Si è svolta ieri sera, nella terrazza del Circolino della Vela, la serata di presentazione della stagione teatrale 2019-20 dell’Azienda Teatri di Civitanova, sette appuntamenti di grande richiamo al Teatro Rossini, dal 7 novembre 2019 al 3 aprile 2020.
Una serata molto partecipata, con circa 200 persone, che ha visto la presenza di diverse cariche istituzionali, quali l’onorevole Mirella Emiliozzi, il consigliere regionale Francesco Micucci, l’assessore comunale Pierpaolo Borroni e i consiglieri Sergio Marzetti e Fabiola Polverini. Presenti anche i partner etici e commerciali e i rappresentanti delle associazioni cittadine.
Per questo evento, l’hashtag #culturachiamacultura è diventato #culturachiamaenergia, quell’energia positiva che unisce in una rete per cercare di fare qualcosa di buono per la comunità.
Prima del racconto dei vari spettacoli in programma - Un autunno di fuoco, Se devi dire una bugia dilla grossa, Che disastro di commedia, Alle 5 da me, Mi amavi ancora, Belle ripiene, Call center 3.0. - , c’è stato l’intervento delle presidenti e dei rappresentanti dei partner etici che sostengono la stagione dei Teatri di Civitanova: Fiorenza Paffetti Perugini, presidente dell’ANT; Elisabetta Biagiola, presidente della Croce Verde; Amerina Orioli, presidente di Come Ginestre; Jessica Bianchini, operatrice della Lega del Filo d’Oro.
Tutte loro hanno ringraziato per la collaborazione instaurata, poiché avranno la possibilità di presentare i loro servizi e ricevere sostegno per le loro attività. Altro partner, il network Cashback World, rappresentato da Giorgio Corsi, ha sostenuto l’importanza dell’inserimento dell’Azienda Teatri in questa rete, di cui fanno parte imprese locali, nazionali ed internazionali.
La serata è continuata con la presentazione del cartellone sotto forma di un dialogo tra Maria Teresa Virgili, della Eclissi Eventi, e Francesca Iacopini, attraverso i manifesti degli spettacoli, rivisitati come se fossero delle serigrafie dall’artista Mauro Mazziero, che rappresenta un ulteriore anello di congiunzione in questa catena culturale.
Tra i protagonisti di stagione al Teatro Rossini arriveranno Paola Barale, Milena Vukotic, Antonio Catania, Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero, Ettore Bassi, Simona Cavallari, Franco Oppini, Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo, solo per citarne alcuni.
A seguire, intrattenimento musicale con la cantante Anna Laura Alvear Calderon e Gianluca Amabili alla chitarra, e con la partecipazione straordinaria di Edoardo Petracci, contrabbassista.
La serata si è conclusa con grande soddisfazione da parte di tutto lo staff dell’Azienda Teatri, che ha offerto un momento conviviale a cura delle Cantine Fontezoppa e del Circolino della Vela.
Per ricordare al ministro Di Maio e al governo gialloverde che la crisi delle imprese non va in vacanza, nella giornata odierna e in tutto il territorio nazionale il partito "Fratelli d'Italia" si è mobilitato scendendo in piazza davanti a siti produttivi in gravi difficoltà o che hanno addirittura chiuso.
Il coordinamento provinciale di Macerata ha scelto un simbolo recente di azienda che ha chiuso i battenti all'improvviso, lasciando a casa decine e decine di lavoratori e loro famiglie, il "Mercatone Uno".
Con la presenza del coordinatore provinciale Massimo Belvederesi e di Andrea Balestrieri coordinatore della provinciale di Fermo presso cui risiedono alcuni dei lavoratori mandati a casa, aderenti e simpatizzanti del partito si sono incontrati di fronte all'azienda collocata all'uscita del casello autostradale di Civitanova Marche, con striscioni che - inequivocabilmente - vogliono ricordare al Ministro delle Attività Produttive che esistono quasi duecento grandi aziende oggetto del cosiddetto "tavolo di crisi", attualmente istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
"La maggior parte di questi "tavoli" – ricorda la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Elena Leonardi presente all'iniziativa odierna – però non è mai stato riunito: il Ministero al massimo ha predisposto la proroga della "cassa integrazione" in attesa di "accompagnare" i lavoratori verso il reddito di cittadinanza".
"Sono queste – prosegue il coordinamento provinciale di Macerata di FdI – politiche "passive" che non risolvono ma anzi alla fine peggiorano la situazione; occorre una politica attiva di impresa per prevenire e salvaguardare il tessuto produttivo. Le Marche sono un esempio di come una certa politica di sinistra, oltre alla crisi generalizzata, abbia portato ad un peggioramento del sistema manufatturiero rispetto al resto delle regioni produttive italiane".
La Leonardi afferma come "crisi dei distretti del calzaturiero, del mobile e dell'elettrodomestico vedono ora anche una crisi del turismo che, con errate politiche regionali, non si è saputo attrarre adeguatamente". Il capogruppo regionale conclude dichiarando che occorre strutturare un sistema che incentivi la reindustrializzazione, preservando il tessuto imprenditoriale.
Raffiche di conferme in casa Civitanova Dream Futsal. Dopo i tre innesti di Alba Maria Diaz Huertes, Diletta Cremonesi e Cristina Caciorgna, la dirigenza rossoblù ha messo a punto la rosa a disposizione di mister Giuliano Tiberi che andrà ad affrontare il prossimo campionato di serie A2.
Tanti i volti conosciuti dallo stesso neo allenatore rossoblù, con cui ci ha condiviso l'esperienza alla Vis Concordia Morrovalle. La prima riconfermata della passata stagione è la capitana Michela Ciccioli. Universale classe '89 Michela è stata protagonista di tante battaglie con la maglia rossoblù.
Cresciuta allo Junior Futsal, ha proseguito la sua carriera al Città di Falconara, per poi approdare al Maracanà Dream Futsal ed arrivare poi a Civitanova Marche nel 2017, anno di fondazione della società. Lo scorso campionato ha chiuso con 21 presenze e 7 reti. Oltre a lei ci sarà Silvia Giosuè: veterana del gruppo, universale classe '87, esperienza, carisma e personalità da vendere anche lei farà parte della rosa 2019-2020. Da quasi un ventennio nel mondo del calcio a 5, è stata uno dei pilastri della Vis Concordia Morrovalle con cui ha conquistato la promozione in A2, e dove ha ricoperto anche il ruolo di presidente. Dal 2017, con l'avvento del Civitanova Dream Futsal, ha sposato il progetto rossoblù e per lei sarà la 2° stagione consecutiva con questa maglia. Un altro tassello importante che si aggiunge all'organico di mister Giuliano Tiberi è quello di Federica Marani: centrale classe '91 con il vizietto del gol, oltre ad essere un muro insuperabile, Federica porterà ancora una volta la sua esperienza e la sua carica agonistica al servizio delle compagne di squadra. Cresciuta nella Vis Concordia Morrovalle, con il passaggio della squadra a Civitanova Marche ha spostato il nuovo progetto nel 2017 e per lei sarà la terza stagione consecutiva in maglia rossoblù.
Si aggiunge a questo gruppetto di riconfermate anche Alessandra Carciofi. Pivot classe '90, Alessandra si è messa in mostra, nel corso della sua carriera, a suon di gol in serie C tra lo Junior Futsal ed il C.U.S. Macerata. Prestazioni che hanno convinto la società rossoblù a puntare su di lei nello scorso campionato, il primo per Alessandra in A2, chiuso con uno score di tutto rispetto: 21 presenze e 17 reti. Numeri che hanno confermato il suo fiuto nel gol anche nella seconda categoria nazionale e che l'hanno fatta essere una tra le giocatrici più prolifiche della squadra. In tema di rivelazioni della passata stagione non può mancare Silvia Castelli. Laterale classe '97, ha mosso i suoi primi passi nel futsal con il C.U.S. Macerata con cui si è messa in evidenza nel campionato di serie C. Le sue prestazioni hanno convinto la dirigenza rossoblù ad inserirla nella rosa della scorsa stagione dove ha chiuso con 22 presenze e 9 reti, grazie anche alla sua verve ed al suo atletismo, diventando una delle rivelazioni della squadra. In porta, a difendere i pali rossoblù ci sarà sempre Samantha Fermani.
L'estremo difensore classe '87 dopo aver trascorso buona parte della sua carriera con il Vis Concordia Morrovalle, ha sposato nel 2017 il progetto del Civitanova Dream Futsal e per lei sarà la terza stagione in maglia rossoblù. Sicurezza, esperienza e carisma tra i pali. Insieme a Samantha Fermani ci sarà, a difendere la porta rossoblù, Cristina Romano. Dopo le esperienze con lo Junior Futsal, C.U.S. Macerata e Invicta Macerata in serie C, nel 2017 c'è l'approdo per Cristina in A2, con cui inizia l'avventura con il Civitanova Dream Futsal. Per lei sarà la terza stagione in maglia rossoblù, sempre pronta a dare il massimo in ogni circostanza. Con Cristina si chiudono le conferme della passata stagione ma la società è ancora operativa sul mercato per puntellare l'organico rossoblù.
Giunto alla XIV edizione, ritorna puntuale anche quest’anno il Festival Terra d’Organi Antichi, la tradizionale rassegna dedicata alla musica d’organo, sotto la direzione artistica di Maurizio Maffezzoli, Presidente dell’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino. Domenica 28 luglio alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Crocifisso di Villa Potenza, il Festival ha preso ufficialmente il via con l’applauditissimo concerto inaugurale a cura del grande tenore Walter Omaggio, il Rodolfo della Bohème di Zeffirelli, accompagnato all’organo da Simona Fruscella.
La nuova edizione del Festival presenta un ricco cartellone di eventi musicali, avendo coinvolto un ampio territorio grazie alla preziosa collaborazione, che si rinnova ogni anno, dei Comuni e delle Parrocchie sedi dei concerti, delle Confraternite, dell’Archeoclub d’Italia, dell’Associazione Tam, che per il secondo anno sostiene la rassegna, e per la prima volta dell’Accademia Malibran di Altidona.
La rassegna, che ha come obiettivo la valorizzazione dell’immenso patrimonio organistico marchigiano, uno dei più pregevoli a livello internazionale, nel contesto storico-artistico di appartenenza, prevede ben tredici appuntamenti da luglio a dicembre in diverse località delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, con la presenza di artisti di livello internazionale.
Prossimo concerto in cartellone venerdì 9 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta dove Nicolò Antonio Sari si esibirà all’organo Morganti (1847). Veneziano, nato nel 1987, si diploma col massimo dei voti in organo e composizione organistica al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, studiando con Elsa Bolzonello Zoya e Roberto Padoin. Numerosi i riconoscimenti in concorsi organistici internazionali: il secondo premio con primo non assegnato al concorso J. P. Sweelinck di Amsterdam, il primo premio ai concorsi internazionali di St. Julien du Sault (Francia), Pistoia, Fano Adriano, Muzzana del Turgnano e Varzi. Altri riconoscimenti a Graz, Borca di Cadore.
Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, ospite di importanti festival. Si è esibito, da solista, con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra da camera di Ravenna e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Nel 2012 ha conseguito il Biennio specialistico in organo (con Lode) al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Roberto Antonello. Nel 2014 il Biennio specialistico in clavicembalo (con Lode), con Patrizia Marisaldi.
E’ direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido” e organista presso le chiese di S. Trovaso e Carmini a Venezia. In programma musiche barocche di Scheidemann, Gabrieli, Vivaldi, Marcello, Galuppi. Il Festival itinerante continuerà nel mese di agosto con altri interessanti appuntamenti: il 20 agosto alle ore 21.00 il Festival farà tappa a Serrapetrona nella meravigliosa cornice della chiesa di San Francesco, dove il soprano Mimma Briganti sarà accompagnata all’organo da Stefania Mettadelli. A seguire verrà presentato il reportage “Yemen paese perduto” della prof.ssa Stefania Domizi.
Senz’altro originale il concerto per organo (Maurizio Maffezzoli), fisarmonica (Gianni Fassetta) e soprano (Iva Bassi) in programma il 25 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa di Sant’Agostino a Montecosaro. Nonostante la regione Marche sia ancora priva di numerose chiese e organi storici di rilievo all’indomani del sisma del 2016, il Festival Terra d’Organi Antichi ha ampliato il territorio e il numero di appuntamenti musicali rispetto alle passate edizioni grazie ad uno straordinario lavoro di sinergia che ha visto coinvolti enti, parrocchie, associazioni e non in ultimo il Polo Scolastico Provinciale di Camerino messo gentilmente a disposizione dal Dirigente Francesco Rosati.
Arte e musica in un meraviglioso connubio hanno storicamente dimostrato di oltrepassare i confini del tempo comunicando contenuti per sempre validi e immutati, ma mai come in questo caso si ergono a riferimenti culturali contro le avversità, per non far dimenticare quel legame indispensabile con i valori del passato su cui fondare il futuro di una Comunità. I concerti sono a ingresso libero.
Si è conclusa ieri, lunedì 5 agosto, con lo spettacolo in Piazza XX Settembre, l'edizione 2019 di Quartieri da Favola, rassegna itinerante estiva di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche e da “Proscenio Teatro” nell'ambito di MARAMEO-festival interregionale e internazionale del teatro per ragazzi. Grande soddisfazione espressa dal direttore artistico Marco Renzi e dall’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri, presenti ieri sera per la conclusione della rassegna.
Un'edizione, questa del 2019, che certamente ha riscosso grandissimo successo, con una stima che va oltre le tremila presenze, segno di un forte gradimento all'iniziativa e di un pubblico che segue i vari itinerari degli spettacoli. L'appuntamento per i bambini e le famiglie adesso è per la stagione invernale "A teatro con mamma e papà" di cui verrà presto reso noto il programma e le modalità di sottoscrizione degli abbonamenti.
Un bilancio senza dubbio positivo, con cinque quartieri della città sempre gremiti da famiglie e bambini che hanno fatto da festosa cornice a tutti gli eventi. Sono stati presentati cinque lavori di altrettante formazioni professionali italiane, anche molto diversi tra loro, al fine di mostrare al pubblico la varietà dei linguaggi e la vivacità di questo comparto, troppo spesso poco valorizzato nel panorama dell'offerta teatrale in Italia. Dalla favola musicale, cantata dal vivo, I Tre Porcellini, quasi una piccola opera, del Gruppo “I Guardiani dell'Oca” di Chieti, al divertentissimo Cappuccetto grosso della compagnia pugliese “Molino d'Arte” dove un Cappuccetto goloso si trova a redimere l'eterno dilemma con il famelico lupo, passando per La Ciambella Addormentata nel Bosco, stravagante rilettura con attorie e pupazzi della celeberrima favola de “La Bella Addormentata nel Bosco” fatta da “Nata Teatro “ di Arezzo, fino a Gli stivali del Gatto nel nuovo spazio del Quartiere IV Marine, della compagnia “Teatro Stabile d'Abruzzo”, spettacolo che aveva sostituito un lavoro rimandato causa maltempo il 15 luglio, quindi spostato e fatto non di lunedì, come consuetudine della rassegna, ma di giovedì, eppure anche questo con una presenza di pubblico straordinaria. Infine Alice nel Paese delle Meraviglie de “La Mansarda Teatro” di Caserta che ha visto Piazza XX Settembre gremita oltre ogni aspettativa, quattrocento sedie piene, una moltitudine di bambini seduti avanti a terra e tantissima gente in piedi intorno.
L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, sull'A14, tra le uscite di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio, in direzione sud.
A un autocarro che transitava lungo l'arteria stradale è scoppiato uno penumatico e, in seguito all'esplosione, ha perso parte del carico: alcune bombole di azoto.
Fortunatamente i mezzi che transitavano in quel momento sono riusciti a schivare le bombole senza rimanere vittime di incidenti.
Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Civitanova Marche che hanno provveduto a mettere in sicurezza la carreggiata liberandola dal carico che l'autocarro aveva perso poco prima. Nessuna conseguenza per il conducente del mezzo.
L'incidente ha causato però alcuni disagi alla circolazione stradale che ora è ripresa regolarmente.
Giovedì 8 agosto, alle ore 21,30, in piazza XX Settembre, si svolgerà il grande concerto del corpo bandistico Città di Civitanova.
Nella programmazione degli eventi estivi, l’Amministrazione comunale ha inserito una bella serata dedicata alla banda cittadina, presentata da Daniza Marziali, stavolta in sede fissa, con i musicisti posizionati sopra al palco.
Un vero e proprio concerto, in cui i componenti del gruppo offriranno al pubblico musiche di famose colonne sonore di film come Star Wars e Harry Potter, brani di musica leggera e un repertorio originale per orchestre fiati, sotto la direzione del Maestro Marco Morlupi.
“La Banda di Civitanova Marche – ha detto l’assessore Maika Gabellieri - da sempre coinvolta in manifestazioni civili e religiose della città, vanta anche un organico di giovani musicisti impegnati nello studio costante e in grandi progetti musicali in ambito nazionale, anche sotto la stretta collaborazione con l’azienda Yamaha. In questi anni, si è voluto dare spazio a questa nuova e fresca realtà, facendo esibire l’Orchestra Giovanile in diverse occasioni e feste”.
Quest’anno, il presidente Cristiana Chmielewski ed il Maestro Morlupi, hanno ritenuto giusto proporre un concerto in cui unire le giovani risorse ai componenti più adulti della Banda, auspicando in un ottimo risultato frutto di collaborazione, passione e tanta amicizia. Sarà anche una buona occasione per dimostrare il grande lavoro che viene svolto costantemente all’interno dell’associazione.
Inizio ore 21,30.
Il Ministero della politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha disposto, con un Decreto, a decorrere dalle ore 8:00 di oggi, la chiusura anticipata della pesca sportiva del tonno rosso.
La pesca sportiva (non a scopo di lucro) del tonno rosso è consentita ogni anno dal 16 giugno al 14 ottobre e possono pescarlo solo i diportisti appositamente autorizzati dalle Capitanerie di Porto su tutto il territorio nazionale, i quali hanno l'obbligo di denunciarne la cattura al rientro in porto.
La quantità totale di tonno che è possibile pescare è stabilita ogni anno dalla Comunità Europea secondo un piano che mira al ripopolamento della specie nel Mediterraneo. Qualora tale quantità (tecnicamente detta quota, espressa in peso) viene raggiunta prima del 14 ottobre (ovviamente tramite denunce di cattura dei singoli diportisti) allora la pesca viene chiusa in anticipo come in questo caso.
“Considerato che alla data del presente decreto i dati complessivi di cattura pervenuti a questa Amministrazione evidenziano che il livello della pesca sportiva/ricreativa di tonno rosso ha raggiunto il massimale (pari a 20.23 tonnellate) fissato per la corrente annualità nel richiamato decreto direttoriale […]” il decreto del Ministero dispone “la chiusura immediata e definitiva per la corrente annualità delle possibilità di pesca del tonno rosso, al fine di tutelare la risorsa stessa e di non incorrere in violazioni che possono comportare l’applicazione di misure sanzionatorie da parte dei preposti organismi unionali e internazionali.”
Si è chiusa domenica a notte inoltrata la seconda edizione del Funday Festival di Civitanova Alta, il laboratorio esperienziale multisensoriale che attraverso giochi, fantasie guidate, sport, disegni, racconti, fiabe e musiche offre a bambini e genitori, in un’ottica inclusiva, la possibilità di sperimentare, di comprendere, esplorare il rapporto genitori-figli.
Oltre 45 attività presenti ogni giorno tra spettacoli, laboratori, incontri, hanno offerto alle famiglie spazi di tempo privilegiato da trascorrere attraverso il gioco, l’interazione, il dialogo, il divertimento. Sono state infatti oltre 5000 le persone che nella due giorni hanno affollato il borgo antico e partecipato alle attività con grande soddisfazione degli organizzatori e grandissimo entusiasmo delle famiglie stesse.
"Il festival si colloca all’interno del percorso “Civitanova Città con l’Infanzia”, - racconta entusiasta il Sindaco Fabrizio Ciarapica – non quindi un intervento a spot ma una strategia ben più ampia che vuole fare di Civitanova un luogo a misura di bambino, attento alla dimensione genitori-figli e all’adulto di domani. Il Funday sta dimostrando – evidenzia il Sindaco - di raccogliere la sfida proposta da questa amministrazione nel pensare un progetto autentico, fondato su contenuti concreti e consapevoli. Proprio per questo siamo certi che crescerà di anno in anno, visto già l’importante risultato conseguito alla sua seconda edizione".
Tanti i messaggi di grande apprezzamento giunti al festival dai visitatori, genitori, docenti, formatori che hanno visitato il laboratorio a cielo aperto della città alta, un vero e proprio borgo 0-12, partecipando alla pluralità delle proposte. In un borgo sospeso nel tempo, che mette insieme la bellezza delle location con la funzionalità di spazi circoscritti e sicuri per bambini e famiglie, il Funday Festival si è fatto promotore insieme di un format in grado di stimolare ogni area evolutiva dei più piccoli, e di dare ulteriore linfa vitale e propositività turistica alla città alta, permettendo anche ai visitatori arrivati da fuori provincia di scoprire la bellezza di questo gioiello.
"Il Funday – continua l’Assessore Barbara Capponi – non è un semplice festival, ma molto di più. Stiamo realizzando un progetto in cui la parola d'ordine è sostenere le famiglie dando loro opportunità di passare del tempo insieme, in cui ognuno indipendentemente dall'età, dalle attitudini e talenti, differenti in ciascuno di noi, possa trovare il proprio spazio da condividere coi propri cari. Abbiamo visto grandi e piccoli condividere momenti gioiosi e di qualità insieme, - continua - in una inclusione concreta e naturale davvero di tutti i partecipanti, in ogni ruolo. I feedback sono unanimi ed entusiasti, e ne siamo molto soddisfatti".
Anche per questa seconda edizione, il Funday Festival ha dimostrato quanto il gioco possa essere strumento formativo e di dialogo tra figli e genitori, un modo per riappropriarsi di tempi e spazi e, parafrasando Bruno Munari, per “Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, e cioè conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare.”
Il Banco Marchigiano si presenta alla sua prima semestrale con i conti decisamente in ordine: la Banca, nata lo scorso anno dalla fusione tra la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro e la BCC di Suasa, festeggia numeri da prima della classe. Il progetto di costruzione di una nuova realtà regionale marchigiana sta dunque proseguendo su una strada virtuosa come dimostrano i numeri.
I risultati patrimoniali al 30/06/2019
Il totale dei mezzi amministrati ammonta a 986 milioni di euro: la crescita, pari al 4,16%, è caratterizzata dalla raccolta diretta in crescita dello 0,78% e l’indiretta in crescita dell’15,48% con la voce risparmio gestito che si distingue per un +18,82%. Gli impieghi netti, pari a € 466 milioni, sono caratterizzati da una crescita della parte a breve del 10,82%; gli impieghi a scadenza hanno visto nel semestre l’erogazione di € 28 milioni di nuovi mutui. I numeri segnano pertanto una crescita armonica di tutte le componenti legate all’attività caratteristica.
La persistente incertezza sulle prospettive di ripresa hanno indotto la Banca ad adottare una politica estremamente rigorosa nella valutazione dei crediti deteriorati. Alla fine del primo semestre la percentuale di copertura di tutto il credito deteriorato è del 63%. Formalizzata una seconda operazione di cessione di 21,5 milioni di € di crediti deteriorati che si perfezionerà entro il prossimo mese di Ottobre; tale operazione genererà una riduzione dell’NPL ratio di altri 3 punti percentuali passando dall’attuale 16,57% al 12,57%.
Da evidenziare due indicatori su tutti: il livello di patrimonializzazione è caratterizzato da un total capital ratio del 19% e l’indicatore principe dello stato di salute del Banco sui crediti deteriorati, il Texas ratio, si attesta al 73% tra le banche “best in class” del panorama nazionale. Eccellente il profilo di liquidità: il rapporto tra impieghi lordi e raccolta diretta è pari al 72%.
I risultati economici al 30/06/2019
Il margine d’intermediazione da attività caratteristica, pari a 10,7 mln €, segna un andamento in crescita del 5,75% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in particolare grazie al contributo del margine da servizi in crescita del 7,27%. Anche il margine da intermediazione globale presenta un andamento positivo con un delta del 17,82% rispetto al valore medio del 2018. I costi operativi presentano una contrazione rispetto al 2018 del 12,05%; le spese del personale sono diminuite 9,80%, e le altre spese amministrative, grazie al lavoro effettuato per la totale revisione dei centri di costo della Banca, hanno fatto registrare una flessione del 4,74%. L’utile netto si attesta a € 4 milioni in crescita del 73,36% .
Durante la notte appena trascorsa, la polizia del Commissariato di Civitanova Marche, diretto dal Dirigente Lorenzo Sabatucci, ha proceduto all’arresto di un italiano, L.P., 36enne, per il reato di resistenza, violenza e lesioni al pubblico ufficiale.
In particolare alle ore 3:00 circa, è giunta al 113 una chiamata da parte di alcuni passanti i quali hanno denunciato che si stava verificando una violenta lite tra un uomo ed una donna lungo via IV Novembre nella città rivierasca.
Le urla dell’uomo, la sua aggressività e il suo modo di scagliarsi contro la donna, hanno destato grande paura nei passanti i quali hanno richiesto con urgenza l’intervento della Polizia.
Gli operatori, immediatamente si sono portati sul posto, e sono riusciti a intervenire repentinamente, grazie ai rinforzi predisposti per il periodo estivo dalla Questura.
Giunti sul posto i poliziotti hanno notato un uomo a dorso nudo il quale, alla loro vista ha iniziato a urlare frasi ingiuriose e ha colpito gli agenti dando in escandescenza, ragion per cui gli stessi di fronte alle evidenti difficoltà di contenimento sono ricorsi all’utilizzo delle manette di sicurezza per arrestare la violenza dell’uomo. Nel frangente è sopraggiunta anche la sorella dell'uomo la quale ha usato frasi ingiuriose e offensive nei confronti dei poliziotti. L’uomo, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, interruzione di pubblico servizio e guida in stato di ebrezza, condotto in caserma, è stato arrestato per il reato di violenza, resistenza e lesioni ai pubblici ufficiali i quali, costretti a recarsi al Pronto Soccorso per i colpi ricevuti, sono stati dimessi rispettivamente con prognosi di giorni 15 e giorni 10 in quanto venivano refertate delle fratture.
Il principio d'incendio si è sprigionato nella cella frigorifera del ristorante Sushi Kaiten in viale Matteotti a Civitanova.
Il fatto si è verificato intorno alle 17:50 di questo pomeriggio, quando la cella frigorifera del ristorante ha iniziato a fare fumo. I titolari del locale hanno tentato con degli estintori di risolvere la situazione, senza però riuscirci. Lanciato l’allarme, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno subito spento il principio d'incendio.
L'esatta dinamica di quanto accaduto è in corso di accertamento. I due proprietari del ristorante, rimasti leggermente intossicati, sono stati portati all'ospedale di Civitanova dai sanitari del 118, giunti sul luogo dell’accaduto.
Durante la notte tra il 3 e il 4 agosto, a Civitanova Marche, cinque pattuglie della Sezione Polizia Stradale hanno attuato controlli volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebrezza alcolica.
Il servizio, ha portato al ritiro di ben 47 patenti di guida e all’elevazione di 52 infrazioni al Codice della Strada, con un totale di 515 punti di patente decurtati.
Sono stati controllati circa 200 veicoli: la patente di guida è stata ritirata a 13 donne e 33 uomini di varie fasce di età; tra questi conducenti 4 sono risultati positivi all’assunzione di droghe, nello specifico 3 persone positive alla THC e una positiva alla THC, alla cocaina e alle anfetamine.
Proprio a seguito di questi controlli uno dei conducenti è stato trovato in possesso di alcuni grammi di marijuana e di hashish: è stato quindi deferito alle Autorità Competenti.
Nel corso dei controlli è stato anche sanzionato un autotrasportatore straniero per non essere in regola con il cronotachigrafo: per lui multa da 868 euro. Tra i conducenti positivi all’alcol test, uno è stato trovato con l’auto, una Audi A1, sulla spiaggia: il recupero è stato effettuato da un mezzo di soccorso.
A mattina inoltrata è stato fermato un conducente la cui patente di guida era già stata sospesa per guida in stato di ebrezza alcolica nel corso di un precedente controllo, sempre effettuato dalla Polizia Stradale: è stato sanzionato e deferito all’Autorità Giudiziaria.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 10:00 di questa mattina lungo la Strada Statale 16 a Civitanova Marche, all'altezza del concessionario "Via Vai". A essere coinvolte sono state un'autovettura e uno scooter, per cause ancora in corso d'accertamento.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno allertato l'eliambulanza viste i traumi riportati dai soggetti coinvolti nel sinistro.
Un uomo di 36 anni è stato trasportato in codice rosso all'Ospedale Torrette di Ancona, mentre una donna di 35 anni si trova al pronto soccorso di Civitanova Marche. Entrambi erano in sella allo scooter.
Presenti anche Polizia Stradale, per i rilievi del caso, i Vigili del Fuoco e la Polizia municipale per la regolazione del traffico.
Nell'ordinanza emessa dal gip del tribunale di Ancona, che ha portato all'arresto delle sette persone ritenute responsabili di aver spruzzato lo spray urticante al peperoncino all'interno della discoteca 'Lanterna Azzurra' di Corinaldo l'8 dicembre scorso (leggi qui) causando la morte di cinque giovani e di una madre 39enne, compaiono nel dettaglio il numero delle trasferte a scopo criminale sostenute nel corso del tempo dalla banda.
I colpi accertati sono undici, due dei quali commessi tra il 30 e 31 marzo 2019 presso la discoteca "Mia Clubbing" di Porto Recanati. Sono, invece, ancora in corso gli accertamenti relativi alle presunte responsabilità dei sette riguardo i furti commessi il primo novembre del 2018 alla discoteca 'Donoma' di Civitanova Marche: è stata accertata la loro presenza all'interno del locale in quella serata così come l'utilizzo dello spray al peperoncino.
Ieri pomeriggio presso lo stabilimento balneare Re Sole Valerio Amoroso ha fatto la sua prima uscita pubblica in maglia Rossella Virtus Civitanova Marche. Nonostante il tempo non fosse dei migliori per andare in spiaggia, era presente un nutrito gruppo di tifosi e appassionati, oltre al sindaco di Civitanova Ciarapica e all'assessore allo sport Gabellieri.
Queste le prime parole di Valerio, che affiancherà anche il fratello Ciccio come istruttore nelle giovanili: “È un onore mio, sono davvero carico per essere qua. Innanzitutto, iniziare l'annata con un Eurosuole Forum pieno per la partita contro la Sutor (squadra che lo ha lanciato ad alti livelli, ndr) sarebbe un grande inizio. Non credo ci sia la fretta di guardare altissimo nell'immediato, ma tutta questa gente è il segno che c'è fermento e voglia di crescere."
Entusiasta il presidente Mandorlini, che non fissa obiettivi se non quello di far appassionare la città alla squadra: "Il ds Tessitore è stato fondamentale nel tessere la tela di un'operazione che, a inizio mercato, sembrava impensabile. L'unica cosa che mi aspetto è che il palazzo sia sempre pieno e per la prima giornata contro la Sutor parleremo col Comune per poter giocare all'Eurosuole Forum."
Prime considerazioni tecniche, invece, da parte di coach Domizioli: "Con Valerio abbiamo un pacchetto lunghi di altissimo livello sia tecnico che caratteriale, saranno gli altri a doversi preoccupare di noi. Dovremo sicuramente controllare il ritmo della partita, ma troveremo il modo per avere i giusti equilibri”.
Filippo Alessandri è poi l’ultimo colpo della Rossella! Playmaker classe ’89 di grande esperienza, arriva da Reggio Calabria, dove era arrivato fino in semifinale playoff, eliminando al primo turno Pescara, che poi vincerà la promozione in A2 grazie alla squalifica dei calabresi. Per Alessandri una stagione da 8.8 punti e 4 assist a partita, col 57% da 2 e quasi 5 falli subiti a partita.
Alessandri cresce nel vivaio della Virtus Siena ma esplode a Palestrina che ne acquista il cartellino; per lui impatto devastante al primo anno nel 2007/08 con la vittoria da protagonista del campionato di B2. Dopo una breve parentesi, il ritorno a metà stagione alla casa madre, conquistando i quarti di finale in B1. Nel 2009/10 è ormai un punto fisso del quintetto di Palestrina (premio Saba come miglior under e Campione d’Italia Under 21), sfiorando solo i playoff. Passa a Ferentino prima di spiccare il volo in A2 a Capo d’Orlando, frenato solo da un fastidioso problema fisico. Il riscatto a Siena con una stagione da quasi 18 pt di media ed ecco la nuova chiamata in DNA/B1 a Treviglio confermandosi su standard elevatissimi e guadagnando la A2 di Casalpusterlengo. A metà stagione accetta la chiamata di Montegranaro in B ma la corsa si ferma in semifinale contro Rieti; l’anno seguente resta nelle Marche nell’ambiziosa Falconara ed infine a Jesi dove sfodera la miglior stagione di A2 nella tranquilla salvezza della Termoforgia. Infine, prima dell’ultima stagione, torna ancora una volta a Palestrina, dove si arrende solo in finale a San Severo.
Questo le sue parole dopo la firma con la Rossella: “Sono contento che Civitanova mi abbia scelto come playmaker e della fiducia che mi hanno dato, che spero di ripagare in pieno. L’obiettivo personale è fare il meglio possibile con la squadra, io ho sempre messo gli obiettivi della squadra davanti a tutto, quindi darò il mio 110% per la maglia. Gli obiettivi si possono anche modificare durante l’anno, adesso dobbiamo lavorare per creare quell’amalgama che poi, lavorando tutte le settimane in palestra, ci porterà a fare qualcosa di buono.”
Si concluderà lunedì 5 agosto, in piazza XX Settembre, l'edizione 2019 di Quartieri da Favola, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e da Proscenio Teatro, stagione che anche quest'anno ha fatto registrare una partecipazione davvero eccezionale, con famiglie che hanno letteralmente preso d'assalto gli spazi, per fortuna capienti, che erano stati di volta in volta predisposti. Un progetto che ha trovato un suo affezionato e motivato pubblico, che gira e segue gli appuntamenti itineranti nei vari quartieri, che vuole emozionarsi e vivere le vicende narrate.
“Lunedì – ha detto l’assessore Maika Gabellieri - aspettiamo l'onda finale di questo lungo cammino che ha visto tutti i lunedì di luglio animare le varie parti della città. Siamo certi che il pubblico sarà, come è sempre stato anche nelle scorse edizioni, l'elemento caratterizzante e il segno distintivo della stagione civitanovese, regalandoci ancora una volta immagini di cui tutto lo staff organizzativo, che voglio ringraziare, sente di poter andare fiero”.
In scena la compagnia campana “Teatro La Mansarda”, storica formazione del teatro ragazzi italiano, con oltre quarant'anni di attività alle spalle, presenteranno una delle favole più amate di tutti i tempi: “Alice nel paese delle meraviglie”, capolavoro dello scrittore inglese Lewis Carrol, tradotto in decine di lingue e tra i romanzi in assoluto più letti nella storia della letteratura. Ci saranno in scena tutti i personaggi di questa straordinaria storia: Alice ovviamente, il bianconiglio, il brucaliffo, i gemelli Pinco Panco e Panco Pinco fino alla terribile Regina di Cuori, rivivremo gli straordinari incontri e mondi di Alice in una divertentissima girandola di aventi che non mancheranno di catturare l'attenzione non solo dei bambini ma anche dei loro accompagnatori. L'ingresso è libero.
Dopo la tappa a Santa Maria Apparente, che ha visto il tutto esaurito, prosegue in piazza XX Settembre a Civitanova la rassegna “Teatro ‘mpertinende” ideata da Luigi Ciucci con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Civitanova.
In scena, martedì 6 agosto, “Lu diavulu in mutanne” di Guido Finn, nell’adattamento dialettale di Stefano Petetta e la regia di Fabrizio Germondari. Il gruppo teatrale Avis Macerata rappresenta in chiave comica la storia di Peppe, un povero diavolo che ha il compito di diffondere il male sulla terra, ma le sue iniziative si risolvono in clamorosi insuccessi.
L’organizzazione sta cercando una data per recuperare lo spettacolo annullato a luglio causa maltempo. L'ngresso è gratuito e lo spettacolo inizierà alle ore 21,30.
Oggi, promossa dal Sindaco Fabrizio Ciarapica, presso la ‘Sala dell’Amicizia’ di Palazzo Sforza, si è svolta la riunione per chiarire e risolvere alcune dubbi e timori sorti in città, relativi all’utilizzo del Polisportivo Comunale in occasione dell’imminente stagione sportiva 2019/2020.
Le problematiche affrontate si legano, nello specifico, alla richiesta pervenuta da parte della Sangiustese S.S.D.R.L. a poter utilizzare, in occasione del prossimo campionato di serie D per le partite casalinghe della propria compagine (prima squadra), il Polisportivo Comunale di Civitanova Marche.
I rappresentanti della Civitanovese S.S.D. a.r.l. e della Sangiustese S.S.D.R.L., grazie anche alla fattiva mediazione svolta per l’occasione dal Sindaco di Civitanova Marche, hanno avuto modo di confrontarsi e di chiarirsi su svariati aspetti legati all’utilizzo del Polisportivo Comunale, giungendo alla conclusione che la squadra cittadina che da sempre utilizza l’impianto non verrà in alcun modo pregiudicata e che la presenza a Civitanova, nel prossimo campionato dell’altra formazione, la Sangiustese, che ha richiesto ‘ospitalità’ avrà luogo in una prospettiva di massima collaborazione fra tutti gli interlocutori coinvolti con l’obiettivo di ricercare utili sinergie in un’ ottica di crescita sportiva e di grande rilancio del calcio cittadino.
A lanciare l'allarme sono i Sindacati delle Marche. Uno scioperto a turni proclamato dei lavoratori delle Autostrade che sicuramente andrà a colpire un week-end che si preannuncia già da bollino nero visto il forte esodo estivo che interesserà tutta la popolazione nazionale e che coincide con il primo fine settimana di agosto.
Già nel tardo pomeriggio di oggi le grandi arterie della circolazione saranno "prese d'assalto" dai tanti turisti anche se le giornate da bollino nero sono senza dubbio quelle di sabato e domenica.
A questo si aggiunge lo sciopero annunciato dei casellanti. Nelle Marche saranno circa 400 i lavoratori del settimo Tronco di Autostrade per l'talia (che si estende da Pesaro fino a Termoli) che hanno proclamato lo stop lavorativo.
Lo sciopero sarà articolato in turni di quattro ore che impatteranno soprattutto nella giornata di domenica 4: dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22. Poi ancora dalle 22 di domenica alle 2 del mattino di lunedì 5.