Mercoledì mattina, gli uomini del Commissariato della Polizia di Stato, diretto dal Commissario Capo Lorenzo Sabatucci e quelli della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche agli ordini del Maggiore Enzo Marinelli, hanno dato esecuzione alla misura cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Macerata – Giovanni Maria Manzoni – rilasciata su richiesta del Procuratore della Repubblica di Macerata – Giovanni Giorgio - che concordava, dopo aver coordinato le attività investigative, con le indagini eseguite dal Commissariato di P.S. e dai Carabinieri della Compagnia in ordine ad una rapina e un furto, che hanno permesso d’identificare l’autore in un noto pregiudicato B.M. 43enne di Civitanova Marche e rintracciarlo nella giornata di ieri a Pesaro.
Le prime indagini sono partite a seguito di un furto all’interno di alcuni garage condominiali che si è poi trasformata in rapina. Era il 14 aprile 2018, quando l'uomo con una complice che lo attendeva a bordo dell’auto, si introduceva nel seminterrato di un condominio nel tentativo di effettuare dei furti nei garage, quando veniva scoperto da un abitante che alla richiesta di spiegazioni veniva minacciato con una pistola, poi rivelatasi una scacciacani, e intimato di consegnare il portafogli. Il condomino si divincolava e gli strappava l’arma di dosso durante una colluttazione e bloccandolo temporaneamente a terra, così riuscendo a vedergli il volto che aveva parzialmente travisato dal cappuccio del giubbotto, ma il malvivente riusciva divincolarsi e a salire a bordo dell’auto della complice e darsi alla fuga. Nel frattempo interveniva una volante della Polizia che subito iniziava le attività investigative.
Il secondo episodio, avvenuto il 2 maggio 2018, riguarda il furto di una bicicletta da donna del valore di 200 euro che si trovava legata con catena e lucchetto alla ringhiera di uno sportello bancomat. Ma B.M non si era accorto della presenza delle telecamere della banca e di quelle comunali, che a seguito della denuncia presso la Stazione Carabinieri di Civitanova, venivano immediatamente visionate. Dalle immagini si riconosceva distintamente B.M., noto appunto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti e in quanto sottoposto alla sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza.
Pertanto, eseguita la misura cautelare, l’uomo veniva tradotto presso la Casa Circondariale di Pesaro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Trovata in mattinata, sulla spiaggia di Fontespina, all'altezza delle "tre case", la carcassa di una caretta caretta di dimensioni medio-grandi, di oltre un metro di lunghezza.
L'uomo che l'ha scorta, ha prontamente chiamato le autorità competenti, in modo da attivare la procedura di intervento da parte dei Servizi Veterinari, in collaborazione con il personale della Capitaneria.
Nei giorni scorsi sono stati diversi i ritrovamenti di questo tipo, con casi segnalati a Porto Recanati e anche nella stessa Civitanova, con una tartaruga della medesima specie trovata solo lunedì scorso nella spiaggia del lungomare sud.
Il sogno è realtà. La Cucine Lube Civitanova piazza uno dei colpi di mercato più importanti della sua storia ingaggiando il gigante cubano Robertlandy Simon, uno degli uomini simbolo di questo sport, centrale classe 1987 per 208 centimetri. Il Club biancorosso aveva da tempo trovato con l’atleta un accordo biennale a partire dalla stagione 2019-2020, ma dietro la richiesta del giocatore e del suo entourage ha acconsentito di anticipare la partenza dell’intesa dalla stagione attuale.
Simon, che ha giocato nelle ultime due stagioni con la maglia dei brasiliani del Sada Cruzeiro incrociando proprio i cucinieri nel Mondiale per Club giocato in Polonia lo scorso dicembre, torna così nel campionato italiano dopo i due anni a Piacenza (dal 2012 al 2014) in cui ha conquistato una Challenge Cup e una Coppa Italia. Prima di approdare in Brasile, dove Simon vince anche il titolo di campione del Mondo per Club (oltre a due campionati sudamericani), per il centrale cubano anche due stagioni in Corea del Sud con l’OK Savings Bank con cui trionfa per due volte nel campionato nazionale. Dal 2005 al 2010 ha vestito la maglia della Nazionale cubana, vincendo un oro nel campionato nordamericano.
“Una soddisfazione figlia di un intenso lavoro fatto tutti i giorni per cercare di dare a questa squadra un ulteriore e determinante innesto – dice il patron Lube Fabio Giulianelli – Simon è un fuoriclasse che da sempre seguiamo con attenzione, volendolo a tutti i costi. Una squadra che a questo punto si presenta matura, con giocatori di esperienza che daranno garanzie non solo di grandi giocate ma caratteriali: avevamo la volontà precisa di avere elementi che ricercano la vittoria nel loro dna. Questo aspetto è il principale della nuova squadra, per allestirla l’azienda ha fatto dei sacrifici enormi. È naturale che ci aspettiamo una risposta di sostegno, di presenza, soprattutto di incoraggiamento per questa formazione: non ho alcun dubbio che dopo 28 anni di storia della Lube Volley sia la più forte in assoluto, da sogno, un dream team. Mi emoziona immaginarla e sarà divertente vederla giocare, anche in allenamento, con questi fuoriclasse in campo”.
La carriera Robertlandy Simon
2018-2019 Cucine Lube Civitanova (SuperLega)
2016-2018 Sada Cruzeiro (BRA)
2014-2016 OK Savings Bank (KOR)
2012-2014 Copra Piacenza (A1)
2005-2011 Ciudad Habana (CUB)
Il palmares del centrale cubano Nazionale
1 Campionato nordamericano (2009)
Club
1 Mondiale per Club (2016)
1 Coppa Italia (2014)
1 Challenge Cup (2013)
2 Campionato sudamericano (2017, 2018)
2 Campionato sudcoreano (2015, 2016)
3 Campionato cubano (2006, 2009, 2010)
Domani, quinta edizione dell'evento Beach&Love, creato e diretto da Salvatore Russo, in collaborazione con il Comune di Civitanova e LeROSA di Macerata allo stabilimento Shada del lungomare sud. Presenti alla presentazione dell’evento il consigliere comunale Monia Rossi, presidente Commissione Commercio, e Francesca Romagnoli.
Giovedì 19 luglio, dalle ore 9,30 alle 18, allo Shada club si parlerà di digital e local marketing.
Beach&Love vuole comunicare e coinvolgere il pubblico, nel mondo digital ma anche sotto l'ombrellone. Le attività online portano clienti offline che poi ritrasferiranno le loro emozioni online.
“In questa edizione – ha detto Romagnoli - l'evento approda in una location bellissima Shada Beach Club Food in una città meravigliosa, Civitanova Marche. La sinergia con il territorio è stata fondamentale, la collaborazione con il Comune lo dimostra, come il supporto di tante aziende locali che hanno compreso in pieno la filosofia del Beach&Love”.
Ottimi professionisti metteranno a disposizione la loro esperienza per realizzare un autentico show in-formativo: Matteo Flora (CEO e Fondatore di The Fool, la Digital Reputation Company italiana hacker), Sandro Giorgetti (Responsabile del Social Media Team della Regione Marche), Giulia Bezzi (Esperta SEO, Event Coordinator di &Love e Founder de LeROSA), Silvia Badriotto, Luigi De Seneen, Elisa Piemontesi, Antonio Meraglia, Lorenzo Lucca, Francesca Romagnoli, Ezio Totorizzo, Sara Bolzani.
Alle ore 13 ci sarà anche un pranzo che darà la possibilità agli iscritti di conversare amabilmente con i relatori.
Per partecipare è necessario iscriversi on line e tramite facebook.
Il Comando provinciale dei carabinieri di Macerata, nella giornata di oggi, ha effettuato un controllo straordinario del territorio principalmente nelle aree di Macerata e Civitanova Marche, anche con l'ausilio del 5° elinucleo dei carabinieri di Pescara.
Nell’area di competenza della Compagnia di Macerata, sono stati effettuati controlli a Treia, Appignano e Montefano mentre la compagnia di Civitanova ha effettuato controlli principalmente nella zona della stessa Civitanova, per garantire tutela e tranquillità a quanti sono giunti in città per trascorrere le vacanze, e a Porto Recanati, in particolare nella zona dell'Hotel House.
Nel corso delle attività sono state controllate in totale 110 persone e 60 veicoli: una decina le persone che, sottoposte a verifiche più approfondite, sono risultate già note alle forze di polizia.
Da alcuni giorni sono in azione a Civitanova Marche una serie di truffatori che agiscono ai danni di persone anziane. Molteplici sono stati gli episodi che si sono verificati.
In un caso sono entrate due donne a casa di un anziano che aveva lasciato la chiave nella toppa e quando se n'è accorto si sono qualificate come dipendenti comunali per controllo della differenziata. Mentre una delle due distraeva l'anziano, l'altra è entrata in camera e ha rubato alcuni monili in oro.
Un secondo episodio è avvenuto ai danni di un turista che stava scaricando le valigie dall'auto: una donna gli si è avvicinata e, con la scusa di proporsi come donna delle pulizie e lasciare il proprio numero di telefono scritto su un foglietto, da una tasca ha rubato un Rolex del valore di 5mila euro.
E ancora, il caso del falso Maresciallo che chiama a casa di un'anziana riferendole di un incidente in cui è rimasto coinvolto il figlio e chiedendole una determinata cifra per pagare l'avvocato e veder rilasciato il figlio: la donna, al suono del campanello ha consegnato tutto il denaro contante che aveva in casa per un totale di quasi 2.000 euro.
Infine, la truffa di un pneumatico forato segnalato ultimamente per rubare la borsa/borsello lasciato in macchina aperta durante le operazioni di sostituzione.
Per scongiurare la possibilità che continuino episodi di questo tipo i Carabinieri hanno messo a disposizione dei consigli consultabili da tutti al seguente link http://www.carabinieri.it/cittadino/dossier/truffe-agli-anziani .
Questa mattina l’Amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Ciarapica, dall’assessore Gabellieri e l’assessore Carassai, ha accolto nella sala dell’Amicizia la delegazione croata di Sebenico, città gemellata con il comune di Civitanova Marche dal 2002.I rappresentati della città Croata sono il sindaco Željko Burić, il vicesindaco Paško Rakić, il capogabinetto dell’ufficio sindaco Ante Galić, il capoufficio per l’amministrazione urbana Tihomir Paškov, assessore allo sport e cultura Mirjana Žurić, direttore per il turismo Dino Karađole e il direttore della camera di commercio Ivo Soža.
All’incontro erano presenti anche Ivica Kostelić, ex campione di sci e ora regatista, Cristiana Mazzaferro presidente del Club Vela e Giuseppe Micucci dell’Assonautica provinciale.“È bello accogliere la delegazione di Sebenico che ci onora della sua presenza e di quella di illustri esponenti della città. Civitanova e Sebenico, unite dall’amore sono vicine tra loro anche per altro e hanno in grande considerazione il rapporto di amicizia, rafforzato dal gemellaggio e dalla regata arrivata alla 18° edizione - ha dichiarato Ciarapica. Questo è anche un momento che può far comprendere all’una e all’altra città cosa si fa dall’altra parte per migliorare il territorio. Da questo scambio si rafforza sempre più una crescita culturale, turistica e commerciale. Civitanova crede molto nelle opportunità di questo territorio e ne valorizza i legami, anche attraverso la nuova tratta del traghetto Zenit verso la Croazia”.Alla fine dell’incontro ci si è lasciati con una promessa: realizzare una tratta Sebenico-Civitanova che favorisca cultura, commercio e turismo per entrambe le città. La regata partirà domani e l’arrivo è previsto per il 22 luglio.
Siamo a Civitanova, Lungomare nord, una mattina come tante altre, gente al mare, bambini che giocano, passeggiate sul bagnasciuga ma c'è qualcosa che colpisce l'attenzione di un bagnante: un ragazzo sulla riva al mare con un grande sacchetto.
Non si capisce cosa stia raccogliendo, forse vongole o conchiglie, pensa l'uomo che ha descritto la scena nel gruppo social cittadino, che per un po' rimane ad osservarlo incuriosito, fino a quando decide di raggiungerlo per parlarci.
"Non è di qui - scrive il civitanovese - mi racconta che in qualunque posto lui vada; boschi, città, spiagge, montagne, dedica sempre un po' del suo tempo a raccogliere plastica. Il mondo è pieno di plastica mi dice, io cerco solo di liberarlo un po'".
Questo gesto così bello e inusuale ha una forza dirompente e colpisce in primis la persona che racconta il fatto, che scrive "noto che il suo grande sacchetto è pieno di plastica, lo ascolto e penso che questa cosa mi piace un sacco, mi sa che ogni tanto la farò anch'io" e mentre stanno parlando, si avvicinano altre persone per chiedergli se avesse altri sacchetti, pronti ad emularlo.
Un grande gesto di civiltà da parte di quel ragazzo che raccoglie unanimi commenti di apprezzamento e molti propositi di seguirne l'esempio perché come conclude l'uomo che ha scritto il post: "Il fare insegna più del parlare".
I rappresentanti della Regione Marche, del Comune di Civitanova, delle Ferrovie dello Stato e della Quadrilatero si sono incontrati oggi nella sala Giunta della Provincia per fare il punto sulla realizzazione delle rotatorie e del sottopasso alla fine della superstrada 77.
Nella riunione è stata innanzitutto condivisa la necessità di accelerare i tempi della realizzazione dell'opera.
La Regione, rappresentata dall'arch. Nardo Goffi, ha fatto sapere che, nelle scorse settimane, è stata trasmessa dalla Quadrilatero e dal Comune di Civitanova la documentazione che dovrà essere sottoposta alla prima delle due Conferenze dei Servizi che con ogni probabilità avrà luogo nei primi di settembre.
La Regione Marche, la Provincia di Macerata ed il Comune di Civitanova e tutte le altre Amministrazioni coinvolte si sono trovati pienamente d'accordo nel sollecitare il Ministero dell'Ambiente per convocare quanto prima la Conferenza dei Servizi.
La documentazione già in possesso della Regione Marche è stata già esaminata e grazie ad un primo screening, d'intesa con il Ministero, sarà possibile evitare la VIA.
Dunque, tempi rapidi per porre fine ad una situazione che la superstrada Civitanova – Foligno, nonostante tutti i benefici che ha portato con se, ha reso la cittadina rivierasca “ostaggio” del traffico.
La quadrilatero ha riferito che il progetto è definitivo sia per quanto riguarda le rotatorie che il sottopasso anche se per quest'ultimo saranno necessarie delle integrazioni.
Proprio per questa ragione è stato deciso, come già anticipato, di procedere con una Conferenza dei Servizi definita “istruttoria” proprio per condividere ed approvare le aggiunte e le modifiche dovute per la progettazione definitiva del sottopasso.
Si è ribadito da parte di tutti che si tratta di un unico progetto anche se composito che dovrà essere appaltato in un'unica soluzione.
Si tratta di un'opera particolarmente complessa e, per questa ragione, tutti si sono trovati concordi nell'affermare che il progetto esecutivo dovrà essere supportato da un crono programma condiviso da tutte le parti con vincoli stringenti per l'impresa alla quale verrà affidato l'appalto dell'opera.
I lavori inizieranno con la realizzazione delle rotatorie e l'ammagliamento della viabilità sulle diverse vie della città perché queste consentiranno l'eliminazione del semaforo che, alla fine della superstrada, blocca inesorabilmente il traffico con code inaccettabili.
La Quadrilatero ha chiesto al Comune di trasmettere quanto prima la documentazione relativa ai sotto servizi che gravitano nell'area interessata dai lavori.
Ai margini della riunione l'Arch. Goffi ha confermato anche il finanziamento dei 40 milioni previsti per l'ammodernamento della linea ferroviaria Civitanova – Albacina.
“Quella di oggi - ha dichiarato Pettinari – è stata una giornata molto positiva per il nostro territorio; è stato affrontato con serietà e con spirito costruttivo da parte di tutti presenti ciò che riguarda l'opera. Sono stati chiariti tanti aspetti che interessano la definizione del progetto ponendo le basi per una rapida realizzazione delle opere.”
"L'incontro di oggi – ha affermato il Sindaco di Civitanova Ciarapica – è stato necessario per fare il punto della situazione e per questo ringrazio il Presidente Pettinari per averlo promosso; una riunione senz'altro produttiva dove è stata ribadita l'urgenza di velocizzare tutte le procedure amministrative affinché si arrivi quanto prima alla realizzazione delle rotatorie ed al riammagliamento di tutta la viabilità annessa perché non sono più tollerabili tutte quelle code che si formano sulla statale 77".
Riverso a terra e con il volto tumefatto: un uomo è stato trovato in queste condizioni intorno alle 4 di stanotte a Civitanova, in Via Doria.
Una guardia giurata ha segnalato il ritrovamento al 112 dicendo che c'era un uomo a terra con tracce di sangue sul viso e che era stato soccorso da un cittadino che aveva tentato di farlo riprendere. Immediatamente inviata sul posto autoradio e 118.
Si tratta di un tunisino 28enne che, ubriaco, era stato picchiato da due suoi connazionali con i quali era uscito a fare bisboccia. Portato al pronto soccorso l'uomo se l'è cavata con pochi giorni di prognosi. Nel frattempo i carabinieri hanno avvisato la moglie affinché raggiungesse il marito in ospedale.
"Il MoVimento 5 Stelle di Civitanova ha organizzato per venerdì 20 luglio ore 19 in sala comunale un convegno/incontro aperto a tutti sul tema Blockchain, che in sintesi è un registro protetto da crittografia, per approfondire questa tecnologia di base che ha importanti potenzialità di poter creare nuove tecnologie e nuove basi per l’economia globale".
Così Stefano Mei del MoVimento 5 Stelle Civitanova Marche.
"L’incontro - prosegue Mei - organizzato insieme all’avv. Luca Miniero, conduttore della serata, vede la partecipazione di illustri relatori, quali Massimiliano Ugolini PhD Università di Siena, l’avv. Renato Nazzini professore di diritto al King’s College di Londra, l’avv. Marco Scialdone docente dell’Università Europea di Roma e dei parlamentari Luca Carabetta, vice presidente commissione Attività produttive e Mirella Emiliozzi, commissione affari esteri".
Dal 21 luglio al 5 agosto, la palazzina sud del Lido Cluana ospita la mostra fotografica “Muove la terra come l’onda il mare” dedicata ai paesi feriti dal sisma del 2016.Le liriche dei poeti marchigiani Nicola Bultrini, Filippo Davoli, Guido Garufi, Antonio Malagrida, Veruska Melappioni, Umberto Piersanti, Alessandro Seri accompagnano le immagini in bianco e nero scattate dal fotografo Gianfranco Mancini, che ha vissuto per molto tempo accanto alle persone colpite dal terremoto per documentarne l’immenso dramma. Ne esce una toccante antologia stampata grazie al contributo della tipografia IconaFx, con il sostegno del Lions club Civitanova Marche Host e il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”.
Veruska Melappioni, organizzatrice e poetessa nell'antologia collegata alla rassegna ha illustrato il grande lavoro e lo spirito di collaborazione che hanno portato a realizzare la seconda edizione dell’evento. “I maggiori esponenti della poesia marchigiana hanno espresso con le loro parole ciò che le macerie hanno lasciato a terra – ha spiegato. Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale e gli amici che si sono rimboccati le maniche e continuano a credere in questa iniziativa”.
Alla conferenza stampa erano presenti tra gli altri anche Cinzia Canale (organizzatrice e allieva Scuola di Cultura e Scrittura Poetica Sibilla Aleramo), Annie Seri (organizzatrice e rappresentante Scuola di Cultura e Scrittura Poetica Sibilla Aleramo), il prof. Umberto Piersanti (poeta nell'antologia collegata alla rassegna e insegnante Scuola di Cultura e Scrittura Poetica Sibilla Aleramo), Roberto Marconi che ha scritto la prefazione dell'antologia collegata alla rassegna e membro della Scuola di Cultura e Scrittura Poetica Sibilla Aleramo); lo stesso fotografo Gianfranco Mancini, il dott. Marco Boccaccini in rappresentanza Lions Civitanova Marche Host, amici ed allievi della scuola e Alessandro Seri, Stefano Marchegiani (foto in allegato).Lo scorso anno, “Muove la terra come l’onda il mare” era nata tra degli chalet di Civitanova Marche. In ogni ombrellone c’era una delle 10 cartoline realizzate per la prima edizione della rassegna di poesia e letteratura.
La mostra sarà inaugurata sabato 21 alle ore 19 e resterà aperta ad ingresso gratuito tutti i giorni dalle 19 fino a tarda sera. Al termine sarà trasferita, grazie alla collaborazione di Stefano Marchegiani, nei luoghi del terremoto.
I volontari della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche giovedì 19 e venerdì 20 luglio animeranno, lungo il lungomare sud di Civitanova Marche, l’evento solidale “Dal mare alla montagna ferita” promosso dalla Cri in collaborazione con i Comuni di Civitanova Marche, San Severino Marche, Camerino, Visso, Sarnano e Cingoli.
Insieme a due giornate di formazione ci saranno momenti di intrattenimento, attività ricreative e cene con prodotti tipici locali. La rassegna, pensata per riaccendere i riflettori sul sisma e sulle popolazioni che esso ha colpito, è iniziata il 14 luglio e terminerà il 22 luglio dopo una presentazione ufficiale a palazzo Sforza, a Civitanova Marche, alla presenza, fra gli altri, del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
La compagnia Piccola Ribalta è stata selezionata per partecipare alla finale del Festival di Gorizia, una rassegna a premi che si svolgerà a novembre ed è stata selezionata dalla rivista “Tracce” per un altro festival nazionale che si svolgerà in provincia di Salerno. La notizia dei due riconoscimenti è di ieri, ed è stata accolta con entusiasmo dal gruppo civitanovese che domani replicherà in città “Io vidi Moby Dick” nell’area portuale (ore 21,45, ingresso gratuito).
Nei panni di Ishmael, ci sarà Luigi Ciucci in uno spettacolo scritto in un atto unico, in tre quadri, dal civitanovese Ubaldo Sagripanti, psichiatra di professione, per la regia di Antonio Sterpi presidente della compagnia Piccola Ribalta. Con Ciucci sul palco ci saranno Antonio Sterpi (Achab), Alessio Oppianesi (Starbuck) e Teresa Belvederesi (Mary Ann).
Oltre al patrocinio del Comune di Civitanova, Moby Dick ha il supporto del Club Vela Portocivitanova, guidato dalla presidente Cristiana Mazzaferro.
“L'area portuale renderà ancor più bello e suggestivo questo meraviglioso racconto – ha commentato Gabellieri che ha voluto replicare l’esperienza del teatro spostandola al mare”.
La rappresentazione è dedicata a Roberto Cerolini, scomparso lo scorso anno, socio del Club vela e grande amico del mare e di Civitanova.
Un vascello di oltre sette metri farà da sfondo alla scenografia realizzata da Luigi Ciucci che ha rivelato la sua grande commozione nel vestire quel ruolo.
Inizio ore 21,45, ingresso libero.
Osmany Juantorena miglior servizio, Tsvetan Sokolov miglior schiacciatore. Sono due i giocatori della Cucine Lube Civitanova premiati dalla Lega Pallavolo Serie A in base alle classifiche di rendimento del campionato di SuperLega 2017-2018. Lo schiacciatore italiano si è aggiudicato la speciale graduatoria delle battute con un indice di 6,37, mentre l’opposto bulgaro ha vinto quella degli attacchi con 6,43 di indice. Un risultato che premia la grande stagione disputata dei due atleti del Club cuciniero, che saranno in campo in biancorosso anche nel prossimo anno. I premi saranno consegnati in occasione della presentazione dei Calendari e in campo ai protagonisti durante le prime giornate del prossimo Campionato.Di seguito tutti i premi di Lega della stagione 2017-2018Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreLorenzo Bernardi (Sir Safety Conad Perugia) per la SuperLega UnipolSaiJuan Manuel Cichello (Emma Villas Siena) per la Serie A2 UnipolSaiPremio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Alberto Polo (Kioene Padova) per la SuperLega UnipolSaiDaniele Lavia (Materdominivolley.it Castellana Grotte) per la Serie A2 UnipolSaiPremio “Jimmy George” – Società di SuperLega UnipolSai con il pubblico più correttoAzimut ModenaPremio “Kirk Kilgour” – Società di Serie A2 UnipolSai con il pubblico più correttoCaloni Agnelli BergamoPremio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega UnipolSaiDaniele RapisardaPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2 UnipolSaiAlessandro CerraPremio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoDusan Petkovic (Biosì Indexa Sora) per la SuperLega UnipolSaiMatteo Paoletti (VBC Mondovì) per la Serie A2 UnipolSaiClassifiche Individuali di RendimentoMiglior ServizioOsmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova)Miglior RicezioneErik Thomas Shoji (Taiwan Excellence Latina)Miglior SchiacciatoreTsvetan Sokolov (Cucine Lube Civitanova)Miglior CentraleSimone Anzani (Sir Safety Conad Perugia)Maggior numero di AceNimir Abdel-Aziz (Revivre Milano)Maggior numero di Muri VincentiViktor Yosifov (Wixo LPR Piacenza)Maggior numero di Attacchi VincentiDusan Petkovic (Biosì Indexa Sora)
Deve essere stata una telefonata molto importante, data l'impellenza di fermare la propria auto proprio al centro dello spartitraffico, all'imbocco della superstrada, nella zona industriale di Civitanova, senza nemmeno il tempo di entrare e fermarsi magari in un luogo più consono, tipo una piazzola di sosta, oppure, come fanno in tanti, proseguire regolarmente con il telefono all'orecchio.Si, perché quello che a prima vista potrebbe sembrare un veicolo in avaria, conteneva invece il guidatore, intento a parlare al telefono, parcheggiato in quel posto così insolito (dire che è vietato sembra superfluo) nonostante la segnaletica e soprattutto il buonsenso.Speriamo almeno che terminata la telefonata, non abbia cambiato idea e invece di proseguire ed immettersi in superstrada, abbia addirittura fatto inversione e sia uscito.
A vent’anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, Popsophia celebra il grande cantautore italiano con “Vorrei non vorrei” evento che si terrà sabato 28 luglio a Lido Cluana di Civitanova Marche.Con il tema “La canzone Pop” il pomeriggio si aprirà, alle 18.30 al Varco, attraverso un ospite di eccezione, Mogol, famoso paroliere e scrittore italiano la cui irripetibile alchimia tra i suoi testi e le meravigliose note di Lucio Battisti ha lasciato un profondo e incancellabile segno nella cultura della canzone pop italiana, con canzoni e parole senza tempo che sono entrate nella vita di intere generazioni, rendendo Lucio Battisti il genio inquieto della musica italiana.
La serata proseguirà al Lido Cluana alle 21.30, con il Philoshow “Vorrei non vorrei”, spettacolo filosofico musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, con le performance musicali della Factory, le letture dell’attrice Pamela Olivieri e la regia di Riccardo Minnucci e Marco Bragaglia. Da “il tempo di morire” a “29 settembre”, il viaggio filosofico percorrerà la poetica delle canzoni di Lucio Battisti e Mogol, due artisti italiani che più di altri sono riusciti a tradurre in musica i sentimenti che accompagnano l’esistenza dell’uomo, dalla passione alla sofferenza, dalla paura al tradimento, dalla malinconia alla felicità. Questo percorso sarà accompagnato dagli interventi del giornalista e scrittore Leo Turrini che in “Battisti. La vita, le canzoni, il mistero”, ripercorre l’avventura artistica e umana del cantante facendone lo specchio delle cronache difficili dell’Italia tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta.“L'estetica delle emozioni segnata da questi brani traccia un filo di continuità tra generazioni ed epoche diverse. – dichiara Lucrezia Ercoli – E la musica leggera, come la filosofia, ha la straordinaria capacità di enucleare concetti universali e di parlare intimamente a ciascun di noi”.
L'Infa Feba Civitanova Marche continua a definire il roster per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Maria Chiara Ortolani, Ada de Pasquale, Christina Gaskin e la conferma del capitano Veronica Perini, arriva anche la conferma per un'altra bandiera della società biancoblu, ovvero Jessica Trobbiani.
Jessy, classe '89, continua così la sua brillante ed intensa carriera in maglia Feba. Un'avventura iniziata un ventennio fa nelle giovanili biancoblu che l'ha portata ad approdare fino alla prima squadra dove ha raggiunto traguardi importanti. Una giocatrice del vivaio biancoblu, a conferma di come la politica societaria sia da sempre quella di far crescere e valorizzare le proprie atlete. Jessy porterà ancora una volta la sua preziosa esperienza ed il suo fondamentale contributo alla causa biancoblu, cercando come sempre di concludere una positiva annata.
"Sono molto felice della riconferma - commenta Jessica - visto che sono molto legata a questa società dove ho mosso i primi passi nel basket e dove ho ottenuto tante soddisfazioni. La mia speranza è che anche in questa stagione riusciremo a fare qualcosa di importante e che continuiamo nel nostro processo di miglioramento, continuando la nostra crescita come negli ultimi anni".
Inizia oggi l'ultima settimana di prelazione della campagna abbonamenti 2018-2019: i vecchi abbonati avranno tempo fino a sabato 21 per confermare il proprio posto, da lunedì 23 luglio i posti non confermati saranno rimessi in vendita. Ricordiamo che i posti non in prelazione sono già in vendita libera dallo scorso 27 giugno, data di partenza della campagna abbonamenti che finora ha fatto registrare ottimi numero: già oltre 500 persone hanno scelto di seguire la nuova stagione della Cucine Lube Civitanova, con una nettissima prevalenza della formula All In. Segnale che la grande maggioranza dei tifosi ha deciso di puntare con entusiasmo sulla squadra che sta nascendo. Le info- Vendita tessere presso l'Eurosuole Forum dal giovedì a sabato. Orario feriale giovedì e venerdì 17.00-19.30, il sabato 10.00-13.00 e 17.00-19,30. Da lunedì a mercoledì e la domenica chiuso.- E’ possibile esercitare la prelazione all'Eurosuole Forum negli orari di aperture e anche online su Vivaticket.it (solo in caso di conferma del posto e della tariffa). Per i vecchi abbonati al settore E rivolgersi direttamente in biglietteria.- Possibilità di acquisto dell'abbonamento online (su Vivaticket.it) e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia (escluso Pacchetto Famiglia e Lube nel Cuore). La ricevuta di acquisto dovrà essere cambiata con la relativa tessera di abbonamento presso l'Eurosuole Forum entro la prima gara in abbonamento.- In caso di furto, smarrimento o deterioramento in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.Di seguito prezzi, formule e promozioni della campagna abbonamenti 2018-2019Abbonamento All-InE’ valido per tutte le gare interne che si giocheranno nella stagione 2018-2019 (max 27 gare) in ogni competizione. Non ci sarà bisogno quindi di comprare il biglietto per eventuali Semifinali o Finali Scudetto, o per le partite dei Quarti e di Semifinale di Champions.Abbonamento StandardL'abbonamento Standard è valido soltanto per le partite interne di Regular Season di SuperLega, del girone di Champions League, dei Quarti di finale di Coppa Italia, dei Quarti di finale dei Playoff scudetto.Promozione Pacchetto FamigliaIl secondo abbonamento a prezzo ridotto a scelta per coniuge o figlio Over 18I pacchetti nel dettaglio e i prezzi- VIP (abbonamento colore celeste) ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet pre-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 800 euro prezzo unico.- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 500 Euro Intero e 410 Euro Ridotto, Standard 400 Euro Intero e 320 Euro Ridotto.- GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 320 Euro Intero e 260 Euro Ridotto, Standard 250 Euro Intero e 200 Euro Ridotto.- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: All-In 250 Euro Intero e 210 Euro Ridotto, Standard 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto.- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nel settore M nella parte centrale del lato corto del campo opposto all’ingresso: All-In 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto, Standard 150 Euro Intero e 120 Euro Ridotto.- GRADINATA LNC (abbonamento colore verde riservato ad iscritti Club “Lube nel Cuore”) posto nel settore E nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: All-In 150 Euro Intero e 130 Euro Ridotto.*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)I prezzi dei biglietti per le singole gareN.B.: La società si riserva la possibilità di modificare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League.PREMIUM (settore B):Biglietto numerato singola partita: 40 Euro Intero, 30 Euro RidottoGOLD (settori A-C):Biglietto numerato singola partita: 30 Euro Intero, 20 Euro RidottoTRIBUNA (settori G-H-I):Biglietto numerato singola partita: 20 Euro Intero, 15 Euro RidottoGRADINATA (settori E-M):Biglietto numerato singola partita: 16 Euro Intero, 12 Euro RidottoCURVA (settori D-F-L-N non numerata):Biglietto singola partita: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto
Sarà il motopeschereccio “Il Predatore” di Sergio Gaetani a trasportare le spoglie di San Marone, patrono di Civitanova Marche, in occasione della tradizionale processione in mare delle barche che viene organizzata dal Comune e dalle parrocchie cittadine il 16 agosto.
L’estrazione si è svolta sabato scorso presso la sala del Mercato Ittico alla presenza di numerosi rappresentanti delle cooperative Casa del pescatore e Piccola pesca, mentre l’Amministrazione comunale era rappresentata dall’assessore al Commercio e alla Pesca Pierpaolo Borroni. C’erano inoltre il nuovo comandante della Capitaneria di Porto Patrizio Piacentini, il maresciallo Pasquale Catapano.
Il corteo è formato da 14 natanti: Orizzonte di Pierluigi Gasparroni, Albatros Selvaggio, Maria Madre, Avventuriero, Menghini Primo, Dante Padre, Ferdinando, Vincenzo Paolucci, Alessandro il Grande, Fratelli Malaccari, Fratelli Medori, Il Greco e Braveheart