In attesa di presentare i nuovi arrivi, la Medea Montalbano riparte dal blocco che ha sfiorato la promozione in Serie A2.
Confermati nello staff, come già noto, Adrian Pablo Pasquali e Riccardo Modica, restano a far parte della squadra: il capitano Daniele Medei; insieme a lui gli altri 2 centrali, i fratelli Alex e Michael Molinari; la diagonale palleggiatore-opposto composta da Emanuele Miscio e Leonardo Scuffia; i due schiacciatori Manuel Bruno e Lorenzo Gemmi; Marco Valenti come secondo libero.
Venerdì 7 luglio la presentazione dei primi nuovi arrivi a Di Gusto Macerata, mentre continua l’opera di allestimento della rosa a cura di Riccardo Modica.
L’Ateneo ha abbassato anche le tasse per gli studenti con Isee fino a 22 mila euro. Ulteriori agevolazioni per gli studenti eccellenti
L’Università di Macerata riduce le tasse per gli studenti: introduce la “no tax area”, adeguandosi alla Legge di Bilancio dello Stato, e la amplia ulteriormente fino a ricomprendere gli studenti che presentino un reddito Isee fino a 15 mila euro. La manovra di ricalibratura della tassazione universitaria riguarda anche gli studenti che presentino un Isee fino a 22 mila euro. In questi casi le riduzioni sono significative: tra i 300 e i 70 euro.
Alla “no tax area” si aggiunge anche una particolare attenzione al merito, premiato con ulteriori agevolazioni rispetto a quelle indicate dalla nuova normativa nazionale. Gli studenti eccellenti pagheranno ancora meno: i diplomati con 90/100 verseranno solo la prima rata; mentre gli iscritti agli anni successivi sosterranno un contributo massimo di 894 euro. Ulteriori riduzioni vengono, poi, applicate in base al reddito. Per le fasce Isee oltre i 22 mila euro la tassazione è stata rimodulata tenendo conto di un principio fondamentale che è quello della progressività.
Un gruppo di lavoro, che includeva anche una rappresentanza studentesca, si è occupato della stesura del testo del provvedimento, licenziato dal Consiglio di amministrazione nell’ultima seduta, con l'accoglimento delle modifiche richieste dal Consiglio degli studenti, riguardanti il voto di diploma, la media e i crediti da acquisire per avere accesso alle agevolazioni.
Sul sistema di tassazione gravano alcune incognite che il Cda ha deciso di risolvere approvando il nuovo impianto per un biennio, al termine del quale l'intero meccanismo sarà soggetto ai necessari ed opportuni aggiustamenti.
“Abbiamo voluto compiere un ulteriore sforzo rispetto a quanto richiesto dalla legge alle Università – spiega il rettore Francesco Adornato – e la nostra volontà e il nostro impegno si sono concentrati sull'obiettivo di favorire massimamente l’accesso agli studi per chi si trova sprovvisto di mezzi e per i più meritevoli. Equità, merito, progressività, buona amministrazione sono i criteri ispiratori della nostra azione a favore degli studenti. Se, come prevediamo, ci saranno fondi ministeriali aggiuntivi, i nostri iscritti potranno sicuramente beneficiarne”.
Per il 2017/2018 l’Ateneo riconferma, infine, gli esoneri totali e parziali già applicati da tempo: per i vincitori di borse di studio Ersu, per gli studenti con invalidità, per chi supera la selezione per la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, per i figli di disoccupati o cassa integrati. Altri benefici sono previsti a favore di studenti extra-Ue. I dottorandi di ricerca, senza borsa di studio, infine, sono esentati dalle tasse.
Ventisei foto al secondo vengono caricate ogni giorno su Instagram, ben 350 milioni i caricamenti quotidiani su Facebook. Con questi numeri impressionanti per il mondo della fotografia e per il nostro modo di comunicare per immagini, inizia il workshop Leica organizzato in collaborazione con Med Store nei punti vendita di Macerata e Ancona.
Un percorso per immagini ha condotto i tanti presenti, appassionati e professionisti, in un viaggio nella storia della fotografia guidati da Gilberto Benni, manager degli store Leica di Roma e Bologna: “Promuovere il piacere della fotografia, condividere la conoscenza e portare la piena esperienza Leica ad una nuova generazione di fotografi, sono questi gli obiettivi dei nostri workshop esclusivi che teniamo in tutto il mondo. - dice Benni - Con questo corso rivolto a professionisti, principianti o semplici curiosi ho voluto trasmettere la magia della fotografia, la passione che ha portato Leica a oltre 100 anni di grandi successi”.
Una vera e propria full immersion nella cultura fotografica attraverso miti, grandi nomi, curiosità e foto simbolo oltre a un focus sull’evoluzione della macchina fotografica. Era infatti il 1914 quando Oskar Barnack, pioniere della fotografia, costruì la primissima Leica portatile, la "Ur-Leica" rivoluzionando di fatto il mondo delle immagini e ampliando notevolmente il margine creativo del fotografo, consentendogli nuove e innumerevoli forme espressive. Dai cenni storici fino alle immagini che hanno cambiato e influenzato il modo di fare fotografia passando per la costruzione di una foto fino a svelare i falsi che si celano dietro alle immagini simbolo della nostra storia. Il workshop è stata anche occasione per toccare con mano e provare le novità Leica messe a disposizione dei presenti.
Esaltare la creatività e la visione personale sono le basi su cui il Gruppo Med, grazie alla collaborazione con Leica, ha voluto puntare per far scoprire la magia della fotografia e la passione nel formarsi continuamente per raggiungere grandi risultati.
Ultima tappa deI percorso itinerante domani (venerdì 7 luglio) a Chieti nel punto vendita Med Store al centro commerciale Megalò.
Cluentina attivissima in queste prime settimane di calciomercato, dove si è delineata la politica della società: acquisti importanti per il rafforzamento della rosa che uniscono giovani di sicuro valore ad elementi di grande esperienza. In questa seconda ottica rientra l'arrivo tra i biancorossi di Fabio Fantegrossi.
Il centrocampista ha seguito Mister Eleuteri alla Cluentina dopo quattro stagioni a Sarnano. In più, tornano a Piediripa Mattia Piccioni, che ha vestito la maglia biancorossa nella stagione 2013/2014, e Tommaso Casoni cresciuto nella Vis Macerata e passato dalla Cluentina nel campionato 2014/2015.
Fantegrossi porta con sé un significativo bagaglio di esperienza maturata soprattutto a Corridonia, vincendo il Campionato di Promozione della stagione 2009/2010 e successivamente a Sarnano, dove, sotto la guida di Mister Eleuteri, si è anche guadagnato la fascia di Capitano. Centrocampista di sostanza ma anche di qualità, aggiunge esperienza, carisma e professionalità al reparto. Piccioni va invece a rinforzare l'attacco presentandosi con tre stagioni di fila in doppia cifra a Rione Pace in Seconda Categoria. Un bomber classico di cui si è sentita la mancanza nelle ultime stagioni. Infine la Cluentina è lieta di riaccogliere Casoni, esterno classe '96 sul quale la Società crede particolarmente e che aggiunge rapidità e duttilità al lavoro di Mister Eleuteri. La Cluentina Calcio saluta l'arrivo e il ritorno di questi tre importanti acquisti, certa di poter proseguire insieme verso nuovi successi.
Il risparmio postale resta un punto di riferimento in provincia di Macerata: secondo l’analisi dei dati relativi alle sottoscrizioni è in continuo aumento la richiesta di Libretti e Buoni Fruttiferi Postali.
Alla fine del 2016 i libretti postali sottoscritti negli uffici del Maceratese risultavano aver superato le 157 mila unità e l’aumento nella raccolta risparmio si spiega in ragione del ruolo fondamentale che Poste Italiane gioca sul territorio. Il successo del Libretto nella provincia maceratese è dovuto al fatto di essere un investimento garantito dallo Stato italiano, considerato quindi sicuro, e di essere un prodotto accessibile in ognuno dei 94 uffici dislocati in provincia.
Inoltre a tutela del risparmiatore, i pensionati che hanno richiesto l’accredito della pensione sul libretto e la carta, usufruiscono di un plafond assicurativo: la somma prelevata presso gli Uffici Postali o dagli Sportelli Automatici (sia postali che bancari) è coperta, infatti, nelle 2 ore successive, fino a 700 euro all’anno.
In tutti gli uffici postali sono attualmente sottoscrivibili due nuove offerte: Supersmart, rivolta ai titolari di libretto Smart, e il buono fruttifero a tre anni plus, che rappresentano una proposta di investimento che garantisce un rendimento interessante in relazione all'attuale andamento dei tassi di mercato.
I ragazzi del centro estivo sportivo Yfit, che si svolge presso i Salesiani di Macerata, sono andati a visitare e a conoscere la storia dello Sferisterio, poi si sono recati a Palazzo Buonaccorsi e al Museo della Carrozza. Infine si sono recati ai giardini Diaz per pranzare al sacco e godersi un po' d'ombra.
Una giornata culturale, quella del mercoledì, che arricchisce ancora di più il programma del centro estivo, già vasto di attività ludico sportive e laboratori creativi che ospita circa un centinaio di ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni.
YFIT è specializzata nel fare centri estivi sportivi sia giornalieri che residenziali. Da questo anno grazie alla collaborazione con I salesiani, l'associazione anima giovani e la piscina comunale; il centro estivo sportivo YFIT sarà presente fino al 4 agosto con: attività ludiche, laboratori e attività sportive come tiro con l'arco, scherma, rugby, Sky road, nuoto, tuffi, calcio, basket, karate, danza moderna e ginnastica acrobatica
Quest'oggi alle ore 13,30 presso l’Aula Gialla del Polo Didattico Maffeo Pantaleoni si è tenuta la Cerimonia di consegna della tessera di Socio Onorario dell’Associazione Ex Alumni del Master Innovazione nella Pubblica Amministrazione http://www.exalumnimasterpa.it/ al Magnifico Rettore Professor Francesco Adornato.
L’Associazione è stata costituita il 12 gennaio 2016 su iniziativa di alcuni soci fondatori. E' senza scopi di lucro, ha carattere culturale, è apolitica e aconfessionale. Possono far parte dell’Associazione tutti gli Alumni, ossia coloro che abbiano conseguito il Diploma dei Master di Secondo Livello dei Master o che siano attualmente corsisti.
Il Dott. Luca Ricciotti e la dott.ssa Laura Cocci Grifoni dell'associazione Alumni ricordano che: "La finalità dell'associazione è quella di tenere vivi i rapporti professionali e di amicizia che si sono instaurati nel corso dell’esperienza del Master promuovendo iniziative culturali, scientifiche, sociali e ricreative che consentano di rinsaldare tali relazioni".
La prof.ssa Elisa Scotti Direttore del Master si è detta contenta dell'iniziativa organizzata dagli ex allievi "Il Master è un fattore di ricchezza ed un laboratorio sulla pubblica amministrazione. L'associazione è nata con lo spirito giusto di mantenere il rapporto con l'università anche dopo la fine dell'esperienza formativa e sta muovendo dei passi importanti".
Lo stesso Rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato è stato lieto di ricevere la tessera di socio onorario dell'associazione: "Il Master è un'occasione per testare concretamente l'applicazione di quanto esposto a livello teorico nel corso delle lezioni e raffrontarsi dal vivo con chi costituisce la pubblica amministrazione. Sono felice e onorato di ricevere la tessera associativa".
Sarà la Sardellini Costruzioni di Macerata a realizzare i lavori di pronto intervento ed opere di messa in sicurezza statica e sismica del palazzo comunale di Recanati a seguito degli eventi sismici del 2016. La ditta si è aggiudicata la gara d'appalto attraverso l'apposito bando presentando il minor prezzo e tutti i requisiti previsti dal sistema AVCPASS dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione).
La spesa per l’appalto è pari ad € 520.317,33, IVA al 10% compresa, e trova copertura con fondi di bilancio a seguito del riconoscimento da parte della Società assicuratrice AIG dell’acconto di € 1.000.000,00 quale indennizzo in dipendenza degli eventi sismici 2016 relativamente agli edifici di proprietà comunale danneggiati ed imputazione ai capitoli di uscita del Bilancio 2017. Si tratta di un intervento urgente in quanto consistente in opere di pronto intervento e messa in sicurezza sismica e statica del Palazzo Comunale danneggiato dagli eventi sismici del 24.08.2016 e del 30.10.2016. I lavori consisteranno nell'incatenamento della struttura e rifacimento dei solai soprattutto nella zona dell'aula magna particolarmente lesionata. È la seconda trance dell'intervento dopo la recente sistemazione del tetto. Già poche settimane dopo il sisma di fine ottobre con lavori di somma urgenza erano stati riportati sotto il loggiato comunale i servizi demografici, elettorali e gli uffici di relazione con il pubblico.
Torna il prossimo sabato pomeriggio, 8 luglio, alle 18.30 in piazza della Libertà la Giornata del laureato, organizzata da 14 anni dall’Università di Macerata e dall’Alam per riunire e festeggiare tre generazioni di laureati: quelli che hanno già raggiunto i 25 e i 50 anni dalla laurea e i laureati cum laude tra giugno 2016 e aprile 2017. Il programma è stato presentato oggi dal rettore Francesco Adornato, dalla presidente dell’Associazione laureati ateneo maceratese - Alam Daniela Gasparrini e dal direttore generale Mauro Giustozzi (foto).
Sono attesi circa settecento partecipanti, contando anche gli accompagnatori. Anche quest’anno l’Ateneo ha chiamato come testimonial di eccezione alcuni suoi laureati, che saranno premiati per i traguardi professionali raggiunti. Sarà l’occasione per conoscere casi di successo che possano indicare ai giovani le opportunità e le strade percorribili quando si coltivano talento e formazione. La cerimonia sarà, quindi, divisa idealmente in tre tempi: passato, con i laureati da 25 e 50 anni; presente con i neo dottori; futuro, nel senso delle prospettive professionali, con i premi speciali alle personalità già affermate. Un intermezzo sarà dedicato all'oriente e all'internazionalizzazione con la testimonianza di due studentesse straniere. I rappresentanti delle istituzioni – sindaco, prefetto, presidente della Provincia – saranno chiamati a consegnare alcuni dei riconoscimenti a simboleggiare l’accoglienza della società civile verso i giovani laureati.
Il premio “Laureato dell’anno” sarà conferito quest’anno al giornalista di Sky Sport Maurizio Compagnoni, uno dei migliori telecronisti italiani, laureato in giurisprudenza a Unimc. Il premio “Oscar Olivelli”, istituito dall’Alam, andrà invece alla deputata maceratese Irene Manzi, laureata in Giurisprudenza a Macerata e diplomatasi alla scuola di specializzazione di Unimc.
Sarà, quindi, la volta dei Premi Alumni, pensati per mettere in luce i laureati che si sono distinti per aver saputo coniugare, nel corso della propria carriera professionale e lavorativa, impegno, perseveranza, creatività e spirito di innovazione, valorizzando anche la laurea conseguita all’Università di Macerata. Quest’anno saranno premiati Filippo Davoli, laureato in lettere, poeta con numerose pubblicazioni e premi importanti all’attivo; Giulia Ciarapica, laureata con lode in filologia moderna, blogger culturale anche per Huffington Post Italia, scrive di libri e critica letteraria; Chiara Giacobelli, laureata in Scienze della comunicazione, scrittrice, giornalista - Bell'Italia, In viaggio e NonSoloCinema - e blogger dell'Huffington Post Italia; Renato Coltorti, laureato in giurisprudenza, presidente delle Camere penali di Macerata.
I due Premi Speciali Unimc son stati, infine, ideati guardando al futuro del nostro territorio e delle nostre Comunità e saranno assegnati al presidente del consiglio regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, in quanto promotore del progetto di sviluppo aree interne Appennino, che aggrega le quattro università marchigiane, e a Cesare Spuri, direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma delle Marche.
Durante la cerimonia saranno eseguite musiche di Antonio Vivaldi dal Quartetto Ensemble Barocco delle Marche. L’Accademia Arti Marziali Giosuè presenterà movimenti coerografici ispirati alla Cina. A ogni partecipante sarà consegnato un tocco accademico, il tradizionale copricapo dei laureati. Al termine dell'evento, i cappelli saranno lanciati in aria come momento culminante e gesto collettivo della manifestazione.
PRECEDENTI PREMI LAUREATO DELL’ANNO/OSCAR OLIVELLI
2009 Bruno Giusti, premio Oscar Olivelli
2010 Luigi Lacchè, premio laureato dell’anno
2011 – La Giornata del laureato non si è tenuta
2012 Giovanni Allevi, premio laureato dell’anno
2013 Andrea Angeli, premio laureato dell’anno
2014 Barbara Capponi, premio laureato dell’anno, e Siddarth Fresa, premio Oscar Olivelli
2015 Valentina Capecci, premio laureato dell’anno, e Daniele Regolo, premio Oscar Olivelli
2016 Marzio Breda, premio laureato dell’anno, Maria Grazia Capulli, premio alla memoria, e Massimo Olivelli, premio Oscar Olivelli (ad memoriam)
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della società sportiva Maceratese
Il sottoscritto Liotti Claudio, nella qualità di Amministratore Unico della S.S. Maceratese S.r.l. nonché socio di maggioranza della stessa (95%), attraverso la Mediterranea Metalli S.r.l., dicui pure è Amministratore Unico e socio di maggioranza, rende noto alla città sportiva tutta che nella giornata di venerdì 30 giugno 2017, si è verificato quanto segue:
A) alle ore 15.30 presso lo studio dell’Avvocato Giancarlo Nascimbeni in Macerata, riusciva ad ottenere dall’ex Presidente Maria Francesca Tardella la rinuncia ai crediti da parte della stessa, nonché al vincolo sulle quote societarie, manifestando grande senso di responsabilità e di disponibilità per le sorti del club biancorosso;
B) alle ore 17.00 presso lo studio del Notaio Michele Gentilucci di Morrovalle, veniva perfezionato l’atto di cessione delle quote di sua proprietà, al Sig. Carlo Crucianelli, al costo di 1 euro, che oltre a divenire il nuovo socio di maggioranza, assumeva anche l’incarico di Amministratore Unico, con obbligo da parte del Notaio di predisporre tutti gli adempimenti necessari per l’iscrizione in Camera di Commercio di Macerata;
C) dopo il perfezionamento degli atti di cui alla lettere b, il Sig. Carlo Crucianelli rilasciava agli organi di informazione delle dichiarazione, dove particolarmente soddisfatto per l’operazione compiuta, parlava già da nuovo proprietario, garantendo la resurrezione del club, passando attraverso l’imminente iscrizione al campionato 2017/2018, potendo contare su imprenditori di grande spessore, appartenenti in buona parte alla città di Macerata;
D) nel mentre si perfezionavano tutti gli atti, di cui alla lettera b, il Sig. Carlo Crucianelli faceva partire un proprio collaboratore, per andare a depositare presso la Lega Pro di Firenze l’assegno circolare di 30.000,00 euro, essendo le ore 19.00 il termine ultimo per il deposito dello stesso, e come riportato nella giornata successiva da tutti gli organi di informazione, aveva suscitato particolare interesse nazionale, la notizia che il titolo di pagamento, sarebbe stato regolarmente depositato alle ore 18.58, ovvero due minuti prima che scadesse il termine stabilito;
E) tutte le operazioni sopra menzionate, venivano concordate e definite qualche giorno prima, dall’Avv. Federico Valori del foro di Macerata, quale referente legale del gruppo subentrante e dall’Avv. Fabio Marinelli del foro di Napoli, quale referente legale del gruppo cedente;
F) con grande rammarico ma nello stesso tempo con grande piacere per il bene futuro della S.S. Maceratese S.r.l., decideva di passare la mano, perché convinto dal ritrovatoentusiasmo di alcuni imprenditori locali, che erano in grado di garantire l’imminente iscrizione al campionato, allo scopo di rendersi dinanzi alla tifoseria i veri protagonisti del miracolo;
G) lo stesso conclude, affermando, che era pronto per soddisfare tutti gli adempimenti per ottenere l’iscrizione al prossimo campionato e che come da tempo aveva sempre dichiarato, in diversi comunicati stampa, l’investimento economico dei propri imprenditori sarebbe avvenuto, solo un minuto dopo all’avvenuta rinuncia del vincolo sulle quote societarie, da parte dell’ex Presidente Maria Francesca Tardella, che era un ostacolo indispensabile da superare, per fare in modo che chiunque interessato alla maceratese, potesse serenamente operare, senza sorprese, per realizzare un progetto sportivo, serio e credibile;
H) augura ai nuovi proprietari della S.S. Maceratese S.r.l., di riuscire a realizzare quanto promesso alla tifoseria, perché non si capirebbe, in alcun modo, il motivo di un autentico blitz, per togliere dalla sera al mattino la società dalle mani dello stesso, pur consapevoli che a distanza di pochi giorni c’erano da ottemperare degli obblighi, sia cartacei che economici per garantirsi la licenza nazionale, che avrebbe consentito la partecipazione nella prossima stagione sportiva 2017/2018 della S.S. Maceratese S.r.l. in Lega Pro.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'associazione la Meridiana
Solo pochi giorni fà avevamo lanciato nostro appello per una raccolta cibo destinata ai 21 bambini in arrivo dai campi profughi di Tindouf, nel deserto del Sahara, per il consueto progetto di accoglienza estiva; progetto che, da oltre 15 anni, l’associazione porta avanti con il Comune di Macerata e il Comune di Grottammare.
E’ con gioia ed orgoglio che vogliamo comunicare che il nostro territorio, pur se ferito dal terremoto ed alle prese con tante difficoltà, non è rimasto sordo alla richiesta.
A rispondere, primi fra tutti, la Caritas Diocesana di Maceratainsieme all’Associazione Centro di Ascolto e l’Emporio della Solidarietà.
E’ così, domenica 2 luglio, operatori della Caritas e della Meridiana (cooperativa sociale che aveva messo a disposizione i propri uffici per coordinare la raccolta degli aiuti) sono giunti alla scuola di Grottammare, dove i bambini alloggeranno per tutto il periodo del progetto, con confezioni di riso, latte, biscotti, marmellata, zucchero, olio, tonno, legumi, ed anche prodotti per l’igiene personale dei bambini.
Un grande gesto di solidarietà che ha alleviato le nostre preoccupazioni per la carenza di prodotti dovuta al fatto che alcune ditte che in passato avevano sostenuto il progetto, essendo state colpite dal sisma, non hanno potuto confermare la propria collaborazione.
Ma all’appello hanno risposto anche singole persone, (di cui per questioni di privacy ci limiteremo ad indicare soltanto i nomi), come la signora Patrizia, residente a Macerata, ma che nel mese di luglio si recherà per le vacanze proprio a Grottammare e che ha espresso il desiderio di andare a trovare i bambini e offerto il proprio sostegno economico; oppure Fabio, che lavora all’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Potenza Picena, e che ci ha contattati per offrire assistenza sanitaria e/o attrezzature necessarie, come l’utilissima sedia a rotelle che, personalmente, ha consegnato per il piccolo Mohamed Buhalim.
Mohamed è solo uno dei tanti bambini saharawi, che sta svolgendo un percorso sanitario in Italia, grazie a Rio de Oro. E’ affetto da una tetraparesi spastica, probabilmente dovuta ad una sofferenza alla nascita e da 3 anni è ospite del progetto estivo. Il 23 giugno scorso è stato operato all’ospedale Bellaria di Bologna ai muscoli adduttori posteriori, affinché gli possa, almeno, essere permessa la verticalizzazione del corpo. Il 13 luglio tornerà in ospedale per togliere le ginocchiere ed iniziare, insieme a tutti i preziosi volontari coordinati dalla presidente Rossana Berini, la sua lunga riabilitazione. Il percorso del piccolo Mohamed forse è solo all’inizio, come quello di tanti altri bambini saharawi; piccoli ambasciatori di pace che ancora una volta, hanno attraversato il deserto del Sahara per giungere sino a noi, grazie alla meravigliosa solidarietà di tutti: istituzioni, enti e singoli cittadini.
È iniziato il conto alla rovescia. Sono 93 i donatori che hanno scelto di sostenere lo Sferisterio attraverso il progetto dei Cento Mecenati. A quindici giorni dall’avvio del Festival si sta per chiudere la campagna 2017 delle adesioni. Ancora una volta la società civile, le aziende, le associazioni, le istituzioni mostrano la vicinanza e l’attaccamento alla stagione lirica.
Gli ultimi aderenti sono Monica Francalancia, Stefano Clementoni, Angelo Sciapichetti, Paolo Notari, Stefano Gelsomini, Gabriele Ilari, Luciano Pingi, le aziende Eredi Paci Gerardo Srl e Microtel Srl e l’Associazione Amici dello Sferisterio. L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.
Come lo scorso anno, superati i primi cento aderenti, gli altri attenderanno l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo). Il contributo allo Sferisterio può essere versato sia come persona fisica, sia come azienda o associazione.
Gli ultimi dieci donatori si aggiungono alla lista annunciata 15 giorni fa: Mario Baldassarri, Rosa Marisa Borraccini, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Gianfranco Cesaretti, Maurizio Cinelli, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Donatella Donati, Giuseppe Falco, Alessio Formica, Fiorenzo Fusari, Guido Guidi, Sabrina Malagrida, Alfredo Mancini, Irene Manzi, Paolo Margione, Andrea Mazzola, Stefano Parcaroli, Lucia Parcaroli, Carla Maria Francalancia, Giacinta Messi, Luciano Messi, Eliana Montebello e Pino Bosco, Stefania Monteverde, Maurizio Mosca, Cristina Nardi, Leonardo Matano, Carlo Matano, Valentina Muccichini, Carlo Alberto Nicolini, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Marino e Gabriella Carbonari, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Amedeo Scauda, Valerio Scheggia, Rita Servidei, Marco Sigona, Giulia Spina, Maria Rosanna Talevi, Franco Teppa, Orietta Maria Varnelli e ci sono due donazioni a nome di Carlo Perucci - Anita Caminada e Alberto Girolami, in loro ricordo. Quindi gli associati Fisiomed e le aziende Artelito Srl, Bf Srl, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, Eurosuole Spa, FBT Elettronica Spa, Finproject Spa, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione Spa, Lardini Srl, Med Store, Nuova Simonelli Spa, Nuova Veterinaria Srl, Orim Spa, Osteria dei Fiori, Performance Strategies, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Tecne 90 Spa e gli studi Andreozzi & Associati, Tartuferi & Associati, Interlex e quello notarile Alfonso Rossi.
Sono presenti i due Atenei del territorio, Unicam e Unimc, e l’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’elenco si chiude con l’Associazione Evoluzione e Tradizione, il Kiwanis di Macerata, l’Internationale Inner Wheel di Macerata, il Rotary Club di Macerata, il Rotary “Matteo Ricci”.
Si è concluso, con la partecipazione attiva di tutti i presenti, Expandere Marche 2017 che non poteva non avere al centro la questione della ricostruzione post sisma, sulla quale hanno dibattuto economisti, artisti, imprenditori ed esperti di svariati settori al Politeama di Tolentino, in un evento organizzato dalla Compagnia delle Opere Marche Sud in collaborazione con Confartigianato Macerata e con il contributo della Camera di Commercio di Macerata.
Evento centrale della giornata, l’ufficializzazione dell’accordo tra Cdo Edilizia, Compagnia delle Opere Marche Sud e Comune di San Ginesio che dà il via al progetto Hub-Lab.
“L’utilità del progetto – ha dichiarato il Sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti – è quella innanzitutto di riflettere sul futuro di San Ginesio, che ha perso il 68% delle unità immobiliari. Abbiamo pensato, anche grazie alla Compagnia delle Opere e in collaborazione con le università del territorio, che fosse importante un confronto tra più realtà, per individuare quale potesse essere la continuità o l’innovazione per San Ginesio. Mentre la ricostruzione non ci preoccupa, perché siamo certi del fatto che le risorse ci siano, ci preoccupano i modi per ridare vita, speranza alla comunità di San Ginesio
L’Hub-Lab di Cdo Edilizia, in collaborazione con la Compagnia delle Opere Marche Sud e un numero rilevante di aziende partner, è uno strumento operativo aperto al contributo esterno, in grado di offrire un efficace supporto agli attori locali, ed in particolare all’Amministrazione Comunale, per la definizione e l’implementazione delle azioni mirate al sostegno e al rilancio del tessuto economico e sociale nel post-terremoto: una sorta di “think tank” permanente per il paese.
“La ricostruzione dell’umano – aggiunge Elena Stoppioni, responsabile Cdo Edilizia – è il punto focale di Hub-Lab. Per capirlo meglio, forse basta un semplice esempio: una macelleria di San Ginesio, distrutta dal sisma e spostata provvisoriamente in un container, è diventata il punto d’incontro dei cittadini, anche per parlare un po’ insieme. Questo ci fa capire che non si ricostruisce per ripartire, si riparte per ricostruire. L’Hub-Lab San Ginesio vuole essere un concentrato di idee, di intelligenze che possa creare sviluppo in tutte le filiere”.
Dopo l’introduzione musicale Giampaolo e Matteo Bompezzo della Brandoni&Sons, azienda marchigiana nota nel mondo per la produzione di fisarmoniche, il direttore artistico del Politeama di Tolentino, Massimo Zenobi, ha parlato di una rinascita che è “una vera e propria rifunzionalizzazione del Politeama”.
Di scenari e domande aperte ha parlato l’economista Nomisma Marco Marcatili: “i motori di sviluppo delle Marche – ha detto l’economista – si sono inceppati, lo dicono i dati Banca Italia e non si riesce ad invertire la rotta di una situazione peggiore di quella nazionale. Nelle zone terremotate, metaforicamente, le crepe erano preesistenti ed il sisma le ha evidenziate. Bisogna passare da una logica di “terremoto” ad una logica di “terre in moto” che porterà alla costruzione di nuove filiere che rispondono a nuove realtà e nuovi bisogni”.
La ricostruzione passa attraverso gesti concreti, uno dei più conosciuti è quello di Box Marche: Tonino Dominici, il Presidente dell’azienda, ha esposto ai presenti le caratteristiche del progetto “Succisa Virescit”, per la costruzione urgente di una nuova struttura scolastica a Pieve Torina, paese simbolo della distruzione causata dal terremoto, con il 92% degli edifici totalmente inagibile.
Sui modelli da applicare nell'assistenza a lungo termine, argomento importante data l’età anagrafica di buona parte della popolazione colpita dal sisma nelle Marche, è intervenuto il Direttore generale dell'INRCA (Istituto specializzato nella cura e nella ricerca sugli anziani) Gianni Genga seguito da Francesco Clementi, della Politecnica delle Marche su “Innovare per Costruire”.
Anche la finanza pubblica può e deve dare il suo contributo alla ricostruzione, come è emerso dall’intervento di Giuseppe Di Giovambattista di Archidata.
A seguire, video e storia di lavoro e solidarietà della Vissana Salumi di Visso: Guido Focacci ha raccontato come solidale sia stata nei loro confronti l’azienda “Oro della Terra”, che mise a disposizione subito dopo il sisma celle frigorifere, magazzini e mezzi di trasporto e come, in seguito, lo siano state ben tre aziende che lavorano nello stesso settore, le quali diedero loro accesso ai laboratori per produrre, senza chiedere niente in cambio.
Un’allevatrice di Ussita, Michela Paris, nel loro “Allevare Speranza” ha illustrato un particolare progetto di filiera: dalla tradizione (con un nuovo progetto di filiera, però) si è passati al futuro virtuale con “My Marca”, portale di e-commerce che Emanuele Conforti ed il suo team hanno strutturato apposta per promuovere i prodotti di eccellenza marchigiana
Di realtà futuribile della ricostruzione si è occupato anche Antonio Besana di GFK, una delle principali società di ricerche di mercato che quotidianamente lavora per scoprire nuovi trend di pensiero e di acquisto nel Mondo.
Il dramma del sisma permette, da un certo punto di vista, di pensare alla ricostruzione in termini innovativi. A tal proposito è intervenuta Carla Di Francesco del Ministero dei Beni Culturali.
Il direttore artistico dello Sferisterio di Macerata, Francesco Micheli e il responsabile del Coos Marche, Diego Mancinelli, hanno concluso la mattinata sui temi della cultura come patrimonio e sul futuro dell’assistenza agli anziani.
Dopo gli incontri della mattina, nel pomeriggio si sono svolti tavoli di lavoro su edilizia, finanza, servizi sociali e sanitario, turismo, cultura e agrifood.
“E’ stata una giornata piena di stimoli – ha sintetizzato così i lavori di Expandere Marche il Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud, Emanuele Frontoni – in cui le domande poste nella mattinata hanno trovato parziale risposta nei tavoli pomeridiani, diventando un seme per far crescere le varie anime della ricostruzione. Expandere è il crocevia associativo di un anno purtroppo passato spesso a parlare del sisma, un crocevia in cui si gettano le basi per il lavoro da fare. Il collante unico, visto che parliamo di ricostruzione, però è sempre l’uomo con la sua capacità di aiutare, condividere, essere solidale. Dove questa solidarietà si è manifestata, la ricostruzione è iniziata nonostante tutto e tutti”.
All'evento, era presente il Presidente della Cdo Pesaro, Mariano Spadaro e rappresentanti di quasi tutte le Cdo regionali.
La Medea Montalbano ha portato a casa un nuovo acquisto. Lo schiacciatore Cristian Casoli sarà un giocatore della Medea per la prossima stagione. Schiacciatore classe 1975 con un importante vissuto in Nazionale, con cui ha vinto 2 World League, con molti trofei vinti in ambito nazionale, 2 campionati con la Sisley Treviso e 6 supercoppe con le maglie di Treviso e Cuneo.
Casoli, Federico Domizioli (che andrà a completare lo staff tecnico) ed il libero Simone Gabbanelli saranno presentati venerdì 7 luglio alle ore 19 presso il locale Di Gusto nel centro di Macerata.
Resta bloccato con il suo pullman in borgo San Giuliano. E' quanto è accaduto stamattina ad un autista, probabilmente straniero, che con il suo mezzo ha sbagliato strada trovandosi in una situazione poco piacevole.
Il mezzo, infatti, è rimasto bloccato proprio sulla salita delle Fosse dove non c'è spazio per le manovre e per questo motivo è stato richiesto l'intervento delle forze dell'ordine.
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa del Comitato Macerata ai Maceratesi
Nella notte tra il 4 e il 5 Luglio sono comparsi dei simbolici “parcometri per accattoni” di cartone in piazza Strambi, Corso Cavour, via Zara, nel parcheggio dell’Ospedale e fuori dai principali supermercati della città. Militanti del comitato Macerata ai Maceratesi hanno infatti voluto segnalare, con realismo e goliardia, l’aumento esponenziale del fenomeno dell’accattonaggio nel capoluogo, fenomeno sempre più sedimentato, organizzato e capillare, esteso ormai sostanzialmente in tutto il territorio comunale, che raggiunge l’apice il mercoledì mattina, giorno del mercato settimanale, quando la città viene letteralmente presa d’assalto dai questuanti, alcuni dei quali –ci informano - provengono addirittura da fuori Regione. E’ difficile non pensare che dietro non ci sia l’ombra di un racket che lucra sulla loro pelle. E' stato quindi ironicamente regalato alle istituzioni uno strumento per regolamentare la loro attività, fornendo ai mendicanti un apposito disco orario, con l’augurio che l’amministrazione comunale e le autorità competenti intervengano il prima possibile per arginare una pratica –percepita da molti cittadini come invadente e fastidiosa, tra l’altro- che in tempi di crisi e pedonalizzazioni azzardate rischia di allontanare e tenere ulteriormente lontani dal centro storico i cittadini.
Stefano Di Pietro è ufficialmente il nuovo segretario cittadino del Pd per Macerata.
Il dibattito interno al partito sulla sua elezione era partito già da qualche tempo e nella serata di ieri si è svolto in un clima, definito dallo stesso Di Pietro “dialettico, sereno e costruttivo”.
Non era presente, né era stato invitato, il sindaco Romano Carancini che non fa parte della Direzione del PD.
La nomina è avvenuta quasi all’unanimità con una sola astensione “costruttiva” del membro della Direzione Mario Iesari.
Presenti l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’ormai ex segretario cittadino Paolo Micozzi , i segretari regionale e provinciale e i membri della direzione comunale con quelli che sono attualmente anche consiglieri comunali, quali ad esempio Alessia Scoccianti, Caterina Rogante al nono mese di gravidanza e Aldo Tiburzi.
Incontriamo Di Pietro poco dopo le 23 appena eletto segretario e subito in merito al proprio ruolo l'ex assessore chiarisce : “C’è voglia di fare e di proseguire il percorso avviato dal mio predecessore nel rispetto di quello che passa la città: intendo le difficoltà legate al terremoto e non solo - riguardo al quale anche i vertici regionali hanno ammesso le proprie responsabilità per quanto riguarda i problemi in corso - e si ritiene che il PD possa avere un ruolo di guida e soprattutto di ascolto delle problematiche della città. Il nostro scopo principale è quello di ascoltare i cittadini e di farci sentire come partito di maggioranza in consiglio comunale anche dall’amministrazione”.
E sulla tematica del post terremoto specifica:
“Il terremoto è un fenomeno non programmabile, soprattutto per le dimensioni che ha caratterizzato quello che ha colpito la provincia di Macerata. E noi ci muoveremo e solleciteremo nel senso che la macchina degli interventi funzioni”.
“Non c’è niente di nuovo. Stiamo ancora cercando di capire se riusciamo ad onorare tutti gli impegni, che ad oggi non sappiamo quanti sono ed a quanto ammontano”. Carlo Crucianelli, da qualche giorno patron della Maceratese, continua la corsa contro il tempo.
Il diritto acquisito dalla squadra di essere ai nastri di partenza del campionato di Serie C si sta dissolvendo a causa delle inadempienze societarie. “La speranza non ci deve mai abbandonare” fa Crucianelli.
Domani dovrà essere presentata la fideiussione di trecentocinquantamila euro, la Maceratese si è messa in regola?
“C’è già una società pronta ad emettere una fideiussione immediatamente. Fino a che non abbiamo la situazione chiara al cento per cento però non faremo niente. Sarebbe come buttare i soldi nella stufa a legna. A mio avviso, qui lo dico e qui lo nego, la scadenza di domani verrà posticipata”.
Chi sta lavorando insieme a lei per dare un futuro alla Maceratese?
“Oltre al sottoscritto il triumvirato è formato da Alessandro Chiaraluce e Giovanni Monorchio. Il “pappagallo” invece non c’è mai stato”.
Poi Crucianelli fa una sottolineatura. “Il passaggio di quote in extremis da Liotti al sottoscritto è anche dovuto al lavoro fatto dall avvocato Federico Valori, che ha tenuto sempre i contatti con i napoletani. Questo era l’unico modo per provare a salvare la Maceratese”.
Il progetto “Atterrati! Call for Art” non va in vacanza. Anche nel mese di luglio l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei, ospiterà una nuova esposizione nelle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana.
L’artista selezionato questo mese è Lorenzo Bracalente e presenterà una raccolta di illustrazioni dal titolo “Fotografite. Polaroid a matita”. L’esposizione verrà inaugurata sabato 8 luglio alle ore 17.00 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo.
Il progetto “Fotografite” è frutto della necessità dell’artista di disegnare dal vero, per imprimere i luoghi e gli scorci che improvvisamente gli si presentano, quasi come se scattasse una foto, o meglio una polaroid realizzata usando semplicemente una matita e una gomma. Il progetto Atterrati nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. Ogni mese sulla pagina facebook di Atterrati! e sul sito dell’Ecomuseo viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo. La mostra sarà visitabile gratuitamente presso il Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana, Borgo Santa Croce 87, Macerata, dall’ 8 al 22 luglio nei seguente orari: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 16.00 alle 19. 00. Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800.
Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili sul sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art atterrati@gmail.com info@ecomuseoficana.it tel.0733 470761.
Importante appuntamento ieri al Politeama di Tolentino alla presenza di imprenditori ed autorità per celebrare i 150 anni della BPER in un evento di successo organizzato dalla Banca con QN-Carlino ed il patrocinio di Confindustria Macerata.E’ stato un momento importante di confronto e di riflessione, si è parlato di connubio possibile tra tradizione manifatturiera ed innovazione, dell’evoluzione del ruolo delle imprese e della Banca, di come l’Industria 4.0 può essere la chiave per ripartire in un territorio duramente colpito dal sisma.
Altissimo il livello dei partecipanti alla Tavola Rotonda.Ha introdotto il tema oggetto dell’incontro Francesco Casale Consigliere d’Amministrazione OPENDORSE Srl Università degli Studi di Camerino, sono poi intervenuti Fabrizio Togni Direttore Generale BPER Banca, Gianluca Pesarini Presidente Confindustria Macerata, Maurizio Croceri Amministratore Unico EASTLAB srl e Ad Eli Srl, Domenico Guzzini Presidente Fratelli Guzzini Spa, Federcio Maccari Amministratore La Pasta di Camerino Entroterra Spa e Nando Ottavi Presidente Nuova Simonelli Spa, questi ultimi soci di Confindustria Macerata, Sandro Porcaroli Amministratore Unico MED Computer Srl, a condurre e moderare il forum Lorenzo Moroni Responsabile Redazione Macerata il Resto del Carlino.
Tanti gli spunti di interesse nelle storie di impresa raccontate ad una platea numerosa ed attenta che ha seguito le diverse esperienze che hanno come filo conduttore il credere nell’innovazione coniugando sempre la tradizione con il cambiamento.Più volte sottolineato da tutti gli intervenuti l’aspetto del valore della persona e dell’apertura al confronto a tutti i livelli banche, imprese, università, enti e istituzioni, con l’obiettivo unico di lavorare per il bene del territorio.