E’ il momento di partire con il primo appuntamento ufficiale verso la stagione 2018-2019. Martedì 26 giugno alle 12, all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, sarà presentata nei dettagli la nuova campagna abbonamenti 2018-2019 per seguire la Cucine Lube Civitanova all'Eurosuole Forum nella prossima stagione sportiva. Saranno presenti l’opposto biancorosso Tsvetan Sokolov, l’allenatore Giampaolo Medei, oltre a una larga rappresentanza della dirigenza A.S. Volley Lube.Nell'occasione saranno svelate le tante novità in arrivo, con una innovativa formula di abbonamento per la nuova stagione per seguire l’avventura della Cucine Lube Civitanova nel campionato di SuperLega e nella 2019 CEV Volleyball Champions League. Saranno presentati, inoltre, importanti sviluppi nell’ambito dell’immagine del Club cuciniero. L'invito è diretto alla stampa, ai tifosi e a quanti vorranno partecipare.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del segretario del PD di Civitanova Marche, Guido Frinconi.
Leggere del superamento delle criticità al passaggio a livello con interventi a breve termine, di rotatorie alla fine della superstrada e di sistema di spezzettamento del traffico a pettine oltre a provvedimenti nella zona tecnico distributiva come la ricetta pensata per risolvere il problema della viabilità a Civitanova Marche non può che lasciarci perplessi. L’intervento dell’architetto Fabrizio Romozzi spazia infatti in ogni dove ma non si occupa realmente della questione fondamentale e cioè la congestione del traffico a Santa Maria Apparente.
La nostra proposta (di cui non avremmo rivendicato la paternità ma in cui crediamo fortemente nell’interesse di Civitanova e dei civitanovesi) di realizzare una bretella di collegamento alternativa alla strada provinciale che colleghi la zona del centro commerciale alla Chiesa di Santa Maria Apparente non è stata presa nemmeno in considerazione. Del resto, non c’era da aspettarsi nulla di diverso da un’amministrazione che “amministra” il Comune come fosse proprietà privata. Una ulteriore dimostrazione arriva da come hanno gestito la cessione anticipata del 51% delle quote di Gas Marca di cui continuano a non dare notizia. Se non fosse stata infatti la Estra Servizi a fare un comunicato stampa al riguardo, la città non avrebbe saputo del perfezionamento della vendita, che ricordiamo - a causa dell’anticipazione - farà perdere 200mila euro annui di utili, visto che negli esercizi precedenti ha avuto utili in media di circa 400mila euro.
Una fretta nel voler far cassa, nel voler avere a disposizione i 6 milioni e 700 mila euro che non trova però nessuna spiegazione in termini di progetti per la città. Nulla è dato sapere di come intendono investire tutti questi soldi e questo non e' sicuramente un modo corretto di amministrare.
Il presidente di Estra Energie S.p.A., Francesco Macrì, e il direttore generale, Paolo Abati, accompagnati dal gruppo dirigente dell'azienda, sono stati ricevuti questa mattina a Palazzo Sforza dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica. L'incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, arriva a pochi giorni dall'acquisto del 51% di Gas Marca s.r.l., operante nel settore della vendita di gas ed energia elettrica. Il saluto al sindaco vuole confermare lo spirito di collaborazione e vicinanza avviato nel gennaio 2017, quando il gruppo ha acquisito mediante gara pubblica il 49% del capitale della partecipata. Da allora i rapporti con Atac Civitanova e con le amministrazioni comunali si sono dimostrati sempre all'insegna della vicinanza al territorio e del supporto alle iniziative rivolte alla comunità civitanovese.
Nel corso dell'incontro, l'azienda ha dato notizia della prossima nomina di Francesco Macrì alla presidenza di Gas Marca, ruolo che permetterà di seguire da vicino e personalmente lo sviluppo di questo territorio, nel rispetto della storia e della mission dell'azienda civitanovese che ha sempre puntato sul consolidamento del legame con la città.
Sempre nel corso della visita odierna, i vertici di Estra hanno fornito al sindaco alcune anticipazioni su investimenti e prospettive future, quali l'apertura del nuovo store a Macerata e la sponsorizzazione di una importante società locale di cui si darà notizia nei prossimi giorni.
Estra non è solo energia, ma ha in programma investimenti che non riguardano solo la vendita di gas naturale ed energia elettrica, ma ambiti quali smart city, efficienza energetica e telecomunicazioni.
“Estra – ha riferito il sindaco Ciarapica - è una delle aziende leader in Italia, perché non solo è in grado di offrire servizi di prima qualità, ma è in grado di avviare nuovi raggi d'azione e pertanto nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico. Dunque, con il completamento dell'acquisizione (l'anticipo dell'accordo per la cessione ha permesso un introito importante per l'Ente pubblico pari a circa 6,7 milioni di euro) si rafforzano anche i rapporti con la Giunta nel rispetto degli accordi contrattuali”.
Respingimenti e ritardi nell'elaborare una risposta a quanti hanno fatto richiesta del Rei, il Reddito di inclusione introdotto lo scorso dicembre come misura a contrasto della povertà. Questa è la realtà che, sottolinea la Cisl Regione Marche, sta emergendo dai dati rilevati negli Ambiti territoriali 14 (Civitanova Marche) e 19 (Fermo), dove gran parte delle domande presentate sono state respinte o sono ancora in lavorazione.
Nell'Ambito 14, su 923 domande presentate, solo 193 sono state accolte: spicca il dato del Comune di Civitanova, con 84 domande andate a buon fine su 409 elaborate.
"Il bassissimo numero di domande accolte è dovuto soprattutto a tempi di lavorazione lunghissimi – dichiara Alfonso Cifani, responsabile della Cisl di Civitanova e Fermo -. La responsabilità è in capo all'Inps, che deve verificare la rispondenza dei requisiti per accettare o negare la richiesta. Questo ingolfamento delle pratiche è inammissibile".
La novità è che molte di queste domande dovranno essere riesaminate a partire dal 1 luglio, quando la platea di potenziali beneficiari del Rei sarà allargata per l'eliminazione di alcuni criteri: "Rimarranno solo quelli economici – spiega Cifani – con Isee fissato a 6000 euro e Isre a 3000 euro. Da una parte, ciò consentirà di aiutare più famiglie, dall'altra c'è da tenere in considerazione un ulteriore aumento dei tempi di esame delle domande".
Nell'Ambito 19 di Fermo la situazione è meno grave: su 797 domande ne sono state accolte 203, 444 quelle respinte. Nel Comune di Fermo sono state accettate 84 domande su 314.
"Nel Fermano si evidenzia un forte numero di respingimenti – sottolinea Cifani – segno, forse, di una carente comunicazione circa i criteri richiesti per beneficiare del sussidio. Anche qui saranno riesaminate le domande non accettate che, dal 1 luglio, potrebbero rientrare nei nuovi parametri: servono canali prioritari per la verifica".
Per Cifani, i dati relativi ai primi 6 mesi di vita del Rei sono "la fotografia di un territorio che vive ancora un significativo disagio economico e sociale. Proprio per questo motivo – conclude il sindacalista – è necessario, da parte in primo luogo dell'Inps, attivarsi per venire incontro alle tante famiglie in difficoltà".
Sequestrato mezzo chilo di marijuana. È accaduto ieri sera nell'ambito di uno dei servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze di stupefacenti, presso la Stazione Ferroviaria di Porto Potenza Picena dove sono state controllate le persone presenti all’interno dello scalo ferroviario e di alcuni viaggiatori appena scesi dal treno proveniente dalla Puglia. Nella circostanza, sono stati identificati tre giovani i quali, alla vista degli agenti, hanno subito mostrato segni di nervosismo e insofferenza verso gli operatori di Polizia.
Uno di questi infatti, 21 anni, residente in provincia di Ancona è stato trovato in possesso di mezzo chilo di marijuana che aveva nascosto dentro allo zaino oltre ad un altro involucro contenente alcuni grammi, che è stato rinvenuto all’interno degli slip.
Il giovane, con precedenti anche per reati in materia di stupefacenti, è stato immediatamente tratto in arresto e dopo gli atti di rito ristretto presso il carcere di Ancona-Montacuto. Le indagini condotte successivamente, hanno permesso di trovare riscontri circa il coinvolgimento di altri due soggetti che erano in compagnia dell’arrestato, un ragazzo di 24 anni di origini pugliesi e una ragazza di 20 anni residente in questa provincia, che sono stati entrambi denunciati per lo stesso reato commesso in concorso con l’arrestato. I giovani provengono dalla Puglia dove con ogni probabilità avevano acquistato la sostanza stupefacente, sicuramente destinata a rifornire il mercato locale.
Fine settimana dedicato al benessere e alle due ruote a Civitanova. Si apre sabato 23 giugno, al varco sul mare, la sesta edizione del Ducati village, evento che proseguirà fino a domenica 24. L'apertura del villaggio è prevista alle ore 15, quando si darà spazio al test drive, mentre alle ore 18,30 è in programma la parata. Alle 19,30 apertura stand street food e apericena con musica e intrattenimento. La domenica, alle ore 11 partenza del giro turistico. Nel corso della due giorni saranno esposte numerose Ducati vintage e MotoGP.
Sempre domenica 24, la città festeggia la Giornata mondiale dello yoga, grazie all'associazione yoga "Shakti" che organizza con il patrocinio del Comune, nel parco della Biblioteca comunale Silvio Zavatti, un pomeriggio per far conoscere questa antica disciplina. Le lezioni dedicate sia ai bambini che agli adulti sono gratuite.
La sera, i suoni del blues e del funk si affacciano nella cornice di Piazza Conchiglia con Sconcerto Quintet. On stage, Federica Torresi alla voce, Massimo Saccutelli al piano, Fabio Pietrella alla chitarra, Walter Monini al basso e Luca Scagnetti alla batteria. Patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata dai tre locali, Piazza Conchiglia Sounds nasce per costruire un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica.
Chi preferisse invece una due giorni di mare, potrà usufruire del bus navetta gratuito messo a disposizione da Atac e Assessorato al Turismo con capolinea all'ex liceo scientifico. La navetta da Fontespina, dove si trovano i parcheggi di via Costa e via della Giustizia, raccoglie i bagnanti in via Bragadin, via Saragat e all’angolo fra via Friuli e via Doria. Da qui tramite sottopasso raggiunge lo chalet Batik fino alla Lampara ed effettua le fermate presso tutti gli altri stabilimenti.
La serata di Popsophia, annullata per maltempo, sarà recuperata domenica primo luglio.
L'Infa Feba Civitanova Marche comunica di aver raggiunto l'accordo per la stagione agonistica 2018-19 con l'atleta Maria Chiara Ortolani. Maria Chiara, classe '97 nativa di Loreto, nonostante la giovane età può essere considerata a tutti gli effetti una veterana con diverse esperienze importanti alle spalle.
Guardia di 178 centimetri è cresciuta nelle fila delle momò, con cui ha vinto due titoli regionali under 13 e 14, poi nel 2012, a 15 anni, arriva ad Umbertide in serie A1 dove in tre anni si mette in mostra nel settore giovanile, tanto da essere inserita in pianta stabile in prima squadra e per lei arrivano anche le convocazioni nelle varie selezioni nazionali giovanili. Dopo due stagioni allo Stabia Basket in A2, nell'ultimo campionato ha militato nelle fila del San Giovanni Valdarno, sempre in A2, dove ha chiuso con medie interessanti. L'arrivo di Maria Chiara Ortolani conferma la politica portata avanti negli anni dall'Infa Feba Civitanova Marche di puntare su atlete locali per ribadire la forte vocazione regionale di questa società, portabandiera delle Marche in serie A2 nazionale. L'ultima arrivata andrà a riempire la casella, anche se non nel ruolo, lasciata vuota da Margherita Mataloni che seguirà coach Alberto Matassini nell'avventura di Battipaglia in A1. Da parte della società un grande in bocca al lupo ad entrambi che ringraziamo per aver condiviso in questi due anni con entusiasmo e dedizione il progetto Feba. Ancora una volta la dirigenza è orgogliosa di aver lanciato dei giovani con il basket nel cuore, con la volontà di proseguire a far crescere talenti anche per il futuro.
Nuovo dirigente VI settore e tecnico incaricato per il piano strategico della viabilità; con una équipe finalmente al completo dopo mesi di defezioni al personale, l'assessore all'Urbanistica Fausto Troiani ha presentato ieri, nella sala riunioni della palazzina tecnologia, il suo primo bilancio delle attività ad un anno dall'insediamento. “Apro questa conferenza – ha detto Troiani - partendo dai doverosi ringraziamenti ai dipendenti che hanno lavorato e che lavorano oggi per il Comune, perché se è vero che le pratiche da evadere sono ancora tantissime, è anche vero che non ne abbiamo accumulate altre e siamo pronti, ora che la squadra è al completo, ad accorciare i tempi e rendere tutto più fruibile”.
Un benvenuto è stato rivolto al nuovo dirigente Paolo Strappato che sostituisce Maurizio Scarpecci ora negli uffici della Regione, il quale avrà più che altro un compito operativo, essenziale per portare all'attenzione del Consiglio comunale le opere che attendono l'iter conclusivo. Per fine anno si discuteranno: il piano della zona Industriale B, il piano del Porto, il piano particolareggiato del borgo marinaro e la prima Umi della zona Sabatucci sui quali si sta lavorando da mesi. Inoltre si collegherà via Mentana a via Custoza, ed è stata acquisita via Montale.
All'architetto Fabrizio Romozzi, invece, è stato affidato l'iter amministrativo delle rotatorie alla fine della superstrada, sistemazione di via Einaudi e riammagliamento della viabilità esistente. Per far questo terrà i rapporti con Regione, Ministero e Ferrovie puntando alla risoluzione delle problematiche di via Carducci dovute al passaggio a livello di cui si chiederà di accorciare i tempi di chiusura a 3 minuti e mezzo.
Nel corso della conferenza stampa si è parlato di azioni concrete, ma anche di “sogni”, quali in due anni avviare la lottizzazione Ceccotti ferma dal 1978, un'incompiuta che ha attraversato tutte le Amministrazioni fino ad ora. Ottimistica la posizione di Troiani che ha già avuto diversi incontri con la proprietà e riscontri positivi sulle possibile soluzioni.
Non poteva mancare il discorso parcheggi a pagamento sul lungomare sud, questione che ha interessato l'opinione pubblica nell'ultimo mese. “Sarebbe il nostro orgoglio riqualificare il cuore di Civitanova – ha puntualizzato Troiani – abbiamo i progetti di alcune ditte che presenteremo a fine anno alla città e poi tutti insieme decideremo il da farsi. Quello che bolle in pentola non è certo qualche sosta a pagamento, ma il volto della nostra città che farebbe un salto di qualità estetico di richiamo nazionale”.
Tra i sogni nel cassetto c'è anche la riqualificazione del comparto Trieste in cui si potrebbero riunire tutti gli uffici comunali, oggi delocalizzati.
Sulle rotatorie e sottopasso di via Carducci si è soffermato Romozzi, il quale ha precisato che la conferenza dei Servizi non era stata mai chiesta (l'iter è partito il 14 maggio 2018). In base agli indirizzi a lui forniti dalla Giunta l'architetto procederà a chiedere al Ministero la momentanea sospensione del sottopasso, l'accorciamento dell'iter per l'approvazione e il bando per la realizzazione delle rotatorie visto il carattere emergenziale della situazione (inquinamento e pericoli sicurezza stradale che si sono creati con il collegamento Civitanova-Foligno), e il riammagliamento del sistema viario esistente che interesserà via Castelfidardo, via Aldo Moro, via Zavatti e via Martiri di Belfiore e via Einaudi.
Saranno intanto richiesti subito i pannelli luminosi per le segnalazioni di code e incidenti sulla superstrada, che ancora non sono stati installati.
Presenti alla conferenza stampa
- Fausto Troiani, assessore Urbanistica
- Paolo Strappato, dirigente VI settore
- Lucia Mogliani, funzionario
- i tecnici comunali Alessandro Fiorelli, Laura Fratesi, Domenico Maio (Suap), Simone Pancotto (geometra), Barbara Morresi (archivio), Raffaele Barboni (edilizia privata), Cecilia Orioli (edilizia privata), Roberto Marziali (edilizia privata).
Il Comune di Civitanova Marche ha pubblicato un avviso per la selezione di quindici rilevatori idonei a svolgere l’incarico di indagine per il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018.
La domanda va consegnata entro il 9 luglio, il lavoro si svolgerà dal 1° ottobre al 20 dicembre 2018.
Per informazioni è possibile scaricare il bando sulla rete civica.
http://www.comune.civitanova.mc.it/concorsi-cms/censimento-permanente-della-popolazione-e-delle-abitazioni-2018-avviso-per-lindividuazione-di-15-rilevatori/
Anche Giorgia Bocola convocata in Nazionale. Dopo la soddisfazione per la convocazione al raduno nazionale under 17 di Alessandra Orsili, in vista del mondiale di categoria a Minsk a fine Luglio, per l'Infa Feba Civitanova Marche arriva un'altra bella notizia con la chiamata di Giorgia Bocola al raduno nazionale under 18 che si svolgerà a Udine dall’8 al 26 luglio e dal 30 luglio al 2 agosto 2018, e del Torneo Internazionale che si svolgerà sempre nella città friulana dal 27 al 29 luglio. Un programma molto ricco per la nostra Giorgia, che prevede dal 9 al 26 luglio allenamenti sia al mattino che al pomeriggio, poi dal 27 al 29 via al Torneo Internazionale con Russia, Serbia e Spagna. Giornata di riposo il 30 Luglio, mentre l'1 ed il 2 Agosto ancora doppie sedute di allenamento prima della chiusura del raduno. A guidare la nazionale ci sarà coach Francesco Iurlaro, coadiuvato da Luca Visconti ed Enrico Valentini, sotto la supervisione tecnica del dt Bogdan Tanjevic. Tra le atlete a disposizione figura anche Alessandra Orsili, impegnata come ricordato con l'under 17, a conferma della crescita delle due giovani atlete, prodotti del vivaio biancoblu, in questi ultimi anni e del lavoro certosino portato avanti dalla società, volto alla valorizzazione ed alla crescita dei talenti del proprio settore giovanile.
Stava giocando con un altro bambino sul bagnasciuga quando un'onda l'ha travolta. La piccola, di 8 anni, è stata sorpresa dal cavallone e ha finito per bere acqua. L'episodio si è verificato oggi pomeriggio ai Bagni Attilo di Civitanova Marche.
Immediatamente si è messa in moto la macchina dei soccorsi, con il personale del 118 arrivato sul posto per provvedere alle prime operazioni di pronto intervento. Allertato anche l'elisoccorso.
Riceviamo e pubblichiamo dal consigliere comunale di Civitanova, Giulio Silenzi (Pd)
Non fosse per un comunicato stampa della Estra Servizi, i civitanovesi non saprebbero della vendita anticipata della seconda tranche del capitale sociale di Gas Marca. Ciarapica non ne ha informato, seppur ufficialmente richiesto, né il consiglio comunale, né la commissione consiliare, né i suoi concittadini, alla faccia della trasparenza e della partecipazione. Una scelta, la privatizzazione del 100% dell’azienda comunale del metano, importante anche perché agganciata all’introito di 6.700.000 euro per la città. Soldi dei civitanovesi di cui va definito l'utilizzo.
Eppure Ciarapica non ha sentito il bisogno di mettere i concittadini a conoscenza dell’incasso di questa somma e, naturalmente, anche di come verrà investita. Perché di questo si parla, di come verranno utilizzati i milioni, se saranno destinati a progetti o a spese facili. Ci sarebbe anche un’altra spiegazione che il sindaco deve alla città, ovvero la ragione che lo ha spinto ad anticipare la vendita del restante 51% del capitale di Gas Marca (il 49% era stato ceduto nel 2017 con la clausola che l’acquisizione totale della società da parte del privato sarebbe dovuta avvenire entro i successivi cinque anni).
Non è un fatto di poco conto se un'amministrazione, composta da forze politiche che si sono definite per anni ferocemente contrarie alla vendita della Gas Marca, appena al potere cambia idea, anticipa la cessione totale dell’azienda e passa all’incasso all'insaputa della città. Neanche un post Facebook o un hastagh del nutrito staff comunicazione a servizio del sindaco. Il silenzio assoluto sulla notizia anche dall'Atac del duo Belvederesi-Brini che incassa, senza nessun merito, per conto della citta' 6.700.000 euro.
L'Ufficio Ambiente del Comune, in collaborazione con il Cosmari, ha ultimato il calendario per la programmazione del primo step d'interventi per la disinfestazione contro le zanzare nelle sette zone della città. Gli operatori addetti alla disinfestazione lavoreranno sempre dalla mezzanotte alle 6 dei giorni indicati. Il servizio sarà avviato nella zona Industriale “A” durante la notte tra domenica 24 giugno e lunedì 25 giugno, mentre il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare, sarà spalmato nella notte tra lunedì 25 e martedì 26 giugno nella zona Centro e Borgo marinaro, salvo avverse condizioni atmosferiche, nel qual caso verrà diramata un’altra informativa con la nuova data.
Il calendario prosegue in zona Risorgimento nella notte tra martedì 26 e mercoledì 27 giugno; San Marone nella notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 giugno; Zona Civitanova Alta e zona Industriale “B” nella notte tra giovedì 28 e venerdì 29 giugno; Zona Maranello e Santa Maria Apparente nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 giugno; Zona Fontespina e IV Marine nella notte tra lunedì 2 e martedì 3 Luglio.Un avviso fonico verrà diramato nelle vie interessate per ricordare questo avviso alla cittadinanza. Il secondo step sarà comunicato a luglio.Il tipo di insetticida usato - precisano dal Comune - non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone abitate dai soggetti a rischio. Per precauzione si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte; non lasciare panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l’insetto bersaglio ed è innocuo per persone e animali domestici. Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitori (sottovasi, ciotole d’acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua.Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.
Domenica prossima quarto appuntamento per la rassegna civitanovese che coniuga buona musica e ristorazioneIl primo mese di Piazza Conchiglia Sounds si conclude domenica 24 con un mix di blues e funk. La rassegna civitanovese patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, che sino al 26 di agosto riempirà di musica per tutti i gusti la piazzetta omonima, ospita infatti Sconcerto Quintet, formazione composta da Federica Torresi alla voce, Massimo Saccutelli al piano, Fabio Pietrella alla chitarra, Walter Monini al basso e Luca Scagnetti alla batteria.
Un viaggio nell’eleganza spaziando tra blues, funk, jazz e tantissime altre sfumature e influenze musicali che affiorano con estro nel progetto musicale del quintetto. Un percorso affascinante e di grande pienezza che, nella forza della formazione a cinque, esprime tutta la sua forza. Burt Bacharach, Morgan James, John Majer, Karima e Chiara Civello, un tuffo nella grande musica senza tempo e nelle voci di grande spessore. Grande attesa poi per il prosieguo della rassegna nel mese di luglio che proporrà nel salotto a cielo aperto di Piazza Conchiglia ben cinque imperdibili concerti da gustare sorseggiando un buon drink, assaporando un buon piatto o semplicemente accomodandosi in piazza.
Oggi 21 giugno è l'International Yoga Day 2018, la Giornata internazionale dedicata allo yoga. Come ogni anno, non a caso, l'arrivo dell'estate coincide con queste celebrazioni e sarà così anche a Civitanova, dove, nella spiaggia della concessione 4 bis (Bagni Leone), dalle 19:30 ci sarà l'evento "Yoga al solstizio con musica dal vivo".Condotta dall'insegnante Dayana Orazi, titolare e insegnante presso Ganesha Deva Spazio Yoga di Montecosaro, la celebrazione di questa Giornata Mondiale si svolgerà in riva al mare, accompagnando il tramonto a suon di Asana e musica dal vivo. Sarà una vera e propria festa, aperta a tutti, anche principianti, in cui si creerà attraverso la musica, la pratica, il canto dei mantra, un'esperienza di condivisione ed emozione pura, con l'aiuto del sole che nel giorno del solstizio sembra non tramontare mai.L'evento di questa sera vedrà la la speciale collaborazione di Ingrid Svasti, insegnante di Hata Yoga e di Marco Prem Sudeva, musicista di professione, di cui aveva scritto qualche tempo fa (Leggi: https://goo.gl/2MRVkt), che accompagnerà la lezione con le vibrazioni degli hang pan per tutta la pratica e armonium per la parte finale della celebrazione.L'evento è ad offerta libera e consapevole e per partecipare alla lezione è necessaria la prenotazione e un tappetino per la pratica. Per informazioni e prenotazioni contattare Dayana Orazi al 329 2950550
Dopo una vita passata suonando, sia tastiere che strumenti a corda, la grande passione per la musica e la ricerca di un miglioramento continuo, ha portato il maceratese Marco Scocco a diventare un vero e proprio artigiano delle chitarre, in grado, oltre che di ripararle e di rimetterle a nuovo, anche di produrne autonomamente.
"E' nato tutto da un paio di anni - ci confida Scocco - quando stufo di andare dal liutaio, anche solo per semplici lavori di routine, forte della mia conoscenza in elettronica e della mia buona manualità, ho deciso di acquistare una vecchia chitarra usata per poterla smontare, studiare e capirne forme e meccanismi".
Con l'aiuto anche di internet, sia di siti specifici che di gruppi social e soprattutto di tutorial video, Scocco riesce pian piano a capire ogni segreto dello strumento che ha tra le mani e dopo l'acquisto di strumenti per la lavorazione del legno, provando e riprovando, in breve tempo riesce a realizzare la sua prima chitarra.
"E' stata fondamentale - continua il maceratese - anche la conoscenza con esperti del settore, tra cui uno dei migliori liutai a livello italiano, da cui ho potuto apprendere delle nozioni importantissime".
Ad oggi, buona parte del tempo libero, Scocco la impiega per questo suo hobby e quando gli chiediamo se gli piacerebbe un giorno che diventasse la sua professione, ci risponde con un si convinto, perché ci dice: sarebbe bellissimo fare una cosa che ami e per la quale, il tempo speso non ti pesa affatto". Va proprio in tal senso, il contatto avvenuto qualche giorno fa con un ragazzo, laureato in ingegneria elettronica, che produce dei pick-up, dispositivi utilizzati nelle chitarre elettriche, e la richiesta dello stesso di iniziare una collaborazione che molto probabilmente andrà in porto e chissà che un giorno, da una cosa nata per gioco, non venga fuori un'attività di successo?
Un commerciante di Civitanova Marche é stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Aveva preso un'utilitaria a noleggio, ma non é bastato per depistare i Carabinieri che poco prima della mezzanotte di ieri lo hanno fermato all'altezza del casello autostradale della A14,m proprio mentre viggiava a bordo della Fiat panda noleggiata poco prima.
Durante la perquisizione dell’autovettura e personale, all’interno di uno zaino, è stato rinvenuto un involucro di circa 50 grammi di cocaina e la somma in contanti di 6.820 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio.
Così, al termine degli accertamenti, la droga e il denaro sono stati sequestrati e l’uomo, commerciante civitanovese di 52 anni (C.S. le sue iniziali), è stato dichiarato in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Successivamente tradott presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari, é ora a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Se la caverà con dieci giorni di riposo e cure il ragazzino investito ieri sera sul lungomare di Civitanova Marche.
Il tredicenne era in sella alla sua bici quando un'auto lo ha urtato e travolto. Immediatamente soccorso, il giovane é stato trasportato presso il vicino Ospedale, per tutti gli accertamenti del caso. Alla guida dell'auto che lo ha investito c'era un 54enne di Potenza Picena, che si é fermato subito per prestare soccorso.
Una moto gli si é avvicinata, spaccando il finestrino della sua auto e portando via uno zaino, prima di darsi alla fuga con la targa della moto resa illeggibile.
E' accaduto a Civitanova Marche, in pieno centro, nel parcheggio vicino ad una nota gioielleria. In quello zaino rubato, infatti, c'erano dentro gioielli per un valore complessivo di oltre 10000 Euro. L'uomo rapinato é un cittadino che appena poche decine di minuti prima aveva raggiunto la gioielleria proprio per far visionare e valutare i suoi oggetti in oro, tutti custoditi all'interno dello zaino.
Evidentemente i due banditi lo tenevano d'occhio da tempo ed hanno atteso che uscisse dall'attività commerciale per entrare in azione. Non appena ha depositato il prezioso contenitore nell'abitacolo, i due in sella ad una moto gli si sono affiancati. Uno ha spaccato il vetro e preso lo zaino. Poi la fuga a grande velocità. L'uomo ha anche cercato di seguire con lo sguardo la motocicletta, notando che la targa era ripiegata verso l'alto.
L'episodio é stato denunciato ai Carabinieri e le indagini sono tutt'ora in corso, nel tentativo di risalire all'identità dei due.
A poco più di due settimane dall’avvio, Rive Festival offre alcune anticipazioni.
“Presentiamo una installazione luminosa che inaugura l’edizione 2018 e accompagna tutto il Festival, tracciandone la rotta: un raggio laser, un raggio di luce lungo 3.600 metri, che congiunge la torre di porta Marina alla torre del Cristo Re - dichiara il direttore artistico Giorgio Felicetti -. È un collegamento diretto tra la città alta e la città portuale, a significare una delle tante connessioni del Festival di quest'anno, la più importante delle quali è certamente quella con il mondo delle imprese”.
Ideato da Riccardo Ruggeri è stato finanziato grazie all’appoggio di imprese locali: BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, main sponsor di Rive, Optima Mollyter, I.P.R., Emmedata, L’antico bar Maretto, Pipponzi costruzioni, il Cuore Adriatico e Clinicalab. Rimarrà acceso dall’1 all’otto luglio.Civitanova Alta ha rappresentato nel tempo la memoria storica, artistica e artigianale, la città portuale incarna il futuro dell'impresa civitanovese: questo raggio di luce traccia una rotta per i naviganti del futuro, una rotta ben visibile. “È un contatto vero e proprio tra le due Civitanova - afferma Ruggeri - , un auspicio di collaborazione perché entrambe siano maggiormente consapevoli della grande ricchezza reciproca”. Aggiunge l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri: “Un bel progetto, un simbolo che dà l’impronta anche amministrativa, con l’unione delle due città rimaste disgiunte per tempo. Dal Comune, un ringraziamento alle otto imprese locali che hanno reso possibile questa installazione luminosa”.L’edizione di questo Rive Festival è dedicata soprattutto alle nuove generazioni. Per rendere possibile un cammino futuro dei giovani nei mestieri e nelle arti, chi è chiamato a tracciare le rotte del presente deve rivolgersi ai grandi padri del passato. “Mi vengono in mente i tanti personaggi di Civitanova Alta che hanno tracciato rotte indelebili - prosegue Felicetti -: penso alla letteratura di Annibal Caro, o alla pittura di Arnoldo Ciarrocchi, alla danza di Enrico Cecchetti, parlando di imprenditoria, mi viene in mente l'altro Cecchetti, Adriano, che partito proprio dal borgo storico di Civitanova Alta come piccolo artigiano, scende a Civitanova porto, e fonda la sua impresa, la Officine meccaniche Adriano Cecchetti che durante l'arco di un secolo ha dato lavoro a più di 50.000 persone, diventando l’azienda per eccellenza di tutto il territorio regionale, e facendo la storia della Civitanova moderna. Questo raggio di luce che rappresenta così visibilmente e simbolicamente il nostro passato e il nostro futuro ci invita e ci conduce con lo sguardo verso destinazioni ignote, ma con un grande e bellissimo segno di speranza”