Aggiornato alle: 18:46 Sabato, 17 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Civitanova Marche

Civitanova, al via il quarto anno della Scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo

Civitanova, al via il quarto anno della Scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo

Quarto anno per la Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” diretta dall'illustre poeta marchigiano professor Umberto Piersanti. La Giunta ha rinnovato la delibera per dare prosecuzione all'iniziativa nata nel 2014, patrocinata dal Comune di Civitanova, che si svolgerà nella Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. La finalità è quella di promuovere ed incentivare progetti volti a favorire la diffusione della cultura sotto ogni forma artistica.

Questa mattina la sala dell'Amicizia ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del calendario 2017/2018 con l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, il professor Umberto Piersanti e Annie Seri.

La Scuola ha prodotto per un triennio incontri sulla conoscenza della poesia, la pratica diretta dei testi e la frequentazione di poeti e critici del panorama contemporaneo.

“Siamo davvero orgogliosi di avere un intellettuale come Piersanti a Civitanova – ha detto l'assessore Gabellieri – la nostra città vanta una illustre tradizione con Antonio Santori, Remo Pagnanelli, Guido Garufi e ora il Maestro Piersanti. L'Amministrazione supporta questa importante realtà nel tentativo di sviluppare un interesse intorno alla poesia, dare i giusti strumenti di lettura e scrittura e avviare un percorso di educazione alla poesia”.

Nelle scuole (Liceo Classico e scuola Media di Civitanova Alta) sono stati attivati alcuni laboratori (il primo riguarda il Natale) e il 17 dicembre, al Caffè Cerolini a Civitanova Alta saranno letti alcuni elaborati.

“La poesia è contemplazione, è una forma di preghiera – ha spiegato Piersanti – non racconta storie, ma immagini, percezioni. E' un genere in difficoltà in tutta Europa, ma a Civitanova abbiamo invitato alcuni dei poeti italiani di spessore, anche marchigiani, e istituito un Premio importante. La poesia dà il senso dell'umano, occorre dare gli strumenti per saper scrivere, ma anche per saper leggere e sviluppare una sensibilità a questo genere di testi”.

La Scuola riaprirà domenica 26 novembre 2017, alle ore 17, nella Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Le lezioni tenute da Piersanti sono a cadenza settimanale, la domenica pomeriggio, fino a maggio 2018, con ospiti di calibro nazionale una volta al mese.

La scuola è aperta a tutti, conta una media di 40 iscritti, previo versamento di quota di iscrizione.

 

Questi gli ospiti, introdotti da Umberto Piersanti: Domenica 3 dicembre 2017 – incontro con Guido Garufi; Domenica 21 gennaio 2018 – incontro con Loretto Rafanelli; Domenica 18 febbraio 2018 – incontro con Tiziano Broggiato; Domenica 11 marzo 2018 – incontro con Vivian Lamarque; Domenica 15 aprile 2018 – incontro con Anna Maria Farabbi; Domenica 6 maggio 2018 – incontro con Fabio Michieli.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni