A poco più di due settimane dall’avvio, Rive Festival offre alcune anticipazioni.
“Presentiamo una installazione luminosa che inaugura l’edizione 2018 e accompagna tutto il Festival, tracciandone la rotta: un raggio laser, un raggio di luce lungo 3.600 metri, che congiunge la torre di porta Marina alla torre del Cristo Re - dichiara il direttore artistico Giorgio Felicetti -. È un collegamento diretto tra la città alta e la città portuale, a significare una delle tante connessioni del Festival di quest'anno, la più importante delle quali è certamente quella con il mondo delle imprese”.
Ideato da Riccardo Ruggeri è stato finanziato grazie all’appoggio di imprese locali: BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, main sponsor di Rive, Optima Mollyter, I.P.R., Emmedata, L’antico bar Maretto, Pipponzi costruzioni, il Cuore Adriatico e Clinicalab. Rimarrà acceso dall’1 all’otto luglio.Civitanova Alta ha rappresentato nel tempo la memoria storica, artistica e artigianale, la città portuale incarna il futuro dell'impresa civitanovese: questo raggio di luce traccia una rotta per i naviganti del futuro, una rotta ben visibile. “È un contatto vero e proprio tra le due Civitanova - afferma Ruggeri - , un auspicio di collaborazione perché entrambe siano maggiormente consapevoli della grande ricchezza reciproca”. Aggiunge l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri: “Un bel progetto, un simbolo che dà l’impronta anche amministrativa, con l’unione delle due città rimaste disgiunte per tempo. Dal Comune, un ringraziamento alle otto imprese locali che hanno reso possibile questa installazione luminosa”.L’edizione di questo Rive Festival è dedicata soprattutto alle nuove generazioni. Per rendere possibile un cammino futuro dei giovani nei mestieri e nelle arti, chi è chiamato a tracciare le rotte del presente deve rivolgersi ai grandi padri del passato. “Mi vengono in mente i tanti personaggi di Civitanova Alta che hanno tracciato rotte indelebili - prosegue Felicetti -: penso alla letteratura di Annibal Caro, o alla pittura di Arnoldo Ciarrocchi, alla danza di Enrico Cecchetti, parlando di imprenditoria, mi viene in mente l'altro Cecchetti, Adriano, che partito proprio dal borgo storico di Civitanova Alta come piccolo artigiano, scende a Civitanova porto, e fonda la sua impresa, la Officine meccaniche Adriano Cecchetti che durante l'arco di un secolo ha dato lavoro a più di 50.000 persone, diventando l’azienda per eccellenza di tutto il territorio regionale, e facendo la storia della Civitanova moderna. Questo raggio di luce che rappresenta così visibilmente e simbolicamente il nostro passato e il nostro futuro ci invita e ci conduce con lo sguardo verso destinazioni ignote, ma con un grande e bellissimo segno di speranza”
L’innovazione di ICA sarà tra i temi della conferenza Biobased Coatings, organizzata ad Antwerp in Belgio. L’incontro, molto prestigioso a livello mondiale, riunisce i maggiori esperti del settore dei rivestimenti con l’intento di discutere dello sviluppo, degli aggiornamenti e delle previsioni future sulla domanda e l’offerta dei principali mercati mondiali.
Tra le parole chiave della conferenza di domani 21 giugno ci sarà “sostenibilità” e nella lista dei numerosi protagonisti come BASF e DSM spicca la presenza dell’azienda civitanovese, presente con il direttore tecnico, Fabrizio Dalla Nese.
Sul tema sostenibilità ambientale, ICA ha raccolto la sfida lanciando - prima nel mondo - una linea di vernici per legno bio per interni ed esterni: Iridea Bio per interni e Arborea Bio per esterni. Le due linee di prodotti sono a base d’acqua, utilizzano materie prime provenienti da materiali di riciclo, non sono quindi di derivazione petrolifera e hanno fasi di produzione di minore impatto ambientale, in termini di CO2.
Dopo oltre un anno di commercializzazione risultano essere il fiore all’occhiello del Made in Italy nella lotta per l’abbattimento delle emissioni. Oltre ai vantaggi ambientali c’è anche quello relativo alla salute: infatti queste vernici evitano l’esposizione alle sostanze chimiche di sintesi che possono essere dannose per l’uomo.
L'Associazione Culturale Centofiorini presenta una mostra fotografica sorprendente, un viaggio immaginifico da Rio a Bahia attraverso lo sguardo di cinque grandi fotografi brasiliani.
Dal 23 giugno al 27 luglio 2018 vi porteremo nel folklore, nei volti, nelle vedute e negli scenari del Brasile più autentico e suggestivo attraverso gli scatti di questi fotografi che abbiamo il piacere e la fortuna di poter esporre.
Prosegue la rassegna cinematografica estiva del cinema Cecchetti. Da giovedì 21 a domenica 24 giugno viene proiettato La stanza delle meraviglie di Todd Haynes, film tratto dall’omonimo romanzo illustrato di Brian Selznick. La pellicola racconta la storia di Ben (Oakes Fegley) e Rose (Millicent Simmonds), due bambini sordi nati e vissuti in epoche diverse, più precisamente a distanza di cinquant’anni. Cosa li accomuna? Il desiderio di una vita diversa, migliore rispetto alla propria. Orario: giovedì 21.15; venerdì e sabato 20.30-22.30; domenica 19.00-21.15.Dal 25 giugno si torna a parlare di arte. Lunedì (ore 19 e 21.15) è la volta di Nel nome di Antea, documentario di Massimo Martella, un omaggio alla bellezza che si è salvata nonostante il sacco dei nazisti e i bombardamenti. È la storia di come un patrimonio incalcolabile di migliaia di tele, sculture, monumenti, poté non essere distrutto e arrivare integro a noi. Nei due giorni a seguire invece viene proiettato Le memorie di Giorgio Vasari, l’artista toscano, vissuto tra il 1511 e il 1574, che ha dedicato tutta la vita al perfezionamento della sua idea della forma, nata dal disegno e dall’esempio degli antichi. Due gli spettacoli giornalieri previsti del film, diretto da Luca Verdone: alle 19 e alle 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Info: 0733/812936.
A causa delle avverse previsioni del tempo viene rinviata a domenica 1 luglio la serata di esordio della stagione culturale estiva di Popsophia a Civitanova Marche.
Sarà di nuovo il Lido Cluana alle ore 21.00 ad ospitare l’evento e per l'occasione tornerà Giampiero Mughini, giornalista e scrittore di successo, che tesserà l’elogio del pop, come soggetto portante del Festival estivo.
Sempre protagonista della serata rimane il philoshow, lo spettacolo filosofico musicale, una produzione inedita con filmati, performance e esecuzioni musicali dal vivo. I brani verranno eseguiti dal vivo dalla band di Popsophia Factory, composta da un gruppo di dieci affermati musicisti.
Alla fine della serata infatti verrà presentato il tema del Festival Nazionale della Filosofia del Contemporaneo 2018, che torna a Civitanova Marche da dove aveva presso il via fin dal lontano 2009.
Conclusa dalla Compagnia di Civitanova Marche un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria – coordinata dal Procuratore della Repubblica, Dott. Giovanni Giorgio , nei confronti di un gruppo di società operanti nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio di calzature ed accessori, resesi responsabili di una consistente frode fiscale.
Le indagini, avviate circa due anni fa, hanno riguardato un “gruppo” locale di imprese, risultate legate da stretti rapporti commerciali nonché di fatto amministrate dalle stesse persone, le quali, avvalendosi di una serie di “prestanome” nonché della collaborazione di imprenditori ed imprese compiacenti, anche residenti all’estero, si sono avvalse di fatture relative ad operazioni inesistenti al fine di evadere e/o di consentire di evadere le imposte.
L’attività investigativa ha altresì permesso di individuare quattro società “cartiere”, risultate avere sede una all’estero e tre in altre Regioni italiane.
Complessivamente, la frode fiscale accertata ammonta a circa 47 milioni di euro ai fini delle imposte sui redditi, con un’imposta sul valore aggiunta evasa pari ad oltre 15 milioni di euro.
14 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria, la quale ha disposto il sequestro per equivalente di beni e disponibilità finanziarie, per un importo fino a concorrenza delle imposte evase.
La lotta all’evasione fiscale e soprattutto alle grandi frodi costituisce un obiettivo prioritario per la Guardia di Finanza, teso a tutelare non solo le entrate per i bilanci dello Stato e degli Enti locali, ma anche imprese e professionisti che operano nella piena e completa osservanza delle leggi.
Un altro prodotto del vivaio biancorosso torna a vestire la maglia della Cucine Lube Civitanova: la società cuciniera comunica di aver ingaggiato per la stagione 2018-2019 il palleggiatore Pier Paolo Partenio, classe 1993 per 197 centimetri di altezza. Nato a Macerata e figlio d’arte (il padre Cesar è stato giocatore Lube nei primi anni 90 anche in serie A), Partenio ha disputato l’ultima stagione a Trento come vice di Giannelli.Dopo Diamantini e Cantagalli, dunque, sarà nella rosa della prima squadra un ulteriore atleta che ha mosso i suoi primi passi nel settore giovanile Lube: nel caso di Partenio sono ben dieci gli anni vissuti nel vivaio biancorosso, dal 2003 al 2013, periodo in cui ha vinto gli scudetti di Boy League, Under 14, Under 18 e Junior League, collezionando alcune presenze anche in prima squadra. Nel 2013-2014 la prima esperienza fuori dalle Marche, in Serie A1 con Piacenza dove conquista la Coppa Italia, poi due anni a Potenza Picena in A2 con un playoff promozione vinto. Prima della stagione a Trento appena conclusa, Partenio può vantare un ulteriore anno in SuperLega con la maglia di Molfetta. Con la Nazionale azzurra, invece, ha conquistato i Giochi del Mediterraneo 2013.“Un gradito ritorno - dice Pier Paolo Partenio - Non nego che quando c’è stata la telefonata dalla società la gioia usciva da ogni parte del mio corpo. Non è stato difficile scegliere, mi sono confrontato con i dirigenti e subito da parte di tutti c’è stata condivisione di legarci per la prossima stagione. Il mio obiettivo uscito dal settore giovanile era di tornare in prima squadra, quindi prendo questo traguardo come un altro importante step di crescita per me. Sarà stimolante lavorare nell’ambiente dove sono cresciuto e insieme ad una quantità di campioni di altissimo livello: spero che sia una stagione dove la squadra sarà protagonista per vincere più titoli possibili. Conosco bene il mio ruolo in campo e in spogliatoio: sarò sempre a disposizione ogni volta che sarò chiamato in causa, anche fosse per un solo minuto”.La carriera di Pier Paolo Partenio2018-2019 Cucine Lube Civitanova (SuperLega)2017-2018 Trentino Volley (SuperLega)2016-2017 Pallavolo Molfetta (SuperLega)2014-2016 Volley Potentino (A2)2013-2014 Copra Piacenza (A1)2003-2013 LUBE Volley (Sett. giovanile)Il palmares del regista italianoClub1 Coppa Italia (2014)1 Campionato A2 (2015)1 Junior League (2013)1 Scudetto Under 18 (2013)1 Boy League (2007)1 Scudetto Under 14 (2007)NazionaleGiochi del Mediterraneo (2013)
Estra Energie ha finalizzato l’acquisizione da Atac Civitanova S.p.A. del 51% di Gas Marca s.r.l., società operante nel settore della vendita di gas ed energia elettrica con sede a Civitanova Marche, salendo così al 100% del capitale sociale.Il corrispettivo della cessione è pari a circa 6,7 milioni di euro.Nel gennaio 2017 Estra Energie aveva concluso l’acquisizione mediante gara pubblica del 49% del capitale di Gas Marca, per un corrispettivo di circa 5,75 milioni di euro, siglando inoltre con Atac Civitanova S.p.A. un accordo per la cessione del restante 51% entro i successivi 5 anni con facoltà, da parte del venditore, di anticipare tale scadenza.Gas Marca ha un portafoglio di circa 16.000 clienti localizzati nelle province di Macerata e Fermo e, attraverso l’operazione, svilupperà il suo percorso di crescita e consolidamento integrandosi all’interno di uno dei gruppi leader nel settore energia.“Con il completamento di questa acquisizione, Estra porta avanti il suo percorso di crescita consolidando il proprio ruolo di utility energetica di riferimento del Centro Italia.” - ha affermato Francesco Macrì, Presidente di Estra - “L’operazione conferma inoltre la vicinanza alle amministrazioni comunali e l’attenzione del nostro Gruppo nei confronti di realtà, come Gas Marca, attente alle proprie origini che mantengono un legame solido con i territori di appartenenza. Non è un caso che soci indiretti di Estra siano 143 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena”.
RIceviamo e pubblichiamo da Stefano Mei, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Civitanova
Ci inseriamo nella polemica sulla movida civitanovese e sui rumori molesti da essa provocati.Il movimento 5 stelle aveva già sollevato il problema in sede di commissione consiliare e poi in sede di consiglio comunale, ed è stato l’unico a proporre modifiche regolamentari che potessero portare ad una diminuzione dei rumori.Al giorno d’oggi, con i dovuti accorgimenti tecnici, è possibile risolvere il problema senza ricorrere a spese da capogiro.
Rivolgere le casse verso il mare, metterle dietro ostacoli come strutture o altri manufatti che possano rompere il fronte sonoro, dotare ogni impianto di un particolare congegno che abbassa la musica e i bassi di ora in ora, non far parlare i vocalist dopo una certa ora, sono tutti accorgimenti che da soli ridurrebbero le emissioni sonore, e permetterebbero di ottenere grandi risultati col minimo sforzo.
Se il sindaco ha avuto l’occasione di visitare la costa romagnola, avrà visto come è tutto strutturato e regolato, speriamo che abbia preso nota.Certo, tutto questo si sarebbe dovuto fare in inverno in maniera tale da aprire un dialogo con le strutture coinvolte, invece, ormai giunti in estate, questa maggioranza non solo ha bocciato le nostre proposte ma, andando in direzione opposta, ha approvato la proposta della consigliera Rossi, autorizzando tutti gli chalet ad organizzare eventi musicali.
Qui non si tratta di schierarsi con chi vuole fare intrattenimento, alimentando il turismo, o con chi rivendica il diritto di poter riposare la notte: una buona amministrazione deve occuparsi di trovare il giusto equilibrio tra queste due esigenze di fondamentale importanza.Purtroppo questa problematica non era nella lista delle priorità di sindaco e giunta, che potevano fare di più, affrontando il problema in tempo utile per adottare soluzioni concrete.
Nel frattempo a farne le spese sono i cittadini, rei di essersi fidati delle promesse fatte in campagna elettorale, ma che non sono state affatto mantenute. Anche questa volta, le aspettative di tanti cittadini vengono tradite subito dopo il voto.In certi casi però non conta il colore politico, conta solo lavorare per trovare una soluzione ai problemi: per questo il movimento 5 stelle sarà sempre pronto e disponibile ad ascoltare cittadini ed imprese, per cercare insieme la risposta più equilibrata.
Alessandra Orsili è stata convocata per il raduno della nazionale under 17 femminile, in vista del Mondiale di Minsk, in programma dal 21 al 29 luglio. Continua così l'ascesa in canotta azzurra per la giovane momò, prodotto del vivaio dell'Infa Feba Civitanova Marche, che già nella scorsa estate ha vestito la casacca della nazionale, in quel caso under 16, all'Europeo di Bourges, conquistando il bronzo. Un mese intenso attende la nostra Alessandra insieme alle sue 15 compagne di avventura.
Si comincia il raduno dal 3 al 15 luglio al PalaSavelli di Porto San Giorgio, dove si alterneranno allenamenti, mattina e pomeriggio, ed una serie di test (contro Francia, Spagna e Ungheria) per il Torneo Internazionale di Porto San Giorgio. Dal 16 al 18 luglio la Nazionale si sposterà a Roma per continuare gli allenamenti e sfidare nuovamente in amichevole le pari età della Spagna. Dopodichè si proseguirà alla convocazione delle magnifiche 12 che andranno a Minsk a difendere i colori azzurri. La Nazionale sarà guidata da coach Roberto Riccardi, coadiuvato da Francesco Dragonetto e Giuseppe Piazza, sotto la supervisione tecnica del dt Bogdan Tanjevic.
Una convocazione che premia l'impegno serio e costante di Alessandra in tutti questi anni e che conferma la validità e la serietà del lavoro portato avanti dall'Infa Feba Civitanova Marche a livello di settore giovanile.
In occasione della Giornata mondiale dello yoga, che ricorre domenica 24 giugno, l'associazione yoga "Shakti" organizza nel parco della Biblioteca comunale Silvio Zavatti (Lungomare Sud) un pomeriggio per far conoscere questa antica disciplina.Il maestro Felice Vernillo, autore di due pubblicazioni sulla materia, sarà a disposizione insieme allo staff della sua scuola di via Mecozzi per insegnare come allenare corpo e mente ed ottenere pace ed equilibrio.
Lo yoga infatti non è solo esercizio fisico, ma serve per migliorare il proprio stile di vita poiché incarna l’unità del corpo e della mente, di azione e pensiero; una riscoperta del senso di unità e di armonia con se stessi, la natura e il mondo intero.Le lezioni sono gratuite ed aperte a tutti, bambini, giovani e adulti.Dalle 15,30 alle 19, per informazioni: 0733 774374 - 3338523872L'evento pubblico è promosso dall’associazione yoga Shakti a.s.d. con il patrocinio del Comune
Da domani 20 giugno sarà possibile richiedere il servizio di trasporto per i soggiorni termali a Sarnano e Tolentino organizzato dai Servizi Sociali del Comune di CivitanovaPer le iscrizioni occorre recarsi dal 20 giugno al 22 giugno, nella Sala Consiliare di Palazzo Sforza (ingresso via Buozzi dalle 8,30 alle 13) mentre a partire dal 25 giugno, fino ad esaurimento posti, presso l’Ufficio Servizi Sociali al terzo piano (nelle ore di apertura al pubblico)Le richieste potranno essere presentate da cittadini residenti a Civitanova Marche fino ad esaurimento posti sugli autobus e, con riserva, da cittadini residenti in Comuni limitrofi
Informazioni al numero 0733/8221 - 0733/822248
Le visite mediche verranno effettuate nei giorni indicati nella domanda di iscrizione. Le domande, numerate in base ai posti disponibili, dovranno essere compilate in loco e immediatamente consegnate all’addettoDi seguito date e orari delle cure termaliTerme di Santa Lucia (Tolentino) 1°ciclo: mattino dal 16/07/2018 al 28/07/2018 2°ciclo: mattino dal 20/08/2018 al 01/09/2018 pomeriggio dal 20/08/2018 al 01/09/2018
Terme di Sarnano1° ciclo: mattino dal 20/08/2018 al 01/09/2018pomeriggio dal 20/08/2018 al 01/09/2018
Il primo giorno di ogni ciclo termale tutti i partecipanti dovranno trovarsi per la partenza direttamente in Piazza XX Settembre per la verifica di iscrizione nell’apposito elencoI restanti giorni le fermate saranno così articolate
Mattino: ore 7 Civitanova Alta – Via Tramvia ore 7,10 Fontespina – IV Marine ore 7,20 Zona Centro – Via Cecchetti ore 7,30 Civitanova Porto – P.zza XX Settembre ore 7,35 Via Indipendenza ore 7,40 Via Dante Alighieri ore 7,42 Via S. Pellico 41 (Bar Vecchia Campagna) ore 7,45 Strada MacerateseIl rientro è previsto per le ore 12,30 circa
Pomeriggio: ore 14 Civitanova Alta – Via Tramvia ore 14,10 Fontespina – IV Marine ore 14,20 S.Marone – Via Cecchetti ore 14,30 Civitanova Porto – P.zza XX Settembre ore 14,35 Via Indipendenza ore 14,40 Via Dante Alighieri ore 14,42 Via S. Pellico 41 (Bar Vecchia Campagna)
Momenti di grande apprensione questa sera intorno alle 20.10 a Santa Maria Apparente di Civitanova Marche.
Per cause in corso di accertamento, infatti, sono andati a fuoco un barbecue e la bombola di gas gpl che lo alimentava. Comprensibile spavento per le persone che si trovavano nei pressi le quali si sono velocemente allontanate dalla zona e hanno avvisato i vigili del fuoco.
Sul posto sono intervenuti i pompieri della sede distaccata di Civitanova con una autopompa e cinque unità il cui intervento è valso allo spegnimento della bombola e alla messa in sicurezza dell'area interessata. Non si sono registrati fortunatamente feriti.
Giorno di saluti per il tenente di vascello Angelo De Tommasi, che stamattina nel corso di una visita di cortesia ha voluto ringraziare di persona il sindaco Fabrizio Ciarapica condividendo con il Primo cittadino la bella esperienza maturata a Civitanova Marche, “città meravigliosa – ha detto – che non dimenticherò”. Nel crest della Capitaneria donato al Comune, De Tommasi ha lasciato una dedica al Sindaco rimarcando la profonda stima e riconoscenza per la sempre fattiva collaborazione fornita all'Ufficio circondariale marittimo.
Un gesto molto apprezzato e ricambiato con affetto da Ciarapica che, augurando grandi soddisfazioni per il nuovo incarico, ha ripercorso le tante iniziative allacciate con il comandante della Capitaneria di Porto in questo anno di insediamento, e lo ha ringraziato non solo per l'impegno profuso, ma anche per la grande disponibilità e cordialità dimostrate.“Ogni volta che ci siamo confrontati per gestire le problematiche del porto – ha detto Ciarapica – sono stato accolto con cordialità ed ho sempre trovato risposta alla risoluzione delle esigenze di cittadini e turisti. Sono davvero lieto di aver conosciuto De Tommasi e sono certo che avrà grandi soddisfazioni nella sua carriera”.De Tommasi, leccese, è arrivato a Civitanova nel giugno del 2016 e al suo posto arriverà il tenente
Si è svelata ufficialmente in Comune, alla presenza del consigliere comunale Monia Rossi, la Boca Girl, prima scuola calcio femminile di Civitanova Marche, che a settembre darà il via all’innovativo progetto sportivo, riservato alle bambine dai 5 ai 14 anni. La delegazione del club gialloblu, infatti, è stata ricevuta a Palazzo Sforza per dare il via, ufficialmente, alla prima scuola di calcio a 11, esclusivamente in rosa, della città.
Presenti all’incontro il responsabile tecnico Joris Verrucci, i dirigenti Matteo Trementozzi e Simone Cammoranesi, quest’ultimo ideatore e fondatore della scuola calcio insieme al presidente Emanuele Trementozzi. “Per noi è un orgoglio essere qui e poter presentare, ufficialmente, questo progetto – dice il numero uno Xeneize – Siamo felici di poter affidare la scuola calcio al coordinamento di un tecnico esperto come Andrea Carlocchia e due allenatrici, giovani e brave, come Alessia Morosetti e Sofia Vaccarini.
Tutta la dirigenza, da anni, è impegnata a vario titolo nello sport e, in particolar modo nel calcio e questo è una garanzia di serietà per la Boca Girl. Abbiamo già delle richieste, ci stiamo strutturando per la nuova stagione e abbiamo già scelto la struttura che ospiterà i nostri allenamenti: il Moretti Country House. L’iscrizione è totalmente gratuita ed è prevista, per le famiglie, solo la quota del kit di abbigliamento, con tanto di divise di gioco personalizzate con il cognome di ogni bambina. Siamo ragazzi appassionati di sport che credono fortemente di poter regalare a Civitanova, finalmente, uno spazio tutto al femminile dove poter far crescere le proprie figlie in un ambiente sano e ricco di valori. Valori che, la Polisportiva Sport Communication, casa madre de La Boca Girl, da tempo promuove sul territorio attraverso campionati, iniziative ed eventi sociali”.
Intense giornate per i piccoli atleti della Roller Civitanova impegnati dal 14 al 17 giugno al Trofeo “B. Tiezzi” a Fanano (MO), massima gara a livello nazionale per le categorie più piccole di pattinaggio corsa.Ai blocchi di partenza, per i Giovanissimi: Belvederesi Veronica e Funari Rebecca; per gli Esordienti: Badino Leonardo, Frisoli Alessia, Martufi Sophia, Pancotto Federico e Petinari Benedetta; coach: Monti Moreno.
I giovani pattinatori hanno gareggiato in un contesto di 379 atleti iscritti provenienti da tutta Italia e si sono messi in discussione ognuno in quattro gare: due percorsi di destrezza, la gara 2 giri sprint e la 5/8 giri in linea. I complimenti della società, come sempre, vanno agli atleti che ogni volta scendono in pista carichi, concentrati e pronti a dare il meglio di sé portando a casa sempre grandi soddisfazioni. In particolare: Badino Leonardo, 4° nella destrezza 1, 13° nella destrezza 2, 6° nella 2 giri sprint e 6° nella 8 giri; Pancotto Federico 12° nella 8 giri, 25° nella destrezza 1, 21° nella destrezza 2, Funari Rebecca 22° nella 5 giri, 26° nella destrezza 1, 22° nella 2 giri Sprint; Martufi Sophia 29° nella destrezza 1, Petinari Benedetta 28° nella 8 giri. Più in basso nella classifica gli altri atleti ma sempre buoni piazzamenti per loro. La Roller Civitanova si porta così al 12° posto della classifica su 63 società presenti.
Oltre ai complimenti per gli atleti per i risultati ottenuti, la dirigenza ringrazia le famiglie che hanno partecipato e che hanno contribuito a rendere questi quattro giorni davvero speciali creando un clima di grande serenità ed amicizia consentendo ai giovani pattinatori di gareggiare con la massima tranquillità e soprattutto assaporare un vero clima di squadra. La Roller invita tutti a partecipare al prossimo grande impegno per il pattinaggio corsa: le “Tre piste dell’Adriatico” il 3-4-5 agosto, rispettivamente a S. Benedetto, Martinsicuro e Civitanova Marche.
Nell’ambito della festa della Bandiera Blu, tenutasi ieri 17 giugno a Civitanova Marche presso il lungomare centro, il momento più divertente per i piccoli (e non) bagnanti e anche il più atteso è stata la formazione delle squadre per costruire castelli di sabbia, in cui bambini e genitori si sono cimentati in fantasiose strutture.I bambini che hanno partecipato sono: Jounes Chedi Lenza Sofia, Rubino Paolo, Ficcadenti Mattia, Cestola MariaVittoria, Cestola Tommaso, Torresi Chiara, Torresi Claudio, Emili Anita, Mazzulla Lucia, Mazzulla Federica, Ciabatta Giorgia, Ciabatta Lorenzo, Fabietti Alessandro, Pirro Stella, Guidi Alex, Eterno Gioele, Kahla Jasmine, Gressani Chiara, Chehidi Joussef.A tutti loro è stato rilasciato un attestato di partecipazione, consegnato dal Sindaco.
Sole e pienone sulle spiagge hanno fatto da sfondo oggi pomeriggio alla festa per la Bandiera Blu ottenuta dalla città di Civitanova Marche per il suo quindicesimo anno. Il lungomare centro ha ospitato la festa organizzata dall'Assessorato al Turismo con spettacoli, musica e attrazioni per i bambini; cerimonia varata dal sindaco Fabrizio Ciarapica che ha ringraziato tutti coloro che ci hanno lavorato, dirigenti e impiegati comunali e operatori del settore. Presenti anche gli assessori Borroni, Capponi, Belletti, Cognigni, il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi e diversi consiglieri comunali di maggioranza.
“Voi che siete qui oggi – ha detto Ciarapica sul palco - siete l’anima di Civitanova e la rappresentazione di quanto, facendo gioco di squadra, si possa raggiungere. La Bandiera Blu è di tutti, per questo va festeggiata e quest’anno è il 15° appuntamento che non abbiamo mancato ed è un momento di gioia, soddisfazione e orgoglio. I requisiti per averla non sono solo la purezza e la balneabilità delle nostre acque, ma la raccolta differenziata, la tutela dell’ambiente e tutti gli atti che si compiono per proteggere il nostro mare e la nostra terra.
L’Amministrazione proseguirà questo lavoro con le scelte istituzionali e politiche che possiamo prendere, ma vi chiedo di continuare a collaborare tutti insieme: gli stabilimenti balneari attraverso l’ecosostenibilità, l’innovazione e l’accessibilità alle persone disabili. Cittadini e turisti di mantenendo sempre pulita la nostra città, perché il rispetto dell’ambiente parte da ciascuno di noi. Continuate quindi a fare la raccolta differenziata e superate quel piccolo momento di pigrizia o di disattenzione che vi porta a gettare i rifiuti che possono essere smaltiti in maniera ecologica, tutti nell’indifferenziato”.
La festa si è aperta con l'Inno di Mameli, dopo la sfilata delle majorette del centro danza Koreos di Trodica di Morrovalle accompagnate dalla Banda Città di Civitanova.
Molte le associazioni e autorità che hanno ritirato la bandiera nel corso della cerimonia di consegna dei vessilli che si sono trattenuti fino alla foto di gruppo finale.
Presenti i rappresentanti di Capitaneria di Porto, Compagnia Carabinieri, Dirigente Commissariato di Polizia di Stato, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, il Coordinatore Protezione Civile Civitanova Marche Aurelio Del Medico, Comando Vigili Urbani e Comando Vigili del Fuoco con il capo distaccamento Simoni Michele.
L'elenco di enti e associazioni che hanno ricevuto la bandiera:
Provincia di Macerata - Consigliere provinciale Paolo Renna
Camera di Commercio
Arpam - Dott. Leoni Tristano
Presidente Eco School - Camillo Nardini
Presidente Atac Civitanova - Belvederesi Massimo
Presidente Civitas - Mobili Alberto
Presidente Mercato Ittico - Bonifazi Manuela
Presidente Azienda Speciale Teatri di Civitanova Marche - Santori Aldo
Paolo Ricci
Cosmari - Direttore Giampaoli Giuseppe
Centro Civico Fontespina - Paolucci Nazzareno
Camping Belvedere - Dott. Federico Ercoli
Ass.ne Soccorso Litorale Adriatico - Tommaso Belletti
Abat - Marco Galli
Associazione Camping Club Civitanova - Presidente Gattafoni Gabriele
Associazione Club Foce Chienti - Presidente Paolucci Angelo
Associazione Lega Navale - Presidente Simone Santini
Assoittico - Marco Bonifazi
Associazione Albergatori - Presidente Simone Iuale'
Associazione G.V. Service - Presidente Vaccina Giuseppe
Coldiretti – Giordano Nasini
Associazione Il Madiere – Paolo Nori
Associazione GEA -Presidente Emili Massimo
Club Vela
Croce Verde - Presidente Cesare Bartolucci e Consiliere Marzoli Alessia
CNA - Presidente di zona D'Angelo Carlo
Confartigianato Civitanova – Emiliozzi Giuseppe
Coldiretti - Ferrini Paolo
Coop. Piccola Pesca - Presidente Francesco Calderoni
Coop. Casa del Pescatore Presidente Emili Giuseppe
Assonautica di Macerata, il presidente provinciale Giuseppe Micucci
Comparsi nei giorni scorsi su tutti gli accessi alla pista ciclabile del lungomare nord, i nuovi paletti in gomma fatti apporre dall'amministrazione di Civitanova, hanno risolto il brutto vizio da parte di molti di parcheggiare all'interno della stessa e come mostrano le immagini che abbiamo scattato questa notte, la pista è tornata finalmente ad uso esclusivo di pedoni e biciclette.
E' stata vinta quindi questa battaglia di civiltà ma siamo ben lungi dal vincere la guerra, visto che i furbetti del parcheggio ed il popolo della movida, come sempre nel fine settimana, hanno dato sfogo a tutta la loro creatività per infrangere le norme del codice della strada che regolano la sosta.
Come tradizione, anche ieri, sera c'erano auto parcheggiate in tutta via Regina Margherita, in entrambi i lati e fin sotto all'incrocio con via Rossini. Strisce pedonali e parcheggio disabili come se non esistessero e dopo qualche tempo, abbiamo rivisto persino auto lasciate in mezzo alla rotonda. Situazione appena migliore nel lungomare sud, ma pur sempre con auto sulle strisce pedonali e a ridosso degli incroci.
Prima di mezzanotte la polizia municipale ha elevato diverse multe, ma visto che la notte è lunga e in particolare quella del sabato, tutti quelli arrivati dopo l'hanno scampata rimanendo impuniti.
Ormai è la normalità. Purtroppo. Anche stamattina la superstrada 77 in direzione mare si è trasformata in una sorta di trappola per topi. File interminabili che iniziano all'altezza di Sforzacosta, tempi di percorrenza verso Civitanova lunghissimi, automobilisti e famiglie al seguito impotenti e rassegnati.
Basta un piccolo tamponamento per mettere in crisi l'intera arteria, ora ancora più in difficoltà per i lavori che vengono svolti sul manto stradale (nello specifico, quelli attualmente in corso fra Sforzacosta e Corridonia), a conferma che la superstrada 77 non è in grado di sostenere una mole di traffico tanto imponente, specialmente dopo l'apertura del tratto che parte da Foligno. Due sole corsie e la mancanza di una corsia di emergenza, rendono la percorrenza di questo tratto di strada non solo un vero calvario, ma addirittura una sorta di roulette russa.
Pensiamo solo se una persona in coda dovesse avere un malore, un attacco di panico, un'emergenza e alla difficoltà che avrebbero i soccorritori nel raggiungere questa gente. La definizione di trappola per topi è quindi quella che forse più si avvicina alla realtà.
La domanda, poi, sembra banale e può apparire anche una sorta di "sterile polemica": ma i lavori devono proprio essere svolti nel periodo in cui, ovviamente, più persone affollano la superstrada? Ci si risponderà che bisogna pur farli, ma davvero non ci sono altri momenti in modo da evitare questa via crucis?
C'è anche un rischio di "rigetto": se oggi dall'Umbria migliaia di persone si riversano sulla costa maceratese grazie proprio alla superstrada, con l'incancrenirsi di queste situazioni potrebbero anche decidere un giorno di invertire la marcia e magari di passare la domenica sul vicino Trasimeno, senza dover sopportare code infinite sotto il sole.
E poi, sia chiaro che questa non è una situazione che si verifica solo la domenica o nei festivi, perchè sono ormai quotidiane le segnalazioni di code per piccoli o grandi incidenti che paralizzano completamente la superstrada, con tutto quello che ciò comporta per chi usa questa arteria per lavoro quotidianamente.
La soluzione immediata, probabilmente non c'è. Ma di certo, così non si può più andare avanti.