"Corridonia in Comune": presentata la lista a sostegno della candidatura a Sindaco di Silvia Grassetti
Dalla lista civica Corridonia in Comune riceviamo:
Almeno cinquanta persone hanno partecipato ieri sera, all’hotel Grassetti di Corridonia, alla presentazione della lista civica “Corridonia in Comune”, che corre alle elezioni amministrative della città proponendo come candidata sindaco l’imprenditrice 43enne Silvia Grassetti, residente nella frazione di Colbuccaro. Tra i convenuti, esponenti della sinistra storica maceratese e corridoniana (come Stelvio Antonini, Nello Flora, Giuseppe Orlandi, Tonino Secchiari), Emanuele Acciarresi, presidente dell’Associazione Nuova Salvambiente, sostenitori di liste concorrenti, ma soprattutto molti cittadini.
La Grassetti ha esordito evidenziando l’orientamento politico di sinistra della lista. Ci si muove infatti all’interno di una rete regionale, Sinistra Unita, che presenta la propria proposta anche a Civitanova (appoggiando il sindaco uscente Corvatta), a Tolentino (con la propria candidata sindaco Marina Benadduci), e a Jesi all’interno di una coalizione, proponendo la candidatura di Samuele Animali.
Non sono mancati cenni decisi nei confronti della sinistra storica corridoniana, che, all’iniziale proposta entusiastica di candidatura a sindaco, ha sostituito un atteggiamento attendista, scomparso poi durante la serata con aperti elogi per l’approccio costruttivo e volenteroso della candidata sindaco e dei componenti di lista, definiti qualificati e competenti.
La rappresentanza di tutte le frazioni di Corridonia è la cifra che contraddistingue la lista della Grassetti. “Corridonia in Comune”, infatti, è espressione dell’esigenza di tutti i cittadini di non sentirsi di serie B, ma di creare una partecipazione sociale attiva e continua.
I punti cardine del programma sono riassumibili in tre fondamentali: la creazione di una linea di trasporto urbano che unisca tutte le frazioni al centro, la realizzazione o riconversione di centri di aggregazione e Comitati di quartiere che progettino, condividano e attuino iniziative di vario genere durante tutto l’anno, e il ripristino delle attività scolastiche a Colbuccaro alto.
Queste sono le principali finalità della squadra creata da Silvia Grassetti e dai sostenitori provenienti da tutte le periferie. La lista, di undici candidati, è così composta:
Lucia Damen, 40 anni, dottoressa in Economia, residente in città, impiegata al Comune di Macerata
Mauro Tamburrini, 36 anni, laurea in Scienze giuridiche, residente a Passo del Bidollo, massofisioterapista
Alberto Tognetti, 65 anni, residente a Colbuccaro, pensionato
Nicola Di Brina, 37 anni, dottore in Lettere, dottore in Scienze della Formazione, diplomato al Conservatorio, residente a Campogiano, insegnante presso la Scuola di Colbuccaro
Alessia Ciarlantini, 31 anni, residente a Passo del Bidollo, commerciante
Enzo Pacioni, 74 anni, residente a Macerata, pensionato
Romina Corsi, 39 anni, residente a Colbuccaro, impiegata
Primenio Taddei, 65 anni, residente a Camerino, pensionato
Alessia Bistosini, 22 anni, laureanda in ingegneria civile e ambientale, residente a Piedicolle, studentessa universitaria, lavoratrice e volontaria all’Unitalsi
Enio Tamburrini, 66 anni, residente a Passo del Bidollo, artigiano pensionato
Giuseppe Bellesi, 63 anni, residente a Colbuccaro, artigiano pensionato
Post collegati

San Severino, Guido Castelli verso la cittadinanza onoraria: il Consiglio comunale deciderà il 28 aprile

Commenti