Un intervento operativo ed investigativo ha permesso nella giornata di ieri di individuare, bloccare e procedere all’espulsione di un cittadino nigeriano che ormai da giorni fuori e, a volte, all’interno dell’area cortiliva di alcuni istituti scolastici della città, molestando gli studenti in tenera età con una pressante insistenza quasi tipica di un’Estorsione riusciva a farsi consegnare le poche monetine che i ragazzi custodivano gelosamente nelle proprie piccole tasche per la merendina del mattino.
In particolare alcuni genitori avevano segnalato che un giovane di colore si aggirava nelle adiacenze delle scuole dove i propri figli si recavano e all’atto dell’ingresso venivano fortemente molestati dal predetto giovane in maniera tale da estorcere loro le monetine.
Venivano, pertanto, attivati specifici servizi investigativi al fine di accertare il “modus operandi” del soggetto indicato nella segnalazione pervenuta ai poliziotti della Questura.
Dopo alcuni giorni di intensa attività operativa ieri mattina, intorno alle 07, gli agenti delle Volanti e della Squadra Mobile individuavano un soggetto di colore, alto, ben vestito con abiti sportivi il quale, nelle adiacenze della scuola denominata “Pannaggi” si avvicinava ai ragazzi e poneva in essere questa “condotta insistente” fino a spingersi nell’area interna dell’Istituto scolastico, riuscendo con le sue pressanti richieste e stratagemmi a farsi consegnare le monete.
I poliziotti, appostati nell’area antistante la scuola, dopo aver attentamente monitorato il soggetto e rilevata la condotta del cittadino nigeriano intervenivano immediatamente riuscendo, con non poche difficoltà, a bloccarlo. Il soggetto, in Questura, risultava clandestino.
Evaso l’iter procedurale previsto per il caso di specie il soggetto nigeriano veniva tradotto nel lontano centro di accoglienza di Torino al fine di essere rimpatriato nella giornata di oggi con un volo aereo predisposto per il rientro nel suo paese di Origine insieme ad altri soggetti clandestini.
È stato portato al pronto soccorso di Macerata un uomo colto da malore mentre si trovava al distributore lungo la Carrareccia. Soccorso dal 118, è stato portato in ospedale in condizioni critiche.
Ha avuto un pieno successo il Convegno su “Analisi e proposte per la Città di Macerata” organizzato ieri all’asilo ricci dalle forze politiche di centro sinistra (Partito Democratico,
Unione di Centro, Leu, Pensare Macerata, La Città di tutti con Romano Carancini Sindaco,
A sinistra per Macerata bene comune). Sono state un centinaio le persone intervenute in rappresentanza di numerose organizzazioni e associazioni della Città. Nella introduzione e nei numerosi interventi che si sono succeduti sono stati analizzati i maggiori problemi della Città e in particolar modo è stata posta l’attenzione sull’insicurezza che oggi sembra colpire i cittadini, sulle questioni dell’occupazione e delle nuove povertà, sul rapporto tra centro della città e le sue periferie e le sue frazioni.
Tutte gli interventi che si sono succeduti hanno valorizzato il Convegno e sottolineato positivamente la disponibilità delle forze politiche di porsi in ascolto delle sollecitazioni che vengono dai cittadini e dalle loro organizzazioni anche con la disponibilità di mettere in discussione le loro stesse idee.
La volontà comune che ha caratterizzato il Convegno è stata quella di lavorare su due terreni politici principali. Il primo quello della costruzione di un gruppo dirigente ampio, che non si limiti alle forze politiche, ma che metta insieme tutte le organizzazioni, le associazioni e anche singole personalità, che intendono rispondere all’attuale crisi con contenuti riformisti e democratici. Il secondo quello dell’elaborazione di un “nuovo progetto per Macerata”, fatto di elementi concreti, che riguardino soprattutto gli obiettivi realizzati e quelli già programmati soprattutto sul piano amministrativo, ma che contenga anche una prospettiva di alto profilo per il futuro della Città fatta di idee forti ed anche di speranze.
Il Convegno si è concluso con la decisione comune di assumere nuove e analoghe iniziative su questioni specifiche che riguardano Macerata e di costruire un “osservatorio” che analizzi permanentemente i maggiori problemi della Città e avanzi proposte per risolverli.
Sono intervenuti nel dibattito: Piergiorgio Gualtieri responsabile del Circolo Aldo Moro; Romero Renis responsabile dell’Associazione Insieme in sicurezza; Pietro Marcolini prsidente dell’ISTAO Marche, Flavio Corradini responsabile del circolo Cittadini in cammino, Lorenzo Marconi Presidente dell’ANPI , Federica Carosi della Confederazione Nazionale Artigianato, Silvia Spinaci segretaria della CISL, Manuel Broglia segretario della UIL, l’Assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’Assessore comunale Narciso Ricotta, l’ex onorevole Irene Manzi e i consiglieri comunali Bruno Mandrelli, Ivano Tacconi, Enrico Marcolini, David Miliozzi e Marco Menchi.
Lunedì prossimo, all'interno dello spazio denominato L'ALTrOPARLANTE, interverrà il filosofo prof. Francesco Giacchetta che aiuterà a riflettere e ad approfondire l'esortazione apostolica di Papa Francesco "Amoris Letitae".
In particolare, si parlerà di quella fase dell'amore che, non più giovanile e passionale, dura per decenni, è "provato" dalle gioie e dai dolori della vita, è caratterizzato dalla fedeltà.
L'appuntamento è per lunedì 19 novembre alle 16.30, presso la Sala Mezzalana a Santa Croce (I piano).
Stamattina alcuni militanti del gruppo Macerata ai Maceratesi hanno distribuito dei volantini contro il business accoglienza in via Don Minzoni e nella zona del mercato settimanale in piazza Mazzini e in viale Trieste.
Nel corso dell’iniziativa, durata circa due ore, "alcuni residenti del centro ci hanno raccontato di cibo non ancora scaduto che sarebbe stato rinvenuto nei cassetti adiacenti a una struttura che ospita migranti" raccontano i militanti. Se fosse vero, "ricordiamo a questi signori che ogni giorno tanti bimbi nei Paesi del terzo mondo muoiono di fame e attendono aiuti concreti, non sprechi, da parte di chi formalmente, speriamo anche sostanzialmente, si prefigge di fare del bene verso il prossimo".
Questo il testo del volantino: “Come maceratesi che vivono la propria città non possiamo che manifestare viva preoccupazione per la situazione del parco di Fontescodella e di altre aree verdi del capoluogo, dove si registrano bivacchi di sedicenti profughi, i quali vanno ad arricchire il mercato dello spaccio di droga, rappresentando un’enorme turbativa dell’ordine pubblico in una realtà di provincia diventata ormai tristemente famosa per l’immigrazione incontrollata e la vicenda di Pamela, dove auspichiamo giustizia e pene esemplari. Ci domandiamo che fine hanno fatto tutte quelle associazioni umanitarie, gli operatori dell’accoglienza nonché i titolari delle strutture alberghiere che si scapicollavano per aggiudicarsi i bandi della Prefettura. Perché questi migranti sono stati abbandonati? Che fine ha fatto l’accoglienza? E’ ora che questi signori, da buoni samaritani e paladini di umanità che per mesi/anni hanno preso soldi pubblici per la loro gestione si facciano carico –questa volta a loro spese- di dargli vitto, alloggio, ricariche telefoniche, pocket money e tutto il necessario volto al loro sostentamento in attesa dell’umano rimpatrio degli irregolari e di tutti i soggetti che non hanno i requisiti per rimanere in Italia. L’accoglienza non può essere un valore solo quando lautamente stipendiata dai contribuenti, ma anche quando bisogna aprire le proprie case e il proprio portafogli”.
La mostra di Lorenzo Lotto porta le Marche anche a Milano. In questi giorni, tra le numerose vie del capoluogo lombardo, sta girando un tram di servizio che promuove l’esposizione allestita a palazzo Buonaccorsi. La personalizzazione del tram prevede anche immagini di forte suggestione e bellezza.
La mostra di Macerata promuove infatti non solo l’itinerario lottesco insieme agli altri otto Comuni in cui si trovano i capolavori del pittore veneto, ma l’intera regione dai tanti borghi sul mare e dell’entroterra, con una proposta di visita fuori dalla stagione estiva, alla scoperta dei paesaggi che sono gli stessi dell’epoca di Lorenzo Lotto.
Il percorso espositivo maceratese rappresenta l’occasione per ammirare oltre 20 dipinti autografi di Lotto e 5 disegni di sua mano, e alcuni inediti materiali documentari sull’attività dell’artista. Raccoglie le opere che l’artista veneto ha creato per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche.
Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche è promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata ed è curata da Enrico Maria Dal Pozzolo. La mostra è aperta tutti i giorni (ad eccezione del lunedì) dalle 10 alle 18, fino al 10 febbraio 2019.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://mostralottomarche.it.
Si rivolgerà al giudice del lavoro l'ostetrica licenziata a Macerata perché aveva rifiutato di farsi vaccinare, obbligo previsto per gli operatori sanitari che lavorano in determinati reparti, come Ostetricia e Ginecologia.
"La mia cliente non è una no vax e non appartiene a nessun movimento del genere - dice l'avvocato Monica Seri - ha chiesto solamente di essere sottoposta ad una sola vaccinazione, l'unica necessaria". Cioè quella per la parotite: durante i controlli dopo un infortunio sul lavoro l'ostetrica, in servizio presso l'ospedale di Civitanova Marche che fa parte dell'Area vasta 3 dell'Asur, aveva scoperto di avere il valore della parotite sotto soglia. Ma per quella malattia, secondo l'azienda, esiste solo il vaccino trivalente Mpr: morbillo, rosolia (a cui l'ostetrica risulta immunizzata) e parotite.Patologia per cui la donna è disponibile a vaccinarsi, secondo il legale, che ha inviato una memoria qualche giorno fa. Poi "la doccia fredda" del licenziamento: "lo impugneremo".
(Ansa)
Si è insediato oggi il nuovo Consiglio provinciale che rimarrà in carica per un biennio.
Dopo l’elezione del 31 ottobre, insieme al presidente della Provincia Antonio Pettinari, ci sono i consiglieri eletti: Francesco Acquaroli, Tarcisio Antognozzi, Debora Brugnola, Fabrizio Ciarapica, Enrico Marcolini, Paolo Micozzi, Deborah Pantana, Paolo Renna, Rosella Ruani, Filippo Saltamartini, Stefania Settimi e Rosalba Ubaldi.
All’ordine del giorno, l’esame delle condizioni degli eletti, la relativa convalida della carica, una variazione al bilancio di previsione dell’ente relativa ad una rotatoria che dal Demanio Pubblico passa in carico alla Provincia e la programmazione della rete scolastica della provincia di Macerata per il 2019/2020.
“Questo terzo punto è di particolare importanza - afferma Pettinari - perché si pone l’obiettivo di mantenere la situazione allo stato attuale, difendendo e tutelando soprattutto i Comuni terremotati, con particolare attenzione all’entroterra caratterizzato da piccoli centri, i più colpiti dal sisma e già in difficoltà prima di questi eventi. A questo proposito, dopo aver consultato i sindacati, i presidi, martedì 13 novembre si è svolto il CAL e in quella sede i sindaci, al
l’unanimità, hanno approvato un ordine del giorno che oggi viene riproposto al Consiglio Provinciale, a difesa di questi territori”.
Un impegno proteso al ripristino e al mantenimento del sistema d’istruzione negli stessi termini dello stato antecedente al terremoto. Per il raggiungimento di questo obiettivo è fondamentale mantenere i servizi scolastici e contare su una rete adeguata ai fabbisogni delle comunità e alle concrete potenzialità di sviluppo socio economico. Un passaggio che costituisce la primaria condizione di ricostruzione delle comunità locali.
INSERZIONE cod. Conf 153
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/una RESPONSABILE CONTROLLO QUALITA’ (cod. annuncio Conf 153). Si richiede laurea in biologia e superamento esame di stato per biologo, ottima conoscenza della lingua inglese, conoscenza certificazioni IFS e BRC, conoscenza gestione HACCP, capacità di gestione ed esecuzione analisi microbiologiche. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Sibillini alla riscossa – Wow in tutte le lingue del mondo! è un concorso destinato alle scuole secondarie organizzato dalla startup marchigiana Expirit, che opera nel mondo del turismo sostenibile ed esperienziale, patrocinato dall’assessorato al Turismo del Comune di Macerata e ideato in collaborazione con esperti del mondo della scuola e condiviso dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dall’Unione dei Monti Azzurri, dalla Camera di Commercio e dal Goethe Institut.
L’iniziativa - presentata questa mattina alla stampa da Giacomo Andreani co – founder Expirit Srl, Cinzia Galassi ex docente di tedesco e referente del progetto per le scuole e Alessandro Rossetti biologo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e da esponenti del Comune, completamente gratuita, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e agroalimentare marchigiano, prestando particolare attenzione all'area dei Monti Sibillini colpita dal terremoto per favorirne la conoscenza e la ripresa economica .
Attraverso le attività proposte, ha sottolineato Giacomo Andreani, il concorso intende non solo stimolare una piena e consapevole fruizione del territorio, ma anche avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, sviluppando competenze digitali e linguistiche basate sulla metodologia CLIL e finalizzate al raggiungimento di obiettivi di importante valenza culturale e sociale.
Attraverso lo sviluppo del turismo scolastico e del turismo internazionale, favorito dalla pubblicazione nei social media di video, foto e testi in lingua straniera, si vuole contribuire alla promozione del turismo sostenibile nelle Marche, in particolare nel territorio colpito dal sisma.
Al momento sono 7 le scuole che hanno aderito al progetto tra cui l’IIS Matteo Ricci di Macerata, il Liceo Scientifico Calzecchi Onesti di Fermo, il tecnico commerciale Capriotti di San Benedetto del Tronto e altre 2 istituti di Senigallia per un totale di 200 studenti.
I vincitori del concorso verranno premiati da parte di una giuria di esperti in un evento pubblico conferendo grande visibilità alle scuole e alle imprese: Quest’ultime possono ancora avanzare agli organizzatori la loro candidatura a partecipare.
La scadenza per l’iscrizione da parte delle scuole è fissata al prossimo 20 novembre. La scheda per partecipare è scaricabile dal sito http://www.expirit.academy/ dove si possono trovare anche tutte le informazioni relative al concorso
Presentata oggi a Parma la Guida Michelin 2019 che sarà in vendita gia da Lunedì (la app sarà disponibile gia da oggi alle 14, n.d.r.) nei canali ufficiali.
La guida Rossa, nata nel 1900, assegna giudizi a ristoranti e strutture ricettive, attraverso l'attribuzione delle "forchette".
Di maggior rilievo, però, è l'assegnazione delle "stelle Michelin", da un minimo di una ad un massimo di tre, che vengono attribuite allo chef per la qualità dei piatti proposti. di tali stelle si fragia anche il ristornate ove lo chef lavora.
Molte le novità ogni anno, per stelle perse e stelle conquistate, tra le realtà gia apprezzate nel panorama dell'alta cucina italiana.
Novità quest'anno importanti anche per la Regione Marche che nel 2018 annoverava ben 5 ristoranti stellati.
Confermate Una Stella Michelin per il ristorante "Andreina" di Loreto e "Nostrano" di Pesaro, così come le Due Stelle Michelin per "La Madonnina del Pescatore" di Senigallia.
Brutte notizie invece per "Emilio" di Casabianca di Fermo che perde la stella Michelin ma conserva le tre forchette (encomio per il locale)
Ottime notizie per il ristorante "Uliassi" di Senigallia, che vede assegnata allo chef Mauro Uliassi un'ulteriore stella portandolo a quota tre, il massimo traguardo che certifica la suprema eccellenza dello chef, eccellenza di cui, fino ad ora, solo altri 9 chef potevano fregiarsi in Italia.
Gli altri nove "eccelsi" con tre stelle Michelin che nella nuova guida, presentata oggi a Parma, sono stati tutti riconfermati sono: Massimiliano Alajmo, Le Calandre a Rubano (Padova); Massimo Bottura, Osteria Francescana a Modena; Chicco Cerea a Brusaporto (Bergamo); Enrico Crippa, piazza Duomo a Alba (Cuneo); Annie Feolde e Riccardo Monco, Enoteca Pinchiorri a Firenze; Norbert Niederkofler , St.Hubertus a San Cassiano (Bolzano); Niko Romito, Reale a Castel di Sangro (L'Aquila); Nadia e Giovanni Santini, Dal Pescatore, a Canneto sull'Oglio (Mantova), Heinz Beck, La Pergola, a Roma.
(ANSA)
“Istituzioni e cittadini per una sicurezza urbana partecipata” è il titolo dell’incontro pubblico che l’Amministrazione comunale in collaborazione con le forze dell’Ordine e con la Polizia locale ha organizzato per giovedì prossimo 22 novembre, alle ore 21.15, nel teatrino parrocchiale di Piediripa.
Si tratta del primo di una serie di incontri che nei prossimi mesi si terrà anche nelle frazioni di Villa Potenza e Sforzacosta e poi nei quartieri della città. Le iniziative fanno parte integrante di un percorso che, nel rispetto di una mozione approvata dai partiti di maggioranza del Consiglio comunale, si prefigge di dare vita a un modello di partecipazione attiva e mutuale dei cittadini alla gestione della sicurezza urbana, obiettivo incluso sia nel programma di mandato della attuale Amministrazione che nel Piano della Sicurezza Urbana approvato dall’assise cittadina.
“L’obiettivo di questi incontri - interviene l’assessore alla Sicurezza e legalità Mario Iesari - è di avvicinare ancora di più ai cittadini le istituzioni che si occupano di sicurezza urbana e al contempo di avviare un processo che favorisca la loro partecipazione attiva attraverso la creazione di un clima di fiducia, mutuo sostegno, presenza nel territorio e soprattutto nella comunità”
L’incontro del 22 novembre permetterà infatti alle istituzioni presenti di informare gli intervenuti circa le attività e i progetti messi in atto negli ultimi mesi per migliorare la sicurezza urbana in città e in particolare nella frazione, e allo stesso tempo, di ascoltare domande ed esigenze provenienti dagli stessi cittadini.
Si confida in una numerosa presenza dei residenti della frazione di Piediripa.
Prosegue l’attività di prevenzione sul territorio predisposta dal Questore Pignataro con controlli effettuati negli ultimi giorni da personale dipendente della Squadra di Polizia Amministrativa sulle strutture ricettive della città di Macerata e nei comuni della provincia.
Sono state controllate in particolare 5 strutture fra le quali un B&B in Potenza Picena il cui titolare è stato segnalato alla competente A.G. ex Art. 109 TULPS per la mancata comunicazione degli alloggiati al portale telematico della Questura di Macerata. Le altre 4 strutture controllate, fra le quali vi sono due B&B, un affittacamere ed una casa per ferie gestita da un Ente religioso, non risultavano attive da moltissimo tempo, motivo per il quale saranno informati i rispettivi organi comunali per l’avvio delle procedure ablatorie inerenti la loro sospensione o cessazione.
Dopo questa prima tornata, continuerà in tutto il territorio provinciale l’attività di Polizia di Prevenzione al fine di regolarizzare ed esercitare il necessario controllo sull’intero settore.
È partita la sesta edizione del Luci, il Laboratorio umanistico per la creatività e l’innovazione dell’Università di Macerata, coordinato da Francesca Spigarelli, delegata del rettore ai rapporti con le imprese, con il supporto dell’Ufficio valorizzazione della ricerca Ilo e Placement e con la partecipazione in qualità di senior tutor del dottorando Lorenzo Compagnucci. Il Luci è un percorso multidisciplinare sull’imprenditorialità che, in modo pratico, avvicina i giovani al mondo delle imprese, valorizzando le competenze degli studenti con una formazione nelle scienze sociali e umanistiche.
Universitari, laureati, dottorandi e studenti degli istituti superiori di Macerata sono stati subito coinvolti in attività pratiche di team building per acquisire gli strumenti di base dell’imprenditore. Gli studenti hanno poi iniziato a definire l’idea di impresa che presenteranno ad una giuria di ospiti al termine del laboratorio.
La classe si è anche confrontata con due studentesse della scorsa edizione, Federica Ferrante e Ottavia Pasquini, che insieme al loro team hanno proseguito il percorso di formazione grazie al supporto dell’Ufficio Ilo, presentando la propria idea di impresa alla competizione nazionale Enactus e conseguendo ottimi risultati. La competizione si è svolta in lingua inglese, nell’ambito del Festival Nazionale dell’Economia di Trento.
I prossimi due appuntamenti, sempre al CreaHUB, si terranno tutti i venerdì nei prossimi mesi. Professionisti del mondo delle imprese guideranno gli studenti in simulazioni per rafforzare lo spirito di squadra e in attività pratiche per comunicare la creatività con i nuovi strumenti digitali. E’ poi previsto l’intervento di Maria Giovanna Varagona, imprenditrice del laboratorio artigianale di tessitura “La Tela di Ginesi e Varagona”. Per informazioni è possibile scrivere a ricerca.ilo@unimc.it.
Quattro vittorie, una sola sconfitta. Alla vigilia della sesta giornata è questo il tabellino della Roana CBF. Cancellato lo stop di Montale con i tre punti di settimana scorsa contro Moie, le ragazze di coach Paniconi sono chiamate a due match consecutivi estremamente delicati per l’economia del campionato fino a questo momento. Si inizia alla Mar.Pel. Arena sabato 17 novembre alle 21 contro la cenerentola del campionato, la Bionatura Nottolini di Lucca che all’esordio in B1 è sorprendentemente al secondo posto in classifica con ben 14 punti realizzati in 5 partite, ad una sola lunghezza dalla fin qui impeccabile Elettromeccanica Angelini di Cesena (a punteggio pieno con 15 punti).
La Roana CBF insegue a tre lunghezze dalla vetta, a parimerito con la Lucky Wind di Trevi, e sarà proprio la formazione umbra tra una settimana a ricevere tra le mura amiche le ragazze maceratesi. Il campionato inizia ad entrare nel vivo e il mantra di Paniconi è sempre lo stesso: “Arrivano due partite decisamente toste ed in certi momenti c’è bisogno di maturità e di consapevolezza dei propri mezzi”. Queste le sue parole alla vigilia del match contro una squadra che somiglia molto alla formazione maceratese dello scorso anno, quando anch’essa esordiva per la prima volta nel campionato di B1: “Ci sono diverse cose che ci accomunano, a cominciare dall’entusiasmo e da un livello di consapevolezza sicuramente non consueto per una neopromossa – ha aggiunto Paniconi – il nostro salto di qualità, da questo punto di vista, lo avevamo fatto nel girone di ritorno mentre loro sono partiti molto forte sin da subito e questa è certamente una sostanziale differenza”.
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Si comincia con il calore di casa, il potenziale settimo uomo in campo che può risultare determinante nei frangenti più delicati. Lo sa bene la Roana CBF, lo sanno benissimo i suoi più accaniti sostenitori ed è tutto ciò che serve per tornare a infiammare, ancora una volta, la Mar.Pel. Arena.
Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.
Esemplare gesto di un autista dell'azienda APM di Macerata che, a fine turno, ricontrollando il mezzo ha ritrovato un portafoglio smarrito con all'interno contanti e carte di credito.
Il gesto, sin qui normale seppur non scontato, diventa esemplare perchè lo spirito di abnegazione e di onestà appartengono ad un ragazzo, neo assunto della società, che ha subito portato il portafogli alla questura di Macerata in attesa che il legittimo proprietario potesse tornarne in possesso. Ma cio non basta.
"il portafogli appartiene probabilmente ad un ragazzo universitario che magari vede in quei soldi l'unica possibilità di sostentamento, e magari non sa neanche di averlo perso nell'autobus. Vorrei che raccontaste la cosa con la speranza che il proprietario riesca a ritrovarlo", questo il messaggio che ci ha mandato, a cui seguiva la preghiera di non pubblicizzare lui, ma il solo portafogli ritrovato.
Una storia bella, quasi di invito al prossimo Natale, di cui non potevamo non raccontarne la trama
Il Portafogli è ora in possesso della Questura di Macerata dove potrà reclamarlo il legittimo proprietario
Questa volta è toccato alla Ascoli Mare, all'altezza di Castel di Lama, dove gli automobilisti hanno assistito ad una scen surreale.
All'ingresso della superstrada, peraltro interessata dal restringimento della careggiata per lavori, gli automobilisti si sono trovati di fronte ad un nutrito Gregge di Pecore che, per nulla impaurite dal traffico, pascolavano nella corsia interdetta alla circolazione.
Facilmente intuibile l'ironia dei commenti sui social network dove si parla di "strade trafficate da animali" o nel piu ironico "ai cani danno le patenti, alle pecore neanche quella...".
Rimane il fatto che in molti hanno apprezzato come le pecore avessero brucato le erbe cresciute sulla sede stradale, facendo un lavoro di pulizia al pari (se non migliore, sempre secondo l'ironia dei social) degli ordinari addetti alla manutenzione.
Dopo la simpatica passeggiata, il gregge è ridisceso in un terreno attiguo alla superstrada da dove, probabilmente, erano arrivate. Nessun incidente ne situazioni di particolare pericolo ma solo tanta simpatia
Questo episodio riporta alla mente episodi analoghi e piu "nostrani" come le mucche che invasero la superstrada all'altezza di muccia, inoltrandosì però all'interno delle gallerie prima che sopraggiungessero le forze dell'ordine per garantire la sicurezza. Anche in quella occasione non si registrarono incidenti sebbene la situazione fosse realmente pericolosa
(fonte ANSA)
"Un sanitario che rifiuta le vaccinazioni secondo me non solo è un ignorante non scusabile, ma è qualcosa di vicinissimo a un criminale. La presenza di una persona non vaccinata in un reparto come quello dove si seguono le donne gravide e dove si partorisce è letteralmente come avere un fiammifero acceso dentro un deposito di benzina". Così Roberto Burioni sulla sua pagina Fb commenta il caso dell'ostetrica licenziata a Macerata perché ha rifiutato di vaccinarsi. "Un'ostetrica non vaccinata può contrarre morbillo, varicella, rosolia e trasmettere queste malattie alle future mamme e ai neonati con conseguenze devastanti - incalza -. Tollerare la presenza di un'ostetrica non vaccinata dentro un reparto ospedaliero è come tollerare che a guidare un autobus sia un autista completamente ubriaco. Entrambi a causa di un comportamento folle e sconsiderato mettono in pericolo loro stessi e la vita degli altri. Entrambi devono essere cacciati per difendere la sicurezza di persone innocenti". "Ha fatto benissimo il mio collega Alessandro Maccioni che dirige l'Asur di Macerata a licenziare in tronco questa ostetrica incosciente - aggiunge - e voglio proprio vedere se i sindacati avranno il coraggio e la spudoratezza di difendere questa irresponsabile. Orgoglioso della mia Regione" conclude il medico, originario di Pesaro, che nei mesi scorsi aveva criticato alcune scelte della Regione Marche.
(fonte ANSA)
Nella mattinata di mercoledì il Presidente del CONI Regionale Fabio Luna ed il suo Vice Giovanni Battista Torresi si sono recati in Provincia.
“E' stata una piacevole quanto interessante occasione di confronto – riferisce Pettinari – sulle varie attività programmate e sviluppate dal CONI. Non posso non confermare – ha precisato il Presidente della Provincia - tutto il sostegno dell'Ente che rappresento alle diverse iniziative e progetti che coinvolgono in particolare i giovani.”
“Il Coni – è stato detto - in linea con gli orientamenti della Commissione Europea si occupa anche della formazione di tecnici e dirigenti che operano nel mondo dello sport con l'obiettivo di reinserire nel mercato del lavoro gli atleti di alto livello alla fine delle loro carriere.
Favorisce la ricerca scientifica applicata allo sport con l’Osservatorio delle professioni e degli operatori del settore sportivo.
Alimenta, inoltre, la propria Biblioteca Sportiva Nazionale che, fin dal 1933, cataloga e mette a disposizione degli studiosi, le pubblicazioni di ciascuna Federazione nonché le opere di tecnica, di storia, di educazione, di letteratura, di arte, che riguardano i problemi connessi allo sport."
In vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Polizia di Stato, da tempo attiva sulla materia con una costante campagna di sensibilizzazione della cittadinanza al fenomeno, domani 16 novembre domani 16 novembre a Civitanova Marche , presso il centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico”, alle 15 alle 19, allestirà un punto informativo.
Presso detto punto informativo sarà presente un gruppo di esperti costituito da un medico della Polizia di Stato, un operatore della Squadra Mobile sezione reati contro la persona, un operatore della Divisione Anticrimine e uno dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico oltre ad un rappresentante del Centro Antiviolenza che potranno fornire ai cittadini, soprattutto donne, informazioni sull’argomento.
Analoga iniziativa sarà ripetuta anche il 23 novembre prossimo con le stesse modalità, sempre presso il Centro Commerciale “Cuore Dell’Adriatico” di Civitanova Marche.