È terminata con una denuncia per guida in stato di ebbrezza e ritiro della patente la serata di un civitanovese che, dopo aver tamponato una gazzella dei carabinieri, ha proseguito la sua corsa come se nulla fosse successo.
Il fatto è accaduto la scorsa notte a Civitanova Alta, dove i carabinieri si stavano recando per un intervento in vicolo Tre Ponti. Durante il tragitto, da un parcheggio è uscito in retro marcia un automobilista, che dopo aver tamponato l'auto dei militari, ha proseguito come se nulla fosse accaduto.
A quel punto i carabinieri hanno seguito la vettura, e hanno notato che l'uomo sbandava pericolosamente sulla carreggiata. Per questo motivo i militari hanno costretto il guidatore a fermarsi e lo hanno sottoposto all'etilometro. Dai risultati, l'uomo aveva un tasso alcolemico nel sangue di 1,90, quasi quattro volte superiore al limite consentito. Per tale ragione è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e gli è stata ritirata la patente.
Nel pieno dell’estate parte il conto alla rovescia per la partenza della stagione 2019-20 per i campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Dopo gli appuntamenti con il Volley Mercato di Salsomaggiore Terme, il prossimo passo sarà l’avvio vero e propria dell’attività all’Eurosuole Forum di Civitanova.
Il via ufficiale è in programma venerdì 23 agosto con il raduno: i giocatori della rosa a disposizione in quel momento (ancora da definire in base agli impegni degli atleti con le rispettive Nazionali) si ritroveranno presso il palasport civitanovese per le visite mediche e i test. La partenza del lavoro di preparazione vero e proprio, invece, sarà lunedì 26 agosto, insieme allo staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi: con lui il secondo allenatore Nicola Giolito, il preparatore atletico Max Merazzi, gli scout man Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli.
Sarà dunque di circa due mesi la fase pre-season per la Cucine Lube Civitanova 2019-20: ricordiamo, infatti, che il primo impegno ufficiale sarà in programma domenica 20 ottobre con la prima di SuperLega all’Eurosuole Forum contro la neo promossa Gas Sales Piacenza dell’ex Stankovic. Non mancheranno, naturalmente, gli appuntamenti con i test match pre-campionato: il calendario sarà definito successivamente, dopo l’avvio dell’attività della nuova stagione.
Approvata la manovra di bilancio che consente all’AAto 3 di disporre delle risorse finanziarie necessarie ad alimentare il fondo destinato ad alleviare gli aumenti tariffari che gli utenti hanno subito in conseguenza dell’entrata in vigore della tariffa unica di Ambito.
Nel corso dell’assemblea di ieri, 29 luglio, cui era presente il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, è stata deliberata la destinazione di 280.000 euro di avanzo di bilancio disponibile che consentirà rimborsi agli utenti che hanno subito aumenti superiori all’8%. Per Civitanova si tratta di circa 11.000 utenze su 19.000, per un totale di circa 150.000 euro.
“L’approvazione di ieri è un atto importante – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – perché la variazione di bilancio ci consentirà di rimborsare gli aumenti tariffari che hanno colpito Civitanova. Ricordo che le tariffe del Servizio idrico integrato sono deliberate dall’Autorità indipendente sulla materia e in sostanza, per effettuare i conguagli nei termini previsti dalle norme si sono applicate tariffe più alte a quantitativi maggiori rispetto al normale.
Il rimborso sarà, molto probabilmente, inserito automaticamente in bolletta dall’Atac. Saranno rimborsati importi superiori ai 5 euro su base annua. Gli utenti interessati riceveranno rimborsi che vanno, a seconda dei casi, da una decina a più di 70 euro ciascuno”.
Rinviato a giovedì 8 agosto il punto all’ordine del giorno riguardante l'elezione del nuovo presidente e vice.
A Civitanova, Piazza XX Settembre, sarà protagonista del mese di agosto con tanta musica e tanti concerti, insieme a street food ed eventi nell’area portuale e al varco sul mare organizzati dall’Assessorato al Turismo del Comune.
Chiusi i tre festival di punta, Rive, Popsophia e Civitanova Danza (ultima data il 2 agosto prima del campus) che hanno occupato il calendario di luglio nei teatri, nella Città Alta e al porto, sarà la volta delle proposte musicali con due nomi di spicco quali Giusy Ferreri e Deejay Time, rivolte al grande pubblico, e di tante altre band che propongono generi diversi tra loro.
Giusy Ferreri, all’anagrafe Giuseppina Gaetana Ferreri, sarà in piazza XX Settembre mercoledì 7 agosto. Dopo aver fatto ballare tutta l'estate 2018 con la hit da quattro platini “Amore e capoeira”, la canzone di Takagi & Ketra feat Giusy Ferreri e Sean Kingston e addolcito l’inverno con l’ultimo singolo “Le cose che canto”, la Ferreri torna live quest’estate per presentare dal vivo i suoi più grandi successi.
La cantante palermitana dalla voce inconfondibile sarà accompagnata dalla sua band composta da Andrea Polidori (batteria), Gabriele Cannarozzo (basso), Fabiano Pagnozzi (piano e tastiere), Fabrizio Leo “Bicio” (chitarra), Mattia Boschi (violoncello).
Una carriera costellata da trionfi e numeri record: sin dai suoi esordi ha collezionato dischi di diamante e di platino, dominando tutte le classifiche. Un repertorio invidiabile: da “Non ti scordar mai di me”, “La Scala”, “Il Mare Immenso”, “Ti porto a cena con me” fino alle più recenti “Roma-Bangkok”, “Volevo te” e “Partiti Adesso”.
Ingresso libero, inzio concerto ore 21,30.
La Mabò Band al ritorno dal concerto di Marco Mengoni di oggi a Fontanelle di Amandola e la Mistrafunky al ritorno dal concerto di Bennato previsto per domani, mercoledì 31 a Piani di Monte Gemmo.
Così il Banco Marchigiano ha pensato di essere presente a RisorgiMarche, il Festival musicale ideato e diretto da Neri Marcorè per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sulla ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 2016.
“Quando il territorio ha bisogno, noi ci siamo e rispondiamo “presente” - dice il Direttore Generale del Banco Marchigiano, Marco Moreschi -. RisorgiMarche incarna per molti aspetti quanto di più identificativo ci possa essere nella nostra attività: noi, infatti, intendiamo essere al fianco e a sostegno del territorio, delle famiglie, del tessuto commerciale e produttivo. E intendiamo farlo andando a supportare anche quelle realtà che, con serietà e progettualità, vogliono risollevare la testa. Chi meglio di RisorgiMarche e delle terre purtroppo colpite dal sisma, possono identificare questi valori e questo spirito? Per questo, nel nostro anno di nascita, abbiamo deciso di esserci, come Banco Marchigiano”.
“Inoltre – conclude il DG – è un modo certamente efficace per mantenere alta l’attenzione sui tempi e sulla qualità della ricostruzione delle meravigliose zone marchigiane colpite dal terremoto”.
RisorgiMaerche, che nel tempo si è ritagliato un suo preciso spazio tra le principali iniziative musicali del nostro Paese, coniuga – in modo del tutto originale – buona musica (rigorosamente acustica, in zone incontaminate dell’appennino marchigiano raggiungibili solo a piedi o in bicicletta) con il tema dell’attenzione all’ambiente ed ai territori. In questo senso, toccando “temi sensibili” per il sistema delle banche cooperative di comunità.
Come detto, il Banco Marchigiano sarà presente come partner dei concerti del 30 e 31 luglio, rispettivamente di Marco Mengoni e Edoardo Bennato.
Fa appello ai social una signora che abita in via Piane Chienti, per chiedere il sacrosanto rispetto del codice della strada, senza dover "rischiare un incidente" ogni volta che esce di casa. L'esasperazione per una situazione che non si riesce a cambiare l'ha portata perfino a fermare qualche auto in senso vietato, ricevendo degli insulti, invece che le scuse.
"Come si può fare - chiede la donna su Facebook - per far smettere i conducenti di auto, moto e camion di venire in senso contrario dal B&B Bompadre (via Piane Chienti) all'incrocio pericoloso della statale Maceratese? Ogni volta che mi trovo a girare di lì ho una paura tremenda perché se per caso giro e una macchina viene in senso opposto io rimango in strada e rischio un incidente. Mi sono trovata anche a far capire a chi viene in senso contrario che non lo può fare e mi sono presa certi vaffa... Aspettiamo un altro morto su questa via?".
Ufficiale un altro tassello della Rossella Virtus Civitanova: è Simone Rocchi, proveniente dall’Eurobasket Roma. Un altro under con già una notevole esperienza tra i senior, Simone è infatti classe 2000, ma ha disputato l’ultima stagione da protagonista nella C Silver laziale, producendo ben 19.9 punti di media con la Nuova Lazio Pallacanestro, mentre con l’Eurobasket ha esordito mettendo una tripla contro Bergamo. Nel frattempo, ha giocato l’U18 Eccellenza, vincendo la Coppa Italia di categoria.
Negli anni precedenti era cresciuto nella Lido di Roma Basket, arrivando ai quarti di finale alle finali nazionali sia nel 2015 (U15) che nel 2016 (U16).
Queste le parole di Simone dopo l’accordo: “Arrivo in maglia Virtus con l'entusiasmo e la carica giusta per affrontare con tanta voglia di fare e di imparare questa nuova avventura. Non vedo l'ora di iniziare la stagione, di lavorare con il nuovo staff per migliorare e dare il miglior contributo possibile alla squadra.”
Continua il successo della campagna abbonamenti 2019-20 “Nessun Dorma”: dopo il sorpasso della quota 1000 già centrato a metà luglio, un’altra impennata nei numeri di vendita si è avuta nel corso del ritiro della Nazionale italiana all’Eurosuole Forum, soprattutto a ridosso della chiusura della fase di prelazione. Passione ed entusiasmo che hanno permesso di sfondare anche quota 1500: il record di 1700 abbonati raggiunto nella scorsa stagione è sempre più vicino, quando mancano ancora 3 mesi alle prime gare ufficiali della Cucine Lube Civitanova.
COME ACQUISTARE L’ABBONAMENTO E GLI ORARI BIGLIETTERIA DI AGOSTO
- Vendita tessere presso l'Eurosuole Forum fino a venerdì 2 agosto con orario 17.00-19.30, chiuso dal 3 al 25 agosto, riapertura da lunedì 26 agosto.
- Possibilità di acquisto dell'abbonamento in qualsiasi momento online (lubevolley.vivaticket.it) e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia (escluso VIP, Pacchetto Famiglia e Lube nel Cuore). La ricevuta di acquisto dovrà essere cambiata con la relativa tessera di abbonamento presso l'Eurosuole Forum entro la prima gara in abbonamento.
- In caso di furto, smarrimento o deterioramento in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita
- Promozione pacchetto famiglia: il secondo abbonamento a prezzo ridotto a scelta per coniuge o figlio Over 18
I PACCHETTI E I PREZZI
- VIP (abbonamento colore celeste) ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet pre-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 800 euro prezzo unico.
- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 500 Euro Intero e 410 Euro Ridotto
- GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 320 Euro Intero e 260 Euro Ridotto
- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: All-In 250 Euro Intero e 210 Euro Ridotto
- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nel settore M nella parte centrale del lato corto del campo opposto all’ingresso: All-In 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto
- GRADINATA LNC (abbonamento colore verde riservato ad iscritti Club “Lube nel Cuore”) posto nel settore E nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: All-In 150 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
- CURVA (abbonamento colore arancione) posto non numerato nei settori D-F-N: All-In 160 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
Altre due conferme in casa Feba Civitanova Marche. Per la prossima stagione vestiranno ancora biancoblù Stefania Maroglio ed Anna Paoletti. Le due giovani atlete, entrambe classe 2001, continuano così la loro avventura con la maglia della Feba e sono pronte a dare il loro contributo anche per il prossimo campionato. Stefania Maroglio, playmaker, è arrivata a Civitanova Marche la scorsa stagione, dopo l'esperienza con l'Ants Viterbo di cui è stato rinnovato il prestito, ed ha trovato buoni minutaggi in prima squadra dando anche il suo importante apporto nell'under 18 femminile di coach Nicola Scalabroni.
Questa stagione potrà essere un anno importante visto l'addio di Orsili e Perini. Anna Paoletti, guardia, è un prodotto del vivaio biancoblu ed è alla sua quarta stagione in prima squadra. Una crescita costante la sua nel corso degli anni, grazie alla quale si è ritagliata uno spazio sempre maggiore in A2, oltre che nell'under 18 femminile.
Entrambe le cestiste, che hanno fatto parte del quartetto che si è giocato le finali nazionali u.18 di 3vs3 a Castellana Grotte, confermano come la Feba punti molto sulle giovani promesse del basket locale e che lavori con un'attenzione particolare alla loro crescita.
Due settimane. Otto giorni. Oltre quaranta ospiti. Dieci rassegne. Sei Philoshow. Sei attrazioni espositive nella città museale “Space Oddity”. Otto location. E l'abbraccio del pubblico, coinvolto e numeroso, che ha sostenuto dal primo all'ultimo giorno questa proposta culturale, riempiendo tutti gli incontri. Questo l'ottimo bilancio della lunga estate civitanovese di Popsophia, festival che dal 18 al 28 luglio ha interrogato la città alta con il suo tema “Verso l'infinito e oltre”.
È stata anche occasione per celebrare alcuni grandi avvenimenti, come i 50 anni dallo sbraco dell'uomo sulla luna, i 110 anni del Manifesto dei Futuristi o il mezzo secolo di capolavori culturali, come “Easy Rider” o “Space Oddity” di David Bowie.
La narrazione si è snodata ascoltando i pareri di grandi ospiti, quali Giuliano Ferrara, Philippe Daverio, Luca Beatrice, Massimo Arcangeli o Carlo Massarini. Fino al campione delle corse Franco Uncini: sì, perché il celebre motto della Disney-Pixar, utilizzato come guida dell'edizione, è stato in realtà pretesto per esaltare tutta la bellezza della velocità. Paradigma che si è fatto “Vangelo” in “Space Oddity”: è stata l'idea di uno spazio espositivo globale e interattivo, una città-museo esperienziale che ha tolto le distanze tra opera e fruitore.
E grande attenzione Popsophia l'ha riservata alla ricerca di nuovi linguaggi, sperimentati nell'ormai collaudato contenitore dei Philoshow. "Spettacoli filosofici musicali in cui la filosofia si mescola alla perfezione con pillole di cultura massmediale. Insomma, il festival del contemporaneo ha cercato di introdurre “tante isole e tante declinazioni – ha detto in chiusura la direttrice artistica Lucrezia Ercoli -, dando spunti per un viaggio verso l'arcipelago del domani”.
“In queste giornate si è creato un sodalizio speciale tra ospiti e un pubblico sempre più fidelizzato – ha continuato la Ercoli -, che è giunto a Civitanova Alta anche da fuori regione. Il rapporto stretto tra proposte e spettatori ci ha stupiti. Questo entusiasmo ci ha riempito di orgoglio”.
“In queste due settimane, nel nostro stupendo borgo, sono stati indagati i tempi moderni con il format della contemporaneità – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Rispetto all'anno scorso il programma si è raddoppiato, perché abbiamo voluto dare a Popsophia il giusto risalto. Con un'offerta continua, visto che tra marzo ed aprile sono state promosse tre serate al teatro Annibal Caro. Un festival, altra sua particolarità, che crea contenuti unici, con un valore aggiunto da portare avanti. Il mio grazie va a tutta la città alta, alla direttrice Lucrezia Ercoli e allo staff di Popsophia. E grazie al pubblico, che ci ha sempre seguito con grande attenzione”.
Anche l'assessore Maika Gabellieri ha voluto ringraziare il pubblico “per la sua costanza e affezione. Abbiamo riflettuto su temi molto importanti, con ospiti di rilievo e lezioni straordinarie”. La Gabellieri ha così ricordato i dieci anni da quando la pop-filosofia è sbarcata a Civitanova. Allora, in quell'avventura, era presente con forza la Fondazione Carima, che è tornata collaborando convintamente con Popsophia. Concedendo in prestito uno dei capolavori del Futurismo: il “Treno in corsa” di Ivo Pannaggi."
“Negli ultimi tempi – ha detto la presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – siamo stati molto vicini all'Alto Maceratese, viste le vicissitudini del dopo terremoto. Ma vogliamo instaurare ancora un rapporto con Civitanova, nell'ottica di rafforzare il sentimento di un territorio unito”.
Prosegue la programmazione del cartellone della rassegna del “Teatro ‘mpertinende”. Dopo il grande successo di pubblico riscosso dalla compagnia civitanovese “Primo dialetto”, che ha interpretato "Probbio 'lluscì duvia morì… 'llo pòro juacchì!" di Flavio Rogani, ora è la volta di un gruppo di Montefano, la Compagnia “Briciole d'arte”.
Titolo della commedia: “Mi moje s'è 'mmattita”, testo e regia di Quinto Romagnoli, che andrà in scena in piazza Giovanni XIII nel quartiere di Santa Maria Apparente. Chiusura martedì 6 agosto, con “Lu diavulu in mutanne”, in piazza XX settembre.
Nota della regia: In casa di un piccolo impresario edile, un giorno qualunque, Arturo Paccalos-si, mentre stava dettando una lettera alla sua segretaria, vede entrare la mo-glie che inspiegabilmente si infuria, esce dalla stanza e comincia a rompere quello che gli capita davanti.....poi, più grave, avviene che non riconosce più il marito e lo caccia di casa con l'aiuto di Achille, un dipendente del marito stesso. Arturo chiama uno scienziato della psichiatria che cerca di studiare il caso, tra il trambusto di casa si inserisce la visita di una lontana zia di Londra a complicare la vicenda. Insomma, le battute tragicomiche si intensificano fino alla fine, con l'arcano della scomparsa della memoria della mo-glie di Arturo che avverrà, ma non possiamo svelarlo. Divertitevi con una commedia frizzante, piena di scoop e di risate.
La dodicesima edizione del teatro in vernacolo è realizzata da Luigi Ciucci con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Civitanova, e prevede cinque serate con le compagnie locali che gireranno nei quartieri per rallegrare le serate estive di cittadini e turisti.
L'ingresso all'evento è gratuito.
La Asd Roller Civitanova ha partecipato nella giornata odierna, domenica 28 luglio, al Campionato Regionale su strada a San Benedetto del Tronto. Dopo una mattinata in cui la pioggia l'ha fatto da padrona, le gare delle categorie Giovanissimi ed Esordienti sono state annullate.
Dalle 14:30, grazie al miglioramento delle condizioni meteo e ad un manto stradale asciutto, si sono giocati non solo i podi per le due gare delle categorie maggiori ma, soprattutto, la qualificazione ai Campionati Italiani su strada che si terranno a settembre sempre a San Benedetto.
Grazie all’eccellente lavoro del Coach Sofia Emili, tutti gli atleti della Asd Roller Civitanova si sono qualificati per i prossimi Italiani.
Per la categoria Ragazzi 12, Federico Pancotto ha ottenuto due medaglie di bronzo nella 200m sprint e nella 2000m punti; per la categoria Ragazzi, Anna De Santis ottiene due quarti posti nella 300m sprint e nel 3000m punti.
Nella categoria Allievi Edoardo Ceroni ottiene un quinto e un settimo piazzamento; Marta Marconi, una medaglia di bronzo ed un undicesimo posto; Aurora Turtù, un quinto ed un nono piazzamento; Sofia Splendiani, un quinto ed un sesto risultato; Adele De Santis, un sesto ed un settimo piazzamento.
Infine, per la categoria Senior, Andrea Angeletti, medaglia d’argento nella giro sprint e medaglia d’oro nella 5000m punti.
La Rossella Virtus Civitanova Marche è lieta di annunciare l’arrivo di Fabrizio Trapani. Playmaker classe ’98 di 173 cm, arriva dal Basket Bellizzi, con il quale ha realizzato 11.4 punti di media nella C Gold campana, arrivando fino a gara 3 di semifinale. Con la stessa società aveva vinto la C Silver la stagione precedente, portando in dote oltre 12 punti a partita.
Fabrizio è cresciuto nella Pallacanestro Picentia Pontecagnano per trasferirsi nel 2015/16 alla Cilento Basket Agropoli, dove nonostante i nemmeno 18 anni, trova subito spazio (4.1 ppt) e vince un’altra C Silver. Successivamente nel 2016/17 torna a Battipaglia ancora in C silver, dove fa il salto di qualità con 9.8 punti ad allacciata di scarpe.
Queste le sue prime parole da giocatore della Virtus: “Sono molto felice di approdare alla Virtus Civitanova Marche. Ad inizio giugno, non appena mi è stata prospettata questa opportunità, non ho esitato minimamente nella scelta. Arrivo in un campionato nuovo per me, con la consapevolezza di dover lavorare tanto per dimostrare di poter stare in campo, ma anche con la certezza di aver fatto un percorso importante negli ultimi anni. Non vedo l’ora di poter conoscere tutto lo staff e i miei nuovi compagni di squadra, con i quali avrò il piacere di confrontarmi giorno dopo giorno.Si prospetta un campionato molto duro ma l’augurio è quello di poter raggiungere gli obiettivi che la società si è prefissata e sono sicuro che faremo di tutto affinché ciò avvenga.Ci vedremo presto al PalaRisorgimento".
Divieto di balneazione a Civitanova in direzione Fosso Castellaro.
il gestore Atac comunica che stanotte, a causa delle copiose e discontinue piogge avvenute nel territorio comunale, si sono attivati gli scolmatori, in via cautelare e in attesa che domani l'Arpam effettui le analisi, è scattato il divieto di balneazione nel tratto di spiaggia tra il molo nord del porto e lo stabilimento Attilio. A renderlo noto è il Comune, aggiungendo inoltre, che si tratta di una procedura prevista dall’ordinanza gestionale del 12 giugno scorso, nell’ambito di una normativa nazionale e regionale.
"Si è stabilita infatti una procedura - continua il Comune - per cui, in corrispondenza del solo fosso Castellaro (che interessa un'acqua di balneazione che va dal molo nord ad Attilio) sul cui invaso scaricano 3 scolmatori di acque reflue, in presenza di abbondanti piogge scatta il divieto di balneazione nel caso di avvenuto sfioro delle acque nere".
Nuovo innesto per la Feba Civitanova Marche.
La società biancoblu potrà contare per la prossima stagione sulle prestazioni sportive di Giulia Gombac, vecchia conoscenza del basket femminile civitanovese. Per Giulia, ala classe '94, si tratta di un ritorno a Civitanova Marche avendo indossato la casacca della Feba nella seconda parte di stagione 2016/17.
Giocatrice versatile, dopo aver mosso i primi passi in serie B arrivano per lei le esperienze in serie A1 con Chieti, Trieste e Cagliari. Nella stagione 2016/17, dopo aver giocato la prima parte di campionato in serie B con il Panthers Roseto, approda a Gennaio 2017 alla corte della Feba dove chiude con 16 presenze, 7.4 punti e 4.6 rimbalzi di media a partita. Poi il passaggio sempre in A2 al Carosello Carugate, mentre nell'ultimo campionato ha iniziato con Il Ponte Case D'Aste Milano per poi concludere alla RR Retail San Giovanni Valdarno, chiudendo entrambe le esperienze con numeri interessanti. Un innesto importante per il roster di coach Nicola Scalabroni, che sta prendendo sempre più forma.
Il meteo ha costretto Popsophia ad alcuni cambi di location in corsa. Sia sabato sera che oggi, domenica 28 luglio. Ma il programma sarà tutto rispettato, sfruttando il bellissimo gioiellino di Civitanova Alta, il teatro Annibal Caro. Così gli incontri pomeridiani (alle 18 con Antonio Lucci su “Easy Rider” e alle 19.30 con “Orfeo Negro” e Patrizia Giancotti) si spostano oggi al chiuso, fino ad esaurimento posti.
Sempre all'Annibal Caro c'è allora alle 21.15 la lectio di Carlo Massarini e a seguire un Philoshow su Woodstock, con Alessandro Alfieri e le musiche della Factory. Quindi l'ultimo PopSound con il Rock'nphilo di Francis Métiver. La Blue Moon, con la presentazione de “La lettrice di Cechov” di Giulia Corsalini, è infine in un'aula interna del chiostro di Sant'Agostino. Restano aperte le mostre di Space Oddity e le altre rassegne.
“The show must go on”, diceva infatti Freddie Mercury, protagonista invece ieri del PopSound che ha tenuto alla fine del nostro sabato Alessandro Alfieri. Prima però il festival del contemporaneo ha esaltato appieno la bellezza della velocità, con un PhiloShow dedicato alla moto. Sempre all'Annibal Caro per questioni legate al meteo incerto.
Prima però il festival del contemporaneo ha esaltato appieno la bellezza della velocità, con un PhiloShow dedicato alla moto. E impreziosito dalla presenza del campione Franco Uncini.
“La mia vita è stata da sempre impostata sulla velocità”, ha detto Uncini, raccontandosi “senza freni” ad una platea gremita e attentissima. L'infanzia, le corse, le vittorie e quello spaventoso incidente. Come rimontare in sella? “Quell'incidente è come se non lo avessi vissuto – ha ammesso -. Non ricordo nulla e per diversi anni non ho voluto vedere le immagini televisive. Non ho avuto timore quindi nel ripartire. Alla prima gara mi sentivo ancora “torbido”, ma stavo andando forte. Al neurologo della clinica mobile chiesi: come mai sono già così competitivo? Mi rispose: “Correre è per te un automatismo” ”.
Poi il giornalista Leo Turrini ha riflettuto sull'amicizia di due grandi Rossi, Valentino e Vasco. “Due persone – ha sottolineato – che hanno un cognome tra i più comuni. Questo ci insegna che non importa come ci chiamiamo, o quali ostacoli dobbiamo superare. Non dobbiamo mai negarci la possibilità di diventare migliori”.
Sullo sfondo, le due ruote. “La moto è nel Novecento simbolo di un nuovo adeguamento tra l'uomo e la macchina – ha del resto evidenziato la direttrice Lucrezia Ercoli -. Tanto che la cura di questo marchingegno diventa maniacale. C'è un riferimento, “Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta”, che ci ricorda che il sacro può essere ritrovato anche dove non pensiamo. Pure nel meccanismo di quel motore che ci fa sognare”.
Il pomeriggio di ieri invece ha visto un doppio intervento. Quello di Andrea Colamedici e Maura Gancitano, del gruppo Tlon. Una performance coinvolgente, con il duo che per parlare di cucina futurista ha attivato davvero tutti i sensi. Utilizzando perfino diffusori di profumo.
"Un'idea che mi era venuta già da qualche tempo. Poi, negli anni, la rotonda dell'uscita dell'A14 era stata occupata da altri soggetti e quando è stata modificata e ingrandita, un annetto fa, mi sono fatto avanti e ho parlato con i proprietari che attualmente hanno la concessione dal Comune e abbiamo stipulato un contratto di 12 anni." L'imprenditore di Potenza Picena Germano Ercoli non ha nascosto ieri la sua soddisfazione, durante la cerimonia del taglio del nastro della rotatoria Goldenplast, che si trova all'ingresso e all'uscita dell'A14 a Civitanova Marche.
Un biglietto d'ingresso alla Città di mile metri quadrati colorato e verde. "Ritengo che quella del progetto sia stata un'idea brillante perché abbiamo portato il nome di Goldenplast a Civitanova con un'installazione unica in Italia."
"È stata progettata a rombo, secondo le richieste della Società Autostrade per l'Italia, e sui quattro lati si può vedere il nome della Goldenplast, scritto in quattro lingue diverse: italiano, inglese, tedesco e russo- ha spiegato Ercoli -. Il pavimento a terra è formato dai sassi bianchi arrivati da Carrara e i quattro blocchi bianchi in travertino, dove campeggia il logo dell'Azienda, sono della Cava San Pietro dell'amico Umberto Antonelli: abbiamo quindi attinto anche a realtà locali."
"Nella parte soprastrante c'è l'esposizione dei colori, per rimandare ai granuli della nostra produzione, e infine abbiamo posizionato al centro un bosco di piante che hanno reso ancora più bella questa rotonda - ha concluso Ercoli -. Credo che ci troviamo davanti a un'opera che dà un grande segnale di modernitò e di ciò che ormai Civitanova rappresenta per il turismo e per il business a livello nazionale e internazionale."
"Siamo davvero orgogliosi che a sposorizzare questa rotatoria, che rappresenta l'ingresso nella nostra Città, sia l'Azienda della Famiglia Ercoli - il commento del Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica -. Ancora una volta la Goldenplast ha dimostrato un grande attaccamento alla nostra Città, soprattutto in un momento in cui le grande aziende preferiscono delocalizzare. Avere un imprenditore civitanovese che investe sulla Città è per noi motivo di grande vanto."
Lunedì 29 Luglio, quarto appuntamento con Quartieri da Favola, la stagione di teatro itinerante per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche.
Luogo dell'evento Piazza Papa Giovanni XIII nel Quartiere Santa Maria Apparente, inizio spettacolo ore 21,30, in scena la compagnia NATA (Nuova Accademia del Teatro d'Arte) di Arezzo con la sua ultima produzione “La ciambella addormentata nel forno”, un divertentissimo spettacolo dove attori e pupazzi interagiscono in maniera costante e ogni volta inaspettata, per raccontare la storia de “La Bella Addormentata nel Bosco”, attraverso il gioco di due cuochi ai quali è stata commissionata la realizzazione di un dolce molto speciale.
L'ingresso è libero.
Dario Masciarelli è un nuovo giocatore della Rossella Virtus Civitanova Marche. Ala di 195 cm, classe ’98, porterà atletismo, versatilità e tiro da fuori a coach Domizioli.
Dario è nato e cresciuto a Pescara, nel settore giovanile dell’Amatori Basket, che ha lasciato solo nel 2015 per approdare alla Stella Azzurra Roma. Disputa subito le finali nazionali Under 17 e poi si trasferisce alla Mens Sana Siena, con la quale esordisce in A2.
L’anno successiva torna a Pescara in Serie B per giocare con più continuità e dimostra di essere più che pronto per la categoria: 11.7 punti di media col 39% da tre in stagione, l’ultimo a mollare in gara 3 dei quarti playoff contro Valmontone, con 20 punti e 23 di valutazione.
La scorsa stagione torna in A2 a Cassino, dove riesce a ritagliarsi dello spazio, ma la situazione di squadra non è delle migliori (vinceranno solo due partite a fine anno), quindi a gennaio Masciarelli scende in B a Fabriano, dove realizza 6 punti a partita in 22 minuti di utilizzo, col 41% dall’arco. Ha vestito più volte la maglia della nazionale italiana, partecipando a raduni U16, U18, U19 e U20 e in particolare all’europeo U16 del 2014.
“Ho scelto Civitanova perché sia la società che coach Domizioli sin da subito mi hanno fatto sentire importante e al centro del progetto, cosa per me fondamentale per crescere - le sue parole dopo la firma -. Per la prossima stagione l’obiettivo, sia personale che di squadra, sarà darà il massimo in ogni occasione, senza mollare mai una partita, per i tifosi e perché il girone sarà molto competitivo, probabilmente il più duro di tutta la serie B.”
“Ah sì, è vero: la libertà è tutto, d'accordo... Ma parlare di libertà ed essere liberi sono due cose diverse”. E' uno dei dialoghi leggendari di “Easy Rider”, pellicola cult omaggiata nel corso dell'estate di Popsophia. Il festival del contemporaneo domani, domenica 28 luglio, chiude la sua ultima giornata di programmazione a Civitanova Alta con diversi spunti che indagano proprio la libertà. A volte sognata, a volte desiderata, a volte illusoria.
Del resto, perfino il venerdì è stato consacrato alla libertà. Concetto minacciato dalla perdita di memoria della lingua, come ha espresso Massimo Arcangeli, o dalla parabola di un caso mediatico come quello di Mark Caltagirone, che Salvatore Patriarca ha elevato a minaccia della credibilità.
Intanto domani, domenica, alle 18, Antonio Lucci incomincia il ragionamento sui cinquant'anni di questo straordinario film, “Easy Rider”. In un percorso che trasporta nei “tempi moderni” alla serie tv “Sons of Anarchy”. La motocicletta passa allora dall'identificare la controcultura anti-sistema libertaria, all'estremismo dei valori di un'America reazionaria.
Alle 19.30, Patrizia Giancotti conversa su tutt'altro “road movie”, che di anni ne compie sessanta. L'“Orfeo Negro”. La pellicola è la versione brasiliana del mito antico. Ma c'è un'evidente contrapposizione tra il viaggio su strada di “Easy Rider” e il viaggio proibito negli inferi. La vedremo insieme.
Come sempre, alle 19 aprono le mostre di Space Oddity, i laboratori di Contemporanea 2.0 e la WineNight di Fontezoppa.
Alle 21 l'ultimo PopCorto di Riccardo Minnucci dà il via all'intervento di Carlo Massarini, che accompagna il pubblico verso un Philoshow su “Il concerto infinito, a cinquant'anni da Woodstock”. Con Alessandro Alfieri, per un appuntamento ideato e diretto da Lucrezia Ercoli. Musiche della Factory. Durante questo spettacolo, rifletteremo sulle influenze del più grande show di tutti i tempi, apoteosi di una stagione di grandi cambiamenti. Chiedendoci: Woodstock, alla fine, è stato consacrazione della libertà o inizio della fine di un'Era?
In parallelo tornano i laboratori di Contemporanea 2.0, il Cine Sted proietta alle 22 “Mad Max, fury road” e la Blue Moon interviene su “La lettrice di Cechov”: il libro di Giulia Corsalini che è presentato dall'autrice con Silvia Bertini e Luca Recchi. Non mancano i telescopi di Alpha Gemini.
Alle 23 chiudiamo l'edizione 2019 con il PopSound e con un ospite di caratura internazionale, giunto appositamente dalla Francia per Popsophia: Francis Métivier. L'autore porta la sua “Rock’n’philo”, concezione da lui stesso creata e che abbina i grandi classici del rock alla storia della filosofia.