Civitanova Marche

Tragedia in mare a Civitanova: uomo si tuffa per un bagno e muore colpito da un malore

Tragedia in mare a Civitanova: uomo si tuffa per un bagno e muore colpito da un malore

E' stato quasi sicuramente un malore ad uccidere questa mattina un uomo di 79 anni, trovato morto in mare a Civitanova. I fatti si sono verificati intorno alle 9. L'anziano si trovava sulla spiaggia libera tra Attilio e Il Veneziano quando è entrato in acqua per un bagno. A trovarlo, poco dopo, al largo sono stati alcuni bagnanti che l'hanno visto immobile in posizione supina: l'hanno toccato e hanno capito che era deceduto. Subito è stato lanciato l'allarme: sul posto sono arrivati polizia, ambulanza, auto medica, guardia costiera. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare.

04/08/2017 09:54
Goletta Verde, migliorano le acque delle foci del fiumi. "Ma 5 punti su 12 mostrano ancora criticità"

Goletta Verde, migliorano le acque delle foci del fiumi. "Ma 5 punti su 12 mostrano ancora criticità"

Migliorano le condizioni delle acque delle foci del torrente Arzilla (Fano) e del Fosso Asola (Civitanova Marche-Potenza Picena), ma cinque punti sui 12 monitorati presentano ancora criticità. Nelle spiagge mancano adeguati cartelli sulla balneazione e crescono i rifiuti, mentre è ancora insufficiente la depurazione, con 44 agglomerati urbani sotto procedura d'infrazione con l'Ue. E' questa la foto sullo stato delle acque delle Marche tracciata da Goletta Verde di Legambiente, che oggi si è fermata ad Ancona, 12ma tappa del suo tradizionale tour nelle spiagge italiane.    "Il nostro lavoro - ha spiegato la portavoce nazionale Katiuscia Eroe - non vuole sostituire quello dell'Arpam, struttura istituzionale della Regione Marche che sancisce la balneabilità delle acque, ma semplicemente portare un contributo sullo stato di salute di mari, fiumi, laghi e torrenti". (Ansa)

03/08/2017 17:44
Civitanova, il sindaco Ciarapica incontra i parroci della città

Civitanova, il sindaco Ciarapica incontra i parroci della città

Il parroco di Civitanova Alta don Alberto Spito ha fatto visita al sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e da una delegazione di sacerdoti in rappresentanza delle parrocchie cittadine. “Caro Sindaco – ha detto don Alberto rivolgendosi a Ciarapica abbiamo voluto questo incontro – per augurare buon lavoro a te e alla Giunta. Anche noi preti, come voi amministratori, stiamo tra la gente, conosciamo i problemi della nostra comunità e per questo vogliamo lasciarti un messaggio importante, che ripete spesso Papa Francesco, che è quello di pensare alle persone che sono in difficoltà, ai più bisognosi, alle famiglie, alle donne sole e a quelle che subiscono violenza, ai separati e ai minori di cui il Primo cittadino è tutore per legge: sei il “padre” di tutti i bambini. Noi sacerdoti rispettiamo le autorità come è scritto nel vangelo e preghiamo per loro affinché operino per il bene comune. Ti invitiamo ad essere il sindaco di tutti”. Toni ironici e di cordialità tra gli interlocutori, che hanno affrontato anche alcuni aspetti organizzativi legati alle festa del patrono del 16 e 18 agosto, momento in cui la città si stringe intorno a San Marone con un programma di festeggiamenti civili e religiosi.  “Non volevamo incontrarci solo in quell'occasione per pochi minuti – ha commentato don Alberto.  La festa del patrono deve essere anche un momento per riflettere sulla città e per questo siamo qui”. All'incontro erano presenti il parroco di Santa Maria Apparente, San Giuseppe, San Gabriele, San Paolo, Cristo Re, San Pietro, San Marone, San Carlo. “Civitanova ha superato i 43 mila abitanti – ha sottolineato nel suo intervento Ciarapica – la nostra città è in crescita e la mia intenzione è certamente quella di essere il sindaco di tutti, anche delle persone che hanno perso tutto a causa del terremoto e che sono qui per trovare una casa e una nuova fratellanza. Sono tante le criticità da affrontare ogni giorno in città, ed esse si gestiscono insieme. L'Amministrazione comunale da sola non può far tutto, c'è bisogno delle parrocchie, delle associazioni, dei volontari e di tutti quelli che mettono da parte gli interessi personali per il bene comune. Voi sacerdoti siete preziosi per quello che fate e perché conoscete le persone una ad una e i loro problemi reali, cosa che la politica spesso dimentica dando priorità ad altri aspetti rischiando spesso di perdere di vista i problemi reali. Le risorse sono sempre limitate, ma vogliamo impostare bene il nostro lavoro, innanzitutto rapportandoci con tutti in modo da intercettare i bisogni  poi dare risposte”. Don Alberto ha poi donato al Sindaco, a nome delle parrocchie, tre libri di Papa Francesco, uno su San Giuseppe e un rosario augurandogli che le parole del Papa possano guidarlo nel suo cammino.

03/08/2017 14:38
Disturbo alla quieta pubblica: diffida dei cittadini per il locale Shada

Disturbo alla quieta pubblica: diffida dei cittadini per il locale Shada

Una diffida ad adempiere per il locale notturno Shada di Civitanova Marche da parte di un gruppo di cittadini che lamentano il disturbo alla quiete pubblica durante le ore notturne. "La discoteca all'aperto Shada - si legge nel documento - durante le ore notturne della stagione estiva provoca forti emissioni sonore fino anche alle 5:15 5:30 del mattino che non permettono il riposo del sonno ai residenti attigui e che pertanto minano alla stessa salute delle persone. A poche decine di metri dalla discoteca all'aperto Shada, infatti, vi sono numerosi palazzi abitati dei residenti e le emissioni sonore prodotte fino oltre le cinque del mattino, soprattutto quelli a basse frequenze, entrano nelle case degli abitanti i quali per difendersi devono barricarsi in casa o dotarsi di vetri doppi e condizionatori durante le notti di attività". Ad essere incriminata anche l'attività dello speaker. Si legge ancora nel documento: "Fino oltre le cinque del mattino i cittadini sono anche disturbati dall'attività del vocal speaker che al megafono incita (siete prontiiii.. siete caldiiiii.. in alto le maniiiii.. tutti assieme a titolo di esempio) migliaia di giovani che rispondono in coro. Tali disturbi riguardano sia lungomare sud sia lungomare nord dove vi sono altri locali che disturbano la quiete pubblica" Date queste premesse i  firmatari del documento chiedono a gran voce nuova regolamentazione urgente con riduzione degli orari per le discoteche all'aperto su tutto il territorio di Civitanova in questo modo: fino all'1:30 dalla domenica al giovedì, fino alle due per i soli giorni di venerdì e sabato e che preveda in questa fascia oraria il divieto di attività del vocale speaker. In allegato il documento integrale 

03/08/2017 13:46
Movimento 5 Stelle di Civitanova Marche: "Con Ciarapica ritorna Parentopoli"

Movimento 5 Stelle di Civitanova Marche: "Con Ciarapica ritorna Parentopoli"

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma del Movimento 5 Stelle di Civitanova Marche Al primo atto consiliare scopriamo il ritorno in auge di una prassi poco etica , figlia di un vecchio modo di intendere la politica. Il sindaco Ciarapica nomina all’ATAC un Consiglio d’amministrazione composto da ben 5 membri di cui 3 (il 60%) sono riconducibili sotto il termine di critica politica “parentopoli”. Il fratello di una consigliera, Rossi, la figlia di un altro consigliere, Mercuri, e Brini, cognato dell’assessore Carassai. Viene modificato in parte lo statuto di ATAC, ma viene respinta l’ipotesi proposta dalle opposizioni di un amministratore unico o di una riduzione a 3 dei membri del CdA. Le nomine vengono annunciate dalla stampa prima di un punto all’ordine del giorno che azzera del tutto la credibilità delle forze politiche cittadine. 5 anni fa il centrodestra presentò una proposta per estendere anche ai consiglieri il divieto che esiste per il sindaco di nominare negli enti comunali parenti a lui riconducibili. L’emendamento Corallini (Delib.Consiglio Comunale n. 32 del 03/07/2012) votato dalle opposizioni di allora (il M5S lo stesso Ciarapica, oltre a Marzetti e Morresi attuali componenti di questa maggioranza) fu respinto dal PD. Stesso emendamento riproposto dal M5S e bocciato da tutti, tranne Marzetti, il centrodestra questa volta al governo ha pensato bene di votare contro quanto loro stessi proposero 5 anni fa. Quando ci sono in ballo le poltrone l’etica tanto sbandierata in campagna elettorale va alle ortiche. Che delusione! Delusione che in qualche modo fa immaginare perché sia la destra, e Morresi era persino membro delle commissioni, sia la sinistra abbiano voluto affossare i risultati delle commissioni di inchiesta su Parentopoli... il MoVimento 5 Stelle l’aveva detto con molto anticipo che non c’era la volontà della politica di scoprire gli scheletri negli armadi. Pensare che Ciarapica potesse iniziare peggio del suo predecessore era veramente difficile, ma a cominciare dalla nomina della giunta che non rispetta le norme previste dalla legge siamo davvero ad un inizio pessimo. All’unica domanda tecnica fatta ieri dal M5S in risposta da parte della maggioranza c’è stato il silenzio totale ed il sindaco ammettendo che nessuno dei presenti era in grado di rispondere ha promesso che fornirà una successiva risposta. Avrà modo di riprenderi il sindaco ? Ce lo auguriamo per il bene di Civitanova.

03/08/2017 12:14
Civitanova, sul corso contromano: sbanda ed entra in un pub

Civitanova, sul corso contromano: sbanda ed entra in un pub

Il fatto è accaduto questa mattina verso le cinque, quando una piccola utilitaria di colore nero, percorreva Corso Garibaldi, a Civitanova, contromano e a velocità sostenuta (alcuni testimoni parlano di circa 80 chilometri orari). All'incrocio con via Mazzini, l'auto sarebbe stata urtata da una macchina che usciva dallo stop, che tutto poteva pensare tranne che gli arrivasse qualcuno dal senso contrario. Dopo l'urto, l'auto del pirata ha sbandato, è salita sul marciapiede, ha strisciato sul muro di qualche casa ed ha terminato la sua corsa sui tavoli della struttura esterna del pub Lievito di Birra che a quell'ora fortunatamente era chiuso. Non si hanno notizie del guidatore ma da quanto scrive su Facebook una signora che abita di fronte al luogo dell'incidente, sembra che questo avesse alzato un po' il gomito prima di mettersi alla guida.

03/08/2017 10:27
Civitanova, lunedì 7 agosto ultimo appuntamento della rassegna "Si raccontano le favole"

Civitanova, lunedì 7 agosto ultimo appuntamento della rassegna "Si raccontano le favole"

Lunedì 7 agosto, in Piazza XX Settembre a Civitanova Marche, ultimo appuntamento della fortunata rassegna "Si raccontano le favole", in scena una delle più apprezzate formazioni italiane di teatro per l'infanzia e la gioventù, il “Teatro Daccapo” di Bergamo con un loro pluripremiato spettacolo “Un sogno nel castello”, lavoro che vedrà accanto alla capacità attoriale del Gruppo anche un forte coinvolgimento del pubblico presente. Un clima di festa, di divertimento e di partecipazione per chiudere l'edizione 2017 della rassegna itinerante che oramai da quattro anni anima i quartieri della città. Anche quest'anno numeri forti hanno accompagnato tutti gli spettacoli, con una media che ha superato le 450 persone ad ogni appuntamento, segno che la proposta incontra il gradimento della popolazione e che la formula è giusta ed apprezzata.   Lunedì 7 agosto sarà anche la grande festa che chiude la prima parte di “MARAMEO-festival internazionale del teatro per ragazzi”, il nuovo format che ha messo in rete sei Comuni e tre Province della Regione Marche.  

03/08/2017 10:05
Civitanova, il Golden Beach invaso da cinesi festanti

Civitanova, il Golden Beach invaso da cinesi festanti

Erano circa quaranta i cinesi arrivati allo stabilimento balneare Golden Beach questa mattina. Provenienti da Macerata, sono arrivati in Italia direttamente dalla loro nazione nella giornata di ieri. Si tratta di un gruppo di musicisti e di giovani atleti che domani sera, giovedì 3 agosto, si esibiranno a Macerata in alcuni dei quarantasei eventi in programma. Gli adulti saranno impegnati in un concerto mentre i più piccoli si esibiranno in uno spettacolo di kung fu. Una ventina di loro amici e colleghi erano già stati nello stabilimento civitanovese la settimana scorsa (a cui si riferiscono le foto), sempre con i due accompagnatori italiani che hanno organizzato la loro breve permanenza nella nostra provincia, prelevandoli direttamente in aeroporto, a Roma, ed accompagnandoli durante tutti i loro spostamenti. Uno dei due italiani che era con loro ha raccontato di essere rimasto sbalordito dall'ordine e dal rispetto delle regole che hanno queste persone, in particolare i bambini, che sembravano quasi dei piccoli soldatini. A vederli giocare in mare, comunque, a parte alcune mise particolari indossate, sembravano dei normalissimi bambini festanti, con tanta voglia di divertirsi e tutto quell'ordine di cui si parlava, come si suol dire, era andato a "farsi un bagno". Subito dopo aver fatto pranzo, la numerosa comitiva ha fatto ritorno a Macerata.

02/08/2017 23:00
Infa Feba, Alessandra Orsili convocata per l'Europeo under 16 femminile

Infa Feba, Alessandra Orsili convocata per l'Europeo under 16 femminile

Alessandra Orsili tra le magnifiche 12 azzurrine all'Europeo di Bourges. La giovanissima momò è stata convocata nella nazionale under 16 femminile di coach Roberto Riccardi e sarà impegnata da oggi fino al 12 Agosto in terra francese, dove l'Italia si giocherà il titolo di campione d'Europa. Un riconoscimento importante per Alessandra in questa avventura partita ai primi di Luglio col ritiro di Vasto, proseguita con lo stage contro la Germania e la Russia dove la giovanissima momò ha sfoderato ottime prestazioni che hanno convinto coach Riccardi a farla entrare nel gruppo delle 12 per l'Europeo. "Questa è e sarà una delle più belle esperienze della mia vita, - ha commentato Alessandra - È stato difficilissimo guadagnarsi un posto fra tante ottime giocatrici ed è stata indescrivibile la sensazione che ho provato al momento della scelta. È dura svegliarsi presto tutte le mattine e affrontare questa quotidianità ma la determinazione che abbiamo tutti, compreso lo staff, rende tutto più leggero e piacevole. Anche l'anno scorso ho partecipato ad una manifestazione internazionale e sono quel tipo di esperienze che non puoi e non vuoi dimenticare". Alla manifestazione continentale l'Italia incontrerà nel proprio girone Serbia, Romania, Ungheria. Una bella sfida e un bel test per Ale. "Da questo europeo mi aspetto il miglior posizionamento possibile, continua la play classe 2001 -  anche per garantire l'entrata al mondiale. Infine se posso pensare un pò a me, vorrei poter dare in ogni partita quanto possibile a questa bellissima squadra, per garantire il raggiungimento degli obiettivi." Le partite dell'under 16 femminile potranno essere seguite nella pagina Fb Federazione Italiana Pallacanestro - Italbasket e sul canale YouTube FIBA. Forza Ale!  

02/08/2017 19:20
La neurologa Previtera: "Il teatro della Comunità aiuta a superare i disagi e a sentirsi parte della collettività"

La neurologa Previtera: "Il teatro della Comunità aiuta a superare i disagi e a sentirsi parte della collettività"

La compagnia del Teatro della Comunità strada facendo si è arricchita anche della presenza della dottoressa Bice Previtera, neurologa, vice presidente della federazione regionale veterinari e medici nonché autrice di poesie. “Da Ancona ero venuta a Civitanova soltanto per un saluto in via amicale a Marco di Stefano, sapevo che stesse lavorando a questo spettacolo. Ma sono rimasta così rapita da questa esperienza, da decidere di partecipare a tutte le prove” dice la dottoressa entusiasta. “Ogni serata si è caricata di un’energia positiva che ha coinvolto tutti. All’interno di questo circuito d’incontro tra persone io metto a disposizione la mia esperienza e le mie competenze. Sono onorata di prendere parte a tale progetto che coinvolge anche individui con disagi mentali. Il Teatro della Comunità induce alla riflessione e ad aprirsi al mondo esterno, è un’esperienza che riesce ad abbattere le barriere di qualsiasi tipo. Inoltre, capita che dei passanti si fermino dove facciamo le prove e poi rimangano ad ascoltare e a fare domande. Questo crea dibattito e dà la possibilità di far sentire la propria voce a chi di solito ha difficoltà di comunicare. E’ un mezzo altamente democratico di dare valore ai valori ed è un’esperienza coinvolgente che contagia tutti in modo favorevole”.  La dottoressa Previtera studia il disagio socio sanitario e i disturbi della salute mentale: “Osvaldo, Mimma e Vittoria sono i protagonisti di questo spettacolo e partecipano con molta serenità e spontaneità a questa esperienza. Vittoria è l’unica dei tre a non avere una disabilità in senso stretto, è stata portata a Villa Letizia da piccola perché rimasta orfana dei genitori e non è più uscita né ha mai avuto una vita sociale, la sua è solo una forma di alienazione e non una patologia vera e propria”. Sappiamo dalla voce di Marco Di Stefano che il Teatro della Comunità si basa sulla “resilienza”, cioè sulla capacità di convertire in un’opportunità ciò che è un problema. A questo evento, ormai sulle piazze dal 1984, va il merito di far sbocciare tante rose del deserto e di dare un’opportunità a chi ha difficoltà di integrarsi riconoscendosi come membro di una compagine sociale.  

02/08/2017 17:07
Civitanova, presentata la quarta edizione "RiciclaEstate Marche" e campagna informativa Cosmari

Civitanova, presentata la quarta edizione "RiciclaEstate Marche" e campagna informativa Cosmari

“La raccolta differenziata non va in vacanza!”. E’ questo lo slogan ancora una volta scelto per pubblicizzare e far conoscere RiciclaEstate che si presenta come un'iniziativa nazionale volta alla sensibilizzazione ed informazione sui temi della raccolta differenziata, specialmente dei rifiuti di imballaggio. La campagna promossa dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) di carattere itinerante, viene proposta nei singoli comuni tramite attività ed eventi organizzati da Legambiente. Da dieci anni la manifestazione è organizzata in Campania, da tre edizioni in Liguria e da quattro anni anche nelle Marche. L’edizione marchigiana è realizzata da Legambiente Marche e CONAI, con il patrocinio della Regione Marche e per il territorio maceratese della Provincia di Macerata, Macerata, Comune di Potenza Picena, Comune di Civitanova Marche, Comune di Porto Recanati, Comune di Montelupone e Comune di Colmurano. La campagna si fa carico della volontà di Legambiente, delle aziende e delle amministrazioni di rendere i cittadini sempre più attivi, consapevoli dell'importanza di conservare il proprio patrimonio culturale e ambientale per poi trasmetterlo alle generazioni future. In particolare, con questa campagna ci si impegna a promuovere il miglioramento della qualità della raccolta differenziata, ma anche a favorire la riduzione della produzione dei rifiuti esaltando la pratica del riuso. L'iniziativa è un'occasione per rendere partecipi i cittadini delle nuove strategie di raccolta dei rifiuti urbani, nonché un'opportunità per i vacanzieri di imparare o riscoprire in spiaggia molti dei comportamenti virtuosi e attenti alla raccolta differenziata che poi possono riproporre in casa. La campagna di RicciclaEstate è rivolta principalmente ai cittadini residenti, ai turisti italiani e stranieri in villeggiatura, ai lavoratori stagionali ed eventuali visitatori di alcune delle destinazioni turistiche estive del lungomare e dell’entroterra marchigiano. Sono coinvolti anche i gestori degli stabilimenti balneari e delle attività alberghiere della costa destinatari di materiale informativo e gadget. Le attività di RiciclaEstate Marche sono svolte dagli operatori e dai volontari dei circoli Legambiente nel periodo di massima affluenza turistica ovvero nel mese di agosto. I banchetti sono allestiti nei tratti di spiaggia libera, ma diversi sono gli appuntamenti organizzati anche in città e in piazza o all’interno di altri eventi anche in orario serale. Nelle postazioni vengono effettuate attività di comunicazione rivolta al cittadino, ai villeggianti e ai turisti, distribuzione di gadget e materiale informativo sulla raccolta differenziata, messo a disposizione dai partner del progetto, dalle ATA e dai gestori dei rifiuti, ma anche laboratori e giochi di riciclo creativo destinati ai più giovani sfruttando un variegato assortimento di materiale di rifiuto e giochi di ruolo per adulti. Le prime tre edizioni hanno dato buoni risultati con migliaia di soggetti coinvolti e un miglioramento della percentuale della raccolta differenziata nei territori coinvolti. Forti del successo, le prospettive per la prosecuzione della campagna sono stimolanti. Ricordiamo che Macerata è una delle province più Riciclone d'Italia con una media di raccolta differenziata del 75% e che i Comuni di Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati sono all’avanguardia sia per percentuale di raccolta differenziata che per qualità del servizio con la raccolta porta a porta domiciliare effettuata, a Civitanova e Porto Recanati, anche con sacchetti con microchip. Queste le tappe di RiciclaEstate in provincia di Macerata ad agosto con banchetti di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, laboratori e giochi di riciclo creativo. Venerdì 18 agosto, Camping La Medusa, Lungomare Scarfiotti, dalle ore 18.30 alle ore 22.30 Porto Recanati. Domenica 20 agosto, Lungomare Marinai d’Italia, dalle ore 9 alle ore 13, Porto Potenza Picena. Lunedì 21 agosto, piazza XX Settembre, dalle ore 20 alle ore 24 Civitanova Marche. Sabato 26 agosto, evento “Festa dei Bambini”, zona centro Montelupone. Sabato 2 e domenica 3 settembre, evento Magicabula, zona centro Colmurano. In contemporanea al programma di RiciclaEstate il Cosmari srl ha presentato la consueta campagna estiva di comunicazione rivolta a turisti e villeggianti dei tre comuni costieri della provincia di Macerata. Come tutti gli anni, nei mesi estivi verrà distribuito materiale informativo rivolto a tutti coloro che scelgono di trascorre le loro vacanze a Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Locandine e depliant con una grafica rinnovata, curata da Katia Fidani per Kbrush, riportano le modalità di conferimento dei rifiuti adottate in ogni singolo comune oltre alle informazioni utili per reperire i sacchetti, gli orari di apertura dei centri di raccolta, l’ubicazione delle cosiddette “isole estive”, i numeri utili per avere informazioni o per prenotare a domicilio il ritiro degli ingombranti. L’intento, come sempre, delle Amministrazioni comunali e del Cosmari è quello di sensibilizzare i turisti e i villeggianti sul corretto smaltimento dei rifiuti, evitando abbandoni e cercando di preservare sia l’ambiente che l’immagine complessiva delle località balneari. A tutto questo si affianca il “Progetto Mare” che ormai da diversi anni vede Cosmari e gestori degli stabilimenti balneari collaborare insieme per favorire la raccolta differenziata anche in spiaggia. Infatti, tutti gli anni, tra gli ombrelloni, vengono istallati punti di conferimento riservati ai bagnanti per il giusto conferimento differenziato dei rifiuti. Questo progetto, insieme alle alte percentuali della raccolta differenziata sinora raggiunte, contribuisce, insieme ad altri importanti parametri, all’attribuzione della Bandiera Blu. Queste le raccomandazioni utili: Rispetta i giorni e gli orari di raccolta • Rispetta il calendario di conferimento per tipologia di rifiuti • Inserisci nei cassonetti marroni riservati ai rifiuti umidi solo l’organico, utilizzando i sacchetti biodegradabili e compostabili • Inserisci nei cassonetti verdi per il vetro, solo le bottiglie ed i barattoli di vetro - No sacchetti di plastica • Lascia il tuo sacchetto davanti la porta di casa o in prossimità della tua abitazione • Se hai necessità di smaltire rifiuti prodotti in casi straordinari ricorda che puoi conferirli presso il Centro di Raccolta Comunale Attenzione: • usa sacchetti blu e gialli con microchip • non abbandonare i sacchetti vicino ai contenitori stradali • il servizio di raccolta porta a porta è domiciliare • non saranno ritirati i sacchetti conferiti in maniera sbagliata e non rispondenti alla tipologia indicata sul calendario • verranno effettuati controlli e i trasgressori e gli abbandoni dei rifiuti saranno sanzionati con multe. In casi di necessità si possono utilizzare anche le Isole Estive per conferire i rifiuti, utilizzando gli appositi sacchetti con microchip (dove utilizzati), differenziando e rispettando le diverse tipologie. Il programma di RiciclaEstate e della campagna Cosmari è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Vicesindaco di Civitanova Marche e Assessore alla Rigenerazione Urbana Fausto Troiani, il Direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli e la Presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini. “Informare cittadini e turisti che ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare, soprattutto nel periodo estivo, contribuisce in maniera determinante a migliorare l’immagine del territorio e incentiva un turismo sostenibile è fondamentale – ha commentato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -  Il territorio maceratese, grazie al lavoro svolto dal Cosmari, in questi anni ha rappresentato il punto di riferimento nella gestione dei rifiuti per l’intera Regione. Ora occorre proseguire su questa strada, per far sì che questa storia di successo possa incentivare anche i territori che ancora non hanno raggiunto ottime percentuali di raccolta differenziata”.    

02/08/2017 15:23
Il teatro della Comunità conclude in bellezza con la presenza del regista e sceneggiatore Mauro Conciatori

Il teatro della Comunità conclude in bellezza con la presenza del regista e sceneggiatore Mauro Conciatori

Il saluto dell'assessore Gabellieri al regista Conciatori. Il teatro della Comunità è arrivato al suo ultimo atto, dopo quindici giorni intensi di prove aperte al pubblico: una sorta di flashmob continuo che ha visto l'interazione di pubblico e partecipanti che si sono scambiati di ruolo e hanno giocato nelle varie parti della sceneggiatura. “All'inizio – ha raccontato Di Stefano - erano tre, quattro persone e ora gli attori “per una volta” sono venticinque e si esibiranno domani 3 agosto, alle ore 21, al Varco sul Mare (ingresso libero). Questo è un ritorno per Civitanova, da qui anche il titolo “Ritorno al futuro”. Abbiamo in città la presenza del regista e sceneggiatore Mauro Conciatori che ha amichevolmente aderito a questa idea ed è venuto a filmare quello che accade dietro le quinte e quello che accadrà domani, sera dello spettacolo, realizzando una sorta di docu-fiction. “Una presenza importante a Civitanova – ha detto l'assessore alla Cultura e Turismo Maika Gabellieri. Ho accolto questo progetto con entusiasmo perché ha una grande valenza sociale. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare perché è un modo per conoscere i costumi e lo spirito dei civitanovesi”. Il regista Conciatori, autore di importanti fiction e documentari, è figlio del famoso pittore romano Emilio Conciatori ed è stato amico e collaboratore per anni di Michelangelo Antonioni. Il film sarà presentato a Civitanova con l'augurio di dare nuova linfa e far ripartire il progetto del Teatro della Comunità che già è stato realizzato qui molte volte in passato.  

02/08/2017 14:10
Tornano i concerti nel chiostro: domani a Civitanova la prima serata dedicata alle popolazioni colpite dal sisma

Tornano i concerti nel chiostro: domani a Civitanova la prima serata dedicata alle popolazioni colpite dal sisma

Domani 3 agosto tornano i concerti nel chiostro. La prima serata dedicata alla solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma. Il concerto del coro polifonico di Tolentino, diretto dal Maestro Aldo Cicconofri, apre domani il calendario delle tre serate della rassegna “I concerti del chiostro”, giunta alla 35esima edizione. La manifestazione, che vede la direzione artistica del Maestro Bruno Bizzarri, è organizzata dall'associazione musicale “Pier Alberto Conti” con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e dei Teatri di Civitanova. La serata del 3 agosto è dedicata alle popolazioni terremotate. Prima del concerto, infatti, l'associazione Conti consegnerà un assegno di 1600 euro a favore di alcune famiglie e parte alla Caritas cittadina (il contributo proviene dalle offerte ricevute durante uno spettacolo organizzato l'11 aprile). Il coro che si esibirà domani è di Tolentino, città ferita dal sisma, e nasce nel 1980. Svolge un'intesa attività concertistica e ha ottenuto consensi e riconoscimenti sia in Italia che all'estero; la sua storia è patrimonio di tutto il territorio marchigiano. La formazione eseguirà musiche di Busto, Grieg, Part, Alvarez, Berio, Banchieri, Genée. Appuntamento al chiostro di Sant'Agostino di Civitanova Alta, alle ore 21,45. Martedì 8 agosto, Gilberto Pereyra (bandoneon), Rosario Mastroserio (pianoforte), musiche di Astor Piazzolla nei 25 anni dalla morte. Chiusura, sabato 12 agosto, con il concerto lirico “D'ignoto amor mi balza il cor” con Valentina Mastrangelo (soprano) e Elisa Cerri (pianoforte), musiche di Mozart, Puccini, Massenet, Ciaikovski, Verdi, Weill, Lehàr, Tosti, Satie. Inizio concerti ore 21,45. Info: 0733 822 213 – 813967. Ingresso 5 euro  

02/08/2017 13:28
Gli studenti del liceo "L. da Vinci" in visita a palazzo Sforza

Gli studenti del liceo "L. da Vinci" in visita a palazzo Sforza

Studenti dell'istituto d'istruzione superiore "L. Da Vinci" in visita a palazzo Sforza. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina, nel suo ufficio, il professor Gaetano Intorre e un gruppo di liceali che hanno fondato a luglio una nuova associazione culturale dal nome: “I Serranda”. L'interesse degli studenti ruota intorno al teatro e alla scrittura teatrale, tanto che lo scorso anno si sono cimentati nella commedia “Gli Straccioni” al Teatro Annibal Caro per la regia di Luigi Moretti, in occasione dei 450 anni dalla morte del letterato civitanovese, e a settembre debutteranno con il nuovo spettacolo al teatro Conti dal titolo “Non è morto nessuno”, scritto da loro stessi. “Ci è sembrato un bel gesto presentare questa nuova associazione al neo Sindaco – ha detto il responsabile Intorre. La finalità del gruppo è coinvolgere altri giovani nel progetto e collaborare alle iniziative culturali proposte dalle istituzioni”. “Ricevere i giovani mi riempie di gioia – ha detto Ciarapica che ha riservato una calorosa accoglienza agli alunni. Il Liceo da Vinci rappresenta una eccellenza della città, è la scuola con maggiori iscrizioni, e promuove tantissimi progetti culturali. Il Comune cerca la massima collaborazione con le scuole, con il corpo docente e gli studenti perché loro rappresentano il futuro di tutti noi”. Il Sindaco ha poi augurato un 'in bocca al lupo' per la rappresentazione di settembre e buone vacanze in attesa della ripresa delle lezioni.  

02/08/2017 13:17
Civitanova, pescata una maxi spigola da otto chili

Civitanova, pescata una maxi spigola da otto chili

Martedì mattina, a poche centinaia di metri dalla riva di Civitanova Marche, precisamente al largo della foce del Fiume Chienti, i pescatori Vittorio Creti e Simone Piancatelli, a bordo di un piccolo gommone, sono riusciti a catturare uno splendido esemplare femmina di spigola del considerevole peso di oltre 8 kg. Per catturarla è stata utilizzata la tecnica della pesca a traina con esca viva, in questo caso una invitante aguglia, alla quale la spigola non ha resistito. 

02/08/2017 11:35
Popsophia presenta a Civitanova "La notte dei desideri"

Popsophia presenta a Civitanova "La notte dei desideri"

Si chiama La notte dei desideri ed è la nuova serata ideata dall’Associazione Popsophia e promossa dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche. Un ritorno agognato e finalmente realizzatosi nella città che per prima ha ospitato e incentivato l’Associazione, la città che è stata teatro per anni della crescita culturale e innovativa dei suoi spettacoli prima di lasciare il primato a quella di Pesaro. Popsophia tornerà nella casa che le ha dato i natali, per una serata - giovedì 10 agosto - dedicata alla filosofia del desiderio, tra performance teatrali, conferenze e concerti di musica dal vivo presso l’ex Ente Fiera sul lungomare sud della città. “Il desiderio coinvolge le stelle a partire dal punto di vista etimologico, de-siderare è infatti percepire una mancanza, quella di una via sicura alla quale ci appelliamo guardando il cielo e cercando gli astri” – dichiara la direttrice artistica, Lucrezia Ercoli – “Il giorno di San Lorenzo, Popsophia darà a Civitanova Marche l’occasione per un’indagine: scoprire che cosa tanto attrae l’uomo smarrito e desolato che alza gli occhi verso uno spazio infinito cercando una rotta da seguire”. Popsophia porterà a Civitanova un Philoshow: spettacolo musicale inedito, condotto e ideato da Lucrezia Ercoli che alterna alla riflessione filosofica le incursioni musicali della band Factory, i montaggi cinematografici del regista Marco Bragaglia e la voce recitante dell’attrice Pamela Olivieri. Determinato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica: “Abbiamo lavorato per riportare Popsophia a Civitanova Marche; tutto quello che funziona va preservato e Popsophia è stata e sarà una cosa rilevante per la nostra città. Con Lucrezia Ercoli abbiamo ragionato su una serata spettacolo di Popsophia nella settimana centrale di agosto, che contribuirebbe a realizzare un’occasione prestigiosa di intrattenimento per arricchire il valore culturale della stagione turistica.” Grande entusiasmo da parte dell’Assessore alla cultura, Maika Gabellieri: “Un’occasione rilevante per recuperare il dibattito culturale intorno alle peculiarità della nostra città e nello stesso tempo di riprendere la strada della produzione originale di spettacoli autenticamente nostri.”     La serata sarà a ingresso libero.

02/08/2017 11:26
Un anno da sfollati sulla costa: il calore dell'accoglienza al Velus non restituisce dignità ai terremotati

Un anno da sfollati sulla costa: il calore dell'accoglienza al Velus non restituisce dignità ai terremotati

26 ottobre 2016: la terra trema nuovamente nella linea di confine tra Marche e Umbria e del paese Castelsantangelo sul Nera, nel maceratese, non rimane quasi nulla se non poche case quasi tutte inagibili. Tra i tanti sfollati ospitati dalle strutture alberghiere delle località della costa, un gruppo di 11 persone è stato accolto all’hotel Velus di Civitanova Marche. “E’ il primo albergo di Civitanova ad aver ospitato le vittime del terremoto il 27 ottobre dello scorso anno e da subito c’è stata una gara di solidarietà da parte della Caritas e di tutta cittadinanza” dice Stefano Mei, titolare dell’hotel e consigliere comunale pentastellato nel nuovo governo cittadino. Di quelle 11 persone, ora ne sono rimaste 9, due hanno trovato una occupazione e una casa a Civitanova. Per il mese di agosto, eccezion fatta per una coppia di anziani, i rimanenti 7 sono stati trasferiti in alcuni appartamenti nella vicina zona di Fontespina. La vacanza dall’hotel è prevista solo per un mese, il 29 agosto potranno riprendere possesso delle loro stanze al Velus. “La regione c’aveva chiesto di accogliere gli sfollati e di tenerli fino ad aprile. Noi, in quanto struttura alberghiera, avevamo prenotazioni per il mese di agosto sin da febbraio. In seguito, la regione c’ha mandato la documentazione con la richiesta di tenerli ancora alloggiati da noi per il prolungarsi dell’emergenza e quindi abbiamo pensato di provvedere spostando questo gruppo di persone negli appartamenti, ma solo per 30 giorni” ci spiega Mei. Clima di grande umanità e calore si respira in questa struttura turistica del lungomare nord di Civitanova. Ma la situazione comunque disagevole presta il fianco anche a sentimenti di indignazione sia da parte di chi fornisce accoglienza sia da chi, vittima diretta del terremoto, non ha ancora ritrovato un piccolo punto di riferimento in una vita finita in mille pezzi. “Si perde tutto in queste circostanze, gli oggetti e gli abiti non contano, bisogna dire addio ad abitudini, ad una casa costruita sui sacrifici e sull’amore, ai sogni nel cassetto, alla dignità di una vita privata e sociale normale che di solito si danno per scontate e che, per noi, sono diventate utopia” ci dice una signora ospite del Velus con sua figlia. Sconforto, diffidenza, rabbia, indignazione la fanno da padroni e il calore dei momenti passati insieme uniti al servizio impeccabile e generoso degli albergatori sono solo una rosa nel deserto. “La cosa peggiore è quando siamo sopraffatti da momenti di rassegnazione, è qui che si annida la depressione e ci sembra di vedere solo un baratro come prospettiva” racconta qualcuno del gruppo. Dopo un anno nulla è cambiato nei posti colpiti dal terremoto. Unico raggio di luce, il 28 luglio scorso l’inaugurazione della strada che da Visso va a Castelsantangelo sul Nera. Ci riferisce Stefano Mei: “Delle persone hanno trovato lavoro qua a Civitanova. Ma in questo modo si sta avallando la desertificazione dei paesi dell’entroterra. Deve esserci la volontà politica di sedersi a tavolino e trovare soluzioni concrete con dei progetti a breve. Inutile costruire le casette di legno se poi non ci sono le strutture ospedaliere e non c’è alla base un recupero economico dei paesi devastati dal sisma. L’ospedale più prossimo a Castelsantangelo sul Nera è quello di Camerino. Impensabile soccorrere in tempi brevi qualcuno in situazioni di emergenza. Idem per gli altri paesi vicini. Pensiamo a Visso, Ussita, Frontignano e molte altre località intorno alla zona dei Sibillini. Ci deve essere un disegno comune tra politica ed imprenditoria, solo così si può mettere in cantiere un piano di recupero. Prendiamo come esempio il supporto fornito da Della Valle con il progetto dell’apertura di una fabbrica Tod’s ad Arquata del Tronto per la fine del 2017”. (di Raffaella D’Adderio)

01/08/2017 17:25
L'auto prende fuoco mentre tornano dal mare: miracolosamente in salvo una giovane mamma e i suoi due bambini

L'auto prende fuoco mentre tornano dal mare: miracolosamente in salvo una giovane mamma e i suoi due bambini

Tanto spavento, ma fortunatamente nessuna conseguenza fisica per una mamma di Macerata e i suoi due bambini: mentre stavano tornando dal mare, la Multipla sulla quale viaggiavano ha improvvisamente preso fuoco.  I fatti si sono verificati alle 12.10 in contrada Asola a Civitanova. Ci sono voluti il sangue freddo della giovane mamma e la sua determinazione, per portare i bambini fuori dall'auto e metterli al sicuro, mentre nel frattempo sono stati avvertiti i vigili del fuoco.  I pompieri del distaccamento di Civitanova sono intervenuti nel giro di pochissimi minuti, ma l'auto è comunque andata completamente distrutta. Sul posto, precauzionalmente, anche i sanitari del 118. La giovane mamma ha ringraziato pubblicamente i vigili del fuoco di Civitanova "che sono stati bravissimi e dolcissimi con i miei bambini. Grazie al personale medico". 

01/08/2017 16:53
Si è svolta a Civitanova la terza edizione dello jus sup 2017 organizzata dall' ordine degli avvocati di Macerata

Si è svolta a Civitanova la terza edizione dello jus sup 2017 organizzata dall' ordine degli avvocati di Macerata

Domenica 30 luglio si è svolta la terza edizione dello jus sup 2017 organizzata dall' ordine degli avvocati di Macerata. La manifestazione si e' svolta nel pomeriggio di domenica dalle ore 15 in poi nel tratto di mare fra gli stabilimenti balneari la Contessa ed il Veneziano presso il lungomare nord di Civitanova Marche. Gli avvocati sono stati sorteggiati in tre squadre diverse di colore: blu, verde e rosso. Ogni squadra dal numero di sei partecipanti, si e' cimentata in un' agguerrita staffetta per ben tre regate consecutive che ha portato alla vittoria della squadra verde composta dagli avvocati: Cellini, Greci, Montecchiarini, Verdicchio, Recchi e Angelo Broccolo. Terminata la competizione e' avvenuta la premiazione presso il club vela di civitanova marche alla presenza della presidente dell' ordine degli avvocati Avv. Maria Cristina Ottavianoni. La manifestazione si e' conclusa con una cena presso il club vela di circa 50 persone fra avvocati ed amici. E' stata una manifestazione competitiva e allo stesso tempo divertente in cui gli avvocati si sono messi in gioco ed un momento importante di condivisione in allegria, sicuramente un' iniziativa ben riuscita da ripetere il prossimo anno.

01/08/2017 10:00
Futura Festival chiude la quinta edizione con ospiti illustri: il regista Veronesi e l'attore Colangeli

Futura Festival chiude la quinta edizione con ospiti illustri: il regista Veronesi e l'attore Colangeli

Sabato 29 luglio e domenica 30 si sono svolte le ultime due serate di Futura Festival. La bella kermesse ha salutato Civitanova Alta con grande affluenza di pubblico e ospiti d’eccezione. Dall’astrofisica Patrizia Caraveo al linguista Massimo Arcangeli, da Matteo Nucci finalista del premio Strega all’etnologo e antropologo Marc Augé. Per chiudere con il godibilissimo sipario di Stefano Guerrera autore di “Se i quadri potessero parlare” che ha intrattenuto, domenica sera, il pubblico di piazza della Libertà con Rasori e Zoccheddu di Lercio.it ne “La notte delle bufale”. Questi solo alcuni dei nomi. Special guest sono stati il regista Giovanni Veronesi durante la serata del 29 e l’attore Giorgio Colangeli con un recital sulle poesie di Giacomo Leopardi alle 22,30 di domenica. Giovanni Veronesi è conosciuto al grande pubblico per le sue commedie che c’hanno accompagnato dagli anni ’90 ad oggi. Il Barbiere di Rio, Viola bacia tutti, Manuale d’amore 1,2 e 3, Italians, L’Ultima ruota del carro e tanti altri, per arrivare all’ultimo Non è un paese per giovani che porta lo stesso titolo di una sua trasmissione radiofonica da tre anni grande successo su Radio 2. Al regista pratese appartengono le sceneggiature di pellicole che hanno sbancato al botteghino. Pensiamo a tutti i film di Pieraccioni tra cui I Laureati, Il Ciclone, Fuochi d’artificio, Il Paradiso all’improvviso, Ti amo in tutte le lingue del mondo, solo per citarne alcuni. Ha scritto le sceneggiature dei film di Francesco Nuti, delle commedie di Massimo Ceccherini nonché di C’era un cinese in coma, bella pellicola di Carlo Verdone. Ad intervistarlo -Italo Moscati, scrittore, giornalista, autore tv, vicedirettore di Rai Educational, che definisce i suoi film non di semplice intrattenimento, ma come dei veri racconti di costume. Il regista, sul palco di Futura, è un fiume in piena e diverte il pubblico raccontando e mimando tanti aneddoti di vita che sono spesso diventati scene dei suoi film. Il suo incubo di non voler fare l’architetto come il papà che era costretto a mettere il suo talento a servizio di ricchi viziati dalle richieste bizzarre, come quella di commissionare la realizzazione di un caminetto nella stanza da bagno. Poi l’incontro, da giovanissimo, con Pupi Avati che travisò la sua richiesta di voler suonare il clarinetto con lui e gli diede una parte in Una Gita scolastica, bellissimo film dell’83. Fino ai suoi rapporti con i produttori di cui gli fa domanda Moscati. Anche questa è occasione per un divertente episodio: “Premetto di non aver mai ricevuto pressioni per inserire un attore o un’attrice in un mio film. Ci fu una sola occasione. Mi chiesero di far fare una posa (un solo giorno di lavoro) alla figlia di un banchiere che aveva contribuito alla produzione del mio film Per amore solo per amore. La ragazza aveva una forte cadenza piemontese che mi spinse a tagliare la scena, ma dimenticai di averlo fatto. Durante la prima del film, scorgendo il banchiere in prima fila, rammentai di aver tagliato la scena di sua figlia ed io e il produttore De Laurentis, che mi rimproverò per questo, ci dileguammo come due topi approfittando del buio in sala”. Il regista, protagonista a Futura per la rubrica “Il cinema italiano: smarrito?” ha ribadito che il nostro cinema sta soffrendo molto e che il metodo per risollevarne le sorti, a suo avviso, dovrebbe consistere nella possibilità di fruire dei film in uscita su tutte le piattaforme, quindi anche comodamente da casa, ad un costo di soli 3 euro. Giovanni Veronesi reputa il buon artista come colui che deve guardare la propria realtà e restituirla al pubblico. Cosa che ha reso magnificamente l’attore Giorgio Colangeli sul palco del teatro Annibal Caro ieri sera, regalando al pubblico grandi emozioni con la sua interpretazione delle poesie del poeta Giacomo Leopardi. Attore dalla lunga e intensa carriera, premiato con un Nastro d’argento per La Cena di Scola e col David di Donatello per L’Aria Salata del regista Angelini. Giorgio Colangeli ha lavorato in quasi cinquanta film per il grande schermo tra cui Pasolini, un delitto italiano, L’Amico di famiglia e il Divo del premio Oscar Sorrentino, La Doppia ora, 20 Sigarette e molti altri.  Ha recitato in 24 film per la tv di cui ricordiamo Il Delitto di via Poma, Il Mostro di Firenze, Braccialetti Rossi, Tutto può succedere. 11 i cortometraggi che l’hanno visto protagonista. Numeri importanti, così come quelli del conteggio della metrica leopardiana (endecasillabi e settenari) che ci spiega l’attore prima di interpretare le poesie del grande poeta di Recanati. Colangeli ci fa una premessa di metodo, cioè di come si legga la poesia di Leopardi, in una sorta di lectio magistralis: “A Leopardi è come se il sonetto andasse stretto, i suoi sono endecasillabi liberi e non c’è rima a cui debba essere soggiogato. Fa questo perché vuole lasciar scorrere il sentimento più intimo. La rima non si rimpiange perché c’è una tale padronanza di linguaggio e una musicalità tipica solo dei grandi compositori che non hanno bisogno di spartito” dice l’attore. E così prendono forma tramite l’intensità della sua voce e della sua coinvolgente interpretazione i versi de L’Infinito, A Silvia, Il Passero Solitario, Ultimo Canto di Saffo (canzone filosofica), La Sera del dì di festa, Alla Luna, Le Ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La Quiete dopo la tempesta, Il Sabato del villaggio, A se stesso e il pubblico applaude commosso e pervaso da quegli stessi sentimenti che Leopardi cantava nelle sue opere. (di Raffaella D'Adderio)

31/07/2017 15:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.