Macerata

Maceratese, l'avv. Marinelli "Depositata l'iscrizione, domani pagheremo la tassa". Ma in Lega non sarebbe arrivato niente

Maceratese, l'avv. Marinelli "Depositata l'iscrizione, domani pagheremo la tassa". Ma in Lega non sarebbe arrivato niente

“La Maceratese ha depositato in Lega a Firenze la domanda di iscrizione al prossimo campionato. Se tutto va bene domani pomeriggio verrà anche pagata l’iscrizione evitando penalizzazioni”. Parola dell’avvocato Fabio Marinelli, il legale dell’amministratore unico del sodalizio biancorosso, Claudio Liotti. La Maceratese avrebbe dunque depositato la domanda, ma non ha pagato la tassa di iscrizione. Usiamo il condizionale, nonostante le assicurazioni date dall’avvocato Fabio Marinelli, perché da parte sua il presidente della Lega Pro, Gabriele Gravina, ha riferito che a Firenze non è arrivato nulla. La scadenza per la fideiussione di 350 mila euro, prevista inizialmente per il 30 giugno, è slittata su indicazione del Consiglio Federale al 5 luglio.

29/06/2017 20:24
Macerata, mozione per la riapertura del centro storico. Pantana: "Carancini rispetti il programma votato dai cittadini"

Macerata, mozione per la riapertura del centro storico. Pantana: "Carancini rispetti il programma votato dai cittadini"

La vice presidente del Consiglio comunale di Macerata, Deborah Pantana, ha presentato questa mattina, 29 giugno, una mozione al sindaco Romano Carancini con oggetto: l'eliminazione del divieto d'accesso al centro storico. "Dopo le 5000 firme raccolte nel 2014 - dichiara Pantana - per chiedere al sindaco un progetto di riqualificazione del centro storico senza una chiusura selvaggia in quanto penalizza i commercianti e desertifica il centro, oggi con questa mozione si chiede almeno di mantenere fede a quanto previsto nel programma elettorale del sindaco Carancini (di appena 12 pagine) votato nel 2015". La vice presidente fa riferimento alla necessità di togliere il divieto di accesso al centro storico 24 ore su 24 "perché - dice - oltre che non previsto nel suo programma non risulta neanche nelle linee di mandato votate dal consiglio comunale nel momento del suo insediamento". Con la mozione si chiede all'amministrazione comunale di "mantenere fede agli impegni presi nel programma elettorale (tra cui: destinare una parte di quel parcheggio park sì, in via esclusiva, a residenti del centro storico owero dei residenti delle zone adiacenti, a costi ridotti) votato dai cittadini maceratesi e depositato successivamente dal sindaco Carancini al Comune di Macerata nel 2015 e quindi togliere il divieto di accesso 24 ore su 24 al centro storico in quanto non previsto nelle linee di mandato votate dal Consiglio Comunale nella seduta del 7 luglio 2015".        

29/06/2017 19:16
Un fondo di garanzia per le imprese terremotate: l'aiuto della Fondazione Carima

Un fondo di garanzia per le imprese terremotate: l'aiuto della Fondazione Carima

Grazie a un’iniziativa promossa dall’ACRI in collaborazione con Intesa Sanpaolo a favore delle popolazioni dell’Italia centrale colpite dal sisma, la Fondazione Carima rende noto che è stato costituito un fondo di garanzia per le PMI dei territori terremotati di 3 milioni di euro, del quale potranno beneficiare anche le aziende della provincia di Macerata.    L’obiettivo è agevolare l’accesso al credito di piccole realtà produttive e commerciali che, soprattutto a causa degli effetti del terremoto, possono avere maggiori difficoltà nell’offrire le necessarie garanzie all’ottenimento di un finanziamento.   Nel dettaglio le micro, piccole e medie imprese di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, titolari di attività già avviate o di nuova costituzione con sede operativa ubicata in uno dei Comuni del cratere sismico, potranno complessivamente ricevere fino a 15 milioni di euro di finanziamenti per investimenti destinati al ripristino o alla riconversione dell’attività aziendale oppure per esigenze di liquidità purché non destinate al consolidamento di passività presso altre banche.   Ciò sarà appunto possibile grazie ad un Fondo di garanzia alimentato dalle Fondazioni di origine bancaria e costituito presso Intesa Sanpaolo, che finanzierà a tassi particolarmente contenuti fino al 100% dei costi sostenuti dal beneficiario, per un massimo di 30.000 euro.   Le aziende interessate dovranno fare domanda, attraverso apposita modulistica, presso una filiale del Gruppo Intesa Sanpaolo e per conoscenza inviarla anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, cui è stata affidata dall’ACRI la gestione delle risorse del Fondo.   La Banca effettuerà la valutazione circa l’opportunità di concedere il finanziamento e assumerà la necessaria delibera, dandone comunicazione alla Fondazione Carisap.   A garanzia del puntuale pagamento di ogni importo dovuto a titolo di capitale, interessi corrispettivi, interessi di mora e relativi accessori e spese anche legali, ciascun finanziamento concesso dalla Banca sarà assistito da una copertura a valere sul Fondo, di importo pari all’80% del credito vantato dalla Banca. Questa iniziativa, realizzata in sinergia con l’ACRI e con le Fondazioni associate, – ha dichiarato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – rappresenta un altro passo che la Fondazione di Macerata compie per dimostrare la propria vicinanza, solidarietà e supporto alle comunità terremotate dell’entroterra maceratese, con particolare riferimento alle PMI che ne costituiscono l’humus economico-produttivo.

29/06/2017 18:35
La Camera di Commercio Macerata sostiene la ripresa post terremoto

La Camera di Commercio Macerata sostiene la ripresa post terremoto

La Camera di commercio di Macerata intende sostenere la ripresa produttiva dell’area colpita dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con contributi a fondo perduto, nell’ambito dell'iniziativa del Fondo di solidarietà dell’Unioncamere, al fine di riparare ai gravi danni occorsi ai beni mobili strumentali e alle scorte delle attività produttive industriali, agricole, zootecniche, commerciali, artigianali, turistiche, dei Comuni di cui al cratere sismico della provincia.   La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è pari ad euro 763.835,75 e i contributi saranno erogati fino ad esaurimento della predetta somma. Le domande di contributo dovranno essere compilate esclusivamente su apposito modulo allegato al bando pubblicato sul sito www.mc.camcom.it, e sottoscritte in formato digitale dal legale rappresentante del soggetto richiedente e spedite esclusivamente, a pena di nullità, via PEC all’indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmaikl.camcom.it   Le domande possono essere trasmesse a partire dalla mezzanotte del 1° luglio 2017 e fino alle ore 24 del 31 dicembre 2017. Saranno escluse le domande spedite prima del termine iniziale e dopo il termine finale. Saranno inoltre escluse le domande pervenute nei termini a partire dal momento in cui saranno esaurite le risorse disponibili.   Per ogni informazione ulteriore si invita a consultare il bando e la modulistica ad esso relativa disponibile sul sito www.mc.camcom.it e a contattare l’ente all’indirsizzo promoziokne#mc.camcom.it  

29/06/2017 18:20
La storica trattoria da Ezio compie 60 anni, Mirella: "Avanti finché c'è la salute"

La storica trattoria da Ezio compie 60 anni, Mirella: "Avanti finché c'è la salute"

Sessant’anni e non sentirli. Accogliere tutti come in un giorno di inaugurazione, sorrisi stampati e battute senza peli sulla lingua. E una cucina impeccabile, che ti fa sentire a casa della nonna. È questo il segreto di Mirella, al secolo Armida Lambertucci, titolare della storica Trattoria da Ezio che quest’anno compie sessant’anni. Uno status per ogni vero maceratese, o per chi vuol provare ad esserlo: tagliatelle, ravioli, cappelletti e vincisgrassi, tutto fatto a mano da Mirella che in cucina è aiutata dal figlio Marco e dal marito Giovanni Montecchiani. “Era il 1957 quando Ezio Natali e sua moglie Mari si sono trasferiti in questo locale, da via Crescimbeni 80 al 65” dice Marco. “Mamma aveva diciotto anni e ha iniziato facendo le pulizie e aiutando la padrona in cucina, così ha affinato le sue doti”. Mirella, un vulcano di bontà e schiettezza, sa farsi amare dai signori Natali e, nel 1996 quando muore Ezio, la trattoria resta a lei. È sua l’idea di cambiare il nome da Trattoria Crescimbeni a Trattoria da Ezio, in onore del suo pigmalione. Ed è sua l’idea di aprire le porte del locale a tutti i bisognosi. Ogni 24 dicembre, dal 1998, Mirella accoglie i poveri della città “perché tutti dobbiamo festeggiare il Natale”. Una generosità unica che nessuno può dimenticare, neanche dopo anni. “Quattro anni fa – raccontano Mirella e Marco – sono venuti dei ricchi signori greci. Hanno iniziato a darci mance da 50, 100, 200 euro per ogni pasto”. Gesti strani e insoliti che hanno insospettito Mirella. Ed invece, tra questi signori c’era un ex studente greco, ormai manager di Barilla che ricordava ancora le premure della signora quando lui nel 1990, giovane e squattrinato universitario, pranzava gratis da lei. La forza di questa donna fa venire i brividi. Mirella non si arrende davanti a nulla, neanche al sisma che ha colpito la sua casa e dice con il sorriso: “La cosa positiva è che adesso viviamo in una casa vicino alla trattoria” e quando qualcuno le chiede quali sono i progetti per il futuro risponde: “Andiamo avanti finché c’è la salute. Devo sta bene io, sennò qui chi tira avanti tutto?”. Intanto a portarla nel futuro ci penserà uno scrittore americano che ha deciso di raccontare la storia di Mirella e della sua trattoria. E a spasso per il mondo, i tanti clienti che arrivano da ogni parte. “Questo è Giovanni il cinese – dice al figlio Marco indicando un giovane entrato nel locale – è venuto a confermare la prenotazione per questa sera”. Era evidentemente un cinese, “ma il nome chi poteva capirlo e così l’ho battezzato con un nome italiano”.    

29/06/2017 17:33
Macerata d’estate 2017, torna il teatro dialettale ai Giardini Diaz e a Villa Cozza

Macerata d’estate 2017, torna il teatro dialettale ai Giardini Diaz e a Villa Cozza

Per gli appassionati di teatro dialettale sta per arrivare una ghiotta occasione: dal primo luglio potranno assistere tutti i venerdì alla tradizionale rassegna "Macerata e dintorni – Dialetto che passione!" e dal 15 luglio alla rassegna che si svolgerà nel parco di Villa Cozza per serate all’insegna del buonumore. La rassegna "Dialetto che passione!" programmata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con l'organizzazione della UILT Marche e del Teatro Avis e inserita nel cartellone delle manifestazioni estive dell’Amministrazione, quest’anno raggiunge il traguardo dei 30 anni e si svolgerà nella consueta cornice della Terrazza dei Popoli accanto ai Giardini Diaz. Ad aprire il sipario sabato 1 luglio sarà la commedia di Flavio Rogani “Lo corredo de 'Ngioletta adè gghjto a putt.....” presentata dalla Compagnia “Accademia Primo Dialetto” di Civitanova Marche per la regia di Ena Giuggioloni, uno spettacolo che è stato un grande successo invernale sulla costa adriatica. Gli altri appuntamenti in programma sono il 7 luglio con la compagnia “Filodrammatica Firmum” di Fermo che presenta “... A pioe...” di Vittorio Catasta, il 14 luglio tornerà la Compagnia “Lucaroni” di Mogliano con il suo nuovo spettacolo di Pietro Romagnoli “Tutta colpa de lu vusciu dell'ozono” fresco vincitore di molti premi al Festival nazionale di Arezzo. Il 21 luglio, invece, la rassegna, avrà la compagnia “Gli Indimenticabili” di Amandola che presenterà “Lu maritu pe' fijema” di Ottavio Marini, il 28 luglio toccherà alla Compagnia Teatrale “La nuova” di Belmonte Piceno in un'opera di Gabriele Mancini “Quello che se fa.....se 'rtroa” una commedia molto divertente da parte di un applaudito gruppo di amici del dialetto fermano. La rassegna si chiuderà il 4 agosto con il Teatro Torò di Pollenza che animerà la serata con una brillante opera di Aldo Pisani “Ogghj a me domà....pure”. Al Parco di Villa Cozza si inizierà sabato 15 luglio con la Compagnia “Instabile” di Urbisaglia che presenterà “Cose che capeta” di Paola Pignataro, una divertentissima commedia piena di colpi di scena ambientata nelle nostre campagne. Sabato 22 luglio la compagnia “Il Tiaeffe” di Fermo allestirà un spassosissima commedia di Giovanni Clementi “La spallata”, una tragicommedia con storie paradossali ma con tante similitudini nella realtà quotidiana. Infine, il 5 agosto la Compagnia “Briciole d'arte” di Montefano chiuderà la rassegna presentando la sua nuova produzione di Valerio di Piramo “Cocco de mamma”, una commedia brillante e piena di sorprese nella quale si intrecciano comicità e sentimento per una serata allegra e spensierata. Per assistere agli spettacoli alla Terrazza dei Popoli il costo dei biglietti sarà di 4 euro con una riduzione a 2 euro per pensionati e ragazzi, mentre per la Rassegna dialettale di Villa Cozza l’ingresso è gratuito.  Info: 348.0741032 | 333.3382254.

29/06/2017 15:25
Delegazione maceratese a Weiden per il Meeting dei cittadini. Presentati i progetti di accoglienza attivati dal Comune

Delegazione maceratese a Weiden per il Meeting dei cittadini. Presentati i progetti di accoglienza attivati dal Comune

Una delegazione del Comune di Macerata composta dagli assessori Narciso Ricotta e Marika Marcolini, dal consigliere comunale Ulderico Orazi e dal gruppo Folkloristico de Li Pistacoppi, è stata ospite del Comune gemello di Weiden in occasione del Meeting dei cittadini a conclusione del progetto “Europa 2020 – diversità culturale e pari opportunità per tutti”. A Weiden oltre alla rappresentanza maceratese erano presenti anche delegazioni provenienti da Issy les Moulineaux (Francia), città gemellata anche con la nostra, e Marianske Lazne (Repubblica Ceca). Un momento di incontro che si è concluso con la Burger Fest, grande festa cittadina. Sono stati quattro giorni dedicati al confronto sulla situazione dei rifugiati e sull’integrazione dei migranti nei vari paesi europei. Macerata ha presentato i progetti di accoglienza attivati dall’Amministrazione comunale, primo fra tutti il progetto SPRAR, eccellenza nazionale per la protezione dei richiedenti asilo e rifugiati politici. Oltre allo SPRAR, di grande interesse per le altre rappresentanze europee, è stato illustrato il progetto Famiglie a colori, mostrando come nella nostra città è stato avviato un percorso di affidamento dei minori stranieri non accompagnati all’interno delle famiglie anziché in comunità. Dal dibattito è emersa la consapevolezza da parte degli altri Paesi europei dell’importanza di una rete di accoglienza che possa supportare l’Italia in questo difficile ruolo di paese di frontiera. Da tutti i rappresentati è stata apprezzata la capacità del nostro Paese di sapere affrontare concretamente il problema dell’accoglienza a fronte di difficoltà oggettive nelle trattative con gli altri Stati europei. Oltre ai momenti di dibattito, la delegazione ha potuto visitare la Scuola Professionale Europea di Weiden che si occupa della formazione linguistica e lavorativa dei giovani rifugiati e un centro di prima accoglienza di migranti della Città tedesca. Grande protagonista degli incontri è stato il gruppo folkloristico de Li Pistacoppi che ha accompagnato la Burger Fest al suono dell’organetto. Principe della festa è stato il saltarello, tipico ballo marchigiano.  

29/06/2017 15:13
Maceratese. Nascimbeni: "Se Liotti vuole la liberatoria, deve venire di persona a Macerata"

Maceratese. Nascimbeni: "Se Liotti vuole la liberatoria, deve venire di persona a Macerata"

L’avvocato Giancarlo Nascimbeni ha detto di non essere più disposto allo scambio di firme per via telematica con il collega napoletano Fabio Marinelli. Dunque, se l’amministratore unico della S.S. Maceratese srl, Claudio Liotti, ed il suo avvocato, Fabio Marinelli, sono ancora intenzionati ad avere la liberatoria da parte della ex presidente Maria Francesca Tardella dovranno salire di persona a Macerata nei prossimi giorni. “Abbiamo dato la conferma ufficiale che va bene, possono venire in qualunque giorno e a qualsiasi ora” dice l’avvocato Giancarlo Nascimbeni. Per una situazione tanto delicata il legale maceratese pretende che ci siano le firme in contraddittorio. Da oltre un mese lo studio legale Nascimbeni sta lavorando alla stesura degli atti. Le posizioni si sono irrigidite martedì pomeriggio quando allo studio legale Nascimbeni (dopo il secondo appuntamento "bucato" da Liotti) è arrivato dal collega partenopeo Marinelli un documento modificato, che gli avvocati Giancarlo e Massimo hanno reputato non consono considerati gli accordi verbali raggiunti precedentemente.

28/06/2017 18:43
Montalbano Volley: Federico Domizioli arriva nello staff

Montalbano Volley: Federico Domizioli arriva nello staff

Non solo giocatori, il Montalbano Volley lavora anche sullo staff. Dopo aver portato a Macerata il libero Simone Gabbanelli dalla Videx Grottazzolina, la società biancoverde ha cominciato a provvedere allo staff che affiancherà il confermato coach Adrian Pablo Pasquali alla guida della Medea versione 2017-2018. Un nuovo arrivo in questo settore sarà Federico Domizioli. Maceratese di nascita, palleggiatore di grande esperienza tra Lube, Appignano, San Severino, Vibo Valentia, Monte San Giusto, Castelfidardo, Corigliano e Avellino (solo per citare alcune delle piazze in cui ha giocato, tra Serie C, B2, B1 e A2). Non solo prima squadra ma anche programmazione tecnica a 360 gradi, visto che a Domizioli sarà affidata anche la guida tecnica della squadra di Serie D di Montalbano, incarico in cui sarà affiancato da Carlo Giacomini in posizione di secondo allenatore.

28/06/2017 18:42
Macerata: ruba un telefono, denunciato un 28enne

Macerata: ruba un telefono, denunciato un 28enne

A seguito di una denuncia di furto di un telefono cellulare da parte di un maceratese, i carabinieri della locale stazione hanno mosso un’attività investigativa fatta di analisi di traffici telefonici che, alla fine, ha condotto ad un ventottenne di Macerata. Denunciato ieri per ricettazione. I militari hanno bussato alla porta dell’abitazione del giovane e gli hanno trovato proprio il cellulare rubato. Successivamente, l’apparecchio è stato restituito al legittimo proprietario.  

28/06/2017 18:38
Reagire con la cultura alle conseguenze del sisma: lo Sferisterio partecipa alla campagna AmiAmo le Marche

Reagire con la cultura alle conseguenze del sisma: lo Sferisterio partecipa alla campagna AmiAmo le Marche

Il Macerata Opera Festival per la prima volta in Senato a Roma, si fa ambasciatore del territorio marchigiano colpito dal sisma. Alla conferenza stampa hanno partecipato il senatore Francesco Verducci, l’onorevole Irene Manzi, il presidente della commissione Cultura della Regione Marche Francesco Giacinti, il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Sferisterio Romano Carancini e Antonio Pettinari, il Sovrintendente Luciano Messi e il direttore artistico Francesco Micheli, con la moderatice Paola Severini Melograni. Ha chiuso l’incontro la senatrice Rosa Maria Di Giorgi, vicepresidente del Senato. “Quest’anno celebriamo i 50 anni dalla ripresa della stagione lirica - afferma Carancini - avvenuta nel 1967, dopo le prime due edizioni del 1921 e 1922. Siamo qui per mostrare la nostra attività, come la cultura reagisce alle conseguenze del sisma ancora oggi tangibili e quanto ancora lo Sferisterio può fare per il nostro territorio”. Prosegue Verducci: “Le Marche sono un potenza culturale, chi entra allo Sferisterio entra in una dimensione magica”. Il cartellone 2017 partecipa alla campagna AmiAmo le Marche – promossa dalla Regione Marche – esponendo una manifestazione che è meta ambita degli amanti dell’opera di tutto il mondo e punto di riferimento della vita musicale nel Centro Italia: è da qui che parte il rilancio della provincia maceratese, dal Macerata Opera Festival che non solo mantiene risultati di biglietteria in linea con quelli degli anni passati ma li supera per numero di prenotazioni, contrastando le flessioni di flusso turistico che si erano registrate nei luoghi colpiti del sisma. “Il dato positivo della biglietteria - dice Messi - ci fa piacere e ci conferma come il pubblico tenga al nostro Teatro. E non solo il pubblico: le Poste Italiane hanno scelto l’anniversario dello Sferisterio per dedicare un speciale francobollo, da collezione. Quest’anno sono solo tre i folder da collezione: uno sulla Juventus, uno su Vasco e il terzo sulla nostra Arena”. La tematica principale della 53a edizione del Festival (20 luglio – 14 agosto) è “Oriente”, parola che la città sente particolarmente vicina perché ricorda il cammino che condusse il grande gesuita maceratese Matteo Ricci a Pechino alla fine del Cinquecento. Alla figura di questo intellettuale e viaggiatore è dedicata l’opera di nuova commissione Shi, Si faccia! che andrà in scena al Teatro Lauro Rossi. Sul grande palcoscenico sotto le stelle dell’Arena Sferisterio invece verranno messe in scena Turandot e Madama Butterfly di Giacomo Puccini e Aida di Giuseppe Verdi. “Possiamo dare un contributo forte alla spettacolarità e all’innovazione che può esprimere questo repertorio  operistico - dichiara Micheli -”. Stefano Bollani si esibirà in uno speciale concerto pianistico intitolato “Bollani orientale”.  Alla vocazione di alta divulgazione connaturata al Festival, si affiancheranno numerose attività off capaci di animare ancor più il rapporto di continuità tra il Festival e il territorio marchigiano. Il Festival sarà quindi fulcro di un’offerta turistica ricchissima aperta anche alle migliori aziende dell’enogastronomia marchigiana (con concerti nelle cantine aderenti all’Istituto Marchigiano Tutela Vini che collaborano attivamente). Il 10 agosto, inoltre, lo Sferisterio dedica, con la partecipazione dell’attrice e scrittrice Lella Costa, un canto ai Monti Sibillini con una maratona notturna nelle zone più colpite dal sisma: la serata si terrà nel comune di Pieve Torina (93% dei siti inagibili, come dichiarato dal sindaco della città Alessandro Gentilucci presente in sala) e avrà per titolo Lo Sferisterio per i Sibillini.  Queste manifestazioni, fra l’altro, giungono a coronamento di un lungo lavoro di preparazione svolto a cominciare dalle scuole nelle quali, durante l’anno scolastico, il ciclo di appuntamenti Incontra l’Opera (toccando numerose scuole della provincia maceratese, comprese quelle di Comuni come Camerino e altri) ha preparato alle opere in programma e ha fatto del teatro d’opera un tassello di civilizzazione che vede nella musica un sostegno contro ogni difficoltà. In occasione del Corpus Domini, l’Associazione Sferisterio ha anche partecipato all’Infiorata di Castelraimondo, altro Comune scosso dal sisma. “La nostra è una terra coraggiosa - sostiene Pettinari - composta da gente che non si piange addosso e che si sta rimettendo in cammino”. L’attenzione dei media verso il territorio marchigiano sarà riconfermata, fra l’altro, dalla presenza di Sky Classica e, per la prima volta, anche di Marco Polo TV, canale tematico dedicato ai viaggi e ai luoghi più suggestivi dell’Italia e del mondo; di rilievo anche la tappa del “Corriere della Sera” che, in seno all’iniziativa “in viaggio col redattore”, guiderà un gruppo di turisti alla scoperta delle Marche con ben due serate allo Sferisterio (21 e 22 luglio).  Sulla valorizzazione del territorio e la conservazione del patrimonio, non solo culturale, ma anche enogastronomico si è attivata anche l’associazione “Coraggio Marche” che, insieme allo chef Errico Recanati, intende aiutare tutti i microproduttori che rischiano di scomparire per gli effetti del post terremoto, insieme alle loro produzioni di qualità e alla lunga tradizione all’insegna della biodiversità. Coraggio Marche, che presto sarà una onlus, si sta impegnando per promouvere i loro prodotti e sostenere le vendite.

28/06/2017 17:22
Il 30 giugno a Macerata la cerimonia per il 73° anniversario della Liberazione della città

Il 30 giugno a Macerata la cerimonia per il 73° anniversario della Liberazione della città

Venerdì prossimo, 30 giugno, si celebra il 73esimo anniversario della Liberazione di Macerata, avvenuta il 30 giugno 1944. Il programma dell’iniziativa, promossa dal Comune insieme all’Anpi e all’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea “Mario Morbiducci”, prevede alle ore 9 al Monumento alla Resistenza di via Cioci la cerimonia commemorativa e la deposizione della corona di alloro. La celebrazione proseguirà nel pomeriggio nella suggestiva cornice di Palazzo Buonaccorsi, dove alle 17, dopo i saluti del sindaco Romano Carancini e del presidente dell’Anpi Macerata Lucrezia Boari,  Francesco Rocchetti, docente dell’Università di Macerata, relazionerà sul tema "La Costituzione come progetto" cui seguirà l’intervento del presidente dell’Isrec Paolo Coppari. Per l’occasione il sindaco Carancini e il presidente dell’Anpi Boari, con una lettera a firma congiunta, hanno invitato i ragazzi maceratesi che raggiungono la maggiore età durante l’anno in corso alla cerimonia di consegna della Costituzione italiana. “Un gesto simbolico - afferma il sindaco Romano Carancini - per ricordare alle giovani generazioni l’origine e la storia della democrazia in Italia e per far apprezzare il valore delle conquiste politiche e sociali che la Costituzione ha consentito e garantito in tanti anni di vita costituzionale”. In caso di pioggia la cerimonia di consegna della Costituzione si terrà nella sala convegni dell’Ostello Asilo Ricci (via dell’Asilo, 36).

28/06/2017 16:23
Maceratese, parla l'imprenditore bresciano Ruggeri: "Sì, mi interessava la società. Adesso è troppo tardi"

Maceratese, parla l'imprenditore bresciano Ruggeri: "Sì, mi interessava la società. Adesso è troppo tardi"

“Oramai è troppo tardi. Questo lavoro andava fatto due mesi fa. Oggi è impossibile rilevare la società. Se mi avessero proposto la Maceratese a tempo debito, forse sarei diventato il presidente. Adesso come adesso bisognerebbe che Ruggeri impazzisse, dice pago tutto, poi vediamo cosa succede”. Il nome dell’imprenditore bresciano Alberto Ruggeri è stato  avvicinato alla Maceratese in questi ultimi giorni. A raccontarci come sono andate le cose è il diretto interessato. “C’è stato un leggero interesse per la Maceratese – dice Alberto Ruggeri - Tramite una conoscenza comune, un amico inglese, ho conosciuto Gaetano Battiloro. Non conosco invece Claudio Liotti né il suo avvocato, Fabio Marinelli, il quale si è permesso di dire che mi sono tirato indietro nella trattativa per acquistare la Maceratese. Io non ci sono mai entrato nella trattativa, assolutamente. Il discorso Macerata mi è stata proposto per la prima volta una decina di giorni fa in questo incontro che ho avuto con Battiloro. Ho dato la mia disponibilità a fare una visita a Macerata, mercoledì scorso sono venuto in città e devo dire che mi è piaciuta molto, anche la gente con cui ho parlato, ho fatto una visita allo stadio Helvia Recina. Non pensavo fosse una città così bella”.   “Mi sono detto: se la situazione non è delle più cattive, si può valutare l’idea – continua Ruggeri - Che potesse essere di sponsorizzazione o di entrare in società. Il nostro intento è quello di acquistare una società di calcio, non inferiore alla Serie C. L’anno scorso siamo stati molto vicini ad acquistare il Pisa, su Mantova sono state dette tutte falsità. Il presidente del Mantova del tempo, che è un mio amico, mi aveva chiesto se potevo dargli una mano, poi ho preferito dire di no perché c’erano molti problemi”.   “Ho dato la mia disponibilità a Gaetano Battiloro a valutare i documenti della società. In pratica ho chiesto a Gaetano di mandarmi tutto quello che è la società Maceratese. Lunedì 26 giugno, due giorni fa, abbiamo ricevuto una documentazione ridicola, imprecisa, insufficiente, ed io ho chiamato dicendo che in queste condizioni personalmente non potevo fare nulla. La prima cosa che un imprenditore deve fare è valutare i conti. Ho parlato con Maurizio Tosoroni, che è anche lui un amico, con Marco Nacciarriti. Mi hanno dato un’idea di quella che è stata la gestione Spalletta e Tardella. Mi hanno fatto la cronistoria. Ritengo di essere una persona seria, il mio gruppo esiste sul territorio da quarantacinque anni. Non inizio nemmeno a fare un discorso se non ho una base solida e seria da cui partire. E poi bisognava svincolare le quote dell’ex presidente Maria Francesca Tardella”.   “Proporre una cosa del genere dieci giorni prima della scadenza dei termini per l’iscrizione al campionato è una cosa assurda. Se l’intenzione era quella di trovare o partner, o se i napoletani sapevano già che non c’erano le risorse, dovevano muoversi prima, almeno a maggio. Io ci ho messo tre mesi per fare la due diligence a Pisa. Quando ho visto che la società non mi ha mandato i documenti richiesti, ho mandato un’informativa dicendo che avrei potuto mandare i miei consulenti per iniziare a fare una valutazione iniziale, per capire da dove si partiva, quale era il problema. Non abbiamo avuto la possibilità di farlo”.   “Un po’ mi dispiace. Non capisco che interesse abbiano i napoletani a portare la Maceratese a questo punto. Non capisco il loro obiettivo. Non so come finirà. Non siamo mai entrati in una fase di trattativa per l’acquisizione della Maceratese. Abbiamo capito che loro avevano bisogno di una società seria per presentarsi in Lega, noi nei confronti di Gravina siamo tranquilli. In più avevano bisogno di partner per avere un supporto economico. Non capisco la motivazione del loro tentennamento. I debiti non sono pochi, qualcuno ha combinato qualche guaio. Quando si acquista una società, bisogna fare un minimo di programmazione. Non riesco a capire perché sono arrivati alla fine senza partner. Quando ho visto il mio nome sui giornali, ho pensato di essere stato usato per fare da paravento”. 

28/06/2017 15:44
Pool party night targato BRP Eventi-La Filarmonica: giovedì 29 giugno arrivano i Latin Power

Pool party night targato BRP Eventi-La Filarmonica: giovedì 29 giugno arrivano i Latin Power

Dopo il grande successo di sabato 24 giugno con il White party, la BRP Eventi e la Filarmonica, sotto il nuovo marchio di Filarmonica 90, continuano ad allietare e movimentare la movida maceratese. Tutto pronto per giovedì 29 giugno: si parte alle 23 con il format Maracuja XXL insieme all’animazione del gruppo del momento, i Latin Power, con balli latino americani a bordo piscina per il primo vero pool party sempre targato BRP Eventi.  Nella bellissima piscina che si trova in via Ghino Valenti, vicina al centro storico di Macerata, si darà quindi vita ad un "Super Party" esclusivo e unico nel suo genere. Un nuovo modo per divertirsi a suon di Urban Latin Black Music, animazione, show e balli di gruppo. La piscina sarà circondata da tavoli e chiunque deciderà di partecipare potrà tuffarsi oppure trascorrere una bella serata ballando in compagnia e sorseggiando un buon drink. A disposizione degli ospiti verranno messi gli spogliatoi per cambiarsi e fare la doccia e ci saranno anche i bagnini di salvataggio. Dal Maracuja, in piazza Vittorio Veneto a Macerata, partirà il servizio navetta disponibile tutta la notte. Ingresso uomo: 10 euro con drink; donna 8 euro con drink; tavolo 20 euro a persona. Per maggiori informazioni contattare 349 07 63 019

28/06/2017 15:24
Caparre per alloggi inesistenti: arrestato trentasettenne

Caparre per alloggi inesistenti: arrestato trentasettenne

Un 'mago' delle truffe web su ville e appartamenti vacanza è stato denunciato dalla Polizia di Osimo (Ancona), che lo accusa di aver raggirato turisti italiani e stranieri facendosi consegnare caparre per alloggi inesistenti. Trentasette anni, pregiudicato, una volta incassati i soldi l'uomo faceva perdere le tracce. Nella sua rete sono finiti un gruppo di giovani che ha anticipato 1.000 euro per affittare d'estate una casa colonica in via del Paradiso a Osimo, e una studentessa universitaria siciliana arrivata in treno a Macerata (dopo aver inviato un anticipo di 250 euro) per prendere possesso di un alloggio che in realtà non c'era. Due coniugi stranieri convinti di soggiornare in una casa sul lungomare di Civitanova Marche hanno versato via internet 800 euro, ma quando, arrivati in Italia hanno suonato al campanello della villa hanno trovato ad accoglierli gli ignari proprietari. Stessa disavventura per una coppia umbra che sognava una vacanza a Senigallia: in fumo le ferie e 350 euro. (Fonte: ANSA)

28/06/2017 15:05
"Pirate on demand", operazione della Finanza di Cagliari: nei guai due pirati informatici, uno è maceratese

"Pirate on demand", operazione della Finanza di Cagliari: nei guai due pirati informatici, uno è maceratese

Dopo l'operazione del marzo scorso e il conseguente oscuramento di 15 portali, utilizzati per ottenere l'accesso ai contenuti di Sky e Mediaset, si erano riorganizzati e avevano aperto altri nove portali e una piattaforma telematica per continuare a vedere, illegalmente, gli accessi alle tv a pagamento. Il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Cagliari ha concluso la seconda parte dell'indagine «Pirate on demand» che a marzo aveva portato ad oscurare i portali. In questo caso sono stati sequestrati nove portali internet attraverso i quali era possibile accedere illegalmente ai canali Mediaset e Sky e bloccato la piattaforma. I dati venivano scambiati attraverso 89 server che in pochi mesi hanno veicolato 180mila gigabyte di film, eventi sportivi e prodotti televisivi. Le indagini, iniziate nel settembre 2016 e coordinate dal pm Giangiacomo Pilia, hanno interessato le piattaforme che consentivano l'accesso abusivo ai canali. Venivano offerti contenuti pirata sia in modalità «streaming live», cioè in diretta, che in modalità «streaming on demand», fruibili, quindi, a richiesta degli internauti.   Due le persone indagate che gestivano le attività: un soggetto residente in provincia di Varese, ritenuto dagli investigatori l'amministratore commerciale della piattaforma illegale e un secondo residente nel maceratese, che, in concorso con l'amministratore commerciale della piattaforma web investigata, gestiva tecnicamente i flussi per la fruizione dei contenuti illeciti e per l'approvvigionamento dei siti pirata.Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati personal computer, decoders, tessere Sky, un Tvbox, carte ricaricabili Poste Pay, utilizzate per ottenere i pagamenti degli abbonamenti illegali, uno smartphone, un router, un tv encoder, una tv kplus. I due indagati sono accusati di violazione delle leggi sul diritto d'autore, frode informatica e contraffazione.

28/06/2017 12:48
Rotary Club Macerata: passaggio di consegne alla presidenza

Rotary Club Macerata: passaggio di consegne alla presidenza

Passaggio di consegne alla presidenza del Rotary Club Macerata fra Marco Meldolesi e Gianluca Micucci Cecchi lunedì scorso, alla conclusione di un anno che - ha spiegato Meldolesi nel presentare ai soci il bilancio di fine mandato - “ha visto il Club al fianco di una comunità messa a dura prova dai terremoti del 2016: la collaborazione con Appassionata al progetto ‘Musica per le città ferite’ e l'adesione al progetto 'Fenice' del Distretto 2090, in accordo con il Comune di Camerino e Unicam, per la realizzazione di un polo polifunzionale e una serie di misure per il rilancio delle attività economiche. Poi, Rotary all’Opera per dare allo Sferisterio e al territorio maceratese quanta più visibilità possibile, soprattutto in ottica di ripresa post-sisma. Quindi, la partnership con l’Anffas, nel 50° dalla sua nascita, e la collaborazione con il Comune di Macerata per promuovere l’allattamento al seno con l’istituzione di una borsa lavoro per una mamma; la raccolta di una tonnellata di cibo a favore del Banco alimentare, l’incontro sull’assistenza alle persone affette da demenza, il workshop sulla leadership, l’orientamento professionale nelle scuole, i corsi all’Università per tutte le età e la partecipazione al Rotary Running a favore della Lega del Filo d’Oro. Infine, sono molto soddisfatto dell’attivazione del Rotaract Club, una realtà fatta da e per i giovani fino ai 30 anni. Sono già in 14”. Quale esempio autentico di solidarietà e altruismo, Meldolesi ha voluto conferire a Federico Ortenzi, titolare dell’azienda Oro della Terra, il Paul Harris Fellow - il più alto riconoscimento rotariano che porta il nome del fondatore dell'associazione - per quella che Guido e Massimo Focacci, titolari della Vissana Salumi, hanno definito una bella favola. “La scossa del 30 ottobre ci ha costretti a dire addio ai monti che tanto amiamo”, ha ricordato Massimo Focacci, “di lì a breve i vigili del fuoco ci hanno dato l’ok per recuperare la merce dal magazzino, ma non sapevamo dove ricollocarla. Quando ho incrociato un camion di Oro della Terra, pur non conoscendone i titolari, ho preso il numero e ho chiamato. Sono andato in azienda, ho raccontato quanto accaduto e Federico ha esclamato ‘Si deve fare’. Il lunedì seguente aveva fatto spazio nei suoi locali per gran parte dei 400 quintali della nostra merce. L’11 novembre eravamo nuovamente operativi solo grazie alla disponibilità della famiglia Ortenzi: con loro sono bastati una stretta di mano, uno sguardo”. Mario Giannola, past governatore distrettuale e presidente della Commissione Rotary Foundation, ha motivato l’onorificenza spiegando che Ortenzi ha dato prova di concretezza, tempestività, immediatezza: “Essere rotariani”, ha precisato Giannola, “significa impegnarsi nella solidarietà verso chi ha bisogno, nel momento in cui ne ha bisogno”. Durante la serata, anche Mario Belloni, Giorgio Mancini, Rita Servidei e Mirella Staffolani hanno ricevuto riconoscimento per l’impegno profuso. Alla presenza del sindaco Romano Carancini e del direttore artistico del MOF Francesco Micheli,  è avvenuto il passaggio delle consegne al nuovo presidente Gianluca Micucci Cecchi che ha presentato il direttivo composto da Stefano Quarchioni, Paolo Parisella, Andrea Mazzola, Luciano Pingi, Luca Nardella, Mario Belloni, Giorgio Mancini, Attilio Marchesini, Paolo Prosperi, Irene Tedone, Elisabetta Zaccari Cellini e da Marco Meldolesi in qualità di past president. Giorgio Piergiacomi è il nuovo delegato UTE, consiglieri sono Rita Servidei, Francesco Ciotti e Carlo Alberto Nicolini.

28/06/2017 12:07
C'era una volta Battista: la storia del gattino salvato nel giorno di San Giovanni

C'era una volta Battista: la storia del gattino salvato nel giorno di San Giovanni

“Se...aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel nido, non avrò vissuto in vano”. Le parole di Emily Dickinson non potevano essere più adatte per descrivere la storia di Battista, non un pettirosso, ma un gattino nato da non più di un paio di giorni e salvato sabato scorso a Collevario. Era poco dopo l'ora di pranzo, quando vicino ad un cespuglio di via Verga il signor Massimo nota un piccolissimo micio sull'asfalto. Sceglie saggiamente di non toccarlo e non spostarlo, anzi osserva ed aspetta. Il suo comportamento è ineccepibile: sa benissimo che mamma gatta è probabilmente nei paraggi, che i gatti sono animali liberi e che, per legge, è assolutamente vietato spostarli dalla zona in cui vivono. Ed allora aspetta. Il piccolo gatto resta, però  lì  e giunta  la sera, diventa chiaro che, ora sì, bisogna intervenire. Il signor Massimo cerca su internet i contatti del canile comunale di Macerata e trova il numero di Meridiana cooperativa sociale, gestore del rifugio. Chiama il numero dell'ufficio di via Silone dove, per puro caso, il sabato sera, si trova la presidente di Meridiana, Barbara Vittori, alle prese con un documento urgente da completare. Sono le ore 19.58 quando il centralino della Meridiana squilla e l’urgenza del documento cede il posto all’esigenza di salvare l’animale in pericolo. Il gattino viene portato dal signor Massimo nella sede della cooperativa. Il micio è piccolissimo, sporco e chiede con tutte le forze di mangiare. E allora parte una catena di solidarietà che dagli uffici di Meridiana passa per l'associazione Argo ed arriva, tramite il preziosissimo sostegno del gruppo di volontari che gestiscono la pagina Facebook Zampamicia, a Manuela, da più di 17 anni la referente delle colonie del centro storico di Macerata. Dall'ufficio di Meridiana di via Silone parte la corsa in macchina verso il centro e, nelle mani di Manuela, ecco la prima, liberatoria poppata. E’ il giorno di San Giovanni Battista e il cucciolo di gatto viene “battezzato” proprio con il nome di Battista. “Abbiamo aspettato un po' prima di rendere nota questa storia – afferma Barbara Vittori – perché non sapevamo nemmeno se il micio sarebbe sopravvissuto alla prima notte visto che era molto piccolo”. Meridiana, Argo e il gruppo di volontari della pagina Facebook Zampamicia vogliono, però, non solo raccontare la storia di Battista, ma cogliere questa occasione anche per ribadire un concetto fondamentale: i gatti sono, secondo la Legge regionale numero 10 del 1997, animali liberi ed è, dunque, vietato spostarli dal loro habitat, anche se a prima vista potrebbe sembrare che si tratta di un gatto senza padrone. “In realtà – spiega ancora Barbara Vittori – non esistono gatti randagi o senza padrone perché questo animale ha il diritto di vivere libero o nelle colonie feline. I cosiddetti gattili sono solamente rifugi temporanei per gatti feriti o malati che sono in cura e che, una volta guariti, ritorneranno nella loro zona”. Infine, altro messaggio importante da ricordare è che, attualmente, la sterilizzazione dei propri animali domestici resta l'unico e il più efficace metodo per evitare il randagismo nel caso dei cani e l'aumento smisurato del numero dei gatti con conseguenze importanti sia sul benessere animale, sia su quello della collettività. È fondamentale, a questo proposito, anche da parte delle associazioni ricordare ad ogni cittadino la responsabilità che comporta adottare e prendersi cura di un animale. Sono tanti, infatti, i cuccioli di cani e di gatti ritrovati o, nel peggiore dei casi, abbandonati a se stessi, spesso destinati alla morte. Battista è stato fortunato, grazie ad una pronta catena di solidarietà ha trovato il suo angelo custode, ma adesso ha bisogno di una famiglia. Appena svezzato sarà pronto per essere adottato. Per informazioni e per adottare Battista è possibile contattare Meridiana scrivendo un'email a   comunicazione@meridiana.mc.it oppure chiamare il numero 329 8281 947.

28/06/2017 11:46
Macerata, sorpreso a piazza Mazzini trafficante di droga. Arrestato e condotto in carcere

Macerata, sorpreso a piazza Mazzini trafficante di droga. Arrestato e condotto in carcere

Nella notte appena trascorsa, quella tra martedì 27 e mercoledì 28 giugno, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ufficio diretto dal Commissario Capo Gabriele Di Giuseppe, hanno arrestato un cittadino albanese di 57 anni colpito da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bologna nel settembre del 2016 su richiesta della Direzione distrettuale antimafia bolognese. Gli agenti stavano svolgendo attività di controllo del territorio, quando la loro attenzione è stata richiamata dalla presenza di un furgone di colore bianco con targa tedesca in piazza Mazzini, a Macerata. Grazie agli accertamenti effettuati è stato possibile rintracciare nelle vicinanze due albanesi e scoprire che su uno dei due, 57 anni, noto alle forze dell'ordine, gravava una misura restrittiva inflitta per un fatto accaduto nel 2014: l’uomo venne arrestato per traffico internazionale di stupefacenti durante un’operazione di polizia perché intercettato in prossimità delle coste pugliesi a bordo di un’imbarcazione sulla quale furono rinvenute e sequestrate quasi due tonnellate di marijuana. L’uomo, che non ha saputo motivare la sua presenza a Macerata, è stato condotto presso il carcere di Montacuto a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.  

28/06/2017 10:06
Maceratese, salta di nuovo l'incontro tra Liotti e Tardella

Maceratese, salta di nuovo l'incontro tra Liotti e Tardella

E’ saltato nuovamente l’incontro fra l’amministratore unico della S.S. Maceratese srl, Claudio Liotti e la ex presidente Maria Francesca Tardella.  Ieri sera, prima dell’ora di cena, l’avvocato Giancarlo Nascimbeni si era premurato di chiamare al telefono il collega partenopeo, Fabio Marinelli, a conferma dell’appuntamento previsto per oggi a Macerata. Liotti e il suo legale sarebbero dovuti arrivare oggi stesso  città, se non che con una successiva telefonata lo stesso Marinelli ha disdetto l’appuntamento a causa di impegni sopraggiunti del Liotti, sembra con un  commercialista, tale Di Maio. Quella di oggi è stata in ogni caso una giornata convulsa. Per assecondare le esigenze di Claudio Liotti, gli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni si sono rimessi alla volontà di Marinelli di raggiungere l’accordo pattuito tramite email certificate. Questo pomeriggio, intorno alle 16,30, allo studio legale Nascimbeni è pervenuto un documento non conforme agli accordi intercorsi fra le parti. Il  riferimento ad una sorta di liberatoria nei confronti di Filippo Spalletta ha bloccato la trattativa. Maria Francesca Tardella come è noto vanta nei confronti dello Spalletta un decreto ingiuntivo emesso a proprio favore dal tribunale di Napoli pari a duecentosettantacinquemila euro.  “Noi liberiamo Liotti e la Maceratese, ma mai e poi mai libereremo Spalletta” ha affermato Giancarlo Nascimbeni, profondamente deluso. Alle 19,20 dallo studio Nascimbeni è partito l’atto definitivo che riflette rigorosamente quello che era stato concordato di persona lo scorso 31 maggio a Macerata, presente lo stesso avvocato Fabio Marinelli.  Maria Francesca Tardella è pronta a rinunciare ai propri diritti. La ex presidente aveva posto come condizione l’iscrizione della squadra al prossimo campionato di serie C e l’assolvimento a tutti gli impegni economico finanziari che ne derivano. Domani ne sapremo di più. Anche perché l’avvocato Fabio Marinelli, che ha detto di non essere in studio intorno alle 19,30, dovrà dare una riposta.  Lo stesso Marinelli, riguardo al nome dell’imprenditore bresciano Alberto Ruggeri, avvicinato da taluni alla Maceratese, ha testé detto: “Questa è una cosa vecchia. Il signor Ruggeri, che è un vecchio amico del mio cliente,  Claudio Liotti, doveva fare parte del gruppo che ha acquistato originariamente la società, ma poi si è tirato indietro”.  Marinelli ha smentito nuovamente possibili trattative di compravendita della Maceratese fra Liotti e Ruggeri.

27/06/2017 20:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.