Continua, con il suo carico di entusiasmo e di allegria, la stagione "Si raccontano le favole" promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, entusiasmo dimostrato lunedì scorso, 16 Luglio, quando, nonostante il tempo molto incerto, cinquecento persone hanno riempito la piazza del quartiere Fontespina per assistere allo spettacolo in programma, spettacolo che poi si è dovuto arrendere al maltempo che si è abbattuto sulla città. Un vero e proprio "popolo" quello che segue la stagione itinerante 2018, fatto di famiglie, di bambini che trascinano i genitori, di nonni pazienti e di tanta voglia di ascoltare storie, di vivere insieme quella magia che resiste da oltre mille anni e che nessuna tecnologia saprà o potrà mai sostituire: la magia del racconto, della parola, delle trame.
Lunedì 23 luglio la carovana delle favole farà tappa al Quartiere Risorgimento, dove, in Piazza del Tricolore, alle ore 21,30, avremo uno degli esempi più fulgidi della forza che il raccontare porta ancora con se. In scena la compagnia "Teatro dell'Acquario" di Cosenza con lo spettacolo "Giufà e il mare", storie del mediterraneo, che rimbalzano da una sponda all'altra e che gli uomini si raccontano da sempre. In scena un attore straordinario, Maurizio Stammati, una musicista, Dilva Foddai, che suona musiche composte Ambrogio Sparagna, massimo esponente della musica popolare italiana, e da Eros Pardi, animatore di ombre e figure varie. Uno spettacolo che ci riporterà al piacere di ascoltare avventure mirabolanti, di volare sopra mari e montagne, di stringerci vicino ai genitori per superare le paure degli inevitabili cattivi che popolano queste vicende, cattivi che temiamo e che al contempo aspettiamo, perchè una storia senza cattivi non catturerebbe l'attenzione di nessuno.
Ultimi articoli

La Lube affonda Perugia a suon di ace: Civitanova vola in finale scudetto, sfiderà Trento
24/04/2025 22:32

Stalking e minacce all'ex socio: 59enne finisce in carcere
24/04/2025 19:00

Autocarro imbocca contromano viale Leopardi: traffico in tilt a Macerata
24/04/2025 17:46

San Severino, padre e figlio per la Memoria: Raoul e Lorenzo Paciaroni raccontano Mario Depangher
24/04/2025 16:42
Commenti