Macerata

Macerata, una delegazione dell’associazione Raj Tunisie dal sindaco

Macerata, una delegazione dell’associazione Raj Tunisie dal sindaco

Presente a Macerata, nell’ambito di uno scambio internazionale con l’Arci, è stata ricevuta sabato scorso in Municipio una delegazione di Raj Tunisie, associazione di giovani cittadini tunisini impegnati nello sviluppo e nella promozione della società civile della loro terra. Tutti giovanissimi, i cinque ragazzi che hanno partecipato all’ondata di proteste contro i regimi arabi che durante la fine del 2010 e l’inizio del 2011 hanno dato vita a quella che è stata definita la Primavera araba, hanno ricevuto il saluto della città di Macerata da parte del sindaco Romano Carancini. Lo scopo del loro viaggio in terra italiana, possibile grazie all’intermediazione dell’Arci, è quello di poter avviare un cambiamento e dare un forte impulso alla società tunisina creando occasioni di scambio di buone pratiche e di esperienze su grandi temi come ambiente, agricoltura o smaltimento rifiuti. Argomenti sui quali il sindaco ha offerto la piena disponibilità del Comune di Macerata ad essere parte mediatrice con la Municipalità di Tunisi per avviare rapporti di partenariato e rafforzare quindi la possibilità di scambi che possono godere anche di finanziamenti europei come è gia’ avvenuto con l’Albania dove Macerata ha esportato la sua esperienza per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. “La Tunisia è un paese vicinissimo all’Italia e quindi all’Europa. Ci sono potenzialità importanti che possono avere sviluppi concreti” ha detto il sindaco Romano Carancini “Possiamo trovare una strada condivisa affinchè voi possiate essere anello di congiunzione tra la vostra Municipalità e il Comune di Macerata per rafforzare il rapporto che già avete stretto con l’Arci e per ampliare anche a livello istituzionale la nostra amicizia. Temi come lo sviluppo agricolo, i rifiuti o l’ambiente sono propri del nostro territorio, su di essi il Comune di Macerata ha incentrato importanti politiche di sviluppo ed è pronto a collaborare con le economie che hanno desiderio di imparare”.   Al termine dell’incontro il sindaco ha donato ai graditi ospiti un segnalibro ed una penna a ricordo della visita in Comune. 

04/07/2017 16:09
Macerata ospita i Mondiali Hit di baseball, l’assessore Canesin: “Un’occasione importante per la città”

Macerata ospita i Mondiali Hit di baseball, l’assessore Canesin: “Un’occasione importante per la città”

In questi giorni nel dimanate di via Cioci a Macerata si sta disputando il tredicesimo Mondial Hit di baseball. Ospiti degli Hotsand Macerata Angels, anche gli Azzurri di Roberto De Franceschi, nel consueto schema che vede impegnate anche le formazioni U15, con un torneo per ciascuna categoria e il supporto del Comitato Nazionale Arbitri e del Comitato Nazionale Classificatori. “Si tratta di un’occasione importante per la città – afferma l’assessore allo Sport Alferio Canesin - che ha portato a Macerata 160 ragazzi e le loro famiglie. Il campo da baseball, grazie ai lavori che sono stati eseguiti, consistiti nella impermeabilizzazione della gradinata, nel rifacimento degli spogliatoi e dei dog out per una spesa che si aggira intorno ai 60.000 euro, ora più che mai è in grado di ospitare manifestazioni di alto livello. All’inaugurazione dei Mondiali Hit sia io che il sindaco Romano Carancini ci siano congratulati per l’ottima organizzazione della manifestazione e abbiamo augurato che iniziative di questo carattere possano ripetersi”. Quest’anno, quella che è diversa dal solito è la collocazione temporale della manifestazione, anticipata di circa un mese, per preparare al meglio le due Nazionali in vista della disputa dei rispettivi Campionati Europei, nei quali l’Italia torna a competere dopo anni d’assenza.   La necessità di focalizzarsi sulla preparazione tecnica per le squadre chiamate a strettissimo giro a rappresentare il movimento italiano a livello continentale, unita alla defezione improvvisa di alcune rappresentative europee, fanno del Mondial Hit 2017 un vero e proprio laboratorio tecnico d’alto livello, con i calendari delle partite e i momenti di allenamento studiati espressamente per assecondare le esigenze degli staff azzurri.

04/07/2017 16:00
Rotary all’opera, il club service richiama allo Sferisterio rotariani da tutta Italia

Rotary all’opera, il club service richiama allo Sferisterio rotariani da tutta Italia

Il progetto “Rotary All’Opera” doppia il successo del 2016. Dopo la fortunata esperienza dello scorso anno, in cui il Club service maceratese presieduto da Marco Meldolesi aveva portato allo Sferisterio oltre 300 rotariani, quest’anno i numeri sono ancora più alti. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dal presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini, dal direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, dal presidente rotariano in carica Gianluca Micucci Cecchi e dal past president Marco Meldolesi. “Questo contributo è prezioso e per niente scontato - afferma Micheli -, il Rotary di Macerata ha valorizzato il nostro progetto estendendolo a tutto il territorio italiano. Il rapporto con i club service mi fa fatto capire quanto è significativo il coinvolgimento del territorio e l’attaccamento allo Sferisterio. Ci aiuta a creare una cornice unica per i nostri spettatori”. Nel fine settimana del debutto della stagione lirica, il Rotary Club di Macerata grazie al supporto dello Sferisterio, porterà in arena persone provenienti da tutta Italia. Sono 692 i biglietti tra venduti e prenotati per le prime rappresentazioni di Turandot, in scena il 21 luglio, e soprattutto per Madama Butterfly, sul palco sabato 22 luglio. Una serata davvero all’insegna del club service. “Voglio mostrare il mio segno di gratitudine per l’attenzione e la sensibilità mostrata - dichiara Carancini -. Il Rotary sta svolgendo un ruolo straordinario nella promozione della stagione lirica e della nostra città”.  ll club service di Macerata, fin dalla fine dello scorso anno ha invitato tutti i Rotary d’Italia a trascorrere un fine settimana nella provincia maceratese e una serata magica allo Sferisterio. Per questa occasione è stato coinvolto anche il neonato Rotaract Club, associazione del Rotary dedicata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. “Il nostro invito che comprende anche la cena a palazzo Buonaccorsi è andato sold out subito - dice soddisfatto Meldolesi - già a maggio avevamo esaurito la disponibilità dei posti”. Oltre ad aver acquistato un numero di biglietti elevato, il club ha promosso una ulteriore azione sempre a sostegno della comunità. Il pittore Maurizio Meldolesi, in occasione della stagione Oriente, ha realizzato un quadro fatto ad olio su tela raffigurante Padre Matteo Ricci e 5 incisioni. I lavori sono stati ispirati dall’opera che il Macerata Opera Festival ha commissionato a Cecilia Ligorio e Carlo Boccadoro: Shi (Si faccia), sulla vita del gesuita nato nella nostra città. Meldolesi ha donato i suoi manufatti e il bozzetto del quadro al Macerata Opera Festival che durante la stagione lirica organizzerà un’asta per venderli e devolvere il raccolto in beneficenza al charity partner 2017, Anffas.

04/07/2017 15:38
Cluentina, Giancarlo Argalia si veste di biancorosso

Cluentina, Giancarlo Argalia si veste di biancorosso

Continua il rafforzamento della rosa della Cluentina per la prossima stagione. Dopo attacco e centrocampo, il Direttore Sportivo Efrem Ramaccioni inserisce un nuovo elemento anche in difesa raggiungendo l'accordo con Giancarlo Argalia.   Altro classe '95 come l'ultimo arrivato Tarquini, Argalia è un giovane e solido difensore. Cresciuto nella Vis Macerata, ha poi proseguito la sua carriera all'Helvia Recina dove nella stagione 2014/2015 ha contribuito alla storica promozione in Eccellenza. Argalia ha quindi giocato i successivi tre anni nel campionato di Eccellenza con gli arancioni dell'Helvia Recina.   Il Presidente della Cluentina Calcio e tutta la Società fanno i loro complimenti al Direttore Sportivo Efrem Ramaccioni per il lavoro fin qui svolto e insieme a Mister Eleuteri danno il benvenuto a Giancarlo Argalia.

04/07/2017 14:18
Macerata, si lavora per la mostra "Capriccio e Natura da Barocci a Gentileschi. Percorsi d'arte e di rinascita nelle Marche"

Macerata, si lavora per la mostra "Capriccio e Natura da Barocci a Gentileschi. Percorsi d'arte e di rinascita nelle Marche"

L’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e Macerata Musei in questi giorni stanno lavorando alla mostra "Capriccio e Natura da Barocci a Gentileschi. Percorsi d’arte e di rinascita nelle Marche" in programma a Palazzo Buonaccorsi dal prossimo 15 settembre. L’esposizione fa parte di un progetto più ampio intitolato "Mostrare le Marche" organizzato da Mibact, Regione Marche e Anci che prevede un ciclo di mostre nei territori colpiti dal sisma e offre la possibilità di mostrare i tesori messi in salvo nei depositi resi visibili grazie a percorsi e itinerari che li renderanno fruibili. Ai Musei civici il percorso sarà sviluppato a partire dalle opere della Chiesa delle Vergini custodite a Palazzo Buonaccorsi cui si aggiungeranno quelle del ricco patrimonio del museo maceratese e altre che verranno prese in prestito. “L’obiettivo – interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde – è quello di costruire itinerari che possano rilanciare il territorio a partire dal periodo autunnale fino a quello invernale. L’idea è partita dal desiderio e dal bisogno di non lasciare le opere nei depositi e fare in modo che il legame con il territorio non vada perso e che i turisti ne possano godere. Nello stesso tempo, vuole essere un’iniziativa per dare slancio oltre all’attività culturale e turistica anche a quella economica. Parallelamente alle mostre, si organizzeranno itinerari che porteranno i visitatori a scoprire anche i prodotti enogastronomici e a gustare i meravigliosi paesaggi dei luoghi interni e più vicini alle zone colpite dal sisma. Quanto prima verrà organizzata una conferenza stampa con il Mibact, Anci, Regione Marche e con tutti i soggetti coinvolti nel progetto, compreso Macerata Musei" conclude la Monteverde. "Intanto prepariamoci al grande evento di settembre”. 

03/07/2017 21:13
La Macerata pedonalizzata che vive: i commercianti con un video invitano la gente a raggiungere il centro - VIDEO

La Macerata pedonalizzata che vive: i commercianti con un video invitano la gente a raggiungere il centro - VIDEO

“Raggiungerci? Si può, si può”: parola di Diego Sette. Per chi non lo conoscesse, Diego è un ragazzo solare e spigliato sulla quarantina, dal sorriso sempre pronto, che di professione fa il commerciante. Ha un negozio in corso della Repubblica, a Macerata, e mese dopo mese se ne è inventata una dietro l'altra per vincere il calo del numero dei frequentatori del centro storico. L’ultima trovata è un video esilarante, “W la Repubblica 2.0”. Un richiamo a tutti coloro i quali hanno smesso di bazzicare la città. Parcheggi introvabili, calura, sampietrini e scarpe scomode: quasi cinque minuti sceneggiati e diretti dallo stesso Diego, che ne è il protagonista insieme a Alessandro Cesaretti che gli fa da spalla, per dimostrare, sulle note di “Macerata Posse” dei Vincisgrassi, che non c’è scusa che tenga. “L’idea è nata – racconta Diego – quando ci siamo resi conto che molti clienti non conoscevano l’esistenza del parcheggio a tempo in piazza Vittorio Veneto, che per chi deve fare compere veloci permette di arrivare direttamente in centro storico passando da via Santa Maria della Porta. Ho pensato allora che un video simpatico poteva rimanere impresso. E infatti questa comunicazione de’ noantri ha già funzionato. Partorito dalle mie idee pazze in neanche mezzora a inizio giugno – prosegue Diego – è stato pubblicato su Youtube lo scorso 28 giugno e ha già collezionato quasi 1.700 visualizzazioni. Abbiamo girato le immagini a metà mese e le abbiamo montate con l’aiuto di un video maker del posto, Emiliano Frenquelli”. “Un video per dire ‘basta’ agli articoli contro la Giunta Carancini che danneggiano i negozianti, i quali non fanno politica ma commercio. Perché il calo delle persone in centro storico che c’è stato è – sostiene Diego – dovuto un po’ al caldo anomalo di questo inizio estate e un po’ alla cattiva informazione, a chi usa la penna per andare contro l’Amministrazione comunale. Secondo me, rispetto a prima della pedonalizzazione la situazione è migliorata: prima per arrivare in centro c’erano parcheggi con fasce orarie ma non sempre si trovava posto e quindi si lasciava la macchina alla peggio e si tornava a casa con una multa, mentre ora con il parcheggio di piazza Vittorio Veneto e il Park Sì le soluzioni non mancano. Un video per far conoscere, strappando una risata, la migliore possibilità che c’è ora di raggiungere il centro storico”. Soltanto un assaggio della simpatia di Diego, che promette di ritornare sul tema. “Faremo a breve un video sul Park Sì. Sulla comodità di raggiungere il centro storico che offre a chi viaggia con carrozzine e passeggini” annuncia. Non resta che attendere la prossima puntata!  

03/07/2017 18:45
Eleonora Vandi super: l’atleta dell’Atletica AVIS Macerata due volte sul podio

Eleonora Vandi super: l’atleta dell’Atletica AVIS Macerata due volte sul podio

È stata Eleonora Vandi la bandiera dell’Atletica Marchigiana ai Campionati Italiani assoluti svoltisi a Trieste, sulla nuova pista dello stadio Grezar, in questo fine settimana. Primo impegno: le batterie degli 800 metri venerdì dove la brava mezzofondista dell’AVIS Macerata ha trovato una qualificazione puntuale, vincendo la sua batteria davanti alla storica avversaria Elena Bellò delle Fiamme Azzurre, con il tempo di 2’08”61. Sabato finale degli 800 metri dove, in un arrivo fortissimo si migliora con 2’04”02 e sale per la prima volta sul podio a prendersi un bronzo più che meritato dietro a Santiusti Caballero Yus e a Irene Balbassarri. Domenica finale diretta dei 1.500 metri. La gara si svolge su ottimi ritmi fino all’ultimo rettilineo dove si presentano in quattro; grande volata finale dove prima viene recuperata Joyce Mattagliano dell’Esercito e poi l’emergente Gaia Sabbatini, e vittoria sfiorata con un gran tempo, 4’21”19, dietro la più titolata Giulia Aprile che vince in 4’20”56. Maglia tricolore solo accarezzata, ma due medaglie pesanti il bottino dell’avisina che quest’anno ha già vinto tre titoli italiani individuali nella categoria promesse. Va sottolineato che con le sue prestazioni l’atleta ha riscritto la tabella marchigiana dei records assoluti sia negli 800 che nei 1.500, che appartenevano rispettivamente a Stefania Savi dell’Oliosigillo Ancona del 1990 e a Barbara Lottatori del CUS Ancona del 1993. Nella gara dei 100 ostacoli Sara Porfiri si qualifica con 14”32 per le semifinali e successivamente si migliora in 14”20, personal best dell’atleta, e con questa prestazione agguanta la 10^ posizione. Positiva esperienza per la campionessa italiana allieve dei m. 400 Elisabetta Vandi che in una giornata ventosa e con un lotto di concorrenti veramente proibitivo si è ben difesa ottenendo un buon 55”42. Nella gara del disco bell’argento di Giovanni Faloci, in questa occasione con la maglia delle FF.GG. che deve cedere il titolo a Hannes Kirchler dei Carabinieri; m. 59,16 per Faloci contro 60,16 del primo, con l’ascolano Nazzareno Di Marco a 58,01, medaglia di bronzo.

03/07/2017 18:16
Grande successo per la festa dei 50 anni della Cirioni Arduino srl - FOTO

Grande successo per la festa dei 50 anni della Cirioni Arduino srl - FOTO

In centinaia hanno partecipato per tutta la giornata di domenica 2 luglio alla grande festa organizzata per festeggiare i 50 anni di attività della Cirioni Arduino srl Trasporti Ecologici. L'evento si è svolto nella sede sociale a Sforzacosta. L'evento è organizzato in memoria del fondatore dell'azienda, Arduino, scomparso due anni fa, capace di creare una realtà imprenditoriale forte nel settore dei trasporti e rispettosa dell'ambiente, capace di creare tanti posti di lavoro per il territorio maceratese.  E' stata una giornata piena di divertimento e sorprese, ma anche di commozione e gratitudine verso Arduino Cirioni, ma anche verso la moglie Gina che, insieme ai figli Adrio e Demetrio, ha proseguito nella gestione familiare dell'attività con successo nonostante la congiuntura economica non certo positiva. Il servizio gastronomico di Righetto è stato impeccabile, così come il lato artistico curato dalla Brp Eventi di Roberto Buratti.  Ai tantissimi auguri si unisce ovviamente anche tutta la redazione di Picchio News. 

03/07/2017 17:11
Ancora Maracuja XXL: giovedì alla piscina de La Filarmonica tornano i Latin Power

Ancora Maracuja XXL: giovedì alla piscina de La Filarmonica tornano i Latin Power

Dopo il grande successo di giovedì scorso, torna alla piscina de La Filarmonica di Macerata, in via Ghino Valenti, il format Maracuja XXL, sotto la direzione artistica della Brp Eventi di Roberto Buratti, sempre di più sulla cresta dell'onda nell'organizzazione di eventi che coinvolgono centinaia di giovani da tutta la provincia e oltre: una serata di grande divertimento e bella musica a bordo piscina con Urban Latin Black Music, animazione, show e balli di gruppo. Giovedì 6 luglio nuovo appuntamento con il gruppo del momento, i Latin Power: balli latino-americani a bordo piscina e divertimento assicurato. La piscina sarà circondata da tavoli e chiunque deciderà di partecipare potrà tuffarsi oppure trascorrere una bella serata ballando in compagnia e sorseggiando un buon drink. A disposizione degli ospiti verranno messi gli spogliatoi per cambiarsi e fare la doccia. La sicurezza viene garantita dalla presenza dei bagnini di salvataggio. Per tutta la provincia, sarà disponibile un servizio navetta su richiesta: informazioni al numero 338 3831957 (Roberto Buratti)

03/07/2017 16:34
Sisma, al comandante del nono Reggimento Alpini la guida dell'Operazione Strade Sicure

Sisma, al comandante del nono Reggimento Alpini la guida dell'Operazione Strade Sicure

A presidio delle zone colpite dal terremoto, il col. Fabrizio Pianese ha lasciato al col. Marco Iovinelli la guida della Task Force Sicurezza 1 dell'Esercito, nell'ambito dell'Operazione Strade Sicure. Dopo circa dieci mesi, la responsabilità e il coordinamento dell'attività nelle aree colpite dal sisma delle province di Rieti, Ascoli Piceno e Fermo, e di Macerata, quest'ultima solo nel mese di novembre, è passata dal comandante del 235mo Reggimento "Piceno" al comandante del nono Reggimento Alpini. Cominciata il 5 settembre 2016, l'Operazione Strade Sicure ha visto alternarsi numerosi reparti dell'Esercito, per prevenire e reprimere eventuali atti di sciacallaggio attraverso il presidio delle aree di accesso alle 'zone rosse' di Arquata, Pescara del Tronto, Accumuli, Amatrice e Camerino, e il pattugliamento delle zone montane delle province di Ascoli e Fermo. Nel corso di questa attività sono state identificate circa 70.000 persone, controllati 42.000 mezzi e percorsi circa 800.000 chilometri. (Fonte e foto: ANSA)

03/07/2017 15:32
Opera iPad e la nuova App: il Macerata Opera Festival lancia  il nuovo progetto di innovazione

Opera iPad e la nuova App: il Macerata Opera Festival lancia il nuovo progetto di innovazione

Immaginate di poter vivere in diretta la nascita di un’opera lirica sul palcoscenico dello Sferisterio: canto, costumi, scenografia, ma anche il lavoro dietro le quinte e nei camerini del Macerata Opera Festival. Un’esperienza unica che chiunque potrà seguire in remoto. Grazie a “Opera iPad”, nuovo progetto realizzato in collaborazione con Med Store. Tutti i giorni per cinque minuti, live sulla pagina Facebook del Macerata Opera Festival, andranno in onda le prove in anteprima e una guida condurrà il pubblico nei luoghi segreti del teatro con interviste in diretta, news e curiosità. L’innovazione digitale non finisce qui. La soluzione più interattiva è la rinnovata App “Sferisterio”, realizzata dal Gruppo Med e disponibile gratuitamente sull’App store per iPhone e iPad. Il Macerata Opera Festival lancia così per il quarto anno consecutivo la nuova stagione lirica su smartphone con una veste rossa in omaggio al tema della stagione 2017 Oriente. Disponibile sia in lingua italiana che in inglese, l’App permette di ricevere aggiornamenti in tempo reale, leggere news, informazioni sui cast e sulle opere in calendario: Shi, Turandot, Madama Butterfly e Aida. Una sezione è interamente dedicata a tutti gli eventi collaterali: concerti, Festival OFF e Notte dell’Opera. Valore aggiunto il Museo virtuale, un lungo viaggio digitale attraverso locandine e immagini nella ricca storia dell’arena maceratese, fin dal 1921, con la prima dell’Aida arrivando ai giorni nostri.   “L’innovazione non è mai fine a se stessa – dice Stefano Parcaroli, direttore commerciale del Gruppo Med – oggi più che mai tecnologia e arte hanno la possibilità di esprimersi al meglio in modo rapido e immediato. Gli strumenti di comunicazione che ci vengono messi a disposizione dalle nuove tecnologie ci permettono di aggiungere agli spazi fisici dello Sferisterio uno spazio virtuale che consente di approfondire la visita ma anche di conoscere l’Arena a distanza. Così abbiamo deciso di sposare questa importante iniziativa, oltre a supportare lo Sferisterio da mecenati. Sostenere una delle perle del nostro territorio per una rinascita che parta proprio dalla cultura”. Dall’App si possono inoltre acquistare i biglietti grazie al collegamento diretto con la biglietteria online. Chi ha già l’applicazione sul proprio dispositivo, scaricata negli anni precedenti, riceverà la notifica di aggiornamento. Per accedere basta registrarsi o entrare con il proprio profilo Facebook.

03/07/2017 15:05
Unimc terza in Italia e prima per internazionalizzazione tra i piccoli atenei

Unimc terza in Italia e prima per internazionalizzazione tra i piccoli atenei

L’Ateneo è tra i migliori per quanto riguarda i corsi in beni culturali, lettere, storia, filosofia, scienze dell’educazione e della formazione, scienze del turismo, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, scienze della comunicazione, scienze politiche e delle relazioni internazionali, servizio sociale. L’Università di Macerata si riconferma ai vertici delle classifiche nazionali delle Università. Dopo il lusinghiero risultato della graduatoria stilata da Il Sole 24 Ore all’inizio dell’anno, che la vedeva in top ten, e più precisamente in settima posizione tra tutti gli atenei statali, Unimc si colloca in terza posizione tra le piccole università secondo l’annuale classifica Censis/ La Repubblica 2017/2018, ed è prima per quanto riguarda l’internazionalizzazione, un parametro che tiene conto del numero di iscritti stranieri, degli studenti Unimc che hanno trascorso un periodo di studio o tirocinio all’estero e dell’investimento dell’Ateneo e dell’ente al diritto allo studio per favorire la mobilità internazionale. “Si tratta di una dimensione sempre più preponderante per la nostra Università – sottolinea il rettore Francesco Adornato – che attraverso l’internazionalizzazione porta il mondo a Macerata e Macerata nel mondo. Da anni, inoltre, l’Università di Macerata offre ai proprio studenti tre corsi di laurea in inglese in scienze politiche, in management del turismo e in economia, che richiamano studenti da tutto il mondo, e corsi di laurea internazionale a doppio titolo, che permettono di studiare giurisprudenza, scienze filosofiche o lingue in Francia, management del turismo in Spagna, scienze politiche internazionali in Russia o in Ucraina, ottenendo un doppio titolo di studio valido in Italia e nel Paese dell’Ateneo partner. Quest’anno la nostra offerta internazionale si arricchisce ulteriormente con un percorso di laurea magistrale a titolo multiplo in finanza ed economia internazionale con l’Università Nicolaus Copernicus di Torun di Polonia e con l’Università di Angers in Francia”. Il Censis divide le università tra statali e non statali, e le raggruppa in categorie omogenee per dimensione. La classifica viene stilata valutando anche le strutture disponibili, i servizi erogati, e la capacità di comunicazione e servizi digitali. “Su questi aspetti – aggiunge il rettore – Unimc concentrerà ulteriormente i proprio sforzi per migliorare ulteriormente le performance di ateneo”. Oltre alle graduatorie generali, il Censis ha elaborato la classifica dei corsi di classi di laurea triennali e dei corsi a ciclo unico, rispetto alle possibilità di fare passi avanti nella carriera e alle opportunità di spendere il proprio titolo di studio all'estero. Per quanto riguarda la didattica, quindi, Unimc è seconda in Italia per i corsi in beni culturali, lettere, storia e filosofia; si colloca in terza posizione per il corso di laurea in scienze dell’educazione e della formazione e al sesto posto per i corsi in scienze del turismo, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, scienze della comunicazione, scienze politiche e delle relazioni internazionali, servizio sociale. “La reputazione circa la qualità dei nostri corsi cresce di anno in anno – specifica il rettore – e ci ha portato a una crescita costante delle iscrizioni al primo anno, che, anche quest’anno, hanno conosciuto un aumento di quasi il 3% e per un totale di circa 3.300 nuovi iscritti”.

03/07/2017 15:03
"Macerata d’estate. Sulle strade dell’allegria": presentato il calendario delle manifestazioni

"Macerata d’estate. Sulle strade dell’allegria": presentato il calendario delle manifestazioni

"Macerata d’estate 2017. Sulle strade dell’allegria" è lo slogan scelto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata per rappresentare il clima che accompagnerà le iniziative organizzate per i mesi estivi e promosse in sinergia con le associazioni cittadine. “Una parola provocatoria - ha detto il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde in apertura della conferenza stampa di presentazione del cartellone - perché dopo l’inverno che abbiamo vissuto caratterizzato dal terremoto abbiamo ancora tanto da fare, da ricostruire, da smaltire e la parola 'allegria' la sentiamo con convinzione perché abbiamo bisogno di leggerezza, di stare con fiducia nelle piazze, nei cortili, nei parchi e tirare fuori l’energia perché noi non abbiamo paura”. L’illustrazione che accompagna la promozione dell’estate maceratese è firmata dalla padovana Anna Forlati, allieva dieci anni fa della Scuola Ars in Fabula, una delle eccellenze e fabbrica culturale di Macerata, ora affermata professionista che ha regalato alla città, alla quale è rimasta molto legata, una sua opera: “Un’illustrazione che ci rappresenta per la volontà che abbiamo, che anima i beni culturali, gioiosi di stare sulle strade e di guardare avanti”. Sono 55 le associazioni che hanno partecipato alla costruzione del calendario estivo, un programma che si snoderà lungo un percorso di 44 location per un totale di 702 iniziative tra cui il cinema all’aperto, per quattro sere a settimana nel cortile di Palazzo Conventati: “È un elemento aggiuntivo farlo in centro storico - ha concluso Monteverde - che va ad arricchire il modello di città che stiamo costruendo anche grazie ai parcheggi che rimarranno sempre aperti”. L’estate maceratese è anche sinonimo di sport ed è stato l’assessore Alferio Canesin a illustrare le varie manifestazioni, alcune già trascorse e altre in corso. Ma Macerata d’estate 2017 è anche, tra le tante manifestazioni, intrattenimento con 12 momenti, tra eventi e laboratori, dedicati ai bambini, 10 mostre, teatro, ballo, poesia, camminate con Acli Macerata - Nordic Walking Green, il gioco delle carte in piazza, iniziative dei commercianti per una città accogliente, la Notte dell’Opera il 3 agosto, le iniziative di Macerata Musei e quelle dell’Ecomuseo di Ficana, la festa del patrono san Giuliano, il Macerata Opera Festival, Sferisterio Live con i concerti di Thom Yorke e Johnny Greenwood (20 agosto), Mannarino (25 agosto), Niccolò Fabì (26 agosto), Renzo Arbore (27 agosto), Amy Stewart e Gerardo Di Lella (29 agosto), Massimo Ranieri (1 settembre), Ermal Meta (3 settembre), Morrissey (6 settembre) e il musical Mamma mia (22 agosto). E tanti altri eventi per un’estate ricca, piacevole e soprattutto allegra. A chiudere la conferenza stampa, il sindaco Romano Carancini, che ha ricordato la sfida a cui la città ha deciso di partecipare, quella di essersi candidata a Capitale italiana della cultura 2020: “A quel paese la retorica, Macerata d’estate è energizzante, ha un respiro profondo ed è quello che la città è in grado di esprimere. Allegria è una parola fantastica, è un sentimento contagioso dedicato ai maceratesi che devono tornare ad appassionarsi. L’immagine scelta per pubblicizzare l’estate è un capolavoro, sentirsi dentro il manifesto è sentirsi dentro un orizzonte che va oltre la città”. Il sindaco Carancini ha sottolineato l’importanza di fare rete, della trasversalità, riferendosi alle tante associazioni che hanno contribuito fattivamente al programma: “Non dimentichiamo - ha concluso il primo cittadino - che la maggior parte delle iniziative sono gratuite e questo è un valore straordinario se si pensa poi che questa stagione è stata fatta con un terzo delle risorse rispetto agli anni precedenti. Non lo diciamo perché siamo bravi ma perché meritereste molto di più e il vostro talento è un valore aggiunto”. Il programma completo di Macerata d’estate. Sulle strade dell’allegria è disponibile nel sito www.comune.macerata.it.

03/07/2017 14:56
Unicam al top: nella classifica Censis è il primo ateneo tra i piccoli. Unimc terza

Unicam al top: nella classifica Censis è il primo ateneo tra i piccoli. Unimc terza

Con il 97,2% l'ateneo di Camerino si conferma al primo posto nella classifica Censis dei piccoli Atenei. L'università di Macerata si colloca invece al terzo posto.  Tra le piccole università, che hanno fino a 10mila iscritti, Camerino si distanzia dalla seconda, Teramo, di ben 8 punti. Lo studio del Censis è un'articolata analisi del sistema universitario italiano attraverso la valutazione degli atenei - statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensione - facendo riferimento ai parametri delle strutture disponibili, dei servizi erogati,il livello di internazionalizzazione e la capacità di comunicazione 2.0.Da quest'anno tutte le classifiche sono disponibili in formato interattivo. Se si clicca sul punteggio del singolo ateneo si possono visualizzare i punteggi ottenuti per ciascuno degli indicatori.  Nel dossier del Censis disponibile sul sito www.censis.it sono 40 le classifiche stilate, in cui emergono ancora una volta tra le mega statali l'ateneo di Bologna, la Bocconi di Milano tra le università private, Perugia tra i grandi atenei, Siena tra i medi e Camerino tra i piccoli. “La conferma per il quattordicesimo anno consecutivo del primo posto tra gli atenei di pari dimensioni – sottolinea il Rettore professor Flavio Corradini – non può che riempirci di soddisfazione: è evidente che il risultato ottenuto conferma il forte impegno del nostro ateneo nel mantenere sempre elevata, nonché migliorare dove è possibile, la qualità dei servizi e della didattica offerta agli studenti. Quest’anno poi il risultato ha una valenza ancora più significativa, perché malgrado tutto ciò che è successo, Unicam c’è, ci abbiamo creduto fino in fondo, ripartendo subito anche grazie alla magnifica collaborazione dei nostri studenti, è con loro e per loro che #ilfuturononcrolla”. Ottimi risultati anche per quanto riguarda la didattica. Unicam è infatti prima a livello nazionale per il gruppo geo-biologico che per l'Ateneo comprende i corsi di laurea triennali negli ambiti della biologia, delle biotecnologie e delle scienze geologiche, naturali e ambientali, con il punteggio di 101, e terza sempre a livello nazionale per il gruppo di materie scientifiche, che comprende nello specifico i corsi negli ambiti dell’informatica, della fisica e della matematica, con un punteggio di 103 (+2 rispetto allo scorso anno). Più che positivi, sono inoltre i piazzamenti negli ambiti disciplinari cui fanno capo gli altri corsi di laurea attivati dalle Scuole di Unicam. Anche per quanto riguarda l'Università di Macerata grande soddisfazione è espressa dal rettore Francesco Adornato per il risultato raggiunto: “Si tratta di una dimensione sempre più preponderante per la nostra Università che attraverso l’internazionalizzazione porta il mondo a Macerata e Macerata nel mondo. Da anni, inoltre, l’Università di Macerata offre ai proprio studenti tre corsi di laurea in inglese in scienze politiche, in management del turismo e in economia, che richiamano studenti da tutto il mondo, e corsi di laurea internazionale a doppio titolo, che permettono di studiare giurisprudenza, scienze filosofiche o lingue in Francia, management del turismo in Spagna, scienze politiche internazionali in Russia o in Ucraina, ottenendo un doppio titolo di studio valido in Italia e nel Paese dell’Ateneo partner. Quest’anno la nostra offerta internazionale si arricchisce ulteriormente con un percorso di laurea magistrale a titolo multiplo in finanza ed economia internazionale con l’Università Nicolaus Copernicus di Torun di Polonia e con l’Università di Angers in Francia”. Oltre alle graduatorie generali, il Censis ha elaborato la classifica dei corsi di classi di laurea triennali e dei corsi a ciclo unico, rispetto alle possibilità di fare passi avanti nella carriera e alle opportunità di spendere il proprio titolo di studio all'estero. Per quanto riguarda la didattica, quindi, Unimc è seconda in Italia per i corsi in beni culturali, lettere, storia e filosofia; si colloca in terza posizione per il corso di laurea in scienze dell’educazione e della formazione e al sesto posto per i corsi in scienze del turismo, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, scienze della comunicazione, scienze politiche e delle relazioni internazionali, servizio sociale. “La reputazione circa la qualità dei nostri corsi cresce di anno in anno – specifica il rettore – e ci ha portato a una crescita costante delle iscrizioni al primo anno, che, anche quest’anno, hanno conosciuto un aumento di quasi il 3% e per un totale di circa 3.300 nuovi iscritti”.  

03/07/2017 12:30
Macerata città amica della persona con demenza: alla scoperta del parco perduto

Macerata città amica della persona con demenza: alla scoperta del parco perduto

“Saranno brevi passi che ci faranno compiere lunghe distanze e ci porteranno a vivere la normalità della malattia” questa è la frase che caratterizzava la camminata di ieri primo luglio quando, grazie all’Associazione Green Nordic Walking, si è realizzata un’altra delle tante iniziative all’interno del Progetto nazionale dell’Alzheimer Uniti Italia “La città amica della persona con demenza, la camminata alla scoperta del parco perduto. Bellissimo vedere un “popolo” in cammino mescolato tra nordic walking (che adeguavano il passo), persone malate, anziani, famigliari, bambini, badanti, operatori, curiosi che si aggregavano.E poi Piazza Mazzini la musica (anni ’60) mandata in sottofondo per non disturbare, il cibo, le bevande, le parole, gli anziani malati che aiutavano i bambini a mangiare e viceversa, insieme a fare festa in una normalità possibile...Emozionante la risposta dei commercianti di Piazza Mazzini: La Botte Gaia, Il Caffè dell’Opera, La Caffetteria,la Pasticceria Piazza Mazzini, La Natura è vita, la Rosticceria Da Lorenzo, la Pizzeria Bel Mondo, il…tempo scaduto, che hanno offerto la merenda cena. Toccante anche il taglio del nastro a più mani (il Sindaco Romano Carancini, L’Assessore Marika Marcolini ed il Presidente Alzheimer Uniti Italia Manuela Berardinelli) del Centro D’Incontro Circola-Mente sempre in Piazza Mazzini, luogo di appuntamento per tutta la comunità amichevole, dove ci si ritrova per fare delle attività, parlare, confrontarsi, vivere appunto come ieri dei momenti di festa.Macerata a questo primo importante incontro ha risposto dimostrando di avere tutte “le carte in regola” per diventare una comunità amichevole e accogliente verso tutti senza distinzione di stato anagrafico o di salute. Alzheimer Uniti Italia ringrazia i commercianti di Piazza Mazzini, l’Associazione Green Nordic Walking, l’Amministrazione Comunale di Macerata in particolare il Sindaco Carancini e l’Assessore Marcolini, l’AFAM che operativamente gestisce gli eventi e tutte le persone che sono intervenute permettendo il successo dell’iniziativa.   Per informazioni sulla Comunità amichevole ed il calendario degli eventi 07331870545 – 3779841431.    

02/07/2017 21:05
Stambazzi è il nuovo diesse del Santarcangelo

Stambazzi è il nuovo diesse del Santarcangelo

Dopo l’allenatore Federico Giunti, approdato sulla panchina del Perugia, anche il direttore sportivo Gianluca Stambazzi ha trovato una nuova sistemazione.   “La società Santarcangelo Calcio – si legge nel sito del sodalizio romagnolo - comunica di aver affidato l’incarico di direttore sportivo a Gianluca Stambazzi con accordo sino a giugno 2019. Il nuovo ds, cui la società dà il benvenuto, augurandogli buon lavoro, sarà presentato ufficialmente alla stampa nei prossimi giorni”.   Contratto dunque biennale per l’ex biancorosso Stambazzi. L’estate scorsa, quando era stata allestita la squadra con un budget notevolmente risotto rispetto alla stagione precedente, nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulla salvezza della Maceratese. Quadri e compagni hanno invece centrato l’obiettivo con due giornate di anticipo, nonostante i quattro punti di penalità e le avversità societarie.  

02/07/2017 14:43
Causa un incidente mentre guida ubriaco: nei guai 24enne maceratese

Causa un incidente mentre guida ubriaco: nei guai 24enne maceratese

I carabinieri del Nucleo Radiomobile di Macerata nei giorni scorsi hanno rilevato un incidente a Piediripa di Macerata, quando una vettura aveva tamponato un altro veicolo che svoltava a sinistra. I militari, avevano deciso di richiedere ai sanitari dell’ospedale di Macerata, dove i conducenti erano stati trasportati avendo riportato lievi lesioni, i prelievi ematici per il conducente della macchina protagonista del tamponamento. Il sospetto dei militari è stato confermato dagli esiti delle analisi che  hanno acclarato che il conducente dell'auto, un maceratese di 24 anni, guidava in stato di ebbrezza alcolica. Ora dovrà rispondere di guida in stato di ebbrezza di fronte alla Magistratura.

02/07/2017 11:08
"Il cortile di Picchio News", buona la prima: consensi per l'esordio con la dottoressa Manila Ciacci

"Il cortile di Picchio News", buona la prima: consensi per l'esordio con la dottoressa Manila Ciacci

Esordio positivo per la serie di appuntamenti promossi dalla redazione di Picchio News all'interno del cortile della redazione, in corso della Repubblica a Macerata.  Sabato pomeriggio "Il cortile di Picchio News" ha aperto il suo ricco calendario, che si protrarrà fino al 28 giugno, con la presenza della dottoressa Manila Ciacci, nutrizionista umbra, che ha parlato del libro "Positive Nutrition. I pilastri della longevità" scritto da Barry Sears.  La dottoressa Ciacci ha dialogato con il giornalista Sandro Petrone, che coordina la serie di eventi insieme al professor Giuseppe Rivetti e al direttore Roberto Scorcella, di fronte a un pubblico attento e interessato: tante le domande su alimentazione e stile di vita corretto rivolte alla dottoressa Ciacci. Al termine dell'incontro, si è svolta una conviviale al Bar Centrale di Macerata, in una piazza affollata da tante persone intervenute per la Gold Night promossa dalla Brp Eventi e allietata dalla musica di Multiradio e dai balletti della palestra Robbys. Il prossimo appuntamento con "Il cortile di PIcchio News" è per sabato 15 luglio con "Gli imprenditori e l'economia della provincia" e gli interventi di Gianluca Pesarini, Germano Ercoli e Mauro Quacquarini.

02/07/2017 10:45
Macerata, via Cincinelli: lunedì 3 luglio cambia la viabilità per lavori di costruzione marciapiede

Macerata, via Cincinelli: lunedì 3 luglio cambia la viabilità per lavori di costruzione marciapiede

Da lunedì 3 luglio, partono i lavori di costruzione di un nuovo marciapiede in via Cincinelli, tra via Piani e via Bizzarri. L’intervento, richiesto da tempo dai residenti per aumentare le condizioni di sicurezza della strada e il cui costo ammonta a 40mila euro, prevede anche l’abbattimento di una quercia secca e la completa pulizia della scarpata. Le opere saranno eseguite dalla ditta Edilasfalti srl di Camerino e sul posto, a partire dalla mezzanotte del 3 luglio fino al termine dei lavori, saranno adottate le seguenti modifiche alla viabilità: via Cincinelli: divieto di circolazione, all’ intersezione con Via San Francesco (rotatoria), per autocarri di peso maggiore a 35q, eccetto autobus urbani; senso unico di marcia con direzione centro, nel tratto interessato dai lavori, compreso tra via Piani e via Bizzarri, con istituzione del senso vietato e direzione obbligatoria a destra, verso via Bizzarri, valido per tutti i veicoli circolanti in direzione periferia; limite massimo di velocità di 30Km/h, in prossimità del tratto interessato dai lavori. Via Bizzarri: divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta, dall’intersezione con Via Cincinelli fino a Via Piani, valido dalle ore 6,00 del 03/07/17 fino al termine dei lavori

01/07/2017 18:03
Oberdan Pantana promosso osservatore arbitrale di serie A

Oberdan Pantana promosso osservatore arbitrale di serie A

Il noto avvocato maceratese Oberdan Pantana è entrato a far parte del ristretto gruppo degli osservatori arbitrali di Serie A. L'incarico gli è stato comunicato ufficialmente oggi dall'Aia.  Pantana è stato lui stesso arbitro di serie A fino al 2009. Poi ha iniziato la carriera da osservatore per cinque anni in serie C, tre anni in serie B prima di approdare alla massima serie calcistica nazionale.  Ovviamente soddisfatto per questa promozione, Oberdan Pantana diventa osservatore di serie A proprio nella stagione delle grandi innovazioni, con l'introduzione della Var, la Video Assistant Referees. sui campi di calcio. "Sappiamo che dal 20 agosto la Var sarà ufficialmente introdotta, ma non conosciamo ancora le modalità precise con le quali verrà utilizzata" dice Pantana, spiegando poi in cosa consisterà il suo ruolo: "L'osservatore degli arbitri deve valutare e giudicare la prestazione del direttore di gara e degli assistenti. Il giudizio comporta o la permanenza dell'arbitro nella categoria, la dismissione o la promozione ad arbitro internazionale. Nello specifico, in ogni partita si andrà a valutare l'aspetto atletico - tattico, quello tecnico, quello disciplinare - comportamentale e la prestazione complessiva". L'osservatore arriva allo stadio insieme all'arbitro e agli assistenti (dalla prossima stagione non ci saranno più i giudici di porta), li accompagna negli spogliatoi e poi sale in tribuna. A fine gara torna negli spogliatoi e analizza insieme all'arbitro e agli assistenti l'andamento della partita, prima di redigere la valutazione. Come spiega Pantana, la valutazione viene fatta a caldo, sulla base degli aspetti oggettivi acquisiti durante la partita. Un compito certamente delicato e importante: all'avvocato Pantana un grande in bocca al lupo da tutti gli sportivi maceratesi. 

01/07/2017 17:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.