Civitanova Marche

Vis Civitanova, mister Giordano Perini ai saluti

Vis Civitanova, mister Giordano Perini ai saluti

La Vis Civitanova rende noto che mister Giordano Perini per la prossima stagione non sarà più l'allenatore delle rossoblù. La società prende atto della decisione di mister Perini di non voler continuare il rapporto sportivo e desidera ringraziarlo per l'ottimo lavoro svolto, insieme al suo staff, in questa annata particolare che non si è potuta concludere sul campo, dove ha dimostrato sempre grande professionalità ed umanità. "Vorrei ringraziare la società in primis per l'opportunità che mi ha concesso e la bellissima esperienza passata fino a Marzo - rimarca mister Perini - Spero di avere, anche se per poco, lasciato alle ragazze qualcosa di buono a ognuna di loro, lavorando con i miei collaboratori Roberto Mecozzi e Daniele Scotucci sia sulla mentalità sportiva sia sulla tecnica: soprattutto abbiamo lavorato in sintonia cercando di trasmettere ad ogni ragazza delle cose per migliorarsi sia tecnicamente che tatticamente. Ringrazio tutte le ragazze per la loro disponibilità che hanno dato e al di là di come siano andate le cose, possiamo ritenerci comunque tutti contenti in quanto, nonostante il Covid, la Vis Civitanova risulta ad oggi prima in classifica e questo è veramente un grandissimo risultato voluto dalle ragazze. Io ovviamente, vista la bellissima esperienza, ho avuto qualche contatto sia nel maschile che nel femminile, ma sinceramente valuterò il femminile anche per la prossima stagione nel caso si presenti l'opportunità di disputare un campionato ambizioso con una società diversa, per avere sempre stimoli nuovi che per noi allenatori e giocatrici - conclude mister Perini - penso siano una cosa fondamentale per affrontare una nuova stagione calcistica". "A mister Giordano Perini l'augurio per le migliori fortune professionali e sportive"  - si legge nella nota ufficiale - . La società nel frattempo è al lavoro per pianificare la prossima stagione agonistica.

04/06/2020 17:27
Civitanova, perde il controllo dell'auto in curva e si schianta contro una pianta: 52enne trasportato a Torrette (FOTO)

Civitanova, perde il controllo dell'auto in curva e si schianta contro una pianta: 52enne trasportato a Torrette (FOTO)

Perde il controllo della propria auto (una Skoda) prima di una curva, e finisce contro una pianta. L'incidente si è verificato a Civitanova Marche, in via Verga, attorno alle 15:30 del primo pomeriggio odierno.  Sul posto sono giunti immediatamente i sanitari della Croce Verde di Civitanova Marche, i quali valutata la situazione hanno allertato l'eliambulanza che, atterrata nei pressi del Cuore Adriatico, ha trasportato l'uomo, 52 anni, all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.  Per svolgere i rilievi del caso presenti anche gli agenti della Polizia. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

04/06/2020 16:30
Lube, definiti i numeri di maglia per la prossima stagione: De Cecco si affida al "suo" 15

Lube, definiti i numeri di maglia per la prossima stagione: De Cecco si affida al "suo" 15

Dopo aver definito la nuova rosa, è tempo di presentare i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2020-2021. Vediamo con quali numeri vecchi e nuovi giocatori biancorossi hanno scelto di scendere in campo nella prossima stagione, stampati sulle divise affidate ancora una volta allo sponsor tecnico Joma. Partiamo dai nuovi arrivi in casa Cucine Lube. Il regista argentino Luciano De Cecco non poteva che affidarsi al suo storico numero 15, mentre per l’altro palleggiatore neo biancorosso, Marco Falaschi, ci sarà il numero 18. Scelte originali per l’opposto ceco Jan Hadrava, che ha deciso per il numero 22, e per lo schiacciatore cubano Marlon Yant, che indosserà la maglia numero 23. Infine il prodotto del settore giovanile cuciniero Jacopo Larizza: per lui il fidato numero 10. Doppio cambio di numero, invece, tra gli atleti della scorsa stagione confermati nella nuova rosa della Cucine Lube Civitanova. Fabio Balaso tornerà all’amato numero 7, mentre Simone Anzani abbandonerà il numero 1 per riprendere il suo storico 17. Per gli altri biancorossi tutte conferme: Jiri Kovar avrà ancora il 2, Andrea Marchisio il 4, Osmany Juantorena il 5, Yoandy Leal il 9, Kamil Rychlicki l’11, Enrico Diamantini il 12, Robertlandy Simon il 13.   Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2020-2021 2 Jiri KOVAR 4 Andrea MARCHISIO 5 Osmany JUANTORENA 7 Fabio BALASO 9 Yoandy LEAL 10 Jacopo LARIZZA 11 Kamil RYCHLICKI 12 Enrico DIAMANTINI 13 Robertlandy SIMON 15 Luciano DE CECCO 17 Simone ANZANI 18 Marco FALASCHI 22 Jan HADRAVA 23 Marlon YANT  

04/06/2020 11:41
Civitanova, tremendo schianto tra tre auto lungo l'A14: miracolosamente illesi gli occupanti

Civitanova, tremendo schianto tra tre auto lungo l'A14: miracolosamente illesi gli occupanti

L'incidente si è verificato, intorno alle 15:30 del pomeriggio odierno, lungo  l'autostrada A14 al Km 256+800, nel territorio comunale di Civitanova Marche Per cause in fase di accertamento, tre autotovettuori hanno colliso violentemente  tanto che una di loro a casusa del forte impatto si è ribaltata sulla carreggiata. Lanciato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e Vigili del Fuoco. La squadra dei pompieri del distaccamento di Civitanova Marche sono itervenuti sul logo del sinistro con un autopompa e cinque unità. In totale sono stati quattro gli occupanti dei veicoli che stati trasportati all'ospedale di Civitanova Marche in codice giallo.              

03/06/2020 17:43
Pattinaggio, gli atelti della Roller Civitanova rimettono i pattini e tornano ad allenarsi in pista

Pattinaggio, gli atelti della Roller Civitanova rimettono i pattini e tornano ad allenarsi in pista

Per gli sportivi, Covid -19 è ormai diventato sinonimo di stop forzato per tutte le attività e le società che hanno chiuso i battenti con largo anticipo e senza manifestazioni o gare. Tuttavia, non è diventato sinonimo di stop dagli allenamenti per gli atleti della Roller Civitanova – pattinaggio corsa – che durante il periodo di pandemia hanno comunque continuato , utilizzando una delle piattaforme ormai a tutti note, con attività da casa. In questo lavoro sono stati coinvolti i ragazzi delle categorie Giovanissimi, Esordienti, Ragazzi 12, Ragazzi, Allievi e Junior che, grazie alla guida dell’allenatrice Sofia Emili e dei consigli provenienti dalla Fisr (Federazione Italiana Sport Rotellistici) hanno lavorato soprattutto con attività di potenziamento ma hanno anche colto l’occasione come importante momento per continuare a crescere insieme: nonostante tutto, non perdersi e rimanere un gruppo. Ovviamente le attività hanno comunque subito un rallentamento ma già dal 10 maggio questi gruppi di atleti legati all’agonismo di interesse nazionale hanno fatto il loro ritorno presso il pattinodromo comunale di via Zavatti a Civitanova Marche per ricominciare ad allenarsi anche con i pattini ai piedi e, dal 27 maggio, hanno ripreso anche le categorie minori, i Giovanissimi e gli Esordienti. Ovviamente ferrei e rigidi sono i controlli per garantire ad ognuno la tutela della propria salute, proprio come richiede il protocollo: innanzitutto accesso in pista consentito solo ad allenatori ed atleti, misurazione della temperatura corporea al momento dell’ingresso e consegna della relativa autocertificazione, spazi rivisti e predisposti per rispettare le distanze di sicurezza e sanificazione degli ambienti comuni. La società inoltre ci ha tenuto a ringraziare il Presidente Cristiana Pacini per il grande lavoro svolto per consentire la ripresa degli allenamenti e quanti, atleti compresi, si impegnano nel quotidiano rispetto delle regole. Ricorda, inoltre, che si trova presso il pattinodromo comunale sito in via Zavatti a Civitanova Marche e fa un grande in bocca al lupo ad ogni atleta per la ripresa e l’ impegno. A presto!  

02/06/2020 14:26
Il 2 giugno a Civitanova - L'invito del sindaco ai cittadini: "Esponete il Tricolore sui balconi"

Il 2 giugno a Civitanova - L'invito del sindaco ai cittadini: "Esponete il Tricolore sui balconi"

Il 2 Giugno è la festa di tutti gli Italiani. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, insieme all’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale vuole ricordare - nonostante le norme anticontagio e antiassembramento che hanno cancellato la tradizionale manifestazione organizzata dalla Prefettura a Macerata - gli importanti fatti che segnarono la nascita della Repubblica, con il referendum istituzionale del 2 giugno del 1946, proponendo particolari riflessioni legate al momento attuale. Riflessioni che partono da un denominatore comune, ovvero i momenti difficili che il Paese ha attraversato in passato e da cui si è usciti grazie alla forza di chi ha saputo reagire e combattere. "La storia ci insegna che, purtroppo, si possono perdere la pace, la libertà, la coesione sociale fino al bene più prezioso che è la vita stessa, ma ci insegna anche che ciò che ci viene tolto può essere recuperato e ritrovato, quando le persone lottano insieme per i medesimi valori" sottolineano il sindaco Fabrizio Ciarapica e il Presidente del Consiglio comunale, Claudio Morresi.  "Dopo periodi duri – come quello che abbiamo appena attraversato - occorre lavorare con maggiore intensità e coraggio per inaugurare una fase nuova: così è stato nel 1946 e così sarà oggi tutti insieme pronti alla nuova rinascita. L’Italia, uscita dalla Seconda Guerra mondiale, è riuscita a risorgere dalle macerie dei bombardamenti e delle divisioni grazie alla grande partecipazione popolare, alla passione civile e soprattutto alla grande speranza nel futuro che il popolo nutriva. Donne e uomini - aggiungono Ciarapica e Morresi in una nota -, uniti da un sogno di un futuro migliore sotto una unica bandiera di democrazia hanno avviato un periodo di crescita non solo economico, ma anche sociale e culturale. Lo stesso sogno di futuro che deve nuovamente portarci a una rinascita, dopo le macerie delle pandemia". Ieri pomeriggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un Giardino del Quirinale tristemente vuoto, ha dedicato la festa del 2 giugno alle vittime del Covid 19 e invitato il Paese alla coesione. Stamattina ha deposto una corona d’alloro al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria, in ricordo di tutti i militari e i civili che hanno servito e servono lo Stato con impegno ed abnegazione. Poi sarà a Codogno, lì dove tutto ha avuto drammaticamente inizio.  "In questi drammatici mesi che abbiamo vissuto a causa del virus - ricordano Ciarapica e Morresi -, il Tricolore esposto sui balconi delle abitazioni è stato il simbolo che ci ha unito, da Nord a Sud, e dato forza quando non era possibile esprimere in maniera diversa i nostri sentimenti, le nostre emozioni e paure. La bandiera è stato un segno visibile di speranza che ci ha unito in un rinnovato amore per la Patria e un riconquistato senso di appartenenza alla Nazione, facendoci apprezzare oggi più che mai la nostra salda Costituzione che deve difendere innanzitutto la nostra democrazia".  "Invitiamo in questa particolare giornata di festa, in segno di unione con l’Italia intera, tutti i Civitanovesi ad esporre il Tricolore nelle case, che sia di nuovo un simbolo di ripresa e di vittoria su questa terribile pandemia. Viva l’Italia! Viva la Repubblica!" concludono il sindaco il presidente del Consiglio comunale.             

02/06/2020 11:49
Civitanova, il Reparto di Ostetricia e Ginecologia riparte con un fiocco rosa: la prima nata è Sofia

Civitanova, il Reparto di Ostetricia e Ginecologia riparte con un fiocco rosa: la prima nata è Sofia

Grande soddisfazione all’Ospedale di Civitanova Marche per la ripartenza del Reparto di Ostetricia e Ginecologia di oggi 1 giugno. A darne l’annuncio ufficiale è il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. Nel marzo scorso, nel pieno dell’emergenza pandemica, l’Ostetricia di Civitanova era stato designata dalla Regione Marche come struttura di riferimento per le donne Covid-19 positive ed ora dopo l’impegno dei mesi scorsi ed il subentro sul fronte Coronavirus dell’Ostetricia di Pesaro (Ospedali Riuniti Marche Nord) è il momento di tornare alle sue funzioni “normali”. Siamo orgogliosi per quello che abbiamo fatto in questi mesi, afferma il Dott. Filiberto Di Prospero, Responsabile del reparto, che in questi mesi con i propri collaboratori ha dovuto completamente ridisegnare i profili assistenziali in funzione della nuova minaccia ed aggiunge appunto che si è trattato di un grande lavoro al quale hanno collaborato tutte le professionalità della nostra Area Vasta 3; un grande lavoro per l’intera comunità marchigiana del quale possiamo essere fieri. Ora per l’Ostetricia di Civitanova Marche è il momento di guardare al futuro e negli operatori c’è tanto ottimismo; nuovi protocolli assistenziali per le gravidanze fisiologiche sono in studio anche alla luce delle nuove regole sul distanziamento sempre comunque rispettosi di una tradizione che del rispetto della naturalità della gravidanza e del parto ha trovato i suoi punti di forza. Il Reparto avrà dotazioni tecnologiche ancora più moderne, sia sul fronte della sicurezza che della diagnostica, acquisite proprio durante l’esperienza Covid19; fra queste anche un sofisticato Ecografo donato dal Comm. Germano Ercoli e una innovativa postazione di Telemedicina. La Coordinatrice Ostetrica Mirella Buccioni parla dei mesi trascorsi con il Covid 19 ricordando i momenti che rimarranno nella memoria di tutti: la nascita della piccola Eva, la prima nata a Civitanova da donna Covid19 positiva, che ha dato forza ed entusiasmo a tutti gli operatori. Fino a quel momento la letteratura scientifica cinese riportava un gran numero di  Tagli Cesarei in queste pazienti. Dall’esperienza di Civitanova Marche e da quella degli altri punti nascita italiani coinvolti nell’emergenza Covid 19 è iniziata invece una netta inversione di tendenza, poi confermata nei mesi seguenti anche a livello europeo. Gran parte delle donne assistite (circa 90%) ha infatti partorito in modo del tutto naturale potendo anche allattare il proprio neonato con enorme soddisfazione delle mamme e di tutte le professionalità  impegnate in questi mesi nel percorso nascita. Nel frattempo grazie alla collaborazione dei Servizi Territoriali sono state riavviate le visite ostetriche ed i corsi di preparazione al parto. Le prenotazioni per visite ostetriche e corsi di preparazione al parto possono essere fatte al tel. 0733823054 attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Al momento di scrivere il presente comunicato stampa si da notizia che alle ore 16,30 da parto spontaneo è nata, nel reparto appena riaperto, una splendida bambina di nome Sofia del peso di 3200gr.

01/06/2020 19:02
#civitanovaconTe, Comune e operatori privati fanno squadra per progettare l'estate 2020

#civitanovaconTe, Comune e operatori privati fanno squadra per progettare l'estate 2020

C’è una reale voglia di ripartenza dopo le prime due fasi di emergenza sanitaria e Civitanova ci mette il cuore per prima lanciando la sfida con una nuova campagna promozionale istituzionale rivolta principalmente all’Umbria e alle regioni limitrofe. La città affida la sua comunicazione ad un cuore rosso con tre parole essenziali nell’hashtag: #civitanovaconTe e il refrain ‘stessa spiaggia e stesso mare’, cantato anche nel video che sta girando il regista Paolo Doppieri. Nella conferenza stampa di questa mattina, convocata dall’Amministrazione comunale nello stabilimento balneare Cala Maretto del Lungomare sud, tutti gli attori coinvolti erano presenti per testimoniare la voglia di ripartenza e di unione, in semplicità e sicurezza. Insieme all’assessore al Turismo Maika Gabellieri c’erano Marco Scarpetta (Abat), Aldo Ascani (Shada), Simone Iualè e Erika Cardelli (Albergatori), Debora Pennesi (CentrIamo), Elisabetta Biagiola (Agenzie viaggi), Vitaliana Acciarri (B&B e extralberghieri) e molti altri rappresentanti di categoria.  “Dopo un momento drammatico e di grande buio – ha detto nel suo saluto iniziale l’assessore al Turismo Gabellieri – siamo pronti a rivedere la luce e vogliamo farlo tutti insieme, Amministrazione comunale e tutte le categorie, perché l’unione fa la forza e noi siamo l’esempio. Si prospetta una stagione estiva diversa da tutte le precedenti dopo l'emergenza epidemiologica da Covid-19, che ha comportato gravissime ripercussioni sulle attività economiche e sociali del Paese colpendo, in particolare, il settore turistico che rappresenta a livello nazionale un comparto economico di primaria importanza. Ma Civitanova è una delle prime città a ripartire: già nel week end si svolgerà un evento di carattere nazionale come GustaPorto. Voglio ringraziare i presidenti e rappresentanti di tutte le associazioni, perché con loro abbiamo alacremente lavorato nel periodo di chiusura per poter essere tutti qui, oggi, una data storica per il rilancio della città”. “L’Amministrazione Comunale - ha proseguito Gabellieri - si è sin da subito adoperata per fronteggiare questa crisi senza precedenti prestando supporto e collaborazione alle varie realtà locali, al fine di analizzare e condividere le necessità, le proposte e le strategie operative necessarie per porre in essere azioni concrete di rilancio turistico, promozionale ed economico a sostegno della città e degli operatori di tutte le categorie”. Dagli incontri effettuati con gli operatori è unanimemente scaturita come migliore e più efficace proposta di rilancio turistico quella di realizzare uno spot promozionale della città da diffondere sui canali social/web, radiotelevisi, ecc., nonché attraverso gli operatori di settore e i vari canali di promozione turistica tra i più seguiti. La diffusione sarà ampia mediante diversi media (giornali, radio, TV, social) per una comunicazione capillare capace di raggiungere un'utenza numerosa e diversificata, al fine di accrescere la capacità attrattiva di Civitanova Marche e quindi la sua economia turistica. “Il Turismo è un’industria – ha spiegato Marco Scarpetta dell’Abat – che coinvolge tante realtà. Rischiavamo di non riaprire, ma siamo combattivi e siamo qui più forti di prima. C’è tanto interesse, arrivano tante telefonate che ci fanno ben sperare per noi e per tutto l’indotto, anche per le molte aziende dell’entroterra che contano sulla costa per non chiudere e per centinaia lavoratori che hanno aspettato per giorni questo momento”. Il gruppo di lavoro è nato nel corso di una catastrofe economica ed anche psicologica, ha sottolineato Aldo Ascani. “Rappresento uno dei settori che probabilmente sarà l’ultimo a ripartire – ha detto – stiamo attendendo decisioni per le discoteche, ma ho dato il mio contributo per ideare questa campagna promozionale, che si dovrà poi tradurre nei fatti, rispettando il messaggio: pulizia, sicurezza, cortesia e accortezze di ogni tipo per i nostri clienti. Le attenzioni non dovranno mai venir meno. L’ottimismo degli anni ‘60 in Italia ci dovrà accompagnare in questa fase”. E di ottimismo ce n’è tanto, come confermato anche dai commercianti rappresentati per l’occasione dal presidente Pennesi, anche se non mancano anche paura e diffidenza. “Noi  albergatori ci siamo rivisti dopo la Bit – ha riferito Iualè. Promuoveremo pacchetti turistici per un territorio meraviglioso, vogliamo sfruttare il podio degli award Lonely Planet che le Marche tanto attendevano e Civitanova è pronta”.    

01/06/2020 14:31
Civitanova, erogati i primi voucher family, Capponi: "lavoriamo per potenziare il prossimo bando"

Civitanova, erogati i primi voucher family, Capponi: "lavoriamo per potenziare il prossimo bando"

L'Amministrazione comunale ha provveduto all'erogazione dei voucher family entro il mese di maggio. La comunicazione di accredito delle somme è stata trasmessa via sms agli utenti direttamente dalla ditta aggiudicataria nel corso della corrente settimana. La novità della procedura ha però incontrato qualche difficoltà iniziale dovuta ad impasse dei sistemi informatici. “Gli esercizi commerciali convenzionati – riferiscono i responsabili comunali della procedura - si stanno comunque mettendo in linea con le nuove modalità e sono iniziati gli acquisti”. “L'utilizzo della tessera sanitaria in luogo di buoni cartacei – spiega l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - ha consentito di evitare file e snellire le procedure. Si spera che, nonostante le iniziali problematiche, tale modalità possa rappresentare un nuovo modello replicabile per il futuro. L'erogazione a fine maggio concretizza il lavoro degli uffici da settimane e l'attenzione costante a questo nostro contributo di cui è già previsto il potenziamento economico per il prossimo bando. Potenziamento ulteriore è previsto per sostenere le famiglie che usufruiranno dei centri estivi”. L'iniziativa dei voucher family va incontro alle esigenze delle famiglie con figli (almeno due) ed è stata introdotta dall'attuale Amministrazione per la prima volta nel 2018 (con consegna voucher nel 2019) e prevede l'erogazione di titoli di acquisto di beni alimentari, articoli per bambini, prodotti di cartoleria e prodotti farmaceutici per nuclei familiari selezionati a seguito di avviso. Nell'anno 2019, con erogazione nel 2020, sono stati ammessi al beneficio 146 nuclei familiari con un importo riconosciuto relativo al voucher di €. 264,00 per ogni figlio, per una spesa totale di € 84.480,00. In relazione alla gara espletata per il servizio di realizzazione e gestione dei voucher, che come noto  ha subito alcuni ritardi causa dell'epidemia da coronavirus, è stata introdotta una nuova modalità di erogazione attraverso accredito delle somme corrispondente ai voucher su tessera sanitaria  da utilizzare per gli acquisti negli esercizi convenzionati il cui elenco è pubblicato sul sito comunale. 

30/05/2020 12:32
Civitanova, "Festa per Annibal Caro": una raccolta fondi per il premio del 6 giugno

Civitanova, "Festa per Annibal Caro": una raccolta fondi per il premio del 6 giugno

Il 6 giugno giorno della nascita di Annibal Caro sarà svelato il nome, scelto tra Bruno Mazzoni, Scilla Forti e Tommaso Pincio, del vincitore o della vincitrice della terza edizione del premio alla traduzione che porta il nome del grande letterato civitanovese.   Per motivi di sicurezza legati all’emergenza sanitaria non potrà essere presente il pubblico nella Sala Ciarrocchi a Civitanova Alta dove si svolgerà la cerimonia di premiazione, che sarà diffusa in diretta streaming dai canali social del premio, per poter raggiungere, oltre che tutti gli appassionati di traduzione e letteratura, anche i 150 iscritti alla Giuria dei Lettori che provengono  da tutta Italia e dall’estero.   È stato ed è ancora un periodo di difficoltà e la cultura è sicuramente tra i settori più colpiti, per questo il Comitato organizzatore ha promosso una raccolta fondi sul sito Growish.com, intitolata “Festa per Annibal Caro”, immaginando la cerimonia di premiazione proprio come una di quelle feste dove ognuno porta qualcosa e tutti si divertono, godendosi la condivisione. Traduzione e condivisione sono, secondo le organizzatrici, quasi due sinonimi, per questo chiedono alla piccola, ma crescente comunità del Premio di sostenerlo con una donazione, anche minima, e aiutarlo a festeggiare la cultura, la traduzione, i finalisti e il caro Annibale. La campagna di raccolta fondi (questo il link per donare https://bit.ly/2M8HyUh ) è presente nei canali social e nel blog del Premio Annibal Caro. Il Comitato inoltre ha promosso anche per questa 3° edizione il contest #BuonCompleannoCaro, un invito a donare un pensiero, una foto, una poesia, un disegno, una canzone o altro che sia inviabile tramite la mail premiocaro@gmail.com I doni più belli saranno premiati con dell’ottimo vino marchigiano della Cantina Boccadigabbia e una cena per 2 persone presso il Ristorante Bebop Centenario di Civitanova Marche. I doni possono essere inviti entro il 4 giugno. La Giuria dei Lettori ha iniziato già da qualche giorno a esprimere la propria preferenza tra i tre finalisti , scelti dal Comitato Tecnico per le migliori traduzioni in italiano del 2019. I tre finalisti sono : Bruno Mazzoni per la traduzione dal rumeno de “Il Levante” di Mircea Cartarescu (Romania) pubblicato dalla Voland edizioni; Scilla Forti per la traduzione dal tedesco di “Quel che si vede da qui” di Mariana Leky (Germania) pubblicato da Keller editore; Tommaso Pincio per la traduzione dall’inglese di “Archivio dei bambini perduti” di Valeria Luiselli (Messico) pubblicato da La Nuova Frontiera.   Il Premio Annibal Caro ha il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche. Si avvale della collaborazione dell’Istituto Superiore Leonardo Da Vinci, delle Librerie Giunti, Ranieri, Ubik di Civitanova, Il Gatto con gli stivali di Porto Sant’Elpidio, Feltrinelli di Ancona. È gemellato con il Premio Caro Poeta del Festival La parola che non muore.   

29/05/2020 20:40
Civitanova, a Xio di Marco Serafini l'Oscar della vela italiana

Civitanova, a Xio di Marco Serafini l'Oscar della vela italiana

“Xio”, il TP52 dell’armatore Marco Serafini, storico portacolori del Club Vela Portocivitanova (CVP), vince il premio "Barca dell Anno 2019 - Trofeo Confindustria Nautica". Il prestigioso riconoscimento, guadagnato dal team di Serafini grazie alla vittoria per la seconda volta del titolo mondiale Altura a Sebenico (il primo fu ad Ancona nel 2013), è stato assegnato durante la 26esima edizione del Velista dell'Anno. L'evento, anche conosciuto dagli appassionati come “l'Oscar della vela italiana”, ideato e organizzato da Alberto Acciari in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, si è svolto ieri sera in diretta streaming dalla Sala della Giunta del CONI, nel rispetto delle disposizioni governative per il distanziamento sociale, alla presenza dello stesso Acciari e del presidente CONI, Giovanni Malagò, del presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, del segretario generale CONI, Carlo Mornati, membro della Giuria del Premio, e della campionessa olimpica Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile della Nazionale FIV.  "In passato sono già stato finalista nel premio, ma non mi aspettavo di vincere in questa edizione - l'entusiasmo di Marco Serafini - Fra le barche in nomination c'erano dei nomi colossali a cui mai avrei pensato di tenere testa. Essere eletti barca a vela dell'anno ci rende molto orgogliosi, questo titolo non premia soltanto lo scafo ma anche il team in mare e a terra oltre a tutti i nostri sostenitori". Fra i premiati giovanili di questa edizione anche Alina Iuorio, che lo scorso anno si è laureata campionessa mondiale, italiana e di distretto nel Laser 4.7 a livello giovanile. Le vittorie di Serafini e Iuorio, in questo particolare momento storico, portano all'interno del sodalizio civitanovese grande fiducia nel futuro. "Dal 25 maggio scorso tutte le nostre squadre, circa 70 atleti in totale, hanno ripreso gli allenamenti dopo la riapertura degli spazi esterni del club in ottemperanza al protocollo di sicurezza federale - sottolinea Cristiana Mazzaferro presidente del CVP - Ora lavoriamo per riaprire i locali entro il 7 giugno e per ripartire prima possibile con i corsi di vela".  Nonostante l'attività agonistica resti ancora ferma, la preparazione delle eccellenze veliche bianco--blu va avanti dalle derive alle imbarcazioni più grandi, dove lo stesso Serafini annuncia la partecipazione al Campionato Italiano di Vela d’Altura (Gaeta, fine agosto) e l'arrivo di un nuovo TP52 nel 2021, con cui parteciperà ad alcune tappe della Serie nonché ai più importanti eventi ORC International.  

29/05/2020 17:34
Feba Civitanova, coach Dragonetto lascia la squadra

Feba Civitanova, coach Dragonetto lascia la squadra

La Feba Civitanova Marche comunica che per la prossima stagione coach Francesco Dragonetto non farà più parte dei quadri tecnici della società. Alla base di tale decisione motivazioni prettamente personali da parte del coach campano che ha deciso di avvicinarsi a casa per la prossima annata sportiva. La società desidera altresì ringraziare coach Dragonetto per la grande professionalità dimostrata in questa esperienza a tinte biancoblù e rinnova comunque la stima nei suoi confronti, augurandogli per il futuro le migliori fortune professionali. Di seguito riportiamo la lettera che l’allenatore ha condiviso con i gruppi giovanili da lui seguiti in questa stagione. "Nella vita capita spesso di dover prendere decisioni ed a volte anche difficili e dolorose che ti costringono a mettere fine ad esperienze belle. In questo caso la mia esperienza, anzi la nostra esperienza, è finita ancor prima a causa di questo virus. Personalmente quelli vissuti a Civitanova sono stati mesi intensi e che mi hanno permesso di conoscere e vivere una regione ed un ambiente diverso, ma trovando persone accoglienti e con grande voglia di far crescere la pallacanestro e soprattutto i giovani. Dalla mia parte non so se sia stato sempre capace di trasmettere il mio modo di vedere la pallacanestro, a volte anche con la mia ricerca maniacale e miglioramento dei particolari ed a volte anche attraverso "l'aggressività" che mi contraddistingue, ma che alla fine viene messa in campo per migliorare i miei giocatori e le mie giocatrici. Sicuramente il lavoro cominciato non è stato portato a termine e mi è rimasto l'amaro in bocca per non esserci riuscito. Ci potevamo togliere delle soddisfazioni e avremmo avuto la possibilità di divertirci. Mi dispiace ma con grande rammarico questo percorso non potrò continuarlo con voi il prossimo anno. Questo periodo del coronavirus mi ha dato la possibilità di riflettere e di prendere decisioni importanti anche per la vita quotidiana oltre che per quella cestistica e dove averci riflettuto a fondo ho deciso di riavvicinarmi a casa e resterò in Campania nel prossimo futuro per poter portare avanti i miei progetti e per stare più vicino alla mia famiglia. Ripeto ancora il mio dispiacere e ringrazio soprattutto voi ragazzi e ragazze per la possibilità che mi avete dato di allenarvi dal minibasket alla Serie A2. Ringrazio i genitori e tutte le persone vicine alla società. Ringrazio Marco, Barbara ma soprattutto Elvio e Donatella che mi hanno fatto sentire in famiglia e sono stati con me sempre disponibili. Auguro il meglio a tutta la società e a tutte le persone che la sostengono con l'entusiasmo che vi contraddistingue e che vi farà ripartire con grande slancio anche dopo questo periodo difficile. In bocca al lupo a tutti e chissà che la vita non ci possa far rincontrare presto”.

29/05/2020 15:14
Civitanova riparte dai fiori: domenica 31 maggio torna la mostra mercato florovivaistica

Civitanova riparte dai fiori: domenica 31 maggio torna la mostra mercato florovivaistica

Domenica 31 maggio torna a Civitanova Marche “Il mare in fiore”, la mostra mercato florovivaistica che quest’anno si svolgerà in centro, come alle sue origini. La manifestazione, infatti, ideata da Mylove eventi di Carmen Lisa Carella, era nata in centro e successivamente si è spostata sul lungomare sud. Per questa edizione, l’evento si svolgerà in sicurezza il 31 maggio e 1-2 giugno, in piazza XX Settembre. Fiori, piante e artigianato, insieme a tipicità gastronomiche, risveglieranno il piacere dello shopping. “Fortemente voluta dai commercianti dei negozi e dall’amministrazione comunale - spiega l’organizzatrice Carmen Carella - la decima edizione de 'Il Mare in Fiore' è lo specchio dell’attuale rinascita post Covid-19. Le condizioni di organizzazione di questo evento collaudato sono completamente stravolte. La nostra mostra mercato florovivaistica è uno tra i primi eventi fieristici nazionali e il primo in assoluto nell’Italia centrale organizzati dopo la pandemia. Ringrazio l’amministrazione comunale per averci dato questa opportunità. Siamo stati definiti pionieri, la fiera dei fiori riparte da zero. Abbiamo ripreso attivamente i rapporti con l’associazione dei commercianti CentriAmo, grazie alla sua presidente Pennesi che ha entusiasmato i suoi associati appena ha intuito l’ipotesi di spostamento de Il Mare in Fiore. 200 locandine saranno affisse in quasi tutti i negozi del centro. Collaborazione anche con le due associazioni degli albergatori e dei B&B, in cui i nostri operatori pernottano”.  Oltre ai fiori, ci saranno vasi in terracotta di Deruta, saponi, essenze e spezie dai mercatini francesi, attrezzature e ferramenta per la cura del verde. Artigianato a tema e di qualità e anche il gusto avrà la sua soddisfazione con la presenza di prodotti tipici nazionali. Informazioni tecniche: La sorveglianza diurna è raddoppiata rispetto all’anno scorso, come da piano sicurezza, proprio per evitare gli assembramenti. Ogni bancarella avrà le norme generali di sicurezza anti-Covid esposte, il gel igienizzante, un cestino per buttare i guanti usati. Per essere serviti i clienti dovranno indossare la mascherina e rispettare un metro di distanza con le altre persone. Per l’occasione sarà aperta l’area portuale per usufruire dei parcheggi, in piazza scatta il divieto di sosta alle auto dalle ore 01 della domenica 31 maggio, fino alle 24 di martedì 2 giugno. I parcheggi intorno alla piazza saranno riservati agli operatori commerciali.  

29/05/2020 11:30
Civitanova, come sarà l'estate 2020 nelle spiagge libere: bagnini presenti sino alle 18 e cartelli con norme anti-contagio

Civitanova, come sarà l'estate 2020 nelle spiagge libere: bagnini presenti sino alle 18 e cartelli con norme anti-contagio

Cartellonistica sulla spiaggia, con le norme anticontagio tradotte in inglese, punti attrezzati con i cestini della raccolta differenziata, bagnini di salvataggio presenti dalle 10 alle 18 e controlli affidati alla Polizia locale, che girerà con le biciclette nel fine settimana e con il Quad direttamente sull’arenile.  È quanto sta predisponendo l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche per consentire la fruizione in sicurezza dei tratti di spiaggia liberi da concessioni demaniali. Sarà garantito, anche in questi tratti di mare, il servizio di salvataggio con gli operatori che presteranno servizio inizialmente dal primo week-end di giugno per poi, dal secondo sabato di giugno, presidiare quotidianamente le spiagge fino alla prima domenica di settembre, dalle ore 10 alle 18. Da quest’anno, inoltre, l’amministrazione si è fatta carico anche di un maggior intervento di pulizia generale della spiaggia, anche sugli arenili privati.  “A Civitanova vogliamo garantire la possibilità di andare al mare a tutti – ha spiegato l’assessore al Turismo Maika Gabellieri –. Abbiamo predisposto una campagna informativa con apposita cartellonistica che sarà affiancata a controlli dei Vigili, anche severi se necessario. Siamo fiduciosi nella buona condotta dei singoli e ci auguriamo che anche questa estate daranno il buon esempio in città. Il comportamento di ognuno è fondamentale per la ripartenza del nostro futuro. Naturalmente se si verificheranno spiacevoli episodi saremo pronti a ricalibrare gli interventi". "È cambiato il nostro modo di godere degli spazi comuni, ma con le giuste regole possiamo riprendere le nostre attività e i nostri momenti di relax - aggiunge Gabellieri -. Anche la raccolta dei rifiuti è molto importante, rinnoviamo un appello al corretto conferimento della differenziata e al rispetto dell’ambiente, soprattutto in questo particolare momento di emergenza sanitaria”.   L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ricorda, pertanto, che è obbligatorio rispettare il distanziamento fisico di almeno 1 metro in ogni circostanza (unica deroga: persone del medesimo nucleo familiare o conviventi – fornendo apposita documentazione se richiesta). La posa di ombrelloni, lettini, sdraie e teli da mare deve rispettare la distanza minima: 3,5  metri da palo a palo per gli ombrelloni e 2 metri tra lettini, sdraio e teli da mare.  L'obbligo di distanziamento sociale è valido anche su arenili e scogliere, nonché nel corso della balneazione o durante l’utilizzo di docce e servizi igienici. "Coloro che passeggiano lungo la battigia dovranno avere cura di osservare le misure di distanziamento fisico e limitare lo stanziamento. Vanno obbligatoriamente osservate tutte le misure di igiene personale, curando in particolare la pulizia e disinfezione frequente delle mani, anche dei bambini. I genitori (o chi per loro) hanno l'obbligo di far rispettare tutte le norme comportamentali anche dai bambini" specificano dal Comune.   

28/05/2020 17:30
Civitanova, un voucher come rimborso per gli eventi annullati al Rossini: dove richiederlo

Civitanova, un voucher come rimborso per gli eventi annullati al Rossini: dove richiederlo

A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 detto “Cura Italia, l’Azienda dei Teatri di Civitanova comunica che il possessore di un titolo di ingresso per gli eventi della stagione teatrale del Rossini annullati a causa dell’emergenza COVID-19, acquistato presso una biglietteria locale o acquistato online sul portale di vendita Ciaotickets potrà richiedere l’emissione di un voucher digitale di valore corrispondente all’importo facciale del biglietto.  La richiesta di rimborso deve essere inoltrata entro il 30 maggio 2020 a eventi@teatridicivitanova.com.  La biglietteria del Teatro Rossini sarà aperta tutti i giorni, dal 15 al 30 giugno, dalle 18 alle 20.30, per la consegna dei voucher. Si ricorda di conservare il biglietto intatto in ogni sua parte che dovrà essere consegnato alla biglietteria del teatro quando si ritirerà il voucher.    

28/05/2020 12:24
Prime novità in casa Civitanova Dream Futsal: Cristina Romano nominata direttore sportivo

Prime novità in casa Civitanova Dream Futsal: Cristina Romano nominata direttore sportivo

Prime novità in casa Civitanova Dream Futsal, per quanto riguarda la dirigenza. Si tratta di una new entry nei quadri societari anche se è già un volto noto in casa rossoblu. Infatti Cristina Romano abbandona il futsal giocato e assume il ruolo di direttore sportivo. Una nuova sfida per l’ex portiere, dal 2017 con la casacca del Civitanova Dream Futsal, con alle spalle diverse esperienze nei campionati marchigiani di futsal, pronta a buttarsi con il solito entusiasmo anche in questa nuova avventura. “Ho deciso di appendere i guantoni al chiodo dai campionati giocati – commenta Cristina – e devo dire che comunque nella mia esperienza sul campo mi sono tolta anche alcune soddisfazioni, arrivando appunto a disputare l’A2 con il Civitanova Dream Futsal. Ovviamente sarò sempre presente al campo ma sotto una nuova veste e ringrazio la società per darmi questa opportunità”. Il neo ds rossoblu si è messa subito al lavoro in vista della prossima stagione agonistica.  

28/05/2020 12:16
Lube, Jacopo Larizza vestirà di nuovo il biancorosso: chiusa la rosa per la stagione 2020-2021

Lube, Jacopo Larizza vestirà di nuovo il biancorosso: chiusa la rosa per la stagione 2020-2021

Jacopo Larizza vestirà nuovamente il biancorosso. La Cucine Lube Civitanova comunica che il centrale marchigiano, di proprietà del Club cuciniero, classe 1998 per 204 centimetri d’altezza, farà parte della rosa 2020-2021, dopo una stagione vissuta in prestito nel campionato di serie A2 con la maglia di Santa Croce. Per Larizza si tratta di un vero e proprio ritorno a casa: è, infatti, un prodotto del vivaio biancorosso, dove ha militato fino al 2017, disputando oltre ai campionati giovanili anche il campionato di serie B con la maglia della Paoloni Appignano (per lui anche alcune presenze in panchina in prima squadra nel 2016-2017). Dal 2017 al 2019 il lancio in serie A, con la prime due esperienze in A2 con la GoldenPlast Potenza Picena (società che giocava le gare interne proprio all’Eurosuole Forum di Civitanova), prima dell’annata a Santa Croce che ha messo in luce ancora di più le qualità del neo centrale biancorosso. Ora per Jacopo Larizza è arrivato il momento del salto di qualità, dell’arrivo in pianta stabile in prima squadra nel Club dove è cresciuto. Con il suo arrivo la Cucine Lube Civitanova chiude definitivamente la rosa dei 14 atleti per la prossima stagione 2020-2021: l’ultimo tassello è proprio il giovane centrale marchigiano che va a completare il reparto con Robertlandy Simon, Enrico Diamantini e Simone Anzani. In cabina di regia ci saranno Luciano De Cecco e Marco Falaschi, a schiacciare Osmany Juantorena, Yoandy Leal, Jiri Kovar e Marlon Yant, opposti Kamil Rychlicki e Jan Hadrava, i liberi Fabio Balaso e Andrea Marchisio. “Che dire se non che sono felicissimo di entrare a far parte di una squadra come la Cucine Lube Civitanova – dice Jacopo Larizza dopo aver firmato l’accordo – Per me è il coronamento di un sogno, visto che ho fatto tutto il percorso nel settore giovanile biancorosso per poi tornare al vestire la maglia della Cucine Lube, stavolta in prima squadra. Saluto tutti i tifosi, conosco bene il calore che si respira all’Eurosuole Forum, e do appuntamento a tutti il prima possibile al palasport per una stagione che si prospetta ricca di impegni su tanti fronti per la noi”.

28/05/2020 11:55
GustaPorto salpa a Civitanova per l'edizione 2020: tra le novità l'asta digitale da casa e un cartoon

GustaPorto salpa a Civitanova per l'edizione 2020: tra le novità l'asta digitale da casa e un cartoon

Sarà la riconfermata “Bandiera blu” di Civitanova a salutare l’inizio del consolidato circuito ‘Grand Tour delle Marche’, iniziativa unica a livello nazionale varata da ‘Tipicità’ in collaborazione con Anci Marche. Si parte sabato 6 e domenica 7 giugno con GustaPorto, la manifestazione promossa per il terzo anno dall’amministrazione comunale, ma con una formula del tutto inedita ed adeguata alla situazione “speciale” di quest’anno. Grande uso di tecnologie immersive e forte promozione a livello nazionale e di prossimità, per attrarre i flussi di riferimento di questa stagione balneare. Tra le novità più attese, l’asta digitale che consentirà di aggiudicarsi anche da casa le migliori cassette di pescato stagionale “battute” dal Mercato Ittico. “Civitanova si connota sempre più città capofila di eventi innovativi – ha commentato l’assessore al Turismo Maika Gabellieri. L’emergenza sanitaria ci ha colpiti duramente, ma vogliamo dimostrare di essere capaci di trasformare le crisi in opportunità, di sprigionare energie creative. Raccogliamo la sfida di lanciare proposte nuove e moderne per il turismo perché non vogliamo fermarci. Del resto Civitanova è così, città nuova e moderna e non stupisce quindi che sia stata scelta anche in questa occasione del Grand Tour delle Marche, per essere in prima linea nelle proposte all’avanguardia”.  Oltre alla novità dell’asta digitale, nella rampa di lancio c’è anche il contest per i più giovani, che potranno partecipare con disegni sul tema del mare e delle atmosfere portuali. Gli interessati potranno inviare i propri disegni e i migliori saranno animati da un gruppo di esperti per realizzare dei veri e propri “cartoon” di GustaPorto. Molto suggestivi saranno i “virtual tour” fruibili sul sito della manifestazione, con visite immersive nei luoghi più iconici della città affacciata sul mare, accompagnati dalle performance artistiche e culturali dei sodalizi cittadini. Speciali proposte di accoglienza per tutta la GustaPorto Week nelle strutture ricettive aderenti e menù Gustaporto nei ristoranti e nei balneari del circuito. In città, prevista anche la presenza di volti noti e giornalisti delle più importanti testate nazionali, dopo che il TG 5, già la scorsa settimana, ha presentato in anteprima l’iniziativa.    

28/05/2020 11:26
Civitanova, alunni in classe per l'ultimo giorno di scuola?  "Sarebbe poco gratificante"

Civitanova, alunni in classe per l'ultimo giorno di scuola? "Sarebbe poco gratificante"

Da qualche giorno si è acceso un dibattito, a livello nazionale, sulla proposta di un ritorno sui banchi in occasione dell'ultimo giorno di scuola per i bambini e i ragazzi che hanno finito un ciclo scolastico. È intervenuta sull’argomento l’assessore all’Infanzia e alla Famiglia, del Comune di Civitanova Marche, Barbara Capponi. “Sebbene a Civitanova non vi sia stata alcuna richiesta formale relativa ad un ultimo giorno di scuola in sicurezza – sottolinea l’assessore -  da settimane c'è un confronto proattivo con alcuni genitori e insegnanti sensibili a questo argomento. L'Amministrazione condivide la linea di chi ritiene che ad oggi, seppure l'iniziativa possa essere lodevole, possa creare una situazione di frustrazione e poco gratificante: distanziamento, nessuna possibilità di contatto, eventuali mascherine non farebbero vivere a pieno ai nostri bambini e ragazzi un momento così speciale. Meglio dunque aspettare qualche settimana per vedere se con un miglioramento della situazione epidemiologica si potranno organizzare momenti di vera condivisione e relazione per salutarsi al meglio prima dell'avvio di un nuovo anno scolastico”. Capponi è intervenuta anche sulla questione riguardante i centri estivi.  “Gli uffici comunali stanno lavorando su tutto il procedimento per la loro realizzazione in sicurezza. L’Amministrazione comunale ha previsto anche un potenziamento del fondo per sostenere le famiglie che usufruiranno dei centri estivi, di cui daremo comunicazione dettagliata quando avremo dati certi per il loro avvio”. 

27/05/2020 13:53
Lube, Jiri Kovar sempre più biancorosso: arriva il rinnovo biennale per lo schiacciatore

Lube, Jiri Kovar sempre più biancorosso: arriva il rinnovo biennale per lo schiacciatore

Anche Jiri Kovar resta in biancorosso. A.S. Volley Lube comunica di aver rinnovato il contratto con lo schiacciatore italiano, classe 1989 per 202 centimetri di altezza. Per lui un accordo biennale, che lo rende sempre di più il veterano della Cucine Lube Civitanova. Kovar, infatti, veste la maglia del Club dalla stagione 2011/2012 e si appresta così ad iniziare l’annata numero 10 della sua carriera in biancorosso. Il rinnovo siglato con Jiri va così ad ampliare la rosa degli schiacciatori a disposizione di coach Fefè De Giorgi per la prossima stagione: Juantorena, Leal, il nuovo arrivato Yant e, appunto, Kovar. “Sono contento e onorato di aver siglato un contratto per altri due anni con questa società – dice Jiri Kovar dopo la firma dell’accordo – Spero di poter vedere presto tutti i nostri tifosi che ci hanno sempre seguito con grande passione al palasport. Ci attenderà un’altra stagione con tanti obiettivi da raggiungere e poterla vivere con la maglia della Cucine Lube Civitanova mi rende, come ho detto, felice e orgoglioso”. “Jiri è una persona che ha vissuto tanti momenti della nostra storia – afferma la presidente Simona Sileoni – e fortunatamente tante nostre vittorie. Siamo contenti che Kovar possa rappresentare questo, molti ragazzi della nostra squadra hanno vissuto conquiste di trofei importanti, ma lui è il giocatore che è qui da più tempo e può testimoniare la storia degli ultimi 10 anni della Lube Volley magari a chi è nuovo e arriva nel nostro Club adesso. Tra l’altro, a Jiri nell’ultimo anno sono accadute tante belle cose oltre alle vittorie in squadra, come il fatto che sia diventato padre: siamo felici che possa continuare a dare il suo contributo in una realtà come la nostra che, ci auguriamo, possa essere ancora vincente”.

26/05/2020 12:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.