Aggiornato alle: 11:31 Mercoledì, 7 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Macerata

Musicultura, manca poco alla grande apertura delle serate finali del Festival 2017

Musicultura, manca poco alla grande apertura delle serate finali del Festival 2017

 

Grande apertura di Musicultura 2017 questa sera allo Sferisterio di Macerata, presentata da Fabrizio Frizzi, che vedrà le esibizioni di Ermal Meta, Teresa De Sio, Simona Molinari e Barcelona Gipsy balKan Orchestra.

 

Ad alternarsi con i big, gli 8 vincitori in concorso per la conquista del voto del pubblico e l’accesso alla finalissima di domenica 25 in diretta in prima serata su RAI 1 e Radio 1. Ecco i nomi: Lucio Corsi di Grosseto con Altalena boy, Nico Gulino di Catania con La musica non passa, Lovain di Taranto con 1, 2, 3, Bob Messini di Bologna con Statistica, Mirkoeilcane di Roma con Per fortuna, Francesco Papageorgiou di Parma con Amo la vita da farmi male, Francesca Sarasso di Vercelli con Non c’incontriamo mai e Alessandro Sipolo di Brescia con Cresceremo anche noi.  

 

Domani, venerdì 23 giugno, attesissima sul palcoscenico del Festival Giorgia, in un inedito set acustico composto da voce, pianoforte e chitarra. Giorgia è di casa a Musicultura, è anche membro del  comitato artistico di garanzia del Festival e ogni anno ascolta con scrupolo ed entusiasmo le canzoni in concorso. Una delle voci italiane più amate di sempre torna a Musicultura in un anno quasi senza precedenti: Oronero, la sua ultima produzione oltre a contenere uno dei singoli più trasmessi dalle radio nazionali, è stato certificato disco di platino per il 2017 e la tournée che l’ha portata in giro per tutta Italia ha registrato ovunque il tutto esaurito.

 

L’arena dello Sferisterio verrà travolta anche dall’anima partenopea del progetto Capitan Capitone e i Fratelli della Costa di Daniele Sepe: le mille anime musicali di Napoli si uniranno e si fonderanno grazie al collettivo – o meglio, alla ciurma – che porterà contemporaneamente in vita rock, canzone d’autore, jazz, funk, punk, reggae, rap e altro ancora. Attesi sul palcoscenico del Festival anche La Rappresentante di Lista, già finalisti di Musicultura 2014, che tornano a Macerata con una nuova formazione e nuove proposte e il soprano Fausta Truffa, accompagnata dal Coro dell’Università di Macerata, che ha conquistato il mondo dei social, in una sola sua esibizione ha totalizzato oltre tre milioni di visualizzazioni e circa 10mila condivisioni su Facebook: oltreoceano la definiscono la cantante che interpreta Verdi con più gioia ed entusiasmo delle generazioni più giovani.

 

Domenica 25 giugno, in diretta su Rai 1 e Radio1 Rai, la finalissima con i 4 artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti vedrà la partecipazione di Simone Cristicchi (già vincitore dell’edizione 2005 di Musicultura), il vero poeta Roberto Vecchioni, Enrico Rugeri con i Decibel, e un’altra perla di cantautorato garantita dalla presenza di Ron; ad animare ulteriormente la serata si aggiunge il geniale Matthew Lee, e l’esibizione dell’istrionico Guido Catalano, scrittore e nota voce della trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2.

 

 

La serata si chiuderà con l’elezione del vincitore di Musicultura 2017 più votato dal pubblico dello Sferisterio che si aggiudicherà un premio di 20.000 euro.

 

Orari, ospiti e tutte le informazioni su www.musicultura.it e a portata della app gratuita MUSICULTURA disponibile su Apple Store e GooglePlay.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni