Secondo appuntamento con il teatro dialettale, la rassegna itinerante ideata da Luigi Ciucci e organizzata dal Comune di Civitanova Marche. Dopo il successo dell’apertura il 10 luglio a Civitanova Alta, la kermesse dedicata alle compagnie amatoriali marchigiane prosegue a Fontespina, domani, 17 luglio, con “Lu ziu americanu” di Pino Cipriani, interpretata dagli attori dell’associazione Culturale Palcoscenico di Macerata.
Lo spettacolo racconta una vicenda realmente accaduta in un paese della Campania. Gli scherzi ad un amico, ad un conoscente sono di un certo tipo, ma quando si tratta di un parente e lo scherzo è basato sui…soldi, allora bisogna essere molto cauti, perché se c’è qualcosa che può riuscire a dividere una parentela, sono proprio i soldi. Gennaro, noto nel suo paese per essere un burlone, presentandosi la possibilità di effettuare un colossale scherzo, non ci pensa due volte a metterlo in atto con la complicità di amici. Le conseguenze? Quelle non le aveva considerate affatto; infatti una serie di situazioni incominciano a preoccupare lui, gli amici e coloro che hanno aderito… Una cosa è certa, lo scherzo c’è sempre stato e sempre ci sarà, ma stiamo attenti: non tutte le ciambelle escono con il buco!
Prossimo appuntamento il 24 luglio al quartiere Risorgimento, con “Li pastrocchj de Nonnu Piè”.
Ingresso libero
Grande festa per la squadra Esordienti della Feba Civitanova Marche che ha vinto la 12° Edizione del Torneo Internazionale di Basket Città di Fermo, organizzato dal Basket Fermo. Un successo prestigioso in un torneo che sta diventando sempre più importante per la pallacanestro giovanile, con 31 squadre al via provenienti da ogni angolo d'Italia e d'Europa (Romania, Ungheria, Polonia, Libano).
La squadra biancoblu formata in collaborazione con il Monte Urano, sei atleti di Monte Urano e sette di Civitanova Marche, ha avuto un cammino trionfale nella propria categoria chiudendo da imbattuta il girone eliminatorio con Basket Fermo, Regis Polonia e Termoli, proseguendo con la vittoria in semifinale contro la Virtus Porto San Giorgio per 47-27 e battendo nella finalissima il Cisterna Latina con uno scarto di tre punti.
La premiazione, avvenuta nella cornice suggestiva di Piazza del Popolo, ha visto anche trionfare la momò Alice Malintoppi come miglior giocatrice. Una settimana di basket, rispetto dell'avversario ed amicizia che ha avuto un bellissimo epilogo per i colori biancoblu.
Proseguono, nel territorio della provincia di Macerata, i controlli della Polizia di Stato volti alla prevenzione della guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebrezza alcolica.
Durante la notte tra sabato e domenica tra i comuni di Treia e Civitanova Marche, tre pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Macerata hannoproceduto al controllo di circa 100 veicoli e di altrettanti conducenti, al fine di verificarne la regolarità alla guida.All’esito del servizio 6 persone sono risultate positive all’alcool test e, due di queste, anche al test che rivela l’assunzione di sostanze stupefacenti; ai contravventori sono state quindi ritirate le patenti di guida.I guidatori sanzionati, 5 uomini e una donna, appartengono tutti ad una fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Pur senza la nostra nazionale, una finale mondiale è sempre un grandissimo evento sportivo e nonostante la giornata calda e afosa, anche se parzialmente mitigata da qualche velatura, sono stati in tantissimi a spostarsi dalla spiaggia agli stabilimenti per piazzarsi davanti ai televisori.
Dato che di solito si tifa per la squadra considerata più debole e considerata la poca simpatia che molti nutrono per i nostri cugini d'oltralpe, il tifo era per la quasi totalità schierato a favore della Croazia e anche quelli che erano rimasti in spiaggia, hanno avuto un segnale inequivocabile al gol del pareggio di Perisic con un vero a proprio boato proveniente in contemporanea da tutti i balneari.
Nonostante il finale indigesto per molti, bisogna riconoscere comunque che è stata una partita divertente da guardare e senza addentrarci troppo in giudizi tecnici, diciamo solo che almeno si sono visti 6 gol e considerato che non era l'Italia a giocare, questo è già abbastanza.
Solo una settimana fa, era bastata una foto pubblicata sul gruppo social cittadino, per far scattare l'indignazione generale, placata solamente con la notizia di un pronto intervento sanzionatorio della polizia municipale.
Parliamo del parco sul lungomare Piermanni, quello dove sono presenti delle traversine di legno, nate per resistere al peso dei pedoni ma che nottetempo diventano il parcheggio dei soliti incivili, probabilmente causa della rottura di molte di esse.
Ieri sera, purtroppo, il parco è tornato a trasformarsi in parcheggio, con due lunghe file di auto, da un lato sull'erba e dall'altro, come detto, sulle traversine di legno e dato che questo scempio avviene a tarda ora, i vigili che stanno facendo il possibile per rendere più vivibile la città, avevano già terminato il loro turno serale e non è stato possibile nemmeno multarle.
Poco distante, un po' più all'interno ma sempre nella stessa area, a completare lo scenario di degrado, c'erano anche alcune persone che dormivano adagiate sopra dei cartoni. Evidentemente i signori dovevano aver il sonno pesante, dato che nonostante fossero quasi le tre, erano bombardati dai decibel sparati dalla festa di uno stabilimento balneare poco distante.
Intrappolati nell'ascensore dell'albergo, vengono liberati dai carabinieri e dai vigili del fuoco.
E' successo intorno alla mezzanotte, quando una giovane mamma e il figlioletto di appena otto mesi sono rimasti bloccati all'interno dell'ascensore dell'albergo di Civitanova dove soggiornano. La donna, per lo spavento, è stata colta da un attacco di panico ma è riuscita ugualmente a chiamare il 112 per chiedere aiuto.
Nel volgere di pochi minuti, sul posto sono intervenuti i militari insieme ai vigili del fuoco che in breve hanno liberato mamma e figlio dall'ascensore. Per entrambi, a parte lo spavento, nessuna conseguenza.
Storie di ordinaria violenza, ma paradossalmente anche di amore. Come quella che si è verificata questa mattina a Civitanova in via Duca degli Abruzzi di fronte alla Ternana.
Erano le 7.20 quando sul posto vengono chiamati ad intervenire i carabinieri perchè una coppia di ventenni sta litigando animatamente, al punto che i testimoni raccontano che il ragazzo sta picchiando la ragazza.
Quando la pattuglia arriva sul posto, i militari devono chiamare un'ambulanza perchè il giovane è completamente ubriaca. Allo stesso tempo, informata dei suoi diritti e cioè della possibilità di denunciare il ragazzo per le percosse, la ventenne risponde ai carabinieri"Ma io lo amo... Come posso raggiungerlo in ospedale?". La posizione del ragazzo è comunque al vaglio dei militari.
I vigili del fuoco sono intervenuti perché c'era un'auto in fiamme. Ma alla fine sono stati soccorsi anche loro, perché l'autobotte ha subìto un guasto e la squadra, completate le operazioni di spegnimento, non è riuscita a ripartire. Il fatto si è verificato questa notte in via Costa Martina, verso Civitanova Alta. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, arrivati con due mezzi e un fuoristrada, è arrivata anche la polizia. L'auto bruciata e il mezzo dei vigili sono stati rimossi dal carro attrezzi.
Alle 7.30 circa i vigili del fuoco sono intervenuti sulla A14, al Km 252 direzione sud tra le uscite di Loreto e Civitanova, per un furgone ribaltato. Un uomo, alla guida del mezzo, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del veicolo che si è ribaltato più volte. L'incidente si è risolto senza particolari conseguenze per lui e il passeggero, entrambi usciti illesi dal mezzo.
I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza lo scenario incidentale e prestato assistenza durante le fasi di recupero dell’automezzo. Su posto oltre la partenza del distaccamento di Osimo, è intervenuta anche quella di Civitanova, il traffico ha subito un leggero rallentamento.
Una serata diversa dal solito quella di venerdì all'Emporio Quacquarini di Civitanova, dove il noto giornalista Sandro Petronesi è esibito in un'altra veste: quella di musicista.
Presentato da Gianna Angelini e accompagnato alla chitarra da Andrea Esposito, Petrone ha presentato il suo ultimo cd dal titolo "Solo fumo".
"Solo Fumo" si legge sul sito di Petrone "è un progetto che negli anni Settanta sarebbe stato definito un concept album. Album che gira attorno a un’unica storia, quella drammatica e sentimentale di Sandro inviato – che si serve della musica anche come terapia per sconfiggere il suo male (un tumore con cui combatte da qualche anno) – e di Sandro cantautore, come in gioventù, che dopo quarant’anni in giro per il mondo, lascia il giornalismo per tornare a respirare e commentare “quadri di vita”. Nove canzoni nelle quali il Destino, la Missione, l’Illusione, la Casa, i Figli, la Scomparsa, la Trascendenza, l’Amore e gli Altri, sono i temi da cui si diramano decine di storie nelle cinquanta pagine di testi e immagini che accompagnano questo delicato progetto e che si moltiplicano, giorno dopo giorno, nello spazio virtuale del suo web (www.sandropetrone.it) e in quello fisico degli incontri personali. Il decimo quadro di vita è una ghost trackdedicata al dramma ambientale e sociale di Taranto.
Ora torna con un messaggio di Vita che accompagna un destino, il suo in particolare, segnato da un inconfutabile dolore che sperimenta nuove cure per placarsi, e che è il frutto della sua stessa vita vissuta sul campo di battaglia: “un guerriero che non va per vincere o perdere ma per combattere”, come canta uno dei suoi brani dettato dagli insegnamenti della professione, e che non teme la morte perché tanto profonda è la spinta a condividere e raccontare i destini degli uomini, e a denunciare i mali del mondo, che fa passare in secondo piano il sacrificio personale".
Alla presentazione hanno preso parte tanti amici e semplici conoscenti del giornalista, in una serata dove insieme alla musica l'hanno fatta da padrone i prodotti tipici del territorio, fra cui l'immancabile vernaccia, sapientemente offerti dall'Emporio Quacquarini.
Nella mattinata odierna, durante il mercato settimanale a Civitanova Marche, i Carabinieri di Macerata e di Civitanova, anche con l'ausilio della Polizia locale, hanno effettuato dei controlli ai commercianti ambulanti per la verifica delle regolarità della normativa sul lavoro.
Quattro attività sono risultate non in regola poichè sono stati trovati 8 lavoratori in nero su 9.
Pertanto sono state disposte le chiusure, posticipate a lunedì in attesa di regolarizzazione, e comminate 35mila euro di sanzioni. Anche la polizia municipale ha elevato sanzioni per 1500 euro per non aver trovato il titolare della licenza sul posto.
Un diametro che varia da 50 cm a 2 metri e filamenti che possono raggiungere più di 30 metri di lunghezza. Una nuova medusa sbarca sulle spiagge britanniche e terrorizza i bagnanti. Questa specie è una delle più grandi meduse del mondo. Oltre a dimensioni impressionanti, è anche un vero pericolo perché l'avvicinamento ai suoi tentacoli può causare irritazione, crampi e persino arresto respiratorio in alcune persone. Come riportato i media francesi, molti nuotatori delle coste inglesi e irlandesi che sono entrati in contatto, sono stati ricoverati in ospedale. A causa dei cambiamenti climatici, la medusa Cyanea capillata, chiamata "la criniera del leone", sta visitando la costa del Galles.
Fino ad ora, questa medusa vagava nelle fredde acque del Nord Atlantico o della Scandinavia. Mentre si lascia trasportare dalle correnti, si ritrova ora nel Regno Unito. "Ma sono presenti in tutto l'emisfero settentrionale. Questa medusa vive e cresce in mare aperto, piuttosto in profondità", spiega Maureen Midol, biologo marino del notissimo parco oceanologico "Océanopolis" di Brest, una città portuale della Bretagna, nella Francia nord-occidentale. Prima di aggiungere: "Ma di tanto in tanto, può capitare che arrivino sulla costa. Non è un'invasione, ma piuttosto la conseguenza del cambiamento climatico. Sono guidati dai venti e dalle correnti." Le meduse potrebbero venire a terrorizzare i nuotatori italiani? Niente è impossibile. In ogni caso è molto difficile da prevedere, perché è una conseguenza dei fenomeni meteorologici.
In Italia nell'estate del 2014 per varie volte è stata fotografata la Drymonema dalmatinum, parente della Cyanea capillata. La specie si chiama dalmatinum perché proprio in Dalmazia il naturalista Ernst Haeckel, nel 1880, la descrisse come specie nuova. Ma dopo quel ritrovamento fu rivista solo pochissime volte. La letteratura scientifica la segnala solo fino al 1945. Non si vedeva, quindi, da quasi 70 anni! Drymonema dalmatinum è tornata dal passato. Dove sarà stato nascosto un animale così grande, in un mare così piccolo? La risposta è semplice. Il ciclo di queste meduse è composto da una fase che vive attaccata al fondo. Si chiama «polipo», da non confondere col polpo. Questi polipi sono piccoli, di solito, e possono vivere a lungo.
Ogni tanto producono meduse che, all’inizio della vita libera, sono piccole. Molte specie hanno meduse che restano piccole anche una volta raggiunta l’età adulta. Nel Mediterraneo, quest'anno sino a pochi giorni fa, abbiamo letto e sentito di un'invasione della "Caravalle portoghese", in particolare sulle coste orientali della Spagna, arrivate li dopo le tempeste. Se il cambiamento climatico sta causando l'arrivo di meduse, potrebbe anche essere responsabile delle loro impressionanti dimensioni. In effetti, l'aumento della temperatura dell'acqua e una maggiore luminosità aumentano la quantità di cibo che mangiano, comunque un fenomeno pare ripetersi ogni anno in coincidenza del periodo della stagione balneare. E si aggiunge un altro problema: più grande è la medusa, più aumenta la sua concentrazione del veleno fatale. Se incontri queste meduse sulle spiagge delle tue vacanze, non toccarle e avvisa rapidamente le autorità.
Le meduse, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, rilasciano sostanze urticanti che provocano una reazione infiammatoria acuta caratterizzata da eritema, gonfiore, vescicole e bolle, accompagnata da bruciore e sensazione di dolore. Il tutto più o meno persistente a seconda della vicinanza del ‘contatto’.
C’è tempo fino a domani (domenica 15 luglio) per visitare le due mostre allestite in occasione di Rive, il Festival ideato e curato da Giorgio Felicetti. A Civitanova Alta, nello spazio multimediale di San Francesco c’è Reliquiàrio Vegetativus di Paola Tassetti.
Una esposizione dove gli elementi vegetali, dopo esser stati raccolti, acquistano nuova vita: vengono smaltati e racchiusi in ampolle di vetro. Nelle tele organi botanici, invece, gli elementi vegetali vengono classificati e poi associati agli organi del corpo, fondendosi nella composizione di un unico paesaggio surreale che arricchisce l’immaginario del visitatore. Infine, nelle cripte laterali, c’è la proiezione del video Rhopographia (pittura di cose umili).
Nella palazzina liberty di Lido Cluana, nella città portuale, c’è Micropolis, la città di provincia al tempo del melting pot di Claudio Colotti, a cura di Marchebestway. Un progetto fotografico lungo un anno, per documentare l'evoluzione del lavoro e i mutamenti del tessuto sociale che hanno investito una città collocata sulla costa marchigiana: Civitanova. La crisi, i fenomeni migratori, e per ultimo il sisma del centro Italia, ne hanno fatto la città più popolosa della provincia, conferendole un respiro quasi metropolitano. In questo lavoro per immagini, si è cercato di restituire alla città il suo volto cosmopolita, con tutte le sfumature dell'umanità che la abita, dai ragazzi della generazione Z agli anziani. Le mostre sono aperte dalle 18 alle 20, l’ingresso è gratuito.
Il suono leggero e spensierato dell’estate che riporta alla mente ritmi hawaiani incontra l’elettronica e la campionatura di loop station e mini sinth. A Piazza Conchiglia Sounds mercoledì 18 a partire dalle 20.30 arriva Ukuloop progetto che unisce l’essenzialità dei suoni acustici alle innovazioni elettroniche. La rassegna di musica, buona ristorazione e convivialità di Civitanova Marche, volta a valorizzare l’aspetto culturale del salotto a cielo aperto di Piazza Conchiglia, torna infatti mercoledì con un appuntamento davvero particolarissimo chi si arricchisce di una nuova collaborazione. Piazza Conchiglia Sounds infatti, per il prossimo appuntamento sostiene la causa di “CitaNo alla Droga, CitaNo alle Dipendenze”.
«Non posso che essere felice di avviare una collaborazione con gli amici esercenti di piazza Conchiglia- racconta Andrea Foglia, ideatore e curatore del progetto – prima di tutto perché le iniziative che organizzano puntano a riqualificare la piazza promuovendo una socialità culturale che va ad arginare il disagio sociale particolare giovanile. Poi perché – continua –un progetto come "Piazza Conchiglia Sounds" incentiva un divertimento consapevole e responsabile».
Alla portata sociale si aggiunge, come sempre quella culturale. Con Ukuloop, i suoni di ministrumenti come ukulele e ukubass si fondono con la ricerca elettronica per raccontare un mondo musicale che va dagli evergreen senza tempo alle ultime hit contemporanee. La voce di Leonardo Fontanot, le mini guitar di Davide Di Luca, guitarlele e Ukulele e l’ukubass di Matteo Marinelli, in un viaggio sonoro che tra un buon calice di vino, drink e piatti raffinati restituirà un senso nuovo all’immaginario tipico della musica da ukulele.
Organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, con il Comune di Civitanova, la rassegna iniziata a giugno prosegue fino ad agosto per raccontare a cittadini e visitatori estivi una cultura della ristorazione capace di incontrare l’intrattenimento culturale di qualità e, insieme, valorizzare i luoghi.
Prossimo appuntamento poi domenica 22 quando tra musica tzigana, ritmo sincopato e un omaggio che emoziona oggi appassionato di jazz arriva il progetto “Welcome to the Django Quartet”, omaggio al grande chitarrista Django Reinhardt.
Novità poi la rassegna che darà appuntamento a tutti gli amanti delle contaminazioni elettroniche ogni venerdì a partire dalle 20.30. Dal 20 luglio, dentro Piazza Conchiglia Sounds si svilupperà “Cosmica”, la rassegna di improvvisazione elettronica e contaminazione a cura di Agostino Maria Ticino e Lorenzo Morresi.
Gira con una pistola nascosta sotto la camicia: denunciato 54enne a Civitanova.
È avvenuto ieri sera intorno alle 23.30 allo stabilimento G7. Due pattuglie dei carabinieri sono intervenute su segnalazione di un ufficiale dell'esercito che stava frequentando il locale e che si era accorto che un uomo teneva nascosta una pistola sotto la camicia.
Le pattuglie, arrivate immediatamente, hanno bloccato l'uomo che si trovava nel gazebo di fronte al bar dello stabilimento e hanno ritrovato la pistola con il cane alzato pronto a sparare. Accompagnato negli uffici e identificato, è risultato essere un 54enne di Civitanova e la pistola una scacciacani senza tappo rosso, fedele riproduzione della pistola in dotazione alle ffpp.
Nella perquisizione in casa dell'uomo è stato rinvenuto un proiettile inerte Cal. 7.62 nato. Il 54enne è stato denunciato per porto di arma impropria senza autorizzazione.
Civitanova si prepara a festeggiare il compatrono san Gabriele. RIcco il programma di iniziative promosse da lunedì a domenica 29 luglio alla parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata.
Lunerdì, martedì e mercoledì, alle 21, le partite del torneo di calcetto che si concluderanno giovedì con la finale e con una sfida tutta al femminile. Venerdì 20 è previsto il torneo di burraco e quello di scacchi, sabato 21 serata dedicata alla danza sportiva e all'animazione. Domenica 22, Serata Mariana.
Si ricomincia lunedì 23 con le letture animate di fiabe e giochi, mentre marteì 24 sono previsti i Giochi tra rioni. Mercoledì 25 commeda dialettale, e giovedì 26 serata danzante con Vincenzo Macchiati. Venerdì 27 messa e processione. Sabato 29 spazio al Talent show, mentre domenica 29 gran finale in musica con le cover band di Renato Zero e Zucchero.
Ippocampo al lavoro per preparare al meglio le imminenti finali regionali estive di nuoto riservate alla categoria Esordienti A. L’appuntamento è per il weekend del 22 luglio e la società civitanovese lo attende con particolare trepidazione. E sarà anche “attesa” dato che è considerata la squadra da battere.
L’Ippocampo infatti può confermare l’exploit ottenuto negli invernali e quindi ribadire di essere la realtà migliore delle Marche in questa fascia d’età.
Intanto sono scesi in vasca i più piccoli degli Esordienti B ed anche loro hanno fatto faville nei Campionati regionali estivi andati in scena nella piscina di Grottammare. Per la soddisfazione dell’allenatore Giovanni Collini e naturalmente del presidente del sodalizio Stefano Carletti, il gruppo dell’Ippocampo (16 atleti) ha collezionato la bellezza di 13 medaglie su 18 gare disputate. In dettaglio 1 oro, 6 argenti e 6 bronzi.
Spicca chiaramente la grande vittoria di Beatrice Gaetani nei 200 misti che ha così bissato l’oro conquistato ai campionati regionali invernali nella stessa specialità. Bel doppio argento per Matilde Fermani nei 100 stile libero e nei 100 misti, imitata con due bronzi da Giordano Di Emidio nei 100 rana e 200 rana. Ancora, da ricordare Carla Muccichini bronzo nei 100 stile libero, Alessia Scagnoli bronzo nei 100 rana, Camilla Gianfreda argento nei 100 dorso e Leonardo Ugolini argento nei 100 misti.
A podio anche le staffette. Preziosi i due argenti centrati grazie alla 4x50 mista stile (Matilde Fermani, Samuel Lanciotti, Carla Muccichini, Leonardo Ugolini), nonché alla 4x50 mista femminile (Fermani, Alessia Scagnoli, Beatrice Gaetani, Muccichini). Infine bronzo per la 4x50 stile libero femminile (Azzurra Biondi, Fermani, Gaetani, Muccichini) e per la 4x50 stile libero maschile (Nicola Pascucci, Samuel Lanciotti, Alessandro Papili, Leonardo Ugolini).
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del consigliere comunale di Civitanova Marche, Mirella Franco.
Mentre l'assessore Maika Gabellieri spende 66.000 euro per il concerto dei DJ in piazza, 3.900 euro per un convegno organizzato da una associazione di Potenza Picena sponsorizzato dall'assessore Borroni e da Fratelli d'Italia, altri 1.500 euro per una una festa della birra (CivitaBeerFest) e concede 4.000 euro a un evento denominato "Spaghetti Rhum e Rockabilly" (tra l'altro organizzato dalla stessa società a cui la giunta "regalò" l'ente fiera per l'organizzazione del veglione di fine anno), neanche un euro è stato trovato per finanziare l’accessibilità agli eventi culturali e per il Teatro della Comunità.
Alla prima serata di Popsophia - costo 20 mila euro - nessun dispositivo è stato predisposto così come a RIVE affinché l’evento fosse fruibile anche ai non udenti, come finora era avvenuto ai festival cittadini grazie alla sensibilità della precedente giunta. Dotare gli eventi culturali, ricreativi o informativi (almeno i più rilevanti) del servizio di sottotitolazione simultanea e di quello di traduzione in LIS (Lingua Italiana dei segni) è un atto di grande civiltà. A Civitanova si è fatto un grave passo indietro. Per non parlare del Teatro della Comunità, un progetto sociale e culturale fin qui realizzato anche con il coinvolgimento di persone con disabilità, che la Gabellieri ha tagliato dalla programmazione estiva.
Non sono dunque i soldi che mancano, ma la volontà. La scusa del budget accampata dalla Gabellieri non tiene, smentita dalle sue stesse scelte, dai contributi comunali concessi a iniziative private commerciali e mancanti di quella finalità sociale che invece è il terreno su cui vive il Teatro della Comunità. Un deficit di sensibilità mostrato anche nella assenza di attenzione al mondo della disabilità.
Domenica 22 luglio, alle 21, nel verde attrezzato di IV Marine si esibirà Chitarmonia, un'orchestra di sole chitarre. L'orchestra nasce ad Osimo nel 1994 per iniziativa del professor Sandro Giannoni, ed ha ottenuto diversi riconoscimenti di critica, ha partecipato a programmi televisivi ed è stata menzionata in diverse testate giornalistiche.Il loro repertorio spazia dalla musica classica a quella moderna.Due ballerini di tango (Beatrice Filipponi e Attilio Quagliani) arricchiranno l'esibizione dell'orchestra e nei momenti di pausa sarà possibile degustare dell'ottimo vino (con stuzzichini) delle cantine "Castignano".L'evento è realizzato in collaborazione con Gusto alternativo e Cantine Castignano.
Caldo torrido alle porte, pronto il decalogo per ricordare le buone abitudini da seguire, rivolto in particolare ad anziani e persone fragili con problemi di salute con l'intento di fornire i numeri utili a cui rivolgersi in caso di necessità. L'azione informativa, quest'anno, si arricchisce di una novità sostenuta dall'Assessorato al Welfare: l'accoglienza al centro sociale di via Carnia, che ha locali climatizzati, di anziani che non sono iscritti e l'attivazione del servizio di trasporto dalla propria residenza al Centro per coloro che ne faranno richiesta (minimo tre persone con esclusione della domenica). Ciascun ospite quotidianamente potrà usufruire di una consumazione gratuita scegliendo tra acqua, bevanda analcolica o un gelato. “L'Amministrazione ripropone un servizio di utilità alla cittadinanza, con una novità – ha detto l'assessore Barbara Capponi. Quest'anno non ci siamo limitati all'azione informativa, ma abbiamo cercato soluzioni concrete di accoglienza, per un supporto sia sul fronte della salute che della socializzazione degli anziani”.Il decalogo con i numeri utili e i consigli sarà disponibile nelle sedi comunali, Farmacie, ambulatori dei medici di base e presidi ambulatoriali. Orari del Centro Sociale Anziani sito in via Carnia, 3 n. tel 329/4746482: dal lunedì al venerdì dalle ore 14,00 alle 19,00 - sabato dalle ore 08,00 alle 12,00 – dalle 14,00 alle 19,00.La campagna di sensibilizzazione è promossa dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare, Politiche di Benessere Sociale, in collaborazione con l'Asur Marche Area Vasta n 3 – Distretto di Civitanova Marche, Centro Sociale Ricreativo Culturale Anziani e Farmacie Comunali.
Anziani - Emergenza caldo 2018Il caldo estivo è un'emergenza climatica che espone a rischio le persone fragili, in particolar modo gli anziani. A tal fine il Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare, Politiche di Benessere Sociale, in collaborazione con l'Asur Marche Area Vasta n 3 – Distretto di Civitanova Marche, il Centro Sociale Ricreativo Culturale Anziani e le Farmacie Comunali fornisce un elenco di numeri utili a cui rivolgersi in caso di necessità, un decalogo di buone prassi per difendersi dalle ondate di calore ed un servizio di utilità alla cittadinanza. Centro sociale ricreativo culturale anzianiPer il periodo dal 15 luglio al 31 agosto 2018 il Centro accoglie gli anziani e mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre anziani) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al Centro andata e ritorno (con anticipo della richiesta di quattro giorni lavorativi).
Orari del Centro Sociale Anziani sito in via Carnia, 3 n. tel 329/4746482:dal lunedì al venerdì dalle ore 14,00 alle 19,00Sabato dalle ore 08,00 alle 12,00 – dalle 14,00 alle 19,00
NUMERI UTILIPROGETTO HELIOS N. VERDE REGIONALE: 800 450 020Tale numero verde, attivo dalle 9.00 alle 19.00, fornisce informazioni sulle buone prassi da osservare durante le ondate di calore. GUARDIA MEDICAC/O CROCE VERDE, CIVITANOVA MARCHE, VIA A. MORO: TEL. 0733 823990Orari dal Lunedì al Venerdì dalle ore 20:00 alle ore 8:00sabato e prefestivi dalle ore 10:00 alle ore 24:00Festivi: tutte le 24 ore
SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE 118FARMACIE COMUNALI Farmacia Comunale n. 1 ( Via Dante Alighieri,5 ): tel.0733 773203Farmacia Comunale n. 2 (Via Indipendenza,78): tel. 0733 814207Farmacia Comunale n. 3 (Via Mandela,6 ): tel. 0733 812413Farmacia Comunale n. 4 (Via S.Pellico, 143 ): tel. 0733 898513Farmacia Comunale n. 5 (Via Ginocchi snc): tel. 0733 816488Farmacia Comunale n. 6 ( Via Einaudi, 238 ): tel. 0733 829014Decalogo di buone prassi per difendersi dalle ondate di calore Ricordarsi di:1) Indossare un abbigliamento adeguato e leggero; 2) Rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro;3) Ridurre la temperatura corporea: quando si è accaldati è consigliabile fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnare viso e braccia con acqua fresca;4) Ridurre il livello di attività fisica;5) Uscire di casa nelle ore più fresche della giornata (evitare di uscire dalle ore 11.00 alle ore 18.00);6) Lavorare all'aperto senza rischio: se si svolge un'attività lavorativa all'aperto, occorre evitare i rischi di disidratazione, colpi di calore ;7) Bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta (cibi leggeri e con alto contenuto di acqua);8) Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina: areare gli abitacoli prima di salire, viaggiare a finestrini aperti o utilizzare la climatizzazione. Se si vede un bambino solo in macchina chiamare immediatamente il 112 o 113;9) Conservare correttamente i farmaci;10) Adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio. (Se si assumono farmaci segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica).