Civitanova Marche

Civitanova, nuova Tac e nuova risonanza magnetica per l'ospedale. La soddisfazione di Micucci

Civitanova, nuova Tac e nuova risonanza magnetica per l'ospedale. La soddisfazione di Micucci

È già stata consegnata ieri (1 agosto) e sarà operativa tra un mese esatto, dopo il necessario collaudo e la necessaria formazione degli operatori. Si tratta della nuova Tac di ultima generazione destinata al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche. Ed il processo rinnovo e potenziamento della strumentazione diagnostica per il presidio ospedaliero civitanovese, sempre nella giornata di ieri, ha aggiunto un ulteriore tassello: l'adozione degli atti necessari all'avvio del cantiere per la messa in opera di una risonanza magnetica. Per questa l'apertura dei lavori, che dureranno circa 8 mesi, è prevista per il prossimo 10 settembre. «Segni tangibili che, come sempre detto, si sta lavorando per il rafforzamento ed il miglioramento dei servizi all'ospedale di Civitanova a favore della salute dei cittadini – commenta il vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci –. Un ringraziamento al direttore Alessandro Maccioni che sta portando avanti questa strategia di potenziamento. La tac nel brevissimo periodo e la risonanza magnetica fra qualche mese – prosegue Micucci – saranno in grado di dare maggiori risposte e più rapide ai cittadini che potranno contare su una diagnostica d'avanguardia e su personale altamente specializzato». La nuova Tac ha visto un investimento di 293mila euro per l'acquisto della sola apparecchiatura, più altri 120mila per la sua installazione. Il tutto all'interno di un quadro di lavori per la realizzazione della Radiologia d'Urgenza, la cui spesa è stata di circa 320mila euro. Più ingente l'investimento per la realizzazione della risonanza magnetica, donata dalla Fondazione Carima, con un importo lavori, direzione e collaudo, di un milione e 66mila euro.   

02/08/2019 13:25
Civitanova, studenti cinesi "a lezione" dalla Guardia Costiera (FOTO)

Civitanova, studenti cinesi "a lezione" dalla Guardia Costiera (FOTO)

Nell’ambito del progetto di gemellaggio dei vari distretti di Taican, principale porto di Shangai e terza città più ricca della Cina, con i Comuni della provincia di Macerata, comitive di rappresentanze scolastiche, per alcuni giorni fruitori del mare e delle spiagge, sono stati ospiti dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche Guardia Costiera a conclusione di una serie di eventi divulgativi e didattico/culturali di sensibilizzazione alla pratica delle principali norme comportamentali in tema di sicurezza balneare e di tutela del mare. In particolare, l’attività svolta si è arricchita con la trattazione di tematiche ambientali, nell’ambito del protocollo d’intesa tra il Comando Generale del Corpo – Guardia Costiera e l’Istituto Tethys Onlus, ente scientifico che ha come scopo la conservazione dell’ambiente marino e della sua biodiversità, promotore della campagna denominata “Cetacei, FAI attenzione!”. La collaborazione nell’ambito di questa iniziativa, comprende una più ampia attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico, grazie alla quale fin dalla scorsa stagione estiva, è stata possibile una mappatura internazionale degli avvistamenti di mammiferi marini, liberamente consultabile sul sito dedicato “www.cetaceifaiattenzione.it”. Nell’occasione sono stati illustrati video dell’iniziativa e “vademecum” che riportano il codice di condotta in caso di avvistamento di cetacei, onde evitare ogni possibile interferenza/disturbo agli stessi, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla loro salvaguardia, anche attraverso la registrazione e l’invio di dati utili alla ricerca scientifica.    

02/08/2019 13:20
Civitanova, domenica concerto tributo a Ligabue in piazza XX Settembre

Civitanova, domenica concerto tributo a Ligabue in piazza XX Settembre

Il tributo a Ligabue per definizione, con la massima attenzione ai dettagli, uno spettacolo fedele nei minimi dettagli che riassume tutta la carriera del Liga: è questo lo spettacolo che andrà in scena domenica 4 agosto, in piazza XX Settembre, ad ingresso libero (Inizio ore 21,30), con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Special guest della serata, il chitarrista Federico Poggipollini La Marlon Brando band nasce a Civitanova Marche nel 2005 dall'incontro di musicisti che condividono la stessa passione: la musica di Luciano Ligabue, il rocker di Correggio. La formazione iniziale subisce diverse variazioni sino ad agosto del 2016 quando la band sembra raggiungere la line up definitiva. Il gruppo si esibisce da tempo sulla scena marchigiana con enorme successo, ottenendo un ottimo riscontro tra i molti fans conquistati. Durante le esibizioni gli spettatori sono trascinati dalla musica in un vortice di emozioni che evoca tutte le sensazioni e le atmosfere di un autentico concerto del Liga. Tutto ciò è reso possibile dall'accuratezza nella scelta dei brani da eseguire sul palco ma soprattutto dalla passione, l'impegno e l'energia che i sei componenti mettono in gioco per realizzare al meglio i pezzi selezionati. La scaletta è studiata nei minimi particolari per garantire uno spettacolo musicale e scenico indimenticabile per chiunque lo ascolti. Formazione: FRANCESCO BRACALENTE: Voce, GIORGIO PESCI: Chitarra elettrica, acustica, steel e cori MARCO FRUDONI: Chitarra elettrica,acustica e cori, ALESSANDRO PERINI: Basso, CARLO GASPARRINI: Tastiere e programmazione e SIMONE RAGGETTI: Batteria e Percussioni  

02/08/2019 12:23
Civitanova, domenica la presentazione del libro-inchiesta su Mario Pianesi

Civitanova, domenica la presentazione del libro-inchiesta su Mario Pianesi

Il Tour nazionale “Libera-Mente”, organizzato da Edizioni Nisroch, arriva anche a Civitanova Marche.  Domenica 4 agosto alle ore 21 sul Lungomare Sud, Largo Melvin Jones, BiblioExpress organizza la presentazione del libro "Dentro la psico-setta macrobiotica. Il libro segreto di Mario Pianesi e di Un Punto Macrobiotico", che prevede l’introduzione di Alessandra Piccinini (Avvocato e scrittrice) e l’intervento dell’Autore, Mauro Garbuglia, che racconterà della sua esperienza dentro Un Punto Macrobiotico. L’iniziativa è oggetto di un particolare interesse, dato che Mario Pianesi è stato premiato nel 2014 come "Cittadino onorario" della città rivierasca.  Sebbene a quel tempo non fossero noti i retroscena dell'ascesa del Guru della macrobiotica, oggi, con i diversi procedimenti penali in corso, nasce spontanea la domanda se tale riconoscimento non debba essere rivisto.  Il libro di Mauro Garbuglia racconta in 320 pagine, estremamente documentate, i fatti che hanno portato le Procure di Forlì, prima, di Ancona, poi, a indagare Pianesi e i vertici di Un Punto Macrobiotico per Associazione a delinquere, riduzione in schiavitù, abuso di professione medica ed evasione fiscale.  L'incontro organizzato da BiblioExpress diventa quindi l'occasione per un confronto sui fatti, al di là delle simpatie o antipatie personali, su un nodo scottante di Civitanova.  La vicenda processuale di Pianesi sarà certamente al centro dell’interesse nazionale in un autunno che si preannuncia particolarmente caldo, con l'udienza preliminare in cui i giudici decideranno sul rinvio a giudizio o meno di Pianesi e degli altri indagati.  Peserà sulla scelta del giudice le nuove denunce (circa 40) che si sono aggiunte alle prime 8 iniziali.  Una storia tutta da scoprire, un libro-inchiesta che rivela i retroscena  di quello che si prospetta come il processo più mediatico della nostra Regione.  

02/08/2019 12:12
Civitanova, modifiche al cartellone autunnale del Teatro Rossini: ecco i nuovi spettacoli

Civitanova, modifiche al cartellone autunnale del Teatro Rossini: ecco i nuovi spettacoli

Modifiche al cartellone del progetto del Teatro Rossini di Civitanova. Al posto degli spettacoli "A cosa servono gli uomini" e "Non svegliate lo spettatore" ci saranno "Un autunno di fuoco" con Milena Vukotic e Maximilian Nisi (il 12 dicembre) e "Se devi dire una bugia dilla grossa" con Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Antonio Catania e la partecipazione di Paola Barale ( il 18 febbraio). I due nuovi spettacoli si uniscono a "Che disastro di commedia", "Alle 5 da me", "Mi amavi ancora", "Belle ripiene", "Call center 3.0". Le variazioni al cartellone degli eventi, che lo rendono altrettanto interessante per il pubblico, sono dovute a elementi o comportamenti indipendenti dalla volontà dell’Azienda dei Teatri di Civitanova e della società organizzatrice. I cambiamenti sono dipesi da problematiche manifestate a livello distributivo.     

01/08/2019 19:10
Civitanova, nel laboratorio di Moreno Corallini va in scena l'incontro d'arte "Oltre la siepe...l'impossibile"

Civitanova, nel laboratorio di Moreno Corallini va in scena l'incontro d'arte "Oltre la siepe...l'impossibile"

Un importante incontro artistico è quello che si è tenuto ieri a Civitanova Marche tra i mercoledì del laboratorio aperto di Moreno Corallini. Il progetto portato avanti da Moreno intende il laboratorio come luogo per incontrarsi ed indagare cosa fa un artista. Lucia Spagnuolo, inserita nel progetto di Ariabona, ha approfittato di questa opportunità per fare arte a più mani e vivere l’arte in compagnia. L’opera in questione è stata una lunga tela eseguita al momento, a più riprese nell’arco della giornata dalle ore 10 alle ore 18, nel clima conviviale della splendida location immersa nel verde del Corallini, un laboratorio di Civitanova Marche. L’incontro d’arte “Oltre la siepe…l’impossibile” ha unito i vari nomi dell’arte sotto il segno della velocità e del dinamismo. L’impossibile, reso attraverso più arti ed alcuni versi, è stato il centro dell’azione di tutti gli artisti e della riflessione del critico Daniele Taddei. Silvio Craia, Moreno Corallini, Marisa Cesanelli, Matteo D’Errico, Maurizio Ermanni, Cristina Giovannucci, Luigi Iacone, Mario Migliorelli, Sandro Mongardini, Maria Teresa Pancella, Carina Pieroni, Luigi Pasquali e la stessa Lucia Spagnuolo hanno saputo creare un’estemporanea originale, cantata anche dai versi della poetessa LuNa. Il noto maestro Silvio Craia ha infine realizzato e donato un’altra opera ispirata dalla sinergia respirata in questa giornata. 

01/08/2019 18:26
Civitanova, l'assessore Troiani: "Nessun aumento delle volumetrie edificabili"

Civitanova, l'assessore Troiani: "Nessun aumento delle volumetrie edificabili"

In riferimento alla variante nella zona tecnico distributiva, l'assessore all'Urbanistica Fausto Troiani precisa alcuni aspetti in una nota stampa a sua firma: “Non si prevede alcun aumento delle volumetrie edificabili e neanche modificazioni degli usi consenti”. Tra i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale di Civitanova Marche nella giornata di ieri, c’era infatti l’adozione del piano di lottizzazione riguardante la “Zona Tecnico Distributiva". A causa della mancanza del numero legale, l’Aula non ha però discusso il progetto promosso dall'assessore Troiani: "Questo mi fornisce l’occasione per fare alcune precisazioni ai cittadini preoccupati delle conseguenze commerciali, ripercorrendo un iter avviato nel lontano 2004, e di fornire indicazioni ad alcuni consiglieri comunali smemorati". "L’area ha assunto l’attuale configurazione urbanistica a seguito della variante parziale al Prg vigente (denominata “Zona Tecnico Distributiva”), approvata definitivamente con atto del Consiglio Comunale n. 9 del 31 marzo 2004 e del Piano Direttore (quale strumento necessario per la redazione dei piani di lottizzazione), approvato con delibera consiliare n. 43 del 11 luglio 2005. Ne è conseguita l’approvazione del Piano di Lottizzazione con atto di Consiglio Comunale n. 38, del 04/04/2007, nonché la sottoscrizione della relativa Convenzione Urbanistica mediante atto notarile in data 29/03/2007". "I soggetti lottizzanti, ognuno per le rispettive competenze, oltre alle opere edificatorie - prosegue Troiani -, hanno realizzato e ceduto gratuitamente tutte le opere di urbanizzazione e le relative aree pubbliche, ivi comprese quelle del presente comparto, sul quale, però, non si è mai data attuazione alla parte costruttiva di esclusiva competenza privata, ovvero non è mai stata realizzata la struttura ricettiva come previsto nel piano attuativo". "Ad oggi, la situazione è radicalmente cambiata di nuovo, sia sotto il profilo sociale, che economico ed ha indotto il nuovo assetto proprietario a ripensare, mediante una ridistribuzione della capacità edificatorie e degli usi ammessi, una diversa strategia operativa che parte, appunto, dalla presente proposta di variante quale atto propedeutico alle successive fasi realizzative". "Come è possibile verificare, il tutto trae i suoi principi ispiratori dall’anno 2013, momento nel quale è stato assunto l’impegno da parte dell’allora Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Corvatta, di procedere all’adozione di una variante urbanistica che prevedeva già una diversa distribuzione funzionale degli usi all’interno delle capacità edificatorie già attribuite dal Prg 2004, escludendo, quindi, ora come allora, ogni maggiorazione delle quantità edilizie, ovvero, non si prevede alcun aumento delle volumetrie edificabili. Non si prevedono, infine, neanche modificazioni degli usi consenti, che rimangono tali secondo le previsioni del Prg, ovvero: “Attività Terziarie”, all’interno delle quali, tra l’altro, sono previste attrezzature commerciali, ricettive e complessi direzionali" conclude l'assessore all'Urbanistica Fausto Troiani.  

01/08/2019 17:53
Osmany Juantorena è il nuovo capitano della Cucine Lube Civitanova

Osmany Juantorena è il nuovo capitano della Cucine Lube Civitanova

Osmany Juantorena è il nuovo capitano della Cucine Lube Civitanova. Il numero 5 biancorosso, al quinto anno con la maglia del Club cuciniero, assume per la prima volta l’importante ruolo di rappresentare la squadra campione d’Italia e d’Europa in carica nella stagione 2019-20. Juantorena, che nell’ultima stagione ha costantemente ricoperto il ruolo di vice-capitano nei momenti in cui non era in campo Dragan Stankovic, dopo la partenza del centrale serbo è stato prescelto da società e tecnico come nuovo capitano biancorosso. Ruolo che lo schiacciatore italo-cubano, attualmente impegnato con la maglia della Nazionale azzurra, ha accettato con orgoglio. “Sono veramente onorato di diventare il capitano di questa squadra - dice Osmany Juantorena - Ringrazio la società e il tecnico per la fiducia che hanno riposto in me, sarà difficile vestire questo ruolo dopo Stankovic che è stato un grande capitano ma proverò a fare del mio meglio. E sono convito che i miei compagni mi daranno una mano. Avrò delle responsabilità in più, ne sono consapevole, ma rivestire questo ruolo per la prima volta nella mia carriera mi fa molto piacere. Quindi che abbia inizio questa nuova avventura, sono pronto ad affrontarla”. Juantorena entra così a far parte della prestigiosa lista dei capitani nella storia della Cucine Lube Civitanova, ruolo che nei tempi recenti (dal 2010 in poi) è stato rivestito da Omrcen, Monopoli, Zaystev, Podrascanin, Miljkovic e, appunto, Stankovic.

01/08/2019 17:23
Civita Beer Fest 2019: il programma completo della terza edizione

Civita Beer Fest 2019: il programma completo della terza edizione

La birra dell'Oktoberfest, in anteprima assoluta 2019 al Varco sul mare, caratterizza il Civita Beer Fest, giunto alla sua terza edizione tra tradizione ed innovazione: nel segno della tradizione tedesca, ma con la cura e il gusto italiano, senza trascurare l'innovazione multiculturale che avanza. Le rappresentanze della ristorazione potranno sposare la birra artigianale per tre giorni tra incontri, presentazioni, mini corsi di cucina e degustazioni curate da Slow Food, in una magica atmosfera di musica nella cornice del Varco sul mare di Civitanova Marche (ex Ente Fiera). L’evento è patrocinato dal Comune, Assessorato al Commercio. Direttamente importata dalla Germania, nelle celeberrime botti in legno, la birra verrà spillata a caduta da mercoledì, data "zero", giorno in cui saranno aperti solo stand gastronomici e beverage, e poi il clou ci sarà nei giorni 8, 9, 10 e 11 agosto, con chiusura il 12. Il tutto allietato da DJ set che apriranno e chiuderanno le quattro serate centrali. “Oltre alla proposta della birra tedesca, quest’anno abbiamo alzato il livello musicale globale – ha spiegato l’organizzatore Andrea De Angelis - venerdì abbiamo un ospite molto speciale, il tastierista di Vasco, Alberto Rocchetti. Oggi più di ieri si sente la necessità di conoscere ciò che il territorio propone e realizza. Da qui l’importanza di dar vita ad un appuntamento fisso di anno in anno, dove produttori e cuochi marchigiani possano affascinare con le ricette antiche o dare una nuova interpretazione della cucina di mare e di terra”.  Il menù propone specialità tipiche tedesche (brezel, brautwurstel e stinco), accompagnate da piatti di fast food come hamburger e tipicità italiane. Da quest'anno anche una novità che sarà svelata solo agli avventori. Il programma prevede, dalle ore 22, giovedì 8 agosto: Lost Dogs, Pearl Jam Tribute; 9 agosto: Vasco live, special guest Alberto Rocchetti “Il lupo maremmano”; 10 agosto: Mannarino & Dintorni, 11 agosto: Monkey Fighters, Foo fighters tribute.  

01/08/2019 16:35
Civitanova, venerdì 2 Agosto raccolta firme per gli "Amici del Varco"

Civitanova, venerdì 2 Agosto raccolta firme per gli "Amici del Varco"

E' nato a Civitanova "Amici del Varco", il movimento spontaneo di cittadini ed esercenti, animato da balneari, albergatori e commercianti del centro che si oppongono al progetto di riqualificazione proposto dal sindaco Fabrizio Ciarapica: "Insieme a molti cittadini, intellettuali e professionisti, ci poniamo a difesa di quella zona affettuosamente chiamata Varco sul mare, dove oggi troneggia l'arco di Caradonna e ci diciamo contrari a nuove tasse camuffate da tariffe di parcheggio".  "Il nostro banchetto indipendente - sottolinea il movimento tramite un comunicato stampa - si terrà domani, venerdì 2 agosto, e sarà operativo dalle 18 alle 22.30 e anche oltre se necessario. Troverete rappresentanti di balneari, albergatori, commercianti e tanta gente comune. Vi aspettiamo e vi invitiamo a dichiarare il vostro attaccamento a Civitanova e porvi con noi a difesa di questo simbolo del centro città". "Sarà con noi anche Primo Recchioni, con i suoi proverbiali racconti e alcune stampe di rare immagini cittadine del secolo scorso, che ci parlerà di quanto è bella Civitanova. Presenzierà anche Dimitri Papiri con i suoi proverbiali disegni. Troverete in vendita a 6 euro una bella maglietta "Amici del Varco" e ci sarà poi un box per lasciare proposte o idee per il varco sul mare che ci piace".  "Immancabile una pedana con microfono a disposizione di chi vorrà fare libero interventi e di sicuro, alle 21.30, ci sarà l'intervento della portavoce dei Balneari Mara Pini". Ecco la composizione del comitato promotore degli "Amici del Varco": Mara Pini Mariarosa Berdini Debora Pennesi Simone Iualè Marco Scarpetta  

01/08/2019 15:59
A Civitanova al via Funday Festival: tutto pronto per un weekend a misura di bambino

A Civitanova al via Funday Festival: tutto pronto per un weekend a misura di bambino

Sabato 4 e domenica 5 agosto si alza il sipario sul Funday Festival di Civitanova Alta, un laboratorio esperienziale multisensoriale che attraverso giochi, fantasie guidate, sport, disegni, racconti, fiabe e musiche offre ai bambini, in un’ottica inclusiva, la possibilità di sperimentare e di comprendere, e ai genitori di esperirsi nel loro ruolo e nel rapporto con i propri figli. L’evento, realizzato dal Comune di Civitanova Marche nell’ambito del brand “Civitanova Città con l’infanzia”, con la direzione artistica di Labilia, si accende alle ore 17.30 e prosegue sino alla mezzanotte, trasformando Civitanova Alta nella cittadella 0-12, un luogo poliedrico a misura di bambini e genitori. Le varie attività, suddivise per aree, sono a durata programmata e questo permette al bambino di fruire di più esperienze sensoriali nello stesso giorno. E allora spazio al corpo con ballo, teatro, i giochi di una volta. Riflettori puntati all’interazione con mamma e papà magari attraverso la pratica del massaggio. Nell’area della manualità i più piccoli impareranno a costruire oggetti e strumenti musicali, riutilizzare materiali di scarto, creare in maniera artigianale con l’arte dell’intreccio e artistica con quella pittorica e del fumetto. Funday Festival dedica grande attenzione anche all’area della mente. La scienza infatti verrà indagata in maniera divertente e curiosa con il laboratorio del professore Andrea Capozucca, esperto di Science Communication; la logica e la pazienza giocheranno le proprie mosse a scacchi; la forza del gruppo si saggerà con i giochi da tavolo; lo stupore sarà invece di casa nel laboratorio di fisica per genitori e figli. Tantissima attenzione sarà poi dedicata agli spettacoli e agli incontri. Tra i protagonisti ci sarà il formatore Andrea Ballabio, in arte Ciccio Pasticcio. Oltre ad un suo spettacolo, Funday Festival ospiterà anche un suo incontro per i genitori su come giocare con i figli. E poi giochi di parole, lo spettacolo su Rosso Malpelo con il patrocinio di Unicef, le letture creative, il laboratorio sul senso civico a cura dell’Associazione Carabinieri in congedo. Appuntamenti da non perdere poi quello con Andrew Magic, il mago non udente e quello con una delle più importanti sand artist italiane, e Gabriella Compagnone. Il vasto programma della due giorni si chiude poi con l’area fun tra giochi di parole, labirinti tecnologici, laboratori di robotica, arte, inglese, illusioni ottiche e l’incredibile camminata sull’acqua che nasconde un’interessantissima spiegazione scientifica, spesso sconosciuta anche ai più grandi. Grazie al contributo dei facilitatori della comunicazione e allo staff formato che guida tutti gli appuntamenti, le attività saranno aperte a bimbi non udenti o con problematiche motorie o cognitive. Per l’occasione, Civitanova Alta sarà raggiungibile comodamente attraverso i bus navetta gratuiti da Civitanova. Si potrà trascorrere il pomeriggio e fermarsi a cena nell’area food attrezzata anche con cene gluten free. Come sosteneva Bruno Munari, “I bambini di oggi sono gli adulti di domani, aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi, aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi, aiutiamoli a diventare più sensibili. Un bambino creativo è un bambino più felice”. E Funday sposa alla perfezione questa filosofia.

01/08/2019 15:50
Civitanova, Martellini su Popsophia: "Un format che si dichiara innovativo ma è già superato"

Civitanova, Martellini su Popsophia: "Un format che si dichiara innovativo ma è già superato"

"Verso l’Infinito e oltre… c’è la decenza. La stessa che manca a chi fa un uso iperbolico delle parole per nascondere la miseria di contenuti, per raggirare i fatti con le opinioni, per costruire una confezione dorata alla noia. Chiunque dotato di un minimo di senso critico non può che ammettere che Popsophia è un format che si dichiara innovativo ma in realtà è già superato, è già vecchio e soprattutto è noiosamente ripetitivo. È tramontata definitivamente l’era dei flussi ininterrotti di visitatori che sciamavano per il centro storico di Civitanova Alta. Ora c’è il vuoto nel pomeriggio e si limitano le sedie nella piazza per far apparire meno imbarazzante la scarsa presenza serale" Rosetta Martellini, ex direttrice dei Teatri di Civitanova Marche, non usa giri di parole per commentare, dal suo punto di vista, l'edizione 2019 di Popsophia. "Senza ospiti di punta che fungano da richiamo, tolto il ritorno di Philippe Daverio che però ha interessato solo circa 400 persone, quelli annunciati ma che hanno disertato, un sempre verde Veneziani ospitato codardamente in uno spazio inadeguato per capienza, e una chiusura nel raccoglimento del Teatro Annibal Caro (mentre a pochi chilometri, a Montecosaro erano in più di 10 mila) la retorica pomposa e magniloquente annuncia la trasformazione del borgo in uno “Space oddity”, una città-mostra: installazioni multimediali, immersive e pervasive, si legge. Nella realtà una proiezione per coprire l’eterno cantiere di Palazzo Ducale, una sala giochi nello Spazio Multimediale di San Francesco per rappresentare il futurismo (il “Treno in corsa” di Pannaggi è un optional secondario), e una concessionaria di moto, a disposizione dello sponsor, all’Auditorium Sant’Agostino" prosegue la Martellini. "Una manifestazione su cui si è puntato come astro nascente con un investimento enorme (180 mila euro che fanno più di 22 mila euro a serata), ma che invece appare già bruciata come una stella spenta. Una manifestazione usata dalla attuale amministrazione per farsi propaganda - prosegue l'ex direttrice del Teatri -. Ma dove sono le truppe armate di telefonino che giravano per immortalare “buchi” di pubblico fra un evento e l’altro, e ricercare l’inquadratura più infausta per danneggiare l’immagine ad esempio di Futura Festival definendolo di nicchia? Dove sono? Avrebbero un bel lavoro anche adesso!" "La sfida culturale alza sempre più in alto la propria asticella e richiede programmazione, temi concordati, un approfondimento che costa fatica e impegno e non sono delle canzonette, più adatte al clima della Festa paesana di San Marone, cantate tra un cartone animato e uno spezzone di film, a dare spessore e innovazione a un progetto culturale - conclude la Martellini -. Ci si trincera dietro la missione di “portare la filosofia a livello popolare”, che pure sarebbe uno scopo pregevole, ma la verità è che Popsophia rappresenta solo uno specchio di vanità per chi lo fa e per chi lo organizza. E il pubblico se n’è accorto ampiamente: l’evento popolare non raccoglie più il popolo, il popolo migra altrove. Ma chi nella nostra città vive di turismo non ha il coraggio di levare una critica a questo autunno culturale? Sarebbe legittima e motivata se a questo si aggiunge inoltre una programmazione con serate di punta sovrapposte e la prospettiva di avere una doppia stagione teatrale perché l’assessorato alla cultura non si degna di coinvolgere l’azienda Teatri di Civitanova, che nel suo nome porta la sua mission, evidenziando arroganza e scarsa visione istituzionale."

01/08/2019 11:30
Calcio femminile, Giordano Pierini è il nuovo allenatore della Vis Civitanova

Calcio femminile, Giordano Pierini è il nuovo allenatore della Vis Civitanova

Tutto pronto per il progetto in rosa della Vis Civitanova. Il presidente Paolo Biancucci sta lavorando per allestire la prima squadra rossoblù che andrà ad affrontare il campionato di serie D e, nel frattempo, è partita la collaborazione con la YFIT Summer Sports Camps per la creazione di una scuola calcio femminile a Civitanova Marche.  Un progetto a 360° atto a valorizzare la diffusione e la promozione del calcio femminile che si sta sempre più affermando nella nostra nazione. Il primo tassello intanto è quello del prossimo allenatore che guiderà la squadra impegnata in serie D: nell'ottica di creare un progetto legato comunque al territorio, anche il futuro allenatore sarà un civitanovese doc visto che la scelta è ricaduta su Giordano Perini.  Dopo un passato da calciatore a buoni livelli, il neo mister rossoblù ha avuto diverse esperienze da allenatore nel calcio regionale. Per lui si tratta di un ritorno con i colori rossoblù avendo allenato la Vis Civitanova dal 2011 al 2013. È anche un esordio nel calcio femminile per il nuovo trainer, che è pronto a tuffarsi in questa nuova avventura. "Mi ha sempre affascinato il calcio femminile ed avevo voglia di provare questa nuova esperienza - commenta mister Perini - Ne avevo parlato con un amico in comune con il presidente Biancucci, il quale ha fatto in un certo senso da tramite. Il presidente rossoblù mi ha esposto il suo progetto e mi ha subito affascinato l'idea. Sono stimolato da questa avventura e sicuramente imparerò molto da questo campionato, non avendo mai allenato una squadra femminile. Poi il progetto della Vis Civitanova che riguarda anche la scuola calcio femminile ritengo che sia un'ottima idea: visto il rilancio del settore giovanile della Civitanovese e questo nuovo progetto possiamo dire che c'è un grande fermento in merito all'attività giovanile calcistica della città".      

01/08/2019 11:09
Civitanova, truffe ad anziani nel parcheggio del supermercato: segnalati diversi casi

Civitanova, truffe ad anziani nel parcheggio del supermercato: segnalati diversi casi

Si segnalano diversi tentativi di truffa ai danni di anziani, nei pressi del Superstore Coal di via Carducci. L'ultimo caso è andato in scena nella mattinata di ieri e solo l'intervento fortuito di un giovane professionista che lavora nelle vicinanze, è riuscito a salvare un ottantenne, suo cliente.  Come scrive lo stesso sui social, invitando a fare attenzione, si tratta di "un venditore ambulante di frutta e verdura dall'accento partenopeo, alla guida di un veicolo cabinato Blu" che con "maestria" e sfruttando l'ingenuità della vittima, è riuscito a rifilare cinque cassette di frutta di pessima qualità e quattro bottiglie di vino, facendosi pagare 100 euro.  Non contento, il campano ha voluto esagerare, chiedendo anche 10 euro per fare gasolio e sulla discussione che si era innescata, fortunatamente si è introdotto il ragazzo che passava per caso, chiedendo cosa fosse successo, ricevendo la seguente risposta dall'anziano: "Questo mi chiede 10 euro per il gasolio dopo che mi ha fatto fuori già 100 euro per della frutta che non volevo e per del vino che non bevo, me l'ha messa in macchina e ha fatto tutto da solo".  A quel punto, il venditore di frutta, prima molto amichevole e cordiale, si è d'un tratto irrigidito ed ha cercato di svignarsela. Il ragazzo intervenuto a difesa dell'anziano, però, è riuscito a ridare indietro la frutta e faticosamente, a far restituire i soldi "tra insulti e provocazioni".  A quanto pare, l'episodio di ieri non è stato l'unico che abbia visto coinvolto un venditore di frutta, probabilmente lo stesso, e tra i commenti al post sono venuti alla luce altri due casi, uno la settimana scorsa, sempre al parcheggio Coal e con le stesse modalità, e un altro con una cassetta di fragole dove solo quelle sopra erano mangiabili, rifilata ad una 72enne, che però si accorse in tempo e minacciando di chiamare i carabinieri, riuscì a riavere i soldi.

01/08/2019 09:54
Civitanova, spaccia davanti alla chiesa: arrestato un 20enne italiano

Civitanova, spaccia davanti alla chiesa: arrestato un 20enne italiano

Nell’ambito degli incessanti servizi di controllo del territorio nelle zone di maggior degrado, finalizzati alla lotta allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti specialmente da parte dei minori, dopo il blitz di Recanati, il Questore di Macerata Antonio Pignataro ha disposto altri specifici servizi a Civitanova Marche, coordinati dal Dirigente del Commissariato, il Dottor Lorenzo Sabatucci, con l’ausilio anche del personale del Reparto Prevenzione Crimine “Umbria” e delle unità cinofile. Durante i controlli è stato tratto in arresto un ragazzo italiano di 20 anni sorpreso a spacciare nei pressi della Chiesa di San Gabriele. In particolare gli operatori, dopo una lunga attività di osservazione e numerosi appostamenti, avevano individuato un piccolo gruppo di giovani nei pressi del parco della Chiesa che si muovevano con fare sospetto; a quel punto i poliziotti hanno deciso di controllarli. Il gruppo, alla vista delle auto della Polizia, si è dato alla fuga in diverse direzioni ma gli operatori hanno prontamente bloccato i giovani accerchiando la zona. Nello specifico, uno di loro, inseguito a lungo, durante la precipitosa fuga si è disfatto dello stupefacente, già suddiviso in dosi pronte alla vendita, gettandolo nelle siepi. Gli agenti di Polizia hanno sorpreso anche due ragazzi, minorenni, sempre in possesso di marijuana suddivisa in dosi, che hanno dichiarato di aver acquistato la sostanza poco prima dal 20enne fermato. Quest'ultimo, un giovane già noto alle forze dell'ordine a causa dei suoi precedendi legati agli stupefacenti, alla rapina e al furto, è stato arrestato per spaccio. La sostanza è stata prontamente sequestrata.         

01/08/2019 09:45
A Civitanova Alta tornano i concerti del Chiostro diretti dal Maestro Bruno Bizzarri

A Civitanova Alta tornano i concerti del Chiostro diretti dal Maestro Bruno Bizzarri

Tornano nel mese di agosto i concerti nel Chiostro a Civitanova Marche, organizzati dall'associazione musicale "Conti" con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, la collaborazione del Comune di Civitanova Marche-Assessorato alla Cultura e dei Teatri di Civitanova. Lo splendido Chiostro di Sant’Agostino, nella Città Alta, ospiterà come ormai tradizione, tre serate musicali di altissimo profilo artistico ben diversificate, con inizio alle ore 21:45. Il 7 agosto aprirà il pianista ucraino Vasyl Kotys. Perfezionismo, brillantezza tecnica, profonda sensibilità e temperamento spiccato sono virtù immediatamente percepibili nelle interpretazioni di questo pluripremiato pianista (Berlino, Kiev, Verona, Grosseto, Osimo), considerato uno dei più interessanti delle ultime generazioni. Kotys condurrà il pubblico in diversi e distanti mondi musicali. Dalle trasparenti atmosfere mozartiane all'energia diretta e travolgente della creatività beethoveniana, dalle sensibilità romantiche di Schubert e Liszt alla poetica, dinamica e spettacolare scrittura di Prokofiev. Il 10 agosto sarà di scena il Quartetto d'Archi Fauves, formazione che si è da subito esibita in festival e stagioni musicali prestigiose: Ravenna Festival, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival di Musica da Camera di Mantova, Festival Verdi, Hannover Kammermusik. Il Quartetto si è formato presso la Hochschule für Musik di Hannover, la Scuola di Musica di Fiesole, la Musik Akademie di Basilea, l'Accademia W. Stauffer di Cremona, ecc. Eseguirà il Quartetto per archi Op.77 n.1 di F. J. Haydn ed il Quartetto per archi n. 14 di Franz Schubert, conosciuto come "La morte e la fanciulla", uno dei pilastri del repertorio della musica da camera. Infine il 13 agosto sarà la volta del Quintetto di Fiati dell'Accademia di Santa Cecilia e del Concertgebouw di Amsterdam, composto da Francesco Di Rosa, Andrea Oliva, Calogero Palermo, Andrea Zucco, Guglielmo Pellarin, musicisti di fama internazionale che a fanno parte dell'orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma e del Concertgebouw di Amsterdam. Hanno collaborato e collaborano tuttora con la Chamber Orchestra of Europe, Mahler Chamber, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Lucerne Festival Orchestra, Berliner Philharmoniker, Suisse Romande di Ginevra, Bayerischer Staatsorchester, Orchestre National de France, esibendosi sui principali palcoscenici quali Vienna, Amsterdam, Tokyo, Parigi, Londra, New York. Questa piccola ma variegata formazione riunisce tutta la ricchezza dei timbri orchestrali e delle esperienze raccolte durante le tournée nelle più importanti sale del mondo lasciando spazio alle forti personalità individuali. Proporranno musiche di Haydn, Beethoven, Ibert, Gershwin. Inoltre sabato 3 agosto, in piazza XX Settembre, si svolgerà il XIX Concerto d'estate dal titolo "Il Concertino", con il Coro Polifonico Jubilate, Città di Civitanova Marche, diretto dal M° Isabella Lupi, e la Jubi Band. Questi i musicisti che si esibiranno: al pianoforte Carlo Mazzieri (direttore), al basso Andrea Foresi, alla batteria Elia Lanciotti, alla chitarra Emanuele Mannetta e ala tromba Pietro Murri. Presenta Roberto Ciccola. L’ingresso è libero e il concerto inizierà alle ore 21:30.

31/07/2019 13:09
Margherita D'Amico confermata con la Feba Civitanova

Margherita D'Amico confermata con la Feba Civitanova

Si arricchisce il roster della Feba Civitanova Marche a disposizione di coach Nicola Scalabroni per il prossimo campionato di A2. Dopo le ultime conferme delle giovanissime Stefania Maroglio ed Anna Paoletti, arriva anche quella di Margherita D'Amico. Promettente guardia/ala classe 2001, per Margherita si tratta della terza stagione consecutiva in maglia biancoblu: già in pianta stabile in prima squadra, ha fatto parte in queste stagioni dell'under 18 femminile ed a Giugno era nel quartetto che ha affrontato le finali nazionali del 3vs3 under 18 a Castellana Grotte. Sarà un anno importante per Margherita, visto che potrà trovare più minutaggio in prima squadra ed avrà modo di mettersi ulteriormente in mostra.    

31/07/2019 11:56
Occupazione abusiva delle spiagge libere a Civitanova e Porto Recanati: blitz della Guardia Costiera nella notte

Occupazione abusiva delle spiagge libere a Civitanova e Porto Recanati: blitz della Guardia Costiera nella notte

Nella notte appena trascorsa, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e il personale della Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati hanno svolto un’attività coordinata di polizia demaniale marittima tesa alla rimozione di installazioni e materiale presente permanentemente nelle spiagge libere e altre aree non in concessione. L’operazione di repressione dell’illecito di abusiva occupazione del demanio marittimo ha interessato tutto il litorale nord di giurisdizione, dal porto di Civitanova Marche al fiume Musone, anche al fine di restituire tali spazi alla libera fruizione e disponibilità dei cittadini e turisti, eliminando nel contempo alcune situazioni di potenziale rischio per la pubblica incolumità, di impedimento al servizio diurno di salvamento e di libero transito dei mezzi di soccorso nella fascia all’uopo riservata in prossimità del bagnasciuga. L’attività è stata svolta dall’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche e della Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati, con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e la Protezione Civile di Porto Recanati, che hanno messo a disposizione mezzi di supporto per la rimozione e trasporto a deposito del materiale sequestrato, circa 130 oggetti di vario genere, prevalentemente attrezzature da spiaggia, e lo smantellamento dei vincoli al suolo (fondazioni leggere, catene, etc.) occasionalmente rinvenuti.

31/07/2019 11:40
Civitanova, revocato il divieto di balneazione nella zona del fosso Castellaro

Civitanova, revocato il divieto di balneazione nella zona del fosso Castellaro

Era scattata nei giorni scorsi a Civitanova, a titolo precauzionale dopo le copiose piogge, l'ordinanza che vietava i bagni in corrispondenza del solo fosso Castellaro (che interessa un'acqua di balneazione che va dal molo nord ad Attilio), sul cui invaso scaricano scolmatori di acque reflue. L’Arpam ha effettuato le analisi dalle quali i parametri sono risultatati nella norma per cui il Comune questa mattina ha revocato il divieto di balneazione.

31/07/2019 11:20
Civitanova, al volante con tasso alcolemico 4 volte superiore al limite, tampona i carabinieri: addio patente

Civitanova, al volante con tasso alcolemico 4 volte superiore al limite, tampona i carabinieri: addio patente

È terminata con una denuncia per guida in stato di ebbrezza e ritiro della patente la serata di un civitanovese che, dopo aver tamponato una gazzella dei carabinieri, ha proseguito la sua corsa come se nulla fosse successo. Il fatto è accaduto la scorsa notte a Civitanova Alta, dove i carabinieri si stavano recando per un intervento in vicolo Tre Ponti. Durante il tragitto, da un parcheggio è uscito in retro marcia un automobilista, che dopo aver tamponato l'auto dei militari, ha proseguito come se nulla fosse accaduto. A quel punto i carabinieri hanno seguito la vettura, e hanno notato che l'uomo sbandava pericolosamente sulla carreggiata. Per questo motivo i  militari hanno costretto il guidatore a fermarsi e lo hanno sottoposto all'etilometro. Dai risultati, l'uomo aveva un tasso alcolemico nel sangue di 1,90, quasi quattro volte superiore al limite consentito. Per tale ragione è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e gli è stata ritirata la patente.          

31/07/2019 10:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.