Civitanova Marche

Covid Center Civitanova, via al passaggio di consegne. Bertolaso: "Spiace che nessuno del Governo sia presente oggi" (FOTO)

Covid Center Civitanova, via al passaggio di consegne. Bertolaso: "Spiace che nessuno del Governo sia presente oggi" (FOTO)

Si è tenuta oggi pomeriggio alle 16, la cerimonia che ha sancito il passaggio di consegne  tra l’Ordine dei Cavalieri Malta e la Regione Marche del Covid-Center di Civitanova, la  struttura da 84 posti letto che dovrà aiutare la sanità regionale a combattere la battaglia contro il coronavirus. Una celebrazione sobria iniziata con  il vescovo di Fermo monsignor Rocco Pennacchio, che ha seguito in processione la statua della Madonna di Loreto posta all’ingresso del lungo corridoio che conduce ai padiglioni che ospiteranno i malati di Covid-19. Erano presenti, tra gli altri, tutti protagonisti principali del percorso  che ha portato in poco meno di due mesi alla realizzazione dell’opera: dal commissario Guido Bertolaso al presidente della Regione Luca Ceriscioli, dal sindaco Fabrizio Ciarapica al capogruppo del Pd in Regione Francesco Micucci, passando per il presidente del Cisom Gerard Solaro del Borgo, il direttore dell’Area Vasta Alessandro Maccioni. Presente anche una  delegazione della Lega, partito che ha  criticato l’opera nel corso dei mesi e che invece si è schierato in prima fila  con i parlamentari Luca Paolini e Giuliano Pazzaglini e con l’assessore comunale Giuseppe Cognigni. “Molti non hanno capito – ha esordito Ceriscioli -  che le terapie intensive degli ospedali non nascono per gli infettivi come i pazienti covid, la loro presenza ha stravolto i flussi degli ospedali normali – ha spiegato il governatore – oggi abbiamo 17 ricoverati in terapia intensiva sparsi su sette ospedali. Spostandoli qua li avremo tutti in un solo blocco e saranno necessari 9 medici, non 21 come ora. Stesso ragionamento per i semi intensivi. In un solo colpo si liberano molti spazi ospedalieri che, a loro volta, non erano certo nati per quello. Sono stati adibiti in fretta e furia per ospitare i malati covid, con una sola parete a dividerli dal resto delle rianimazioni. Qui non c’è meno sicurezza in fatto di contagio, ce n’è di più”. Ceriscioli ha precisato che il piano pandemico per le Marche del 2007 prevedeva per la nostra regione la necessità di avere almeno 300 posti di terapia intensiva disponibili per combattere efficacemente una crisi del genere. “Grazie a questa struttura arriviamo proprio a quel numero",ha proseguito il presidente di Regione. Il problema è che lo si fa con una struttura provvisoria. O almeno così è stata prospettata. Ma potrebbe essere vero solo a metà. "Ci siamo resi conto che una struttura del genere alla nostra Regione serve – ha aggiunto il presidente – è provvisoria la sua collocazione qui alla fiera di Civitanova, come abbiamo sempre detto. Ma dovremo ragionare su dove e come realizzarne una in pianta stabile”.  “Più che un’inaugurazione – ha esordito Bertolaso -  quella odierna è la presa d’atto del lavoro straordinario che è stato fatto, grazie alla collaborazione fra la Regione Marche, il Comune di Civitanova e il Corpo italiano del soccorso dell’Ordine di Malta. È la dimostrazione che quando si vuole, anche il Italia, si riescono ad abbreviare i tempi e a superare qualsiasi ostacolo burocratico.È stata un’opera a costo zero per la comunità.  Spiace che non ci siano politici nazionali per prendere esempio e replicare il progetto anche in altre regioni”. Fa rumore infatti l’assenza alla cerimonia dei ministri della Salute e degli Affari regionali, invitati dallo stesso ex Capo della Protezione Civile. “Ricordo il 20 marzo quando con le prime telefonate si è deciso di dare avvio a questo progetto. Dove c’era uno spazio fieristico vuoto oggi c’è un ospedale di emergenza che ci consentirà di recuperare le nostre strutture ospedaliere e recuperare prestazioni e interventi – ha affermato Ciarapica – ma ci consentirà anche di essere preparati per una nuova recrudescenza. Oggi per me è una giornata importante, se in tutta Italia si parla del Covid center di Civitanova qualcosa di buono è stato fatto, tutti abbiamo remato insieme e questo è qualcosa di meraviglioso”. Lunedì arriveranno i medici a prendere possesso degli spazi per proseguire con la formazione necessaria. Ogni blocco da 14 posti letto necessiterà di 13 anestesisti e 9 medici per coprire le 24 ore facendo dei turni. “  pazienti arriveranno solo quando ci sarà la sicurezza totale che tutto sia pronto – ha poi precisato Ceriscioli – per i costi di gestione attendiamo anche che arrivino 70 milioni promessi dal Governo. Ancora non sono nero su bianco, ma quando ci saranno una parte saranno destinati anche qui”. Al termine la statua della Madonna di Loreto è stata portata in processione fino alla nicchia e lì benedetta dal vescovo, con il Corpo di soccorso dei Cavalieri di Malta che ha “consegnato” la struttura alla Regione. Di fuori dai cancelli la contestazione di alcuni esponenti delle associazioni Cittaverde e Civitasvolta, le più attive contro la realizzazione della struttura.      

16/05/2020 20:15
Civitanova celebra il maresciallo Piermanni: cerimonia in forma ristretta

Civitanova celebra il maresciallo Piermanni: cerimonia in forma ristretta

Lunedì, 18 Maggio alle ore 18.30 sul Lungomare Sud Piermanni, verrà celebrato in forma ristretta (in linea con le normative sanitarie nel contrasto al Covid 19), dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Arma Carabinieri il ‘43° Ricordo del sacrificio del Maresciallo Piermanni’, Medaglia d’oro al Valor Militare. Un anniversario doloroso che la Città e l’Arma vogliono ricordare anche in questo anno drammatico.  Il Maresciallo Piermanni perse la vita valorosamente nel corso di un conflitto a fuoco il 18 Maggio del 1977 alla stazione di Civitanova Marche. Un eroe positivo che si sacrificò in difesa della legalità e che Civitanova Marche vuole ringraziare e non vuole dimenticare.  Il programma delle celebrazioni che saranno essenziali prevede la deposizione della corona di alloro, alla presenza della Signora Piermanni, del Sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’Ispettore Regionale dell’Associazione Carabinieri, Generale Tito Baldo Honorati e del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi. Alle ore 19 si terrà, sempre nel rispetto delle norme per il contenimento pandemico, la Santa Messa presso la Chiesa di S. Pietro officiata dal Parroco, Don Mario Colabianchi.        

16/05/2020 18:20
Civitanova, la Pinacoteca “Moretti” rimarrà chiusa al pubblico

Civitanova, la Pinacoteca “Moretti” rimarrà chiusa al pubblico

L’Azienda dei Teatri comunica che da lunedì 18 maggio la Pinacoteca “Moretti” di Civitanova Alta rimarrà chiusa. Anche se il Governo ha dato il via all’apertura dei musei dopo circa 70 giorni di stop, l’Azienda dei Teatri ha ritenuto che, per l’attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori e dei frequentatori, lo spazio culturale della Città Alta debba ancora essere chiuso al pubblico. Al momento la collezione antica e quella moderna, custodite all’interno del Palazzo, sono visitabili virtualmente sul sito http://www.pinacotecamoretti.it/. Aggiornamenti saranno comunicati nei prossimi giorni.    

16/05/2020 13:51
Lube, ufficiale il rinnovo di capitan Juantorena: "Resto qui per vincere ancora"

Lube, ufficiale il rinnovo di capitan Juantorena: "Resto qui per vincere ancora"

Osmany Juantorena resta in biancorosso: il capitano ha firmato il rinnovo del contratto che lo legherà ancora alla Cucine Lube Civitanova. La notizia, già nell’aria e attesa da tutti i tifosi cucinieri, ora è ufficiale. Dopo cinque stagioni insieme, in cui ha vinto 2 Scudetti, 1 Champions League, 1 Mondiale per Club e 2 Coppa Italia, la storia tra il campione italo-cubano e il Club cuciniero continua. “E’ finalmente arrivato il grande giorno che aspettavo da tempo – dice Osmany Juantorena – vi posso comunicare che sarò ancora in campo con la Cucine Lube Civitanova, che rimarrò con questa grande squadra. Tutto ciò mi rende felice e contento, anche per quello che la società ha fatto per mantenere questo gruppo, non era facile, tutti noi abbiamo fatto dei sacrifici: sono onorato di vestire la maglia biancorossa”. “Resto qui per vincere ancora, sicuramente è il posto migliore per farlo – prosegue il capitano biancorosso – C’è un gruppo unico, la società ha costruito una squadra molto forte. La mia famiglia sta bene a Civitanova e voglio giocare nuovamente ad altissimi livelli perché so che tutto questo un giorno mi mancherà”.

16/05/2020 13:14
Civitanova, doppio blitz antidroga: trovati con oltre 300 grammi di droga e 4mila euro in casa. Due denunciati

Civitanova, doppio blitz antidroga: trovati con oltre 300 grammi di droga e 4mila euro in casa. Due denunciati

Doppia operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati 327 grammi di marijuana, 2 grammi di cocaina, materiale strumentale al reato di spaccio e 4.430 euro in banconote di diverso taglio, ritenuti il provento dell’attività delittuosa. Due responsabili denunciati, di cui uno tratto in arresto.  Durante un pattugliamento pomeridiano della città, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno notato strani movimenti di persone e mezzi nei pressi dell’ingresso del casello autostradale.  In particolare le Fiamme Gialle hanno notato una persona sostare con l’auto, nel piazzale di un adiacente distributore di carburante, con atteggiamento sospetto e nervoso; così, ritenendo - sulla base di altre circostanze di fatto e di luogo - che la stessa potesse detenere sostanze stupefacenti, hanno proceduto ad effettuare un accurato controllo nel corso del quale è stato rinvenuto e sequestrato uno spinello occultato all’interno di un calzino.  Gli indizi raccolti hanno convinto i militari ad effettuare un'immediata perquisizione, con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga, presso l’abitazione del ragazzo, un 21enne residente a Civitanova Marche, dove sono stati rinvenuti 5,3 grammi di marijuana, 1.980 euro in contanti e altro materiale. Il ragazzo è stato denunciato a piede libero alla locale Procura della Repubblica. Sviluppando gli elementi così raccolti, i militari nel corso della notte hanno posto la loro attenzione nei confronti di un 43enne residente a Potenza Picena, tra l’altro gravato da specifici precedenti. Nel corso della perquisizione presso la sua abitazione, sono stati rinvenuti e sequestrati 322 grammi di marijuana, 2 grammi di cocaina e 2.350 euro ritenuti proventi del reato di spaccio. Il soggetto è stato tratto in arresto e posto agli arresti domiciliari su disposizione dell’Autorità Giudiziaria inquirente.    

16/05/2020 11:51
Covid-Center Civitanova, domani l'inaugurazione: chef Giustozzi cucina per Bertolaso

Covid-Center Civitanova, domani l'inaugurazione: chef Giustozzi cucina per Bertolaso

È prevista per domani alle 16 l’inaugurazione del Covid Center di Civitanova, per il passaggio di consegne dal Cisom, il corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta guidato da Guido Bertolaso, alla Regione Marche. Sarà una cerimonia sobria con poche presenze di pubblico, come impone il protocollo in tempi di Coronavirus. Saranno presenti il governatore della Regione Marche Luca Ceriscioli, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti oltre ovviamente i vertici del Cisom e Guido Bertolaso.  Lo stesso ex capo della Protezione Civile è stato presente in questi giorni al Covid  Center, dove ha potuto assaggiare le prelibatezze cucinate nella zona mensa dallo chef Giuseppe Giustozzi, proprietario del "Gruppo Giustozzi Hotels - Banqueting & Catering". Il cuoco si è occupato infatti, in questi giorni, di cucinare insieme a suo figlio Samuele per tutto il personale impegnato nei lavori all’ex Fiera.  

15/05/2020 21:13
Strade, asfaltatura per la "Bivio Vergini - Civitanova Marche": lavori per 200.000 euro

Strade, asfaltatura per la "Bivio Vergini - Civitanova Marche": lavori per 200.000 euro

Sono in corso i lavori di asfaltatura sulla strada provinciale 10 “Bivio Vergini - Civitanova Marche”. L’intervento, del valore di 200 mila euro, è eseguito dalla ditta Francucci Luigi e il tratto interessato si trova nel comune di Morrovalle, esattamente tra il bivio Passionisti e la frazione di Santa Lucia. Le economie derivanti dal ribasso della gara di appalto saranno utilizzate per asfaltare un ulteriore tratto della provinciale. I lavori rientrano tra quelli finanziati con le risorse di 2 milioni e mezzo messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per le opere pubbliche a favore della sicurezza stradale, relative al bilancio 2020. “Il progetto, l’appalto e la direzione dei lavori sono a cura della Provincia di Macerata - afferma il Presidente Antonio Pettinari -. Oltre ai lavori già programmati con il finanziamento dal Ministero, siamo in attesa del decreto che ci mette a disposizione altri 510 mila euro da utilizzare nell’anno in corso. L’Amministrazione ha già individuato e approvato i nuovi interventi: uno sulla provinciale 91 ‘Pian di Pieca - Monastero - Fiastra’ e l’altro sulla 180 ‘Tolentino - Camerino’, nel tratto tra Belforte del Chienti e la Sfercia. Quando ci arriverà la comunicazione ufficiale, saremo pronti per inserire i progetti nella piattaforma del Ministero; da quel momento sarà possibile per il nostro Ente procedere con l’approvazione dei progetti e poi del relativo appalto”.

15/05/2020 17:23
Civitanova, la Polizia Stradale arresta un latitante pakistano mentre camminava a piedi in superstrada

Civitanova, la Polizia Stradale arresta un latitante pakistano mentre camminava a piedi in superstrada

Controlli ancora puntuali e costanti quelli messi in atto dalla polstrada, coordinati dal Dirigente Provinciale Dott. Tommaso VECCHIO, per i servizi di contenimento del contagio COVID 19 Nella giornata del 13 maggio scorso, nel corso del servizio di vigilanza per verificare la legittimità degli spostamenti dei cittadini, una pattuglia ha notato un uomo camminare lungo la Superstrada in direzione mare. Al momento del controllo l'uomo mostrava una fotocopia di un passaporto pakistano da cui gli agenti riuscivano ad accertare come il soggetto, classe 1992, fosse senza fissa dimora e sprovvisto del permesso di soggiorno. Attraverso impegnative indagini svolte con la preziosa collaborazione  del personale del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche e con il successivo supporto della Squadra di polizia giudiziaria della locale Sezione della Polizia Stradale, si è riusciti a trovare informazioni piu dettagliate sull'uomo. Molteplici pregiudizi di rilevanza penale gravanti sul pakistano, tra cui Furto,Violenza e Minaccia a Pubblico Ufficiale, Resistenza a Pubblico Ufficiale,False attestazioni sulla propria identità, Rifiuto di indicazione sulla propria identità ed inosservanza dei Provvedimenti dell’Autorità di Pubblica Sicurezza attinenti la propria presenza sul territorio nazionale. E' risultato anche che lo stesso era destinatario di una ordinanza di custodia cautelare in carcere in relazione alla commissione ripetuta del reato di STALKING L'uomo non aveva inoltre ottemperato ad una recente misura di espulsione dal territorio dello Stato emessa a proprio carico L’ extracomunitario,  in esecuzione dei provvedimenti a suo carico,  è stato tratto in arresto e condotto nel carcere  di Montacuto (AN) Gli operatori hanno provveduto ad effettuare la perquisizione personale del soggetto, che ha consentito di rinvenire nr. 3 carte di credito/debito, nr. 2 documenti intestati ad un cittadino macedone ed un telefono cellulare di provenienza illecita Lo stesso è stato, inoltre, sanzionato per la violazione di norme relative al contenimento del contagio COVID-19.       

15/05/2020 11:32
Civitanova, 2500 mascherine donate alla Croce Verde: il gesto dei ragazzi dell'Atletica Ama

Civitanova, 2500 mascherine donate alla Croce Verde: il gesto dei ragazzi dell'Atletica Ama

Nei giorni scorsi i vertici dell'Atletica Ama Civitanova Marche hanno consegnato alla presidente delle Croce Verde Elisabetta Biagiola 2.500 mascherine acquistate grazie alla raccolta fondi da noi promossa e sostenuta dai tesserati della società. "Abbiamo voluto così ringraziare i volontari della Croce Verde che ogni giorno si prodigano per assistere la nostra Comunità - scrivono i componenti della società Civitanova in un post sulla loro pagina facebook - soprattutto in un momento difficile come quello attuale. Grazie di cuore a tutti"

15/05/2020 09:59
Civitanova, vinta la diciassettesima Bandiera Blu. Il sindaco: "Ottimo traguardo in un momento tragico"

Civitanova, vinta la diciassettesima Bandiera Blu. Il sindaco: "Ottimo traguardo in un momento tragico"

Anche quest’anno e per la diciassettesima volta consecutiva, la Città di Civitanova Marche, viene premiata con la Bandiera Blu. Ai tempi del Coronavirus niente ritiro del prestigioso vessillo a Roma dalla sede del Cnr, ma collegamento Facebook in diretta con i comuni premiati. E nella sala giunta di Civitanova, collegati al pc il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore Maika Gabellieri e il Presidente del Consiglio, Claudio Morresi: scoppia l’applauso e l’emozione, dopo un periodo lungo e drammatico di Covid 19 e di lookdown che ha creato dolore e tensione ovunque. La Fee (Foundation for Environmental Education) ancora una volta, valuta Civitanova Marche per l’alta qualità delle acque di balneazione, la gestione dei rifiuti, la sicurezza sulle spiagge, la cura del territorio. Le Marche perdono il podio e raggiungono il quarto posto (ex equo con la Puglia, scopri il primo posto) "La Bandiera Blu di questo anno ha per me un valore molto grande, e sono orgogliosa di poterlo condividere con la mia Città. Un riconoscimento sicuramente prestigioso ottenuto in un momento storico molto critico e molto particolare. Che sia di buon auspicio per un positivo lancio della stagione estiva, che sia benzina per tutti i nostri operatori turistici per la corsa di ripartenza che stiamo intraprendendo tutti insieme. Il ringraziamento oltre che dovuto, estremamente sentito, alla nostra squadra di dipendenti che ha lavorato a questo obiettivo”. Ha dichiarato l’Assessore alla Crescita Culturale e al Turismo, Maika Gabellieri.  “Un riconoscimento importante – ha affermato il Sindaco Ciarapica - che giunge in un momento particolarmente delicato per il Paese e per le strutture ricettive in forte difficoltà a causa della pandemia in corso. L’Italia è al Top con 195 Comuni premiati, per complessive 407 spiagge, che corrispondono a circa il 10% delle spiagge premiate a livello mondiale. Un ottimo traguardo che ci deve far essere tutti orgogliosi delle nostre bellezze e dell’attento lavoro degli italiani che curano così bene questo grande patrimonio”.  “Ci auguriamo tutti – ha concluso il Sindaco - che il settore turistico e balneare possa riprendere gradualmente respiro, seppur nelle difficoltà del tragico momento, e si possa ricominciare a vedere un po’ di normalità soprattutto per il bene dell’economia e delle migliaia di posti di lavoro che questo settore strategico rappresenta”.     

14/05/2020 16:23
Bandiere Blu, le Marche scendono dal podio: conferma per Civitanova e Potenza Picena

Bandiere Blu, le Marche scendono dal podio: conferma per Civitanova e Potenza Picena

Le spiagge delle Marche perdono il podio nazionale. La nostra Regione viene "scalzata" dalla Campania al terzo posto per numero di Bandiere Blu ricevute dalla Foundation for Environmental Education (Fee).  In vetta si conferma la Liguria (32 località bandiera blu), seguita dalla Toscana (20 località) e dalla Campania (19 località). La nostra Regione si attesta al quarto posto con 15 località bandiera blu.  Rispetto alle città premiate lo scorso anno non hanno ricevuto conferma le spiagge di Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio, entrambe nel Fermano a cui restano soltanto Fermo e Pedaso. Nel Maceratese restano due le Bandiere Blu: Civitanova March (diciassettesima Bandiera Blu) e e Potenza Picena (quattordicesima Bandiera Blu consecutiva). Il top regionale si riscontra nell'anconetano dove sono quattro i riconoscimenti ottenuti (Senigallia, Sirolo, Numana, Ancona) e nel Pesarese (Pesaro, Fano, Mondolfo, Gabicce). Tre, invece, le Bandiere Blu ottenute dalla provincia di Ascoli Piceno: Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto.  Oltre alla qualità delle acque di balneazione, di primo rilievo ai fini dell'assegnazione del riconoscimento risultano i servizi, la gestione dei rifiuti e la sicurezza garantita.    

14/05/2020 15:33
Lube, il ds Cormio annuncia: "Leal e Simon ancora con noi nella prossima stagione"

Lube, il ds Cormio annuncia: "Leal e Simon ancora con noi nella prossima stagione"

I campioni  Robertlandy Simon e Yoandy Leal resteranno almeno un'altra stagione in biancorosso: raggiunto l'accordo "Oggi è il 14 maggio – dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Beppe Cormio - un anno esatto dalla nostra vittoria dello scudetto sul campo di Perugia in una partita memorabile, bellissima, contro un grande avversario e davanti a due tifoserie straordinarie. Nella giornata di oggi affiorano tanti ricordi e un po’ di nostalgia, ma anche il desiderio di dare e di rinnovare le buone notizie. Abbiamo interrotto una serie con la conquista della Coppa Italia alla fine di febbraio, siamo ancora in piedi e vogliamo riprendere il nostro cammino. Rassicuro i nostri tifosi, stiamo lavorando per allestire una squadra competitiva, come è stata quella che ci ha lasciato soltanto due mesi fa con l’ultima gara vinta su Trento all’Eurosuole Forum. Ci stiamo riuscendo perché siamo squadra – continua il ds - perché noi siamo Lube come abbiamo detto tante volte: i nostri giocatori, in questo frangente, l’hanno dimostrato. Ci siamo presi per mano, come quando si va a salutare i tifosi della curva, ci siamo avvicinati alla nostra gente e abbiamo voluto dare un segnale importante che la proprietà ci ha giustamente chiesto in un momento così particolare, andando a rivedere quelli che erano i nostri accordi, senza invece toccare i nostri desideri, aspirazioni, sogni. Tutti insieme vogliamo dare continuità al lavoro che si è fatto, mancano solo i dettagli ma la sensazione è che questo grande gruppo rimarrà tale. In questa fase possiamo già annunciare – prosegue Beppe Cormio - quello che è stato l’accordo fatto con grandissimi campioni e giocatori inimitabili come Simon e Leal. Soprattutto voglio dire il mio grazie a Leal, perché la sua situazione era veramente particolare, era difficile e complicato pensare quello che avrebbe potuto fare: lui l’ha fatto per noi, per la Cucine Lube. Ci ha mandato un segnale fortissimo, devo ringraziare lui, i suoi agenti che hanno lavorato con noi, e chiaramente la proprietà. Robertlandy Simon e Yoandy Leal saranno ancora con noi il prossimo anno, potremmo vederli in campo in biancorosso, spero che lo spettacolo torni aperto al pubblico. Nei prossimi giorni andremo a dare, man mano che arriveranno le ufficializzazioni, tutti gli annunci della costruzione della nostra squadra – conferma il direttore sportivo biancorosso - che sarà ancora forte, per riprendere il cammino e confermare quello scudetto che nessuno ci ha strappato. Non avremmo voluto, pur essendoci fermati da primi in classifica in SuperLega e da semifinalisti di Champions League alcun titolo, perché i trofei si vincono sul campo, proprio come è successo un anno fa, ed è quello che vogliamo continuare a fare con avversari degnissimi che anche nella prossima stagione daranno vita ad un grandissimo campionato".  

14/05/2020 12:58
Civitanova, il senatore Romagnoli sul Covid Center: "Non risponde alle indicazioni del Vice Ministro Sileri"

Civitanova, il senatore Romagnoli sul Covid Center: "Non risponde alle indicazioni del Vice Ministro Sileri"

"Smentita direttamente dal Vice Ministro Sileri l’affermazione secondo cui il reparto di terapie intensive alla Fiera di Civitanova (analogo, sia pure in misura ridotta, a quello della Fiera di Milano) risponderebbe ad indicazioni del Ministero". È quanto riferisce il Senatore Sergio Romagnoli dopo la riunione online del gruppo "Marche e Salute” organizzata in vista dell’apertura del reparto Covid presso la fiera di Civitanova a cui hanno partecipato il Vice Ministro alla Salute Pierpaolo Sileri e il Senatore Rino Marinello. "Il Senatore Pierpaolo Sileri ha specificato che la nuova realizzazione di strutture per le terapie intensive non dovrebbe essere completamente avulsa da un ospedale - ha riferito Romagnoli -, ma posta o all'interno di una struttura ospedaliera oppure separata da essa ma in prossimità, per garantire la multidisciplinarità". A questo proposito, il senatore consegnerà al Vice Ministro una lettera con le segnalazioni avute dalla cittadinanza e dal gruppo “Marche e Salute” riguardo le contrarietà e le forti criticità relative al reparto Covid presso la fiera di Civitanova e all’attuale gestione dell'emergenza nelle Marche. "Le priorità dovrebbero essere due - precisa Romagnoli -. La prima è la riorganizzazione dei servizi territoriali, ad esempio delle Unità speciali di continuità assistenziale (USCA), che nella nostra regione dovrebbero essere 30 e dovrebbero effettuare i tamponi, mentre la seconda riguarda la mappatura delle strutture edilizie utilizzabili presso gli ospedali esistenti con analisi costi/benefici per decidere dove realizzare uno o più reparti covid/infettivi permanenti". 

13/05/2020 13:13
Credito d'imposta ridotto al 30%, Tosoni: "Il Governo ha rettificato la norma, era incostituzionale"

Credito d'imposta ridotto al 30%, Tosoni: "Il Governo ha rettificato la norma, era incostituzionale"

"Il bonus pubblicità, più semplicemente denominato come credito di imposta, è stato recentemente ridotto dal 75 al 30% dall'art. 98 del D.L. 18/20 convertito nella legge "Cura Italia" n. 27 del 24 aprile". A sollevare la questione è il commercialista civitanovese Giuseppe Tosoni, da sempre molto attento alle questioni legate alla difesa e tutela delle aziende. "Si tratta di una norma incostituzionale - osserva -, che non rispetta le principali disposizioni normative a tutela dei diritti del contribuente contenute nella legge n. 212 del 27 luglio del 2000". Lo stesso commercialista ha inviato tali contestazioni direttamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - dipartimento per l'informazione e l'editoria, chiedendo una necessaria rettifica del nuovo testo.  La norma recentemente introdotta, infatti, va a privare illegittimamente dei diritti maturati su investimenti aziendali attuati nel rispetto dell'art. 57 bis della L. n. 96 del 21.06.17 e successive modifiche, che prevedeva un credito di imposta del 75% sulla base incrementale degli investimenti in questione rispetto all'anno precedente. Già ieri, 12 maggio, sul quotidiano "Il Sole 24 Ore" veniva pubblicata la norma rettificativa che prevede l'innalzamento dal 30 al 50% dell'entità di tale credito per l'anno in corso. "È una grande soddisfazione e un legittimo riconoscimento del maggior vantaggio per le aziende interessate", rileva Tosoni che comunque si riserva di proseguire nell'azione intrapresa. "È già un  fatto positivo che il Governo si ravveda dalle proprie norme, nel pieno rispetto dei diritti dei contribuenti". 

13/05/2020 09:45
Civitanova, beccato di nuovo a spacciare droga: arrestato nella notte 38enne tunisino

Civitanova, beccato di nuovo a spacciare droga: arrestato nella notte 38enne tunisino

Il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche questa notte ha tratto in arresto H.L. 38enne tunisino, responsabile del reato di spaccio di droga continuato. L’operazione, che è stata effettuata in esecuzione a specifica  misura restrittiva emessa ieri  dal Giudice per le Indagini Preliminari  presso il Tribunale di Macerata dott. Giovanni Maria Manzoni, scaturisce da un’attività investigativa protrattasi per circa sei mesi e nasce dal controllo effettuato nel mese di settembre 2019 che ha consentito il recupero e sequestro di alcuni grammi di cocaina, insieme a materiale ed informazioni utili per il proseguo delle indagini, coordinate dal dott. Claudio Rastrelli, sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata. I militari erano già sulle sue tracce e, grazie alla segnalazione di alcuni residenti che avevano notato un ingiustificato andirivieni nella zona sud della città, hanno approfondito gli accertamenti e, grazie alle testimonianze di molti acquirenti sono riusciti a documentare con certezza almeno altri 140 casi di cessione di stupefacente del tipo “Cocaina” per un totale complessivo di circa duecento grammi di stupefacente. I Carabinieri, ricevuta l'ordinanza di custodia  cautelare, si sono posti alla ricerca del tunisino che, senza fissa dimora, non era facilmente localizzabile, infatti per tutta la giornata di ieri sono stati setacciati i luoghi di spaccio che era solito  frequentare, rintracciandolo in strada solo nella tarda serata, quando è stato definitivamente arrestato e trovato nella disponibilità di un bilancino elettronico di precisione. L’uomo, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso il carcere di Ancona - Montacuto a disposizione dell'autorità giudiziaria.

12/05/2020 12:48
Lube, secondo nuovo arrivo in casa biancorossa: ingaggiato l’opposto ceco Jan Hadrava

Lube, secondo nuovo arrivo in casa biancorossa: ingaggiato l’opposto ceco Jan Hadrava

Secondo nuovo arrivo in casa Cucine Lube Civitanova: il club biancorosso ha ingaggiato per la stagione 2020-2021 l’opposto ceco Jan Hadrava, mancino classe 1991 per 198 centimetri di altezza. Il neo biancorosso, in campo nell’ultimo europeo con la maglia della Repubblica Ceca, arriva dalla formazione polacca dell’Olsztyn, con cui ha disputato le ultime quattro stagioni. Prima dell’esperienza nel campionato polacco, Hadrava ha anche giocato per due anni in Francia con il Nantes. In precedenza, in Repubblica Ceca, ha vestito le maglie di Czu Praga e Dukla Liberec, vincendo con quest’ultima due Coppe nazionali. Il nuovo arrivo in casa Cucine Lube ha anche una lunga esperienza come beacher: ha partecipato a World Tour, campionato mondiale, campionato europeo ed European Games sulla sabbia. “Per me è un grande piacere e soprattutto una grandissima opportunità potermi misurare nel campionato italiano – dice Jan Hadrava dopo la firma del contratto che lo lega alla Cucine Lube Civitanova per la prossima stagione – Specialmente poi se posso farlo in uno dei migliori Club, se non addirittura il migliore in assoluto in questo momento, del mondo. Non vedo l’ora di cominciare questa sfida e questa esperienza. Ovviamente cercherò di fare del mio meglio dando il massimo”. “Sono contento che Jan sia con noi – spiega coach Fefè De Giorgi - è un giocatore che unisce ottime qualità di gioco all’esperienza, è sempre stato un punto di riferimento in attacco nelle squadre in cui ha giocato. È molto tecnico, ha un buon attacco, una buona battuta: insomma un ottimo inserimento per la nostra squadra. Lo conosco bene per averlo visto giocare dall’altra parte della rete come avversario negli anni della mia esperienza da allenatore nel campionato polacco”.

12/05/2020 12:00
Covid-Hospital Civitanova, lavori ultimati. Ceriscioli: "Tempi record e costi contenuti"

Covid-Hospital Civitanova, lavori ultimati. Ceriscioli: "Tempi record e costi contenuti"

Ultimo sopralluogo oggi del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli al Covid hospital di Civitanova Marche, accompagnato dall’assessore Angelo Sciapichetti e dal consigliere Francesco Micucci. Ad accoglierlo è stato Guido Bertolaso, che ha illustrato l’ultimazione dei lavori, che permetteranno di vedere la struttura operativa entro pochi giorni.  "Tempi straordinari – ha detto il presidente - e costi contenuti. Una grande attenzione per riuscire a realizzare tutto questo, con le cifre giuste. Oggi abbiamo la grande opportunità di poter utilizzare questa magnifica struttura per la fase finale del Covid, permettendo ai medici di scoprire tutte le caratteristiche specifiche di questo ospedale, in modo che se dovesse essercene la necessità anche in futuro sarebbe possibile partire subito, senza passaggi intermedi. Provo una grandissima emozione nel veder completata un’opera così importante e tecnologica, a partire da una TAC di ultima generazione che agisce in pochissimi secondi”. Grande soddisfazione anche per Guido Bertolaso che ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato strenuamente alla realizzazione della struttura, definita 'un esempio per tutta Italia'. “Sono guarito dal Covid ed ora sono immune - ha aggiunto Bertolaso - quindi donerò il plasma e lo farò a Pesaro”.  

11/05/2020 17:10
Civitanova, dimesso l'ultimo paziente Covid a Villa Pini

Civitanova, dimesso l'ultimo paziente Covid a Villa Pini

Dopo due mesi in prima linea nella lotta contro il coronavirus, da ieri la Clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche non ha più pazienti positivi al virus.  L’ultimo è stato dimesso a seguito di doppio tampone negativo, come da prassi ministeriale in tutti i casi di dimissione. Non sono mancati i composti, ma sentiti festeggiamenti attorno al paziente da parte del personale sanitario che l'ha seguito. Un momento simbolico, ma molto importante per la Clinica civitanovese che ha dato un supporto molto significativo alla sanità regionale proprio nel picco della pandemia. Villa dei Pini ha dato la propria disponibilità al Sistema Sanitario Regionale mettendo a disposizione posti letto per consentire il trasferimento di pazienti dalle strutture pubbliche liberandole per i crescenti casi emergenziali di pazienti affetti da Covid-19 che necessitano delle cure in fase acuta.  Un impegno e una disponibilità da parte della Clinica civitanovese che sono progressivamente cresciuti in modo imponente nel giro di poco tempo, con il crescere dei contorni emergenziali che la pandemia stava assumendo in regione. Cosicché dai primi 8 posti letto previsti, la Clinica ha aumentato gradualmente la propria disponibilità fino ad arrivare ad un picco di oltre 70 pazienti ricoverati in fase post-critica, stabilizzati dal punto di vista della respirazione autonoma ma ancora bisognosi di uno stretto monitoraggio clinico e di una adeguata assistenza che una Clinica multiprofessionale come Villa Pini ha saputo garantire.  LEGGI ANCHE: LA NOSTRA INTERVISTA ALL'A.D. DI VILLA PINI ENRICO BRIZIOLI Per ottemperare a questa nuovo ruolo di Covid-Hospital, Villa dei Pini ha messo a disposizione l’intero piano 1 della propria struttura, sospendendo momentaneamente tutte le proprie attività tradizionali.  “Ma a breve torneremo a fare quello per cui tutti ci conoscono - dice Enrico Brizioli, Amministratore Delegato di Villa dei Pini - e a dare al nostro territorio tutti quei servizi e quelle prestazioni sanitarie per le quali la Clinica è da decenni un punto di riferimento. Ora provvederemo al più presto, già nei prossimi giorni, a sanificare l’intera struttura per poi ripartire, con rinnovate motivazioni. Un grande ringraziamento va a tutto il personale della Clinica che è stato davvero meraviglioso sotto tutti i punti di vista, non solo per quelle competenze e professionalità per le quali siamo riconosciuti ma andando oltre e mettendoci abnegazione e tanta passione”.  “La grande esperienza maturata in questo periodo così unico nel suo genere – dice la dottoressa Nicoletta Damiani, direttore sanitario della Clinica – non sarà fine a sé stessa e non finirà con questa parentesi ma, una volta tornati alla normalità, ne faremo tesoro per progettare percorsi sicuri per le cure dei nostri pazienti”.   

11/05/2020 16:20
Fase 2, weekend affollato in provincia di Macerata: 200 persone "invadono" l’Abbadia di Fiastra

Fase 2, weekend affollato in provincia di Macerata: 200 persone "invadono" l’Abbadia di Fiastra

Durante il trascorso week end, nell’attività di controllo del territorio di tutta la provincia, le numerose pattuglie dei Carabinieri presenti hanno riscontrato grande affluenza di persone soprattutto nelle località del litorale – a Civitanova e a Porto Recanati – e nei parchi e nei giardini pubblici. In particolare, all’Abbadia di Fiastra si è registrata la presenza di circa 200 persone, mentre un centinaio sono quelle identificate nelle aree montane di Sarnano, Sassotetto, Canfaito, Bolognola, lago di Fiastra e Apiro. La gente è uscita prevalentemente per fare attività motoria, passeggiate in bicicletta, jogging e per la spesa. Nel complesso, i movimenti della popolazione sono stati ordinati e con il previsto distanziamento sociale, anche se ancora molta gente in giro è confusa su ciò che è consentito e su ciò che è invece vietato fare. Tanti i motociclisti e i ciclisti della domenica in giro per le strade. Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Macerata sono intervenuti per 3 incidenti, a Cingoli tra un motociclista e un furgone, mentre ad Apiro, in 2 circostanze diverse 2 ciclisti sono stati investiti, uno è in buone condizioni, l’altro è stato ricoverato all’Ospedale di Jesi.  

11/05/2020 15:12
Civitanova, Patassini sul Covid Center: "usato come tappeto per nascondere i fallimenti di Ceriscioli"

Civitanova, Patassini sul Covid Center: "usato come tappeto per nascondere i fallimenti di Ceriscioli"

“I fatti danno ragione alla Lega: il centro Covid alla Fiera di Civitanova usato come tappeto sotto cui nascondere i fallimenti del PD e di Ceriscioli nella gestione della sanità marchigiana. Il tentativo estremo dell’onorevole Morgoni di spacciarne i disastri per riorganizzazione è un’impresa disperata smentita dai fatti oltre che dai massimi esponenti della sanità regionale, da scienziati, medici e personale sanitario, da sindacati, magistrati ex presidenti di regione, comitati di cittadini e professionisti”.  L’onorevole leghista Tullio Patassini torna a richiamare l’attenzione sulle criticità correlate all’ospedale Covid alla fiera di Civitanova. Doveva rispondere all’emergenza e arriva a fine lockdown ancora in cerca del suo perché oltre che di personale adeguato. “Dopo mesi di annunci roboanti sulla necessità della struttura per fronteggiare l’emergenza, il direttore Generale dell’Asur Marche Storti corregge ancora una volta il tiro – segnala Patassini - L’apertura slitta a quando ci saranno le condizioni, ovvero collaudi della struttura e personale per l’attivazione di 14 posti di intensiva ed altrettanti di sub-intensiva sugli 84 previsti. Solo allora taglierà il nastro quella che Storti declassa al ruolo di palestra dove sperimentare cure ad alta intensità. Una palestra dove, secondo Storti, dovrebbero allenarsi medici e personale infermieristico che il bando regionale è destinato a raccattare piuttosto che reclutare visto che si basa sui doppi turni da effettuare a rotazione nei giorni di riposo. Una scelta decisamente in controtendenza con le indicazioni di Bertolaso, a cui la regione si è affidata e che ha definito la struttura “complicata da gestire per cui ci vogliono equipes assolutamente preparate.” Una situazione paradossale, che, per la Lega, è sintomatica della pessima gestione della sanità da parte della giunta Ceriscioli che ha preferito: - autoreferenzialità ed approssimazione al posto di strategica e funzionale programmazione;  - depauperamento anziché rafforzamento dei presidi e degli organici della sanità pubblica per la mancata capitalizzazione delle competenze sviluppate in emergenza attraverso il potenziamento dei reparti di terapia intensiva esistenti - trasformazione in manodopera da “caporalato” l’eccellente lavoro di sanitari e personale infermieristico anziché tutelarlo come preziosa risorsa - riduzione anziché potenziamento della qualità dell’assistenza e del personale per la normale funzionalità di quelle terapie intensive che si vorrebbero liberare con l’attivazione di percorsi misti tra ospedali no-Covid e ospedale-Covid in fiera.  “Scelte scellerate con un impatto devastante su organici e reparti già ridotti all’osso con il rischio, da non sottovalutare, che medici ed infermieri che dovessero infettarsi nel corso del turno a Civitanova possano trasferire il contagio nel proprio ospedale – conclude l’onorevole Patassini - Persino il ricorso a nuove assunzioni come risoluzione delle criticità nell’immediato è assurdo: l’addestramento supplettivo di un infermiere che presterà servizio in intensiva del livello richiesto è di almeno 6 mesi: come si provvederà nel frattempo all’assistenza?”  

11/05/2020 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.