Civitanova Marche

Prove del teatro della comunità, tanti curiosi ogni sera al Varco sul mare

Prove del teatro della comunità, tanti curiosi ogni sera al Varco sul mare

Proseguono al Varco sul mare le prove del Teatro della Comunità, con l'attore Marco di Stefano e Tanya Khabarova. Decine di passanti si fermano sotto l'arco dell'ex ente fiera, vedono e ascoltano i primi tentativi, l'allenamento quotidiano, la nascita della storia e dei personaggi che lentamente prendono forma. “Ritorno al futuro”, questo è il titolo dello spettacolo che è organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova, e che andrà in scena il 3 agosto, sempre al Varco. Il progetto prova ad articolare un percorso tra passato, presente e futuro che dia senso, forza, felicità ed autostima al pubblico e agli attori per una sera. “Entusiasmo, canti e battute comiche nate al momento – dice Di Stefano - riflessioni, profonde: mai come quest'anno i cittadini si interrogano sul proprio futuro e sul destino del mondo. Vi aspettiamo dalle 20 in poi per le prove e il 3 per la finale. Tutti coloro che desiderano partecipare troveranno la porta aperta. Il teatro della comunità non sceglie né fa alcuna selezione. La selezione avviene in forma naturale sulla base dell'entusiasmo e della voglia di partecipare, di essere di ogni cittadino. Inoltre nessuna barriera linguistica siamo in grado di gestire il progetto in inglese, italiano, francese, spagnolo, russo, una finestra sul mondo aperta a tutti nel segno della pace e dell'incontro, citando il grande Pier Paolo Pasolini “ogni incontro è un miracolo”.   Collaborano al progetto: Alessandro Bianchi, video maker e scenografo, Pia Mora, attrice e interprete jazz di Civitanova, Alessandro Dall'Omo, pianista e compositore jazz per anni colonna degli Skiantos, Ornella Bonaccorsi Testolini attrice e artista nel campo musicale (collaborazioni con Laura Pausini, Nek, Il Volo...), Emanuela Speranza con il gruppo di lettura Biblos, Eliseo Mozzicafreddo, musicista e service luci audio, Piero Falduto, fotografo e collaboratore, Mauro Conciatori regista di cinema, documetarista, docente universitario e anche e non solo aiuto amico e assistente del grande Michelangelo Antonioni). Mauro Conciatori sta girando girare docufilm su questa edizione estiva del Teatro Della Comunità.  

28/07/2017 12:14
Civitanova, la Rossella conferma i due vice allenatori

Civitanova, la Rossella conferma i due vice allenatori

Emanuele Mazzalupi e Emanuele Pancotto saranno i due vice allenatori della Rossella anche nella prossima stagione. La Rossella quindi annuncia la conferma in blocco, dopo quella già annunciata di coach Rossi, dello staff tecnico che ha riportato il basket civitanovese in Serie B. I due omonimi e quasi coetanei giovani allenatori sono ormai due colonne della Virtus, grazie alla loro dedizione e all’amore per il gioco che li accompagna dal lavoro con i ragazzi del settore giovanile a quello con la prima squadra. Mazzalupi infatti, lo scorso anno ha anche allenato l’Under 20 Eccellenza e l’Under 14 Regionale ed è stato nominato Responsabile del Settore Giovanile, ruolo in cui succederà proprio a Raffaele Rossi che non può più svolgere il doppio incarico, dato il maggior impegno che comporta la Serie B. Pancotto invece, ha guidato i gruppi di Under 13 Elite e Under 14 Elite (in collaborazione con Porto Sant’Elpidio) e ha organizzato il Camp estivo della Virtus. A entrambi un in bocca al lupo per un’altra stagione piena di soddisfazioni e successi!

28/07/2017 11:06
Civitanova, anche un campano piazza una bancarella davanti allo Shada

Civitanova, anche un campano piazza una bancarella davanti allo Shada

Come non bastassero gli abusivi extracomunitari che affollano il marciapiede del lungomare sud, ieri sera ha fatto la sua comparsa anche un italiano, identificabile più o meno come originario della Campania per il suo spiccato ed inconfondile accento. Il signore in questione, con un'intraprendenza di altri tempi, incurante di tutto e di tutti, ha piazzato la sua vistosa bancarella con magliette e cappellini in mezzo al marciapiede, a due passi dall'ingresso della discoteca. Lui nel frattempo rimaneva un po' distante, seduto all'interno di una Ford Focus nuova fiammante, controllando a distanza la presenza di eventuali clienti. Gli affari, purtroppo per lui, non crediamo siano andati troppo bene, dato che da mezzanotte all'una, orario di punta per l'ingresso allo Shada, si è alzato solo una volta dal comodo sedile per una vendita che nemmeno si è conclusa. Chissà, forse lo rivedremo questa sera, anche se con i Ricchi e Poveri come ospiti, le sue magliette spiritose non dovrebbero essere troppo adatte all'età media della clientela della discoteca... Sabato sera, comunque, se ancora in zona e vigili urbani permettendo, avrà diverse centinaia di potenziali clienti.

28/07/2017 11:03
Il poeta contadino Wendell Berry raccontato dalla Matteoni al Futura Festival

Il poeta contadino Wendell Berry raccontato dalla Matteoni al Futura Festival

Ieri sera a Civitanova Alta, la sala Pio IX ha ospitato la poetessa Francesca Matteoni. Di origine pistoiese, l’autrice gestisce un blog dal nome “Fiabe” e ha scritto raccolte di sonetti tra cui “Artico” e “Appunti dal Parco”.  La sua conferenza è stato un omaggio al poeta contemporaneo Wendell Berry, un bel pretesto per sottolineare Il fil rouge che lega il mestiere dell’agricoltore aquello dello scrittore. E non solo. La poetica di Berry è intrisa di modernità ed è un monito a guardare al futuro. La Matteoni ce ne spiega i concetti base. Dedicarsi alla vita nei campi richiede la stessa fatica impiegata per la stesura di parole da inserire in un racconto, in una poesia, in un saggio. Da sempre c’è un rapporto fortissimo tra l’uomo e la natura, il contadino deve indagare per sapere come si osserva la natura e cosa sarà capace di dare. Non ètanto diverso da ciò che fa un poeta che non lascia mai le parole al caso. Dietro l’attività del contadino tanto quanto quella del poeta c’è un lavoro invisibile che comprende fatica, sacrificio, gioia, fallimento. La fatica gli dà la misura di quanto faccia parte di questo mondo e di come si senta padrone e responsabile delle sue azioni.  E’ un esempio la scelta di una vita umile di Berry. La cultura non si trova solo nei libri, ma è frutto di un processo di trasformazione e di crescita che nasce dal duro lavoro. Ognuno di noi diventa un tutt’uno col proprio paesaggio, non può prescindere da esso. Anche da un vicino di casa si può imparare qualcosa e lo scrittore, in tal senso, ha il compito di far capire al lettore cosa leggere e cosa imparare dagli altri. “La buona poesia è come camminare su un terreno arato dove le zolle sono state smosse, quella terra racconta le storie delle persone” cita la Matteoni. Si comprendono tali concetti imprescindibilmente dalla tematica del “dove” che è centrale in Berry.  E’ importante sapere dove ci troviamo, in quale parte di terra poter intervenire. In tal senso, come evidenzia la poetessa, la letteratura ha un grande potere che è quello di rispondere sempre ad un vuoto che si ha. Ecco perchéguarire non è affermare se stessi, ma è la fatica di perdersi un po' in qualcosa che è altro da sé. “Oggi facciamo di tutto per non abbattere i muri che ci siamo costruiti. Così abbiamo perso la memoria del futuro perché ci sforziamo di abolire la noia, impiegando il nostro tempo il più possibile ed avendo la frenesia di far andare bene le cose in tempi che ci imponiamo, ma che non sono naturali. Organizziamo tutto e troppo. La noia, invece, è una cosa sana perché è la pausa che abbiamo per liberare la testa.  Pensare al futuro sta in questo, nel vivere senza imporsi corse né primati e guardare il mondo con altri occhi” parole della Matteoni che camminano spontanee sulle idee e i pensieri del “profeta dell’America rurale”.   di Raffaella D’adderio

27/07/2017 20:47
Sabato la Croce Verde di Civitanova consegna 18 defibrillatori alle comunità colpite dal sisma

Sabato la Croce Verde di Civitanova consegna 18 defibrillatori alle comunità colpite dal sisma

Sabato 29 luglio avrà luogo la cerimonia di consegna di 18 defibrillatori alle comunità colpite dal sisma. L’acquisto degli stessi è stato reso possibile dal ricavato della raccolta fondi promossa dalla Croce Verde di Civitanova marche in favore delle comunità stesse. La cerimonia avrà la seguente scaletta : - saluto agli intervenuti da parte del presidente della Croce Verde; - saluto del Sindaco di Civitanova Marche ai colleghi delle cittadine terremotate; - intervento della direttrice sanitaria della Croce Verde dottoressa Donella Pezzola relativo all'importanza della diffusione dei defibrillatori sul territorio; - intervento del dottor Riccardo Ricciuti responsabile scientifico della formazione dei volontari della Croce Verde relativo all'importanza della defibrillazione precoce nella prevenzione della morte cerebrale; - intervento del dottor Lucio Sotte medico anestesista rianimatore agopuntore relativo al coinvolgimento del cuore nelle maxi emergenze e all’importanza della medicina tradizionale cinese e dell’agopuntura in tali situazioni. Gli interventi sopracitati avranno una durata massima di 3-5 minuti. A seguire avverrà la Benedizione dei 18 defibrillatori e dello zaino soccorso e la consegna ad ogni singolo Comune. Lo zaino soccorso verrà consegnato al comune di Sarnano  da parte dell’associazione Inner Wheel. Lo zaino contiene presidi importanti quali un ambu adulto, un ambu pediatrico, un apparecchio della pressione, un fonendoscopio ed un saturimetro. I defibrillatori verranno consegnati da cittadini di Civitanova che hanno aderito alla sottoscrizione. I cittadini verranno accompagnati da un milite della Croce Verde verso ogni singolo Sindaco. Sopra ai defibrillatori è stata posta una targhetta con scritto “dono dei cittadini civitanovesi attraverso la raccolta fondi promossa dall’associazione di volontariato Croce Verde di Civitanova Marche”. I defibrillatori andranno ai seguenti comuni ed uno anche ai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Macerata: Castelsantangelo sul Nera, Pievetorina, Muccia, Caldarola, Valfornace, Camerino, Fiastra, Camporotondo,San Severino Marche, Gualdo, Serrapetrona, Gagliole, Petriolo, Sant'Angelo in Pontano, San Ginesio,Tolentino, Bolognola e infine ai Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Macerata.  I Comuni interverranno nella sede della Croce Verde direttamente con i relativi Sindaci (hanno dato quasi tutti la loro adesione) o con loro delegati. Dall'elenco mancano i comuni di Visso e Ussita: Visso si è detto non interessato in quanto possiede già defibrillatori; Ussita ha appena ricevuto due defibrillatori dalla Toscana e pertanto in maniera estremamente corretta ha declinato l'invito ed il dono. Al termine della consegna  è previsto un piccolo rinfresco preparato dagli esperti cuochi della Croce Verde.

27/07/2017 18:15
Crollo del ponte sull'A14: anomalie e carenze negli appalti e nella gestione dell'emergenza

Crollo del ponte sull'A14: anomalie e carenze negli appalti e nella gestione dell'emergenza

Il crollo del ponte sull'A14, nel tratto Civitanova Marche - Porto Recanati, in cui il 9 marzo morirono due coniugi e rimasero feriti tre operai, è "ancora una volta" la "dimostrazione tragica che gli adempimenti in materia di sicurezza nei cantieri edili sono impostati quale espressione burocratica e mera produzione e adempimento di oneri formali senza considerare che una vera pianificazione della sicurezza esige il rispetto anche della vita esterna al cantiere edile e in particolare degli utenti, cittadini, collettività che possono essere messi in pericolo dalla gestione del cantiere, come purtroppo è accaduto nel caso concreto". E' una delle conclusioni della Commissione Parlamentare di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, presieduta dalla sen. Camilla Fabbri (Pd). La Commissione, che ha raccolto documentazione e ascoltato vari testimoni, rileva anomalie e carenze per la catena degli appalti ("il punto debole della programmazione della sicurezza"), la progettazione e l'esecuzione dei lavori e la gestione dell'emergenza. (FONTE ANSA)   

27/07/2017 17:45
A Civitanova dal 3 agosto tornano i concerti nel chiostro: la prima serata all'insegna della solidarietà

A Civitanova dal 3 agosto tornano i concerti nel chiostro: la prima serata all'insegna della solidarietà

La prima serata vedrà la consegna di un assegno per aiutare alcune famiglie colpite dal sisma. E' stato presentato questa mattina, in Sala Giunta, il calendario delle tre serate della rassegna “I concerti del chiostro”, giunta alla 35esima edizione. La manifestazione, che vede la direzione artistica del Maestro Bruno Bizzarri, è organizzata dall'associazione musicale “Pier Alberto Conti” con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e dei Teatri di Civitanova. I concerti si svolgeranno nel chiostro di Sant'Agostino a Civitanova Alta, alle ore 21,45. A rappresentare il sodalizio musicale, in conferenza stampa, c'erano il presidente Luciano Baiocco e il segretario Claudio Ripa, il M° Bruno Bizzarri e l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri. Quest'anno, ci sarà anche la serata del 3 agosto dedicata alle popolazioni terremotate con la consegna di un assegno di 1600 euro a favore di alcune famiglie e parte alla Caritas cittadina (il contributo proviene dalle offerte ricevute durante il concerto organizzato l'11 aprile). “Il coro che si esibirà durante la prima serata – ha spiegato Bizzarri - è di Tolentino, città ferita dal sisma, ed ha una storia che è patrimonio di tutto il territorio marchigiano. Per noi è un piacere accogliere la formazione che per mesi ha avuto gli spazi lesionati e non aveva possibilità di riunirsi”. “Il nostro impegno è iniziato nel 1981 – ha raccontato Bizzarri spiegando il programma nel dettaglio – e tra i presidenti onorari abbiamo avuto l'onore di annoverare Sesto Bruscantini. E' un'eredità preziosa e va sviluppata e curata senza mai abbassare la qualità delle proposte. La nostra associazione lo fa con passione da sempre, e un grazie va alle Amministrazioni che ci hanno sostenuto in tutti questi anni”. Il programma si apre giovedì 3 agosto, con il coro polifonico “Città di Tolentino”, diretto da Aldo Cicconofri (musiche di Busto, Grieg, Part, Alvarez, Berio, Banchieri, Genée. Martedì 8 agosto, Gilberto Pereyra (bandoneon), Rosario Mastroserio (pianoforte), musiche di Astor Piazzolla nei 25 anni dalla morte. Chiusura, sabato 12 agosto, con il concerto lirico “D'ignoto amor mi balza il cor” con Valentina Mastrangelo (soprano) e Elisa Cerri (pianoforte), musiche di Mozart, Puccini, Massenet, Ciaikovski, Verdi, Weill, Lehàr, Tosti, Satie. “Civitanova ha la fortuna di ospitare da tanti anni questa bella rassegna estiva, che vanta un grande direttore – ha commentato l'assessore Gabellieri - siamo orgogliosi si avere tanta qualità in un posto magnifico incastonato nel borgo storico. L'iniziativa è espressione della pluralità e della ricchezza culturale di Civitanova, città che ha un potenziale incredibile e offre eventi diversificati per ogni età e di qualità. A noi amministratori spetta il compito di dare spazio ai migliori artisti in grado di far conoscere le nostre eccellenze e i nostri talenti”. Inizio concerti ore 21,45. Info: 0733 822 213 – 813967. Ingresso 5 euro.

27/07/2017 17:40
Lunedì 21 agosto il raduno della nuova Lube targata Medei

Lunedì 21 agosto il raduno della nuova Lube targata Medei

Con la chiusura ufficiale del volley mercato è partito ufficialmente il conto alla rovescia per il via alla stagione 2017/2018 della Cucine Lube Civitanova targata Giampaolo Medei. Il raduno per i campioni d’Italia è fissato per lunedì 21 agosto alle ore 18.00 presso l’Eurosuole Forum, con le prime ore che saranno dedicate alle visite mediche, in attesa di iniziare concretamente la preparazione pre-campionato il giorno successivo, con il primo allenamento. Come intuibile la rosa non sarà inizialmente al completo. Causa gli impegni con le rispettive nazionali di molti atleti e anche dello stesso neo allenatore Giampaolo Medei, che come noto svolge il ruolo di assistente allenatore nella Nazionale azzurra di Chicco Blengini ma che sarà comunque presente nel giorno del raduno, agli ordini dello staff tecnico biancorosso che comprende il secondo allenatore Marco Camperi, il preparatore atletico Max Merazzi e lo scout man Enrico Massaccesi, lavoreranno sin dall’avvio soltanto sette giocatori, vale a dire il palleggiatore Pierre Pujol, gli schiacciatori Osmany Juantorena, Jiri Kovar e Sebastiano Milan, il centrale Enrico Cester, l’opposto Alberto Casadei e il libero Andrea Marchisio.  I primi nazionali ad aggregarsi successivamente al gruppo biancorosso saranno l’opposto bulgaro Tsvetan Sokolov e il centrale serbo Dragan Stankovic, attesi a Civitanova Marche subito dopo la conclusione degli Europei.

27/07/2017 15:40
L'Infa Feba conferma il playmaker Eleonora Marinelli

L'Infa Feba conferma il playmaker Eleonora Marinelli

Un altro tassello per il prossimo campionato dell'Infa Feba Civitanova Marche. Dopo la riconferma quasi in blocco del gruppo della passata stagione, arriva la conferma anche di Eleonora Marinelli. La giovane playmaker classe '98 si alternerà in cabina di regia con "Maggie" Mataloni come nello scorso campionato. Per Eleonora si tratta della quinta stagione consecutiva in prima squadra con le "momò", un traguardo importante per una cestista neanche ventenne. "Sono contenta di continuare a giocare con la Feba perchè la sento come una seconda famiglia, - commenta Eleonora - quindi non potevo chiedere di meglio. Per il prossimo campionato la squadra è stata quasi confermata in blocco, perciò sono fiduciosa per il futuro come per la passata stagione. Penso che possiamo fare ancora bene, per quel che mi riguarda cercherò di migliorarmi e di rendermi utile per la squadra, cercando di dare un apporto positivo ogni volta che potrò". Si va perciò a delineare quasi completamente il roster a disposizione di coach Alberto Matassini per il prossimo campionato. Un campionato che vedrà la Feba inserita nel girone B, in compagnia di Libertas Bologna, Cestistica Savonese, Virtus Cagliari, Andorsbasket Palermo, Mercede Alghero, San Raffaele Roma, Cestistica Orvieto, Use Basket Empoli, Progresso Bologna, Pol. Galli San Giovanni Valdarno, Scuola Basket Faenza, Pall. Femminile Umbertide, Libertas Forlì, Carispezia La Spezia, Magnolia Bk Campobasso. La regular season, che prenderà via il 1 Ottobre e terminerà il 29 Aprile 2018, prevede che le squadre siano suddivise in due gironi “A” e “B”composti da 16 squadre. Lo svolgimento sarà con il girone all’italiana con gare di andata e ritorno. Le squadre classificatesi al 1° posto del girone al termine della fase di qualificazione saranno promosse direttamente in Serie A1. Le squadre classificate dal 2° al 9° posto di ciascun girone alla fine della Regular Season accederanno ai Play Off secondo lo schema di seguito riportato: 2vs9, 5vs6 da una parte, 4vs7 e 3vs8 dall’altra. Al termine della Regular Season le squadre classificate al 16° posto retrocederanno direttamente al campionato di Serie B. Le due squadre classificate al 14° e 15° posto accederanno ai play out e si affronteranno come segue: 14 gir A vs 15 gir. B, 14 gir B vs 15 gir A. Infine, in questa settimana, si sta svolgendo il "Feba Summer Camp 2017" presso la Fattoria Cerreto a Mosciano Sant’Angelo (TE). Tanti i partecipanti, sia ragazzi che ragazze, guidati da coach Alberto Matassini e da coach Simone Del Prete. I partecipanti hanno potuto allenarsi con Roberto Tortolini che, dall'alto della sua esperienza, ha dispensato consigli preziosi sul tiro, alternati al lavoro atletico, ma anche con il capitano delle momò Veronica Perini. Il Camp non è solo miglioramento tecnico e svago extra cestistico, ma anche competizione e divertimento in campo, con i diversi tornei che si stanno svolgendo.

27/07/2017 15:00
Tentano di pagare il camper con un assegno falso: sventata truffa da 28mila euro

Tentano di pagare il camper con un assegno falso: sventata truffa da 28mila euro

Una storia di truffa ma a lieto fine quella che si è svolta nella giornata di ieri a Porto Recanati. Questi i fatti. Una signora, proprietaria di un camper, si è recata nella mattinata di ieri dai Carabinieri per denunciare lo smarrimento di un certificato di proprietà del camper che, ha raccontato agli agenti, sarebbe stato venduto nel pomeriggio. I Carabinieri, insospettiti dalle modalità di pagamento della transazione, hanno deciso di seguire la donna in borghese e di supervisionare lo scambio. Sul posto gli agenti hanno fatto domande ai tre uomini che avevano portato alla donna un assegno di circa 28mila euro scoprendo che era contraffatto e sventando in questo modo il loro tentativo di truffa. I tre sono stati condotti in caserma e denunciati per tentata truffa, ricettazione e uso di atto falso. 

27/07/2017 13:28
Marcorè, Fusaro, Boncinelli e il bicentenario dello Zibaldone nel terzo giorno di Futura

Marcorè, Fusaro, Boncinelli e il bicentenario dello Zibaldone nel terzo giorno di Futura

  Marcorè, Fusaro, Boncinelli e la celebrazione del bicentenario dello Zibaldone nel terzo giorno di Futura. Giacomo Leopardi aveva datato la prima pagina dello Zibaldone "luglio o agosto 1817”. È nel 1820 che il poeta recanatese decide di inquadrare temporalmente i suoi appunti, ma non ricorda la data esatta. Sono passati duecento anni da quando ha iniziato questo diario personale, concluso nel 1832, composto da 4526 pagine. E Futura, da domani 28 luglio inizia a celebrare il bicentenario. Il primo appuntamento è alle 18 al chiostro di Sant’Agostino con lo scrittore Mario Andrea Rigoni che tratta la questione Tutto è nulla. La strage delle illusioni mentre Armando Massarenti, Antonella Antonia Paolini, Gilda Policastro, in una tavola rotonda gestita dal giornalista Filippo La Porta, affrontano l’argomento di come Rileggere e riscrivere Leopardi nel XXI secolo. Alle 19, nella sala Pio X, Lucilio Santoni con Antonio di Grado e Alessandro Pertosa dialogano sui testi Pensieri anarchici dallo Zibaldone e Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani. La giornata si apre come tradizione con la scienza. Edoardo Boncinelli e Marcello Massinimi conversano alle 17.30 al Teatro Annibal Caro sul tema Nulla di più grande. Dalla veglia al sonno, dal coma al sogno. Il segreto della coscienza e la sua misura, mentre alle 18 nel polo multimediale di San Francesco, Paolo Di Paolo presenta insieme a Diego Fusaro il nuovo libro, Tempo senza scelta che tratta con un linguaggio a tratti filosofico le motivazioni che ci spingono a fare determinate scelte. A condurre la discussione Federica Senegagliesi. A seguire, la rassegna di corti cinematografici a cura delle Officine Mattòli con Matteo Damiani, Giulia di Battista, Edoardo Ferraro, Eduardo Smerilli, mentre al chiostro Sant’Agostino c’è la scrittrice Donatella Di Pietrantonio che presenta insieme a Filippo La Porta il suo ultimo libro, L’arminuta e in contemporanea al Teatro Annibal Caro, Massimo Arcangeli introduce lo studioso e scrittore Nicola Gardini sui temi Viva il Latino e Con Ovidio. Il piacere di leggere un classico, dove si analizzano la personalità, i fatti di vita quotidiana di autori antichi, e l’utilità della conoscenza di una lingua ormai morta. Nel pomeriggio anche gli eventi per bambini e adolescenti, realizzati in collaborazione con la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. Alle 18 e alle 21.30 i laboratori (su prenotazione, tel. 392/4121667) di geologia Alla scoperta dei fossili Rocce sedimentarie al microscopio e quello di fisica La forza che governa l’universo. Si aggiunge in questo pomeriggio il laboratorio di costruzione e programmazione del robot Lego Wedo, interamente dedicato all’affascinante e attuale mondo della robotica. Nelle sale dell’Ex liceo, alle 19.00, grandi e piccini possono invece ascoltare le favole con Michela Monferrini e L’altra notte ha tremato Google Maps.   Alle ore 21.30 in piazza della Libertà, un grande ospite. Per Futura Festival l’attore e regista Neri Marcorè in un’intervista-dialogo con Paolo Di Paolo dal titolo La scena, la vita e l’impegno per le Marche. Alle 22, nello spazio multimediale San Francesco il neuroscienziato Angelo Tartabini affronta il tema La coscienza che cos’è. Uno sguardo al futuro, mentre alle 22.30 in piazza della Libertà si conclude la serata con il filosofo Diego Fusaro e la presentazione del suo ultimo lavoro, introdotto dal direttore artistico Gino Troli, Pensare altrimenti.   Attivo il servizio di navetta gratuito. Dalle 19 Futura Food&Wine con la Cantina Fontezoppa e i 4 chef - Michele Biagiola, Errico Recanati, Paolo Mazzieri, Rosaria Morganti - che propongono un menù degustazione agli spettatori del Festival (costo 13 euro). Futura Festival è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea.

27/07/2017 12:35
Futura Festival parte nel segno di Annibal Caro e Giacomo Leopardi

Futura Festival parte nel segno di Annibal Caro e Giacomo Leopardi

Futura Festival ha inaugurato a Civitanova il suo ricco percorso culturale che prevede la presenza di scrittori, storici, scienziati, poeti, cineasti, filosofi, linguisti e molto altro. Un viaggio in memoria di due grandi intellettuali marchigiani come Annibal Caro e Giacomo Leopardi e all’insegna del sentimento di consapevolezza del futuro. Il festival ha rotto gli indugi con il saluto delle autorità alle 17 di mercoledì. Due gli appuntamenti alle 18. Al teatro Annibal Caro, il convegno dibattito “Il sapere dello sguardo” sulla ricostruzione e la salvaguardia del territorio marchigiano post terremoto. Hanno partecipato il sismologo Alessandro Amato, il fisico Eugenio Coccia, l’editore Giorgio Mangani, il segretario della fondazione Symbola Fabio Renzi, gli scrittori Marco Revelli e Antonella Tarpino. Nello spazio multimediale San Francesco, Valentina Conti ha presentato il libro “Gli Amanti“ intervistandone l’autrice Eugenia Rico. La Rico è di origine spagnola e un vero enfant prodige della letteratura. A sei anni vinse un premio per la scrittura in un concorso indetto da un noto brand internazionale, a 11 le pubblicarono il primo racconto scritto sulla scuola, ma sembra di parlare di qualcun altro quando cita i suoi scritti. Racconta di una situazione di trans in cui le storie cercano lei e non viceversa, a lei il compito di trovare le parole per raccontarle. “Le storie non sono mie, sono di tutti. Io sono una gran pigra. Sono loro che vengono a me. Il mio compito è guardarle, ascoltarle. Bisogna essere pronti con le parole quando c’è quel momento di trans. La letteratura è questo, ecco perché nessuna tecnologia può imitarla”. Il romanzo presentato a Futura è una storia di amicizia e amore, di tradimenti. La Rico dice che ogni volta che si ama si tradiscono molte cose, in primis la propria vita perché si sovvertono le regole e gli ordini che ci siamo prefissi di rispettare. Il messaggio e soprattutto l’insegnamento che ci lascia è che la letteratura sia cambiamento, ma anche sogno. E il sogno si identifica con l’ essere protesi verso il futuro che non deve intimorirci anche se conduciamo le battaglie in pochi. Senza la dimensione del sogno, aumenta il desiderio di avere schermi (del pc, della tv, del cinema) che ci fanno sprofondare nella paura di vivere e perdere quel senso di leggerezza e ironia con cui bisogna abbracciare la vita. Esattamente come il romanzo per cui è giunto il momento di cercare e sperimentare percorsi nuovi.   

27/07/2017 11:19
Alessandro Santini presenta “Cenere” il suo cortometraggio girato a Civitanova

Alessandro Santini presenta “Cenere” il suo cortometraggio girato a Civitanova

Il giovane regista Alessandro Santini ha presentato ieri, a Palazzo Sforza, il suo secondo cortometraggio, che sarà interamente girato a Civitanova Marche. Da oggi, infatti, le telecamere saranno posizionate in diversi punti della città per raccontare le tre micro-storie di “Cenere”, una vicenda che parla di amore tra fratelli, amicizia e abbandono. Il film è stato presentato ieri mattina, in conferenza stampa, dallo stesso autore al sindaco Fabrizio Ciarapica. “E' un grande piacere conoscere questo giovane civitanovese – ha detto Ciarapica – che da domani per dieci giorni girerà il suo cortometraggio. Alessandro si è scelto un lavoro per niente facile, ma trovo molto bello che voglia perseguire i propri sogni. Da Sindaco sono felice di sostenerlo ed incoraggiarlo, nella speranza di poter raccogliere qui in città il frutto della sua creatività. Un grande in bocca al lupo dunque per il tuo futuro e ci auguriamo che diventi un regista famoso che possa portare in alto il nome di Civitanova nel mondo”. Alessandro Santini nasce ad Ascoli Piceno il 26/08/1994, ma da sempre vive a Civitanova Marche dove ha frequentato il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. A Palazzo Sforza è venuto accompagnato dai genitori Franco e Gabriella Stampatori, che ha ringraziato per il sostegno. Ha deciso di seguire la sua passione per il Cinema e la scrittura, per farlo ha frequento l’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna dove ha studiato per due anni Regia e Sceneggiatura, diplomandosi con successo. Lo stesso anno (2014) si iscrive al D.A.M.S., Università di Bologna, scegliendo la specializzazione “Cinema”. Attualmente frequenta il terzo anno di corso. Nel 2015 dirige, scrive e produce il suo primo cortometraggio “Epidemia” come esame finale dell’Accademia Nazionale del Cinema. “Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto – ha detto Santini –, il sindaco Ciarapica per questa opportunità di presentazione e i miei genitori. Fino al 4 agosto sarò a Civitanova con tre attori professionisti: Gianluca Bazzoli, Marco Aiello e Maria Vittoria Barrella conosciuti per Distretto di Polizia, Ris, Distretto antimafia, e due ragazzi civitanovesi che collaborano. Il corto durerà circa venti minuti, il genere è drammatico. Sono consapevole che è un prodotto di nicchia, poco commerciale, ma questa vuole essere la mia sfida, accettare pochi compromessi: ci provo, è quello che mi piace fare. A gennaio lo invierò al fuori concorso di Cannes, poi Roma e Venezia. Grazie a tutti”. Nei ringraziamenti Santini ha citato lo stabilimento Aloha, The Spire Irish pub, pasticceria Camelia e Mario Doria.

27/07/2017 08:30
Martedì tanguero allo chalet "Antonio": grande calore della danza e del pubblico

Martedì tanguero allo chalet "Antonio": grande calore della danza e del pubblico

Si tinge dei colori caldi del tango l’estate del lungomare sud di Civitanova. Ogni martedì sera lo stabilimento balneare “Antonio” apre le porte alla serata “Cielito Lindo”.  Direttori artistici dell’evento Olga Kraves e Matteo Aringoli dell’associazione Pasiòn Tango. Maestri di tango argentino dimartedì 25 luglio i campioni italiani del 2017 Manuela D’Orazio e Dennys Daniel Fernandez. Romana lei e cubano lui, hanno guidato le coppie presenti alla serata per poi esibirsi in performance di tango che hanno lasciato gli spettatori senza fiato. Il nutrito pubblico presente - di almeno 150 persone - ha riscaldato con molti applausi la coppia di professionisti, un pò meno le temperature esterne che erano piuttosto autunnali. I due ballerini ci hanno raccontato del tango argentinocome di un abbraccio nella coppia, di un momento di fluidità di movimento e di connessione tra le anime. Una danza lontana dai virtuosismi del tango scenico e guidata solo dalla naturalezza, dalla spontaneità, dall’improvvisazione. Il tango argentino è una danza da pista non coreografata, è un continuo creare e inventare e consente di sentirsi meglio con se stessi e con gli altri perché è l’antidoto alla tensione. Invita ad essere liberi di esprimersi e di trovarsi in connessione con l’altro seguendo l’emozionalità, non il conteggio dei passi. La danza argentina ci riconsegna anche il valore del rispetto dei ruoli dell’uomo e della donna.   L’uomo guida la donna, ma senza dominarla né offuscandone la figura, anzi dandole importanza e mettendola in condizione di lasciarsi andare tra le sue braccia. Il ruolo maschile si identifica nella galanteria come quello della donna nella grazia e nell’eleganza. Esiste infatti un codice di comportamento nel tango argentino. Vietato prendere una donna al suo posto per portarla in pista. L’uomo invita la donna con uno sguardo, la mirada, se la donna risponde allo sguardo e lo mantiene vuol dire che permette al cavaliere di invitarla. A quel punto lui fa un cenno con la testa, il cabeceo, per invitarla a ballare e va a prenderla al suo posto per condurla in pista. Dopo una sequenza di 4 tanghi, chiamata tanda, è obbligatoria la cortina, una piccola pausa sottolineata da un intermezzo di altro genere musicale e coincidente con lo sgombero della pista. Questo time out permette il riposo alle coppie che vogliono ritornare ristorate alle danze o la possibilità di cambiare partner con cui ballare nella successiva tanda. Del codice comportamentale fa parte anche un certo decoro nell’outfit da indossare. In particolare, i capelli raccolti per la donna danno un senso di ordine e permettono il guancia a guancia tra partner agevolandone l’intesa con un leggero sfiorarsi e appagando la sensualità di una danza come il tango. (di Raffaella D’Adderio)          

26/07/2017 15:29
Civitanova, abusivismo in spiaggia: piccoli compratori crescono

Civitanova, abusivismo in spiaggia: piccoli compratori crescono

Spariscono i carretti e compaiono gli appendiabiti ma il risultato non cambia, il solito piccolo bazar nella spiaggia libera tra San Marco e Golden Beach. Dopo due giorni di brutto tempo, questa mattina finalmente la spiaggia è tornata ad animarsi e come al solito, sono tornati anche i nordafricani con il loro negozio ambulante di abiti che, dobbiamo dire, hanno lavorato molto oggi. Sono state tante infatti le donne che si sono presentate in "negozio" per cercare un abitino economico e per più di una l'affare si è concretizzato. Mentre da un lato della spiaggia libera erano le donne a comprare, dall'altro era la volta dei bambini che, convinti da un cingalese, si sono comprati delle cover nuove per i loro cellulari come se fosse la cosa più normale possibile. Senza allargare troppo il discorso su bambini e smartphone, con gli appelli lanciati spesso da psicologi e pedagogisti a limitarne l'uso, quello che fa riflettere è la giovane età degli stessi e la libertà che hanno di comprare, anche se crediamo con una disponibilità limitata di denaro, da chi chiunque passi per la spiaggia. Come si può sconfiggere il fenomeno dei venditori abusivi se i bambini crescono in questo modo e sono i primi a cercarli, correndogli incontro senza farli nemmeno scomodare a girare tra gli ombrelloni? Forse sarebbe utile, con l'inizio del nuovo anno scolastico, pensare a degli incontri sulla legalità da fare nelle scuole e dove questo già si fa, accanto a temi importanti come bullismo, droga e alcolismo, affiancare anche il discorso dell'abusivismo commerciale in tutte le sue sfaccettature.

26/07/2017 14:52
Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Sono sette le filiali di Nuova Banca Marche che chiuderanno in provincia di Macerata, trentacinque quelle marchigiane che vedranno cambiare l’insegna in Ubi. Questa la decisione che è stata presa dall'establishment dell'istituto di credito che provvederà al riordino entro la fine dell'anno. Complessivamente sono 190 le filiali nelle Marche: in provincia di Ancona quindici filiali chiuderanno i battenti e tre diventeranno uffici di consulenza.  Queste le sette chiusure previste nel Maceratese: Camerino (via Favorino), Matelica (corso V. Emanuele II), Tolentino (via Brodolini), Civitanova, Porto Recanati (via Valentini), Recanati (via Aldo Moro), Villa Strada di Cingoli. Altre quattro filiali saranno riconvertite in sola consulenza: Corridonia, Porto Potenza Picena, Potenza Picena (piazza Matteotti) e Monte San Giusto. A Bergamo intanto prosegue la trattativa tra i vertici Ubi e i sindacati sui tagli al personale Nuova Banca Marche (2.700 dipendenti) in corso di incorporazione al gruppo bergamasco.

26/07/2017 13:22
Al via la seconda giornata di Futura con la consegna del premio "Annibal Caro"

Al via la seconda giornata di Futura con la consegna del premio "Annibal Caro"

La seconda giornata di Futura è dedicata alla prima edizione del premio Annibal Caro. Il riconoscimento civitanovese, per ricordare la grande impresa che condusse Caro a tradurre il poema virgiliano - l’Eneide -, viene assegnato ogni anno agli autori delle più importanti traduzioni contemporanee in italiano e dall’italiano per aver esercitato ai massimi livelli l’arte di volgere in un’altra lingua i capolavori della letteratura. Il premio viene conferito alle 19 al Teatro Annibal Caro, per la traduzione dall’italiano all’inglese a Franco D’Intino, professore alla Sapienza di Roma, e per la traduzione dall’inglese all’italiano a Enrico Terrinoni, docente di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia, e Fabio Pedone, critico letterario e fine studioso della poesia italiana, per il recentissimo lavoro di traduzione del terzo libro del Finnegnas Wake di James Joyce. I tre vincitori sono poi impegnati in una lectio: Franco D’Intino presenta Lo Zibaldone in inglese. Problemi e risultati, mentre Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni parlano di Joyce, Finnegans Wake e l’italiano. Segue la proiezione del corto Jerico di Angelo Paoletti, a cura di Anime di Strada, che narra la vicenda del murales che lo scorso anno è stato realizzato in via Trieste ed è dedicato ad Annibal Caro, in occasione del suo 450° anniversario. Oltre ai tre grandi traduttori, arrivano a Civitanova Alta anche Massimo Teodori, Elisabetta Rasy, Alberto Negri, Alessandro Obino e Ivano Dionigi. La giornata di Futura prende il via con la scienza e si apre con un video-collegamento in diretta con la stazione di ricerca Concordia in Antartide. L’appuntamento con Il mare alla fine della terra. La ricerca italiana in Antartide è alle 17 al Teatro Annibal Caro e a seguire c’è la lectio della biologa Lisa Signorile, Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali. Dalle ore 18, al chiostro di Sant’Agostino, Antonella Lumini parla dei suoi due libri - Dio è madre. L’altra faccia dell’amore, La custode del silenzio - mentre nello spazio multimediale San Francesco, lo storico e politico Massimo Teodori dialoga con Valentina Conti su Capire l’America di Trump, tra attualità e perplessità. Numerose le attività per bambini: alle 17.30 all’ex liceo l’ascolto di fiabe e storie, Arriva la bibliovaligia delle storie, a cura di Nati per Leggere; alle 18 e alle 21.30 i laboratori di Nutriamo la Mente di geologia e di fisica realizzati dalla Festa di Scienza e di Filosofia di Foligno; alle 19 la riflessione sull’infanzia in compagnia della pediatra Laura Olimpi, Lucia Tubaldi, Aurora Bottiglieri e la voce narrante per eccellenza di Nati per Leggere, Elena Carrano: Investire nell’infanzia, costruire futuro: le buone prassi fin da piccolo. Il pomeriggio si conclude al chiostro di Sant’Agostino, alle 19, con la scrittrice e saggista Elisabetta Rasy intervistata da Paolo Di Paolo, mentre nella sala Pio X Lucilio Santoni riflette con la giovane scrittrice Evelina de Signoribus sul suo libro Le notti aspre. Alle 21.30 al Teatro Annibal Caro, il giornalista ed esperto di cultura islamica, Alberto Negri, presenta il suo ultimo libro: “Il mussulmano errante, storia degli alauiti e dei misteri del medio Oriente” un testo che racconta riti e credenze del mondo orientale ripercorrendo più di mille anni di storia tra guerre e vicende sconosciute. Ad intervistare lo scrittore, c’è Salvatore Giannella. Alle 22, al chiostro di Sant’Agostino, lo scrittore Alessandro Obino conversa sul tema In questo mondo di leader. Come riprenderci il futuro dalle mani di chi lo sta rubando, un attacco al crescente fenomeno del leaderismo e una critica ai danni che questo atteggiamento provoca nel rapporto e nella produzione dei lavoratori. Chiude la giornata, alle 22.30 al Teatro Annibal Caro, una lectio magistralis di uno dei maggiori latinisti italiani nonché Rettore dell’Università di Bologna, Ivano Dionigi, con il tema introdotto da Massimo Arcangeli: Il presente non basta, la lezione del latino. Attivo il servizio di navetta gratuito. Dalle 19 Futura Food&Wine con la Cantina Fontezoppa e i 4 chef - Michele Biagiola, Errico Recanati, Paolo Mazzieri, Rosaria Morganti - che propongono un menù degustazione agli spettatori del Festival (costo 13 euro). Futura Festival è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea. 

26/07/2017 13:00
Concluso il master internazionale di ICA, gli allievi ora lavorano in azienda

Concluso il master internazionale di ICA, gli allievi ora lavorano in azienda

Si è conclusa la seconda edizione dell’International Career Master di ICA Group. I sette ragazzi, provenienti da India, Colombia e Italia, hanno discusso, divisi in due gruppi, le tesi finali e hanno ritirato l’attestato di partecipazione alla presenza degli ideatori di ICA Academy, Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, la terza generazione del gruppo, dei “senior” Sandro, Piero e Fabio, del tutor del master, Trento Carotti, e di Nadia Capotosti, Learning Program Manager di ICA Academy. Gli allievi hanno affrontato in quattro mesi quasi 700 ore di corso (in inglese) full time tra lezioni, seminari, workshop, visite aziendali e lavoro in team. Il corso aveva l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare nei laboratori di R&D del Gruppo, per introdurre nuove tecnologie, proporre innovazioni che aiutino a ridurre l’impatto ambientale delle vernici, anticipare le esigenze del mercato e differenziare la proposta commerciale. Per le due ragazze e i cinque ragazzi ora si apre una fase lavorativa all’interno dell’azienda della famiglia Paniccia, per essere messi alla prova davvero sul campo. Una bella sfida con la possibilità concreta di essere assunti al termine del primo periodo di prova e aspirare a diventare un manager che opera in contesti internazionali, nei laboratori del gruppo ICA.

26/07/2017 12:10
Una lettera dall'Argentina per Ciarapica: le congratulazioni del primo cittadino Katopodis

Una lettera dall'Argentina per Ciarapica: le congratulazioni del primo cittadino Katopodis

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questo pomeriggio una graditissima lettera dal Primo cittadino di General San Martin Gabriel Katopodis. A recapitarla nel suo ufficio, nel corso di una visita ufficiale, è stata l'argentina Gisela Barrios, figlia di Corinne Michetti, l'insegnante che da anni cura i rapporti tra le due città gemellate (che fu il primo a carattere extraeuropeo della nostra Provincia, siglato nel 1990 dai sindaci Costamagna e Brown ndr). La ragazza, che in questi giorni sta soggiornando a Civitanova insieme alla figlia Augustina, ha seguito anche gli incontri organizzati dal Comune di Macerata per la vice presidente dell’Argentina Marta Gabriela Michetti, cui è stata conferita venerdì scorso, dal sindaco Romano Carancini e dal Presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti, la cittadinanza onoraria di Macerata. Nel testo della lettera, Katopodis ha espresso a Ciarapica le congratulazioni per l'elezione - “l'espressione del voto democratico è un fatto degno di essere celebrato perché denota la libertà civile di cui godono tutti i cittadini” - e il desiderio di proseguire i rapporti di gemellaggio con nuove iniziative volte a rinsaldare il sodalizio nato 27 anni fa.    Il sindaco Ciarapica ha subito risposto ai saluti del 'collega' con una missiva di ringraziamento, invitandolo a sua volta a Civitanova nella speranza di poter allacciare rapporti istituzionali nel prossimo futuro, e di organizzare iniziative per i tanti immigrati che si trovano con le loro famiglie dall'altra parte dell'oceano.  

25/07/2017 17:55
Civitanova, domani nuova apertura serale dei negozi del centro per i saldi

Civitanova, domani nuova apertura serale dei negozi del centro per i saldi

Ultimo mercoledì di luglio con i saldi serali. “Un'estate al Mare” torna domani sera con nuove iniziative organizzate dall'associazione “Centriamo” insieme all'Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova, per rilanciare il commercio del centro nel periodo dei saldi estivi. L’iniziativa abbraccia c.so Umberto I, c.so Dalmazia, c.so Matteotti, c.so Vittorio Emanuele, vialetti nord e sud, via Trento, via Duca degli Abruzzi, viale Vittorio Veneto. Allestimenti, musica e i colori del mare e dell’estate costruiranno un setting d’atmosfera in tutte le vie coinvolte.   

25/07/2017 16:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.