È accaduto ieri sera sul lungomare Sud di Civitanova, quando un signore che stava parcheggiando la propria auto, ha visto nei giardini accanto alla strada una coppia con due cani, uno dei quali stava defecando sull'erba, proprio in quell'istante.
Dato che i due sembravano allontanarsi, l'automobilista ha chiesto loro, in maniera abbastanza decisa, di raccogliere la pupù del proprio cane, rimanendo a controllare che questo venisse realmente fatto.
La donna che teneva il cane al guinzaglio, ha aperto la borsetta, tirato fuori un sacchetto ed effettivamente raccolto la deiezione, mentre l'uomo che era con lei, un po' indispettito per essere stato ripreso, ha detto che non stavano andandosene ma semplicemente spostandosi per appoggiare la borsa sulle fioriere poco distanti.
Fatto sta che una volta raccolto il bisogno del proprio animale, invece di buttarlo nel cestino, i due l’hanno sbrigativamente gettato all'interno della fioriera che non è di certo il luogo più adatto per buttare i rifiuti.
Continua, con il suo carico di entusiasmo e di allegria, la stagione "Si raccontano le favole" promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, entusiasmo dimostrato lunedì scorso, 16 Luglio, quando, nonostante il tempo molto incerto, cinquecento persone hanno riempito la piazza del quartiere Fontespina per assistere allo spettacolo in programma, spettacolo che poi si è dovuto arrendere al maltempo che si è abbattuto sulla città. Un vero e proprio "popolo" quello che segue la stagione itinerante 2018, fatto di famiglie, di bambini che trascinano i genitori, di nonni pazienti e di tanta voglia di ascoltare storie, di vivere insieme quella magia che resiste da oltre mille anni e che nessuna tecnologia saprà o potrà mai sostituire: la magia del racconto, della parola, delle trame. Lunedì 23 luglio la carovana delle favole farà tappa al Quartiere Risorgimento, dove, in Piazza del Tricolore, alle ore 21,30, avremo uno degli esempi più fulgidi della forza che il raccontare porta ancora con se. In scena la compagnia "Teatro dell'Acquario" di Cosenza con lo spettacolo "Giufà e il mare", storie del mediterraneo, che rimbalzano da una sponda all'altra e che gli uomini si raccontano da sempre. In scena un attore straordinario, Maurizio Stammati, una musicista, Dilva Foddai, che suona musiche composte Ambrogio Sparagna, massimo esponente della musica popolare italiana, e da Eros Pardi, animatore di ombre e figure varie. Uno spettacolo che ci riporterà al piacere di ascoltare avventure mirabolanti, di volare sopra mari e montagne, di stringerci vicino ai genitori per superare le paure degli inevitabili cattivi che popolano queste vicende, cattivi che temiamo e che al contempo aspettiamo, perchè una storia senza cattivi non catturerebbe l'attenzione di nessuno.
Una giornata grigia e dal tempo incerto, si è accesa improvvisamente allo stabilimento balneare Golden Beach, con l'arrivo di un ospite d'eccezione, lo schiacciatore della Lube, Osmany Juantorena. Giunto in spiaggia con la famiglia, poco dopo viene raggiunto da un amico locale e tra una chiacchiera e l'altra, scatta la partitella a beach volley.
La sua presenza non è di certo passata inosservata tra i presenti e giusto il tempo di mettere piede in mezzo al campo che già si stava radunando una folla di curiosi tutto intorno. Non capita di certo tutti i giorni di vedere un giocatore del genere sul campo del proprio stabilimento balneare.
Partita divertente con il cubano che, a parte un paio di schiacciate, non ha mai forzato la mano e gli avversari, pur battendosi strenuamente, si sono dovuti arrendere sul 15 a 21. Come tradizione, gli sconfitti hanno lasciato il campo e la squadra vincente, con un super Juantorena, ha continuato ancora per diversi set.
In via di definizione il nuovo assetto societario che vede il cambio di presidenza con Marco Galli che non occuperà più la posizione di vertice societario, ma rimarrà comunque all’interno del sodalizio per contribuire con la sua esperienza al raggiungimento degli obbiettivi prefissati. Così l'ormai ex presidente: “Dopo 4 fantastiche stagioni in crescendo ed in concomitanza con il termine del mandato assegnatomi dal vecchio direttivo è giunto il momento per me di riporre armi e bagagli. Un’avventura fantastica che mi ha portato a conoscenza di un mondo che mi era precluso da giocatore. Ringrazio tutto lo staff che mi ha supportato in questi anni e faccio i miei migliori auguri a tutto il gruppo incoraggiandoli a continuare sulla strada delineata.”Ci sarà invece come new entry una vera novità per il mondo del calcio locale, ovvero Fabrizia Ghergo, la quale ricoprirà la carica di presidente onorario, “Sono estremamente felice di iniziare questa nuova avventura con un gruppo di persone che amano realmente il calcio e con cui si possa creare qualcosa di bello.”Grande novità è anche l’ingresso in società di Dario Marcolini, attuale direttore tecnico dell’azienda americana ViaSoccer, operante nel settore calcistico internazionale. La sua presenza indica la chiara volontà del Real Citanò di voler provare una nuova strada per fare calcio.Sotto questo punto di vista il Real ha già iniziato una cooperazione con la lontana Cina. Nello specifico la società ha gettato le basi per un gemellaggio con una scuola calcio cinese, la “Taicang Science and Education Experimental Primary School”, una scuola che negli ultimi anni ha investito molto nel calcio ed ha intenzione di proseguire lo sviluppo della disciplina, grazie anche all’aiuto del Real Citanò e agli scambi internazionali nell'ambito tecnico e societario. Uno scambio nato nel più ampio ventaglio di relazioni tra Macerata e la sua provincia e la città gemella di Taicang, un nuovo tassello che si aggiunge al già ampio scambio tra le due realtà che comprendono scuole, imprese e sport.Sabato 21 luglio alle ore 18.30, allo chalet “Da Antonio” sul lungo mare sud di Civitanova Marche (difronte allo stadio), ci sarà la cerimonia e la firma del trattato di cooperazione tra la scuola calcio cinese ed il Real Citanò, dove verranno svelati tutti i dettagli di questa cooperazione, l’ingresso è gratuito.
Dalle 21 di ieri sera e fino a notte inoltrata, 4 pattuglie dei Carabinieri e due unità Cinofile Antidroga del Nucleo di Pesaro, hanno proceduto ad un controllo straordinario del territorio di Civitanova Marche finalizzato a contrastare prevalentemente il fenomeno dell’uso e dello spaccio di stupefacente, soprattutto tra i giovanissimi.
I controlli inizialmente hanno riguardato una serie di parchi conosciuti come luoghi di aggregazione giovanile o di sbandati e poi si sono trasferiti nella zona del lungomare dove sono stati effettuati diversi posti di blocco e controlli agli ingressi degli stabilimenti balneari.
Nel corso delle attività, è stata recuperata un’auto Volkswagen rubata il 17 luglio a Piediripa di Macerata, mentre in prossimità di uno stabilimento balneare, alla vista dei cani antidroga, un giovane si è disfatto di un involucro per poi darsi alla fuga e riuscire a confondersi tra gli altri avventori . L’involucro recuperato è risultato contenere circa 2 grammi di marijuana. Successivamente è stato identificato un altro giovane che, sottoposto a perquisizione, é stato trovato in posseso di un grammo di cocaina e quindi denunciato per detenzione ai fini di spaccio.
Gli stessi Carabinieri hanno anche identificato un senegalese di 30 anni l che era sprovvisto di documenti di riconoscimento. Dal controllo delle impronte digitali è risultato regolare sul territorio nazionale, ma é stato denunciato per la violazione dell’art. 6/3° d.l.vo 286/98 (straniero che non esibisce i documenti di identificazione).
Dal vice sindaco di Civitanova, Fausto Troiani, riceviamo e pubblichiamo
Otto personaggi in cerca d’autore, molto più attivi adesso che quando governavano questa città, manifestano la loro soddisfazione perché secondo “Quadrilatero” il progetto della rotatoria a fine superstrada e quello del sottopasso ferroviario sulla Nazionale sono inscindibili.
Manifestano la loro soddisfazione per l’approvazione del progetto del sottopasso sotto la linea ferroviaria sulla SS16, progetto anche fatto male secondo i tecnici di Quadrilatero, come se fosse la panacea a tutti i problemi della viabilità di Civitanova; senza preoccuparsi che tale sottopasso eliminerebbe l’ultimo passaggio a raso della nostra città e che, una volta eliminato, la esporrebbe a tutti i rischi di allagamento della parte ad est della stessa SS 16.
Dopo aver rinunciato alla grande occasione del cavalcavia alla fine della superstrada 77 che, oltre alla funzionalità e alla sicurezza, avrebbe reso Civitanova una città “mitteleuropea”, festeggiano per l’ennesimo sottopasso che dividerà Civitanova est da Civitanova ovest, che creerà notevoli disagi alla viabilità cittadina chissà per quanti anni.
Noi insisteremo per dividere in due il progetto attualmente unico, prima la realizzazione delle rotatorie al terminal della 77 con viabilità annessa, poi tratteremo sull’ennesimo sottopasso, sicuramente non innovativo, che rappresenterebbe un “rattoppo” indegno di quella grande opera che sarebbe stata il cavalcavia.
Tra l’altro, loro, i precedenti amministratori, che hanno rinunciato ad un’opera di grande utilità e modernità, loro che vogliono assumersi il merito di un banale sottopasso, non avevano nemmeno mai pensato ad indire la “conferenza dei servizi”, primo passo verso la realizzazione dell’opera stessa.
Sicuramente la nostra amministrazione lavorerà per il bene di tutta la città, cercheremo di ottenere il massimo dell’ottenibile nei prossimi incontri con i partecipanti alla conferenza dei servizi che abbiamo sollecitato (Regione, Provincia, ANAS, Quadrilatero, RFI), senza dimenticare però che l’opera veramente importante che è stata persa da chi oggi si vanta di aver voluto il sottopasso non è ancora stata cancellata dal progetto del CIPE/Quadrilatero
Definiti i numeri di maglia della nuova rosa della Cucine Lube Civitanova 2018-2019. Vediamo allora con quale numero vecchi e nuovi giocatori biancorossi hanno scelto di scendere in campo nella prossima stagione, stampati sulle divise affidate anche allo sponsor tecnico Joma.Partendo dai nuovi arrivi in casa Lube, salta subito agli occhi la scelta dell’ultimo grande colpo messo a segno dal Club cuciniero: Robertlandy Simon avrà il suo storico numero 13. Un altro nuovo volto già amatissimo dai tifosi biancorossi, Yoandy Leal, ha scelto il numero 9 che ha sempre fatto parte della sua carriera. Il super-colpo Bruninho, invece, avrà il numero 14, con cui è già sceso in campo per una stagione a Modena. Il nuovo libero Fabio Balaso ha puntato tutto sul 17, mentre il canadese Ryley Barnes vestirà la maglia numero 10. Infine gli altri nuovi arrivi Jacopo Massari, Enrico Diamatini, Diego Cantagalli e Pier Paolo Partenio, rispettivamente con il 6, l’8, l’11 e il 15.Tutti confermati i numeri dei giocatori già in campo nella scorsa stagione con la Cucine Lube Civitanova: Tsvetan Sokolov ha tenuto il suo amato numero 1, Osmany Juantorena naturalmente avrà ancora il numero 5. Il capitano Dragan Stankovic giocherà ancora con lo storico numero 7, il suo compagno di reparto Enrico Cester ha scelto ancora il numero 12. Infine Andrea Marchisio, di nuovo in campo con il 4.Come già annunciato, lo staff tecnico e medico a disposizione di coach Giampaolo Medei è stato confermato in blocco. A loro si aggiunge però un nuovo volto, nel ruolo di scoutman/assistente allenatore: si tratta di Alessandro Zarroli, che torna al lavoro in Italia dopo le esperienze all’estero con i russi del Niznij Novgorod e i belgi del Noliko Maaseik.Di seguito staff tecnico e medico della Cucine Lube Civitanova 2018-2019Primo allenatore Giampaolo Medei, secondo allenatore Marco Camperi, assistenti allenatori/scout man Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli, preparatore atletico Massimo Merazzi, medici Mariano Avio e Danilo Compagnucci, primo fisioterapista Marco Frontaloni, secondo fisioterapista Tommaso Pagnanelli, nutrizionista Alessandro Marinelli.
E’ scoppiata la Lube-mania. Grazie all'effetto "dream team" vola sempre più in alto la campagna abbonamenti per seguire la Cucine Lube Civitanova nella stagione 2018-2019: nella giornata di ieri, prima data utile per sottoscrivere le tessere dopo l’annuncio del colpo Simon e la chiusura del volley mercato, il botteghino dell’Eurosuole Forum ha fatto registrare code per tutto il pomeriggio, con oltre 200 abbonamenti sottoscritti in poche ore.
Ricordiamo la possibilità di acquistare l’abbonamento All-In, che permette di vedere tutte le gare della stagione (comprese Semifinali e Finali Play Off, Quarti e Semifinali di Champions League) a prezzi davvero convenienti, a metà prezzo rispetto all’acquisto del singolo biglietto per ogni gara. L’abbonamento standard, inoltre, è stato lasciato con gli stessi identici costi della scorsa stagione. Prezzi della campagna abbonamenti che, dunque, si distinguono anche per essere molto più bassi rispetto alle dirette concorrenti del prossimo campionato di SuperLega: addirittura a Civitanova, per fare un esempio, si potrà seguire l’intera stagione in grandinata tifosi ad un costo di abbonamento fino a tre volte più basso di quello applicato da alcune rivali del massimo campionato italiano.
Venerdì 20 e sabato 21 luglio (orari giov-ven 17-19.30, sab 10-13 e 17-19.30) sono gli ultimi due giorni utili per esercitare la prelazione per i vecchi abbonati, ricordando che i posti non in prelazione sono già disponibili in vendita libera. Da lunedì 23 i posti non confermati dagli abbonati saranno rimessi in vendita: possibilità di acquisto online su lubevolley.vivaticket.it (pagina appositamente creata per la vendita di abbonamenti e biglietti della società biancorossa), oppure al botteghino dell’Eurosuole Forum dal giovedì al sabato (vedi sopra gli orari).
Un ciclista è stato investito da un'auto. È accaduto stamattina poco dopo le 12 a Civitanova, di fronte alla Capitaneria di Porto.
Il ciclista che stava transistando sulla ciclabile è stato investito da una Fiat Punto. Sul posto il personale del 118, oltre alla polizia centrale e alla Guardia Costiera, che ha richiesto l'intervento dell'eliambulanza e predisposto il trasporto all'ospedale Torrette di Ancona.
L'uomo versa in gravi condizioni.
Continua, con il suo carico di entusiasmo e di allegria, la stagione "Si raccontano le favole" promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, entusiasmo dimostrato lunedì scorso, 16 Luglio, quando, nonostante il tempo molto incerto, cinquecento persone hanno riempito la piazza del quartiere Fontespina per assistere allo spettacolo in programma, spettacolo che poi si è dovuto arrendere al maltempo che si è abbattuto sulla città. Un vero e proprio "popolo" quello che segue la stagione itinerante 2018, fatto di famiglie, di bambini che trascinano i genitori, di nonni pazienti e di tanta voglia di ascoltare storie, di vivere insieme quella magia che resiste da oltre mille anni e che nessuna tecnologia saprà o potrà mai sostituire: la magia del racconto, della parola, delle trame.Lunedì 23 luglio la carovana delle favole farà tappa al Quartiere Risorgimento, dove, in Piazza del Tricolore, alle ore 21,30, avremo uno degli esempi più fulgidi della forza che il raccontare porta ancora con se. In scena la compagnia "Teatro dell'Acquario" di Cosenza con lo spettacolo "GIUFA' E IL MARE", storie del mediterraneo, che rimbalzano da una sponda all'altra e che gli uomini si raccontano da sempre. In scena un attore straordinario, Maurizio Stammati, una musicista, Dilva Foddai, che suona musiche composte Ambrogio Sparagna, massimo esponente della musica popolare italiana, e da Eros Pardi, animatore di ombre e figure varie. Uno spettacolo che ci riporterà al piacere di ascoltare avventure mirabolanti, di volare sopra mari e montagne, di stringerci vicino ai genitori per superare le paure degli inevitabili cattivi che popolano queste vicende, cattivi che temiamo e che al contempo aspettiamo, perché una storia senza cattivi non catturerebbe l'attenzione di nessuno.
"Abbattere le barriere al mare: si può", titola così il comunicato del Comune di Civitanova, con cui si annuncia la disponibilità di speciali sedie a rotelle per la spiaggia, che possono essere usate gratuitamente dai portatori di handicap.
Le sedie, dislocate in diversi stabilimenti, sono disponibili su tutto il lungomare civitanovese e più precisamente, presso il balneare Antonio, CSLA (Centro Litorale Soccorso a Mare), Marebello, Arturo per quanto riguarda il lungomare sud e G7, Galliano, Federico, Aloha, La Bussola e dal Veneziano sul lungomare nord.
È possibile comunque usufruire delle sedie Job anche per coloro che frequentano altri stabilimenti e sulle spiagge libere, semplicemente contattando l'Abat (3494033765) oppure il CSLA (3312509152). Si precisa che il servizio è garantito a chiunque ne faccia richiesta, ma non in esclusiva, per cui non è quindi possibile tenere la sedia per più giorni.
"Nessun assistente in acqua, nessuno a comandare o controllare la struttura". Il paradiso dei bambini che in realtà è un inferno. E' la denuncia di una madre nei confronti della gestione del nuovo parco acquatico di Civitanova che, in uno sfogo postato sui social racconta anche di un incidente tra i piccoli fruitori della struttura. Così racconta: "Oggi, alle 15 circa, un bambino di 10 anni è scivolato dall'ultima scala dello scivolo, cadendo in testa a una bambina che stava per salire.Risultato: una ferita in testa di 2 centimetri e tanta tanta paura".
"Nessuno ha spiegato ai piccoli che non devono stare sotto allo scivolo quando gli altri salgono - proseguono - Inoltre sono obbligatori i loro (dell'impianto,ndr) giubbini salvagente di qualità discutibile. I bimbi hanno il petto graffiato e con le bolle da irritazione, una vergogna".
La serata di sabato 28 luglio al Lido Cluana, dedicata alle sognanti canzoni d’amore di Lucio Battisti, con la presenza di Mogol, apre il Festival nazionale di Popsophia, che dal 2 al 5 agosto si trasferirà nel bellissimo centro storico della città alta.
Dalla Piazza della Libertà al Chiostro di Sant’Agostino, dall’ex Pescheria alla Chiesa di San Francesco, la città sarà invasa da mostre, installazioni, performance, inediti spettacoli filosofico-musicali, laboratori per ragazzi, video conferenze e degustazioni a cura di chef stellati. Un festival nazionale che si potrà realizzare grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri, insieme al sostegno del main sponsor, Premiata, e delle numerose attività del territorio che hanno deciso di contribuire al progetto culturale di Popsophia.
“Dreams are my reality, i sogni sono la mia realtà” è il tema che unirà gli appuntamenti delle giornate di Popsophia che si svolgeranno nelle strade e nelle piazze all’interno dell’antica cinta muraria.
Un programma ricco di appuntamenti che, dal pomeriggio a notte inoltrata, coinvolgeranno numerosi ospiti di fama nazionale; dalla eccezionale partecipazione dello scrittore e regista Niccolò Ammaniti alla brillante attrice Lella Costa, dall’eclettico critico d’arte Philippe Daverio al giornalista Leo Turrini, dal critico musicale Paolo Talanca alla scrittrice Eleonora Caruso, dalla sportiva Elisa Di Francisca al divulgatore Riccardo Dal Ferro. E, per combattersi a colpi di classici della filosofia e di fenomeni pop, arriveranno a Civitanova Alta tanti nomi della filosofia italiana - Alessandro Alfieri, Tommaso Ariemma, Leonardo Caffo, Umberto Curi, Massimo Donà, Adriano Fabris, Salvatore Patriarca, Simone Regazzoni, Marcello Veneziani - per entrare nel labile confine che separa il sogno e la veglia, la fantasia dalla realtà.
“Popsophia gioca con il pensiero costruendo contaminazioni inedite e creative – ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – Attraverso scrittori, giornalisti, musicisti e artisti la città storica diventa il laboratorio per indagare e costruire l’immaginario onirico della contemporaneità unendo piacere e conoscenza, godimento e ragionamento”.
“L’amministrazione comunale accoglie con entusiasmo il ritorno a Civitanova Alta di Popsophia che aveva tenuto a battesimo fin dagli esordi – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica – In nessun altro festival la filosofia racconta il presente in forma così originale ed intrigante e per questo noi continuiamo a credere in questo progetto nel comune obiettivo di una fruizione consapevole e partecipata della cultura”.
La partecipazione alle giornate del Festival ha valore di formazione e rientra nelle attività riconosciute dall’Ufficio Regionale Scolastico come valide ai fini dell’aggiornamento docenti.
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.popsophia.it
In perfetto orario la partenza con il colpo di cannone alle 13.05 per la classi ORC e 10 minuti dopo per la classe Libera. Iniziata la 18esima edizione della regata internazionale Civitanova-Sebenico, organizzata dal Club Vela Portocivitanova.Alla boa di disimpegno, posta a 0,5 miglia per 100°, è primo "MP 30 + 10”, seguito da "Freccia del Chienti", quindi due imbarcazioni sambenedettesi: "Adrenalina” di Paolo Bucciarelli e “Reve de Vie” di Ermanno Galeati; quinto passaggio per “ Super Atax” di Marco Bertozzi (Il Portodimare - Trieste), quindi "Vittoria" di Giorgio Paolucci.Alla successiva boa del Musone il primo passaggio è per “ Freccia del Chienti” che sopravanza “MP 30 + 10”. Il vento, in partenza sui 6/7 nodi da Est, si è leggermente intensificato e i regatanti volgono la prua verso Sebenico.La classe Libera è partita facendo direttamente rotta su Sebenico e senza alcuna boa di disimpegno.In allegato foto del briefing di questa mattina, di Ivica Kostelic, campione di sci croato, partecipante con l'imbarcazione "Croatia Spirit of Life Olà" nella categoria ORC X 2, degli equipaggi MP 30+ 10 e Freccia del Chienti.
Birra artigianale e cibo di qualità. Appuntamento venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 luglio con il Civita Beer Festival in programma al Varco sul mare di Civitanova Marche. L’apertura in tutti e tre i giorni è dalle 18 fino a notte. La manifestazione è organizzata dagli Assessorati al Turismo e al Commercio del Comune di Civitanova in collaborazione con la Blu Service di Raffaella Biccirè. Negli ampi spazi accanto al lungomare sud, dieci birrifici artigianali provenienti da tutte le Marche e altrettanti ristoranti di pesce e vegetariani offriranno i loro prodotti di qualità con il coordinamento della Condotta Slow Food di Civitanova Marche guidata da Silvia Tarulli e Diego Valentini.Un’occasione unica per poter assaggiare le migliori birre artigianali del territorio abbinate alle offerte più allettanti dei ristoranti della zona, con un’accurata promozione dei prodotti del nostro mare e della nostra terra. Fra le curiosità, l’utilizzo di appositi gettoni che sostituiranno gli euro. I visitatori potranno cambiare la moneta corrente in due biglietterie poste sul piazzale e poi scegliere a proprio piacimento le birre e le proposte culinarie che vorranno degustare. Grazie a un apposito vassoio si potrà comporre il proprio menù scegliendo fra le offerte a disposizione. L’associazione albergatori e B&B hanno preparato dei pacchetti con sconti per i pernottamenti.Ma non solo cibo e birra. Durante il Festival sono in programma numerose manifestazioni. Con il coordinamento del dj Simone Barbaresi venerdì 20 aprirà la tre giorni al Varco sul mare il dj Giusi Fornari con musica lounge, surf, boogaloo e bossa e a continuare il concerto dei Montefiori Cocktail; sabato 21 Pino Cardinali soul, funk, electronic jazz con il concerto di Papik, primi in classifica su Itunes jazz; domenica 22 di nuovo Giusi Fornari e i Montefiori Cocktail che saranno preceduti da uno spettacolo di street tango curato da Mil Pasos, un aperitango per dare il via nel migliore dei modi all’ultima giornata del Festival.“Presentiamo una nuova manifestazione che va a rafforzare il format voluto da questa Amministrazione – ha spiegato Borroni – che punta sulla stretta collaborazione tra pubblico e privato. Gli operatori che seriamente hanno voglia di investire su turismo e ricettività possono contare sul nostro supporto e questa formula sta dando risultati ottimi e lo dicono le tante presenze agli eventi”.“Il Civita Beer Festival – sottolinea Raffaella Biccirè – è una vetrina per i prodotti del nostro territorio dove la birra di qualità sposa il mare e la collina, vanti della nostra regione”. A disposizione dei visitatori i prodotti dei birrifici Il Mastio di Urbisaglia (Mc), Jack Rabbit di Jesi (An), Maltenano di Servigliano (Fm), Oltremondo di Terre Roveresche (Pu), Del Gomito di Agugliano (An), Mukkeller di Porto Sant’Elpidio (Fm), Mc77 di Caccamo di Serrapetrona (Mc), I Beer di Fabriano (An), 61 Cento di Pesaro e Dei Castelli di Arcevia (An). I ristoranti sono invece Zi Nene, Circolino della Vela, Mangia, Pizzeria Dal Mitico, Smokey’s Take Away, Maylea Sushi Bar, Il Panzer8, Verde Caffè, Loverie e Calipso.Presenti alla conferenza stampa Raffaella Biccirè (organizzatrice), Pierpaolo Borroni (Assessore), Monia Rossi (presidente Commissione commercio), Simone Barbaresi (dj), Paolo Sabatini (comemrciante), Diego Valentini (Slow Food Civitanova), Romina Iagatti (Mil pasos)
“La raccolta differenziata non va in vacanza”. Con questo slogan parte la campagna informativa sul sistema di raccolta differenziata adottato dal Cosmari, rivolta a turisti e villeggianti dei tre comuni costieri della provincia di Macerata. Nel corso di una conferenza stampa nella sala della Giunta del Comune di Civitanova, il Cosmari srl ha presentato la consueta campagna estiva di comunicazione, presenti il vicesindaco di Civitanova Marche e assessore alla Rigenerazione Urbana Fausto Troiani, l’assessore all’Ambiente del Comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini, Marco Ciarulli di Legambiente Marche e il direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli.Come tutti gli anni, nei mesi estivi verrà distribuito materiale informativo rivolto a tutti coloro che scelgono di trascorre le loro vacanze a Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Locandine e depliant con una grafica rinnovata, curata da Katia Fidani per Kbrush, riportano le modalità di conferimento dei rifiuti adottate in ogni singolo comune oltre alle informazioni utili per reperire i sacchetti, gli orari di apertura dei Centri di raccolta, l’ubicazione delle cosiddette “isole estive”, i numeri utili per avere informazioni o per prenotare a domicilio il ritiro degli ingombranti. L’intento, come sempre, delle Amministrazioni comunali e del Cosmari è quello di sensibilizzare i turisti e i villeggianti sul corretto smaltimento dei rifiuti, evitando abbandoni e cercando di preservare sia l’ambiente che l’immagine complessiva delle località balneari.
A tutto questo si affianca il “Progetto Mare” che ormai da diversi anni vede Cosmari e gestori degli stabilimenti balneari collaborare insieme per favorire la raccolta differenziata anche in spiaggia. Infatti, tutti gli anni, tra gli ombrelloni, vengono istallati punti di conferimento riservati ai bagnanti per il giusto conferimento differenziato dei rifiuti. Questo progetto, insieme alle alte percentuali della raccolta differenziata sinora raggiunte, contribuisce, insieme ad altri importanti parametri, all’attribuzione della Bandiera Blu.“Per quanto riguarda Civitanova, molto il lavoro è stato fatto. In un anno abbiamo riorganizzato totalmente la parte organizzativa, gestionale e operativa del Servizio comunale – ha spiegato Troiani – e abbiamo trovato molti vantaggi. Dopo le difficoltà iniziali notiamo un netto miglioramento, e siamo molto soddisfatti. La prevenzione è importantissima, ma purtroppo siamo costretti anche ad intervenire con le sanzioni per arginare comportamenti incomprensibili di abbandono dei rifiuti da parte di alcuni cittadini”.“Le Amministrazioni lavorano per promuovere il miglioramento della qualità della raccolta differenziata - ha detto Ruffini - ma anche a favorire la riduzione della produzione dei rifiuti esaltando la pratica del riuso. Diffondere anche le buone notizie è utile per dare messaggi e esempi positivi da poter emulare”.Nei prossimi giorni, Legambiente Marche presenterà anche la nuova campagna promossa dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) di carattere itinerante, giunta alla quinta edizione e che viene proposta nei singoli comuni tramite attività ed eventi organizzati da Legambiente. Questa iniziativa si fa carico della volontà di Legambiente, delle aziende e delle amministrazioni direndere i cittadini sempre più attivi, consapevoli dell'importanza di conservare il proprio patrimonioculturale e ambientale per poi trasmetterlo alle generazioni future.“Ricordiamo – ha detto Ciarulli - che Macerata è una delle province più Riciclone d'Italia con una media di raccolta differenziata del 75% e che i Comuni di Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati sono all’avanguardia sia per percentuale di raccolta differenziata che per qualità del servizio con la raccolta porta a porta domiciliare effettuata, a Civitanova e Porto Recanati”.Il direttore Giampaoli ha sottolineato il grande lavoro del Cosmari, un’azienda in continua crescita che dà lavoro a oltre 500 persone. “Il dato della differenziata a Civitanova relativo al mese di giugno si attesta intorno al 72,9%, questo va precisato per mettere a tacere le polemiche inutili. D’esate la costa ha un picco in discesa dovuto al calcolo dello spiaggiato, ma la provincia di Macerata resta la più virtuosa della Regione e questo è un vanto per l’azienda e per gli amministratori”.
Sarà ancora una volta in trasferta l'esordio nel campionato di SuperLega Credem 2018-2019 per la Cucine Lube Civitanova: nella prima di Regular Season, programmata per il 14 ottobre, i biancorossi scenderanno in campo alla Kioene Arena di Padova. Per l’esordio casalingo all’Eurosuole Forum bisognerà aspettare la seconda giornata di andata, in programma il 21 ottobre, quando si giocherà la sfida tra cucinieri e Ravenna. L’esordio stagionale assoluto per gli uomini di Medei, però, sarà nella Final Four di Del Monte Supercoppa, in programma il 6 e 7 ottobre: in Semifinale la Cucine Lube Civitanova incontrerà il Modena Volley.
La presentazione dei calendari da parte della Lega Pallavolo Serie A, nello scenario del parco agroalimentare FICO di Bologna, ha chiuso la consueta tre giorni del volley Mercato: tutto si è svolto nel corso dello show “La Prima Battuta”, condotto dal giornalista Rai Alessandro Antinelli con le incursioni del comico Paolo Cevoli, andato in scena di fronte ad una platea ricca di addetti ai lavori, con la Lube Volley rappresentata dal vice presidente Albino Massaccesi (di nuovo nominato consigliere di Lega dopo l'elezione del nuovo CDA svoltasi ieri), dal direttore sportivo Giuseppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini.
I big match
Alla quarta e quinta e giornata (1 e 4 novembre) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche a distanza di pochissimi giorni si giocheranno due super sfide consecutive contro Perugia e Trento. Il ritorno in Umbria e in Trentino rispettivamente il 13 e 20 gennaio. L’atteso incrocio con Modena sarà invece prima in trasferta (18 novembre) poi in casa (17 febbraio), nell’ambito della ottava giornata.
Coppa Italia
I quarti di finale in gara secca sono in programma il 23 gennaio, la griglia sarà definita dalla classifica di SuperLega al termine del girone di andata. La Final Four, invece, andrà in scena il 9-10 febbraio.
Il commento di coach Giampaolo Medei
"Un inizio campionato molto impegnativo con le trasferte di Padova e Verona, squadre che rispetto alla scorsa stagione sono cambiate poco e si sono rinforzate, e poi sicuramente con i due big match di fila con Perugia e Trento alla quarta e quinta giornata. Sarà importante sfruttare bene la fase di preparazione per partire bene, credo che la squadra si farà trovare pronta per l’inizio del campionato. Nella seconda parte di calendario avremo il big match con Modena a novembre, prima dell’inizio della Champions League che combacerà con gare con squadre non di prima fascia e sarà un momento importante per cominciare bene anche la massima competizione europea”.
Di seguito il calendario dettagliato della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season della SuperLega UnipolSai 2018/2019. Tutte le date sono naturalmente soggette a possibili variazioni per esigenze televisive.
1ª giornata – (14 ottobre 2018 – 26 dicembre 2018): Kioene PADOVA vs Cucine Lube CIVITANOVA
2ª giornata – (21 ottobre 2018 – 30 dicembre 2018): Cucine Lube CIVITANOVA vs Porto Robur Costa RAVENNA
3ª giornata – (28 ottobre 2018 – 6 gennaio 2019): Calzedonia VERONA vs Cucine Lube CIVITANOVA
4ª giornata – (1 novembre 2018 – 13 gennaio 2019): Cucine Lube CIVITANOVA vs Sir Safety Conad PERUGIA
5ª giornata – (4 novembre 2018 – 20 gennaio 2019): Cucine Lube CIVITANOVA vs Diatec TRENTINO
6ª giornata – (7 novembre 2018 – 27 gennaio 2019): Vero Volley MONZA vs Cucine Lube CIVITANOVA
7ª giornata – (11 novembre 2018 – 3 febbraio 2019): Cucine Lube CIVITANOVA vs Banca Popolare del Frusinate SORA
8ª giornata – (18 novembre 2018 – 17 febbraio 2019): MODENA Volley vs Cucine Lube CIVITANOVA
9ª giornata – (25 novembre 2018 – 24 febbraio 2019): Cucine Lube CIVITANOVA vs Emma Villas SIENA
10ª giornata – (2 dicembre 2018 – 3 marzo 2019): Cucine Lube CIVITANOVA vs Top Volley LATINA
11ª giornata – (9 dicembre 2018 – 10 marzo 2019): Revivre Axopower MILANO vs Cucine Lube CIVITANOVA
12ª giornata – (16 dicembre 2018 – 17 marzo 2019): Bcc CASTELLANA GROTTE vs Cucine Lube CIVITANOVA
13ª giornata – (23 dicembre 2018 – 24 marzo 2019): Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA vs Cucine Lube CIVITANOVA
I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, nel tardo pomeriggio di ieri hanno tratto in arresto un soggetto 34enne, con precedenti, su ordine di carcerazione.
Tutto ha avuto inzio qualche giorno fa, quando i militari della stazione di Corridonia, durante i controlli effettuati a carico dei soggetti sottoposti a misure restrittive, hanno accertato che l’uomo era fuggito dalla comunità in cui si trovava in regime di misura alternativa concessa dall’autorità giudiziaria a seguito della condanna.
L’uomo è stato rintracciato nei campi circostanti Corridonia ma, sebbene raggiunto, dopo aver avuto una breve colluttazione con un carabiniere, è riuscito a divincolarsi dalla presa. A Civitanova Marche è incappato poi in un controllo della polizia che lo ha arrestato e posto ai domiciliari nella stessa struttura.
Ancora una volta, quando i carabinieri di Corridonia si sono presentati nella comunità per i controlli di rito, hanno accertato che l’uomo si era nuovamente allontanato: immediatamente sono scattate le ricerche. L'uomo è stato avvistato a Mogliano e le pattuglie in moto del Nucleo Radiomobile hanno circondato il paese, riuscendo così, dopo alcune ore, ad intercettarlo in una viuzza del centro storico e a bloccarlo.
L'uomo, oltre alla notifica dell’ordine di arresto, è stato anche denunciato per evasione. Ora si trova ristretto nel carcere di Fermo.
"Via delle Tre Case, nella zona più a Nord del territorio comunale di Civitanova Marche, sembra ormai da qualche tempo più simile ad un percorso ad ostacoli piuttosto che ad una normale via cittadina". E' quanto lamentano le famiglie residenti, alcune delle quali con bambini piccoli che sono costrette a vivere una situazione di vero disagio a causa del mancato rispetto, da parte di un privato cittadino, delle norme che impongono la cura degli spazi verdi, per garantire la dovuta igiene.
Tale via è costeggiata da una fitta vegetazione di arbusti che non vengono adeguatamente curati da qualche anno. E' facile immaginare quali siano i risultati: presenza di fastidiosi insetti e strada in parte invasa da rami.
Ad aggravare tale condizione vi è poi un fossato, attraversato da acqua, che è diventato il vero habitat naturale per ratti, zanzare e insetti di ogni genere. Ciò che più preoccupa però i residenti è il completo disinteresse da parte delle Autorità competenti che, pur essendo stati contattati direttamente in diverse occasioni, non hanno posto fine al degrado.
Alessandra Orsili...mondiale. La momò, prodotto del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche, è attualmente impegnata con la nazionale azzurra under 17 con cui, per circa un mese, ha lavorato nel raduno azzurro svoltosi a Porto San Giorgio e Roma, con una serie di amichevoli internazionali. E' notizia di mercoledì che Alessandra è stata inserita nel novero delle 12 magnifiche che andranno al Mondiale di Minsk, in Bielorussia, dal 21 al 29 luglio.
Una grandissima soddisfazione per la cestista biancoblu, ormai diventata una certezza per la prima squadra, così come per la Feba Civitanova da sempre attenta a portare avanti una politica rivolta alla crescita ed alla valorizzazione dei propri giovani talenti. La nazionale di coach Roberto Riccardi, sotto la supervisione tecnica del Direttore Tecnico Bogdan Tanjevic, avrà la prima uscita ufficiale sabato 21 luglio alle ore 14.15, italiane, contro le pari età degli USA, poi domenica 22 luglio, alle ore 12.15, sfida contro la Cina ed infine martedì 24 luglio, alle ore 17.15, contro il Mali per chiudere il girone eliminatorio. Una bella sfida per la nostra Alessandra che già l'anno scorso aveva ben figurato con la nazionale under 16 con cui ha conquistato il Bronzo all'Europeo di Bourges.
"Sono molto felice della convocazione - commenta la giocatrice biancoblu - In realtà me l'aspettavo perchè quest'anno già ci conoscevamo tutte, essendo il gruppo dell'Europeo, e quindi negli allenamenti ho avuto maggiore tranquillità perchè mi sentivo parte di questa squadra. Perciò la tranquillità ed il duro lavoro sono serviti per raggiungere la convocazione, nonostante un piccolo infortunio mi abbia un pò condizionato, ma ora sono apposto. Una bella soddisfazione e darò il massimo anche in questa avventura". Alessandra che ovviamente farà parte anche del roster dell'Infa Feba Civitanova Marche per la prossima stagione di A2. Una crescita continua e costante per la play di Sant'Elpidio a Mare, cresciuta del vivaio biancoblu con cui è arrivata fino alla prima squadra dove negli ultimi due anni ha avuto ottimi miglioramenti, sia in termini di prestazioni che di minutaggio, diventando una cestista importante per il progetto della Feba. "Sono molto contenta di rimanere in questa squadra perchè è qui che sono cresciuta molto - continua Alessandra - grazie agli allenatori ma soprattutto per il lavoro della società. Sono pronta ad impegnarmi per il prossimo campionato e dare il massimo contributo per aiutare la squadra". Infine è stata resa nota la ripartizione dei gironi per il prossimo campionato di A2 femminile.
L'Infa Feba Civitanova Marche è stata nuovamente inserita nel girone B in compagnia di Progresso Basket Femminile Bologna, CUS Cagliari, Magnolia Basket Campobasso, Scuola Basket Faenza, Basket Libertas Forlì, Cestistica Spezzina, Nico Basket Femminile, Cestistica Azzurra Orvieto, AndrosBasket Palermo, Athena Basket Roma, Elite Basket Roma, Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno, Cestistica Savonese, G.S. San Salvatore Selargius, Pallacanestro Femminile Umbertide.