Civitanova Marche

Popsophia 2019: il programma della serata finale di domenica 28 luglio

Popsophia 2019: il programma della serata finale di domenica 28 luglio

“Ah sì, è vero: la libertà è tutto, d'accordo... Ma parlare di libertà ed essere liberi sono due cose diverse”. E' uno dei dialoghi leggendari di “Easy Rider”, pellicola cult omaggiata nel corso dell'estate di Popsophia. Il festival del contemporaneo domani, domenica 28 luglio, chiude la sua ultima giornata di programmazione a Civitanova Alta con diversi spunti che indagano proprio la libertà. A volte sognata, a volte desiderata, a volte illusoria.  Del resto, perfino il venerdì è stato consacrato alla libertà. Concetto minacciato dalla perdita di memoria della lingua, come ha espresso Massimo Arcangeli, o dalla parabola di un caso mediatico come quello di Mark Caltagirone, che Salvatore Patriarca ha elevato a minaccia della credibilità.  Intanto domani, domenica, alle 18, Antonio Lucci incomincia il ragionamento sui cinquant'anni di questo straordinario film, “Easy Rider”. In un percorso che trasporta nei “tempi moderni” alla serie tv “Sons of Anarchy”. La motocicletta passa allora dall'identificare la controcultura anti-sistema libertaria, all'estremismo dei valori di un'America reazionaria.  Alle 19.30, Patrizia Giancotti conversa su tutt'altro “road movie”, che di anni ne compie sessanta. L'“Orfeo Negro”. La pellicola è la versione brasiliana del mito antico. Ma c'è un'evidente contrapposizione tra il viaggio su strada di “Easy Rider” e il viaggio proibito negli inferi. La vedremo insieme. Come sempre, alle 19 aprono le mostre di Space Oddity, i laboratori di Contemporanea 2.0 e la WineNight di Fontezoppa. Alle 21 l'ultimo PopCorto di Riccardo Minnucci dà il via all'intervento di Carlo Massarini, che accompagna il pubblico verso un Philoshow su “Il concerto infinito, a cinquant'anni da Woodstock”. Con Alessandro Alfieri, per un appuntamento ideato e diretto da Lucrezia Ercoli. Musiche della Factory. Durante questo spettacolo, rifletteremo sulle influenze del più grande show di tutti i tempi, apoteosi di una stagione di grandi cambiamenti. Chiedendoci: Woodstock, alla fine, è stato consacrazione della libertà o inizio della fine di un'Era?  In parallelo tornano i laboratori di Contemporanea 2.0, il Cine Sted proietta alle 22 “Mad Max, fury road” e la Blue Moon interviene su “La lettrice di Cechov”: il libro di Giulia Corsalini che è presentato dall'autrice con Silvia Bertini e Luca Recchi. Non mancano i telescopi di Alpha Gemini.  Alle 23 chiudiamo l'edizione 2019 con il PopSound e con un ospite di caratura internazionale, giunto appositamente dalla Francia per Popsophia: Francis Métivier. L'autore porta la sua “Rock’n’philo”, concezione da lui stesso creata e che abbina i grandi classici del rock alla storia della filosofia.   

27/07/2019 14:52
Civitanova Alta, furgone a fuoco nel parcheggio: Vigili del Fuoco in azione

Civitanova Alta, furgone a fuoco nel parcheggio: Vigili del Fuoco in azione

Un furgone è stato avvolto dalle fiamme per ragioni ancora in corso di accertamento, mentre era posteggiato su viale della Repubblica a Civitanova Alta. Il mezzo ha preso improvvisamente fuoco, intorno alle ore 9:30 di questa mattina, mentre al suo interno fortunatamente non c'erano persone. I Vigili del Fuoco giunti sul posto hanno immediatamente provveduto alla messa in sicurezza del furgone, le cui fiamme sono arrivate a danneggiare un altro autoveicolo e fortunatamente soltanto a lambire altre vetture.  Il tratto di strada interessato dall'incendio del furgoncino è stato momentaneamente chiuso al traffico veicolare: non si riscontra nessun ferito. Sul posto presenti anche i carabinieri. 

27/07/2019 10:53
Nuoto, dominio Ippocampo: per il 2° anno di fila la società stravince i Campionati Regionali Estivi (FOTO)

Nuoto, dominio Ippocampo: per il 2° anno di fila la società stravince i Campionati Regionali Estivi (FOTO)

Se vincere è difficile, ripetersi lo è ancora di più, ma per il gruppo delle meraviglie dell’Ippocampo non ci sono limiti in vasca. I baby nuotatori dell’associazione civitanovese per il secondo anno di fila hanno vinto i Campionati regionali estivi riservati alla categoria Esordienti A, un’impresa che si tinge di dinastia grazie a ben 11 ori e svariati podi. Risultati super per la gioia del presidente Stefano Carletti che si complimenta con i suoi talenti, nonché con gli allenatori Mario Menghi, Giovanni Collini e Massimo Perugini. Nelle tre giornate di Pesaro l’Ippocampo ha dominato la scena concludendo con oltre 300 punti e staccando le altre società della regione addirittura di 200 punti. Andando in ordine cronologico, la prima giornata dei Campionati regionali è subito iniziata alla grande, 6 gare disputate e la bellezza di 5 podi: preludio ad una manifestazione coi fiocchi. Pronti-via e oro più argento per Filippo Mazzieri nei 200 dorso e 400 stile libero, quindi argento per Lucia Principi e Emma Acciarrini rispettivamente nei 400 stile e 100 farfalla. Poi il bronzo per Diamante Straccia nei 200 dorso. La seconda giornata è stata memorabile. Altre medaglie per l’impressionante Lucia Principi che si è messa al collo un oro nei 100 rana e un bronzo nei 400 misti. Stupendo ora nei 400 misti per Linda Pennesi e per il solito Filippo Mazzieri nei 200 stile. Doppietta d’argento e di bronzo per Riccardo Romiti nei 100 rana e 400 misti. Dal secondo giorno sono entrate in scena le staffette ed ecco altre vittorie nette. Primo posto sia per la 4x100 misti maschi (composta da Filippo Mazzieri, Tommaso Gaetani, Riccardo Romiti e Leonardo Ugolini) che per la gara al femminile (Diamante Straccia, Lucia Principi, Emma Acciarini, Alexandra Manuali). L’ultima giornata pesarese infine ha suggellato la superiorità dell’Ippocampo tra le squadre Esordienti A. Mazzieri non aveva finito ed ecco altri due trionfi nei 100 stile e 100 dorso, oro anche nei 200 rana per la scatenata Lucia Principi. Argento e bronzo nei 200 rana per Riccardo  Romiti e Tommaso Gaetani, bronzo nei 200 farfalla per Linda Pennesi e altro terzo posto per Diamante Straccia nei 200 misti. Ciliegina sulla torta già dolcissima, i successi delle staffette 4x100 stile maschi (Romiti, Gaetani, Ugolini, Mazzieri) e femmine (Principi, Straccia, Manuali, Acciarini). Menzione infine per Beatrice Gaetani e Leonardo Ugolini che in più gare hanno ottenuto la migliore prestazione regionale relativa ai primo anno.

26/07/2019 17:13
Civitanova, Silenzi risponde al sindaco Ciarapica: "Non accetta il confronto, è in affanno"

Civitanova, Silenzi risponde al sindaco Ciarapica: "Non accetta il confronto, è in affanno"

Dopo il duro affondo con cui il sindaco Fabrizio Ciarapica ha replicato alle perplessità espresse dalla minoranza sul progetto di riqualificazione del centro di Civitanova Marche, il consigliere Giulio Silenzi ha scelto di tornare sulla questione rinnovando alcune domande all'attuale amministrazione comunale.  "La replica sgangherata, densa di falsità e rancorosità di Ciarapica, svela il suo vero volto. Un sindaco che non accetta il confronto e risponde con odio a chi contesta lui e il suo operato, spesso e volentieri poco cristallino. Parole, le sue, che mostrano un sindaco in affanno mentre la città rigetta il suo progetto del park interrato al varco con annessa maxi zona blu. Sul piano lavorativo ho già smontato i tentativi dei suoi sodali di screditarmi, perché per quanto mi riguarda non ho scheletri nell’armadio, mentre maldestramente assistito dal suo staff-propaganda, Ciarapica ricorre a quella stanca macchina del fango che però non fa più presa perché il ‘sappiamo come fare’ non funziona se si governa male e resta solo il vuoto di risposte elusive dei temi che interessano i civitanovesi". TUTTE LE PERPLESSITA' DI SILENZI - "Perché Ciarapica sponsorizza un progetto che deturperà il varco sul mare e si tradurrà in più tasse (parcometri)? Perché lo vota in giunta e non lo comunica a nessuno? Perché per mesi tiene il progetto nel cassetto gestendolo con pochi intimi e violando il patto di trasparenza con i cittadini che tutte le informazioni le hanno avute dall’opposizione? Neanche uno di questi temi affronta il sindaco, ossessionato dal passato e dal palas che torna a criticare dimenticando che quella struttura che oggi gli permette di pavoneggiarsi con la Lube (Campione d’Italia e d’Europa) e che in queste settimane ha ospitato la nazionale italiana di volley, ai civitanovesi non è costata un euro mentre per il suo parcheggio-mostro al varco la città i civitanovesi pagheranno per 35 anni milioni di euro (derivanti dagli introiti dei parcometri) a un privato".LA QUESTIONE PALAS - Uno dei nodi del contendere tra Silenzi e Ciarapica è senza dubbio l'iter che ha portato alla costruzione del palazzetto che attualmente ospita i campioni d'Italia della Lube: "Parlare di palas a Ciarapica non conviene visto che quella vicenda lo consegna alla storia come il sindaco che si è avvalso della facoltà di non rispondere contrariamente a quanto avvenuto per il sottoscritto per il quale il pm, dopo averlo ascoltato e aver verificato che non vi era nessun elemento per agire, ha deciso di chiedere l’archiviazione sottoscritta poi dal Gip. E’ grave che un amministratore, sempre che non abbia qualcosa da nascondere, non collabori con la giustizia. Almeno il suo costoso staff dovrebbe evitargli di toccare certi terreni scivolosi e consigliargli di stare invece sul presente benché scomodo viste le proteste che va raccogliendo il progetto sul varco. Non è con gli insulti all’opposizione che si esorcizza lo scontento, tra l’altro attraverso comunicati zeppi di livorose sciocchezze e così ideologici da dimenticare che il palas e il varco (altro che rom!) sono opere che hanno cambiato il volto della città più di quanto il centro destra abbia fatto nel ventennio del suo governo"."E non esiste che la zona più bella della città, il varco sul mare, venga affogata nel cemento e deturpata con un parcheggio interrato dallo scellerato progetto di Ciarapica, che nemmeno la sua maggioranza vuole. E mentre la città si ribella a questo scempio il sindaco arranca e nel patetico tentativo di spostare l’attenzione si aggrappa al solito ‘e allora il Pd?’, che sarebbe un po' come rinfacciare al neoleghista Ciarapica le beghe giudiziarie di qualche ‘sibillino’ senatore salvianiano indagato per l’uso che ha fatto di donazioni destinate ai terremotati. Pessima strategia, sindaco, quella di gettare fango, dimostrazione di debolezza e assenza di argomenti. La città la aspetta…al varco" conclude il consigliere Giulio Silenzi.

26/07/2019 16:26
Borghi Aperti 2019 fa tappa anche a Civitanova: il programma completo

Borghi Aperti 2019 fa tappa anche a Civitanova: il programma completo

Un racconto del territorio dalla mente al palato: è questo “Borghi  Aperti”, l’iniziativa di promozione turistica organizzata da sette anni da Noi Marche (www.noimarche.it), nata con lo scopo di far conoscere ai turisti presenti nel nostro territorio nel mese di agosto e ai visitatori locali i nove borghi promossi dall’associazione attraverso visite guidate gratuite. Presenti alla conferenza in sala Giunta, l’assessore del Comune di Civitanova Maika Gabellieri (Turismo e Cultura), Stefano Montecchiarini assessore al Turismo di Appignano, Loredana Miconi responsabile progetto Noi Marche, Giulio Vesprini direttore artistico del progetto “Vedo a Colori”, Silvia Ilari della Cooperativa Tripendipity. (nella foto allegata)  Nel mese di agosto i turisti presenti nel nostro territorio potranno scegliere, in base al calendario proposto dal giorno 2 al 31, un borgo da  visitare, ed avranno la possibilità di conoscere tesori nascosti aperti solo per l’occasione. Il progetto Borghi Aperti quest’anno è arricchito da un’altra iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione Tripendipity di Fermo che si occuperà di organizzare cene a base di prodotti tipici locali dei comuni promossi. Le degustazioni saranno organizzate all’interno del Castello della Rancia di Tolentino, nel Porto di Civitanova Marche, nella Torre Annunziata di Montegranaro da dove si può ammirare una vista spettacolare delle nostre colline, all’interno delle Terme di Sarnano, in vigna e all’interno di cantine.  “Proponiamo quest’anno il 2 agosto un irripetibile ed emozionante racconto del territorio – ha detto l’assessore Gabellieri – A parlare di Civitanova saranno il cibo, lo scenario del porto e la Street Art, ingredienti che renderanno la cena, un’esperienza meravigliosa per chi vorrà esserci. Ogni comune, dall’entroterra alla costa, ha un suo programma caratteristico, che vogliamo promuovere insieme per fare rete e incentivare il turismo valorizzando le risorse dei singoli territori”. L’altro appuntamento da non perdere a Civitanova è la visita gratuita all’area portuale con il suo museo all’aperto di street art, guidata dall’urban artist Giulio Vesprini, direttore artistico di Vedo a colori. Il ritrovo è al mercato Ittico, ore 18. Prenotazione 0733 822 213. l’assessore Montecchiarini, ringraziando il consorzio per il lavoro che svolge per valorizzare i borghi poco conosciuti, ha messo in luce il programma di Appignano, che sabato 24 agosto aprirà il centro storico con i suoi gioielli e i laboratori di ceramica.  Di seguito il programma dell’iniziativa venerdì 2 agosto Civitanova Marche  Ore 18.30 Visita gratuita all'area portuale con il suo "museo all'aperto" di street art, guidata dall'urban artist civitanovese Giulio Vesprini, direttore artistico del progetto "Vedo a colori". Ritrovo: Mercato ittico Cena il 2 agosto sul molo a base di prodotti ittici locali Ore 20.00 - Porto turistico Per info e prenotazioni obbligatorie: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com - via WhatsApp: 3282868867  Gli altri comuni:   Domenica 4 agosto Tolentino  Ore 18.00   Visita guidata gratuita del Teatro Vaccaj inoltre possibilità di visitare il Museo Internazionale dell'Umorismo nell'Arte (Miumor) ad un prezzo agevolato Ritrovo: Teatro Vaccaj - Traversa Nicola Vaccaj Prenotazione obbligatoria entro e non oltre venerdì 2 agosto: Cooperativa Tripendipity     • via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867  Possibilità di prenotare una degustazione/cena all'interno del cortile dello storico Castello della Rancia a base di prodotti tipici della tradizione Marchigiana immersi in un'atmosfera medievale unica.  Ore 20.00  Per info e prenotazioni:  Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867 Sabato 10 agosto Porto Sant’Elpidio Ore 16.00 Visita guidata gratuita della Mostra Origini e villa Baruchello, visita dell’outlet Loriblu’ e aperitivo presso la Cantina dei Colli Ripani.  Info e ritrovo: Piazzare Virgilio Torre dell’orologio - prenotazione entro e non oltre il 1 agosto - 0734 908263 - pseturismo@elpinet.it   In concomitanza “Sagra dei Sardoncini a Scottadito” - Lungomare centro   Domenica 11 agosto Petriolo  Ore 17.00 Visita guidata gratuita del centro storico e del Museo dei legni Processionali Info e ritrovo: Museo dei legni Processionali – Piazza del Comune Possibilità di prenotare un pic nic con degustazione di vini selezionati dalla cantina Murola e una nostra selezione di prodotti gastronomici. Ore 18.30 Per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867  Sabato 17 agosto Montegranaro  Ore 18.00 Visita guidata gratuita del centro storico, Cripta di Sant’Ugo, Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, Chiesa di San Pietro,Portali San Francesco, Torre dell’Annunziata e Palazzo Conventati, sede della pinacoteca Fondo Gottardo Mancini (Opere di Bruno Canova, racconti dal confine e studi sul consumismo, opere 1970-2010) Info e ritrovo: Largo Conti snc - Tel + 39 329 4958695  Possibilità di prenotare un aperitivo con musica e poesia sulla terrazza di Philosopharte, da degustare al tramonto e cena a cura dello chef stellato Michele Biagiola  (ristorante Signore te ne ringrazi) con degustazione di vini selezionati dalla cantina Rio Maggio nell’incantevole Piazzetta delle Erbe.  Ore 20.00  Per info e prenotazioni: Cantina Rio Maggio Tel +39 347 713 9237  Domenica 18 agosto Sarnano  Ore 18.00 Visita guidata gratuita del centro storico e della  Chiesa Santa Maria Assunta Info e ritrovo: Piazza Perfetti  Possibilità di prenotare una cena all'interno delle  Terme di Sarnano  Ore 20.00 Per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867  Sabato 24 agosto Appignano  Ore 17.00 Visita guidata gratuita: - Centro storico; - Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Tecla (entrambe visitabili solo dall'esterno) e Chiesa dell'Addolorata; - Visita all'Atelier della Terra di Marica Sabbatini; - Palazzo Comunale con all'interno un'esposizione delle riproduzioni di opere di terracotta e delle ceramiche del Concorso nazionale CeramicAppignano <<Convivium>>; - Visita al Museo della Tela e Laboratorio di Tessitura e Macramè - Area Museale “La Stanza del Telaio” con oggetti e strumenti tradizionali del 1700 e 1800 per la lavorazione della fibra al filo; - Visita alla MAV - Associazione Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi presso la Scuola Comunale di ceramica con possibilità di fare un'esperienza al tornio; - Visita della Mostra Temporanea di Ceramica denominata "Mastri e Maestri"; - Visita presso la bottega di ceramica Bozzi Luciano - Maestro vasaio; - Visita esterna alla Villa Tusculano e visita all'Esedra; - Visita al Convento di Forano;  Info e ritrovo:  Loggiato Palazzo Comunale sito in Piazza Umberto I° - tel. 334 17 15 573 Assessore al Turismo  Possibilità di prenotare un’apericena presso la Cantina Forano  Ore 19.30 per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com; - via WhatsApp: 328 28 68 867  Sabato 31 agosto Morrovalle  Ore 21.00 Visita guidata gratuita con le guide dell'Archeoclub: le antiche porte medievali- il centro storico con il Palazzo dei Priori e Torre Civica- Palazzo Lazzarini - Chiesa degli Agostiniani - Palazzo Vicoli Nada- Palazzo Roberti ( in cui il Belli incontrava la Marchesa Roberti) - Museo del Presepe – Ritrovo: l'ex Convento Francescano (vicinissimo al centro storico) e visita della Chiesa  (in cui avvenne il miracolo eucaristico nel 1560) Le prenotazioni devono pervenire al numero 338 9376511 – 0733 223437  Possibilità di prenotare un’apericena evento presso la Cantina Capinera  Ore 18.30 Per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867

26/07/2019 14:59
Civitanova, al Lido Cluana la mostra-concorso sulla solitudine

Civitanova, al Lido Cluana la mostra-concorso sulla solitudine

“La solitudine: libertà o abbandono” è il titolo della mostra-concorso dedicata all’universo della terza età, che si aprirà il 31 luglio nella palazzina sud del Lido Cluana di Civitanova Marche organizzata dall’associazione “50&Più” della provincia di Macerata nell’ambito del progetto “iTiner Art” con il patrocinio del Comune di Civitanova. Dopo la prima edizione che si è svolta lo scorso anno a Macerata, quest’anno l’iniziativa approda a Civitanova e propone quattro sezioni dedicate a pittura, scultura, poesia e fotografia, con opere di artisti di diversa vocazione e ispirazione che indagano sulla solitudine intesa tanto nella sua accezione negativa di abbandono, isolamento, emarginazione, quanto nella sua accezione positiva legata al bisogno di riflessione e ricerca si sé. “Abbiamo accolto con immediato favore il progetto ‘Itinerari’ dell’associazione 50&Più – ha detto l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri - La solitudine rappresenta una condizione dell’anima che abbraccia qualsiasi età e qualsiasi fascia di ceto sociale. Appare evidente che in una civiltà in cui l’età media si sta per fortuna alzando sempre di più, ci si trovi di fronte a tante tipologie di ‘solitudini’ che non devono essere dimenticate, ma anzi ove possibile esaltate. Come sempre l’arte in tutte le sue forme riesce a fare sintesi di uno stato d’animo complesso. La dimensione della solitudine intesa come ripiegamento interiore e quello ricercato e creativo che cerca il confronto.  E’ quest’ultimo il caso della mostra concorso che terremo a Civitanova Marche, al Lido Cluana dal 30 luglio al 4 agosto e che abbiamo patrocinato con convinzione”. L’inaugurazione si svolgerà mercoledì 31 luglio alle ore 18, alla presenza delle autorità locali patrocinanti. Ospite d'onore, la cantante lirica Tatiana Chiarini (presente anche il 4 agosto), presente l'assessore alla Crescita Culturale dott.ssa Maika Gabellieri, sostenitrice del progetto presentato dall'Associazione 50&più di Macerata. L'evento si concluderà il giorno 4 agosto con la premiazione dei vincitori. Elenco dei partecipanti: Sezione Pittura: Bascietto Giuseppina, Belardinelli Gabriella, Benigni Milena, Capulli Gino, Contigiani Pina, Copparo Gionata, Crucianelli Antonietta, Felici Ivano, Fogante Maria, Franchini Marco, Gianandrea Melita, Leoni Francesca, Lella Giuseppina, Luciani Angelo, Marchuk Valentina, Mercuri Gianni, Morici Luca, Negroni Giandomenico, Paccamiccio Giuseppe, Pigliacampo Nadia, Poloni Patrizia, Ponzelli Giuseppe, Rocci Marisa, Santarelli Mirella, Scardabozzi Giuseppina, Valeri Silvio. Sezione Scultura: Bravi Giuseppe, Franchini Marco, Iezzi Cesare, Valeri Silvio. Sezione Poesia: Bianchini Fernando, Bravi Giuseppe, Chiarini Tatiana, Gastone Formichieri, Gianandrea Melita, Mocci Maria Luisa, Pigliacampo Nadia, Ponzelli Giuseppe, Riganelli Franca, Vallesi Walter. Sezione Fotografia: Cecmac Cristina, Cherednik Alexey, Cingolani Giovannino, Cudini Paolo, Fazzini Valentina, Flamini Mauro, Mancini Gianfranco, Marabini Danilo, Pigliacampo Nadia, Tramandoni Marcello, Trivelli Giovanni, Zallocco Emanuele. Sezione ospiti fuori concorso: Colucci Giovanni, De Marco Tina, Mariani Fabio, Paletti Gianni, Spaccesi Marco,  Vallesi Walter, Zagaglia Gabriella. E' stata nominata per l'occasione una giuria competente, al fine di valutare con particolare attenzione, tutte le opere pervenute. La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: 9,30/12,30 e 16,30/19,30. Ingresso libero

26/07/2019 13:12
Popsophia 2019: il programma di sabato 27 luglio, Leo Turrini racconta Vasco e Valentino Rossi

Popsophia 2019: il programma di sabato 27 luglio, Leo Turrini racconta Vasco e Valentino Rossi

La lectio di Marcello Veneziani, che ha inaugurato giovedì 25 luglio la seconda settimana di programmazione di Popsophia a Civitanova Alta, ha avuto la partecipazione di un pubblico attento. Con un cortile gremito oltre le previsioni (per chi non ha potuto assistere alla conferenza, causa esaurimento posti, il video integrale dell'intervento sarà presto online). Veneziani ha unito due momenti chiave del festival del contemporaneo, i 110 anni dal Manifesto dei Futuristi e il mezzo secolo dal primo uomo sulla luna. Con questo secondo evento che rappresenta la vincita del primo e “la conquista della modernità”. Anche se, il lascito dei marinettiani “rimane una promessa annunciata, una promessa in fieri”, ha continuato Veneziani. Domani, sabato 27 luglio, Popsophia va a tavoletta, esaltando in serata la velocità su due ruote. In sella ad un chopper alla Easy Rider o seguendo le derapate di Valentino Rossi. Il talento di Tavullia sarà proprio messo a confronto con un altro “Rossi” eccellente, il Vasco di “Vado al massimo”. Insomma, andiamo “a gonfie vele”. Le vele però le spieghiamo già nel pomeriggio al chiostro Sant'Agostino, dove si sussegue un duo davvero coinvolgente. Andrea Colamedici e Maura Gancitano, del gruppo Tlon. La scuola permanente di filosofia e immaginazione da loro creata. Prima, alle 18, Colamedici ricerca tutta la mitologia classica dentro le serie tv. Contenitori dove trovano casa le divinità del passato, modernizzandosi. Poi, alle 19.30, la Gancitano ci parla del Futurismo attraverso una particolarità: la sua bizzarra cucina.  Intanto alle 19 aprono le mostre di Space Oddity, i laboratori di Contemporanea 2.0 e lo spazio della WineNight, dove poter gustare un calice delle Cantine Fontezoppa. Quindi, dopo cena, c'è il PhiloShow serale, introdotto da Riccardo Minnucci e le sue suggestioni: alle 21.15 sarà infatti il campione Franco Uncini ad accendere “Rossi&Rossi – Vasco e Valentino. Un'amicizia di note e motori”. Lo spettacolo, ideato e diretto da Lucrezia Ercoli con musiche della Factory, vede il giornalista Leo Turrini raccontare dell'amicizia di due personaggi legati da un cognome e uniti da una vita dove si corre a tutta velocità. La sera ci sono pure i laboratori di Contemporanea 2.0, Luca Recchi che ci mostra miti lunari e femminili a Blue Moon (osservando il cielo con Alpha Gemini), e PopSound, con Alessandro Alfieri che ci porta a scoprire la filosofia di Freddie Mercury.   

26/07/2019 11:05
La Nazionale saluta Civitanova: un grande successo l'avventura all'Eurosuole Forum

La Nazionale saluta Civitanova: un grande successo l'avventura all'Eurosuole Forum

Si è chiusa stamattina con l’ultimo allenamento degli azzurri all’Eurosuole Forum l’avventura della Nazionale italiana a Civitanova. Due collegiali e il test match con la Slovenia che hanno fatto registrare un grande entusiasmo in città e non solo: tanto pubblico agli allenamenti a porte aperte e uno splendido palasport tutto esaurito (4000 spettatori) nell’amichevole andata in scena ieri sera di fronte alle telecamere di Rai Sport. Un successo a tutto tondo anche per la Lube Volley che ha organizzato l’evento in stretta collaborazione con lo staff della Federazione Italiana Pallavolo. Venti giorni che resteranno nella storia del Club e della città per la prima assoluta dell’Italvolley a Civitanova Marche. Un ringraziamento va anche agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione di tutto questo. Ora l’Eurosuole Forum, dopo l’apertura speciale estiva tutta dedicata gli azzurri, torna a chiudere i suoi battenti in attesa della ripresa della stagione 2019-20 dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Appuntamento a fine agosto, nei prossimi giorni saranno definiti data e programmi del raduno dei cucinieri che torneranno al lavoro sotto la guida di Fefè De Giorgi dopo circa tre mesi dall’ultima gara ufficiale, la trionfale finalissima di Champions League di Berlino.  

25/07/2019 18:52
Civitanova, Ciarapica replica a Silenzi sulla riqualificazione del centro: "Da lui solo falsità"

Civitanova, Ciarapica replica a Silenzi sulla riqualificazione del centro: "Da lui solo falsità"

Il sindaco Fabrizio Ciarapica passa al contrattacco. Il primo cittadino di Civitanova Marche ha replicato alle accuse del consigliere di minoranza Giulio Silenzi definito "politico di professione e da sempre professore nell’animo, anche economista in base alle circostanze". L'affondo di Silenzi è relativo al progetto di riqualificazione del centro: "Mentre accusa di poca trasparenza la Giunta per una semplice presa d’atto di una proposta di progetto, dimentica la trattativa privata che fece la sua di Giunta per ottenere la costruzione in tempi record del palazzetto". "Mentre per l’ennesima volta punta il dito contro questa Amministrazione -prosegue Ciarapica-, rea di non diffondere comunicazioni in tempo reale, il consigliere comunale in carica, paladino della trasparenza, dimentica di comunicare la consulenza che sta svolgendo per conto del più grosso competitor privato della sanità pubblica, una notizia che ci avrebbe fatto piacere ascoltare dalla sua stessa voce". "Silenzi interviene in modo “superficialotto” affermando una serie di falsità, parole che saranno di certo da attribuire ai postumi della sconfitta elettorale che ancora gli brucia e alla perdita delle primarie contro Corvatta che gli ha impedito di diventare sindaco di questa città che ama tanto". LA VERITA' DI CIARAPICA SUL PROGETTO - "Vista la scarsa capacità di apprendimento dimostrata da lui e da tutta l’opposizione, sono costretto a ripetermi. Innanzitutto, l'approvazione del progetto di riqualificazione è un atto del Consiglio comunale e non di Giunta. La Giunta infatti ha semplicemente preso atto di una proposta e gli sviluppi ci saranno solo quando il progetto sarà analizzato nel dettaglio e solo nel caso verrà condiviso". Non è vero che una ditta abruzzese si aggiudicherà l'opera, per il semplice fatto che il progetto non ha ancora superato l'esame del Consiglio comunale e perché, se sarà, tutto sarà fatto tramite una gara pubblica...ben diverso l’iter del palazzetto dello sport, che fu realizzato per milioni di euro con trattativa privata ad un unico soggetto". IL CONTRATTACCO - "Non stupisce che la sinistra ostacoli un'opera di tale importanza. Il progetto non può andar bene a Silenzi e Corvatta perché loro, ai tempi, ritenevano il varco più adatto allo stanziamento dei rom, mentre per abbellire il lungomare sud prediligevano l’invasione dei commercianti abusivi e per il centro la sporcizia. In cinque anni di mandato non hanno investito un euro sulla sicurezza e sulla riqualificazione del centro, mentre questa Amministrazione in soli due anni ha installato oltre 100 telecamere, assunto nuovi vigili, attuato un sistema di pulizia con i netturbini anche di domenica e vincolato oltre 800 mila euro per rifare marciapiedi e strade del centro". "Silenzi, tra una lezione e un’altra sulla trasparenza e la comunicazione, ci faccia conoscere la sua posizione sullo scandalo che sta interessando la sanità pubblica regionale a guida Pd, bufera che questi giorni occupa molto spazio sulla stampa, con articoli che lui stesso ogni giorno legge con scrupolosità. Forse ci sarà sfuggito, chiediamo comunque di ribadire la sua posizione" conclude Ciarapica.   

25/07/2019 16:15
Concorsi per agenti di Polizia Locale il Provincia: la CISL organizza corsi di preparazione

Concorsi per agenti di Polizia Locale il Provincia: la CISL organizza corsi di preparazione

In previsione delle prove selettive che si svolgeranno presso i Comuni di Civitanova Marche, Urbisaglia e altri, per i concorsi per Agenti di Polizia Locale, la CISL FP Macerata organizza un corso di approfondimento e di II° livello formativo, della durata di 12 lezioni, per circa 40 ore, con l’intento di affinare la preparazione dei candidati ammessi agli scritti. L'attività di formazione è progettata sulle materie d’esame che solitamente sono inserite nei bandi di concorso per la Polizia Locale. Pertanto il corso è aperto anche a coloro che partecipano a selezioni in altri Comuni, per analogo profilo e che hanno già una conoscenza base. Le lezioni si terranno presso la sede Cisl di Macerata tra il 2 agosto e il 2 settembre, in orario serale. Durante le lezioni sarà distribuito il materiale formativo e si procederà alla simulazione delle prove.

25/07/2019 16:10
Premiati i vincitori di Civitanova Solidarity Sound

Premiati i vincitori di Civitanova Solidarity Sound

Si è conclusa con successo la prima edizione di Civitanova Solidarity Sound, concorso musicale a tema sociale nato da un’idea della Consulta dei Servizi sociali e possibile grazie all'accordo di programma con l'Assessorato al Welfare del Comune. Una finale interessante, che si è aperta con un omaggio a De Crescenzo e Camilleri recentemente scomparsi, e che ha visto la sfida tra artisti di diverse età e mondi musicali, alla presenza dei giurati Laura Marinelli, Eleonora Tizzi, Silvia Morresi, Ludovico Peroni, Sebastiano Maggini, Pierpaolo Borroni, Paolo Ugolini, Bruno Bizzarri e Roberto Ghergo. Ad ottenere la vittoria sono stati i ragazzi del gruppo “Biciclette Volanti” con la loro canzone CAOS. "È stata una straordinaria opportunità per i ragazzi potersi confrontare su temi delicati ed esibirsi dal vivo con la splendida cornice del Varco. Questi giovani dimostrano che c'è una gioventù attenta e di spessore a cui questa Amministrazione e la Consulta insieme hanno scommesso nel dare fiducia. Oggi orgogliosamente possiamo dire di aver vinto tutti insieme questa scommessa" ha commentato l'assessore Barbara Capponi, che ha premiato i vincitori. I 14 finalisti hanno eseguito le loro canzoni toccando temi sociali vari, misurandosi anche su prospettive non comuni per loro, quali la consapevolezza della malattia o le dipendenze dai social network fino alla complessità delle relazioni tra persone in questi tempi, in maniera coinvolgente e mai banale. Due ore di spettacolo e riflessione che i giovani artisti hanno regalato a un pubblico folto e interessato. Il presidente della Consulta dei Servizi sociali Paolo Ugolini è rimasto molto soddisfatto della serata, sia per l'affluenza di pubblico sia per la qualità delle canzoni e ringrazia sentitamente tutte le associazioni della Consulta per aver collaborato e creduto in questo progetto augurandosi che questo sia stato solo l'inizio di una iniziativa che vuole coinvolgere i giovani per riflettere sul mondo del sociale.

25/07/2019 15:58
Borgo Marinaro Street Festival, tre giorni dedicati alla cucina a Civitanova

Borgo Marinaro Street Festival, tre giorni dedicati alla cucina a Civitanova

Tre giorni dedicati alla cucina italiana e internazionale nel borgo marinaro, fra via Pola, via Vicolo Marte e via Trento a Civitanova Marche. Si rinnova in città la proposta dello street food, molto gradita da un pubblico sempre più numeroso che affolla gli angoli più caratteristici del cuore antico di Civitanova, grazie a dodici locali che si sono uniti per organizzare l’evento, che vede il patrocinio del Comune. Gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 18 del pomeriggio a mezzanotte e proporranno anche musica live tutte le sere. Questo il programma: venerdì 26 luglio, pizzica salentina e musica popolare del sud Italia; sabato 27 luglio, revival anni 70/80 e domenica 28 luglio, Swing da Napoli a New York.

25/07/2019 15:51
GoldenPlast Civitanova, si chiude l'era del ds Salvucci: "Anni indimenticabili"

GoldenPlast Civitanova, si chiude l'era del ds Salvucci: "Anni indimenticabili"

Il ds Paolo Salvucci, già da mesi ai margini del progetto per impegni familiari e lavorativi, saluta tutti dopo 13 anni in biancazzurro e augura un cammino vincente alla GoldenPlast Civitanova. Un coacervo di emozioni al momento dell’addio per il ds che ha contribuito a fare la storia grazie alla vittoria della Serie B1 nel 2011/12 e della A2 nel 2014/15, ma anche grazie all’approdo nella Finalissima della Del Monte® Coppa Italia Serie A2 nella stessa annata (trofeo sfumato solo ai vantaggi del tie break con Vibo). Già protagonista in B insieme al direttore generale Carlo Muzi (dg in prima linea anche quest’estate per forgiare il roster 2019/20 e possibile “successore naturale” in vista del post Salvucci), l’ormai ex ds ha dato il suo meglio nei sette anni di Serie A valorizzando giovani emergenti che adesso si stanno mettendo in luce nei club più titolati d’Italia e nelle selezioni azzurre.  Una carriera da vincente per Salvucci, che nel Palmares vanta anche exploit notevoli negli staff della pallavolo femminile, con la vittoria di B2 e B1 sia al Cus Macerata che alla Fornarina Civitanova. In entrambi i casi è sfumata la Serie A per questioni di fondi societari, ma il sogno di vedere la propria squadra sui campi più prestigiosi d’Italia si è concretizzato in ambito maschile con la promozione del team biancazzurro in A2 con ottimi risultati. L’onda lunga della rinuncia è tornata a infrangersi sul percorso del ds quando l’allora B-Chem Potenza Picena rifiutò il salto in SuperLega nonostante il responso del campo la consacrasse come vincitrice del torneo. Una delusione superata con un grande lavoro per promuovere promesse sempre più giovani.  Ds Paolo Salvucci: “Ci tengo a salutare con affetto dirigenti e tifosi, amici che vivono lo sport con amore e autentica passione. Il mio percorso nel volley è di 25 anni, di cui metà passati in biancazzurro. Provo sentimenti contrastanti. Il magone è inevitabile, ho condiviso tante esperienze con questa mia seconda famiglia e mi basta socchiudere gli occhi per rievocare ricordi, adrenalina e situazioni elettrizzanti. Non so se sarà un addio o un arrivederci, al momento è una scelta obbligata per conciliare i crescenti impegni di lavoro e il tempo con i miei cari. Saluto tutti con il sorriso. E’ una gioia vedere i nostri ex tesserati sui campi di SuperLega e vado fiero delle nazionali infarcite di atleti sbocciati con la nostra maglia. Raccogliere i frutti dei progetti sulle giovani promesse è una grande gratificazione, persino superiore alla fierezza per i titoli messi in bacheca negli anni”.  La dirigenza della GoldenPlast Civitanova ringrazia Paolo Salvucci per la professionalità, l’encomiabile impegno e per aver reso possibili dei miracoli sportivi. Anche lontano dai campi resterà sempre un eroe biancazzurro.    

25/07/2019 14:58
Popsophia 2019: il programma di venerdì 26 luglio, da Mark Caltagirone a Blade Runner

Popsophia 2019: il programma di venerdì 26 luglio, da Mark Caltagirone a Blade Runner

Popsophia domani, venerdì 26 luglio, si addentra nel suo ultimo week end di programmazione estiva a Civitanova Alta. Già dalle 18 con Riccardo Dal Ferro, che al chiostro Sant'Agostino spiega la filosofia di Philip K. Dick. Dal Ferro ci presenta un ritratto di uno dei padri della fantascienza, autore di opere che hanno poi ispirato film come “Blade Runner” o “Minority Report”. Palesando come in Dick si celi un viaggio costante dentro gli incubi più reconditi e attuali.  Alle 19 vengono aperte le mostre di Space Oddity, ci sono i laboratori di Contemporanea 2.0 e ci si può rilassare sorseggiando un buon calice alla WineNight di Fontezoppa. Alle 19.30 Salvatore Patriarca ci porta a scoprire la “vita” segreta di Mark Caltagirone. Questo personaggio, inesistente, che ha creato negli ultimi mesi un clamore mediatico unico. Generando confusione tra realtà e finzione. Patriarca, agganciandosi a questo caso, riflette sull'era della post-notizia, allargando il campo alla credulità nell'epoca dei social.  Il PopCorto di Riccardo Minnucci apre alle 21.15 in piazza della Libertà la Lectio Pop di Massimo Arcangeli. Il noto linguista trae ispirazione proprio da una frase di Dick. Lo scrittore infatti osserva che per manipolare il futuro bisogna prima manipolare le parole. Subito dopo, Tommaso Ariemma conduce il PhiloShow ideato e diretto da Lucrezia Ercoli (musiche della Factory). Ariemma torna indietro agli anni Ottanta, decade in cui la fantascienza vede in un Terminator l'incubo di un futuro apocalittico. Nel durante ci sono altri laboratori di Contemporanea 2.0 e alle 22.30 la Blue Moon del cortile della Pinacoteca. Ospite l'astrofisica marchigiana Francesca Faedi, che ci racconta del suo lavoro alla scoperta dei pianeti extrasolari. Con aneddoti sulla vita di una ricercatrice. Viene intervistata da Gionni Branchesi. A seguire, i telescopi di Alpha Gemini. Alle 23 chiudiamo con un PopSound con Alessandro Alfieri sulla filosofia di Kurt Cobain, quindi con i Sax Pistons alla WineNight, lo spazio pop-enologico proposto da Cantine Fontezoppa al Chiostro Sant'Agostino.  Popsophia in questi giorni sta celebrando anche i 110 anni dal Manifesto dei Futuristi. Per l'occasione ricordiamo che il Caffè del Teatro Cerolini sta proponendo ogni giorno alcune Polibibite: fantasiose ricette che gli esponenti di questa corrente d'avanguardia avevano inventato all'epoca. Sarà quindi ancora occasione per assaggiare qualcosa di estremamente unico.  In caso di pioggia gli appuntamenti si terranno al chiuso, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Il programma resterà comunque invariato. Vi terremo aggiornati in tempo reale sui nostri profili social.  

25/07/2019 12:25
Patassini (Lega) sulle barriere anti-rumore: "Nuove soluzioni per non perdere il potenziale turistico"

Patassini (Lega) sulle barriere anti-rumore: "Nuove soluzioni per non perdere il potenziale turistico"

“Barriere fino a 8 metri per ridurre l’inquinamento acustico? No grazie, ci sono altri metodi per risolvere il problema e non distruggere un patrimonio ad alto valore aggiunto come i panorami della nostra Italia”. È questo il succo dell’ audizione dell’Amministratore Delegato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile tenutasi oggi su richiesta dai deputati leghisti marchigiani Tullio Patassini e Giorgia Latini. L’intento è quello di aggiornare il piano di contenimento ed abbattimento del rumore di RFI che prevede di realizzare un primo stralcio di 416 barriere antirumore per complessivi 716 km. Approvato dalla Conferenza Unificata Stato Regioni nell’intesa del 1° luglio 2004, è divenuto anacronistico quanto a metodi. “RFI ha oggettive difficoltà a realizzare il piano e il Paese dispone di un patrimonio dal valore unico costituito da paesaggi tra i più affascinanti al mondo. È dovere del legislatore intervenire per ricomporre anche dal punto di vista normativo le modalità di risoluzione della problematica alla luce di nuove opportunità tecnologiche – spiega Patassini, componente della commissione Attività Produttive della Camera – I risvolti economici e sociali altamente negativi per territori che si caratterizzano per l’alta vocazione turistica sono evidenti sia durante la lunga fase della cantierizzazione delle opere sia a lavori ultimati e per questo da scongiurare” L’audizione ha avviato il processo per modifiche e integrazioni alla legislazione vigente rese necessarie e opportune dalle innovazioni tecnologiche di cui si dispone attualmente e che non potevano essere prese in considerazione al momento di varo del piano. “Guardiamo agli effetti più che positivi di soluzioni adottate da alcuni paesi del Nord Europa che si sono concentrati su interventi alle ruote e ai sistemi frenanti dei treni installando le barriere antirumore solo in casi eccezionali e comunque di altezza ridotta – conclude Patassini – Migliorare il materiale rotabile e adottare politiche incentivanti di retrofitting di quello in esercizio sono soluzioni altrettanto efficaci e ad impatto zero”.  

25/07/2019 10:29
Civitanova, comandante di un peschereccio accusa un malore: corsa contro il tempo della Guardia Costiera

Civitanova, comandante di un peschereccio accusa un malore: corsa contro il tempo della Guardia Costiera

Malore improvviso per il Comandante di un pescereccio. Alle 21:34 della serata di ieri, mercoledì 24 luglio, presso la Sala Operativa della Guardia costiera di Civitanova Marche, è stata ricevuta una segnalazione radio dal bordo del peschereccio "Maria Madre" che segnalava il malessere del Comandante dell'unità (M.P.) mentre l'imbracazione si trovava al largo di Numana per svolgere attività di pesca, a circa 12 miglia nautiche dal porto di Civitanova Marche. L'unità di pesca, tramite la stazione radio costiera di Ancona, è stata messa in contatto con il personale medico del CIRM (Centro Internazionale Radio Medico), al fine di valutare le condizioni di salute e fornire al Comandante le indicazioni di primo soccorso sanitario. L'Unità Costiera di Guardia di Civitanova Marche ha immediatamente allertato una motovedetta e il 118 per richiedere l'ausilio di un'autoambulanza presso la banchina esterna del molo "Martello" del porto di Civitanova Marche. Grazie alle indicazioni fornite via collegamento radio con il CIRM, il Comandante è riuscito a rimanere cosciente, nonostante i preoccupanti sintomi manifestati,proseguendo una corsa contro il tempo per raggiungere il porto di Civitanova Marche, alla velocità di 10 nodi, e assumendo alcuni dei farmaci prescritti nelle dotazioni sanitarie di bordo. La motovetta dell'Unità Costiera di Civitanova Marche ha intercettato il peschereccio "Maria Madre" all'altezza di Porto Recanati alle ore 22:19, sostituendolo alla condotta dopo autorizzazione della Centrale Operativa del superiore IMRCC di Roma.  È stato provveduto al trasporto del malcapitato a terra, e alla messa in sicurezza dell’equipaggio del peschereccio e della navigazione. Per tutto il viaggio di avvicinamento al porto di Civitanova Marche è stato mantenuta l’assistenza radio medica, per la migliore gestione sanitaria del paziente imbarcato. Raggiunta la banchina d’ormeggio alle ore 22:39, la motovedetta ha affidato il malcapitato alle cure del personale sanitario del 118, che dopo aver stabilizzato il paziente, alle 22:59 lo ha trasportato all’ospedale di Civitanova Marche.  (Foto di repertorio) 

25/07/2019 10:03
L'Italia vince davanti ai 4mila dell'Eurosuole Forum: 3-1 alla Slovenia nella "prima" a Civitanova (FOTO)

L'Italia vince davanti ai 4mila dell'Eurosuole Forum: 3-1 alla Slovenia nella "prima" a Civitanova (FOTO)

Eurosuole Forum pieno (4000 spettatori) e tantissimo entusiasmo. Si chiude con un grande successo la prima storica gara degli azzurri a Civitanova. L’Italia comincia con una vittoria per 3-1 (25-22, 27-29, 25-12, 25-14) contro la Slovenia la sua marcia di avvicinamento al Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Bari dal 9 all’11 di agosto. Sotto gli occhi del presidente Cattaneo, i ragazzi di Gianlorenzo Blengini hanno offerto una buona prova che fornirà al tecnico tricolore le primissime, importanti indicazioni di una preparazione che andrà progressivamente migliorando in vista dell’appuntamento clou di questa stagione 2019. Le due squadre hanno comunque dato vita a una gara interessante non risparmiandosi anche se ovviamente la condizione fisica ha manifestato un più che naturale “work in progress”. La partita Come formazione iniziale Blengini ha scelto la diagonale Giannelli-Zaytsev, Lanza e Junatorena gli schiacciatori, Anzani e Piano centrali con Colaci libero. Dall’altra parte della rete la Slovenia è stata schierata con Ropret in palleggio, Toncek Stern opposto, Urnaut e Cebulj martelli, Pajenk e Kozamernik centrali con Kovacic libero. Naturalmente con il passare dei minuti Blengini ha concesso spazio a gran parte dei suoi ragazzi. Il primo set è stato equilibrato con le squadre che hanno giocato a viso aperto anche se naturalmente non sono mancati gli errori da una parte e dall’altra. Gli uomini di Blengini sono partiti meglio, ma gli sloveni, approfittando di qualche sbavatura degli azzurri, sono lentamente rientrati in partita riuscendo a impattare la situazione sul 19-19, momento in cui Juantorena ha lasciato spazio ad Antonov. Da lì e fino al 22-22 le squadre sono rimaste a contatto, ma proprio nel finale gli azzurri hanno piazzato il break decisivo che ha permesso loro di chiudere 25-22 in proprio favore il primo parziale. Nel secondo parziale sul 12-12 un buon turno al servizio di Zaytsev ha spezzato l’equilibrio. A quel punto però Giuliani ha cambiato palleggiatore inserendo Vincic e gli sloveni ancora una volta sono riusciti a rimanere a contatto (21-19 Italia, 22-22). Il finale di parziale ha offerto sprazzi di bel gioco con le squadre che si sono alternate al comando. Dopo un botta e risposta protrattosi a lungo e alla seconda palla set utile (dopo che anche gli azzurri avevano avuto la possibilità di chiudere in proprio favore andando a servire sul 27-26) gli sloveni hanno vinto 29-27 impattando la gara sull’1-1. Nel terzo set Blengini ha dato spazio a Nelli e Mazzone concedendo riposo a Zaytsev e Anzani, continuando a schierare Antonov al posto di Juantorena. I cambi effettuati hanno sortito un buon effetto con l’Italia che è riuscita a portarsi sul 12-6, vantaggio poi gestito (16-8, 21-9) fino al termine del set vinto sul punteggio di 25-12. Nel quarto e ultimo set il CT azzurro ha cambiato ancora lasciando in campo Cavuto al posto di Lanza (entrato per la prima volta nel parziale precedente) e concedendo un po’ di passarella a Fabio Balaso per la gioia dei tifosi marchigiani. Gli azzurri hanno però mostrato maggiore determinazione chiudendo in proprio favore set e match grazie al 25-14 che ha decretato il 3-1 conclusivo. Domani nel primo pomeriggio la squadra lascerà Civitanova Marche per recarsi a Chieti dove venerdì alle ore 18 (diretta Rai Sport HD) è in programma il secondo test match di questa fase della stagione. Il tabellino Italia-Slovenia 3-1 (25-22, 27-29, 25-12, 25-14) Italia: Anzani 6, Giannelli 4, Juantorena 2, Piano 10, Zaytsev 10, Lanza 7, Colaci (L). Antonov 14, Nelli 7, Pesaresi, Sbertoli, Mazzone 3, Cavuto 6, Balaso (L). Ne: Russo, Kooy, All: Bengini Slovenia: Pajenk 5, Stern T. 7, Cebulj 13, Kozamernik 9, Ropret 1, Urnaut 11, Kovacic (L). Stalekar 2, Stern Z., Vincic, Gasparini 3. Ne: Videcnik, Klobucar (L), Mozic. All: Giuliani Arbitri: Frapiccini, Feriozzi Durata set: 30’, 33’, 23’, 24’ Spettatori: 3980 Italia: a 10 bs 19 mv 10 et 26 Slovenia: a 3 bs 17 mv 7 et 33

24/07/2019 23:11
Feba Civitanova, stilato il calendario del girone B: si inizia domenica 29 settembre

Feba Civitanova, stilato il calendario del girone B: si inizia domenica 29 settembre

"Si (ri)parte!". È proprio il caso di dirlo. Sono stati stilati i calendari per la prossima stagione di serie A2, anche quello del girone B dove è inserita la Feba Civitanova, e quindi sono state rese note le date del prossimo campionato. Anche per questa stagione le momò sono nel girone B con Umbertide, Faenza, Campobasso, San Giovanni Valdarno, Ariano Irpino, Athena Roma, Livorno, La Spezia, San Salvatore Selargius, Cus e Virtus Cagliari, Ponte Buggianese e High School Basket Roma. Il via scatterà domenica 29 settembre in casa del Livorno, la "prima" casalinga sarà domenica 6 ottobre contro il Magnolia Basket Campobasso alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. La novità di questa stagione è che non ci sarà la consueta pausa natalizia perciò si tornerà in campo anche domenica 29 dicembre, gara interna contro Umbertide, mentre il girone d'andata si chiuderà sabato 4 gennaio in casa del San Salvatore Basket Selargius. Settimana di pausa quella del weekend di domenica 15 marzo, visto che ci saranno le Final Eight di Coppa Italia tra le prime quattro in classifica dei due gironi al termine del girone d'andata, mentre la fase regolare terminerà sabato 25 aprile, poi inizieranno i play-off e play-out.

24/07/2019 17:42
Rossella Virtus Civitanova, rinnova Francesco Amoroso: giocherà assieme al fratello Valerio

Rossella Virtus Civitanova, rinnova Francesco Amoroso: giocherà assieme al fratello Valerio

Francesco "Ciccio" Amoroso giocherà nella Rossella Virtus anche la prossima stagione. Sarà la sua quarta stagione consecutiva a Civitanova, la terza in serie B e la prima insieme a suo fratello Valerio. Il lungo classe ’78 rimane un giocatore determinante per la categoria, nell’ultima annata ha ulteriormente aumentato il suo rendimento con cifre personali che gli mancavano dal 2011/12 in un campionato nazionale: 13.3 punti e 4.27 rimbalzi di media in 28 minuti di utilizzo. Ricordiamo brevemente la sua lunghissima carriera, iniziata nel 1999/2000 con il team delle Forza Armate in B2, per poi girare tutto lo stivale tra Patti, Campli, Osimo (A2), Cento, Forlì, Ferentino, Ostuni, Latina, San Severo e Roseto, con diverse stagioni in doppia cifra nella vecchia e molto competitiva A Dilettanti (B1). Da qualche stagione è anche allenatore nel settore giovanile del Picchio. Queste le sue parole dopo il rinnovo: "La scorsa stagione è stata un po’ deludente rispetto all’entusiasmo che avevamo all’inizio, per tanti motivi. Il colpo di grazia è stato l’infortunio di Pierini, un giocatore che era fondamentale per il nostro gioco, che ci ha buttato giù di morale. Deludente perché è il primo anno da quando sono a Civitanova che non siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo prefissato". "Per la prossima annata - prosegue Amoroso-, personalmente la presenza di mio fratello sarà un grande stimolo per me,  poiché sarà la prima volta che gioco con lui, dopo averlo sempre visto giocare in una categoria superiore. Come squadra, l’obiettivo sarà riscattare e migliorare l’anno scorso, se riusciamo a ingranare sicuramente ci divertiremo, anche se il girone si preannuncia molto difficile. Fondamentale sarà far appassionare il pubblico e farlo venire al palazzetto, altro fattore che non è andato bene l’anno scorso. “  

24/07/2019 17:00
Civitanova, l'Azienda dei Teatri presenta il cartellone autunnale: il programma completo

Civitanova, l'Azienda dei Teatri presenta il cartellone autunnale: il programma completo

L’Azienda dei Teatri di Civitanova lancia l’offerta culturale del prossimo autunno. Non solo cinema, ma anche musica, spettacoli crossover e teatro. E proprio il Rossini viene interessato da un progetto composto da sette date, dal 24 ottobre al 10 maggio 2020 che porterà a Civitanova alcuni dei più belli spettacoli di prosa. Si parte il 24 ottobre con "Che disastro di commedia", messa in scena da Mark Bell. Si tratta di uno spettacolo di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields che ha ottenuto successi in tutto il mondo: premiato agli Olivier Awards 2015 come Miglior Commedia dell’anno, nel 2016 vince in Francia il Premio Molière. Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro e il copione con estro e inventiva, tanto da non lasciare spazio a nient’altro che a incontenibili risate e divertimento travolgente. Il 27 novembre c’è "Alle 5 da me", di Pierre Chesnot con la regia di Stefano Artissunch, commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità. Protagonisti Gaia De Laurentiis, che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero, che invece dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Nancy Brilli il 29 gennaio porta in scena "A cosa servono gli uomini?", commedia musicale scritta da Iaia Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta Garinei e Giovannini con la quale firma, tra gli altri, "Aggiungi un posto a tavola", "Alleluja brava gente" e "Taxi a due piazze". La protagonista Brilli, attrice di gran talento, che interpreta Teodolinda - Teo per gli amici - è una donna in carriera stufa del genere maschile, che si definisce soddisfatta della sua vita da single ma rimpiange di non aver mai avuto un figlio. Quindi il 5 febbraio è la volta di "Mi amavi ancora" con Ettore Bassi e Simona Cavallari. Il racconto si sviluppa intorno a un'indagine febbrile dopo la morte per un incidente di auto dello scrittore e drammaturgo Pierre. Nel tentativo di mettere ordine ai documenti, Anne, la sua vedova, scopre gli appunti presi per la stesura di una futura commedia, che trattava di un uomo sposato, scrittore, appassionato e innamorato di una giovane attrice. Fiction o autobiografia? Un mese dopo, il 5 marzo, Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo sono alle prese con "Belle ripiene". Esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti: ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini? Questa gustosa commedia dimagrante, con la regia di Massimo Romeo Piparo, è ambientata nel regno delle donne ovvero dentro una cucina tra pentole e fornelli: la particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri. Il 3 aprile appuntamento con "Call center 3.0", scritto e diretto da Roberto D’Alessandro, con Franco Oppini, Milena Miconi, Luca Capuano, Karin Proia, Roberto D’Alessandro, Cecilia Taddei, Pietro Genuardi. La protagonista Giovanna, l’ultimo giorno dell’anno, si ostina a raggiungere il suo obiettivo di fine produzione e compone un numero di telefono che coinvolgerà l’intero call center in un episodio dal risvolto tragicomico. Una commedia di situazione, dove l’umanità dei personaggi e i loro rapporti animano una notte di San Silvestro per tutti indimenticabile. Chiusura il 10 maggio con "Non svegliate lo spettatore". Dopo il successo di "Itaca… il viaggio", Lino Guanciale e Davide Cavuti tornano di nuovo insieme in scena con uno spettacolo dedicato a uno dei più grandi scrittori e sceneggiatori italiani: Ennio Flaiano. Lo spettatore sarà proiettato, “con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”, nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro. L’iniziativa del Rossini, realizzata con il patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con un privato, non ha costi per l’Azienda e la campagna abbonamenti parte venerdì pomeriggio (26 luglio), con prezzi da 80 euro.

24/07/2019 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.