Civitanova Marche

Civitanova, centri estivi 2020: emanato un bando pubblico per progettare le attività dedicate ai più piccoli

Civitanova, centri estivi 2020: emanato un bando pubblico per progettare le attività dedicate ai più piccoli

In questa situazione di particolare emergenza, l'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche si sta adoperando per offrire un sostegno concreto alle famiglie civitanovesi, sia da un punto di vista logistico che organizzativo.  Molti sono gli aspetti a cui da settimane gli Assessorati ai Servizi Educativi e Formativi ed ai Servizi Sociali stanno lavorando, pur nell'attesa di una normativa chiara ed inequivocabile per alcuni settori. Dagli ultimi riferimenti normativi si procede dunque all'emanazione di un avviso pubblico con il quale intercettare le manifestazioni di interesse da parte di soggetti disponibili a realizzare attività ludico, ricreative, aggregative in favore di minori di età compresa tra 3 e 17 anni.  A differenza infatti degli anni scorsi quest'anno la possibilità di realizzare le attività estive è sottoposta a condizioni particolari causa emergenza covid. Le attività proposte potranno essere realizzate sia in collaborazione con questo Ente, sotto forma di co-progettazione, sia in forma autonoma, sempre nel rispetto di quanto previsto dalle linee guida emanate dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A partire da questo che è solo uno tra i vari aspetti a cui si sta lavorando per le famiglie civitanovesi, si auspica un ritorno alla normalità il più presto possibile.

25/05/2020 15:37
Lube, lo schiacciatore Jacopo Massari ai saluti

Lube, lo schiacciatore Jacopo Massari ai saluti

La Cucine Lube Civitanova saluta Jacopo Massari dopo tante vittorie e momenti felici vissuti insieme (1 Scudetto, 1 Champions League, 1 Mondiale per Club, 1 Coppa Italia). “Nei due anni in cui ha vestito la maglia biancorossa, Jacopo ha davvero lasciato il segno – scrive la società in una nota - .  Nello spogliatoio sempre disponibile con i compagni di squadra, con la società e lo staff pronto a tendere la mano e a risolvere qualsiasi problema, mostrando anche grande sensibilità. Tutti conserveranno un ricordo eccellente dello schiacciatore emiliano, anche per la sua professionalità e per le sue prestazioni ogni volta che è stato chiamato in causa: alla luce di questo il Club biancorosso sente il bisogno di dire un grandissimo grazie a un campione così e gli augura un futuro ricchissimo di soddisfazioni. Grazie Jappi”.        

25/05/2020 11:09
Civitanova, il 30 maggio riapre la Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, il 30 maggio riapre la Pinacoteca "Moretti"

Anche la Pinacoteca “Moretti” di Civitanova Alta sarà tra i musei che riaprono le porte il prossimo 30 maggio. L’Azienda dei Teatri, così come tutte le altre istituzioni regionali, hanno scelto di tenere chiusi i luoghi della cultura qualche giorno in più, anche se le disposizioni governative permettevano la ripresa lunedì scorso, per assicurare la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei frequentatori. I capoluoghi delle Marche hanno poi scelto unitamente di effettuare un gesto comune e dal forte senso simbolico: ovvero la riapertura nello stesso giorno e con identiche modalità. Così il 30 maggio sarà possibile visitare nuovamente la Pinacoteca Civica, solo su prenotazione, inviando una mail a info@pinacotecamoretti.it.  

23/05/2020 15:23
Lube, ufficiale l'acquisto del giovane schiacciatore cubano Marlon Yant

Lube, ufficiale l'acquisto del giovane schiacciatore cubano Marlon Yant

Altro acquisto per la Cucine Lube Civitanova. Vestirà il biancorosso il giovane schiacciatore cubano Marlon Yant Herrera, classe 2001 (compie 19 anni proprio oggi) per 202 centimetri di altezza, nell’ultima stagione in campo nel campionato francese con la maglia dello Chaumont. Yant è una vera e propria promessa del mondo del volley. Ha già fatto vedere il suo valore in Francia alla sua prima esperienza lontano da Cuba, risultando tra i migliori schiacciatori del campionato transalpino ed ora è pronto, nonostante la giovanissima età, a misurarsi con la realtà della SuperLega. Si allarga così la “colonia” cubana in casa Cucine Lube Civitanova: Yant troverà infatti in biancorosso il suo compagno di Nazionale Robertlandy Simon (con cui ha disputato il torneo di qualificazione olimpica nello scorso gennaio), oltre all’italo-cubano Osmany Juantorena e al cubano naturalizzato brasiliano Yoandy Leal. “Sono felice di poter dare l’annuncio del mio arrivo alla Cucine Lube Civitanova proprio nel giorno del mio compleanno – dice Marlon Yant dalla sua Cuba – Prima di tutto perché potrò giocare a fianco di campioni come Simon, Juantorena, Leal, giocatori che sono sempre stati miei idoli ed esempi per me. Ho una grande possibilità, ovvero vestire la maglia biancorossa nel campionato italiano e voglio sfruttarla al meglio per farmi trovare pronto in ogni occasione in cui sarò chiamato in causa. Di sicuro sono molto carico e motivato per questa nuova avventura e non vedo l’ora di iniziare e di conoscere i tifosi del Club campione del mondo in carica”. “Dopo averlo casualmente visto all’opera due anni fa - spiega così l'operazione Yant il ds Beppe Cormio - abbiamo lavorato per poterlo portare in Italia, ma prima della stagione che sta per iniziare non era tesserabile perché troppo giovane. Adesso, finalmente, potrà unirsi al nostro gruppo e avrà l’opportunità di dimostrare tutto il suo valore e le sue potenzialità. Marlon è un atleta dotato di un ottimo attacco e di una ricezione già di alto livello, soprattutto in considerazione dei suoi 202 centimetri di altezza e della giovane età”. La carriera di Marlon Yant 2020-2021 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega) 2019-2020 CHAUMONT Vb (FRA) 2017-2019 VILLA CLARA (CUB)

23/05/2020 11:55
Civitanova, malore alla guida della propria auto in A14: uomo trasportato a Torrette

Civitanova, malore alla guida della propria auto in A14: uomo trasportato a Torrette

L'incidente si è verificato, intorno alle 18: 30  sulla A14, all'altezza dello svincolo per Civitanova in direzione nord. Per cause in corso di accertamento un uomo, in seguito ad un malore, ha perso il controllo del proprio mezzo che è finito contro il guardrail.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, che hanno disposto il trasferimento dell'uomo alla guida all'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti.  In un primo momento era stata anche allertata l'eliambulanza che è poi tornata indietro, valutata la situazione non grave. Non si registrano altri mezzi coinvolti. Sul posto per mettere in sicurezza l'area  i vigili del fuoco.

22/05/2020 20:32
Civitanova - Ordina un caffè, lo paga con 50 euro e non vuole il resto: la bella storia della fase 2 al Bar Stella

Civitanova - Ordina un caffè, lo paga con 50 euro e non vuole il resto: la bella storia della fase 2 al Bar Stella

Ordina un caffè al bar, lo paga con 50 euro e non vuole il resto. È quanto successo questa mattina al Bar Stella di Civitanova Marche, che da pochi giorni è tornato in attività dopo lo stop forzato imposto dall'emergenza Coronavirus. Il protagonista è stato un cliente abituale del bar, che ha ordinato un semplice caffè e al momento di saldare il conto ha tirato fuori dal portafoglio una banconota da 50 euro che ha consegnato ad una stupita cassiera. “Dopo tutto quello che avete passato è il minimo che io possa fare, ve le meritate tutte”, ha spiegato così l’uomo originario di Corridonia che poi ha aggiunto: “Se ci fossero più persone come voi le cose andrebbero sicuramente meglio”. Uscendo dal locale, il cliente si è anche complimentato con i titolari per la pulizia, ringraziandoli per il servizio offerto. La Fase 2 è iniziata da poco e con essa le prime difficoltà con cui molti commercianti si stanno confrontando, ma nonostante ciò la vita va avanti e si stanno iniziando a scrivere le prime belle storie di quella che può essere definito un “nuovo inizio” per tutti.  

22/05/2020 18:55
"Civitanova riparte", il sindaco e l'assessore Belletti presentano le misure a sostegno di famiglie e imprese

"Civitanova riparte", il sindaco e l'assessore Belletti presentano le misure a sostegno di famiglie e imprese

L’Amministrazione comunale civitanovese ha deciso di mettere in campo una serie di interventi che interessano tutti i tributi comunali, per aiutare i cittadini e le imprese a ripartire dopo il periodo di lockdown imposto dal Governo. “In questa fase stiamo monitorando costantemente più aspetti – spiegano in una nota congiunta il sindaco Ciarapica e l’assessore al bilancio Belletti -  sia quello delle entrate che quello delle uscite, cercando di mantenere il difficile bilanciamento tra le esigenze dell’amministrazione di attuare misure a sostegno delle aziende e dei cittadini e la necessità di assicurare e mantenere gli equilibri di bilancio”. “L’Amministrazione – proseguono -  ha pensato ad una manovra che si può riassumere nello slogan “Civitanova riparte” che interessa due principali filoni di intervento, uno per il settore utenze idriche gestite dall’Atac e l’altro per i tributi di propria competenza. La necessità di convivere nei prossimi mesi con il Covid-19 chiama, infatti, l’Amministrazione oltre ad affrontare le conseguenze di una lunga sospensione di molte attività produttive anche alla responsabilità di definire una strategia articolata e diversificata che coinvolge tutti gli ambiti della vita cittadina. Una manovra all’insegna della semplificazione amministrativa e che cerca di facilitare il più possibile sia la ripartenza delle attività commerciali che hanno subito una chiusura di oltre due mesi ma anche interventi nei confronti di quelle attività che pur rimanendo aperte hanno subito una consistente contrazione del fatturato. Una manovra che aiuta anche i cittadini che sono in difficoltà. Le imprese potranno accedere al contributo mediante una semplice richiesta da inviare o per pec o mediante una “app” che verrà messa a disposizione sul sito del Comune”. Il sindaco le l’assessore spiegano poi l’accordo con Atac. “Abbiamo definito la concessione di un contributo del 20% sull’importo delle bollette acqua del secondo semestre 2020 di tutte le famiglie senza necessità per le stesse di inviare alcuna richiesta. Le aziende, invece, su richiesta e autodichiarazione, potranno ottenere un contributo del 40% sulle utenze acqua del secondo semestre 2020 se hanno dovuto sospendere la propria attività per i provvedimenti Covid-19, oppure se imprese con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 pur rimaste aperte hanno subito nei primi mesi del 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per i tributi comunali abbiamo previsto misure agevolative che riguardano la TARI, la TOSAP, l’ICP, gli affitti comunali ed i canoni delle associazioni sportive e così abbiamo cercato di agevolare tutte le categorie produttive e non danneggiate dal Cornavirus. Nello specifico prevediamo, su domanda, per la TARI una riduzione del 25% dell’intera tassa annuale per le aziende che hanno sospeso l’attività per decreti Covid-19 oppure un contributo del 15%, sempre su richiesta, per quelle imprese con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 che, pur rimaste aperte, hanno subito nel primo semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per la Tosap (tassa occupazione spazi e aree pubbliche) innanzitutto prevediamo di rinviare qualsiasi pagamento al 30 settembre in attesa di provvedimenti specifici del Governo. Per tale tassa, in ogni caso, non potendo l’amministrazione eliminarla con delibera di Giunta, su domanda e autodichiarazione, verrà concesso un contributo del 70% dedicato a tutte le attività commerciali, atteso che queste saranno le più penalizzate. Per l’imposta di pubblicità, sempre su domanda, abbiamo previsto una riduzione del 25% per quelle aziende con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 che sono state chiuse e/o rimanendo aperte hanno subito nel primo semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”. “Per gli affitti e le gestioni comunali  – spiegano Ciarapica e Belletti - abbiamo previsto una sospensione dei canoni relativi al periodo di chiusura. L’amministrazione comunale nell’immediato, inoltre, ha sospeso fino al 30 giugno il pagamento dei parcheggi e fino al 31 dicembre 2020 l’imposta di soggiorno. Per venire incontro alle difficoltà dei balneari la Giunta ha impegnato una somma aggiuntiva, rispetto agli anni precedenti, di circa 48.000 euro per operazioni di sistemazione degli arenili. Riguardo al sociale l’amministrazione non si limita alla distribuzione dei buoni alimentari acquistati con i fondi del Governo ed infatti, la Giunta comunale, proprio in questi giorni, ha incrementato tutta una serie di capitoli di spesa per attività sociali per altri 500.000 euro”, concludono.   (Foto di archivio)    

22/05/2020 15:30
Civitanova, il rilancio del turismo passa per le agenzie di viaggio: tavolo di lavoro con il Comune

Civitanova, il rilancio del turismo passa per le agenzie di viaggio: tavolo di lavoro con il Comune

Il piano di ripresa e sviluppo del turismo civitanovese che l'Amministrazione sta portando avanti in collaborazione con le realtà produttive e gli operatori cittadini si arricchisce oggi di un'ulteriore e fondamentale rappresentanza: quella delle agenzie di viaggio.  I titolari di tali attività hanno infatti incontrato oggi l'Assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri, coesi nell'intento di reagire alla drammatica situazione che si trovano a fronteggiare, essendo una delle categorie più colpite dalla crisi economica causata dalla pandemia da Coronavirus. Molti operatori del settore, infatti, non hanno ancora potuto accedere ai supporti nazionali previsti, quali ad esempio la cassa integrazione. Le agenzie di viaggio costituiscono una realtà finora non ancora aggregata, in cui le strategie operative sono sempre state condotte singolarmente. Una data importante quindi, quella di oggi, che segna la svolta nella direzione della costruzione di una rete che, in collaborazione con le altre realtà civitanovesi e la regia del Comune, possa finalmente sviluppare elementi concreti di rilancio grazie al supporto istituzionale dell'Amministrazione e degli attori locali con cui attivare e costruire un dialogo duraturo. "Molte le idee e le proposte condivise in questo primo tavolo di lavoro", illustra  l'Assessore Gabellieri, "dal supporto del Comune nella promozione del settore attraverso la veicolazione web e social di contenuti orientati al rinnovo della fiducia nei confronti degli operatori professionisti piuttosto che delle offerte online, in considerazione della guida e dell'assistenza che il cliente riceve in questo caso, sino all'innovazione mediante la creazione di prodotti congiunti con le realtà dell'accoglienza, della ristorazione e delle attività commerciali". Particolare focus sull'importanza dello sviluppo del turismo incoming, con lo studio di pacchetti ad hoc che sul territorio possano comprendere ospitalità, enogastronomia, visite, esperienze sensoriali. "Quello delle agenzie di viaggio rappresenta un ingresso fondamentale nel circuito delle realtà con cui questa Amministrazione sta dialogando e costruendo strategie", prosegue l'Assessore, "un tassello che finalmente completa una collaborazione avviata con gli operatori già prima dell'emergenza sanitaria e che abbiamo continuamente alimentato anche in questo periodo, riuscendo ora finalmente a metterne a sistema i frutti". Il coordinamento con questa ulteriore categoria è l'occasione per "restituire agli agenti di viaggio l'immagine che meritano, di realtà qualificate che oltre all'informazione sui pacchetti offrono quell'ulteriore quid di consulenza e assistenza che fa la differenza tra un professionista e una macchina. Da questo primo incontro, quindi, nasce oggi una ulteriore collaborazione e un dialogo che vedranno istituzioni e realtà cittadine collaborare sempre più strettamente in successivi tavoli di lavoro e iniziative concrete".   

21/05/2020 16:08
Porto Recanati, entra in gelateria e sviene di colpo: ferito al cuore dall'amico con delle forbici

Porto Recanati, entra in gelateria e sviene di colpo: ferito al cuore dall'amico con delle forbici

Ferisce il migliore amico e gli perfora il pericardio, denunciato quarantenne di Castelfidardo. I fatti risalgono alle ore 21.30 circa di ieri quando due amici si presentano alla Gelateria del Corso di Porto Recanati, ordinano un gelato rispettando le nuove procedure di distanziamento sociale e, mentre attendono, uno dei due viene colpito da improvviso malore e cade in terra proprio dinanzi la porta d'ingresso dell’attività commerciale. Subito è stato richiesto l'intervento di un'autoambulanza della Croce Azzurra di Porto Recanati. Dopo essere stato caricato sul mezzo di soccorso in direzione dell'ospedale, durante la visita e i controlli dei parametri vitali, il medico si accorge che il suo paziente presenta una ferita da taglio all’emitorace sinistro. Ci si dirige, quindi, con la massima solerzia verso l’ospedale di Macerata, dove, realizzata la gravità della lesione, l'uomo viene dirottato in codice rosso verso l’ospedale Torrette di Ancona. Qui, sottoposto ad intervento chirurgico, viene definitivamente trasferito al reparto di rianimazione con prognosi riservata, non in pericolo di vita. Intanto, subito dopo il fatto, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, insieme ai colleghi della Stazione Carabinieri di Porto Recanati, attivano le indagini per capire cosa fosse realmente accaduto all’uomo.  Secondo quanto ricostruito dai militari, i due amici erano partiti da Castelfidardo con un doblò bianco intorno alle 21.00 per fare un giro insieme e sulla strada che conduce a Porto Recanati, per motivi ancora sconosciuti, hanno cominciato ad armeggiare con una forbice acuminata fino a quando, secondo una dinamica al vaglio degli inquirenti, uno dei due viene infilzato al torace.  Inizialmente la ferita viene sottovalutata per la modesta fuoriuscita di sangue, ma in realtà il fendente aveva raggiunto il cuore e perforato il pericardio. Soltanto il malore sopraggiunto poco più tardi, ha messo in luce il severo quadro clinico in cui versava l'uomo che, grazie ai soccorsi e al tempestivo intervento di cardiochirurgia, ha potuto salvarsi la vita. Il responsabile, grazie alle testimonianze della barista e alle immagini di videosorveglianza cittadina, è stato rintracciato presso la sua abitazione e denunciato all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali aggravate. Il mezzo di trasporto, le forbici e gli indumenti di entrambi sono stati sottoposti a sequestro per gli ulteriori e necessari accertamenti disposti dal Dott. Enrico Barbieri, sostituto Procuratore della Repubblica che ha assunto la direzione delle indagini.

21/05/2020 15:35
Ceriscioli: "20 milioni di incentivi per il personale sanitario bloccati causa mancato accordo con i sindacati" (VIDEO)

Ceriscioli: "20 milioni di incentivi per il personale sanitario bloccati causa mancato accordo con i sindacati" (VIDEO)

ll Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha inviato oggi un deciso messaggio alle sigle sindacali che partecipano ai tavoli per la definizione dei criteri per la distribuzione dei 20 milioni di premi ai sanitari. (Leggi qui le motivazioni dei sindacati) "Esattamente un mese fa – evidenzia il Presidente - la Regione firmava un accordo con i sindacati stanziando 20 milioni di euro a favore di tutti coloro che hanno lavorato nell’emergenza COVID dentro le strutture sanitarie. Una scelta forte, molto chiara, di sostegno in termini materiali rispetto alle persone che hanno vissuto in prima linea questa emergenza, con un valore di circa 1000 euro per addetto che ovviamente vanno distribuiti secondo dei criteri. A distanza di un mese questi fondi non sono stati ancora erogati perché serve per il loro utilizzo l’accordo con i sindacati. L’accordo sindacale sta avendo questi giorni, spero, le ultime riunioni e quindi mi sembra importante dopo un mese, fare un appello a tutte le sigle che partecipano a queste trattative, perché si possa andare rapidamente a conclusione ed erogare quelle risorse. Il tempo non è una variabile indipendente, non possiamo farne passare troppo, non è giusto nei confronti di tutte queste persone. L’auspicio è che si chiuda velocemente l’accordo e che si possa attraverso le aziende distribuire finalmente queste risorse”. “A costo di fare una trattiva ad oltranza – conclude Ceriscioli - in cui ci alza quando è finita, è arrivato il momento di concludere per garantire ciò che è stato stabilito ai destinatari delle risorse”.

20/05/2020 13:54
Lube e Marchisio ancora insieme: il libero rinnova per altre due stagioni

Lube e Marchisio ancora insieme: il libero rinnova per altre due stagioni

Continua la storia tra Andrea Marchisio e la Cucine Lube Civitanova. Il libero cuneese, classe 1990, ha firmato un contratto che lo lega per altre due stagioni al Club cuciniero Dopo i primi tre anni con la maglia con cui ha vinto 1 Scudetto, 1 Champions League, 1 Coppa Italia e 1 Mondiale per Club, lo specialista della seconda linea prosegue dunque la sua avventura in biancorosso. “Sono onorato e felicissimo di poter far parte ancora di questa squadra di fenomeni – dice Andrea Marchisio appena firmato il contratto – E spero soprattutto di poter rivedere presto i nostri tifosi al palasport. Siamo un gruppo che finora si è dimostrato vincente e il nostro obiettivo, naturalmente, è continuare a puntare a tutti gli obiettivi possibili anche nella prossima stagione”. “Un giocatore fondamentale per noi, che ormai si sente davvero legato alla nostra società – dice il vice presidente della Cucine Lube Civitanova, Albino Massaccesi – Andrea ha un ruolo importante non solo in campo ma anche nello spogliatoio. Inoltre ci dà notevoli garanzie ogni volta che viene in causa dal tecnico. Per noi una conferma importante nella costruzione della squadra che affronterà la prossima stagione”.

20/05/2020 13:12
Civitanova,  il 21 maggio lavori alla rete elettrica: interruzione momentanea del servizio, ecco dove

Civitanova, il 21 maggio lavori alla rete elettrica: interruzione momentanea del servizio, ecco dove

Riprendono i lavori di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione. Domani, 21 maggi,o le squadre operative dell’azienda elettrica interverranno nel comune di Civitanova Marche,  per un importante intervento di ammodernamento e potenziamento della rete elettrica, con l'obiettivo di migliorare la qualità del servizio elettrico per tutta l'area, anche in vista dell’imminente stagione estiva. Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono un’interruzione temporanea del servizio, che E-Distribuzione ha programmato per domani dalle ore 8:45 alle ore 13:00. Di seguito le vie interessate (non sono riportati i civici): Via Regina Margherita, Via Regina Elena, Viale G. Matteotti, Via G.B Pergolesi, Via G. Rossini, Via V. Bellini, Viale IV Novembre. I clienti sono stati informati attraverso affissioni di manifestini nelle aree interessate dagli interventi. E-Distribuzione ricorda di non utilizzare gli ascensori per tutta la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche.  

20/05/2020 13:10
"Subito incentivi per il personale sanitario impegnato nei reparti Covid": sindacati pronti alla mobilitazione

"Subito incentivi per il personale sanitario impegnato nei reparti Covid": sindacati pronti alla mobilitazione

“Fondamentale incontro venerdì 22 maggio con la Regione Marche per comprendere se vi è l'intenzione di riconoscere economicamente l'enorme sforzo compiuto, ed ancora in corso, da coloro denominati "eroi" a parole ma che in busta paga non hanno visto neanche un centesimo di riconoscimento . L'accordo confederale è rimasto, dal 20 aprile scorso, sulla carta nonostante molte altre regioni hanno nel frattempo trovato l'intesa per valorizzare concretamente il lavoro compiuto da infermieri, oos, tecnici, che hanno lavorato senza soste rischiando spesso la propria incolumità fisica,  operando in condizioni estreme, pur di dare risposte ai pazienti” . Così, in una nota, Luca Talevi Segretario Generale Cisl Fp Marche, che chiede incentivi per il personale sanitario impegnato nei reparti Covid. “Chiediamo il riconoscimento delle dovute indennità, dei tempi di vestizione, oltre che di risorse aggiuntive atte a valorizzare concretamente l’attività svolta” – prosegue Talevi - . “Qualora non si giunga ad un accordo, durante l’incontro in Regione venerdì prossimo, i sindacati confederali di categoria avvieranno iniziative immediate di mobilitazione a supporto della vertenza. Massima vigilanza altresì su come verrà organizzato l'ospedale Covid di Civitanova. Si è ribadito al Presidente della Regione Marche ed all'Asur che il personale a tempo indeterminato coinvolto dovrà essere composto  da coloro che volontariamente chiedono la mobilità da altra struttura ospedaliera garantendo la sostituzione dello stesso personale per il periodo ove sarà coinvolto nell'ospedale Covid. Le altre patologie infatti non sono andate in "ferie" durante l'emergenza e lunghe sono le attese da smaltire in tutte le strutture ospedaliere. Necessita personale anche per garantire almeno il periodo di ferie estive a personale stremato dopo tre mesi di lavoro senza sosta ed anche psicologicamente pesantissimo”. “La Cisl, insieme alle altre sigle, chiede poi alla Regione che deliberi quanto prima il piano delle stabilizzazioni 2020/2022, alla luce anche dei tanti precari che in questo periodo si sono messi a disposizione per supportare le azioni tese a contrastare l'emergenza Covid. Alla Regione verrà inoltre chiesto un chiaro intervento a favore dei lavoratori della sanità privata, senza contratto nazionale da oltre tredici anni. Non è accettabile che oltre 4000 lavoratori marchigiani di strutture aderenti ad Aris ed Aiop operino con salari fermi dal 2007. Il 18 giugno è stato indetto lo sciopero nazionale della sanità privata, ma chiediamo alla Regione – conclude il sindacato -  di farsi parte attiva con le associazioni datoriali per definire quanto prima l'annosa questione”.    

20/05/2020 12:20
Lube, un voucher come rimborso per gli abbonati: per richiederlo c'è tempo fino al 16 giugno

Lube, un voucher come rimborso per gli abbonati: per richiederlo c'è tempo fino al 16 giugno

Si comunica che la data termine per la richiesta del voucher dell’importo corrispondente al valore delle gare non usufruite è rinnovata fino al 16 giugno, a seguito dell'entrata in vigore del DPCM del 17 maggio, salvo diversa previsione in sede di approvazione del DL.  Lubevolley insieme a Vivaticket ha infatti predisposto la seguente possibilità per i tifosi biancorossi in possesso della tessera di abbonamento. Come previsto per legge (art.88 DL 17 marzo 2020, n. 18), non essendo possibile rimborsare in denaro il valore dell’abbonamento per le partite non disputate, sarà messo a disposizione un voucher coloro che lo richiederanno. CHI PUÒ RICHIEDERE IL VOUCHER? L'utente in possesso di un titolo di abbonamento stagionale acquistato online sul portale di vendita Vivaticket, in un punto vendita Vivaticket o attraverso i canali diretti dell'organizzatore (ovvero al botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova), potrà richiedere l'emissione di un voucher digitale di valore corrispondente ai ratei delle partite non disputate comprese nell'abbonamento nel periodo compreso tra l'8 Marzo e il 17 Maggio 2020 COME POSSO UTILIZZARE IL VOUCHER? Il voucher rilasciato è spendibile, entro un anno dalla data di emissione, sul portale Vivaticket.com per l'acquisto degli eventi messi in vendita dal medesimo organizzatore, dunque abbonamenti e biglietti per la prossima stagione Lubevolley. Potrà essere utilizzato per acquisti fino al raggiungimento del valore del voucher oppure per acquisti di importo superiore, a copertura parziale del costo. COSA DEVO FARE PER RICHIEDERE IL VOUCHER? Per poter richiedere il voucher è necessario essere registrati su Vivaticket.com. Per i soli acquisti effettuati sul portale di vendita online Vivaticket, l'unico utente abilitato a richiedere il rimborso sarà l'utente che ne ha effettuato l'acquisto. Una volta loggati sul portale si potrà procedere alla richiesta voucher qui https://shop.vivaticket.com/ita/voucher Ricordati di tenere a portata di mano l'abbonamento per il quale hai diritto ad avere il rimborso tramite voucher. Ti verrà infatti richiesto di inserire uno dei seguenti dati identificativi: - Sigillo fiscale visibile sul biglietto o Abbonamento o in alternativa - Codice a Barre, se presente sul biglietto o abbonamento. Sarà necessario effettuare una scansione o fotografia chiaramente leggibile di ogni Abbonamento per cui si sta richiedendo il rimborso tramite voucher, da caricare sulla piattaforma. Nel caso venga meno il requisito della leggibilità della scansione o fotografica la richiesta non sarà considerata valida. Una volta caricati tutti i dati, potrai procedere con l'invio della richiesta che passerà alla fase di validazione da parte dei sistemi Vivaticket. Tieni monitorata la tua mail. L'esito della richiesta avanzata verrà comunicato all'indirizzo inserito in fase di registrazione. QUANDO RICEVERÒ IL MIO VOUCHER E QUANDO POTRÒ UTILIZZARLO? Entro 30 giorni dalla richiesta del voucher le richieste valide si tramuteranno automaticamente in emissione di Voucher Digitali collegati all'utente Vivaticket che ne ha effettuato la richiesta, spendibili all'interno del portale sui nuovi contenuti dello stesso organizzatore. È POSSIBILE ANNULLARE LA RICHIESTA VOUCHER INVIATA? Una volta inviata, la richiesta di voucher non potrà più essere annullata.

19/05/2020 20:42
Civitanova, la stagione estiva si prepara a ripartire con uno spot firmato da Paolo Doppieri

Civitanova, la stagione estiva si prepara a ripartire con uno spot firmato da Paolo Doppieri

Sarà uno spot promozionale a dare l’avvio della ripresa in un’ottica di positività e ottimismo alla stagione estiva civitanovese 2020, la più complicata degli ultimi cento anni. Ma la Giunta Ciarapica, con il proprio Assessore alla Crescita Culturale e Turismo, Maika Gabellieri, in collaborazione con l’Abat (Associazione balneare aziende turistiche), nel periodo buio di lockdown ha ideato un progetto per fronteggiare la crisi che consiste nella realizzazione di uno spot promozionale che sarà veicolato attraverso i social e i canali tradizionali, puntando a una pianificazione più intensa nelle regioni limitrofe e in particolare in Umbria, principale bacino d’utenza di Civitanova.  “Dopo questa lunga interruzione e un lungo travaglio per tutti – ha dichiarato l’Assessore, Maika Gabellieri visibilmente emozionata per il primo incontro dopo la chiusura per il contenimento della pandemia da Covid 19 - riaccendiamo le luci di Civitanova Marche per ripartire insieme e in sicurezza. La prima azione della nostra Amministrazione è rappresentata dalla promozione della nostra Città che vede protagonisti tutti gli operatori turistici e i commercianti impegnati a trovare un metodo condiviso di ripartenza attraverso uno spot promozionale e una conseguente campagna istituzionale: #civitanovaconte. "In tutto il periodo di fermo delle attività – ha proseguito l’Assessore - il nostro lavoro accanto alle attività produttive e all’Abat non si è mai fermato. Siamo stati sempre in contatto attraverso video chat e alla fine si è deciso per lo spot promozionale incaricando Paolo Doppieri e coinvolgendo anche la nostra giovane cantante Sofia Tornambene. Ne è scaturito – ha concluso la Gabellieri - un bel lavoro di squadra e una collaborazione forte anche sotto il profilo umano. E’ infatti attraverso il simbolo del cuore che abbiamo voluto rafforzare l’hashtag”.  Soddisfatto anche Marco Scarpetta dello stabilimento Raphael Beach che ha ospitato la conferenza di oggi. “Sono rimasto colpito dalla disponibilità dell’assessore Gabellieri. Già da gennaio noi balneari ci accingevamo ad affrontare una stagione balneare che si preannunciava fantastica ed invece ci siamo trovati a sbattere contro il muro del Covid che ha messo in ginocchio 52 imprese del settore in Città. Ora con l’aiuto dell’Amministrazione siamo pronti a ripartire in sicurezza e con tanta professionalità, fiduciosi che il 29 di maggio, giorno di riapertura degli stabilimenti sarà un nuovo inizio per tutti. I presupposti umani ci sono, sono molto fiducioso”. Anche Aldo Ascani, direttore artistico dello Shada, si è detto ottimista per questa nuova ripartenza: “Attraverso lo spot emozionale che abbiamo affidato a Doppieri dobbiamo far avvertire il senso di sicurezza e assoluta garanzia al nostro ospite, mentre il mare sarà lo slogan, il simbolo e al tempo stesso il brand che accompagnerà tutta la stagione estiva civitanovese”. Il regista Paolo Doppieri raccontando il brief ricevuto dai balneari e dall’Assessore ha richiamato l’attenzione sulla forte motivazione che ha accompagnato tutti gli attori coinvolti. “Con il filmato promo-turistico – ha detto Doppieri - vogliamo dare un segnale positivo ma senza inganni, perché sappiamo tutti che la ripartenza sarà dura. Cercheremo di far vedere Civitanova con occhi nuovi, come in una sensazione di risveglio dopo un lungo sonno”.  L’idea del risveglio è dell’autrice di testi pubblicitari, braccio destro di Doppieri, Sabrina Viggiano: “con questo spot volevamo trasmettere il sentimento di chi si risveglia dopo un lungo sonno e rivede la Città con occhi diversi, come in una riscoperta. Anche Sofia Tornambene partecipa alla realizzazione mettendo a disposizione la propria voce e reinterpretando canzoni già note". Il filmato che avrà la durata di 1 minuto è curato dal noto regista di spot pubblicitari Paolo Doppieri, mentre la produzione è affidata alla 2GM Film di Marsili Germano &C. snc. Doppieri forte di un team di comprovata esperienza composto da professionisti di fama nazionale e internazionale (tutti di origine civitanovese) ha coinvolto l’attrice Denise Tantucci (nota per le fiction Un medico in famiglia, Braccialetti Rossi e l’ultimo film di Nanni Moretti), che sarà la protagonista dello spot. Il trailer sarà disponibile dal 29 maggio e verrà presentato a Gustaporto, primo evento della stagione estiva che si sta riprogrammando.  Il costo complessivo del filmato è di 18Mila euro + IVA.      

19/05/2020 17:22
GoldenPlast Civitanova, capitan Di Silvestre: "Per la vittoria del torneo c'eravamo anche noi"

GoldenPlast Civitanova, capitan Di Silvestre: "Per la vittoria del torneo c'eravamo anche noi"

Reduce dalla sua terza stagione in biancazzurro, lo schiacciatore abruzzese Paolo Di Silvestre ha portato con onore i gradi di capitano della GoldenPlast Civitanova. Il laterale più efficace nelle offensive in Serie A3 Credem Banca ha convinto tutti nei panni del leader e, forte di una crescita costante per tecnica e personalità, ha attirato su di lui l’attenzione di molti club di Serie A. Nei due mesi trascorsi in famiglia durante il lockdown, l’atleta non ha mai smesso di allenarsi in casa e ha smaltito a stento il dispiacere per l’interruzione di un torneo che stava affrontando da protagonista. Ecco le sue considerazioni: Qual è stata la prima cosa che hai fatto in questa nuova fase dopo il confinamento? “Una passeggiata sul lungomare con i miei amici. Naturalmente rispettando le distanze e tutti muniti di mascherine”. In questi mesi trascorsi in famiglia ti sei allenato con tuo fratello Alberto, asso del beach volley? “Certo che sì, ho trasformato il garage in una palestra per mantenere la forma”.  Siete competitivi tra di voi? Qual è il punto di forza di tuo fratello? E il tuo? “Siamo sempre molto competitivi. Mio fratello eccelle nella potenza fisica, io punto di più sull’intelligenza tattica”. Se Alberto giocasse in Serie A di volley nel tuo stesso team che consiglio gli daresti? “Gli ricorderei di unire le forze e fare gioco di squadra per raggiungere gli obiettivi”. Se non ci fosse stata la diffusione del Coronavirus la GoldenPlast Civitanova avrebbe… “…lottato per i Play Off e per la vittoria finale del Campionato di Serie A3 Credem Banca”.  Cos’ha fatto la differenza nel processo di crescita dei biancazzurri durante la Regular Season? “Il lavoro in palestra e il grande spirito di squadra. Siamo giovani con la testa sulle spalle”.  Qual è stato il momento più esaltante della stagione? “La vittoria in casa con Porto Viro è arrivata con una reazione da grande collettivo”.  Il momento più difficile? “Quando ho appreso la decisione di stoppare il Campionato per prevenire il contagio. Una scelta giusta ma dolorosa”.  Questi mesi da capitano cosa ti hanno fatto capire? “Mi hanno aiutato a crescere e a comprendere quanto sia importante tenere insieme una squadra e lottare all’unisono per gli stessi obiettivi”.  Coach Gianni Rosichini ti ha dato massima fiducia. Cosa gli hai detto o cosa gli vorresti dire? “Con Gianni c’è un bel feeling. Se consideriamo le giovanili, mi allena da dieci anni e devo ringraziarlo per le numerose chance offerte. Gli auguro un ottimo prosieguo di carriera, è un vincente”.  Il colpo alla Ngapeth ormai è parte integrante del tuo repertorio, lo esegui senza nemmeno pensarci? “Non è un tentativo di emulazione, ma un qualcosa di istintivo quando la situazione di gioco richiede una variante”.  Come ti vedi tra cinque anni? “Non ho una risposta certa, ma il futuro posso costruirlo con il duro lavoro. Mi impegnerò per raggiungere tutti gli obiettivi”.  Sembra proprio che tu sia un bravo chef. Che piatto cucineresti ai compagni? “Il mio asso nella manica è la pasta al fumé”.  La domanda è d’obbligo, qual è il compagno più goloso a tavola? “Secondo me Gianluca Dal Corso è una buona forchetta, ma durante il Campionato siamo tutti molto attenti a rispettare le indicazioni dello staff”.  Chi è, invece, il più ligio a osservare una dieta equilibrata? “Pier Paolo Partenio non sgarra mai”.  Qual è il compagno che ti sa dare più carica quando giocate? “Con Paolo Cappio ci carichiamo a vicenda. Ci conosciamo da anni e in campo abbiamo un’intesa collaudata”.  Cosa ti hanno dato i tifosi biancazzurri in questa esperienza? “Ci tengo a ringraziare i supporter. Ci hanno sempre fatto sentire il loro calore. Il sostegno di Passione Biancazzurra ha favorito la mia crescita e quella del team”.  

19/05/2020 12:06
Covid Center Civitanova, il Popolo della Famiglia: "Struttura utile ma non deve essere provvisoria"

Covid Center Civitanova, il Popolo della Famiglia: "Struttura utile ma non deve essere provvisoria"

"Con il passaggio di consegne è terminata una fase del Covid Center ma non sono terminate le polemiche e soprattutto i dubbi relativi alla sua creazione" Questo ha dichiarato Fabio Sebastianelli, coordinatore regionale del Popolo della Famiglia per le Marche, commentando ancora una volta le notizie uscite sui media in questi giorni. "Il Presidente Ceriscioli – continua Sebastianelli- afferma che le terapie intensive degli ospedali non nascono per i pazienti Covid, e che questo centro libererà 17 posti di terapia intensiva ospedaliera, diminuendo il numero dei medici necessari. Di contro il Nursind ( Sindacato Infermieri) forte della professionalità e dell'esperienza acquisita nei reparti, pone dei dubbi sulla apertura del centro marchigiano, mentre quello di Milano chiude. Come già accennato in precedenza, non voglio entrare nel merito della contesa, il tempo e i fatti stabiliranno chi ha ragione e chi no. Quello che mi interessa è sottolineare alcune cose per proporre a chi legge degli spunti di riflessione." "Ceriscioli afferma che nel piano pandemico del 2007 erano previsti almeno 300 posti di terapia intensiva e dice: “Grazie a questa struttura arriviamo proprio a quel numero". E ancora: "Ci siamo resi conto che una struttura del genere alla nostra Regione serve, è provvisoria la sua collocazione qui alla fiera di Civitanova, come abbiamo sempre detto. Ma dovremo ragionare su dove e come realizzarne una in pianta stabile” Quindi dal 2007 esiste un progetto per aumentare posti letto in terapia intensiva e ci sono voluti 13 anni e una pandemia ( anzi la fine di una pandemia) per iniziare a realizzarli? Oltretutto in maniera provvisoria?Su questo aspetto è più che lecito porsi domande. Altro spunto di riflessione: il Covid Center è stato realizzato richiedendo fondi privati e con 5 milioni della banca d'Italia. In pratica la Regione, dovendo ricorrere ai privati, ha ammesso di non poter far fronte con i propri mezzi all'emergenza. Per quali motivi? Mancanza di soldi o troppa burocrazia? La mancanza di soldi non è accettabile, al limite potrebbe essere comprensibile. Ma la troppa burocrazia è totalmente inaccettabile! Sarebbe -anzi senza usare il condizionale, lo è - la dimostrazione di come un sistema creato per mantenere se stesso, sia inutile e dannoso per lo Stato e per la società. Chi è appassionato di complotti poi, potrebbe ipotizzare che il motivo sia il fatto che dei soldi privati non si debba rendere conto, mentre di quelli pubblici si. Per fortuna io non sono complottista. Visto però che soldi pubblici sembra siano arrivati, mi trovo costretto come coordinatore regionale del Popolo della Famiglia e come cittadino a tornare a ribattere sulla necessità di trasparenza. A chi sono stati dati quei soldi? E' vero che, come citato in uno degli articoli scritti sull'argomento, sono stati affidati direttamente ad un soggetto privato, il Cisom? Se è vero, su quali presupposti dei soldi pubblici sono stati affidati a privati? Ed infine: Come sono stati spesi? Queste sono domande a cui si devono dare risposte chiare, perchè la distribuzione e l'utilizzo dei soldi pubblici è affare pubblico e i cittadini ( i veri e unici proprietari dei soldi pubblici) hanno diritto di sapere."  

18/05/2020 22:07
Coronavirus, chiude la rianimazione di Marche Nord: "I pazienti Covid saranno trasferiti a Civitanova"

Coronavirus, chiude la rianimazione di Marche Nord: "I pazienti Covid saranno trasferiti a Civitanova"

Dopo oltre 16 settimane chiude la rianimazione di Marche Nord. Michele Tempesta, capo dipartimento DEA: “Oggi abbiamo trasferito l’ultimo paziente. Ovviamente restiamo pronti ad accogliere eventualmente nuovi degenti Covid, ma ci auguriamo di poter tenere chiuso il reparto per molto tempo. Marche Nord nei due mesi di emergenza Coronavirus è passata da un decina di posti letto di rianimazione, raggiungendo 40 posti letto, accogliendo 131 pazienti. L’organizzazione è cambiata costantemente con il crescere dell’epidemia ma siamo riusciti a dare a tutti i pazienti il massimo e il meglio delle cure possibili. Sono stati giorni duri e molto complicati, ma oggi tiriamo un sospiro di sollievo. L’attenzione resta comunque massima. Al momento registriamo, da diversi giorni, zero casi di pazienti che necessitano di cure in rianimazione. Siamo sempre pronti a cambiare l’organizzazione, qualora ce ne fosse bisogno, ma al momento i pazienti che avranno bisogno di queste cure saranno trasferiti nella nuova struttura di Civitanova, cosi da permettere all’azienda ospedaliera di tornare alla quasi normalità dei percorsi”.

18/05/2020 16:57
Civitanova, ufficiale il colpo della Lube: Luciano De Cecco è il nuovo palleggiatore

Civitanova, ufficiale il colpo della Lube: Luciano De Cecco è il nuovo palleggiatore

Luciano De Cecco è un giocatore della Cucine Lube Civitanova: il Club biancorosso mette a segno un colpo di mercato di livello assoluto siglando un accordo biennale con uno dei migliori palleggiatori del mondo. Il regista della Nazionale argentina (con passaporto italiano), classe 1988 per 194 centimetri di altezza, arriva nelle Marche dopo sei stagioni alla Sir Safety Perugia, con cui è stato protagonista di tante battaglie proprio contro la formazione cuciniera. Per lui, nel campionato italiano, esperienze anche a Piacenza, Latina, con la Gabeca a Montichiari e poi Monza. Nel suo palmares in Italia ed Europa 1 scudetto, 3 Coppa Italia, 2 Supercoppa italiana, 1 Challenge Cup e 1 Coppa Italia di A2. Può vantare il record di presenze con la maglia della sua Argentina. “Dopo aver concluso l’esperienza di 6 anni con la Sir, – dice Luciano De Cecco dopo la firma del contratto - un percorso di crescita importante, aver trovato una squadra costruita per vincere che mi ha cercato è stata l’occasione giusta per me per chiudere un cerchio e aprirne un altro. Ormai ho 32 anni, è arrivata questa bella possibilità quindi penso di aver fatto bene il mio lavoro finora: devo dire che essere contattato da una grande società come la Lube mi ha dato tantissimi stimoli. Dalla nuova stagione mi aspetto di poter tornare in palestra il prima possibile, con tanto entusiasmo e gli stessi obiettivi, ovvero stare al vertice e portare a casa trofei. Dopo tante battaglie, sarà strano stare dall’altra parte della rete all’inizio, ma è il mio lavoro e rispetto sempre gli avversari, dando il massimo con la maglia che indosso”. La carriera di Luciano De Cecco 2020-2021 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega) 2014-2020 Sir Safety PERUGIA (A1-SuperLega) 2012-2014 Copra PIACENZA (A1) 2011-2012 Gabeca MONZA (A1) 2010-2011 BOLIVAR (ARG) 2009-2010 Dinamo JANTAR (RUS) 2008-2009 Top Volley LATINA (A2) 2007-2008 Gabeca MONTICHIARI (A1) - Atletico BELGRANO (ARG) 2006-2007 BOLIVAR (ARG) Il palmares del palleggiatore argentino Club 1 Scudetto (2018) 3 Coppa Italia (2014, 2018, 2019) 2 Supercoppa italiana (2017, 2019) 1 Challenge Cup (2013) 1 Coppa Italia A2 (2009) Nazionale 1 Giochi Panamericani (2015) 1 Coppa Panamericana (2017)

18/05/2020 15:50
Civitanova, l'assessore Capponi sui voucher family: "Stiamo valutando accredito sulla tessera sanitaria"

Civitanova, l'assessore Capponi sui voucher family: "Stiamo valutando accredito sulla tessera sanitaria"

"I voucher family sono un contributo annuale pensato per la prima volta dall'assessorato alla Famiglia e sono erogati una volta l'anno: è dunque certamente scorretto dire che alcune famiglie lo stavano ricevendo, sottintendendone una loro sospensione, perché è in fase finale la chiusura del procedimento che porterà all'unica erogazione annuale per gli aventi diritto". Così  l'assessore Barbara Capponi replica a quelle che definisce come "interpretazioni fantasiose" riguardo la mancata ricezione dei voucher family.  "Inoltre stupisce davvero come si possa argomentare che i destinatari del beneficio sarebbero stati penalizzati nel chiedere i buoni spesa: non vi era alcuna incompatibilità. Lo sbarramento dei 6000 euro in conto corrente è stato inserito per agevolare realmente chi davvero si fosse trovato impossibilitato per mancanza di contanti a fare gli acquisti primari - specifica Capponi -. Un vincolo valido per ogni cittadino".  "Con la Determina dell'11 maggio abbiamo trovato la ditta aggiudicataria per i voucher - prosegue l'assessore -. Da quel momento sono state contattate circa 60 famiglie, per verificare la correttezza del codice fiscale e la correttezza del numero di cellullare dell'utente, al quale verrà inviato un sms di accredito dei voucher sociali direttamente sul telefonino. Si sta, infatti, vagliando l'ipotesi di accreditare direttamente i voucher sulla tessera sanitaria, al fine di evitare che ci si debba recare in Comune".   

18/05/2020 15:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.