Aggiornato alle: 19:20 Mercoledì, 14 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Civitanova Marche

Rive Festival torna a Civitanova: ecco le anticipazioni

Rive Festival torna a Civitanova: ecco le anticipazioni

A poco più di due settimane dall’avvio, Rive Festival offre alcune anticipazioni.

“Presentiamo una installazione luminosa che inaugura l’edizione 2018 e accompagna tutto il Festival, tracciandone la rotta: un raggio laser, un raggio di luce lungo 3.600 metri, che congiunge la torre di porta Marina alla torre del Cristo Re - dichiara il direttore artistico Giorgio Felicetti -. È un collegamento diretto tra la città alta e la città portuale, a significare una delle tante connessioni del Festival di quest'anno, la più importante delle quali è certamente quella con il mondo delle imprese”.

Ideato da Riccardo Ruggeri è stato finanziato grazie all’appoggio di imprese locali: BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, main sponsor di Rive, Optima Mollyter, I.P.R., Emmedata, L’antico bar Maretto, Pipponzi costruzioni, il Cuore Adriatico e Clinicalab. Rimarrà acceso dall’1 all’otto luglio.

Civitanova Alta ha rappresentato nel tempo la memoria storica, artistica e artigianale, la città portuale incarna il futuro dell'impresa civitanovese: questo raggio di luce traccia una rotta per i naviganti del futuro, una rotta ben visibile. “È un contatto vero e proprio tra le due Civitanova - afferma Ruggeri - , un auspicio di collaborazione perché entrambe siano maggiormente consapevoli della grande ricchezza reciproca”. Aggiunge l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri: “Un bel progetto, un simbolo che dà l’impronta anche amministrativa, con l’unione delle due città rimaste disgiunte per tempo. Dal Comune, un ringraziamento alle otto imprese locali che hanno reso possibile questa installazione luminosa”.

L’edizione di questo Rive Festival è dedicata soprattutto alle nuove generazioni. Per rendere possibile un cammino futuro dei giovani nei mestieri e nelle arti, chi è chiamato a tracciare le rotte del presente deve rivolgersi ai grandi padri del passato. “Mi vengono in mente i tanti personaggi di Civitanova Alta che hanno tracciato rotte indelebili - prosegue Felicetti -: penso alla letteratura di Annibal Caro, o alla pittura di Arnoldo Ciarrocchi, alla danza di Enrico Cecchetti, parlando di imprenditoria, mi viene in mente l'altro Cecchetti, Adriano, che partito proprio dal borgo storico di Civitanova Alta come piccolo artigiano, scende a Civitanova porto, e fonda la sua impresa, la Officine meccaniche Adriano Cecchetti che durante l'arco di un secolo ha dato lavoro a più di 50.000 persone, diventando l’azienda per eccellenza di tutto il territorio regionale, e facendo la storia della Civitanova moderna. Questo raggio di luce che rappresenta così visibilmente e simbolicamente il nostro passato e il nostro futuro ci invita e ci conduce con lo sguardo verso destinazioni ignote, ma con un grande e bellissimo segno di speranza”

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni