Civitanova Marche

Civitanova, presentati gli eventi di agosto: Bennato e Tiromancino in piazza, Barbarossa a Civitanova Alta

Civitanova, presentati gli eventi di agosto: Bennato e Tiromancino in piazza, Barbarossa a Civitanova Alta

Tre concerti con i big italiani Bennato, Tiromancino e Barbarossa, una tappa di Popsophia il 10, quattro date per Vita Vita. Fuochi d'artificio il 14 e il 18, il 4 la chiusura di Civitanova Danza con la Notte della Stella. Sarà un agosto di continuità e di novità: il calendario degli eventi che si apre domani vedrà l'alternarsi di concerti, teatro e danza e di tantissime iniziative collaterali organizzate dalle associazioni cittadine e spalmate dal centro a Civitanova Alta. Tra i nomi di punta già trapelati sui social ci saranno Edoardo Bennato, che si esibirà in piazza XX Settembre il 6 agosto, i Tiromancino, stessa location l'11 agosto (entrambi in esclusiva regionale e ad ingresso gratuito ore 21,30), e Luca Barbarossa a Civitanova Alta il 18 per la festa del Patrono. Il calendario è stato presentato questa mattina, nella Sala della Giunta comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall'assessore al Turismo Maika Gabellieri, e dai direttori Rosetta Martellini (Teatri), Gilberto Santini (Amat) e Sergio Carlacchiani, che hanno fornito supporto artistico e organizzativo all'Amministrazione comunale, insediatasi a Palazzo Sforza da un mese. “Siamo arrivati ad estate inoltrata – ha spiegato Ciarapica – ma abbiamo messo in atto ogni sforzo possibile e le risorse disponibili per garantire un mese di eventi per la nostra città. Per questo voglio partire dai ringraziamenti, da Rosetta Martellini, all'Amat di Santini, a Carlacchiani ed Ercoli per Poposophia, ai dipendenti comunali che stanno collaborando senza sosta in carenza di organico, senza tutti loro avremmo perso questo treno in corsa. Alcune iniziative erano già state programmate dall'Amministrazione precedente, altre le abbiamo pensate ex novo augurandoci di aver intercettato i gusti del pubblico. Il nostro obiettivo è migliorare la programmazione in collaborazione con tutte le categorie, in modo da avere in anticipo il programma per il 2018 e poterlo promuovere nei giusti tempi. Quest'anno purtroppo ci sono molte restrizioni dovute alla sicurezza e sanità, che sono impegnative da applicare e anche molto onerose, ma ci adegueremo per metterci a norma in tutto e per tutto”. Nel calendario di agosto sono confermate le date del lunedì e martedì con “Si raccontano le favole” e “Il teatro 'mpertinende”, il mercoledì sera dedicato ai saldi nei negozi del centro, il Teatro della comunità che si chiude il 3 agosto e il campus della danza che si chiude il 5, la chiusura del Festival il 4 al Rossini con la “Notte della stella”, Tero Saarinen company (prima ed esclusiva italiana). E proprio alle stelle e alla notte dei desideri si ispirano diversi eventi come quello del 10 agosto dedicato a Popsophia che ha scelto il titolo: “Il desiderio fra cielo e mare” (presentazione programma completo domani ore 18,30, bar Maretto) e agli eventi di astronomia organizzati il 12 alla ciclabile e la notte delle stelle cadenti il 10 al quartiere IV marine. “Non è stato facile riempire le serate del mese clou dell'estate – ha detto l'assessore Gabellieri – ma siamo soddisfatti perché ci sono eventi di spicco, musica di qualità, ma anche le iniziative minori curate dalle tante associazioni civitanovesi che vanno valorizzate. Abbiamo superato le non poche difficoltà grazie alla collaborazione di tutti, ereditando proposte della Giunta precedente e creandone di nuove come i concerti, Popsophia, Miss Italia cinema per la finale nazionale e tre nuove date per il Festival di Vita Vita che presenteremo il 7 agosto”. L'azienda dei Teatri si occuperà della festa del patrono san Marone e processione in mare il 16 e Luca Barbarossa (il 18), reduce dal concerto di ieri nell'ambito di RisorgiMarche”, e i fuochi al porto il 14 e il 18 a Civitanova Alta. Inoltre è stata inserita la data del cinema all'aperto al Lido Cluana, dedicata al regista Giovanni Veronesi, che sabato è stato ospite di Futura Festival, una manifestazione del quale il sindaco Ciarapica ha sottolineato la validità e lo spessore culturale. Questo il calendario completo (mese di agosto - per ogni evento sarà fornito il comunicato con i dettagli, giorno per giorno): 1: Coppa Aico (Club vela) Touring classe optimist; Civitanova Danza Campus danza, Teatro 'mpertinende “La Fijiastra Cittadina” a Santa Maria Apparente. 2: Campus danza, “Un'Estate al mare” Ass.ne Centriamo dalle 21,00 3: Campus danza; Concerti nel Chiostro Civitanova Alta; Teatro della Comunità spettacolo Varco sul mare ore 21,15 4: Campus danza; La notte della stella Tero Saarinen Company Morphed prima ed esclusiva italiana Teatro Rossini h, 21,30; Festa della birra al Tiro a volo 5 : Campus danza; Festa della birra al Tiro a volo 6: Concerto Edoardo Bennato, Piazza XX Settembre ore 21,00; Festa della birra tiro a volo, Pattinaggio Trofeo città di Civitanova al Pattinodromo 7: Si raccontano le favole “Un sogno nel castello” in piazza XX Settembre - h.21,30 8: Concerti nel chiostro Civitanova Alta ore 21,45; Teatro 'mpertinende “Li 'mbrogli” in piazza XX Settembre h.21,30 9: Coro Jubilate ore 21,00 in p.za XX Settembre; “Un'Estate al mare” centro 10: “La notte delle stelle cadenti” quartiere IV marine, Sagra del pesce fritto al p.le Scorolli, Concerto ore 21,00 Dj Set By “Radio Linea N°1” ore 23,00 Stylo aka Space Live Main Event, ore 23,45 Sfera Ebbasta in concerto (Tiro a volo); Il desiderio fra cielo e mare (Popsophia) Varco sul mare ore 18,00 11: Concerto Tiromancino, Piazza xx Settembre; Sagra del pesce fritto in P.lr Scorolli 12: Passeggiando sotto le stelle ore 21,00; Sagra del pesce fritto; I concerto del Chiostro ore 21,45 12 Miss Italia Cinema valida per la finale, Passeggiando sotto le stelle al Bar Cinciallegra pista ciclabile con l'Ass. Astrofili; chiusura I concerti del chiostro a Civitanova Alta 13: Festival Organistico Chiesa S. Sacramento con la corale Santa Lucia; “Muove la terra come l'onda il mare” – cartoline e poesie per il sisma (negli chalet) con la Scuola poetica Sibilla, Sagra del pesce fritto al p.le Scorolli 14: Fuochi di Ferragosto al mare 15: Color Moba alle ore 17,00 tra Veneziano e G7 organizzati da Ass.ne Mad Events; La notte della Taranta in piazza XX Settembre 16: Processione a Mare (ore 18, al porto); Un'estate al mare 17: “Kir Emotions of Life piazza XX settembre (21,30) con l'ass. Oregon Tape Crew; “Ma per trattar del ben ch'i' vi trovai” dell'ass.ne Dantesca nell'area Portuale h.21,30; Mostra fotografica Unitre dal 17 al 27 luglio al Lido Cluana 18: Festa del Patrono a Civitanova Alta con Luca Barbarossa e fuochi d'artificio 19: Vita Vita a Civitanova Alta 20: Festival Organistico nella Chiesa di San Paolo (h.21,30) con la corale Santa Lucia 21: Ricicla Estate con Legambiente, p.zza XX Settembre h.19,00 23: Un estate al mare organizzata dall'ass. Centriamo 24 Vita vita centro città 25: Vita Vita centro città 26: Vita Vita Centro Città 27: Raduno Lambrette ore 8.30 - Varco sul mare 29: Teatro 'Mpertinende - IV Marine h.21,00 30: “Un'estate al mare”, Ass. Centriamo  

31/07/2017 15:21
"La fijastra cittadina" martedì in scena a Santa Maria Apparente

"La fijastra cittadina" martedì in scena a Santa Maria Apparente

Il teatro dialettale è al suo quinto appuntamento dell'estate 2017 Domani primo agosto, al quartiere di Santa Maria Apparente (piazza Papa Giovanni XXIII) di Civitanova, andrà in scena il gruppo teatrale “L'alternativa”, compagnia del teatro dialettale di San Severino Marche, con “La fijastra cittadina”, una commedia in vernacolo di Giuseppe Iori per la regia di Lauro Paciaroni. Lo spettacolo della compagna settempedana, che ha fatto registrare il tutto esaurito nei vari appuntamenti organizzati in Provincia, è la quinta serata della rassegna estiva “Teatro 'mpertindende” organizzata dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Civitanova e dal direttore artistico Luigi Ciucci. Siamo negli anni ’60, in un paesino dell’entroterra maceratese, dove vivono Giulia, vedova, ed i suoi due figli Pietro ed Antonio. Antonio è immerso nei preparativi del suo matrimonio con Maria, ragazza di “città”, mal voluta dalla suocera Giulia che vede in lei la figura di “vergara rivale”. Ogni azione di Giulia è diretta a screditare la ragazza agli occhi di tutti, al fine di mantenere la sua posizione di padrona della casa e della famiglia. Tutto questo fino a quando la dura reazione di Antonio…  Ingresso libero, inizio ore 21,30.

31/07/2017 13:38
Civitanova, processione in mare: “Il Predatore” ospiterà l'urna del Santo patrono

Civitanova, processione in mare: “Il Predatore” ospiterà l'urna del Santo patrono

Il motopeschereccio “Il Predatore” di Sergio Gaetani è stato sorteggiato per trasportare a bordo le reliquie di San Marone, nel giorno della storica processione in mare delle barche che si svolgerà mercoledì 16 agosto alle ore 18, dopo la santa messa. Dopo anni in cui la dea bendata aveva scelto “Braveheart” della famiglia Barboni, quest'anno ci sarà a capo della flotta una imbarcazione della cooperativa Casa del Pescatore. “Il Predatore” aveva ospitato l'urna del patrono nel 2013. Sabato, al salone del Mercato ittico, per l'Amministrazione comunale era presente l'assessore allo Sviluppo economico e Attività produttive Pierpaolo Borroni, per la Capitaneria di Porto il sottufficiale Pasquale Campano e i rappresentanti delle cooperative Casa del Pescatore e Piccola Pesca. Nel corso della mattinata sono stati estratti anche gli altri motopescherecci che, come tradizione, seguiranno il Predatore in mare. In ordine di uscita: Braveheart, Ferdinando A., Provveditore, Aretusa, Dante Padre, Fratelli Gasparroni, Il Greco, il Vincenzo Paolucci, Maria Madre, Fratelli Medori, Avventuriero, Gianluca, Galileo Padre, Alessandro il Grande. Il corteo degli scafi, sospeso per anni a causa della complessità nell’organizzazione dell’evento, fu ripristinato nel 2008.

31/07/2017 11:35
La Rossella Civitanova ufficializza l'accordo con Luigi Dania

La Rossella Civitanova ufficializza l'accordo con Luigi Dania

La Rossella Civitanova ha ufficializzato l’accordo con Luigi Dania, ragazzo classe ’99 di Porto San Giorgio. Esterno molto fisico, arriva grazie alla disponibilità del sodalizio sangiorgese capitanato dal patron Peppe Ficiarà, con l'obiettivo di mettersi alla prova in un contesto tecnico di buon livello, in cui poter lavorare duramente per costruirsi un futuro nel basket che conta. Negli ultimi anni ha giocato a Montegranaro, raggiungendo l’interzona con l’Under 17 Eccellenza nel 2015 e con l’Under 18 lo scorso anno, perdendo poi lo spareggio per le Finali Nazionali a Bologna.   Queste le sue prime parole in maglia Virtus:”Ringrazio la società per l’interesse mostrato da subito nei miei confronti, cosa che mi ha spinto ad accettare la proposta. È la mia prima volta in serie B quindi non so bene che campionato aspettarmi, la mia arma migliore è probabilmente l’arresto e tiro e cercherò di dare sempre il massimo.”

31/07/2017 11:00
Civitanova, brutta sorpresa sul parabrezza: improvvisamente spunta un serpente

Civitanova, brutta sorpresa sul parabrezza: improvvisamente spunta un serpente

Un serpente sul parabrezza. Una brutta sorpresa, oggi pomeriggio, per una famiglia che aveva l'auto parcheggiata nel parcheggio del centro commerciale Civitacenter. Da quanto si apprende su Facebook la famiglia è salita in auto ignara e quando si sono mossi con l'auto il serpente è sbucato dal parabrezza facendo prender loro un grandissimo spavento. Fortunatamente il serpente che probabilmente era nascosto lì da un po' è sceso da solo dopo che la famiglia ha sterzato ripetutamente con la macchina. Un grande spavento ma fortunatamente nessun danno nella speranza che la famiglia non avesse fobie verso i rettili

30/07/2017 21:10
Civitanova, paura allo stabilimento balneare “Filippo”: malore in acqua per un 84enne

Civitanova, paura allo stabilimento balneare “Filippo”: malore in acqua per un 84enne

Paura e sconcerto allo stabilimento balneare “Filippo” di Civitanova Marche. Oggi, poco prima delle 14, un uomo di 84 anni ha accusato un malore mentre era in acqua. Non si conoscono ancora le cause dell’accaduto. Con molta probabilità, le temperature torride della giornata unite alla fascia oraria più pericolosa per le esposizioni al sole hanno spinto l’anziano signore a cercare un po' di refrigerio in mare. Evidentemente neanche questo accorgimento è stato sufficiente ad evitare il mancamento. La vittima del malore è stata prontamente soccorsa da una giovanissima bagnina, aiutata in un secondo tempo da altri suoi colleghi. I soccorsi del 118 sono stati altrettanto tempestivi.  Tanti gli astanti spaventati e allertati dall’accadimento, subito dopo rincuorati dalla rapidità dei soccorsi. (di  Raffaella D’Adderio)

30/07/2017 15:28
Alzano il gomito e si mettono al volante: in quindici tornano a casa senza patente

Alzano il gomito e si mettono al volante: in quindici tornano a casa senza patente

Ennesima "strage" di patenti nella notte fra sabato e domenica. La Polizia Stradale di Macerata e quella di Camerino, unitamente al personale sanitario delle questure di Macerata e Ancona, durante i consueti controlli volti a prevenire le cosiddette stragi del sabato sera lungo le arterie della costa maggiormente frequentate dai giovani, hanno riscontrato tramite etilometro che quindici persone si erano messe alla guida dopo aver alzato troppo il gomito. Quasi equamente divisi per sesso i guidatori incappati nella Stradale: otto uomini e sette donne.

30/07/2017 11:05
Civitanova, pitbull lasciato libero in spiaggia: timore fra i bagnanti

Civitanova, pitbull lasciato libero in spiaggia: timore fra i bagnanti

E' accaduto sabato mattina sulla spiaggia libera a nord del ristorante La Lampara, quando una famigliola composta da mamma, papà e due ragazzine, in barba ai divieti, si è presentata al mare con il proprio animale domestico. Come racconta una signora presente sul posto, per fortuna non è successo nulla di grave, dato che era un cane molto giovane e voleva solamente giocare, ma la gente era comunque timorosa nel passare e i padroni non sembravano in grado di controllare eventuali intemperanze della bestiola, che comunque appartiene a una razza che incute "rispetto". I continui richiami, strillando "Asia, qua!" da parte dei padroni, forse hanno disturbato più della presenza del cane stesso. Vicino alla famiglia in questione non si è messo nessuno, la gente ha tirato dritta, piazzandosi a debita distanza e chi passeggiava era un po' titubante nel passare. Non si sa se fossero locali o turisti di passaggio ma certamente, anche nel caso fosse consentito, non è la stessa cosa presentarsi con un pitbull o con un maltese o un cocker e comunque non si può in nessun caso lasciare l'animale libero. L'unica a spostarsi è stata la signora che ci ha raccontato il fatto, non tanto per il cane ma per i continui richiami, inascoltati o quasi, all'animale. A Civitanova Marche sono presenti molte spiagge attrezzate per ospitare gli amici a quattro zampe, come riportato in un nostro articolo di qualche settimana fa (qui).

30/07/2017 11:02
Neri Marcorè regala uno spettacolo nello spettacolo a Futura Festival

Neri Marcorè regala uno spettacolo nello spettacolo a Futura Festival

Ospite attesissimo Neri Marcorè venerdì nel salotto allestito sul palco di Futura Festival. Ad intervistarlo lo scrittore, giornalista e critico letterario Paolo Di Paolo, tra i coordinatori del festival. “La scena, la vita e l’impegno per le Marche” questo il nome dello spazio dedicato al poliedrico artista marchigiano che ha catalizzato l’attenzione di un pubblico copioso con momenti di gran divertimento intervallati ad altri più impegnati. Dai suoi esordi a Radio Aut dov’era appena dodicenne, passando per la Corrida, Stasera mi Butto, Per un pugno di libri, Il Cuore altrove di Pupi Avati. Un artista a tutto tondo: comico, attore impegnato, conduttore tv, cantante, doppiatore, ma soprattutto imitatore. Sono le sue doti di imitatore ad averlo aiutato a calarsi nei ruoli più svariati e, nello stesso tempo, a fargli ritrovare la sua vera voce. Un’intervista densa di momenti esilaranti dove non sono mancate alcune sue imitazioni, da Peppo della sua pre-carriera a Pupi Avati, fino ad Alberto Angela. E poi un susseguirsi di aneddoti legati all’infanzia e alla carriera. In tutto questo percorso di poco più di un’ora Marcorè non si risparmia, dà molto al pubblico e ribadisce con orgoglio la sua appartenenza alle Marche, il paese dov’è nato. Ricorda, orgoglioso, espressioni tipiche del dialetto di Sant’Elpidio come “sgarbella l’occhi”, “rcaccia”, “gnenoccia”: “Questi termini andrebbero difesi come patrimonio dell’Unesco” dice e il pubblico è in visibilio. La platea allestita con poltroncine davanti al palco non ce la fa a contenere le persone giunte per l’attore marchigiano e in moltissimi rimangono in piedi fuori dalle transenne. Neri, da piccolo, era un bravo studente, leggeva molto, aveva cominciato a suonare la chitarra, praticava sport, partecipò anche ad un torneo di scacchi con i suoi amici. “Facevo tutte cose che mi piacevano. Non mi sono mai posto un obiettivo. Mi divertivo e l’obiettivo è nato strada facendo. Le fatalità della vita combaciano con i talenti che si hanno ed io in tali circostanze ho tirato fuori cose che avevo incamerato prima” dice l’attore. Poi aggiunge che ai traguardi si arriva senza cercare di evitare le cadute: “Oggi sembra che il fallimento non sia previsto, si ambisce alla perfezione. Se sbagli sei considerato un perdente, inseguendo un po' ciò che è il mito americano. Invece i risultati si ottengono per tentativi, bisogna fallire. E’ necessario tornare a soffrire un po' di più per godersi le cose belle della vita”. A tal proposito svela un aneddoto: “Fui scelto da Pupi Avati per il suo film Il Cuore altrove perché il regista e suo fratello mi videro nella conduzione televisiva Per un pugno di libri. Dissero di aver trovato il protagonista del film perché ero il conduttore più inguardabile e imbranato che avessero mai visto. Quindi, siate imbranati”. Sulla stessa linea risponde alla domanda sui nonni: “Sono cresciuto con nonna Assunta che era un vero carabiniere in casa. I migliori insegnamenti l’ho ricevuti dai nonni e dalla mia maestra. Era manesca (dice ridendo), ma era una vera educatrice e metteva curiosità in tutto quello che diceva. Oggi c’è troppa iperprotettività verso i figli, li difendiamo davanti ai loro insegnanti. Ma si cresce davvero solo affrontando la fatica. Questo è il meccanismo per imparare cose che altrimenti non impareresti”. La serata si conclude con parole d’affetto per la nostra regione che Marcorè definisce un paese con la tendenza al profilo basso. Una fortuna nel senso del non ostentare. Questo atteggiamento di grande umiltà ha portato alla buona conservazione del territorio e a salvaguardarlo da grandi flussi di criminalità che colpiscono dove c’è più urbanizzazione. Un neo se si pensa che per lo stesso motivo si è curata poco l’autopromozione del territorio. Ma le Marche vanno amate e rispettate anche per la loro pluralità. Caratteristica che si trova nella geografia come nei tanti idiomi di cui la regione è ricca. “Basta un fiume che separi due paesi e il dialetto è già diverso. Inoltre, per passare da una valle all’altra è come se cambiassimo regione e il nome Marche al plurale non è un caso” dice Marcorè. Da qui, il balzo al progetto Risorgimarche è breve. Si tratta di un evento di 13 concerti per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ideato e promosso da Neri Marcorè e con la collaborazione di tanti artisti del mondo della musica. Luca Barbarossa, Fiorella Mannoia, Max Gazzè, Brunori Sas, Francesco De Gregori, Samuele Bersani gli artisti che si potranno ancora ammirare nei concerti fino al 4 luglio. Il festival, iniziato il 25 giugno, ha già attirato 27mila persone non paganti nelle località colpite dal sisma. Non è un evento gestito dalla politica né strutturato per una raccolta fondi. Sono presenti sponsor a sostegno dell’iniziativa, ma le risorse economiche sono percepite tramite il decreto “Mille proroghe” per la promozione turistica (in particolare per le attività culturali nelle aree colpite dl sisma). Non esiste un palco durante lo spettacolo, gli artisti e il pubblico sono sullo stesso piano. “Molti artisti, compreso me, non ricevono compenso per le esibizioni. Pubblicheremo tutte le voci dei costi in assoluta trasparenza. Questo evento non è stato creato per costruire le casette di legno, ma per mantenere accesa l’attenzione sulla nostra regione rimasta ferita in molte zone dal terremoto, per sensibilizzare e mobilitare le masse e perché le nostre istituzioni si attivino nel concreto per il recupero del nostro territorio” spiega Marcorè.   (di Raffaella D'Adderio)

29/07/2017 18:15
Giornata finale di Futura con Augé, Boncinelli, Giorello, Colangeli e gli autori di lercio.it

Giornata finale di Futura con Augé, Boncinelli, Giorello, Colangeli e gli autori di lercio.it

Il gran finale di Futura è con Marc Augé, Giorgio Colangeli, Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello e gli autori di lercio.it. Domenica 30 luglio si prevede una chiusura frizzante per il Festival diretto da Gino Troli. La giornata inizia sempre con un omaggio alla scienza. Dalle ore 17.30 al Teatro Annibal Caro, Mario Pappagallo dialoga con il genetista Edoardo Boncinelli sull’Azione diretta e indiretta dei vaccini, a cui segue l’incontro con Vincenzo Vagnoni, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare su La scoperta della particella xi al Cern di Ginevra. La scienza è anche la materia dei laboratori per bambini organizzati dalla Festa di Filosofia e di Scienza di Foligno (prenotazioni al numero 392/4121667). Alle 18 (e alle 21.30), all’ex liceo, Generatori di onde, ondoscopio, Energia dei terremoti e Modellare la crosta terrestre per il laboratorio di fisica e geologia, Il tempo della chimica e L’incredibile mondo degli orologi chimici e delle reazioni oscillanti per quello di fisica. Non manca il laboratorio per gli amanti della robotica, con la costruzione e programmazione del robot Lego Wedo. Lo spazio per i piccoli si completa con Tre fiabe sulla scienza raccontate da Roberta Pelachin. Alle 18 Barbara Garlaschelli presenta, al chiostro Sant’Agostino, il suo libro Non volevo morire vergine, mentre alle 18.30 nello spazio Multimediale di San Francesco, Sergio Salvi approfondisce la figura del genetista maceratese Nazareno Strampelli. Lo scienziato Edoardo Boncinelli e il filosofo Giulio Giorello dedicano il loro appuntamento a Leopardi e al suo Zibaldone discutendo su L’incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato. Prima di cena, nella Sala Pio X, Lucilio Santoni e Yamina Oudai Celso conversano su La biblioteca di Federico Garcia Lorca. Alle 21.30 in Piazza della Libertà uno degli ospiti più attesi del Festival, l’etnologo e antropologo francese Marc Augé, noto in tutto il mondo per le sue teorie e per aver coniato il neologismo del “non luogo”, in un’intervista con Filippo a Porta sul tema: Un altro mondo è possibile. Dopo Augé, La notte delle bufale con Stefano Guerrera, il giovane autore del fenomeno del web diventato un libro - Se i quadri potessero parlare -, e con Augusto Rasori e Gianni Zoccheddu, autori di lercio.it, condotta da Massimo Arcangeli. La poesia di Leopardi chiude la quinta edizione di Futura con un recital di e con Giorgio Colangeli, amico del Festival: un saluto e un arrivederci al prossimo anno con Infinito Giacomo al Teatro Annibal Caro. Attivo il servizio di navetta gratuito. Dalle 19 Futura Food&Wine con la Cantina Fontezoppa e i 4 chef - Michele Biagiola, Errico Recanati, Paolo Mazzieri, Rosaria Morganti - che propongono un menù degustazione agli spettatori del Festival (costo 13 euro).   Futura Festival è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea.

29/07/2017 13:00
Domani a Corridonia tutti insieme per festeggiare la fine del Summer Camp 2017

Domani a Corridonia tutti insieme per festeggiare la fine del Summer Camp 2017

Domani 30 luglio a Corridonia si festeggerà la fine del Summer Camp 2017. L’evento si terrà nello splendido parco di villa Fermani alle ore 17:30. Il Summer Camp è stato curato dalla cooperativa sociale Pars onlus con iniziative diurne nel territorio della città e con le colonie marine a Civitanova Marche. “Anche quest’anno per le vacanze estive il comune di Corridonia ha proposto molte attività ai giovani del territorio nei mesi di giugno e di luglio - spiega la coordinatrice del progetto Laura Marconi -. I bambini dai 6 ai 14 anni, nei locali della scuola Martiri, si sono divertiti durante i laboratori artistici e musicali. Non sono mancati anche giochi d'acqua, indispensabili in un'estate tanto calda, i balli e giochi di gruppo, negli spazi verdi esterni, grazie ai quali creare legami tra i partecipanti o rafforzare amicizie”. Le giornate al mare si sono alternate alle attività ricreative e giochi organizzate dalle operatrici Giulia Gentili e Giada Taglioni, e tutti i venerdì si sono scatenati nelle gite programmate in piscina e allo Zoo. All’iniziativa hanno partecipato anche i più piccoli che, nei locali della scuola dell’infanzia Crocefisso, hanno usufruito dell’esperienza di animatori e operatori capaci e affidabili, esperti di giochi e divertimento. Domenica, per la festa di arrivederci, sono previsti balli, giochi, una gustosa merenda e un bellissimo gadget finale a sorpresa.

29/07/2017 11:50
Domani all'alba "Flash Dog" a Civitanova Marche

Domani all'alba "Flash Dog" a Civitanova Marche

Domani domenica 30 luglio a Civitanova Marche si terrà l'iniziativa "Flash Dog", una tranquilla passeggiata con il proprio amico a quattro zampe al sorgere del sole sul lungomare.  Si partirà alle 5:30 dal Dog Park e si percorrerrano nel "dog run" 5,3 Km. Al termine della passeggiata saranno offerti cappuccino e brioches dal  CluanaDog. La partecipazione all'evento è gratuita e va prenotata al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dog-run-530-a-civitanova-marche-36246828239 Una bella iniziativa di condivisione - anche in vacanza - con gli amici pelosi che troppo spesso, purtroppo, nel periodo estivo, sono vittime di abbandoni.     

29/07/2017 11:40
Food & wine a Futura Festival: l’abilità degli chef locali incanta il pubblico

Food & wine a Futura Festival: l’abilità degli chef locali incanta il pubblico

I sapori delle Marche e le atmosfere culturali di Futura Festival si sono incontrati nell’evento Food & Wine che delizierà il gusto e l’olfatto dei presenti fino a domenica 30 luglio. Quattro noti chef marchigiani e i vini delle cantine Fontezoppa per dare il via alla Kermesse gastronomica. Già la prima sera è stato un successo di pubblico. Nel cortile dell’ex liceo, file interminabili per il Panino di maialino allo spiedo di Errico Recanati del ristorante “Andreina” di Recanati. Stessa postazione anche per lo chef del ristorante “Signor te ne ringrazi” di Montecosaro Michele Biagiola, che ha deliziato i palati con la sfiziosissima Pizza con pesca saturnia, salsiccia e portulaca (pianta). Pienone per le prodezze culinarie di Paolo Mazzieri, il brillante chef del ristorante civitanovese “Mangia”. Il bellissimo chiostro S. Francesco ha invece ospitato Rosaria Morganti de “Due Cigni” (Montecosaro), dove la gente ha riempito i tavoli e goduto di questo luogo ameno e raccolto. A tutti gli chef abbiamo chiesto quale sia per loro il piatto del futuro. Per Biagiola (Signor te ne ringrazi) è il piatto che onorerà la sostenibilità degli ingredienti del prodotto. A suo parere bisogna prima pensare a cosa mangiare poi produrre affinché si mantenga la qualità. Invoca la “dieta del mezzadro” che consiste nel non abuso di certi cibi a scapito di altri, mangiare cose semplici è il diktat e quello che ci offre la terra a seconda della stagione, così come facevano i nostri nonni che si cibavano solo di ciò che avevano a disposizione. Ci saluta così: “Mi dedico ad una cucina poco elaborata, poco ruffiana, bastano elementi semplici che esaltino la materia prima. Il mio piatto top è la patata lessa”. Grande assente giustificato (per il ristorante “Andreina” pieno) Errico Recanati che ci concede la sua risposta per telefono. Il piatto del futuro per lo chef è quello in cui si abbinano il gusto del passato alla tecnica moderna. Ciò si traduce in una cucina elaborata, ma senza esasperazioni, che riporti i sapori dell’infanzia e ci mantenga in contatto col nostro territorio. Per lo chef di Recanati quei sapori sono la maggiorana e il rosmarino, di cui le campagne marchigiane sono ricche e che non mancano mai nei suoi piatti. “Bisogna dedicarsi alla cucina marchigiana nel rispetto di quello che sono le Marche” dice. L’esempio di una cucina in cui si fondono passato e modernità è la sua Faraona che viene cotta a 35 cm dal fuoco e solo dalla parte della pelle, aromatizzata con radici e aceto di lamponi. Per lasciare che rimanga avvolta in una crosta croccante è coperta da una sorta di cappello di alluminio, una specie di campana che Recanati ha ideato anche per altre sue specialità come la Pernice e le Ostriche cotte alla brace. Per la Morganti del ristorante “I due cigni” il cibo del futuro è una pietanza in cui ci sia la verità, quella dei ragionamenti sani, delle usanze autentiche, del territorio e della tecnica che deve avere un’etica e seguire una filosofia ecosostenibile. “La cucina può essere elaborata, ma senza futili esibizionismi. In quanto chef, mi piace fare e disfare ma con un prodotto che mantenga le sue caratteristiche e la qualità. La moda la metabolizzo e la contestualizzo nella realtà marchigiana dei miei piatti”. Lo show ci attende nei locali dell’ex pescheria dove lo staff del ristorante “Mangia” di Civitanova ha allestito un vero bistrot elegante, pieno di fiori e di oggetti da cucina tra cui lo chef ma anche i commensali ritrovano la dimensione del ristorantino della vacanza, delle serate spensierate. Padrone di casa Paolo Mazzieri che abbiamo il privilegio di incontrare mentre sta preparando una novità del suo menù. Lo chef diventa un giocoliere, destreggiandosi fluidamente tra fornelli e piatti. I clienti lo osservano con cupidigia mista a curiosità in piedi davanti alla sua “consolle” in attesa del risultato. Sta preparando le mezze maniche shakerate e ci spiega i segreti della ricetta, ma anche l’essenza della qualità che va mantenuta alta nei piatti del passato e in quelli dell’avvenire. Per la pasta bisogna mantenere i tempi giusti di cottura che sono 9 minuti e 15 secondi. E’ il metodo Cadrega, vale a dire “siediti e aspetta” perché bisogna recuperare il tempo e imparare a non ingurgitare i cibi. In padella solo olio extravergine di oliva ricco di polifenoli. Bisogna inoltre rispettare la stagionalità e, nei barattoli pronti per shakerare la pasta, sono stati sminuzzate zucchine, aggiunti pomodori concassé, sbucciati e privati dei semi e ancora pesche saturnia, mandorle, ricotta vaccina emulsionata con erbe aromatiche e sbilanciata verso la salvia, lime grattugiato. La pasta, appena scolata, è passata in padella solo con olio extravergine, poi versata nei barattoli in vetro contenenti gli ingredienti di cui sopra e shakerata una volta chiusi i recipienti. Infine, il contenuto di ogni barattolo è versato in un piatto e spolverato di pecorino dolce delle nostre terre. Ci dice Mazzieri: “L’idea di shakerare la pasta nasce per evitare la mantecatura in padella, per mantenere i sapori degli ingredienti che chiusi nel recipiente non disperdono la loro aroma e per divertire il pubblico diventando una sorta di chef-barman”.  (di Raffaella D'Adderio)

28/07/2017 20:44
Auto in fiamme sulla A14: conducente e familiari illesi

Auto in fiamme sulla A14: conducente e familiari illesi

Intorno alle 16.00 di questo pomeriggio un auto in transito sulla carreggiata sud dell'autostrada A14 tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche ha preso fuoco. Il conducente e la sua famiglia - turisti in vacanza - appena accortisi del fumo che stava uscendo dal veicolo - una Renault Scenic - hanno subito abbandonato l'auto che poco dopo ha preso fuoco. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco di Civitanova Marche e la polizia stradale di Porto San Giorgio.  Il veicolo è stato poi rimossi con lievi disagi per il traffico.   

28/07/2017 18:00
Gran finale di stagione per la squadra dell'Ippocampo: successi per le nuotatrice civitanovesi e maceratesi

Gran finale di stagione per la squadra dell'Ippocampo: successi per le nuotatrice civitanovesi e maceratesi

Una stagione ricca di gioie non poteva che concludersi in giubilo per l’Ippocampo. Il progetto sportivo che vede la collaborazione dei tre gruppi di atleti “categoria” di Civitanova, Macerata e del Centro Sportivo Baldoni di Loreto, ha finito gli impegni agonistici collezionando risultati davvero brillanti ai Campionati regionali. Moltissimi gli atleti qualificati alla fase finale, con la ciliegina delle medaglie ottenute da ragazzi appartenenti ad ognuna delle squadre di provenienza.  L’istruttore Mario Menghi dell’Ippocampo si è goduto le performances di Linda Colotto che ha impazzato nella rana, categoria Cadetti, cogliendo l’oro nei 50 metri, l’argento nei 100 e il bronzo nei 200. Per la Nandi Ars del Centro Sportivo Baldoni, sotto la guida di Lucia Pietrella, un argento nei 200 farfalla con Leonardo Moriconi e un bronzo nei 200 rana con Matteo Magnaterra, tutti e due nella categoria ragazzi primo anno. Dagli atleti del Centro Nuoto Macerata, allenati da Franco Pallocchini, sono venute infine le medaglie di Ilaria Simoncini e Lucrezia Battistini, entrambe argento nei 100 dorso, rispettivamente nelle categorie ragazzi e cadetti. Il pool ha dimostrato il suo valore qualificando anche tre atleti per le finali assolute. Due “maceratesi” con Ilaria Simoncini nei 50 dorso e Lucrezia Battistini sia nei 50 che nei 100 dorso. Linda Colotto, del civitanovese Ippocampo, ha però fatto di più. Non solo ha raggiunto e ha partecipato alle finali nei 50 e 100 rana, ma si è anche messa al collo due bei bronzi in entrambe le gare confermandosi tra le migliori nuotatrici delle Marche.   L’Ippocampo del presidente Stefano Carletti si è confermata squadra in crescita e risulta assai promettente in prospettiva futura il validissimo livello medio degli atleti appartenenti alle categorie più giovani.  

28/07/2017 17:20
Il regista Veronesi, l’astrofisica Caraveo e lo storico Gentile domani ospiti a Futura

Il regista Veronesi, l’astrofisica Caraveo e lo storico Gentile domani ospiti a Futura

È la giornata di Giovanni Veronesi, Patrizia Caroveo ed Emilio Gentile. Domani 29 luglio, a Futura, sono ben sedici gli appuntamenti in programma. La giornata inizia alle 16.30 all’auditorium San Paolo con un laboratorio d’introduzione agli scacchi e una simultanea di gioco con il maestro internazionale Fabio Bruno, a cura degli istruttori del circolo scacchistico Alfiere Nero di Civitanova Marche. Si parla di pianeti invece nello spazio multimediale San Francesco. Alle 17.30 arriva l’astrofisica Patrizia Caraveo con Claudio Bernacchia sul tema Pianeti, asteroidi e polvere extraterrestre. Alle 18, nel chiostro di Sant’Agostino approfondimento su Leopardi con Maria Grazia Baiocco e lo studioso ed esperto di letteratura antica Emilio Russo, mentre alle 18.30, nella sala Pio X Ugo Carlone, Filippo La Porta, Alessandro Pertosa e Lucilio Santoni conversano su Lavoro e reddito di base. Per bambini e adolescenti, dalle 18, all’ex liceo ci sono i laboratori curati dalla Festa di Scienza e di Filosofia di Foligno. La geologia e la fisica propongono Il campo magnetico, L’elettromagnetismo, La bussola e Fondali oceanici, la chimica propone Alla scoperta degli elementi e La chimica esplosiva di idrogeno e ossigeno. Gli amanti della tecnologia hanno il laboratorio di costruzione e programmazione del robot Lego Wedo (per i laboratori occorre prenotarsi al numero 392/4121667). Alle 19 attività e lettura creativa a cura di Libriammare, partendo dal testo visionario di Italo Calvino La città invisibili. Alle 19 doppio incontro: al chiostro di Sant’Agostino Massimo Arcangeli e Barbara Malaisi presentano i loro libri La solitudine del punto esclamativo e La magia delle parole. Percorsi di etimologia evolutiva; mentre nella sala multimediale di San Francesco l’antropologo Giorgio Cingolani introduce la lectio magistralis dello studioso Emilio Gentile, dal titolo Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa. Alle 20.30 nella cornice del Teatro Annibal Caro, Futura Festival ospita Civitanova Danza con uno spettacolo straordinario: 7 X Rien con il ballerino di danza contemporanea e grande coreografo Olivier Dubois. Alle 21.30, in piazza della Libertà, un ospite d’eccezione. Il regista italiano Giovanni Veronesi dialoga con Italo Moscati sul tema Il cinema italiano: smarrito? A seguire Filippo La Porta intervista Matteo Nucci sul suo ultimo lavoro È giusto obbedire alla notte, un libro molto apprezzato dal pubblico e giunto finalista al Premio Strega. Nell’Auditorium San Paolo, Marco Battistoni e Fabio Bruno, affrontano in un dibattito la problematica delle malattie neurodegenerative e alla loro prevenzione attraverso il gioco degli scacchi, mentre la chiusura della giornata spetta allo spettacolo-concerto a cura di Massimo Liberatori e la Compagnia dei Musici: un viaggio musicale e suggestivo dal titolo Sull’Appennino degli incanti con Valter. Attivo il servizio di navetta gratuito. Dalle 19 Futura Food&Wine con la Cantina Fontezoppa e i 4 chef - Michele Biagiola, Errico Recanati, Paolo Mazzieri, Rosaria Morganti - che propongono un menù degustazione agli spettatori del Festival (costo 13 euro). Futura Festival è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea.

28/07/2017 16:05
Civitanova-Foligno: "Futura Festival" e la "Festa di Scienza e Filosofia" ampliano i rapporti

Civitanova-Foligno: "Futura Festival" e la "Festa di Scienza e Filosofia" ampliano i rapporti

Si rinnova la collaborazione tra il Comune di Civitanova Marche e il Comune di Foligno, con i rispettivi festival Futura e la Festa di Festa di Scienza e Filosofia. Stamattina a Palazzo Sforza, sede del Municipio, c’è stato un incontro tra il primo cittadino civitanovese Fabrizio Ciarapica e il vice sindaco di Foligno, Rita Barbetti. Un colloquio voluto dai due amministratori e dai direttori artistici di Futura, Gino Troli, e della Festa di Scienza e Filosofia della città umbra, Pierluigi Mingarelli. I festival sono da anni gemellati: proprio grazie alla collaborazione tra le due manifestazioni nel 2014 era stato siglato un protocollo d’intesa voluto per ampliare i rapporti tra le due città. “Vogliamo potenziare sempre di più questa nostra collaborazione – ha detto il sindaco Ciarapica – e capire quali opportunità possono allacciare i nostri territori. Siamo agevolati da un collegamento, la superstrada, che è diventato rapido e possiamo interagire ognuno seguendo le proprie peculiarità, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni”. La Barbetti ha osservato come Civitanova “ha con il mare una forte attrazione” per tutto l’entroterra e ha spiegato come Foligno stia “sempre più caratterizzandosi con manifestazioni culturali, rievocazioni storiche, itinerari e altro. Futura Festival e la nostra Festa di Scienza e Filosofia hanno creato un ottimo asse, occasione per unirsi ed esaltare l’importanza di tutto il mondo scientifico”. Gradito ospite della delegazione, il professor Edoardo Boncinelli, genetista di fama internazionale e grande amico dei due festival, che proprio oggi al Teatro Annibal Caro alle 17.30 terrà un dibattito con Marcello Massimini sui segreti della coscienza. Intanto ieri sera sono stati consegnati a Futura i riconoscimenti della prima edizione del premio Annibal Caro. Già noti i vincitori - Franco D’Intino, Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni - che, al Teatro Annibal Caro, hanno tenuto una lectio sui propri lavori. A Franco D’Intino, professore alla Sapienza di Roma dove insegna Letteratura Italiana moderna, è stato assegnato il premio per “aver tradotto dall'Italiano in lingua inglese lo Zibaldone di Giacomo Leopardi, nel corso di sette anni di duro e prezioso lavoro con una squadra di traduttori professionisti inglesi e americani che hanno collaborato tra loro, in costante dialogo, diretti da Michael Caesar (University of Birmingham) e Franco D’Intino (Università di Roma La Sapienza), sotto gli auspici del Centro Nazionale di Studi Leopardiani (Cnsl) di Recanati, del Leopardi Centre di Birmingham e dell’Arts and Humanities Research Council, promuovendo la conoscenza del capolavoro leopardiano nel mondo, che proprio in questi giorni nel 1817, precisamente duecento anni fa, il recanatese iniziò per portarlo a conclusione nel 1832”.  Enrico Terrinoni, docente di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia, e Fabio Pedone, critico letterario e fine studioso della poesia italiana, sono stati premiati per “avere tradotto dall'inglese in italiano per la prima volta il terzo libro del capolavoro di James Joyce Finnegans Wake, impervia e complessa impresa che verrà conclusa nel 2019 con la completa traduzione dell'opera, ma che ha già avuto i consensi e gli elogi della critica che ne ha sottolineato la qualità, la scelta di soluzioni linguistiche creative, la restituzione completa dello spirito del grande scrittore. Viene anche evidenziata la scelta innovativa di aver aperto nel corso della traduzione un dialogo con i lettori con una rubrica su un settimanale chiedendo loro di proporre delle modalità di traduzione, creando così una sorta di ‘traduzione aperta’ che trasforma in maniera futuribile il lavoro stesso del traduttore”.

28/07/2017 16:00
Aumenta la sicurezza sulle spiagge: al via il presidio acquatico per la stagione estiva in corso

Aumenta la sicurezza sulle spiagge: al via il presidio acquatico per la stagione estiva in corso

E' stata presentata in Prefettura a Macerata l’istituzione di un presidio acquatico per la stagione estiva 2017 con un accordo tra i comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena e il Ministero dell’Interno – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Comando Vigili del Fuoco di Macerata.    Erano presenti il prefetto di Macerata Dott.ssa Roberta Preziotti, il sindaco di Porto Recanati Dott. Ing. Roberto Mozzicafreddo, l’assessore delegato di Civitanova Marche Sig. Giuseppe Cognigni, l’assessore delegato di Potenza Picena Dott. Luca Strovegli, il Presidente dell’Associazione Assonautica Avv. Giuseppe Micucci, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Dott. Ing. Achille Cipriani e il Comandante della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche Angelo de Tommasi.   I comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, con la collaborazione dell’associazione nazionale per la nautica da diporto – Assonautica di Macerata – al fine di integrare il servizio di Salvamento Acquatico già operativo negli arenili ricadenti nella giurisdizione degli stessi comuni, affida al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata il compito di mettere in atto un presidio di salvamento acquatico nell’ambito del sito di arenile antistante lo stabilimento balneare “Barracuda” a Porto Potenza, nei giorni 29 e 30 luglio 2017 e 5-6-12-13-14-15-16-19-20 agosto 2017, per un totale di 11 giornate, dalle ore 10 alle ore 18.   I lavori si sono aperti con un sentito ringraziamento da parte del prefetto al comandante dei Vigili del Fuoco Achille Cipriani per l’operato di questi mesi che sono succeduti al sisma, per i numerosi interventi svolti con abilità e competenza e con un saluto allo stesso che il 15 settembre prossimo si congederà.   Rispetto all’ordinanza in senso stretto poi, il prefetto ha sottolineato che è il sesto anno che viene attuato il presidio acquatico e che l'atto ha la finalità di garantire la sicurezza per i bagnanti e per il territorio, grazie alle attrezzature all’avanguardia di cui il personale dei Vigili del Fuoco dispone: infatti ne viene percepito il senso di sicurezza anche da un mero punto di vista di immagine. I Vigili del Fuoco intervengono con moto d’acqua dalla particolare efficienza per garantire salvataggi in caso di soggetti che si trovano in situazioni di difficoltà in mare. Il mezzo di salvataggio verrà utilizzato con a bordo due soggetti di cui l’uno munito di patente nautica per la conduzione dello stesso, l’altro, in possesso di brevetto di salvataggio per prestare soccorso ai bagnanti. La convezione ha durata a partire dal 1 luglio al 30 settembre 2017 ma potrà subire delle variazioni a seguito di richiesta dei comuni e di accettazione del Comando dei Vigili del Fuoco. L’organizzazione del personale in base alle varie esigenze è affidata al Comando stesso.      

28/07/2017 15:46
Festa di Scienza e Filosofia in trasferta a Civitanova per Futura Festival

Festa di Scienza e Filosofia in trasferta a Civitanova per Futura Festival

Nuova trasferta marchigiana per Festa di Scienza e Filosofia. Anche in quest’estate 2017, infatti, la grande Festa culturale di Foligno ha fatto le valige per andare a trovare gli amici del Futura Festival di Civitanova Marche. Un’amicizia che continua a rinnovarsi, anno dopo anno, e che si rafforza sempre di più. Fino a domenica 30 luglio, quindi, lo staff del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno - guidato dal direttore Pierluigi Mingarelli e formato da Fernando Brachelente, Chiara Girolami, Gabriele Pastori e Giulia Zampini, sarà nella cittadina marchigiana per la quinta edizione del Festival ideato e diretto da Gino Troli. In programma, ogni giorno, laboratori di geologia, fisica e chimica che stanno già riscuotendo grande successo, facendo registrare veri e propri sold out. Filo conduttore delle attività è la conoscenza delle strutture e degli elementi fondamentali costituenti la Terra e della loro utilizzazione da parte dell’uomo attraverso la scienza e la tecnologia. In particolare, per la sessione di geologia verranno svolte attività relative ai fossili e ai minerali dedicate ai bambini ed agli adolescenti fino ai 14 anni. Novità assoluta per gli studenti delle scuole l’Augmented Reality Sandbox, che permetterà dai simulare manualmente in una cassetta piena di sabbia gli effetti degli agenti atmosferici e degli eventi sismici sulla crosta terrestre, e la presenza di attrezzature in legno per simulare gli effetti dei terremoti sugli edifici e sull’ambiente. Dal laboratorio di geologia a quello di fisica, poi, con la sperimentazione di fenomeni legati alla forza di gravità, alla propagazione di onde e calore, alla trasformazione della materia ed al magnetismo ed elettromagnetismo. Infine, la chimica con lo studio degli elementi chimici che sono alla base della vita sulla Terra, e delle proprietà dei metalli che hanno influenzato la qualità della vita umana nella storia come il ferro, lo zinco e il rame. Ed ancora la valutazione della velocità delle reazioni chimiche e la scoperta dei colori della chimica determinati dalle proprietà della luce. Obiettivo dichiarato la diffusione della conoscenza scientifica, a partire dai giovanissimi, sui rischi naturali, per conviverci razionalmente e per un futuro migliore delle persone e dei territori.

28/07/2017 15:25
Furto in un bar di Civitanova Alta: l'allarme mette in fuga i ladri

Furto in un bar di Civitanova Alta: l'allarme mette in fuga i ladri

Questa notte intorno alle 3.00 dei ladri si sono introdotti in un bar di Civitanova Alta rompendo la porta antipanico. I malviventi, a causa del suono dell'allarme, sono riusciti a sottrarre soltanto 100 euro dalla cassa e a portare via dei pacchetti di sigarette. Sul posto sono accorsi i carabinieri di Civitanova.   

28/07/2017 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.