Un sogno diventato realtà: Cucine Lube Civitanova è campione d'Italia.
I biancorossi hanno battutto 3-1 Diatec Trentino e si sono accaparrati il loro quarto scudetto.
Gioia incontenibile all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche, palazzetto che si tinge dei colori della sua squadra.
E’ lo scudetto più bello. Il quarto tricolore, arrivato nella magnifica cornice dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, è stato dichiarato all’unisono dalla proprietà come il più bello in assoluto.
“Perché per la prima volta lo abbiamo conquistato giocando tutte le partite casalinghe nello stesso palasport – ha detto il patron Fabio Giulianelli - in questo magnifico impianto di Civitanova che è davvero casa nostra. E giocare qui rappresenta la consacrazione di un percorso iniziano tanti anni fa e proseguito troppo a lungo, accompagnato da tante polemiche che ci avevano veramente stancato. Parlando prettamente di volley giocato, dico invece che questo scudetto è il coronamento di un campionato straordinario, che ci ha visto dominare sin dall’inizio. E’ la vittoria della squadra e del suo condottiero Gianlorenzo Blengini, ma anche della società, di tutta la Lube, che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni e lo fa nel migliore dei modi, grazie ai grandissimi risultati arrivati a livello industriale, e ora anche a livello sportivo”.
Gli fa eco l’altro patron, Luciano Sileoni: “Ogni volta è sempre bellissimo, ma questo scudetto è indubbiamente il più esaltante, perché lo abbiamo conquistato qui a Civitanova Marche, e perché arriva nel 50° anniversario della fondazione della nostra azienda. Non ho altre parole, sono veramente emozionato. Godiamocela alla grande”.
E sulla stessa linea d’onda, come detto in apertura, anche la presidente Simona Sileoni, che si è presentata sul podio avvolta in un tricolore: “Ora finalmente so che cosa si prova a vincere uno scudetto in casa. E’ bellissimo, meraviglioso, anche perché a inizio stagione forse erano in pochi, degli addetti ai lavori, ad accreditare questa squadra come possibile vincitrice dello scudetto. Sono contentissima, stra-felice, e voglio dedicare questa vittoria a tutte le Marche e quindi a tutti i marchigiani, soprattutto a quelli che in questi mesi stanno giocando una partita ben più difficile della nostra, a causa del terremoto. A loro, auguro di avere la tenacia che la nostra squadra ha sempre messo in campo, e che è stata assolutamente determinante per raggiungere questo meraviglioso traguardo”.
Esordio impeccabile per la Rossella Civitanova nella Fase Nazionale: sconfigge il Cus Genova 83-65 e guadagna i primi due punti nella corsa alla promozione. Vittoria importante non solo per i due punti, ma anche per mandare un segnale altre squadre (come ha fatto anche Battipaglia vincendo 72-53 con Cagliari) e perché la differenza canestri potrebbe risultare decisiva nella classifica finale.
Al PalaRisorgimento iniziano meglio i genovesi che accumulano dopo pochi minuti un vantaggio di otto lunghezze, mentre i ragazzi di coach Rossi pagano forse un po’ di tensione con qualche tiro che “entra e esce”, segnando così soli dieci punti nei primi dieci minuti.
Nella seconda frazione i civitanovesi cambiano decisamente ritmo: Andreani, Diener e Amoroso arrivano al ferro a ripetizione, ribaltando in pochi minuti la situazione (26-22). Genova trova il canestro solo con qualche iniziativa di Bigoni e prova a mettere in difficoltà l’attacco di casa con una difesa “2-3” a tutto campo, che però viene punita subito dalle triple di Felicioni e Vallasciani. Tuttavia nel finale del quarto un minuto di distrazione permette a Genova di rientrare a -4, con due canestri di Dufour, per il 41-37 all’intervallo.
Nel terzo quarto la Rossella prova più volte a scappare con i canestri di Andreani e Diener, ma gli ospiti riescono a rimanere a contatto i soliti Bigoni e Dufour, arrivando anche a -2. Resistono fino al timeout di coach Rossi a 3’ dalla sirena, infatti al rientro ancora Andreani e Vallasciani riportano la Rossella a +8 (63-55).
Dopo l’ultimo intervallo la Virtus chiude i giochi con un super parziale: inizia capitan Tessitore con una tripla e prosegue Felicioni, scatenato sia in attacco che in difesa e in un amen il vantaggio arriva a venti punti (77-57). Genova non si sblocca più e la Rossella gestisce in scioltezza gli ultimi minuti.
Domenica prossima la seconda giornata del girone, con la Rossella che sarà ospite dell’Esperia Cagliari, vincitrice del campionato in Sardegna, mentre Battipaglia sarà impegnata a Genova.
Rossella Virtus Civitanova - Cus Genova 83-65 Civitanova: Diener 11, Cognigni, Tessitore 6, Poletti n.e., Vallasciani 14, Andreani 24, Felicioni 14, Maddaloni 6, Amoroso 4, Sbaffoni n.e., Grande n.e., Marinelli 4. All. Rossi Genova: Macrì 16, Bestagno, Vallefuoco 4, Bigoni 23, Dufour 14, Mangione 7, Croce, Bedini, Pettineo 1, Ferraro. All. Pansolin Parziali: 10-18, 31-19, 22-18, 20-10.
Non svegliateli.
La Gara 3 della Finale Play Off Scudetto di SuperLega tra Cucine Lube Civitanova e Diatec Trentino, match che vale il tricolore, è appena iniziata. Il Palazzetto Eurosuole Forum di Civitanova Marche è un brulicare di tifosi.
Sono arrivati a frotte, hanno marciato verso l'ingresso assorti, come concentrati a trattenere un sogno: accaparrarsi il titolo di campioni d'Italia. Il quarto della storia dei cucinieri, lo scudetto 2016/2017.
Gli uomini di Gianlorenzo Blengini sono scesi in campo. Forti del 2-0 nella serie di finale - vantaggio guadagnato non senza fatica contro la squadra del tecnico Angelo Lorenzetti - i biancorossi proveranno a strappare la vittoria per regalare al pubblico di un palazzetto sold out emozioni da annali di storia del volley.
Che il sogno abbia inizio.
Con un post su Facebook, Kleos-il glorioso comunica ufficialmente che ha iniziato la raccolta di firme a sostegno della propria lista e lo fa come al solito, con un mix di ironia e qualche affondo polemico al malcostume della politica. Nella foto a corredo, scattata nei pressi del circo Togni, compare il candidato sindaco Papiri appoggiato ad un dromedario di plastica a grandezza naturale, su cui è stato apposta la propria pubblicità elettorale.
Insieme all'invito a firmare per dare il proprio sostegno alla lista, Kleos lamenta una certa difficoltà, dovuta al fatto che molti gruppi avrebbero raccolto le firme su fogli in bianco, prima di avere i nomi dei candidati e così facendo, oltre ad ever commesso un illecito, avrebbero opzionato e vincolato le possibilità di molti sottoscrittori.
Dato il badget limitato, i "gloriosi" di Kleos puntano tutto sull'estro, sulla genialità e sulla simpatia, affermando come il circo Togni abbia messo a loro disposizione "truppe cammellate" di prim'ordine e la probabile adesione di un gruppo cospicuo di "nani e ballerine". Il post si conclude con una non troppo velata polemica sulla gestione della piscina comunale e sul camion vela di Corvatta di cui abbiamo scritto ieri.
Domenica 11 giugno, gli elettori di 1.021 comuni italiani saranno chiamati a votare per l'elezione diretta dei sindaci e dei Consigli comunali. A stabilirlo il decreto del ministro dell'Interno Marco Minniti firmato lo scorso 29 marzo.
Nelle Marche i comuni interessati sono 19, di cui cinque nel maceratese: Civitanova, Tolentino, Penna San Giovanni, Corridonia e Valfornace. Gli altri comuni della regione in cui i cittadini saranno chiamati a votare sono: Corinaldo, Fabriano, Jesi, Offagna e Rosora in provincia di Ancona; Acquaviva Picena e Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno; Pedaso, Porto San Giorgio e Sant'Elpidio a Mare nel Fermano; Terre Roveresche, Tavoleto, Frontino e Colli al Metauro in provincia di Pesaro Urbino.
Per i comuni della provincia con più di 15mila abitanti (Civitanova, Corridonia e Tolentino) sarà eletto sindaco il candidato che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti (50% + 1). Se nessuno riuscirà a superare tale maggioranza, il 25 giugno si andrà nuovamente alle urne per il ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto più voti nella prima tornata.
Per i comuni con meno di 15mila abitanti (Penna San Giovanni e Valfornace) sarà, invece, eletto primo cittadino il candidato che ha ottenuto - semplicemente - più voti.
Ogni candidato sindaco è collegato a una lista o a un gruppo di liste di candidati consiglieri che dovranno essere consegnata a partire da venerdì 12 maggio entro due giorni. Se le liste collegate al candidato eletto primo cittadino raggiungeranno il 40% dei voti validi, andrà attribuito loro un premio di maggioranza che consentirà di arrivare al 60% dei seggi.
La competizione elettorale comunale permette il voto disgiunto: l'elettore è libero di scegliere il candidato sindaco e di fare una croce su una lista di consiglieri non collegata ad esso.
Dal 27 aprile scorso è iniziata la par condicio. I mass media dovranno garantire la medesima visibilità a tutti i partiti e movimenti. Sarà, inoltre, vietato diffondere i sondaggi da sabato 27 maggio.
In fila da stamattina per salutare il Pippo nazionale, allenatore del Venezia che oggi pomeriggio, alle 14.30 scenderà in campo contro la Maceratese. La partita si disputerà a porte chiuse.
Inzaghi ha abbracciato i tifosi, firmato autografi e si è rammaricato pubblicamente per la situazione che tifosi e giocatori della Maceratese sono costretti a vivere. "Un'ultima giornata di campionato - ha detto Pippo Inzaghi - che sarebbe dovuta essere una festa per entrambe le tifoserie. Giocare senza pubblico è una cosa triste per tutti".
La squadra del Venezia arriverà a Macerata scortato dalla stradale.
"Tra palco e realtà" è un'azione di prevenzione ideata e promossa dalla Polizia di Stato, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche e dal Garante Regionale per l'Infanzia.
Il progetto è dedicato alla prevenzione dei comportamenti inadeguati e dei pericoli legati a Internet e nuovi media, quali dipendenze, cyberbullismo, predazione sessuale, gioco d'azzardo, acquisti illegali o pericolosi, abuso e cattivo uso dei social, estorsione dati sensibili. Un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche quando sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici".
Martedi’ 9 Maggio 2017, terzo appuntamento del progetto “Tra parco e realtà” con oltre 300 studenti dell’Istituto Tacito di Civitanova Marche che saliranno sul palco del Teatro Cecchetti di Civitanova Marche per rappresentare con recitazione, musica e video i pericoli della Rete e delle nuove tecnologie. Lo spettacolo inizierà, alle 09.15 per i compagni di scuola, e alle 21.15 verrà replicato anche alle famiglie ed per la cittadinanza.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Giovanna Capodarca Agostinelli candidata sindaco della lista CivitaNoi:
"Incredibile ma vero! Il sindaco uscente si permette di inviare una mail alle liste Civitanoi, 5 stelle e Vince Civitanova escludendo a priori la coalizione di Ghio e la lista civica Kleos.
Non basta! Afferma che l'incontro del 15 Maggio al Cecchetti organizzato dalla associazione Gea che rappresenta una bella fetta di b&b,Vitaliana Acciarri, essendo candidata di Ghio, non da le dovute garanzie di equidistanza e di imparzialità
Così scrive.... "Nel caso di specie proposto per il 15 maggio, non ritengo particolarmente proficuo organizzare confronti tra i candidati che siano incentrati su una piccola porzione di una tematica piu generale, quella del turismo. Aggiungo che la presidente dell'associazione organizzatrice che ha invitato a partecipare a tale incontro, Vitaliana Acciarri, è notoriamente candidata in una delle liste dell'avv. Ghio, situazione che mi pare non fornisca le giuste garanzie per un dibattito equilibrato che ponga tutti i candidati nelle stesse condizioni."
Come può non credere che la candidata organizzi senza le dovute garanzie di equità di trattamento a prescindere? Dalla mail traspare una certa insicurezza politica nel confrontarsi con gli altri e rischiare. Noi di Civitanoi andremo e parteciperemo. Se le condizioni non ci soddisferanno sul rispetto dei tempi e della rotazione degli interventi dal pubblico lo diremo e ce ne andremo. Noi siamo cittadini che rispettano le associazioni e gli altri cittadini di ogni settore della vita pubblica e della quotidianità.
Mandare una mail a quasi tutti i candidati e non all'interessata è decisamente scorretto ma farla inviare dal segretario pagato con i soldi pubblici, è veramente “VERGOGNOSO” Al nostro sindaco uscente piace “vincere facile cioè USARE STRUTTURE E PERSONE PUBBLICHE PER LA SUA CAMPAGNA ELETTORALE al pari della organizzazione delle primarie in luoghi di proprietà comunale.
Il malcostume della vecchia politica continua con il sindaco uscente che si era presentato per il cambiamento e che invece ha peggiorato vecchi malcostumi imperanti".
Quella di oggi è stata una mattinata con molta polizia municipale in giro per il centro che ha fatto regolarmente quello che era nei propri mezzi. Si sono viste multe alle auto sui parcheggi dei disabili senza aver esposto il permesso e molto lavoro è stato fatto anche per contrastare i venditori abusivi in Corso Dalmazia e nelle viette interne.
Il fenomeno però è talmente vasto e diffuso che è quasi impossibile da contrastare senza un'azione interforze o comunque, senza la sensibilizzazione e responsabilizzazione da parte degli acquirenti che, colti sul fatto, dopo essere stati multati andrebbero anche obbligati a frequentare qualche corso sulla legalità, come pena accessoria.
Nei momenti che sono intercorsi tra un controllo e l'altro da parte dei vigili, c'è stato il tempo per una signora di fare il suo acquisto con tutta tranquillità. Non abbiamo la certezza assoluta ma dalle immagini, la donna in questione è molto simile a quella che avevamo immortalato la mattina del Sabato Santo ed anche il luogo dove si è perfezionata la vendita è il medesimo. Fosse realmente lei.. Errare humanum est perseverare diabolicum est.
Sale l'attesa per Gara 3 della Finale Play Off Scudetto di SuperLega: domenica alle 16.30 (diretta Rai Tre) all'Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova può laurearsi campione d'Italia in caso di vittoria sulla Diatec Trentino. Avanti 2-0 nella serie, manca un ultimo grande sforzo a Stankovic e compagni per coronare il sogno della Scudetto.
Dopo l'impresa di Gara 2 a Trento di giovedì scorso in cui gli uomini di Blengini hanno espugnato il palasport trentino per la prima volta in questa stagione, ora la Cucine Lube Civitanova ha la possibilità di chiudere la serie di Finale Play Off e diventare per la quarta volta nella sua storia campione d'Italia, di fronte ai propri tifosi. Serviranno tanta determinazione, concentrazione, grinta, ma soprattutto la spinta del pubblico dell'Eurosuole Forum già sold out dalla scorsa settimana. Oggi pomeriggio l'ultimo allenamento dei biancorossi prima del fondamentale match che mette in palio il tricolore.
Dopo le prime due gare il tecnico Lorenzetti sceglierà in partenza la regia di Giannelli con opposto il ceco Stokr (con il giovanissimo Nelli in alternativa). In banda confermata coppia italo-slovena Lanza-Urnaut, mentre al centro dovrebbero iniziare la gara l'argentino Solè e il belga Van de Voorde (pronto c'è un altro giovane, Daniele Mazzone). Il libero è Massimo Colaci.
“Sappiamo che quello che abbiamo fatto in gara due è solo un passo, i ragazzi conoscono queste partite meglio di me e ci aspettiamo tutti una gara 3 molto difficile. Trento verrà da noi per dare battaglia, come ha fatto sia in Regular Season che in questa serie di finale e ci stiamo preparando fisicamente e mentalmente ad una partita che si giocherà punto a punto".
Gara 3 di Finale sarà diretta da Stefano Cesare di Roma e Fabrizio Pasquali di Ascoli Picena.
Con la campagna elettorale che sta entrando sempre più nel vivo, non mancano le segnalazioni su presunte irregolarità commesse dall'uno o dall'altro candidato. Il caso di oggi riguarda un camion vela del sindaco Corvatta che secondo un lettore, che ci ha inviato la foto, non sarebbe proprio regolare.
Si lamentano diverse infrazioni al codice della strada, tra cui la durata della sosta tecnica e la posizione in cui è stato parcheggiato il camion, a ridosso dello stop, mentre la legge dispone che gli impianti pubblicitari di questo tipo non debbano interferire con la segnaletica, arrecare disturbo visivo e distrarre l’attenzione degli automobilisti.
Recenti sentenze della Cassazione tendono ad equiparare i "camion vela" in sosta prolungata agli impianti pubblicitari fissi (i cartelloni pubblicitari piantati a terra, per capirci) e non rispettando i tempi tecnici, si contravverrebbe ai seguenti articoli: - art. 23 CdS per pubblicità per conto terzi a titolo oneroso; - art. 23 CdS per impianto pubblicitario non autorizzato - art. 8 L. 212/56 in relazione art. 15/17° comma L. 515/93 per affissione fuori dagli spazi allo scopo destinati dal Comune
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della lista civica CivitaNoi.
"CivitaNoi ha incontrato oggi al bar Maretto una delegazione di commercianti per l'ascolto delle loro problematiche e delle loro esigenze. La candidata Giovanna Capodarca Agostinelli ha evidenziato la necessità di prendere in considerazione le proposte della maggioranza delle attività produttive del centro che da anni viene definito un centro commerciale naturale.
Il nostro giovane candidato, Alessio De Padova, che lavora nel settore del marketing turistico a S. Benedetto, studente all'università di Macerata, è convinto che pur nella diversità delle proposte e nella divisione strutturale delle associazioni, si possano trovare alcuni punti in comune, semplici, attuabili. Il brand unico e un marchio riconoscibile per il territorio contestualizza l'unicità della provenienza e rende unico un luogo a livello almeno regionale, difatti, per catturare i fondi europei c'è bisogno di sostenibilità e di aggregazione. Tutti i presenti sono riusciti a convergere sulla pulizia delle strade ,sull'assicurare parcheggi gratuiti nella misura della percentuale prevista per legge e di domenica, su una viabilità diversa. In questo caso si porta a conoscenza della'adozione del progetto bella mossa nato per incentivare la mobilità sostenibile e incrementando il trasporto urbano. Altra esigenza deriva dal fatto di armonizzare i cartelli stradali, spesso contraddittori e confusi con le esigenze del comparto dei vigili urbani la cui presenza è fondamentale. In alcune vie con parcheggio e forte transito si dovrebbero installare il carico e scarico a tempo per dare modo al vigile di sanzionare chi prolunga troppo la sua presenza. La nostra candidata ha poi insistito sull'idea di premiare chi abbellisce e investe nella propria attività con sconti sulle tasse comunali. Chi invece tra i proprietari lascia sfitti i locali e non li cura magari mettendo foto riproduzioni o altro per coprire le vetrine sarà sanzionato per quanto prevede la legge; non ultimo l'appunto sui mercatini organizzati senza tenere conto dei negozi che si trovano vicino che espongono la stessa merce come tipologia ma meno costosa.Non si organizzano così, i mercatini: potrebbero essere a tema e rinvigorire anche la periferia con oculatezza e arguzia.
Gli eventi una sera a settimana potrebbero attirare più gente che i mercatini, eventi semplici che l'amministrazione avrebbe l'onere e l'onore di organizzare soprattutto tra i giovani e noi ne abbiamo in cantiere parecchi perchè abbiamo le competenze all'interno della nostra lista. Giovanna Capodarca sindaco per CivitaNoi".
Mancati i pagamenti scatta il maxi sequestro di un complesso agricolo a Civitanova Alta. Con ordinanza del 2 maggio 2017 il giudice del tribunale di Macerata ha confermato il provvedimento di sequestro giudiziario del cantiere di proprietà della società agricola "Il Giardino s.r.l".
La vicenda trae origine da un contratto di appalto, sottoscritto nel 2014 tra la suddetta società e la "3D Costruzioni s.r.l.s", con sede in Osimo, di cui è legale rappresentante Pellegrino Vincenzo. Il contratto prevedeva la ristrutturazione con ampliamento di un complesso agricolo produttivo che si trova lungo la strada comunale San Miche n. 26. Un'area sulla quale sarebbe sorta una struttura ricettiva per tutta la città. "I lavori - spiega l'avvocato dell 3D Costruzioni Antonietta Mellone con studio in Recanati - sono proseguiti fino a dicembre 2016 quando l'azienda, a fronte del mancato pagamento dell'ultimo Sal nel termini contrattualmente pattuiti, ha inviato apposita diffida della società agricola Il Giardino, per tutta risposta, ha arbitrariamente spogliato l'impresa appaltatrice del possesso del cantiere nonostante al suo interno vi fossero tutte le attrezzature di proprietà di quest'ultima e, in ogni caso, non fosse avvenuta la consegna dell'opera. Stante l'impossibilità di risolvere i contrasti creatisi tra le parti, la 3D Costruzioni s.r.l.s, che ha sempre proposto, senza successo, al rappresentante legale della società agricola Il Giardino s.r.l, di trovare un accordo transattivo alla vicenda, ha chiesto ed ottenuto, in data 28/02/2017 un provvedimento di sequestro giudiziario che con l'ordinanza del 02 maggio ha confermato".
Ad oggi il cantiere è posto sotto sequestro e la custodia è stata affidata dal Tribunale al geometra Alessandro Scarponi con studio in Morrovalle. La società agricola !Il Giardino s.r.l. è rappresentato dagli avvocati Susanna e Loredana Sonaglioni con studio in Civitanova Marche.
Un fondo di oltre 1500 libri, in gran parte dedicati a problematiche di sociologia, psicologia, pedagogia, linguistica, con particolare riguardo per l'integrazione sociale dei diversamente abili e delle persone sorde, ma anche riviste scientifiche, tesi di laurea, sezioni di articoli su sordità, handicap e neuroscienze.
E' un patrimonio culturale e scientifico di notevole valore quello che il prof. Renato Pigliacampo, scomparso prematuramente nel giugno 2015, aveva raccolto a partire dagli anni '70, che la famiglia Pigliacampo ha deciso di donare alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche. Tra le numerose opere, anche saggi appartenenti a collane prestigiose non più edite, che potrebbero richiamare l'attenzione di ricercatori e studiosi anche di altre biblioteche e università.
La donazione consente alla Biblioteca di costituire un fondo che, oltre a conservare e valorizzare i volumi, ricordi la figura di Pigliacampo, recanatese di origine, docente all'Università di Macerata, professore e ricercatore scientifico, ma anche scrittore, poeta, e soprattutto infaticabile sostenitore di diritti delle persone disabili.
Nato nel 1948, divenuto sordo a 12 anni a causa di una meningite, Pigliacampo fu uno dei primi sordi italiani a laurearsi. Specializzato in pedagogia e psicologia si è occupato dell'inserimento sociale e scolastico dei disabili per l'Asl di Civitanova. Ha scritto oltre 30 libri tra saggi, romanzi, raccolte di poesia. Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il premio Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 1992 ricevette l'onorificenza di Cavaliere Ufficiale della Repubblica italiana.
Ha fondato e organizzato per trent'anni il concorso nazionale di poesia “Città di Porto Recanati” che negli anni ha raccolto testi poetici di elevato valore civile, incentrati sulle difficoltà sociali, sulla diseguaglianza, sul riscatto degli emarginati. Oggi, nonostante la scomparsa del fondatore, il premio continua la missione di dare voce in forma poetica alle problematiche sociali. La donazione si inserisce nel percorso intrapreso dall'attuale Amministrazione comunale sul versante della disabilità e del superamento delle barriere della comunicazione.
Mercoledì 10 maggio dalle ore 21.15, a Civitanova Alta, un concerto davvero entusiasmante in occasione dell’ultimo appuntamento della rassegna Civitanova Classica Piano Festival, curata da Lorenzo Di Bella.
Sul palco del Teatro Annibal Caro sale l’Orchestra Filarmonica Marchigiana condotta dal direttore Michael Maciaszczyk, in un programma composto dai capolavori di Mozart e Chopin. La prima parte vede al centro della scena l’intera orchestra con una delle più classiche sinfonie di W. A. Mozart: la Sinfonia n. 34 in do magg. K. 338, ultimo lavoro composto a Salisburgo prima della rottura con il principe arcivescovo Hieronymus von Colloredo e conseguente trasferimento a Vienna.
A seguire le Variazioni per pianoforte e orchestra sul tema “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart, op. 2 di F. Chopin interpretate dalla pianista di grande talento Yuko Kikuchi, giapponese di nascita ma internazionale per la sua attività e formazione.
Un capolavoro di eleganza e bellezza che esprime tutte le caratteristiche stilistiche del compositore polacco, nei virtuosismi e negli arpeggi così sospesi e leggeri che ne delineano così fortemente l’appartenenza all’800 e al Romanticismo. Un atto d’amore e un gesto di stima che Chopin rivolge a una delle più note arie del Don Giovanni di Mozart. Il tema così dolce, bizzarro e divertito viene ripreso con modifiche all’armonia, al ritmo, alle dinamiche e al timbro strumentale con interventi da parte dell’orchestra che ne scandisce i diversi momenti.
Nell’intervallo, grazie alla collaborazione con la Pinacoteca civica “M. Moretti”, il prof. Stefano Papetti presenta le sue Pillole d’arte, brevi lezioni sul mondo dell’arte e in particolare sull’artista civitanovese Arnoldo Ciarrocchi.
A chiudere il programma un’altra composizione di Mozart, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K 466, interpretato da Lorenzo Di Bella. Con questa scrittura il genio austriaco segna il momento di definitiva rottura con la precedente tradizione galante; la notevole forza espressiva che colpisce lo spirito, il carattere drammatico ed emotivo dell’apertura in tonalità minore, ripresa anche nella metà del secondo movimento, fanno considerare questo concerto come il primo preromantico.
Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato grazie al contributo del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il sostegno della regione Marche e di partner privati. La serata è resa possibile grazie all’azienda ICA.
Biglietti disponibili su vivaticket.it, nella biglietteria del cinema Rossini e in quelle AMAT, costo da 8 a 15 euro. Anche per Civitanova Classica Piano Festival sono a disposizione 10 ingressi per i cittadini dei comuni terremotati ospitati in città.
Sabato alle 21.00 al PalaRisorgimento inizierà la Fase Nazionale della Rossella Civitanova, che si giocherà un posto in Serie B contro Cus Genova, Polisportiva Battipaglia e Esperia Cagliari. La squadra che vincerà il girone sarà promossa, mentre la seconda avrà un’altra chance contro le seconde degli altri due gironi.
A Civitanova arriverà per primo il Cus Genova, vincitore del campionato in Liguria, dopo il secondo posto nella stagione regolare e la successiva vittoria in finale contro La Spezia, che l’aveva preceduta in classifica. È una squadra piuttosto giovane, data la presenza di diversi universitari e partita a inizio anno senza i gradi di favorita. Ma ha dimostrato la sua forza e compattezza nell’arco della stagione e forse per questo potrebbe risultare ancora più pericolosa, vista la fiducia acquisita e l’assenza di pressione.
I liguri sono guidati in panchina da coach Pansolin e in campo da Roberto Bigoni, che sulla carta è un ala-pivot ma in realtà è il tuttofare della squadra, capace di giocare anche da playamaker e con molti punti nelle mani (miglior marcatore della squadra a 19 punti di media). Il secondo violino è l’altro lungo Dufour, pericoloso sia da sotto che da tre, mentre gli esterni sono in buona parte giovani di valore.
La Rossella arriva a questa sfida forte delle 25 vittorie in stagione e delle serie playoff chiuse sul 2-0 e 2-1 contro Loreto e Pisaurum Pesaro, consapevole di dover giocare non una mai sei finali vere e proprie, perché in un girone come questo ogni distrazione può risultare fatale ed è necessario andare a vincere su campi non facili come Battipaglia. Ma adesso l’attenzione non può che essere tutta sulla sfida di domani, in cui i ragazzi di coach Rossi avranno anche bisogno di tutto il sostegno del Palazzetto, che in partite come queste può essere un vero sesto uomo in campo e fare la differenza.
Tre città diverse e tre persone investite nel giro di pochi minuti. È quanto successo a Macerata, Civitanova e Passo di Treia oggi pomeriggio intorno alle 17.
Nel capoluogo, lungo la strada che collega Macerata a Piediripa, una donna è stata investita da un'automobile davanti al distaccamento dell'università. A Civitanova, in corso Umberto I nei pressi della stazione, è rimasta ferita una ragazza. Mentre a Passo di Treia un camionista di 49 anni è stato investito, nei pressi del campo sportivo, da una minicar.
Nessuno dei tre feriti è in gravi condizioni.
"Voglio che sia una cosa con tantissima gente, ma intima allo stesso modo". È così che Max Giusti immagina lo spettacolo che terrà domenica prossima, 7 maggio, dalle 17,30 al nuovissimo Varco sul Mare a Civitanova Marche. Ed è con queste parole che lo ha presentato agli ascoltatori della trasmissione "Protagonisti" di RTL dove è stato ospite e dove ha spiegato che è proprio per questo motivo che non ha fatto promozione sui media nazionali.
Giusti ha poi ricordato di aver scelto Civitanova perché rappresenta il centro, geograficamente parlando, della costa lungo la quale sono state sistemate moltissime delle persone sfollate, in un tratto che va da San Benedetto fino a Porto Recanati. Durante l'intervista ha inoltre anticipato una parte di ciò che farà durante il suo spettacolo intitolato "Cattivissimo Max": "Gente della notte" di Jovanotti in dialetto marchigiano, come il resto dello show, tutto rigorosamente dialettale.
Sul suo profilo Facebook, Max Giusti ha pubblicato un video girato alle 2:30 della notte tra mercoledì 3 e giovedì 4 maggio dall'interno della sua auto in panne, sopra il carro attrezzi, nel quale ha ricordato l'appuntamento civitanovese e scherzando ha detto che sarebbe arrivato in quel modo, caricato sul mezzo di soccorso.