Civitanova Marche

Giovanni Cavallo e Maldivia Polini rappresenteranno Civitanova ai mondiali di danza sportiva

Giovanni Cavallo e Maldivia Polini rappresenteranno Civitanova ai mondiali di danza sportiva

Giovanni Cavallo di Modica e Maldivia Polini di Civitanova rappresenteranno Civitanova ai campionati mondiali di danza sportiva, che si disputeranno il 9 settembre in Cina. La coppia di atleti della nazionale azzurra (entrambi trentenni) è stata accolta festosamente questa mattina, in Comune, dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dagli assessori Maika Gabellieri (Sport), Pierpaolo Borroni (Commercio) e Barbara Capponi (Comunità e Istruzione), dal consigliere comunale Flavio Rogani, accompagnati da Osvaldo Miandro segretario del gruppo sportivo Fontespina insieme ad altri rappresentanti del sodalizio cittadino. Già vice-campioni italiani, i due atleti puntano ad entrare in finale e sbaragliare gli avversari che arrivano da ogni nazione. “Siamo orgogliosi di ricevervi – ha detto il Primo cittadino – per trasmettervi tutto il nostro entusiasmo e incoraggiamento in vista della performance che andrete a disputare in Cina, dove rappresenterete l'Italia e Civitanova. Proprio nei giorni scorsi abbiamo incontrato il console cinese con l'obiettivo di rinsaldare i rapporti culturali e commerciali che legano le due comunità da tanti anni. Ora ci auguriamo di potervi di nuovo invitare qui in Comune per festeggiare insieme la vittoria”.  La danza sportiva è una disciplina giovane, connubio tra danza (latina e standard) e sport, che richiede una costante preparazione atletica. Giovanni e Maldivia si allenano al centro di via Saragat, dove tengono anche un corso per bambini. La World DanceSport Federation (WDSF) è l'organo di governo internazionale della danza sportiva, come riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).  “Il nostro sport non ha una grossa visibilità – hanno detto i campioni – per questo ringraziamo il Sindaco e gli assessori per averci ricevuto e averci dato questa occasione. Ringraziamo anche il gruppo sportivo per la disponibilità della bellissima sala. Noi ce la metteremo tutta, ma al di là del risultato della gara, ogni giorno cerchiamo di trasmettere la nostra passione ai bambini e ai genitori perché questa disciplina è utile alla loro crescita”. L'assessore Gabellieri ha poi espresso parole di encomio per l'associazione che gestisce i locali a Fontespina, un gruppo storico che va valorizzato con una pubblicazione che ne racconti la storia e le attività portate avanti con passione dal dopoguerra ad oggi.  “Non esistono sport minori – ha detto Gabellieri ai giovani ballerini. L'Amministrazione li sostiene tutti perché nascono da talento, fatica e tanta passione. E' bello vedere tanta emozione e i sorrisi stampati sui vostri volti e vi facciamo il nostro più grande in bocca al lupo per portare a casa il migliore risultato”.  Cavallo e Polini hanno poi donato al Sindaco un poster ricordo con la loro foto dedicata al Comune di Civitanova e il Comune ha fatto realizzare delle maglie con lo stemma della città da regalare ai bambini cinesi in occasione dei campionati.  

31/08/2017 19:23
A Civitanova si rubano anche i sassi del corso...

A Civitanova si rubano anche i sassi del corso...

E' successo verso mezzogiorno nel principale Corso Umberto I quando un signore di una certa età sembra sia sceso dalla sua auto grigia e, sacchetto alla mano, abbia provveduto a rifornirsi di un certo quantitativo di sassi, prelevandoli da qualli ornamentali posisizionati intorno alle piante. Bianchi, tondi, tutti più o meno della stessa misura, evidentemente hanno fatto gola al signore in questione, che noncurante di essere essere visto, si è piegato (dalle foto sembra a fatica) e ne ha presi una busta piena. La curiosa notizia è apparsa sul gruppo social Civitanova Speaker's Corner e inevitabilmente sono stati molti i commenti, tra cui quelli che parlavano di "ripascimento del proprio giardino" quale probabile uso della refurtiva ed altri che indicavano la spiaggia a sud come luogo alternativo e meno pericoloso per fare rifornimento di mattoni. Si è suggerito anche di andarli a comprare ma l'ipotesi è stata ironicamente scartata con la seguente motivazione: perché comprarli quando puoi prenderli gratis?

31/08/2017 15:21
Civitanova, il Movimento Cinque Stelle all'attacco: "Questo sarebbe il nuovo che avanza?"

Civitanova, il Movimento Cinque Stelle all'attacco: "Questo sarebbe il nuovo che avanza?"

Da Stefano Mei, consigliere M5S a Civitanova Marche riceviamo Il Movimento 5 Stelle di Civitanova si aspettava un cambio di marcia ma, ad oltre due mesi dall’insediamento, la nuova amministrazione si sta mostrando ben poco rispettosa del consiglio comunale che è espressione della città.Il sindaco sembra fin troppo impegnato nelle assunzioni di parenti e amici nei cda di tutte le partecipate il cui numero di poltrone è esploso! Il presidente del consiglio comunale Morresi non ha ancora trovato il tempo di nominare le commissioni consiliari, strumento fondamentale per amministrare in modo organico e razionale, poiché è in quella sede che si elaborano le azioni da intraprendere in termini di bilancio,sociale, ambiente, urbanistica, turismo e commercio, che poi vengono discusse in consiglio comunale. Senza questi passaggi fondamentali, le decisioni vengono prese in modo disorganico e antidemocratico, senza avere la possibilità di dialogo e confronto con al maggioranza, al punto che malumori filtrano tra gli stessi consiglieri di  maggioranza perché le decisioni finora prese sono state calate dall’alto e senzanessuna consultazione.Cos'altro ci dobbiamo aspettare?  In oltre sessanta giorni dall’insediamento abbiamo assistito all'assegnazione selvaggia di poltrone e alle pazze spese per superare i record festivalieri di Silenzi, ma nulla di fatto sul problema della sicurezza, loro cavallo di battaglia elettorale, la cui soluzione ora sembra dipendere dall’intervento di altri fattori esterni...Il M5S richiama con forza questa amministrazione al senso di responsabilità e chiede di iniziare a lavorare sul serio per la nostra città!

31/08/2017 15:06
Civitanova, torna domenica la terza edizione di "The Holi Run"

Civitanova, torna domenica la terza edizione di "The Holi Run"

“The Holi Run”, la corsa più divertente del mondo definita come “la festa dei colori” torna domenica 3 settembre, ma si sposta da Civitanova Alta al lungomare Piermanni. L'evento è stato presentato questa mattina, a Palazzo Sforza, dagli assessori Maika Gabellieri (Sport) e Barbara Capponi (Servizi Sociali), Giorgio Barbatelli e Maurizio Gobbi (associazione culturale “Sentinelle del mattino”) e Andrea Foglia dell'associazione “Veder crescere con il dialogo”, ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova e con il contributo dell'Atletica Civitanova. La corsa di 3 chilometri inizierà il 3 settembre alle ore 15,30 al suon di musica e lanci di polvere colorata cui si sottoporranno i partecipanti durante il percorso. “Due eventi si abbracciano in questo fine settimana – ha detto l'assessore Gabellieri – Restate con noi, la tre giorni di Volley al varco sul mare e questa magnifica corsa colorata cui ci uniremo nel nome del divertimento consapevole. All'invito allo sport si associa a importanti riflessioni educative e sociali; un messaggio che l'Amministrazione non può non sostenere”. La corsa in questi anni ha attirato molte persone che hanno voglia di fare movimento in allegria tutti insieme, bambini e adulti e lo scorso anno ha raccolto anche fondi per i terremotati. Oltre alla gara, non competitiva che non mira a raggiungere la massima performance sportiva o il miglior tempo possibile bensì il massimo livello di divertimento e di benessere, ci saranno giochi, gonfiabili, salta salta, divertimenti per grandi e piccoli e stand gastronomici. “Ci siamo presentati tre anni fa per far conoscere il progetto di trasformare il Tirassegno e valorizzarlo – ha detto Barbatelli – per ricavarci una struttura polifunzionale per accogliere i nostri giovani. Lo riproporremo alla nuova Amministrazione ma nel frattempo abbiamo partecipato ad altre iniziative sociali come “CivitaNo alla droga”, contro le dipendenze, slot mob contro il gioco d'azzardo e molto altro. Siamo un gruppo di educatori, attenti alla disabilità, contiamo sul gruppo Scout, ma allargheremo sempre di più le nostre collaborazioni”. “Trovo molto bello il nome dell'associazione – ha commentato l'assessore Capponi. La parola Sentinella richiama un'immagine costruttiva e di collaborazione tra chi segnala situazioni di disagio e chi deve intervenire per sanarla. Anche nella Pubblica Amministrazione vige questo principio di interazione tra cittadini e istituzioni, di rete e di interdipendenza, perché nessun problema si risolve senza il lavoro di ogni singolo individuo. Mi auguro siamo in tanti domenica, bambini, famiglie a ritrovarsi sul lungomare per partecipare a questa bella iniziativa”.   Per consentire lo svolgimento della manifestazione, la corsia ovest del lungomare Piermanni sarà chiusa al traffico.   Info iscrizioni: 339 3772149. Ritrovo ore 14,30 dietro cineteatro Cecchetti.

31/08/2017 13:56
Europei 2017 di volley, "derby Lube" nei quarti di finale

Europei 2017 di volley, "derby Lube" nei quarti di finale

E' in arrivo un "derby" Lube agli Europei 2017 in corso di svolgimento in Polonia. Nella giornata di ieri, infatti, si sono disputati gli Ottavi di finale che hanno sancito gli abbinamenti per i Quarti in programma proprio oggi. La Bulgaria di Tsvetan Sokolov ha sconfitto la Finlandia guadagnando così l'accesso al turno successivo dove già attendeva la Serbia di Dragan Stankovic. Dunque stasera alle 20.30 alla Tauron Arena di Cracovia andrà in scena una vera e propria sfida tutta biancorossa tra l'opposto e il centrale dei campioni d'Italia, in campo con le rispettive Nazionali. Prosegue il percorso nell'Europeo anche l'Italia di coach Giampaolo Medei, vice allenatore degli azzurri, capace di battere con un secco 3-0 la Turchia negli Ottavi di finale e stasera (20.30 a Katowice, diretta Rai Uno) si giocherà l'accesso alle Semifinali nella sfida contro il Belgio. Niente da fare, invece, per il quarto e ultimo rappresentate della Cucine Lube Civitanova agli Europei polacchi, il libero Jenia Grebennikov: la sua Francia campione d'Europa in carica è stata sconfitta negli Ottavi di finale dalla Repubblica Ceca (1-3) abbandonando così la competizione.   Il programma dei Quarti di finale (31 agosto) A Katowice Ore 17.30 Germania – Rep.Ceca Ore 20.30 Italia – Belgio (diretta Rai1) A Cracovia Ore 17.30 Russia – Slovenia Ore 20.30 Serbia – Bulgaria  

31/08/2017 12:46
Civitanova, i residenti di via Adua a Ciarapica: “la soluzione di un nuovo ingresso da nord è solo un palliativo”

Civitanova, i residenti di via Adua a Ciarapica: “la soluzione di un nuovo ingresso da nord è solo un palliativo”

Non accenna a spegnersi la disputa sul cambiamento del senso di marcia di via Adua a Civitanova. Il sindaco Ciarapica ha ospitato in sala della Giunta i rappresentanti del comitato spontaneo di via Adua Armando Mastrangelo e Antonio Diomedi ed altri residenti tra cui Alessandro Orsili ed Elena Campanini. All’ingresso del comune c’era anche un gruppo di supporto di abitanti della zona. Presenti all’incontro, oltre al primo cittadino, il vicesindaco Troiani, il dirigente Maurizio De Florio e il responsabile Stefano Iacopini dei Servizi del comune per il verde pubblico e le strade. Il clima era concitato. Nonostante la prima richiesta messa al Protocollo dai residenti per il loro dissenso al cambiamento del senso di marcia di Via Adua fosse stata presa in consegna e, in sede comunale, il sindaco abbia mostrato una soluzione al problema, i portavoce della campagna del "No" sono rimasti delusi. La misura prevista dall’amministrazione per andare incontro ai residenti della strada e consistente in un ingresso preferenziale da nord esclusivamente per chi vi risieda non ha trovato il consenso sperato. I residenti hanno reputato la risoluzione inadeguata alle problematiche di via Adua. Hanno ribadito a gran voce che l’operazione dell’inversione del senso di marcia sarebbe dovuta avvenire nel rispetto di un’intera armonizzazione della zona sud di Civitanova. Nello specifico, il progetto avrebbe dovuto prevedere la costruzione delle due rotonde sulla statale antistante la via e l’apertura del sottopasso ferroviario che collega via Castelfidardo alle scuole Annibal Caro e Leonardo Da Vinci. L’incontro si è concluso con la rassicurazione da parte del sindaco in merito alla data di inizio dei lavori per le due rotonde prevista tra aprile e maggio 2018.

31/08/2017 11:02
Spaccia marijuana a un minorenne: arrestato 18enne di Civitanova

Spaccia marijuana a un minorenne: arrestato 18enne di Civitanova

Intorno alle 18.30 di mercoledì pomeriggio, i carabinieri della Compagnia di Civitanova hanno arrestato un 18enne del posto per spaccio di stupefacenti. Il giovane è stato colto in flagranza di reato mentre spacciava alcuni grammi di marijuana ad un minorenne. La successiva perquisizione domiciliare nell'abitazione del diciottenne ha consentito ai militari di rinvenire un altro piccolo quantitativo di marijuana e 160 euro in contanti, probabile provento dell'attività di spaccio. In casa sono stati trovati anche un bilancino e materiale per il confezionamento delle dosi. Il ragazzo è stato arrestato per spaccio con l’aggravante di aver fornito droga ad un minore anch’egli di Civitanova. In attesa della convalida dell’arresto, al diciottenne sono stati concessi i domiciliari.  

31/08/2017 09:52
Il Volley Potentino e il Comune di Civitanova insieme per la tre giorni di “Restate con noi”. Sport, baby park, area food e musica

Il Volley Potentino e il Comune di Civitanova insieme per la tre giorni di “Restate con noi”. Sport, baby park, area food e musica

Oggi al palazzo Sforza di Civitanova è stata presentata in una conferenza stampa la tre giorni dell’evento sportivo "Restate con noi". Presenti l’assessore alla cultura e allo sport Maika Gabellieri, il vice presidente della Volley Potentina Carlo Muzi e Massimo Giulietti dell’Ufficio Sport del comune di Civitanova. La prima a prendere a parola è stata l’assessore Maika Gabellieri - “La squadra della Volley potentina si allena nel nostro palazzetto e affronterà il campionato in serie A2. E’ importante per la città di Civitanova riportare questa tradizione tramite l’appuntamento del fine settimana che sta per aprirsi. Non si tratta di un evento esclusivamente sportivo, ma sarà intervallato da eventi artistici. Si sta dando la specificità territoriale all’evento. E’ una bellissima collaborazione tra associazioni sportive private e l’amministrazione comunale intorno allo sport”. Massimo Giulietti ha sottolineato la presenza del Ludobus realizzato dall’Inter per i terremotati. A tal proposito verrà inviato un report alla società dell’Inter per darne documentazione. Il Ludobus integrerà il Baby Park dedicato ai bambini e alle loro famiglie, dove ci sarà uno stand per la distribuzione di gadget. Il vice presidente Muzi ha precisato di voler aprire questo evento anche al calcio e ad altre discipline sportive. Per ora non si è potuto soddisfare il concetto di multidisciplinarietà perché, come ha confermato anche la Gabellieri, si è partiti in volata. In ogni caso la realizzazione di questo evento si traduce strutturalmente in un villaggio sportivo in cui si compenetrano tutti gli aspetti dello sport. Dall’area per i bimbi dove ci saranno anche gli animatori di Youngo, allo spazio di degustazione enogastronomica, alle esibizioni musicali. Venerdì primo settembre sarà ospite di eccezione DJ Stylo che si esibirà sul palco alle 21,30 e, sabato alla stessa ora, sarà trasmessa sul maxischermo l’amichevole Italia-Spagna. Domenica chiuderanno la serata i Dirotta su Cuba. La kermesse avrà inizio venerdì primo settembre alle ore 15 e l’ingresso al villaggio biancoazzurro sarà gratuito. Gli organizzatori hanno ringraziato per la collaborazione le Società Operaia e le Pro Loco, l’associazione Anthropos di Civitanova Marche, la Asd Lube Volley, la Asd Volley 79, La Fipav Marche e la Fipav Macerata, Il CSI della Provincia di Macerata e la Protezione Civile di Civitanova Marche.            

30/08/2017 17:15
Civitanova, da domani riparte la programmazione del cinema Cecchetti

Civitanova, da domani riparte la programmazione del cinema Cecchetti

Riparte domani 31 agosto la programmazione cinematografica del Cecchetti. Alle 20:30 e 22:45 (orari feriali) viene proiettato La Storia dell'Amore, il nuovo film di Radu Mihaileanu, regista del Il Concerto e Train de vie, tratto dal best-seller mondiale di Nicole Krauss. La pellicola è interpretata da Sophie Nélisse, Gemma Arterton e Derek Jacobi ed è un crocevia di storie, ambientate tra gli shtetl dell’est Europa spazzati via dai nazisti e la New York di oggi. Protagonista è un anziano ebreo di origine polacca, Léon, che vivacchia a New York, tra i ricordi della donna che amava da ragazzo, Alma, fuggita dalla Shoah e persa per sempre. Un’altra Alma vive a New York: è un’adolescente contagiata dallo stesso virus dell’amore, che vuole essere la donna più amata del mondo. Nel corso del film le loro storie, tra mille intrecci e coincidenze, si incontreranno.   Orari festivi: 18.15-20.30-22.45. Ingresso 5 €. Info tel. 0733/812936.

30/08/2017 16:30
Civitanova, nutrie in zona stadio. Per colpa del Comune?

Civitanova, nutrie in zona stadio. Per colpa del Comune?

A chi fosse capitato di passare vicino al canale che parte nei paraggi di Via Martiri di Belfiore e sfocia in mare, sarà probabilmente capitato di vedere delle nutrie, che sono presenti in maniera massiccia e trovano in quel posto il loro ambiente naturale. A questi grandi roditori alloctoni, introdotti in Italia dall’uomo per ricavarne pellicce, a ottobre 2014 era stato tolto lo status di specie protetta perché giudicati "infestanti e dannosi", per cui il reato di maltrattamento di animali previsto dal Codice penale non li tutelava più ma a distanza di poco più di un anno, con la legge di stabilità di fine dicembre 2015, le varie ordinanze "ammazza nutrie" che nel frattempo erano stato emanate sono diventate illegali e le nutrie hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Non è così però per i possessori di terreni dove questi animali sono presenti, come denuncia uno dei proprietari a sud di Civitanova che abbiamo contattato. Le Nutrie, come ci racconta, trovano il loro ambiente naturale in acque quasi stagnanti, stanno bene in canali con acqua dolce con leggero ricambio, ma costante e quindi le condizioni perfette del corso d'acqua che nasce sul lato ovest della ferrovia e che poi attraversa il ponticello e gira sul lato est, nei pressi della palazzina dei Vigili urbani, per immettersi nel canale principale che sfocia al mare. Lo zampillo di sorgente che ha creato il corso d'acqua è vicino la carrozzeria ed è stato causato quando ci fu lo scavo fatto dal Comune per far passare la linea fognaria. Questa piccola sorgente, di acqua pulita e naturale, ha un piccolo getto continuo e costante da 15/20 anni circa e da allora le nutrie hanno trovato le condizioni ideali per lo loro vita e si riproducono. Questa presenza quindi è stata creata dal Comune, grazie a questa piccola sorgente che non si è mai pensato di chiudere. Gli assessori di competenza all'ambiente, sono stati spesso avvisati ma nulla è stato fatto. Al Comune è stata anche indicata la possibile soluzione da adottare, ossia intubare il torrente con un canale di cemento, ma questa spesa non l'hanno accettata e il problema, causato da loro, rimane. I disagi principali fortunatamente non riguardano i residenti, che sono abbastanza lontani dal canale, ma i proprietari dei terreni perché le nutrie mangiano i loro ortaggi e scavano buche profonde. Scavano persino il bordo dove poggiano i binari della ferrovia e pertanto possono intaccare la stabilità dei binari stessi. Essendo al momento terreni incolti, i danni per i tre proprietari coinvolti sono poco rilevanti, ma nel momento che le aree troveranno nuovi utilizzi il problema sarà maggiore e dovrà per forza essere risolto, anche facendo ricorso alle vie legali.

30/08/2017 15:53
L'Infa Feba Civitanova ha iniziato a lavorare

L'Infa Feba Civitanova ha iniziato a lavorare

Partita la stagione 2017-18 della Feba Civitanova Marche. Mercoledì 23 Agosto le momò si sono ritrovate al Palazzetto di Civitanova Alta per iniziare la preparazione atletica in vista del prossimo campionato, mentre lunedì 28 Agosto si sono aggregate anche Kristina Ostojic, Silvia Ceccarelli, Alessandra Orsili e la nuova arrivata Jomanda Rosier. Buone notizie per il capitano Veronica Perini, visto che anche lei ha ripreso a correre e sta recuperando dall'infortunio, mentre la novità è rappresentata da Margherita D'Amico, ala classe 2001, giocatrice promettente di scuola Stamura che in questa stagione è aggregata con la prima squadra e l'under 18 biancoblu. "Vogliamo cercare di ripeterci come la scorsa annata - ha commentato il gm Elvio Perini - I nostri obiettivi sono sicuramente cercare di accedere nuovamente alla Coppa di Lega, provando a fare meglio rispetto all'anno scorso, e poi centrare nuovamente i play-off. Non abbiamo l'aspirazione di andare in A1, tuttavia dovremo provare a migliorarci e, se possibile, avanzare ancora nelle fasi ad eliminazione. Comunque l'obiettivo primario rimane quello di inserire più giovani possibili in prima squadra, le quali devono essere brave a conquistarsi spazio e minuti preziosi in A2. In un certo senso per il futuro vorremmo costruire una squadra con ancora più atlete del territorio. In questa annata saranno inserite in prima squadra Alice Pelliccetti e Anna Paoletti, oltre alla new entry Margherita D'Amico, tuttavia la prima squadra non è preclusa a nessun'altra giocatrice dell'under 18. Chi dimostrerà di avere le potenzialità per poterci giocare potrà essere aggregata, dipende tutto dalle singole cestiste. Inoltre chiederemo alle ragazze "senior" di seguire nella crescita queste atlete più giovani, aiutandole e consigliandole per far sì che possano migliorare sotto tutti i punti di vista, un pò come è successo con Alessandra Orsili e Giorgia Bocola che hanno avuto una crescita importante. Per quanto riguarda invece il settore maschile ci stiamo riorganizzando. Avremo una collaborazione con la Sacrata Porto Potenza Picena e quindi avremo una squadra under 18 che giocherà qui a Civitanova, seguita dal nuovo tecnico Paolo Del Buono, e altri nostri ragazzi invece si aggregheranno ai ragazzi di Porto Potenza e giocheranno con la Sacrata. "Un campionato che è ormai alle porte e che ha visto alcuni cambiamenti rispetto alla scorsa stagione. "Ci siamo ritrovati a fare un tipo di torneo che non avevamo preventivato - conclude Perini - Avremo tre trasferte aree che sono impegnative dal punto di vista logistico ed economico, sperando che non aumentino nel corso dell'anno con i play-off".   

30/08/2017 11:03
Sergio Coscia, da 12 anni volontario al servizio di Civitanova: "Volevo fare il vigile: ho realizzato il sogno di bambino"

Sergio Coscia, da 12 anni volontario al servizio di Civitanova: "Volevo fare il vigile: ho realizzato il sogno di bambino"

A Civitanova il numero dei vigili urbani non è sufficiente per poter coprire tutte le esigenze e le emergenze del territorio. La nuova amministrazione comunale ha aggiunto un vigile per la città alta per le ore mattutine e due stagionali a Civitanova e l’obiettivo è quello di aumentarne ancora il numero. Intanto, c’è chi, nel suo piccolo, dà gratuitamente il suo contributo al lavoro della Municipale di Civitanova Alta. Parliamo di Sergio Coscia, non un vigile di professione, ma volontario da ben 12 anni. Residente a Civitanova Alta, 72 anni, Coscia lavorava come operaio nel settore calzaturiero, non è sposato e, da quando è in pensione, dà una mano agli agenti della Polizia Locale solo per passione. E’ iscritto alla lista del Comune ed è assicurato, ha un cartellino di riconoscimento e, in dotazione, un giubbino rosso di vigilanza quando svolge il servizio per le scuole. Guai a lasciargli mance, Coscia non ne accetta e si fa intervistare dopo qualche resistenza perché non ama farsi pubblicità. “Rendo un servizio alla città in cui sono nato. E’ stato sempre il mio sogno fare il vigile urbano. Ma è cominciato tutto un po’ per gioco dando una mano ad un mio amico che svolgeva questo lavoro e poi pian piano sono stato sempre più presente a collaborare con la Polizia Municipale” spiega Coscia. Le sue mansioni sono utili soprattutto nei periodi in cui la città ospita grandi eventi e attira molte persone. Il signor Sergio, in questo caso aiuta gli altri vigili a predisporre la segnaletica adatta. Negli orari prestabiliti distribuisce i sacchetti per i rifiuti ma solo quelli senza microchip che lui non può consegnare. I periodi in cui è più impegnato è quando riaprono le scuole, dove gestisce l’uscita e l’ingresso degli studenti fermando il traffico di auto. Gli orari per lo svolgimento di questo compito sono la mattina alle 8 e il pomeriggio alle 16. Sergio Coscia è anche un po’ il cicerone della città che conosce come le sue tasche. Alla pari di tutti i vigili in carica dà informazioni su vie e monumenti a chiunque ne necessiti. Presta comunque il suo aiuto dove ce ne sia bisogno. Nel raccontarsi, dice di essere rattristato per la scomparsa della concittadina Marilena Romanini vittima del sisma ad Ischia. Poi, con la nostalgia dei bei tempi andati, guarda il Palazzo Ducale di piazza della Libertà coperto da un’impalcatura dall’anno 2000. Pochi giorni fa, l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai in merito alla condizione dell’immobile ha dichiarato- “Per l’ex Palazzo Ducale abbiamo contattato l’amministratore del condominio. La Soprintendenza delle Belle Arti ha dato un contributo perché si tratta di un immobile vincolato. Dovremo trovare un accordo con i condomini e, poi, tramite gli uffici preposti all’occupazione del suolo pubblico e la consulenza di un legale, la nostra amministrazione saprà come muoversi per poter pensare alla ristrutturazione di questo edificio di grande valore artistico e culturale”.  

30/08/2017 10:33
Civitanova, i cacciatori locali concordano con gli animalisti per un rinvio dell'apertura della stagione venatoria

Civitanova, i cacciatori locali concordano con gli animalisti per un rinvio dell'apertura della stagione venatoria

La Giunta Regionale delle Marche ha approvato il calendario venatorio per la stagione di caccia 2017/2018 che a detta degli esperti, anche quest’anno, si conferma come uno dei migliori d’Italia. Si inizia sabato prossimo 2 settembre con l’apertura anticipata per ben 8 specie e si termina a febbraio, con la chiusura posticipata per Corvidi e Colombacci e la possibilità di cacciare in deroga Piccione, Storno e Tortora dal collare. Abbiamo incontrato Walter Cipolloni che, con oltre mezzo secolo di attività, è uno degli esponenti più importanti della caccia civitanovese e con lui abbiamo parlato del tema di questi giorni, ossia il rinvio dell'apertura per colpa della siccità, di cui oggi trattano tutti i telegiornali. Il signor Walter inizia spiazzandoci, accogliendo in pieno le richieste dei "verdi" ed affermando che per lui in effetti questa pre-apertura non dovrebbe esserci. Ci spiega che con la siccità e gli incendi che stiamo vivendo, gli animali sono in difficoltà, trovandosi con scarsità di cibo e meno ripari disponibili e come se non bastassero i predatori presenti in natura, tra poco arriveranno anche i cacciatori. Secondo lui si dovrebbe annullare l'inizio anticipato e cominciare regolarmente dal primo di ottobre. Discendente di una famiglia di cacciatori e grande amante della natura, per farci capire il suo modo di intendere la caccia, ci racconta di quando usciva con il padre che, nonostante fossero tempi in cui si poteva cacciare senza limiti, quando avevano preso una lepre a testa il capofamiglia diceva che era ora di smettere e tornare a casa. Purtroppo, prosegue Cipolloni, ci sono molti cacciatori che squalificano la categoria, che non provengono da una scuola, che non sanno come va cacciato quel determinato tipo di animale e che molte volte non rispettano le più elementari regole del numero massimo di capi abbattibili. Con il passare degli anni, diminuisce sempre più il numero dei cacciatori e se negli anni '80 a Civitanova ce n'erano 1600, in questa stagione sono appena 320 e quando chiediamo se possa dipendere dal fatto che bisogna fare dei sacrifici, con sveglie mattutine e lunghe camminate, veniamo prontamente smentiti dicendo che quello invece è l'aspetto migliore, il piacere della caccia. Quello che manca invece è la passione. Chiediamo del rapporto con gli animalisti, se sia mai stato disturbato da persone contrarie alla caccia, come si vede a volte in televisione e lui ci dice che non gli è mai capitato e che questo può accadere a quelli poco intelligenti che sparano vicino alle case, alle strade o in luoghi dove non è consentito ma nei posti che frequenta lui, in una valle difficilmente accessibile, è praticamente impossibile essere raggiunti da altre persone che non siano cacciatori e soprattutto si ha una maggiore sicurezza per i cani, dato che se dovessero inseguire qualche animale, non rischierebbero di finire sotto una macchina. Il signor Walter usa parole di fuoco anche quando chiediamo del fenomeno del bracconaggio e ci dice che queste persone sono spesso dei cacciatori falliti che non riuscendo a prendere niente rispettando le regole, cercano di farlo violando la legge e che per lui dovrebbero subire punizioni esemplari, una volta scoperti. Un piccolo sfogo a conclusione della nostra chiacchierata è rivolto a quelli che vogliono far passare i cacciatori quasi come dei terroristi, ricordando che avendo la necessità del porto d'armi, la loro fedina penale deve essere illibata e non possono avere al loro interno persone con sia precedenti penali che assuntori di sostanze stupefacenti. I problemi più grossi il signor Walter li ha avuti in famiglia, ci racconta sorridendo, quando sua figlia andava a scuola e le veniva insegnato che i cacciatori erano cattivi. Sono stati anni difficili ma per fortuna relegati nel passato.

29/08/2017 16:16
GoldenPlast Potenza Picena in festa a Civitanova: il programma

GoldenPlast Potenza Picena in festa a Civitanova: il programma

Tre giorni di festa e una presentazione da star per i giocatori della GoldenPlast Potenza Picena in vista del sesto campionato consecutivo della società biancazzurra in Serie A2 UnipolSai. Da venerdì 1 a domenica 3 settembre l’area all’aperto Varco sul mare (ex Ente Fiera) a Civitanova Marche ospiterà l’evento contenitore “Restate con noi”, un’iniziativa all’insegna di sport, musica e gastronomia targata Volley Potentino con il patrocinio dell’amministrazione civitanovese e dell’associazione Teatri di Civitanova.   I momenti topici per i tifosi di volley coincideranno con l’amichevole di capitan Monopoli e compagni contro la Monini Spoleto (ore 17.00) nel campo allestito all’aperto, ma anche con la presentazione della squadra, in programma sabato in seconda serata, alle 22.30, quando dopo aver sostenuto su maxi-schermo la nazionale italiana di calcio impegnata in Spagna contro le “furie rosse” nel match chiave per la qualificazione ai Mondiali 2018, gli applausi dei presenti saranno rivolti agli uomini del tecnico potentino Adriano Di Pinto. A trainare la serata due conduttori di eccezione: l’ex palleggiatore della nazionale di Volley Marco Meoni e lo spigliato dj Valentino Valemix, che in tarda serata dominerà la scena in consolle e farà ballare tutti con le musiche di Radio Linea.   Il villaggio biancazzurro aprirà i battenti alle 15.00 in tutte e tre le giornate e presenterà molte occasioni di svago tra settori per i bimbi e baby park, campo di gara, stand sullo stile di Volleyland con Ludobus, Video a 360 gradi, musica e intrattenimento fino al gran finale (domenica 3 settembre), in cui ad esibirsi sarà la celebre band fiorentina dei Dirotta su Cuba (Rossano Gentili, Stefano De Donato e Simona Bencini), prima formazione canora a sdoganare l’acid jazz in Italia tra la metà degli anni 90’ e il 2000 con brani evergreen come Gelosia, Liberi di, liberi di e Solo baci. Dopo una girandola di cambiamenti nella composizione della band e 16 anni di assenza discografica, il gruppo è tornato in auge nel 2016 con il ritorno al terzetto d’origine e l’uscita di Studio Sessions Vol. 1, all’insegna di sonorità accattivanti e ritmi funky. A loro il compito di chiudere col botto. L’INGRESSO AL VILLAGGIO BIANCAZZURRO SARA’ GRATUITO.   Si potrà mangiare a prezzi contenuti negli stand gastronomici di prodotti locali proposti nei tre giorni dalla Pro Loco di Campofilone (maccheroncini), dalla Pro Loco di Lapedona (gnocchi), dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Civitanova Alta (frittura di pesce) e dall’azienda agricola Fratelli Mei di Civitanova Marche (carne alla brace).    PROGRAMMA COMPLETO       Venerdì 1 settembre 2017   ORE 15.00 apertura Villaggio   ORE 15.00-17.30: torneo Pallavolo Giovanile Lube e Volley 79   ORE 15.00-17.30: esposizione Car Audio by Audison   ORE 15.00 – 20.00 Baby Park - Attività giochi intervallati con gli animatori di Youngo   ORE 17.30 – 21.30 Musica e intrattenimento con Sayo Dj   ORE 17.30 – 19.30 Gioca con il Campione della GoldenPlast Potenza Picena   ORE 19.00 Apertura Area Food   ORE 21.30 Dj Set Lil’ Thug Stylo Live       Sabato 2 settembre 2017   ORE 15.00 apertura Villaggio   ORE 15.00 – 17.00 Volleyland, Video 360 e Ludobus “Un gol per ripartire”. Giochi per piccoli e grandi.   Esposizione Car Audio by Audison.   Tornei giovanili CSI Comitato di Macerata   ORE 15.00 – 20.00 Baby Park - Attività giochi intervallati con gli animatori di Youngo   ORE 17.00 – 21.30 Musica e intrattenimento con Sayo Dj   ORE 17.00 Amichevole di volley GoldenPlast Potenza Picena – Monini Spoleto (A2)   ORE 19.00 Apertura Area Food   ORE 20.45 Visione su maxi-schermo della partita di calcio delle Qualificazioni Mondiali Spagna – Italia.   A SEGUIRE la presentazione della GoldenPlast Potenza Picena       Domenica 3 settembre 2017   ORE 15.00 apertura Villaggio   ORE 15.00 – 18.00 Volleyland, Video 360 e Ludobus “Un gol per ripartire”. Giochi per piccoli e grandi.   Esposizione Car Audio by Audison.   Tornei giovanili CSI Comitato di Macerata   ORE 15.00 – 20.00 Baby Park - Attività giochi intervallati con gli animatori di Youngo   ORE 18.00 – 21.30 Musica e intrattenimento con Sayo Dj   ORE 19.00 Apertura Area Food ORE 21.30 Concerto dei Dirotta su Cuba   Si ringraziano per la collaborazione anche la Società Operaia di Civitanova Alta, la Pro Loco di Lapedonia e quella di Campofilone, l’associazione Anthropos di Civitanova Marche, la Asd Lube Volley, la Asd Volley 79, La Fipav Marche e la Fipav Macerata, Il CSI della Provincia di Macerata e la Protezione Civile di Civitanova Marche.

29/08/2017 12:33
King Sport e Lube ancora insieme sulle maglie pre-gara

King Sport e Lube ancora insieme sulle maglie pre-gara

King Sport & Style, grande realtà dello sportwear nelle Marche ed in pieno sviluppo anche nel resto del centro Italia, si conferma sponsor ufficiale dell'A.S. Lube Volley anche quest’anno. Il prestigioso marchio King Sport & Style, dunque, comparirà in esclusiva sulle maglie pre-gara realizzate dallo sponsor tecnico Joma, che gli atleti della Cucine Lube Civitanova indosseranno nel riscaldamento, prima di ogni match ufficiale della prossima stagione all’Eurosuole Forum e in ogni palasport d'Italia e d'Europa. Una divisa particolare che riscuote sempre un ottimo successo tra gli appassionati del Club biancorosso. Ricordiamo poi che nei negozi King di Corridonia e di Civitanova Marche sono, come sempre, in vendita le maglie da gioco e pre-gara della Lube Volley. E per tutti gli abbonati alla Lube Volley, King ha riservato una tessera fedeltà con uno sconto dedicato. Un motivo in più per abbonarsi e scegliere King come negozio di riferimento per la moda e per lo sport. Inoltre, saranno diverse le iniziative e gli eventi che King e Lube organizzeranno insieme durante l’anno: una sponsorizzazione a tutto tondo, con tante possibilità di interazione per appassionati e tifosi.  “Non ci abbiamo pensato un attimo quando ci siamo trovati per trattare il rinnovo della partnership con la Lube Volley - afferma Giuseppe Benni, amministratore delegato della King spa - sia per il prestigio di avere il brand King indosso a campioni rinomati e vincenti in campo internazionale che per la comune visione di idee e di valori tra le nostre società, fortemente legate al territorio marchigiano.”

29/08/2017 11:34
Civitanova, serata conclusiva del teatro 'mpertinende domani al quartiere IV Marine

Civitanova, serata conclusiva del teatro 'mpertinende domani al quartiere IV Marine

In programma per l'ultimo appuntamento della rassegna itinerante “Teatro 'mpertinende” c'è la commedia “Lo corredo de ‘Ngioletta adè gghito...”, che domani 29 agosto sarà rappresentata nel quartiere IV Marine (inizio ore 21,30). La commedia dialettale, portata in scena dagli attori dell’Accademia Primo dialetto f.lli Guarnieri di Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune di Civitanova, ha riempito in questi mesi teatri e piazze richiamando ogni volta un numeroso pubblico. Il gruppo civitanovese si è anche impegnato nella raccolta fondi destinati ai terremotati per la realizzazione di locali destinati all'aggregazione sociale a favore di associazioni di Camerino che hanno perso i loro punti di ritrovo. “Quella di domani – ha spiegato l'ideatore della rassegna Luigi Ciucci – è una nuova edizione, perché ogni volta integriamo i testi con nuove battute in modo da far divertire e sorprendere il pubblico dei numerosi affezionati”. La rassegna estiva “Teatro 'mpertindende” è organizzata dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Civitanova e dal direttore artistico Luigi Ciucci.    Ingresso libero, inizio ore 21,30.

28/08/2017 22:10
Quattro argentini per la nuova Civitanovese

Quattro argentini per la nuova Civitanovese

La Civitanovese calcio 1919 comunica di aver acquisito a titolo definitivo le prestazioni dei seguenti calciatori: Nicolas Rodolfo Monserrat. Difensore centrale, nazionalità argentina, classe 1992 lo scorso anno ha giocato in Argentina nel “Almaforda”. Federico Taborda, portiere, nazionalità argentina classe 1988 lo scorso anno ha giocato in Argentina al “San Lorenzo Cata Marça”. Martinez Basualdo, centrocampista centrale, classe 1995 lo scorso anno ha giocato in Argentina con la società sportiva “Estudiantes De Murcia”. Ivan Emmanuel Filippini, centrocampista offensivo, classe 1993, lo scorso anno ha giocato in argentina nel “Almaforda”.    

28/08/2017 18:00
Civitanova, Vita Vita ora guarda al futuro

Civitanova, Vita Vita ora guarda al futuro

Quattro giornate di programmazione, con il ritorno di una serata a Civitanova Alta, sedici postazioni allestite e 84 performance: sono i numeri della quattordicesima edizione di Vita Vita. Il Festival internazionale di Arte Vivente ideato e diretto da Sergio Carlacchiani, grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale, ha fatto vivere agli spettatori, mai passivi, una settimana intensa in cui l’arte e la cultura sono scese nelle piazze e nelle vie a disposizione di tutti. “Queste giornate mi hanno dato un grande sorriso e un cuore pieno di gioia; hanno avuto una riuscita fantastica - afferma l’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri -. Tra le numerose attività, sono stati sviluppati ampi spazi per le famiglie e i bambini, una sezione dedicata alla letteratura e una riflessione sul terremoto. Il mese di agosto si è caratterizzato con due grandi eventi: Popsophia e Vita Vita, a cui abbiamo ridato forza con una nuova programmazione e abbiamo visto prospettive interessanti da valutare. Già in inverno potremmo progettare qualcosa di nuovo. Grande anche la capacità organizzativa sul piano della sicurezza.” Aggiunge Carlacchiani: “Trovare un’Amministrazione comunale così piena di vitalità mi ha dato la carica, il confronto che c’è stato nella programmazione era ciò che mi auspicavo e mi ha fatto enormemente piacere”. Migliaia di persone, specialmente nella giornata di chiusura di sabato 26 agosto, hanno affollato Civitanova Marche applaudendo tutti gli artisti e liberando l’entusiasmo con il finale a mezzanotte in piazza XX Settembre, insieme alla Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra, che ha distribuito palloni giganti di colore bianco da gonfiare e lanciare in aria. Nella quattordicesima edizione di Vita Vita non poteva mancare la solidarietà. Infatti, è stata organizzata una raccolta fondi a favore di Bolognola, Comune duramente toccato dai terremoti del 2016, e l’inaugurazione del 24 agosto è stata dedicata all’incontro con il sindaco Cristina Gentili, per parlare quando e se si tornerà alla normalità nel paese montano. Come tradizione, due sono stati i premi Vita Vita assegnati. Quello di Giovane Talento è andato al sassofonista salernitano Federico Milone, che si è esibito in piazzetta Ramovecchi, mentre quello alla carriera è stato conferito ad Annalisa Minetti, cantante e atleta paralimpica, che ha intrattenuto il pubblico in piazza XX Settembre con un live acustico. Importantissime come sempre le collaborazioni di natura artistica con il Veregra Street Festival, il Premio Internazionale Massimo Urbani, la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e l’associazione Corpo bandistico Città di Civitanova Marche. Successo anche sul lato enogastronomico. Sia la postazione di via Pola, lato pescheria nord, con Degustando sotto le stelle a cura di enogastronomia.it (era presente anche l’associazione di Camerino Io non crollo che offre sostegno ai produttori in difficoltà a causa dei sismi del 2016), che la grande area food allestita a Lido Cluana con piatti tipici e prelibatezze da tutta Italia hanno lavorato fino a tarda notte.   Vita Vita è stato organizzato dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda dei Teatri con il sostegno della Regione Marche. Gli sponsor sono Atac, Miramare, cantine Fontezoppa e Bcc-Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro; i partner tecnici sono Marvel Adv, Adriatica pubblicità, Nerea e Openjobmetis.

28/08/2017 17:16
Rossella Civitanova, dopo l'amichevole con la Poderosa prosegue la preparazione

Rossella Civitanova, dopo l'amichevole con la Poderosa prosegue la preparazione

Seconda amichevole molto impegnativa per la Rossella, che sabato pomeriggio a Montegranaro ha affrontato la Poderosa, neopromossa in A2 e carica per il debutto davanti al proprio pubblico. Il divario con la Serie B sulla carta è notevole e il campo l’ha confermato ma non sono mancati buoni spunti tra i civitanovesi, soprattutto di Francesco Amoroso, che stimolato dal confronto diretto col più giovane fratello Valerio ha mostrato tutta la sua classe in più di un’occasione, chiudendo con 22 punti. Per il resto non era facile arginare lo strapotere fisico dei due americani Corbett e Powell, entrambi già determinanti in questi anni in A2 e il lavoro di coach Rossi per inserire i nuovi arrivati e trovare l'assetto ottimale è appena iniziato.   Adesso la preparazione della Rossella proseguirà con un’altra settimana di doppie sedute giornaliere, con atletica la mattina al campo del Country House Moretti e basket il pomeriggio al PalaRisorgimento, per chiudere con l’amichevole a Recanati sabato alle 18.00.

28/08/2017 16:28
Civitanova, nasconde la droga sul tetto della casa dove si trova ai domiciliari

Civitanova, nasconde la droga sul tetto della casa dove si trova ai domiciliari

Droga sul tetto della casa dove si trova agli arresti domiciliari, la polizia lo scopre e lo denuncia insieme ad altre due persone.  I fatti si sono verificati ieri pomeriggio a Civitanova quando, intorno alle 18, gli agenti della “Volante” del locale commissariato, mentre si stavano avvicinando all’abitazione di un cittadino di origini marocchine dove l’uomo è ristretto agli arresti domiciliari, hanno visto uscire dalla casa un individuo che è stato subito fermato ed identificato per un giovane, anch’egli marocchino, pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti e senza fissa dimora. Subito dopo, gli agenti hanno controllato la persona che si trova ai domiciliari: l'uomo ha aperto la porta, consentendo l’ingresso agli agenti di Polizia. Appena entrati, i poliziotti hanno sentito dei rumori sospetti provenienti dal piano superione che hanno immediatamente raggiunto. All’interno di un bagno hanno trovato un uomo che tentava in modo maldestro di nascondersi dentro al box doccia e una scala che attraverso un abbaino dava sul tetto della casa. Subito fermata anche questa terza persona, un giovane anche lui di origini marocchine e pluripregiudicato per reati in materia di droga domiciliato fuori regione, tutti e tre i sospetti sono stati perquisiti. Stessa sorte anche per l'abitazione: sul tetto gli agenti hanno trovato un involucro contenente circa 20 grammi di cocaina e un bilancino di precisione. I tre uomini rispettivamente di 27,26 e 30 anni sono stati denunciati all’autorità giudiziaria competente per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.   

28/08/2017 16:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.