Sibillini alla riscossa, un concorso per sensibilizzare i giovani sulla scoperta e valorizzazione del patrimonio marchigiano
Sibillini alla riscossa – Wow in tutte le lingue del mondo! è un concorso destinato alle scuole secondarie organizzato dalla startup marchigiana Expirit, che opera nel mondo del turismo sostenibile ed esperienziale, patrocinato dall’assessorato al Turismo del Comune di Macerata e ideato in collaborazione con esperti del mondo della scuola e condiviso dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dall’Unione dei Monti Azzurri, dalla Camera di Commercio e dal Goethe Institut.
L’iniziativa - presentata questa mattina alla stampa da Giacomo Andreani co – founder Expirit Srl, Cinzia Galassi ex docente di tedesco e referente del progetto per le scuole e Alessandro Rossetti biologo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e da esponenti del Comune, completamente gratuita, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e agroalimentare marchigiano, prestando particolare attenzione all'area dei Monti Sibillini colpita dal terremoto per favorirne la conoscenza e la ripresa economica .
Attraverso le attività proposte, ha sottolineato Giacomo Andreani, il concorso intende non solo stimolare una piena e consapevole fruizione del territorio, ma anche avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, sviluppando competenze digitali e linguistiche basate sulla metodologia CLIL e finalizzate al raggiungimento di obiettivi di importante valenza culturale e sociale.
Attraverso lo sviluppo del turismo scolastico e del turismo internazionale, favorito dalla pubblicazione nei social media di video, foto e testi in lingua straniera, si vuole contribuire alla promozione del turismo sostenibile nelle Marche, in particolare nel territorio colpito dal sisma.
Al momento sono 7 le scuole che hanno aderito al progetto tra cui l’IIS Matteo Ricci di Macerata, il Liceo Scientifico Calzecchi Onesti di Fermo, il tecnico commerciale Capriotti di San Benedetto del Tronto e altre 2 istituti di Senigallia per un totale di 200 studenti.
I vincitori del concorso verranno premiati da parte di una giuria di esperti in un evento pubblico conferendo grande visibilità alle scuole e alle imprese: Quest’ultime possono ancora avanzare agli organizzatori la loro candidatura a partecipare.
La scadenza per l’iscrizione da parte delle scuole è fissata al prossimo 20 novembre. La scheda per partecipare è scaricabile dal sito http://www.expirit.academy/ dove si possono trovare anche tutte le informazioni relative al concorso
Commenti