Il teatro della Comunità conclude in bellezza con la presenza del regista e sceneggiatore Mauro Conciatori
Il saluto dell'assessore Gabellieri al regista Conciatori.
Il teatro della Comunità è arrivato al suo ultimo atto, dopo quindici giorni intensi di prove aperte al pubblico: una sorta di flashmob continuo che ha visto l'interazione di pubblico e partecipanti che si sono scambiati di ruolo e hanno giocato nelle varie parti della sceneggiatura.
“All'inizio – ha raccontato Di Stefano - erano tre, quattro persone e ora gli attori “per una volta” sono venticinque e si esibiranno domani 3 agosto, alle ore 21, al Varco sul Mare (ingresso libero). Questo è un ritorno per Civitanova, da qui anche il titolo “Ritorno al futuro”. Abbiamo in città la presenza del regista e sceneggiatore Mauro Conciatori che ha amichevolmente aderito a questa idea ed è venuto a filmare quello che accade dietro le quinte e quello che accadrà domani, sera dello spettacolo, realizzando una sorta di docu-fiction.
“Una presenza importante a Civitanova – ha detto l'assessore alla Cultura e Turismo Maika Gabellieri. Ho accolto questo progetto con entusiasmo perché ha una grande valenza sociale. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare perché è un modo per conoscere i costumi e lo spirito dei civitanovesi”.
Il regista Conciatori, autore di importanti fiction e documentari, è figlio del famoso pittore romano Emilio Conciatori ed è stato amico e collaboratore per anni di Michelangelo Antonioni. Il film sarà presentato a Civitanova con l'augurio di dare nuova linfa e far ripartire il progetto del Teatro della Comunità che già è stato realizzato qui molte volte in passato.
Commenti