il Renate si è dimostrato una squadra ben organizzata – è l’analisi di Turchetti - con qualche importante individualità. Da parte nostra abbiamo dato vita a un ottimo primo tempo, poi il Renate, nella ripresa, ha preso in mano il pallino del gioco, anche se in un paio di ripartenze potevamo far male. Peccato per il gol incassato per una nostra ingenuità, però credo che il risultato sia giusto. Oggi, considerata l’assenza “forzata” in avanti di un nostro punto di forza come Marcantoni e con qualche giocatore non al meglio della condizione, ho dovuto cambiare qualcosa. Più di così penso che non potessimo fare. Sono comunque orgoglioso e contento della prestazione dei ragazzi. Ci andremo a giocare il passaggio ai quarti di finale a Prato sabato prossimo, 13 maggio. Non lasceremo nulla di intentato per tentare di prolungare la bella avventura nella poule scudetto”.

08/05/2017 19:56
Aato3 conferma voucher idrico e lancia Acqua day. Fiordomo "Ascoltiamo le esigenze del territorio"

Aato3 conferma voucher idrico e lancia Acqua day. Fiordomo "Ascoltiamo le esigenze del territorio"

  Voucher idrico, Acqua Day e approvazione del Conto Consuntivo 2016. Sono questi alcuni degli argomenti discussi e approvati questa mattina dall’assemblea dell’Aato3 riunitasi nella sala riunioni della Provincia di Macerata.   La prima novità riguarda la riconferma del voucher idrico, uno strumento che consente a chi è in difficoltà economica di ottenere uno sconto sulla bolletta dell’acqua. Il voucher, che ha riscosso un grande successo lo scorso anno con l’adesione di oltre 4mila famiglie ricadenti nell’ambito territoriale, prevede anche una possibilità di deroga: i comuni, in casi particolari, potranno aumentare il contributo sempre entro i limiti stabiliti dall’ente.  “Con soddisfazione l’Aato3 riconferma il voucher idrico - ha commentato il presidente dell’Aato3 Francesco Fiordomo – così da garantire l’accesso ad una risorsa preziosa e vitale come l’acqua anche a chi vive un momento di difficoltà. Il compito di un ente pubblico – aggiunge – è quello di ascoltare le esigenze del territorio e fornire delle risposte che siano in grado di aiutare”.    I voucher saranno destinati ai residenti nei comuni fuori dal cratere che non beneficiano dell’azzeramento della bolletta per tre anni. Un risultato, quest’ultimo,  ottenuto anche grazie al grande lavoro portato avanti dall’Aaato 3 Macerata che in stretta collaborazione con l’Autorità nazionale che regola i servizi pubblici locali (AEEGSI) ha approvato un sistema di agevolazioni praticamente totale. Agevolazioni, estese anche alle utenze fuori dal cratere sismico che risultano inagibili a seguito del terremoto o attivate a seguito dell’inagibilità dell’abitazione di residenza. Sono ben 32 comuni sui 48 totali dell’AAto 3 ricadenti nel cratere sismico di cui 10 a partire dalla prima scossa del 24 Agosto ed i rimanenti entrati successivamente alle scosse del 26 ottobre.     L’altra novità è l’Acqua Day, un grande evento, il primo in provincia di Macerata, interamente dedicato all’acqua e al suo consumo responsabile. Domenica 22 maggio e lunedì 21, all’Abbazia di Fiastra, i bambini insieme alle loro famiglie potranno vivere una domenica di festa con spettacoli, stand dedicati all’acqua, animazioni e tanto altro. Durante la giornata sarà lanciato il nuovo sito dell’Aato3 e la sua App. Il programma definitivo sarà reso noto nei prossimi giorni. 

08/05/2017 18:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.