Nell’ambito di preordinati servizi per la prevenzione dei reati, predisposti dalla Questura di Macerata, nella giornata di ieri, mercoledì 24 maggio, sono stati effettuati posti di controllo a Corridonia, Civitanova Marche e Macerata.
Nel corso delle attività sono state identificate 70 persone, delle quali 18 gravate da pregiudizi penali.
Inoltre, sono stati sottoposti a controllo 50 veicoli.
Ha telefonato a un anziano e, dopo essersi qualificato come carabiniere, ha detto più o meno così: "Suo figlio si trova in caserma. Ha avuto un 'problema penale'. Per risolverlo deve consegnare 4mila euro".
Sulle prime, l'anziano, di Corridonia, ha pensato che potesse essere vero e ha preparato la somma dovuta. Fortunatamente, però, prima di incontrare il presunto carabiniere si è recato alla caserma della città. I carabinieri, quelli veri, lo hanno messo in guardia e lo hanno riaccompagnato a casa, lì dove sarebbe dovuto avvenire l'incontro.
Incontro mai avvenuto. Probabilmente grazie proprio all'intervento dei militari.
"Prestate sempre attenzione e contattate il 112 al minimo segnale di qualcosa che non va o per qualsiasi consiglio": ricordano i carabinieri.
Subito uno straordinario successo per il nuovo contenitore del divertimento inaugurato al Corridomnia Shopping Center: il Koko's Mania.
La fine del grande festival d’apertura del Koko's Mania, con la direzione artistica degli Inventori di Divertimento, ha di fatto consacrato la nuova realtà del Maceratese. Con passione e dedizione Marco, Giacomo e tutto lo staff (anche sfidando e vincendo la pioggia!) hanno posto le basi per far crescere e consolidare un nuovo punto di riferimento della movida notturna.
Lo staff di Inventori di Divertimento continuerà a seguire molto da vicino il nuovo locale già a partire dal prossimo venerdì con l’inaugurazione del venerdì Latino e tanti altri appuntamenti in cantiere per le prossime settimane.
"Un momento di rottura definitiva con la politica fatta di interessi di parte, che privilegia pochi a scapito di tanti": è così che si presenta agli elettori “Per cambiare Corridonia”, che in una nota spiega: "La candidatura a sindaco di Francesco Calia nasce dall’esigenza di ricercare una figura super partes svincolata da tessere di partito o da appartenenze dirette o indirette con interessi nell’economia della città di Corridonia. Parimenti, la lista è composta da persone prestate alla politica il cui unico scopo è servire e nulla ricevere. La lista, diversamente da altri che si nascondono, ha un chiaro e deciso orientamento di centrodestra. Il candidato sindaco non ha alcuna tessera di partito come la stragrande maggioranza dei candidati.
I valori che offriamo all’attenzione dell’elettorato sono:
- partecipazione organica dei cittadini (dopo aver votato il cittadino viene richiamato alla successiva elezione, noi invece proponiamo la costituzione di una consulta permanente in cui vi siano tutte le rappresentanze produttive, professionali, ricreative della città, che verranno singolarmente consultate allorquando il Comune delibera su argomenti attinenti la specifica categoria);
- tradizione (tutela del centro storico come memoria collettiva; tutela delle famiglie bisognose come tutela del primo nucleo della società, affermando però il principio secondo cui 'chi riceve un contributo comunale deve collaborare offrendo la propria disponibilità ad attività socialmente utili'; tutela dei minori ad iniziare dalla lotta alle c.d. teorie gender, mai genitore uno o genitore due, ma ora e sempre papà e mamma; iniziative atte al contrasto del consumo di stupefacenti, per noi chi dà la droga dà la morte);
- valorizzazione del ruolo dei dipendenti comunali, mediante una mirata contrattazione decentrata che ponga il principio del merito come strumento atto a valorizzare chi si distingue maggiormente nel lavoro pubblico; tutela del territorio, la lista Per Cambiare Corridonia parte dal principio 'Consumo netto di suolo zero', questo non significa congelare l’infrastruttura urbana impedendo in assoluto di occupare nuovo territorio; in pratica l’occupazione di spazi liberi deve avvenire 'a saldo zero, de-sigillando o ripristinando ad usi agricoli o seminaturali aree di pari superficie in precedenza urbanizzate e impermeabilizzate. Per noi l’ambiente è sacro e deve essere tutelato da qualsivoglia interesse speculativo; saranno favoriti quanto più possibile i percorsi pedonali in mezzo al verde e monitorati le condizioni di suolo, aria e acqua, con ampia possibilità per i cittadini di accedere alle risultanze delle analisi;
- sicurezza, un efficace controllo deve vedere coinvolti i soggetti istituzionali Prefettura ,Carabinieri e Vigili Urbani, privilegiando l’utilizzo delle banche dati dei residenti e delle comunicazioni di ospitalità negli immobili privati; saranno privilegiati pattugliamenti ed interventi notturni, mediante incentivi al personale dei Vigili Urbani anche in congiunta all’Arma dei Carabinieri e con altri Enti deputati ai controlli.
La lista "Per cambiare Corridonia" consapevole dei tagli dei trasferimenti di risorse da parte dello Stato si adopererà per la ricerca di fonti di finanziamento nell’ambito dei fondi europei o di strumenti alternativi (esempio emissione di obbligazioni comunali).
Massima trasparenza nelle spese correnti e strutturali (per esempio, si propone un controllo sugli appalti da parte di un consiglio di saggi formato da professionisti in pensione che possano controllare e riferire, per esempio, sulla realizzazione di opere pubbliche verificando la conformità ai capitolati di appalto i cui risultati verranno portati a conoscenza del cittadino contribuente).
Inoltre, gli assessori non saranno necessariamente indicati nell’ambito della lista, l’idea del candidato sindaco Francesco Calia è quella di delegare gli assessorati dei lavori pubblici, urbanistica e bilancio a professionisti provenienti dal mondo accademico o da autorità statali al fine di realizzare imparzialità e competenza".
Venerdì 19 maggio il Movimento 5 stelle di Corridonia ospiterà il parlamentare Luigi Gallo a sostegno della candidatura di Marina Grisei.
Gallo è ingegnere informatico e docente di elettronica, attualmente alla Camera dei Deputati in commissione VII (cultura, scienza e istruzione). Autore di tante battaglie a difesa dei docenti e della scuola pubblica, interverrà sul tema dell'istruzione.
L'incontro si terrà presso la sede del Movimento 5 stelle in centro storico, via Cavour 47.
Venerdì 19 maggio, la banda musicale Gian Battista Velluti di Corridonia esibirà al centro di aggregazione giovanile di Corridonia, musiche tratte da colonne sonore di film moderni e musiche per orchestra di fiati per il Progetto Va.li.co. di titolarità del Comune di Corridonia. L’appuntamento, dal titolo “Aperibanda”, inizierà alle ore 19.
La giovane banda musicale cittadina è costituita da 24 elementi, con strumenti a fiato e a percussione, e sarà accompagnata dai maestri Marco Morlupi e Sabrina Barboni che, insieme alle famiglie dei ragazzi, hanno avviato il progetto bandistico dal 2013, con l’intento di preparare una nuova generazione di musicisti. La banda Velluti nasce come naturale evoluzione dei corsi di orientamento musicale di tipo bandistico proposti dalla Provincia di Macerata ed attivati a Corridonia fin dal 2010 grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, alla collaborazione della prof.ssa Roberta Calafati e alla passione dei maestri Barboni e Morlupi.
“I ragazzi che si esibiranno venerdì, hanno appena cominciato a frequentare il corso di base - afferma la presidente dell’associazione, Luciana Ciocci -. Hanno preso subito familiarità con lo strumento che hanno scelto insieme al maestro, secondo le capacità e le potenzialità di ciascuno. Il metodo di avvicinamento alla musica è veramente particolare e sta affascinando tutti i nostri giovani musicisti”.
“Si alternano lezioni di strumento alla musica d’insieme. Questa banda ha partecipato a manifestazioni pubbliche civili e religiose, all’anniversario del 45° delle Fondazione Avis di Corridonia, al Memorial Laura Romagnoli”, spiegano gli operatori del Cag, Patrizia Santori e Andrea Cardinale -, dove hanno ricevuto la borsa studio come “Giovani promesse musicali”, e aderito al progetto “La Musica ci unisce” in collaborazione con le Associazioni Bandistiche di Civitanova Marche, Colmurano, Montelupone, Sarnano e Castel Sant’Angelo in Pontano”.
Per informazioni e per iscrizioni al corpo bandistico, si può scrivere all’email, bandacorridonia@libero.it.
Il progetto Va.li.co. dà l’opportunità ai giovani dai 18 ai 35 anni di avere una vetrina nella società organizzando eventi, corsi, workshop aiutati dagli operatori. Le idee possono essere inviate a valico.corridonia@gmail.com oppure inviando un messaggio alla pagina FB. Presto verrà attivata anche la WebRadio Valico, dove sarà possibile seguire in diretta o on demand interventi rilasciati dai giovani protagonisti degli eventi passati e futuri.
Il prossimo appuntamento sarà martedì 23 maggio alle ore 19.00 con la seconda sessione di Yoga della Risata con Barbara Nardi.
Si parte domani, giovedì 18 maggio, e si prosegue fino a sabato 20 maggio in una tre giorni dedicata all'inaugurazione di Koko's Mania, il nuovo contenitore del divertimento al Corridonia Shopping Center
Si inizia giovedì 18 maggio con la con la serata di apertura che vedrà esibirsi la "Family Affair Live Band" e a seguire un dj set che porterà in pista le hit dance del momento.
Venerdì 19, arriva il rock di "Mecò ed il clan dei balli dentro" che darà vita ad una notte a base di rock’n roll e carica esplosiva. Sabato, serata conclusiva, sarà la volta dell'hip hop e del reggaeton con lo spettacolo di "Mas Flow & Inventori del divertimento"
Ingresso libero per tutte le serate, food e drink a completare l'offerta degli appuntamenti. Tutta l'organizzazione degli eventi è a cura di Inventori di Divertimento.
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa del candidato sindaco di Corridonia Matteo Ceschini:
"Le due liste che mi sostengono, Corridonia futura e Corridonia domani, sono formate da cittadini competenti e qualificati, una squadra costituita da donne e uomini liberi dalle solite logiche di partito. Ho la fortuna di avere un gruppo di persone eterogeneo per età, estrazione politica, culturale e sociale.
Invito la cittadinanza a partecipare alla presentazione della squadra e del programma elettorale che avverrà venerdì 19 maggio alle ore 21.30 presso il teatro parrocchiale Lanzi.
Proponiamo un programma lungimirante, che miri a riportare il confronto e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. È necessario invertire il senso di marcia intrapreso da qualche anno con politiche di sviluppo sociale e culturale programmate e incisive. Un’attenzione particolare sarà rivolta al recupero delle strutture ricreative colpite dal recente sisma e alla riqualificazione delle strutture sportive e ad incentivare le associazioni culturali, ricreative e sportive".
È ora di ridere, senza barzellette, senza battute e gags comiche, insomma senza motivo!
Oggi, martedì 16 maggio, alle ore 19, si svolgerà al centro di aggregazione giovanile di Corridonia un workshop iniziale di Yoga della risata, per il progetto giovanile Va.li.co di titolarità del Comune di Corridonia. Il laboratorio è a cura di Barbara Nardi.
Un primo incontro di presentazione, aperto ai giovani dai 18 ai 35 anni. “Si inizierà a ridere come forma di esercizio e in breve tempo si arriverà a produrre una risata vera con l’entusiasmo, la giocosità e la gioia tipici dei bambini" spiega Nardi.
"Si abbinano - va avanti Nardi - esercizi respiratori tipici dello Yoga con esercizi di risata. Nel giovane e nell’adulto favorisce infatti un sano sviluppo emotivo, aumenta l’ossigenazione nel corpo e nel cervello facendoci sentire più energici, più attenti e concentrati. Praticare lo Yoga aiuta a superare la timidezza e a trovare la propria voce, stimolando la propria autostima”.
Dopo una fase iniziale di riscaldamento si inizierà a ridere come forma di esercizio, fino ad arrivare alla risata. Nell’ultima fase si procederà con il rilassamento, per ritornare all’equilibrio. “Questo metodo unico è stato sviluppato dal medico indiano Madan Kataria, nel marzo del 1995 in un parco di Bombay, e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, contando attualmente migliaia di club della risata in oltre 100 paesi del mondo. Lo Yoga della risata si basa sul dato scientifico che il corpo non avverte la differenza tra una risata reale e una indotta e si producono gli stessi benefici sia a livello fisiologico che psicologico” conclude Nardi.
Il laboratorio prevede sei lezioni, della durata di un’ora con cadenza settimanale, per raggiungere gli obiettivi e i risultati attesi. Bisogna indossare abbigliamento comodo e portare un tappetino yoga, una coperta, calzini antiscivolo e acqua.
Per prenotare, scrivere a valico.corridonia@gmail.com oppure inviare un messaggio alla pagina Facebook ValicoCorridonia. Il prossimo evento del progetto VA.LI.CO., “AperiBanda”, sarà il 19 maggio alle ore 19 e avrà come protagonista la banda G. B. Velluti di Corridonia.
Ennesimo grave incidente intorno alle 15,20 a Piediripa di Macerata: a scontrarsi un'automobile e una moto.
Ad avere la peggio il conducente della due ruote che nello scontro ha battuto violentemente la testa. Prontamente soccorso dai sanitari del 118, il giovane ferito è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette, viste le condizioni serie in cui versava.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale di Civitanova per i rilievi di rito e per regolamentare il traffico che ha subito inevitabili rallentamenti.
(servizio in aggiornamento)
Dalla lista civica Corridonia in Comune riceviamo:
Almeno cinquanta persone hanno partecipato ieri sera, all’hotel Grassetti di Corridonia, alla presentazione della lista civica “Corridonia in Comune”, che corre alle elezioni amministrative della città proponendo come candidata sindaco l’imprenditrice 43enne Silvia Grassetti, residente nella frazione di Colbuccaro. Tra i convenuti, esponenti della sinistra storica maceratese e corridoniana (come Stelvio Antonini, Nello Flora, Giuseppe Orlandi, Tonino Secchiari), Emanuele Acciarresi, presidente dell’Associazione Nuova Salvambiente, sostenitori di liste concorrenti, ma soprattutto molti cittadini.
La Grassetti ha esordito evidenziando l’orientamento politico di sinistra della lista. Ci si muove infatti all’interno di una rete regionale, Sinistra Unita, che presenta la propria proposta anche a Civitanova (appoggiando il sindaco uscente Corvatta), a Tolentino (con la propria candidata sindaco Marina Benadduci), e a Jesi all’interno di una coalizione, proponendo la candidatura di Samuele Animali.
Non sono mancati cenni decisi nei confronti della sinistra storica corridoniana, che, all’iniziale proposta entusiastica di candidatura a sindaco, ha sostituito un atteggiamento attendista, scomparso poi durante la serata con aperti elogi per l’approccio costruttivo e volenteroso della candidata sindaco e dei componenti di lista, definiti qualificati e competenti.
La rappresentanza di tutte le frazioni di Corridonia è la cifra che contraddistingue la lista della Grassetti. “Corridonia in Comune”, infatti, è espressione dell’esigenza di tutti i cittadini di non sentirsi di serie B, ma di creare una partecipazione sociale attiva e continua.
I punti cardine del programma sono riassumibili in tre fondamentali: la creazione di una linea di trasporto urbano che unisca tutte le frazioni al centro, la realizzazione o riconversione di centri di aggregazione e Comitati di quartiere che progettino, condividano e attuino iniziative di vario genere durante tutto l’anno, e il ripristino delle attività scolastiche a Colbuccaro alto.
Queste sono le principali finalità della squadra creata da Silvia Grassetti e dai sostenitori provenienti da tutte le periferie. La lista, di undici candidati, è così composta:
Lucia Damen, 40 anni, dottoressa in Economia, residente in città, impiegata al Comune di Macerata Mauro Tamburrini, 36 anni, laurea in Scienze giuridiche, residente a Passo del Bidollo, massofisioterapista Alberto Tognetti, 65 anni, residente a Colbuccaro, pensionato Nicola Di Brina, 37 anni, dottore in Lettere, dottore in Scienze della Formazione, diplomato al Conservatorio, residente a Campogiano, insegnante presso la Scuola di Colbuccaro Alessia Ciarlantini, 31 anni, residente a Passo del Bidollo, commerciante Enzo Pacioni, 74 anni, residente a Macerata, pensionato Romina Corsi, 39 anni, residente a Colbuccaro, impiegata Primenio Taddei, 65 anni, residente a Camerino, pensionato Alessia Bistosini, 22 anni, laureanda in ingegneria civile e ambientale, residente a Piedicolle, studentessa universitaria, lavoratrice e volontaria all’Unitalsi Enio Tamburrini, 66 anni, residente a Passo del Bidollo, artigiano pensionato Giuseppe Bellesi, 63 anni, residente a Colbuccaro, artigiano pensionato
Giovedì 11 maggio alle ore 18 presso la scuola primaria Luigi Lanzi si è svolta la proclamazione del logo vincitore del concorso interno rivolto agli alunni delle classi 3^ 4^ e 5^ dell’istituto, voluto e attivato dalla dirigente scolastica professoressa Francesca Varriale, che ha intuito l’importanza di distinguere l’istituzione scolastica di Corridonia con un logo rappresentativo dal momento che ne era sprovvista.
La manifestazione si è aperta con una mostra all’interno dei locali scolastici, in cui sono stati esibiti tutti gli elaborati pervenuti.
I lavori degli alunni sono stati originali e creativi, rispettando le caratteristiche richieste nel bando. Una scelta difficile dunque che ha visto la partecipazione di numerosi alunni che hanno prodotto immagini davvero belle e significative, ai quali va un doveroso ringraziamento da parte di tutto l’Istituto.
La commissione giudicatrice, presieduta dalla dirigente scolastica, ha esaminato con impegno critico, correttezza ed imparzialità i lavori prodotti e dopo attenta valutazione ha decretato il logo vincitore che andrà quindi inserito nell’ immagine di identificazione dell'istituto. L’alunna che ha realizzato il disegno è Andrea Celeste Canzoneri della classe 5^B.
Il premio, quattro biglietti per l’entrata al cinema, è stato consegnato dalla dirigente, dal sindaco, dall’assessore alla Cultura e tutto lo staff dell’istituto alla vincitrice che ha ringraziato con un sorriso luminoso e spensierato che solo i bambini sanno regalare.
Un altro drammatico evento, dopo la studentessa che si è gettata ieri dalla ringhiera della scuola Don Bosco di Tolentino, questa mattina una giovane donna di circa 20 anni, per cause ancora in corso di accertamento, è caduta nel vuoto facendo un volo di circa 7 metri.
La giovane era ricoverata nella comunità protetta di Corridonia che si trova a San Claudio. Ad accorgersi dell'accaduto i responsabili del centro che hanno subito allertato gli operatori del 118 di Macerata. La ragazza è stata trasportata con l'eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette a causa delle sue gravi condizioni. Sul posto sono giunti anche i carabinieri per i rilievi del caso e per comprendere le dinamiche dell'evento che ha scosso l'intera comunità.
(Servizio in aggiornamento)
Domenica 11 giugno, gli elettori di 1.021 comuni italiani saranno chiamati a votare per l'elezione diretta dei sindaci e dei Consigli comunali. A stabilirlo il decreto del ministro dell'Interno Marco Minniti firmato lo scorso 29 marzo.
Nelle Marche i comuni interessati sono 19, di cui cinque nel maceratese: Civitanova, Tolentino, Penna San Giovanni, Corridonia e Valfornace. Gli altri comuni della regione in cui i cittadini saranno chiamati a votare sono: Corinaldo, Fabriano, Jesi, Offagna e Rosora in provincia di Ancona; Acquaviva Picena e Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno; Pedaso, Porto San Giorgio e Sant'Elpidio a Mare nel Fermano; Terre Roveresche, Tavoleto, Frontino e Colli al Metauro in provincia di Pesaro Urbino.
Per i comuni della provincia con più di 15mila abitanti (Civitanova, Corridonia e Tolentino) sarà eletto sindaco il candidato che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti (50% + 1). Se nessuno riuscirà a superare tale maggioranza, il 25 giugno si andrà nuovamente alle urne per il ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto più voti nella prima tornata.
Per i comuni con meno di 15mila abitanti (Penna San Giovanni e Valfornace) sarà, invece, eletto primo cittadino il candidato che ha ottenuto - semplicemente - più voti.
Ogni candidato sindaco è collegato a una lista o a un gruppo di liste di candidati consiglieri che dovranno essere consegnata a partire da venerdì 12 maggio entro due giorni. Se le liste collegate al candidato eletto primo cittadino raggiungeranno il 40% dei voti validi, andrà attribuito loro un premio di maggioranza che consentirà di arrivare al 60% dei seggi.
La competizione elettorale comunale permette il voto disgiunto: l'elettore è libero di scegliere il candidato sindaco e di fare una croce su una lista di consiglieri non collegata ad esso.
Dal 27 aprile scorso è iniziata la par condicio. I mass media dovranno garantire la medesima visibilità a tutti i partiti e movimenti. Sarà, inoltre, vietato diffondere i sondaggi da sabato 27 maggio.
Rifiuti, siringhe e lacci emostatici trovati nei pressi del centro commerciale Corridomnia di Corridonia.
Una situazione di abbandono che un cittadino ha voluto mettere in evidenza pubblicando queste due foto su Facebook.
Tra reazioni di rabbia e indignazione c'è chi scrive "Ci vorrebbe maggior educazione" e chi, invece, sostiene che non sia una questione di educazione, ma di degrado.
Il balletto russo fa sognare Pesaro. A breve un campus internazionale di danza per unire lo studio del balletto alla bellezza delle spiagge marchigiane in un’ottica di confronto e scambio tra diverse culture.
Si avvia alla chiusura, con importanti riconoscimenti, l’anno di danza dell’associazione Danza più arte e cultura, Centro di avviamento professionale danza A. Vaganova diretto dall’insegnante Larisa Tulyakova (prima ballerina del Teatro dell’Opera e Balletto città di Saratov in Russia, e insegnante del metodo A. Vaganova). Nei giorni scorsi la scuola, che ha sede a Corridonia, ha partecipato all’iniziativa “Serate russe in Italia. International festival & contest” al teatro Rossini di Pesaro, ottenendo brillanti risultati. Sofia Bolelli, 14 anni di Corridonia, si è classificata prima nella categoria Solisti, sezione Classica con la variazione dal balletto “Raymonda”. Al secondo posto nella categoria Gruppi, sezione Classica sono arrivate Aurora Tartarelli, 16 anni, Sofia Bolelli, 14 anni, entrambe di Corridonia, e Sofia Poeta, 14 anni, di Recanati, con la “Danza degli zingari” dal balletto “Esmeralda”. Grande soddisfazione è stata espressa dall’insegnante Larisa Tulyakova, perché con i premi ottenuti, “è stata riconosciuta – ha affermato – la professionalità del lavoro svolto nel corso degli anni”.
Ma il lavoro non è finito, l’associazione Danza più arte e cultura ha organizzato un campus internazionale di danza che si svolgerà dal 25 giugno al 2 luglio prossimi al Villaggio Conero Azzurro di Numana. L’evento è patrocinato dal Comune di Numana e dal Consolato onorario Federazione russa di Ancona. I partecipanti, provenienti da varie scuole europee e naturalmente russe potranno godere di una piacevole vacanza in una delle più belle spiagge marchigiane e contemporaneamente studiare con insegnanti professionisti per poi esibirsi in due spettacoli: il 29 giugno e l’1 luglio. La prima serata sarà dedicata alla danza con le performance delle allieve delle scuole del territorio e del campus, mentre alla seconda serata, quella conclusiva, saranno ospiti Paolo Boncompagni, direttore del Concorso internazionale di danza “Città di Spoleto”, e il G.D.O. E’Sperimenti dance company prodotto da Patrizia Salvatori. Le ballerine che saranno individuate da Boncompagni potranno partecipare gratuitamente al Concorso internazionale di danza “Città di Spoleto”. Si tratta di un percorso formativo a 360 gradi che consentirà alle partecipanti di studiare l’arte del balletto in un ambiente interculturale. Per informazioni è possibile contattare il numero 333.3912692 o inviare un’email a larisa.tulyakova@gmail.com.
Lunedì 8 maggio, continua il progetto Va.li.co - valori linguaggi condivisi, di titolarità del comune di Corridonia, con l'organizzazione del laboratorio teatrale a cura della regista e attrice, Scilla Sticchi, al Cag di Corridonia. Il laboratorio è aperto ai giovani tra i 18 e i 35 anni, alle ore 15:00 e alle ore 19:00, ed è gratuito.
Il laboratorio di teatro è collocato all’interno degli incontri di “Arte insieme”, iniziati il 29 maggio con la performance di danza contemporanea, musica e pittura, un evento artistico che ha visto una grande affluenza di pubblico e ha voluto avviare l’aggregazione e la socializzazione della città, in particolare tra il pubblico dei giovani, attraverso il linguaggio trasversale delle arti performative.
“Questa esperienza teatrale sarà un’occasione per mettersi in gioco attraverso le tecniche fondamentali del training dell’attore, finalizzate alla presa di coscienza dell’espressività corporea e vocale e riadattate per una piacevole e semplice comprensione - afferma la Sticchi. Esercizi di conoscenza, di fiducia, di movimento attraverso lo studio e l’uso della maschera saranno le parole chiavi di que- sta giornata dedicata interamente al teatro. Scilla Sticchi dal 2013 collabora con la scuola di Teatro COT (Corridonia Officine Teatrali), gestendo i corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti al teatro Velluti di Corridonia e dal 2015 tiene il corso teatrale per bambini alla scuola di musical Platafisica di Macerata.
Il prossimo 16 maggio alle ore 19.00 si svolgerà il terzo evento del progetto Va.li.co con lo Yoga della Risata, a cura di Barbara Nardi. A seguire, il 19 maggio, alle ore 19.00, si esibiranno i ragazzi della Banda G. B. Velluti di Corridonia interpretando le musiche tratte da colonne sonore di film conosciuti e musiche per orchestre a fiati.
Di notevole valenza formativa si è rivelato l'incontro che ha visto uniti i docenti di diversi ordini di scuola mercoledì 26 aprile nell'Aula magna dell'Ipsia “F.Corridoni” - sede coordinata di Civitanova Marche . Hanno discusso della grande sfida educativa che la scuola attuale è chiamata ad affrontare: trovare le strategie di insegnamento ed apprendimento adeguate a garantire il diritto allo studio e all'istruzione degli alunni di recente immigrazione, ai quali la scarsa conoscenza della lingua italiana non permetterebbe una piena integrazione nella vita sociale e scolastica.
Il progetto, finanziato dal MIUR-USR Marche ha lanciato uno slogan ambizioso: “Nessuno resta indietro". Non un invito, ma un' affermazione che riflette il costante e intenso lavoro portato avanti fino ad ora dai due istituti scolastici che hanno promosso l’iniziativa: l’Ipsia “F.Corridoni” di Corridonia e l’I.C. “G.Leopardi” di Potenza Picena. “Nelle nostre aule è entrato il mondo, la Storia di nazioni lontane si è seduta sui nostri banchi, sconvolgendo spesso sicurezze e visioni di vita, ma soprattutto stimolando un diverso metodo di lavoro in prospettiva interculturale” afferma la professoressa Silvia Lambertucci, funzione strumentale per l’Intercultura e il sostegno linguistico.
“Oltre l'etnocentrismo”è il titolo del progetto, proprio per permettere una visione più ampia dell’essere docenti, cambiare il proprio abito mentale per formarsi e formare cittadini planetari in grado di affrontare la complessità del mondo attuale. L'incontro è stato condotto dal prof. Giorgio Massei, fondatore e direttore del laboratorio Edulingua di San Severino Marche, docente presso l’Università degli Studi di Macerata, autore e consulente editoriale nell'ambito dell'italiano a stranieri per le case editrici Eli Edizioni e Alma Edizioni, formatore nell’ambito di seminari e corsi d'aggiornamento per docenti in Italia e all'estero.
Illuminanti si sono rivelate le sue indicazioni su come avviene un’efficace comunicazione linguistica e quali sono gli strumenti che stimolano l'apprendimento di una lingua sconosciuta. E' seguito un vivace dibattito ricco di curiosità e richieste a cui il formatore ha risposto con suggerimenti e reali percorsi da seguire. Una vera occasione per ampliare i propri orizzonti umani e professionali e un’esperienza di notevole soddisfazione per le dirigenti delle due scuole, M.Antonietta Rizzo e Francesca Varriale, inizio di una proficua collaborazione futura.
Un arresto cardiaco mentre percorreva via Milano, a Porto Sant'Elpidio, a bordo della sua Polo. È morto così nel pomeriggio del primo maggio Rolando Ceschini, corridoniano sessantenne, portiere all'ospedale di Civitanova.
Senza controllo, la macchina si è schiantata contro una palma. L'uomo è stato visto da alcuni testimoni accasciarsi sul volante. Il malore lo ha colto nei pressi della piscina, non lontano dal ponte per Lido Tre Archi. Sul posto, l'automedica del 118 di Sant'Elpidio a Mare e l'ambulanza della Croce Verde di Porto Sant'Elpidio. Inutili i soccorsi.
Rolando pochi mesi fa si era sottoposto ad un delicato intervento chirurgico al cuore, che aveva superato. Era tornato in servizio alla portineria dell'ospedale di Civitanova Marche. Aveva avuto tre mogli. Ha un figlio. Sempre disponibile con le persone che avevano bisogno. Fra le sue grandi passioni, viaggiare in camper. Stava cercando casa a Civitanova, dopo essersi separato dall'ultima moglie.
Pomeriggio magico per la Corplast Corridonia che si aggiudica 3-0 (22-25, 21-25, 22-25) l'atteso scontro play-off con la Sacrata Civitanova, staccando con una giornata di anticipo il pass per la post-season.
Le ragazze di Gianluca Luchetti e Simone Gabrielli, partite con l'obiettivo di una tranquilla salvezza, si tolgono un'ulteriore soddisfazione e lo fanno nel migliore dei modi, superando nettamente un avversario molto quotato che da tempo contendeva alle corridoniensi il terzo posto.
La Corplast prevale con una gara di enorme personalità, in un palazzetto gremito e caldissimo dove solo tre squadre (Jesi, Valdarno e la capolista Helvia Recina) erano riuscite ad imporsi.
Orazi e compagne hanno interpretato il match alla perfezione sul piano tattico, giocando con lucidità e astuzia sui punti nevralgici del team di Paniconi, senza mai dimenticare quanto preparato in palestra durante la settimana.
Per la Sacrata un match da ultima spiaggia, per la Corplast invece la tranquillità di poter eventualmente blindare il terzo posto all'ultima giornata contro un ValleCeppi ormai senza motivazioni.
Le biancoverdi hanno scelto di chiudere in anticipo i giochi, proprio nella tana dell'acerrimo rivale: le ospiti partono con aggressività e disinvoltura, scavando subito un ampio vantaggio (5-8, 13-19), sul 14-20 un clamoroso break di 7-0 porta le civitanovesi avanti sul 21-20 ma Di Caterino e Orazi prendono in mano la squadra fino al 25-22 conclusivo, sancito da un ace di Zamponi su Partenio.
Nel secondo parziale si procede a braccetto fino a quota 9, Civitanova allunga di prepotenza raggiugendo la seconda sospensione tecnica con un confortante vantaggio (16-11), il copione del match di andata (vinto dalla Sacrata 3-1 in rimonta) potrebbe ripetersi ma nell'ultimo tratto del set l'accelerazione della Corplast è impressionante, la squadra di Luchetti impatta a quota 20 per poi chiudere di slancio 25-21 con una Sofia Bianchella stellare negli scambi cruciali.
I due set vinti rappresentano già un cospicuo bottino ma la Corplast sceglie di non accontentarsi, per rendere memorabile il pomeriggio civitanovese: nel terzo set la supremazia di Corridonia è nitida nella fase iniziale (4-8, 8-15) ma la Sacrata, trascinata dall'irriducibile Pomili, si riavvicina fino al 22-23.
Il finale è da batticuore, un attacco di Zamponi proietta le ospiti al match-point, Orazi chiude i conti con una parallela millimetrica che fa vibrare di gioia lo spicchio di palazzetto riservato ai tifosi giunti da Corridonia.
Un traguardo meritato per la squadra di Luchetti che in tutto il corso del campionato non è mai uscita dalle prime tre posizioni, sfoggiando una continuità di rendimento impressionante. Il sogno play-off si tramuta in realtà e tutto l'ambiente vuole viverlo fino in fondo.
SACRATA B-CHEM CIVITANOVA – CORPLAST CORRIDONIA 0-3 (22-25, 21-25, 22-25)
SACRATA B-CHEM CIVITANOVA: Partenio 8, Cardoni 8, Testella 3, Pomili 18, Lupidi 7, Ricci 4, Morgoni (L1), Andreani (L2), Prestanti, Pierantozzi, Fontana, Patrassi.
Allenatore: Paniconi-Carancini
CORPLAST CORRIDONIA: Zamponi 7, Agostini 8, Seghetta 1, Orazi 12, Di Caterino 7, Bianchella 12, Mattioli (L1), Prosperi (L2), Mastri 1, Vecchietti, Crescini, Bartolacci, Fratesi.
Allenatore: Luchetti-Gabrielli